Passa ai contenuti principali

La nascita delle università

Nella mia mente ho ben fisso un principio: le rivoluzioni (culturali, politiche, sociali) partono dalle città ove hanno sede le università. Il sapere e la conoscenza sono un passo fondamentale per contrastare il male per eccellenza di tutti i tempi: l'ignoranza. 

Al forum della storia svizzero di Svitto c'é una parte dedicata alla nascita delle università che con l'aggiunta di testi scritti, aiuta ad immergersi nella storia delle università.

Il commercio richiede istruzione

Per venire incontro alle esigenze dei mercanti iniziarono a diffondersi, dapprima su iniziativa privata e poi con il patrocinio dei comuni, alcune scuole laiche che, accanto ai rudimenti di latino, insegnavano tutte le nozioni ormai divenute indispensabili alla professione

Anche in questi casi la qualità era generalmente piuttosto bassa, con metodi non troppo diversi da quelli in uso presso le scuole religiose: l'unica innovazione era rappresentata dall'introduzione, dagli inizi del Duecento, dell'abaco e della numerazione araba. Niente a che vedere, ovviamente, con le scuole cattedrali che si svilupparono nella Francia del Nord. Sorte intorno a prestigiose sedi vescovili come Chartres, Reims, Parigi e Laon, esse erano le uniche a garantire una formazione superiore e grazie alla presenza di illustri maestri - qualche nome: Gerberto d'Aurillac, Abelardo, Roscellino e Fulberto - si contendevano gli studenti da ogni parte d'Europa.

Tommaso d'Aquino
La migliore facoltà di teologia si trova all'università di Parigi, 
dove insegna il più importante teologo dell'epoca, il frate domenicano Tommaso d'Aquino (1225-1274). 
Egli appartiene a un gruppo di pensatori che si rifanno agli autori antichi, 
soprattutto Aristotele, e ne reintroducono l'insegnamento in Europa.

Con l'affermazione dei comuni e dei ceti cittadini, anche in Italia iniziò a farsi sentire l'esigenza di un'istruzione superiore più ricca e accurata. Nelle grandi città, già a partire dalla fine del x secolo, docenti e studenti delle più diverse provenienze avevano iniziato ad associarsi dapprima in base alla nazionalità (dando vita alle nationes) e poi in corporazioni più complesse, dette Universitates magistrorum et scholarium. Nacquero cost le prime università e col termine si indicava una vera e propria corporazione con tanto di statuto. Come in un'associazione di mestiere, professori e studenti insieme si autogestivano organizzando i corsi e stabilendo il calendario degli esami, diffe renziando nettamente il proprio status di intellettuali laici dai loro corrispettivi ecclesiastici e riuscendo quindi a strappare ai chierici il monopolio della cultura.

Ritratto di Francesco di Marco Datini. Tommaso di Piero del Trombetto, 1490, riproduzione,
Originale: Palazzo Datini, Prato,
Francesco di Marco Datini (Prato, intorno al 1335 – Prato, 16 agosto 1410) è stato un mercante italiano, detto spesso il Mercante di Prato. 
La sua importanza è legata al ricchissimo archivio di lettere e registri da lui lasciato e ritrovato nel XIX secolo in una stanza segreta del suo Palazzo e che oggi consente di analizzare compiutamente la vita e gli affari di un mercante operante nella seconda metà del XIV secolo.

Nascita del copista

Impossibile concepire un'università senza libri. Ma erano davvero pochi coloro che potevano disporre del denaro (e del tempo!) necessario per procurarseli in un'epoca in cui esistevano solo sotto forma di manoscritti. L'avvento delle università e la conseguente domanda di testi portò dunque a un superamento del tradizionale metodo di produzione dei codici, legato agli scriptoria monastici, e alla nascita di un nuovo mestiere: quello del copista di professione.

 Il meccanismo era semplice: una commissione di professori, dopo aver scelto il libro di testo da commentare durante le lezioni, ne approntava una versione base (chiamata exemplar) il più possibile priva di errori. Tale exemplar veniva poi suddiviso in fascicoli, detti peciae, ciascuno di quali era in seguito affidato a un diverso copista: si creava così una sorta di "catena di montaggio" nella quale più persone lavoravano contemporaneamente alla copia dello stesso volume, che dunque veniva prodotto molto più celermente. Ad aumentare la velocità di realizzazione concorreva anche l'utilizzo di una grafia, in seguito chiamata con disprezzo "gotica" più rapida rispetto alla minuscola carolina ma anche meno leggibile. A pagare i copisti erano i cosiddetti stationarii, in pratica gli antenati dei moderni editori, i quali dopo aver acquistato sia gli exemplares che la carta per realizzarne le copie, provvedevano alla vendita del "prodotto finito" sul mercato: fu così che nacque, nel XII secolo, la nuova industria libraria.


