Passa ai contenuti principali

Röstigraben

Troppo difficile e limitante riportare tutte le barriere presenti nella Svizzera. Barriere a cui va dato il giusto peso, tenendo anche conto che in Svizzera non si é mai pensato per un attimo, Sonderbund a parte, ma é un'altra faccenda, di scindere il paese in più parti. Cosa che succede nella vicina penisola malgrado lingua e cultura sono molto più simili che le nostre.

In realtà sua eccellenza Gheddaffi nel 2009 aveva proposto di dividere il paese:

La Libia - ha detto la parlamentare bernese - ha presentato istanza affinché l'assemblea generale delle Nazioni Unite, che si riunirà il 15 settembre, discuta anche lo smembramento del territorio elvetico. Secondo gli intendimenti del colonnello, la Svizzera italiana dovrebbe essere assegnata all'Italia, i Cantoni francofoni alla Francia e la Svizzera tedesca alla Germania , 

Divisione dei rösti a Bienne, una delle città bilingue presenti in Svizzera

Che io mi ricordi per motivi oscuri nessuno fece un carri di carnevale sulla questione

La realtà linguistica svizzera

Una delle prime cause della barira culturale dei Rösti é senza dubbio la lingua

  • Il tedesco è la prima lingua di oltre il 60 per cento della popolazione. In realtà si tratta di un insieme di dialetti alemanni raggruppati sotto il termine generico di «svizzero tedesco».
  • Quattro Cantoni (Berna, Friburgo, Vallese e Grigioni) e una città (Bienne) sono ufficialmente plurilingui.
  • Sul posto di lavoro lo svizzero tedesco è la lingua più diffusa, seguita da francese, inglese e italiano.
  • Oltre il 2/3 della popolazione sopra i 15 anni parla regolarmente più di una lingua.
  • Anche gli stranieri che vivono in Svizzera contribuiscono alla varietà linguistica. Le lingue straniere più parlate in Svizzera sono l’inglese e il portoghese.
  • Lo spagnolo, il serbo, il croato e l’albanese sono altre lingue parlate con una certa frequenza in Svizzera.

Il termine Röstigraben

La parola è composta da Rösti, un piatto tipico svizzero a base di patate originario del Canton Berna (oggi diffuso in tutto il Paese) e da graben ("divario"). Quest'ultimo ha sia un significato astratto che concreto, poiché può anche fare riferimento alla valle del fiume Saar, che si trova nel Canton Friburgo, e "separa" la Svizzera romanda da quella tedesca.

Il termine nacque durante la Grande Guerra, durante la quale gli svizzeri romandi simpatizzavano per la Francia, mentre quelli tedeschi per l'Impero tedesco.

La Svizzera, Nebelspalter - Johann Friedrich Bosovits - 10.11.1917
Una Svizzera divisa: questa vignetta del 1917 della rivista satirica zurighese Nebelspalter, generalmente critica nei confronti dei politici svizzeri non germanofoni e degli Alleati, mostra un buon vecchio bevitore di birra e giocatore di carte svizzero tedesco e il suo compatriota influenzato (corrotto?) dalla Francia.

È indubbiamente durante la Prima guerra mondiale che si sono verificate le tensioni più intense tra la Svizzera tedesca e quella francese.
Sebbene la Svizzera fosse ufficialmente neutrale, i suoi abitanti non lo erano necessariamente.
 Ogni campo accusava l'altro di di aver tradito la neutralità e di aver minato l'unità nazionale.
Le accuse si inasprirono sulla stampa. Agli occhi dei romandi, il generale Wille, eletto capo dell'esercito, aveva troppe simpatie per i prussiani; i romandi denunciavano l'egemonia politica e militare di una maggioranza germanofona che, secondo loro, stava portando il Paese verso la sottomissione alla Germania.
Naturalmente, la popolazione di lingua tedesca accusava la popolazione di lingua francese di assecondare la Francia. Alcuni, che nutrivano un amore imperituro per il trzo Reich e sostenevano un riavvicinamento alla Germania per motivi di parentela razziale, culturale e linguistica, inveivano con virulenza contro la "decadenza francese" e quella dei Romani. Tra questi fanatici germanofili c'era un certo Eduard Blocher, pastore e nonno che conosciamo.
La sconfitta tedesca nelle trincee colmò il divario in Svizzera. Ma se il Reich avesse vinto, senza la resistenza francofona, la Svizzera sarebbe potuta diventare un Land tedesco...

L'espressione, che pare divenuta di uso corrente inizialmente nella sola Svizzera tedesca, si è poi diffusa anche nelle altre regioni linguistiche. La metafora è utilizzata, specialmente in campo pubblicistico, per indicare il diverso punto di vista espresso nelle votazioni, ad esempio sulla questione europea, ma anche per descrivere sommariamente differenze storico-culturali esistenti nell'Altopiano svizzero. 

