Passa ai contenuti principali

Teratologia infernale

 Nel Kunstmuseum di Zurigo é un susseguirsi di "aaah" e ooooh". Come preventivavo la sezione dei maestri medievali é quella ad affascinarmi maggiormente. In particolare due dipinti mi lasciano letteralmente a bocca aperta.

All’apogeo della pittura zurighese appartengono le opere di Hans Leu il Vecchio, qui custodite: due pannelli sono dedicati alle storie dell’arcangelo Michele e in particolare alla Caduta degli angeli ribelli e al Giudizio finale. In quest’ultimo pannello appaiono in basso a sinistra un garofano rosso e un garofano bianco, la firma di questo maestro che fu attivo tra il 1480 e il 1510.

La caduta dall'inferno, l'Arcangelo Michele in lotta con Lucifero -Hans Leu il Vecchio  - 1500 circa


In entrambi i pannelli, la figura centrale è quella dell’arcangelo che brandisce il suo spadone.

Nel primo è rivestito della corazza del guerriero e si protegge con uno scudo. Nel secondo indossa una lunga tunica bianca e un mantello rosso, mentre con la mano sinistra regge la bilancia a doppio piatto del ponderator. Comune ai due pannelli è la presenza di Dio Padre nell’alto dei cieli, circondato dal coro degli angeli. La prima scena vede il contrasto tra Michele e Lucifero, nel quadro della più ampia battaglia condotta dagli angeli rimasti fedeli a Dio contro gli angeli ribelli. Durante la loro caduta gli angeli ribelli assumono progressivamente sembianze diaboliche: canidi, rapaci, scorpioni, insetti. Una rassegna di teratologia fantastica.

Teratologia fantastica

La "teratologia fantastica" è un termine che si riferisce a un campo di studio che esplora e rappresenta creature immaginarie, mostruose o fantastiche. La parola "teratologia" deriva dal greco "teras", che significa "mostro", e "logia", che significa "studio".

La teratologia fantastica può essere considerata un sottogenere della fantasia o della letteratura fantastica, che si concentra sulla creazione di creature uniche e straordinarie. Queste creature possono essere frutto della fantasia degli autori, ispirate a miti, leggende o folklore, o possono essere combinazioni di caratteristiche di diverse creature reali o immaginarie.

Questo campo di studio e di esplorazione artistica è ampiamente presente nella letteratura, nell'arte visiva, nel cinema e nei giochi di ruolo. Creature come draghi, unicorni, licantropi, vampiri, sirene e molte altre fanno parte del ricco universo della teratologia fantastica.


La teratologia fantastica offre un'opportunità per l'esplorazione dell'immaginazione, la creazione di mondi fantastici e l'espressione creativa. Attraverso queste creature straordinarie, gli autori e gli artisti possono affrontare temi come la diversità, l'identità, la paura o l'attrazione per l'ignoto.

È interessante notare che la teratologia fantastica può anche essere collegata a concetti come l'antropomorfismo, l'ibridazione o la metamorfosi, che coinvolgono la rappresentazione di creature che combinano caratteristiche umane e non umane.

In sintesi, la teratologia fantastica è un campo che si occupa dello studio e della rappresentazione di creature immaginarie, mostruose o fantastiche, e offre un'ampia gamma di possibilità creative e di esplorazione artistica.

Lotta alla bilancia

Molto più serena è la scena del Giudizio universale. Lo sfondo è un paesaggio verde attraversato da un fiume, dove compaiono, come elementi di verticalità, gli alberi dei boschetti, la cima aguzza di un monte e le torri di una città lontana. Il gruppo dei beati è già in paradiso, inginocchiato davanti al Padre. Il gruppo dei dannati si allontana mostrando appariscenti gesti di disappunto. Il particolare in evidenza, dai tratti umoristici, è l’affannarsi dei diavoli per la conquista delle anime dei risorti. Pur d’impadronirsi dell’anima di un beato non esitano a buttare nel piatto della bilancia un peso e una mola, a utilizzare un rampino e ad aggrapparsi al piatto nel tentativo vano di capovolgere l’esito della pesatura.

La croce vivente

Uno dei primi pensieri vedendo le opere di Hans Leu il vecchio corre al dipinto visto nel museo di storia ed arte di Friborgo poche settimane prima

La "Croce vivente" di Hans Fries è uno dei dipinti più enigmatici del Museo d'Arte e Storia. Si tratta senza dubbio di una pala d'altare creata all'inizio del XVI secolo, ma non conosciamo il suo scopo originale. Questo pannello appare come un riassunto dei principali fondamenti della fede cristiana: attraverso la sua Crocifissione, Cristo pone fine all'Antica Alleanza e dà vita alla Chiesa. Dando se stesso in sacrificio, ha sconfitto la morte e ha aperto le porte del cielo all'umanità.

In una lettera datata 26 novembre 1881, Henri Schaller, Direttore dell'Educazione, richiamò l'attenzione di Louis Grangier, Curatore del Musée de Fribourg, su un dipinto che si trovava in una cappella laterale della chiesa di Cugy (Broye/Cantone di Friburgo). Secondo lui, si trattava di un'opera molto bella di Fries, in cattivo stato di conservazione, che il museo avrebbe potuto acquistare. Un anno dopo, fu raggiunto un accordo con il proprietario del dipinto, la Confrérie de Saint-Eloi con sede a Сugу: l'opera sarebbe stata scambiata con una raffigurazione di Saint-Eloi dipinta da François Bonnet secondo le linee guida della Confré-rie. Il dipinto di Fries entrò così nelle collezioni del museo nel 1883, anche se non sono disponibili informazioni più precise sulla sua storia precedente al nuovo.

