Passa ai contenuti principali

Incredibili e meravigliose

Epoche. Ogni epoca ha le sue belle e brutte gatte da pelare. Baby boomer, figli dei fiori, paninari, emo, insomma per tutti i gusti.
Il bello di questi movimenti é che sono tutti di passaggio, che cambiano, nascono e si eclissano con il cambia epoca. Inutile quindi scagliarsi o affezionarsi troppo a loro, sono semplicemente di passaggio come ogni cosa durante le nostre umili esistenze.

Vale comunque gettare un occhio su un particolarissimo movimento nato in un altrettanto particolarissimo momento: é appena finito uno dei più terribili periodi in Francia: quello del terrore dove in un crescendo esponenziale di ghigliottinati quotidiani il sistema inevitabilmente collassa. La morte dell'incorruttibile Robespierre ha dato improvvisamente fine ad un capitolo di grande oppressione per lasciarcene immediatamente fiorire uno altrettanto estremo e bizzarro, e forse non poteva che essere altrimenti: ecco quindi gli incredibili e le meravigliose

Mentre la testa di Robespierre sta ancora rotolando...

Il 27 e il 28 luglio del 1794 la caduta di Robespierre segnano l'inizio della reazione termidoriana antigiacobina. Già all'indomani della sua morte sul patibolo nelle strade ricominciarono a circolare le carrozze, i signori ripresero al loro servizio maggiordomi e domestici. Quando alla Convenzione di termidoro fu abolita la "legge del massimo" e soprattutto quando il Direttorio prese il potere sostituendo la Convenzione nazionale, i negozi facevano mostra di opulente vetrine straboccanti di merci.

Caricatura Inglese di Parigine in abiti invernali nel 1799

All'indomani della fine del Terrore i francesi usciti dalla prigione a partire dal 5 agosto 1794, o ritornati dall'esilio o anche soltanto felici di vedere la fine del Terrore, si abbandonarono freneticamente ai piaceri della vita onde sdrammatizzare l'austerità precedente ed esorcizzare il clima sanguinoso di Parigi.

Vi erano fra i trenta o quaranta teatri e 644 balere che facevano buoni guadagni, e lì 

vi erano anche i "balli delle vittime", dove erano ammessi soltanto quelli che dichiaravano di aver perduto dei parenti sul patibolo e dove si ballava vestiti a lutto e ci si salutava con un rigido inchino della testa come se questa fosse stata tagliata dalla lama della ghigliottina. 

Alcune donne, vedove, mettevano nastri rossi o neri al collo in memoria dei mariti decapitati, o guanti bianchi simboleggianti l'innocenza.

Nei teatri si applaudivano gli accenni critici del giacobinismo e della tirannia; i membri della "gioventù dorata", i "muscadins" ("moscardini"), piccolo borghesi o nobili decaduti sopravvissuti alla Rivoluzione applaudivano invece le allusioni ostili alla Repubblica.

Louis-Léopold Boilly, Un Incredibile e una Meravigliosa nel 1797. 
La donna viene scambiata per un prostituta a causa dell'abbigliamento e rifiuta il denaro dell'uomo che di sta facendo lustrare le scarpe

Gli incredibili

In questo ambiente sociale i giovani che dettavano la moda del tempo, dalla scelta degli abiti fino al modo di parlare, lanciarono una nuova moda: gli "elegants" (elegantoni, predecessori dei dandies inglesi) portavano delle lunghe trecce che ricadevano sulle spalle o capelli lasciati crescere lungo le tempie che venivano chiamati "orecchie di cane"; un pettine di corno raccoglieva in un ciuffo dietro la testa (a raffigurare il modo con cui si presentavano al patibolo i condannati a morte) i capelli che dovevano essere tagliati con il rasoio e non con le forbici, considerate troppo comuni e volgari.
Portavano poi dei grandi anelli alle orecchie, enormi occhiali sul naso oppure un grande pince-nez con una lunga asta davanti agli occhi come se fossero affetti da una forte miopia.

I segni principali che facevano riconoscere gli eleganti di quest'epoca erano delle redingote molto corte, un abito con un grande colletto che faceva una gobba sulla schiena come se fossero gobbi, una gigantesca cravatta come se si volesse nascondere un gozzo o delle scrofole, dei calzoni corti al ginocchio di velluto o di seta nera o verde cascanti e che facevano sembrare i loro ginocchi gonfi e deformi, delle calzette variegate, attorcigliate sulle gambe e calati alle caviglie, come se non avessero i polpacci.

Nelle occasioni speciali l'"incredibile" sostituiva la sua corta redingote con un abito dal taglio squadrato e dai grandi baveri, indossava un cappello a cilindro di enormi dimensioni, portato chiuso sotto il braccio, e calzava scarpe a punta che ricordavano le calzature del Medioevo. 

Scarpa gotica - Nella seconda metà del XIV secolo, si diffonde la moda delle scarpe a punta allungata in pelle pregiata, dette poulaine. La cultura cavalleresca e dell'amor cortese offre un terreno fertile per questa moda stravagante. Le poulaine assurgono a simbolo della società cortese.
Poulaine di tipo gotico allacciata sui lati, scarpa singola, 1420 circa, 
Castello di Issogne, Italia settentrionale, pelle.