Il frate domenicano Vincent de Beauvais intento a tradurre.
Sin dall'inizio, i conventi non sono solo un luogo di vita spirituale per le donne e gli uomini della nobiltà, ma anche centri di formazione, di studio e di trasmissione del sapere.
Monaci e suore copiano i testi antichi, realizzano opere d'arte e tutelano la tradizione culturale occidentale. Sino al XII secolo, la trasmissione dei testi scritti è loro appannaggio. La lettura e la scrittura sono ancora praticate di rado al di fuori dei monasteri.

Intellettuali di professione

Ma come era organizzato materialmente lo studio? Le università assumevano liberamente i docenti e organizzavano l'attività didattica in un ciclo introduttivo alle arti liberali seguito dagli insegnamenti superiori di diritto (civile e canonico), medicina o teologia. La durata degli studi era variabile: se il ciclo delle arti del trivio e del quadrivio durava circa sei anni, le seguenti "specializzazioni" potevano oscillare dai sei agli otto anni. Di solito si accedeva all'università verso i tredici anni. Terminato il ciclo introduttivo, si otteneva il titolo di baccelliere e, dopo un ulteriore biennio, quello di licentiatus: l'esame finale, che prevedeva una discussione su temi stabiliti dalla commissione dei docenti, dava diritto al titolo di magister ("maestro") o doctor ("dottore") e alla licenza di poter insegnare a propria volta.

La lunghezza degli studi e il loro costo esorbitante - malgrado le associazioni garantissero alloggi e aule sia per studenti che per i professori - facevano sì che ben pochi riuscissero a terminare l'intero ciclo. Particolarmente gravoso era il problema dei libri di testo, la cui acquisizione rappresentava per i più un grosso ostacolo: esso fu parzialmente risolto grazie alla copiatura per fascicolazione (le già citate peciae) e alla progressiva diffusione della carta (che, proveniente dal mondo arabo dove era già in uso da molto tempo, iniziò a essere prodotta anche in Europa). Certo, i libri con pagine di carta erano meno pregiati e più fragili di quelli realizzati in pergamena, ma erano anche meno costosi.

Le prime università

Tra l'xi e il xii secolo, dunque, il continente si popolò di università. Il più antico ateneo sorse nel 1088 a Bologna, che anche grazie alla presenza degli studenti divenne una delle città più popolate e ricche d'Europa, coi suoi 50.000 abitanti che vivevano in 10.000 case. Allo Studium bolognese, specializzato negli studi giuridici si formarono - oltre all'intero ceto dei giuristi che operarono nei comuni dell'Italia centro-settentrionale - personalità come Inerio e i "quattro dottori" (Bulgaro, Ugo, Martino e Iacopo) che elaborarono per l'imperatore Federico Barbarossa nel 1158, in vista della Dieta di Roncaglia, il supporto teorico per rivendicare la sua supremazia sulle città lombarde. 

Alla Sorbona di Parigi, rinomata per l'insegnamento della teologia, insegnarono i più celebri filosofi del Medioevo - come Tommaso d'Aquino e Alberto Magno. Importantissime furono anche la facoltà di medicina di Salerno, che conobbe straordinario prestigio durante il regno di Federico il, e poi ancora Padova, Napoli, Montpellier, Cambridge e Oxford. 

Donne in medicina - Nel XII secolo, le scuole di medicina di Salerno sono frequentate anche da molte donne. Tuttavia, i loro percorsi formativi sono difficili da ricostruire, anche se queste donne sono considerate esperte in medicina e ginecologia.

Ma mentre l'Europa centrale e settentrionale guardava all'eredità lasciata dalla tradizione romana, le università di Salamanca (Spagna) e Coimbra (Portogallo) facevano da ponte tra il mondo europeo e quello arabo, diffondendo quel sapere che, gelosamente custodito nelle corti d'Andalusia, nel continente cristiano era ormai quasi dimenticato.

Le università alla fine del XIII secolo

La categoria degli scrivani è costituita soprattutto da giuristi e notai, che ricevono all'università di Bologna la migliore formazione in materia di diritto canonico e romano. Molti sono gli Svizzeri che studiano a Bologna. Tra di essi figura Werner Marquard di Wollishofen, dalla cui biblioteca proviene questa copia del Decretum Gratiani, il principale trattato di diritto canonico.

