Passa ai contenuti principali

Siediti, mastica e medita

 Devo riconoscere che col passare del tempo il mio interesse, prima focalizzato solo ed unicamente sulla storia svizzera ed europea, si é allargato anche a materie parenti. Una di queste é l'etnografia: sono fermamente convinto che ogni cultura porta qualcosa di unico e prezioso con se, una filosofia di vita, tradizioni o anche semplici oggetti che li cateterizzano e che arricchiscono chi ne viene a contatto. È quindi con interesse che varco la porta del museo Rietberg a Zurigo alla scoperta delle comunità colombiane. 

La concezione del mondo

Nella visione del mondo di molti popoli indigeni delle Americhe, l'universo è composto da elementi interconnessi, tutti vivi. La comunicazione tra di loro non coinvolge necessariamente le parole. Si basa sul rispetto reciproco e sulla riflessione del pensiero.

Tra gli Arhuacos, la comunicazione avviene attraverso due piante coltivate: la foglia di coca e il cotone. Gli uomini si salutano senza parlare; il loro saluto consiste nello scambio di foglie di coca. Le donne filano e tessono il cotone, esprimendo i loro pensieri nei disegni che creano, in particolare nelle piccole borse che gli uomini portano sempre con sé per conservare le foglie di coca.

Il consumo di foglie di coca favorisce il processo di concentrazione e percezione. Inoltre, apre canali di comunicazione con le varie entità dell'universo, compresi gli antenati. Gli Arhuacos riflettono seduti su panche di legno. Questa modalità di riflessione è visibile anche nelle rappresentazioni in oro e ceramica di varie culture indigene della Colombia.

"Le nostre vite sono un modo per scrivere la storia. Dobbiamo preparare l'antenato che noi stessi diventeremo".

Mamo Camilo Izquierdo, capo Arhuaco

L'ezuama

L'ezuama è uno spazio sacro per lo scambio e la comunicazione. Il governatore della riserva indigena  vede quest'opera come una danza che si svolge in un ezuama. Lo scopo di questa danza è quello di curare vari aspetti del rapporto tra la comunità e la natura.


La scena mostra nove personaggi mascherati. Il padre del mondo dei morti, Jisé Wake, è chiamato a rimediare alle cariche negative. Mama Subaldsi e Mezhajuí sono i protettori dell'interno della Terra e del cibo, degli animali, degli insetti e della frutta. Mama Wake, il padre del Sole, stimola la positività in tutti gli esseri. Vediamo anche Mama Sugldsi, il padre dell'autorità, Nabukáka, il padre dei felini, Nansawi, il padre della nebbia, della neve e del comportamento sociale, Wajú Wake, il padre degli uccelli e Kagldulda Seshi, la Terra stessa.

Siediti

Sedersi è un invito a sincronizzare le nostre energie. La piccola panchina (banquito) favorisce la riflessione. Ti permette di chiarire ciò che non capisci. Ti invita a risolvere un problema che ti preoccupa.

Mastica

La coca è un elemento centrale della vita quotidiana e dei rituali di molte popolazioni indigene del Sud America. Gli uomini Arhuacos si riuniscono, si scambiano manciate di foglie di coca invece di stringersi la mano. Masticata con polvere di calce ricavata da conchiglie bruciate (il carbonato di calcio funge da catalizzatore), la coca è leggermente stimolante e favorisce la concentrazione e la riflessione, ma senza l'effetto narcotico della cocaina raffinata chimicamente.


Contenitore di lime (poporo), zucca con crosta e bastoncini di lime

Gli utensili essenziali per masticare la coca sono rimasti praticamente invariati da migliaia di anni: un sacchetto per le foglie essiccate, un poporo (contenente la polvere di conchiglie) e un bastoncino per mescolare la coca e la polvere in bocca.