Croce vivente, 1510-1512 circa - Hans Fries (Friburgo, 1465 circa - Berna, 1523 circa)
Legante a olio su legno
Origine: Cugy

La "Croce vivente" non illustra un episodio tratto dalla Bibbia o da un racconto agiografico, ma presenta una sorta di riassunto teologico dell'azione redentrice di Cristo. Il Crocifisso occupa il centro del pannello. È morto e il suo corpo insanguinato porta i segni della terribile sofferenza inflittagli: i segni della flagellazione, una ferita nel fianco, le ferite lasciate dai chiodi e la corona di spine (nel disegno sottostante, la testa di Cristo è inclinata). La mano in cima alla Croce porta una chiave; apre il Cielo, che squarcia le nuvole con il suo bagliore dorato. All'estremità opposta, ai piedi del Crocifisso, la seconda mano utilizza un martello per rompere la porta dell'Inferno. 


Proprio accanto ad essa, Gesù appare ancora una volta, avvolto solo in un mantello rosso foderato di verde; da conquistatore della Morte, regge il vessillo della Risurrezione. Infilando il suo bastone nel petto di un grande demone, libera una moltitudine di uomini e donne in attesa di salvezza dal limbo (Limbo dei Padri):
Adamo, il primo padre dell'umanità, rappresentato come un uomo anziano con la giovane Eva al suo fianco; San Giovanni Battista, precursore di Cristo e l'unica figura del gruppo che indossa un'aureola. Di fronte a lui ci sono altri limbi, affollati di bambini non battezzati.


Sotto il braccio destro della Croce (la sinistra di Cristo), una donna vestita in modo sontuoso cavalca un asino con una ferita sul collo, che sta leccando il legno della Croce. La mano raffigurata sopra la donna le trafigge la gola con una spada. Morendo, china il capo, lasciando cadere la corona come segno del suo potere. Questa è la Sinagoga, la personificazione dell'Antica Alleanza, che termina con il sacrificio di Cristo. La benda che l'ha accecata alla venuta del Messia è scivolata dai suoi occhi. Originariamente, Fries voleva raffigurare Eva qui, come si può vedere dalla figura nuda nel disegno sottostante. La mela tenuta in mano da Eva è stata sostituita da un teschio che simboleggia la morte, e il serpente alato e coronato ora sussurra alle orecchie della Sinagoga. Attaccato all'estremità di un bastone rotto, lo stendardo che fluttua sopra di esso una volta recava l'iscrizione "EVA".

Fries intendeva indubbiamente collocare Eva e Maria faccia a faccia, ma modificò il suo piano e alla fine dipinse la Sinagoga alla sinistra di Cristo e alla sua destra un sacerdote, simbolo della Chiesa, che celebra l'Eucaristia davanti all'altare. Il pane e il vino, l'ostia e il calice, sono legati a Cristo da raggi di sangue che simboleggiano il rinnovamento del Suo sacrificio. La quarta mano, sotto il braccio sinistro della Croce, benedice la scena.

Il complesso schema iconografico della 'Croce vivente' non era limitato ai dipinti di Hans Fries. Oggi conosciamo una trentina di opere europee, datate tra il 1400 e il 1700, in cui quattro mani che partono dalla Croce evidenziano l'azione redentrice di Cristo. Data la sua costruzione teologica erudita, sembra più probabile che il dipinto del pittore friburghese fosse destinato a una chiesa di una città, piuttosto che a una semplice chiesa rurale come quella di Cugy.

Commenti

  1. Molto bello papà grande un articolo molto ammirevole sono Lia ❤️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La mia fida compagna (come diamine si mette il cuore?)

      Elimina
  2. Io saró sempre qui ad ammirare i tuoi capolavori💗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu sarai con me nel mio vagare tra arte cultura storie e montagne

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Le rane di Estavayer-le-lac

Sarebbe limitante definire Estavalyer-le-lac semplicemente il luogo dove risiede il museo delle rane. La riedente cittadina sul lago di Neuchatel ha molto di più da offrire, ma non va comunque negato che la famosa sala delle rane é il tocco decisamente in più di questa località. Una delle numerose composizioni ospitate nel museo che porta il loro nome Eventi di rilievo La cittadina di Estavalyer-le-lac presenta una tipica struttura urbana da cittadina medievale. Sono ancora presenti buona parte delle mura é un imponente castello é ancora presente Estavayer - dipinto presente nel “museo delle rane” Le origini della città risalgono al XII sec. Gli stretti legami tra i suoi signori, membri della famiglia dell'alta nobiltà d'Estavayer (ted. von Stäffis), e i vescovi di Losanna inducono a supporre una fondazione vescovile del XII o XIII sec.; la prima menzione riferita a dei cittadini risale tuttavia soltanto al 1291. Veduta a volo d'uccello della città verso est; frontespizio d...