Decretum luris Canonici, XIII secolo, facsimile. Originale: Biblioteca dell'abbazia d/Einsiedein. Cod. 193 (66), Su concessione della Biblioteca dell'abbazia di Einsiedeln-

La prima università svizzera

Fondata nel 1460, l'Università di Basilea è la più antica della Svizzera. La fondazione dell'Università di Basilea nel 1460 si iscrive nella dinamica europea, ma costituisce un caso unico nella misura in cui era dovuta all'iniziativa degli ab. di una città sovrana e del loro Consiglio cittadino quale detentore della signoria territoriale. L'Univ. basilese corrispondeva al modello ted., articolato in quattro facoltà. Dopo il successo iniziale, dal XVII sec. si indebolì a causa della scelta dei professori all'interno di una cerchia ristretta di famiglie basilesi.

Cerimonia di fondazione (4.4.1460) in una miniatura coeva tratta dalle matricole del rettorato (Universitätsbibliothek Basel, AN II 3, fol. 2v).
Il vescovo Johann von Venningen (al centro) siede sul trono episcopale. Circondato da testimoni, nomina quale primo rettore dell'Università di Basilea Georg von Andlau (in primo piano a sinistra, in ginocchio), preposito del capitolo, e consegna al borgomastro Hans von Flachslanden (in primo piano a destra) l'atto di fondazione dell'Università.

Non solo studenti modello

Il gran numero di studenti presenti in città forniva non poche opportunità di lavoro: era necessario alloggiarli, dar loro cibo e vettovaglie e anche distrazioni e divertimenti. Va da sé che tutto questo sovraffollamento non portava solo benefici. Schiamazzi e bravate creavano scompiglio, ubriacature e risse erano all'ordine del giorno così come il frequentare bordelli, con tutti gli annessi e connessi del caso. 

Giacomo da Vitry (1170-1240), predicatore e docente egli stesso, ricorda come le zuffe tra studenti fossero motivate non solo da divergenze d'interpretazione sulle materie su cui erano chiamati a riflettere, ma anche da questioni di nazionalità e dai relativi cliché. Se gli inglesi erano ubriaconi, i francesi erano effeminati, i tedeschi feroci, i normanni spacconi, i borgognoni stupidi, i bretoni volubili, i lombardi avari, i romani sediziosi, i siciliani tirannici, i fiamminghi megalomani. Non stupisce che, complice qualche bevuta di troppo, «dopo simili insulti dalle parole si passava spesso ai fatti».

Clerici Vagantes

Tra i gruppi più "vivaci" c'erano i goliardi, o clerici vagantes, che percorrevano l'Europa seguendo i professori di grido ed erano dediti al bere, al mangiare e alle donne, vivevano di espedienti e spesso si mettevano al servizio dei professori o degli studenti più ricchi. La loro situazione era del tutto particolare e per questo difficilmente governabile: poiché erano chierici, infatti, erano soggetti all'autorità ecclesistica e non a quella civile. Erano spiriti liberi, diremmo noi, e anche anarchici visto che contestavano apertamente, nei comportamenti e nelle opere, certi valori della società dominante. 

A questi spesso anonimi intellettuali sono stati attribuiti poemetti, versi licenziosi e osceni, canti di taverna, ma anche esaltazioni dell'amore in tutte le sue declinazioni, sacre e profane, in latino e in volgare: la più celebre raccolta è quella nota come Carmina Burana, conservata in un manoscritto duecentesco (il Coder Latinus Monacensis O Codex Buranus) proveniente dal convento di Benediktbeuern in Baviera, ma compilata con buona probabilità nel monastero di Novacella, vicino a Bressanone

Clerici Vagantes

Scene da università

Sull'altro fronte, i professori assunsero sempre maggior prestigio fino a diventare motivo di vanto e gratitudine per le cita che ne ospitavano i corsi. A Bologna Matteo Gandoni (morto nel 1330) fu sepolto con tutti gli onori nel chiostro di Sat Domenico.

La sua lastra tombale - esposta con molte altre nel Museo civico medievale - lo ritrae mentre fa lezione in cattedra a un gruppo di studenti seduti ciascuno nel suo banco. La scena è animata da vivido realismo. Più che ascoltare, i giovani paiono intenti a svolgere un "compito in classe". Mentre quelli dei primi banchi sono impegnati a scrivere, quelli delle ultime file - esattamente come nelle scuole di oggi - sembrano invece distratti: uno si volta verso il compagno (forse per chiedergli un suggerimento?) che sembra non sentirlo, sprofondato com'e in un atteggiamento pensoso e anche un po' preoccupato. In fondo, un altro personaggio entra portando con sé un volume: e il bidello, che nelle università medievali aveva il compito non solo di tenere in ordine le aule, ma anche di assistere i docenti durante le lezioni, reggendo i pesanti codici usati come libri di testo e, magari, leggendoli ad alta voce alla classe, visto che conosceva il latino.