Sinistra: Sacchetto per contenitore di lime (poporo) e foglie di coca
Destra: Contenitore per calce (poporo) modellato su una zucca

Per gli Arhuacos, le piante nutrono sia il corpo che lo spirito. La loro coltivazione e il loro consumo forniscono - o meglio presuppongono - una conoscenza estremamente precisa delle stesse. Alcune piante sono considerate particolarmente potenti: tabacco, coca, peperoncino, manioca e mais. Le piante che forniscono pigmenti per la pittura del corpo e le piante narcotiche, come lo yagé e l'ayahuasca, sono considerate doni di creature potenti o addirittura loro incarnazioni.


Le tabacchiere, decorate con bestie selvatiche e uccelli come ausilio spirituale, erano probabilmente destinate al consumo di tabacco allucinogeno. 

Le visioni che emergono negli stati di trance indotti dalle droghe sono particolarmente importanti per interpretare e guidare gli spiriti dell'universo, sia per curare o prevenire le malattie, sia per cacciare bene o per preservare la sicurezza della comunità.

Medita

In tutta la Colombia indigena si possono vedere figure maschili e femminili sedute, dall'aria pensierosa; alcune masticano foglie di coca, altre hanno gli occhi socchiusi come se fossero immerse nei loro pensieri. 


Conosciute come pensadores (pensatori), queste figure pensanti sono responsabili della comprensione dell'equilibrio del mondo e del suo mantenimento.

Meditazione Arhuaco

Spesso iniziamo a parlare di qualcosa senza averne il permesso. Violiamo molti spazi senza rendercene conto. Quindi, quello che faremo qui è darmi il permesso di affrontare l'argomento: devo iniziare purificando me stesso. Quindi, dove sono nato, dove vivo, cosa penso? Lascio andare tutta l'energia negativa che mi circonda.


Quale energia sto eliminando? Ho spesso pensieri negativi, comportamenti negativi e tutta questa negatività si accumula nel mio corpo, nella mia mente, nei miei pensieri, nella mia famiglia... Quindi come posso eliminare questa energia negativa in modo che tutto fili liscio? Diciamo che siamo vivi e respiriamo. Ma da dove proviene l'ossigeno di cui abbiamo bisogno per respirare? Ci sono degli esseri che lo rappresentano e se ne prendono cura: gli alberi. Ci permettono di respirare ogni giorno ed è per questo che i nostri pensieri fluiscono e viaggiano così tanto: perché gli alberi esistono. Noi non esisteremmo senza di loro, quindi dobbiamo prenderci cura anche degli alberi. Dobbiamo anche purificarli, dalle specie più piccole a quelle più grandi.


Un'altra energia di cui dobbiamo prenderci cura è quella che ci solleva e ci porta in giro: il vento, l'aria, ciò che respiriamo. Senza aria non saremmo vivi. Quando mostri tutte le opere di cui ti occupi, è in esse che risiede questo principio, è in esse che questo principio viene preservato. Quindi cosa facciamo? Purifichiamo il vento e con esso purifichiamo ciò che abbiamo conservato altrove.


Perché il vento ci guida, ci solleva, ci trasporta ed è grazie ad esso, come abbiamo detto prima, e al giusto ossigeno, alla giusta energia, che la corrente scorre. Si creano legami tra luoghi diversi, persone diverse e culture diverse, mentre un bene comune ci avvolge. Come tutti questi esseri a cui è stata affidata una missione, che svolgono qui nell'universo, il nostro compito è quello di prenderci cura di loro, di proteggerli e di vivere grazie a loro.


Ad esempio, il sole è una delle stelle che ha più energia per prendersi cura e guidare gli altri esseri; ma affinché questa stella non cambi, non perda calore o non si surriscaldi, dobbiamo prenderci cura di lei. Se permettiamo alle nostre trasgressioni di moltiplicarsi, si riscalderà ancora di più. Finché ce ne prenderemo cura, continuerà a fare del bene... Quindi dobbiamo anche liberarla da tutte le negatività. È grazie ad essa che il giorno esiste; senza di essa, questa energia essenziale sarebbe assente.

Attraverso questo lavoro, questa attività, essa vive, noi dipendiamo da essa e anche la nostra famiglia. Quindi, come possiamo purificarci? Come possiamo guarire? Includendo i bambini, i beni, le cose, la strada percorsa intorno a tutti questi elementi. Sto iniziando a farne parte, ma nel modo migliore possibile.