Il loro abbigliamento fu messo in caricatura da Carle Vernet: bicorno a mezza luna, parrucca infarinata, colletto nero, cravatta che avvolgeva tutto il collo in segno di lutto per l'esecuzione di Luigi XVI, detta écrouélique, 17 bottoni di perla in onore di Luigi XVII, l'abito troppo stretto, un enorme monocolo e un bastone piombato e nodoso in pugno.

Non contenti di sembrare miopi, mascherati e deformi, gli Incredibili e le Meravigliose si distinguevano anche per la singolarità e l'affettazione del loro modo di pronunciare le parole: si rifiutavano di pronunciare la lettera "r", la prima lettera della parola "Rivoluzione" che aveva causato le loro disgrazie. Se ad esempio si raccontava loro qualcosa che li stupiva, essi esclamavano: «Pa'ola mia d'ono'e! È inc(h)'edibile!». Da qui venne loro il nomignolo di "incredibili" o quello di "moscardini" dato loro dal popolo.

Potere esecutivo

Sebbene essi volessero sembrare inoffensivi, gli Incredibili non uscivano di casa se non portando con loro un'enorme bastone, nodoso e a spirale che essi chiamavano il loro "potere esecutivo" e di cui si servivano per dare la caccia e bastonare i giacobini.

 Per riconoscersi tra di loro avevano adottato una parrucca bionda e un colletto nero il che causava loro delle continue risse sia con i colletti rossi democratici che con i soldati della Repubblica. Alla fine del 1794 Louis-Marie-Stanislas Fréron guidò i Moscardini all'assalto del Club dei Giacobini, ottenendone la chiusura, inoltre fecero rimuovere le spoglie di Marat dal Pantheon di Parigi (dove furono tumulate il 21 settembre 1794) e l'urna col cuore dalla sala dei Cordiglieri dove si trovava dal luglio 1793, e secondo François-René de Chateaubriand e Victor Hugo le buttarono in seguito nelle fogne di Parigi



Una volta messi fuori gioco giacobini, montagnardi e sanculotti più accesi, la Convenzione termidoriana tentò di sbarazzarsi dei moscardini chiudendo il Café de Chartres.  Queste bande di giovani tornarono in auge solo dopo il 1798, ma la moda mutò nel frattempo in favore dello stile Direttorio, più sobrio e neoclassico.

Le meravigliose

Le elegantone del 1797 non si fecero sopravanzare dai loro cavalieri: le Meravigliose, prendendo a prestito l'antichità pagana, pretendevano di vestirsi con un abbigliamento che consisteva principalmente in mantelli, abiti, tuniche alla greca o alla romana.

La mitologia era all'ordine del giorno: vi erano tuniche alla Cerere e alla Minerva, redingote alla Galatea, vestiti alla Flora, alla Diana, all'Onfale. Si vestivano solo con stoffe leggere e trasparenti così aderenti che non era possibile farvi delle tasche, allora le Meravigliose s'inventarono di portare il fazzoletto in un sacchetto chiamato alla greca "balantine" o alla latina "reticule". Calzavano coturni, sandali allacciati sopra le caviglie con cordoni incrociati o fasce ornate di perle. Qualcuna aggiunse a questo abbigliamento nuove eccentricità: la regina delle meravigliose, Thérésa Tallien si inventò di ornare le dita dei piedi con anelli costosi e altre la imitarono e aggiunsero dei cerchi d'oro alla gambe

Talvolta su una grande parrucca bionda innalzavano immensi cappelli, portavano i capelli corti e scalati come quelli dei busti romani maschili: capelli "alla Bruto", nelle donne chiamato anche "alla Tito" (dall'acconciatura degli attori che nei decenni precedenti avevano interpretato il ruolo di Tito Giunio Bruto, figlio di Lucio Giunio Bruto, nella tragedia Brutus di Voltaire (1730), oppure per estensione dai busti dell'imperatore Tito), o "alla vittima", sempre in ricordo dei ghigliottinati.


«Ah! Se vedesse!» Stampa satirica anonima del 1797 che raffigura un cieco che lacera inavvertitamente il vestito trasparente di una Meravigliosa che espone così le sue natiche al pubblico.

Oltre alle camicie alla greca (spesso derivate dal vestiario che utilizzavano nelle prigioni ma anche simbolo di semplicità) si usavano infatti boccoli e chemise à la Reine, come nella parte finale dello stile Maria Antonietta

Teresa Tallien, Juliette Récamier e Giuseppina di Beauharnais (Madame Bonaparte, detta "Nostra Signora delle Vittorie") furono soprannominate anche le "tre Grazie del Direttorio".

Molte Meravigliose si inventarono di mostrarsi durante le passeggiate e nei giardini pubblici coperte soltanto da vestiti di garza trasparente. Il pubblico se ne scandalizzò e una riprovazione generale si sollevò contro queste "ultrameravigliose" che furono costrette a rinunciare a queste innovazioni.



Incroyable e Merveilleuse, caricatura

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...