Nella lastra sepolcrale di Bonifacio Galluzzi (1346), invece, il professore troneggia in mezzo a due gruppi di studenti intenti a leggere: l'autore del bassorilievo, Bettino da Bologna, li ritrae con il volto praticamente attaccato ai libri, gli occhi strizzati e un'espressione affaticata, forse perché in classe c'era troppa poca luce.

Divi in cattedra

A proposito di docenti, va detto che il Medioevo conobbe anche dei fenomeni di vero e proprio "divismo". Nel XII se colo, ad esempio, Pietro di Berengario, detto Abelardo, era il più brillante intellettuale sulla piazza. Nato in un oscuro villaggio della Bretagna vicino a Nantes, primogenito del feudatario locale, aveva studiato nelle migliori scuole di Francia e con i più importanti maestri, da Roscellino a Guglielmo di Champeaux

Con la sua logica schiacciante e le formidabili capacità dialettiche sbaragliava la concorrenza, otteneva la cattedra a Parigi e il trionfo assoluto. Ed elaborava un'audace difesa della ragione e della scienza rispetto alla fede, posizione che gli attirò gli strali dei mistici come Bernardo di Chiaravalle. Nel suo trattato Sic et non teorizzava che solo la ricerca razionale può condurre alla Verità, svincolando quindi la scienza dalle Sacre Scritture, e che spettasse alla logica stabilire se un discorso è vero o falso. Nel De unitate et trinitate divina ("Sull'unità e la trinità divina") invece spiegava la Trinità in base ad analogie razionali che richiamavano la filosofia greca, ragion per cui fu condannato e costretto a bruciare il trattato con le sue stesse mani.

Altro suo cavallo di battaglia era la cosiddetta "morale dell'intenzione": non è l'azione a essere buona o malvagia in sé, ma l'intenzione con cui la si compie. Posizioni limite le sue, ma che lo annoverano tra i padri della filosofa moderna.

Attirati dal suo carisma, studenti accorrevano ad ascoltarne le lezioni da tutta Europa e tra i suoi discepoli ci sarebbero stati teologi, cardinali, eresiarchi e persino futuri papi. «lo credevo - scriverà più tardi egli stesso - di essere rimasto l'unico filosofo al mondo». All'apice della gloria conobbe Eloisa, nipote di un canonico - un certo Fulberto - che aveva deciso, controcorrente in un'epoca che voleva le donne nella più completa ignoranza, di darle un'educazione di prim'ordine. Pietro ne divenne il precettore e l'amante, ebbe da lei un figlio e, nello scandalo più to-tale, fu evirato per vendetta dai familiari di lei e dai loro sgherri e fini i suoi giorni, come l'amata, in un convento.


Le sette arti liberali
La formazione di base comprende le «sette arti liberali», un antico canone costituito da sette discipline. La grammatica, la retorica e la dialettica (trivium) riguardano la lingua, l'aritmetica, la musica, la geometria, l'astronomia (quadrivium) soprattutto / numeri.
Seguono poi gli studi di teologia, medicina o giurisprudenza. 
Sono pochi coloro che portano a termine gli studi.

Decadimento universitario

A causa del prestigio crescente, ottenuto anche grazie al professori di grido, le universita suscitarono gli appetiti delle autorità sia laiche che ecclesiastiche, che fecero a gara per elargir loro benefici e privilegi. Un'attenzione non certo disinteressata, perché nascondeva la volontà di controllare il luogo di formazione delle future classi dirigenti. L'influenza ora del papa ora dell'imperatore si fece sentire soprattutto a partire dal Trecento, quando addirittura furono gli stessi sovrani a fondare nuovi istituti, pretendendo però in cambio di esercitare una maggior presa sui docenti. Ridotti al rango di stipendiati scelti dal sovrano non in base alle loro capacità ma per la loro fedeltà, contribuirono alla decadenza culturale delle università e furono alla lunga sostituiti, in prestigio, dagli intellettuali che operavano nelle splendide e aperte corti umanistiche e rinascimentali.

Cambio di prospettiva

In effetti, la nuova idea che prese il largo in Italia tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento era rivoluzionaria: rimettere al centro del mondo l'uomo, come già era avvenuto nell'antichità classica, tornando a conferire a esso un ruolo da protagonista rispetto a Dio, che aveva prevalso fino a quel mo-mento. Con l'avvento dell'Umanesimo e col suo coronamento, il Rinascimento, iniziò quel grande processo di trasformazione culturale che avrebbe portato l'Europa (e non solo) fuori dal Medioevo, verso un'epoca nuova.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...