Di scarso valore analitico, possiede un'efficace forza suggestiva, tanto che i media, sensibili a immagini di questo genere, hanno coniato le espressioni analoghe di Polentagraben rispetto alla Svizzera italiana, di Bratwurstgraben rispetto a quella orientale e di Läckerligraben rispetto alla regione di Basilea.

Origini delle divisioni

Non é da ieri che questa presunta divisione esiste, la questione si pone già con la fine dell'antichità: come va definita, fine dell'impero romano o inizio della sovranità germanica?
In Germania vedranno in quelle genti gli antenati dei popoli tedeschi, e il loro ruolo storico lo coglieranno non tanto nella distruzione dell'impero e della civiltà romana, quanto nella fondazione di una società caratterizzata dalla libertà popolare e dall'affermazione dell'onore e della sovranità germanica fra le nazioni. Tant'è vero che quelle che ancora nelle nostre scuole chiamiamo invasioni barbariche, in Germania le chiamano Völkerwanderung, cioè "migrazioni di popoli"

Un serpente di mare

Alcuni sostengono che la divisione tra la Svizzera tedesca e quella francese non sia altro che un mitico serpente di mare, che riappare regolarmente in tempi di crisi e viene additato da politici privi di visione e da giornalisti alla disperata ricerca di ascolti. Altri lo vedono come una potenziale minaccia alla coesione nazionale.

A torto o a ragione, la questione del Röstigraben e della predominanza della Svizzera tedesca viene sollevata sempre più spesso dai vari media della Svizzera francese, che si parli di economia, politica o concorsi di bellezza. Questo riflette un reale e crescente risentimento della Svizzera francese nei confronti della Svizzera tedesca? La frattura potrebbe trasformarsi in conflitto? La risposta è a portata di mano di tutti.

Esempi pratici

Dalla risposta ad alcune domande si riesce ad intravedere le sostanziali differenze tra le varie regioni linguistiche svizzere






La frontiera delle carte

Il 16 novembre 1946, all'Università di Zurigo, si tenne la conferenza inaugurale di una cattedra di folklore appena creata. Con il titolo "L'area culturale svizzera sulle mappe folcloristiche", il neoprofessore Richard Weiss parlò della seguente scoperta: le differenze culturali erano evidenti non solo ai confini linguistici o al confine tra la zona alpina e quella dell'Altopiano centrale, ma anche "lungo una zona di confine segnata dallo spartiacque del Brünig, dalla regione del Napf e dal corso inferiore dei fiumi Reuss e Aare"

Nella sua conferenza inaugurale, Weiss ha parlato della cosiddetta "linea Brünig-Napf-Reuss" come confine culturale tra la Svizzera orientale e quella occidentale. In precedenza, i ricercatori nella ricerca sui dialetti e nell'"Atlante linguistico della Svizzera tedesca" avevano evidenziato una parte di questo confine. Tuttavia, Weiss scoprì la linea estesa - presumibilmente insieme al suo collega, il folclorista basilese Paul Geiger - sulla prima bozza di mappe per l'Atlante del folclore svizzero (ASV).


Giocate con carte tedesche o francesi? La "linea Brünig-Napf-Reuss" come confine per l'uso di carte da gioco francesi o tedesche in Svizzera. Illustrazione basata su una mappa della collezione Atlas of Swiss Folklore.

Lotta svizzera

Anche noi svizzeri abbiamo uno sport per il quale eccelliamo in maniera incontrastata, la lotta svizzera!  La facile battuta viene proprio dall'esclusività di tale sport praticato solo nei nostri confini. Qui la frontiera visualizzata sulla mappa é anche netta: questo sport viene eseguito prevalentemente nella svizzera tedesca

I dialetti 

Come per la cartina delle lingue ufficiali le frontiere del dialetto appaino precise e delineate

Minacciabambini

Con quali personaggi spaventosi minacciamo i bambini che si comportano male?
Nella Svizzera francese, preferiamo spaventare i bambini invocando personaggi molto reali: il poliziotto e lo spazzacamino.


Nella Svizzera tedesca, a seconda della regione e del caso, invochiamo creature per lo più leggendarie, come la Nachtfräuli (donna della notte) o l'Haaggemaa (uomo con l'uncino), usato per tenere i bambini lontani dall'acqua.

Nachtfräuli

Haaggemaa

Fondue e raclette

Oggi, servite ai giapponesi sulle terrazze di Zurigo (in pieno agosto), queste pietanze vengono consumate in tutto il Paese e sono un'introduzione obbligatoria per i turisti.
Ma non molto tempo fa, fonduta e raclette erano ancora specialità esclusivamente francofone.