"Devi conoscere il dolore e la gioia delle altre creature prima di poterle capire".

Jaison Pérez Villafaña, anziano di Arhuaco

La famiglia allargata

La dicotomia occidentale tra natura e cultura, che distingue gli esseri umani da tutto il resto, nega la nostra comune ascendenza, il nostro spazio comune e i nostri bisogni comuni. Le conoscenze dei nativi americani insegnano che gli esseri umani sono solo una specie tra le tante che abitano questo mondo. Tutti gli esseri (piante, animali, fiumi, montagne) hanno una coscienza interiore che li rende persone di tipo diverso; l'unica differenza è il corpo esterno che abitano e quindi il punto di vista da cui loro e noi vediamo il mondo. 


Uccelli

"Nella cultura Kaggaba, gli uccelli erano originariamente esseri umani", spiega il capo Kaggaba Francisco Chimontero Nuibita. "Il loro padre Ziukukui voleva lasciare dei messaggeri per il popolo, così decise di trasformare alcune persone in uccelli. Mia nonna mi ha insegnato questo e mi ha spiegato che quando gli uccelli cantano stanno cercando di dirci qualcosa, quindi dovrei imparare a distinguere il canto di ogni uccello e i diversi messaggi che trasmettono.

Alcuni uccelli annunciano il momento migliore per raccogliere determinati frutti o l'arrivo di un visitatore. Altri cantano per indicarti la strada giusta o per avvertirti che hai perso la strada.

Materiali pregiati

I materiali apprezzati dagli indigeni colombiani sono quelli che si riferiscono ai processi e ai cicli della vita, come piume, conchiglie, denti di animali e argilla. L'argilla, ad esempio, è legata alla terra; la sua trasformazione in oggetti di ceramica attraverso l'uso del fuoco è simile alla gestazione e alla nascita.

Il quarzo, che è traslucido e sembra catturare la luce, viene utilizzato per connettersi con il pensiero creativo o per trattenerlo. Gli smeraldi non venivano mai lucidati ed erano apprezzati per il loro colore e la loro struttura esagonale piuttosto che per la loro trasparenza.

Piume

Per molte comunità indigene della Colombia, gli uccelli popolano il cielo e mantengono il legame con il mondo spirituale. Per questo motivo, le piume hanno proprietà magiche: quando un corpo umano viene ricoperto di piume, lo spirito diventa capace di volare.

Le piume permettono inoltre agli specialisti dei rituali di entrare in contatto con gli esseri soprannaturali e di sfruttarne i poteri. Gli sciamani hanno la capacità di lasciare il proprio corpo e volare nell'universo. Gli oggetti rituali ornati di piume collegano gli sciamani con i loro spiriti aiutanti e vengono utilizzati per curare le malattie.

Stele di San Agustín

Questa creatura, con le sue zanne e gli occhi spalancati, sorvegliava l'ingresso di una tomba megalitica nel sud della Colombia, in un sito noto come San Agustín. A San Agustín sono conservate più di 400 sculture in pietra, la maggior parte delle quali di dimensioni considerevoli, fino a sette metri di altezza. Realizzarle, trasportarle e sistemarle è stata un'impresa tecnica. La maggior parte delle sculture di San Agustín sono creature ibride che suggeriscono una transizione fluida tra uomini e animali.

Queste tombe e i loro guardiani potrebbero aver onorato, per conto della comunità, coloro che avevano legami con il soprannaturale; questa missione di grande rispetto non sembra essere stata accompagnata da privilegi materiali, almeno non in quel periodo.

Outro

Benché sia un ateo convinto, (credere nell'assenza di entità divine é comunque credere in qualcosa), mi affascina confrontarmi con i diversi popoli che venerano a loro modi i loro dei. Il messaggio di fondo é quello di fermarsi un attimo dalla nostra frenesia di tutti i giorni, di prendere il tempo per un break, il tempo per assumere uno stimolante chi ci aiuta a rilassarci o ad aprire ulteriormente la nostra mente e riflettere. Tornare all'origine, riflettere sull'esenziale, rigenerarsi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...