Schopenhauer e la cavalleria

La critica sulla cavalleria di Schopenhauer potrebbe aiutare a comprendere ulteriormente la diversità tra latino e tedesco

La cavalleria come forma di vita sociale è tutta basata su un intreccio di usanze rozze e fatue, con le sue ridicole spacconate pedantescamente elaborate a sistema, con la sua degradante superstizione e con una venerazione per le donne degna delle scimmie, un residuo della quale, la galanteria, giustamente ricambiata con l'arroganza del sesso femminile, si è conservato fino a oggi, dando agli asiatici motivo costante di ridere degli europei, come ne avrebbero riso anche i greci.

Nell'età aurea del Medioevo quelle maniere giungevano fino a un formale e metodico servizio prestato alle donne con imprese eroiche, da loro imposte con le cours d'amour, con le ampollose poesie dei trovatori, e così via; bisogna però rilevare che queste pagliacciate, che del resto hanno un lato intellettuale, furono in uso soprattutto in Francia, mentre presso gli ottusi e materialistici tedeschi il ceto dei cavalieri si distingueva per le sbornie e le razzie: grandi boccali e castelli per le rapine erano all'ordine del giorno nei paesi germanici; alle corti dei regnanti non mancava, tuttavia, qualche fatuo cantante d'amore

Selecta specchio della società

Anche nelle famigerate macchinette automatiche si possono notare elementi da Röstigraben. In quella scovata a Svitto infatti risulta reperibile lu snuff, tabacco da inalare tipico soprattutto nella svizzera tedesca. Per onor di cronaca anche negli altri cantoni se ne fa uso ma non da giustificare uno slot dedicato nelle macchinette automatiche

Snuff nello Selecta di Svitto

Accatastamento della legna

Un occhio ben allenato potrebbe cogliere nella vita di tutti i giorni queste differenze, un esempio lampante é l'accatastamento della legna: evidente la differenza tra il tedesco preciso, metodico, freddo e schematico e il latino più estroverso e licenzioso

Werdenberg San Gallo

Sonlerto - Valle Bavona

Il tutto potrebbe essere riassunto nella seguente vignetta


L'egocentrismo svizzero tedesco

Che il tedesco pensi di essere il dominatore, sia per una questione numerica di popolazione, di importanza delle città e non da ultimo della capitale genera una filosofia "ruota tutto attorno a noi".

Se poi apriamo una altra matrioska scopriamo che all'interno della stessa svizzera tedesca cé una regione, o meglio città che "ruota tutto attorno a noi". Tratta si di Zurigo, la citta indubbiamente più tutto della Svizzera e conosciuta da tutti per l'arroganza dei suoi abitanti.

Il monumento al Röstigraben

Situata sotto il ponte di St. Johann, sulle rive della Saane, quest'opera è composta da un blocco di calcare grigio e uno ocra, tenuti insieme da una fascia in ghisa. Ricorda l'unione tra la Svizzera francese e quella tedesca.

Il Röstigraben oggi

In Svizzera, le lingue si imparano in negozio. Troverete latte Milch lait, Zucker sucre zucchero e altri prodotti trilingui. Non si tratta esattamente di un neu nouveau new
Ma poiché la maggior parte delle grandi aziende commerciali ha sede oltre il confine, nel cantone di Sarin, il rispetto per il multilinguismo è a volte un po' discontinuo. Anche l'amministrazione e le agenzie federali non sono sempre gentili con le minoranze latine e il "francese federale" è talvolta indigesto.

Sempre più spesso, per una sciocca sottomissione all'americanizzazione imperante e per risparmiare sulle traduzioni, l'inglese si diffonde sugli scaffali. Il gel doccia è diventato Shower gel e il Milch lait latte è diventato M-Drink. 

Anche a Berna l'inglese federale si sta diffondendo, nonostante le direttive, Swiss Post, Postfinance, Swissmint... "L'argomentazione è che è necessario stare al passo con le tendenze internazionali. 

Il ridicolo snobismo anglomane, l'americanizzazione e la globalizzazione avranno la meglio sulla diversità linguistica e culturale delle nostre regioni? Il gap di Rösti sarà colmato da MacDonald's con Rösti? Speriamo di no: meglio qualche barbarismo nelle traduzioni francesi che una barbarie diffusa...

Chiudo con un afferm,azione di Moritz Leuenberger che ben riassume la nostra situazione: quello che era, quello che é e quello che dovrà essere:

L'identità si forgia (anche) attraverso la differenziazione. .... La nostra identità non si rafforzerà con imbarazzati e timidi tentativi di avvicinamento, ma prestando un'attenzione sostenuta ma benevola alle nostre differenze.

Moritz Leuenberger, 2000

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...