Passa ai contenuti principali

Mostri di nicchia

 La mia passione per la storia era piuttosto rivota verso gli antipodi: i romani nell'antichità e le due guerre mondiali nell'era contemporanea. In mezzo l'era modera e soprattutto l'età di mezzo, quel grande e buoi periodo chiamato medioevo. A furia schivarlo allegramente durante le mie letture mi sono poi reso conto fosse necessario creare una linea di continuità tra i romani e il XX° secolo. Così all'improvviso "piatto ricco mi ci ficco". Quello che ho e devo ancora scoprire non smette di meravigliarmi. Una parte che mi affascina in particolar modo é la fervida immaginazione nel creare mostri. Con questo post hoi voluto andare oltre e non fermarmi ai "soliti blemmi". Qui sono rappresentati esseri decisamente di nicchia, degli della fantasia di Kafka mixati ad Asimov. 

Buon divertimento

Intro

Il Medioevo non ha inventato i mostri, ma li ha ereditati dall'Antichità greco-latina e dal Medio ed Estremo Oriente. Certo, alcuni sono nati anche nel Medioevo, da errori, fraintendimenti o altro, ma già nella mitologia antica esistevano animali mostruosi o esseri che riunivano in sé elementi umani e animali

Il problema non sta nella maggior o minor credulità degli antichi e degli uomini del Medioevo, ma in una fondamentale differenza tra il loro e il nostro concetto di verità, di realtà e di verosimiglianza: non si tratta soltanto di ignoranza, credulità, mancanza di interesse per i fatti oggettivi, ma piuttosto di un diverso modo di pensare, di un diverso rapporto con la religione, con la natura e con il mondo. 

La fede cieca in mostri mai visti da nessuno, ma continuamente descritti come reali si prolunga fino al Seicento, solo nel Settecento, infatti, vengono poste le basi della moderna teratologia, si moltiplicano le
descrizioni obiettive dei mostri e vengono sfatate molte leggende

Acefalo compare in un volantino italiano a stampa del Cinquecento (Tosti 1996).

Mostri ecclesiastici prima...

Tra i vari mostri marini della tradizione europea possiamo ricordare il pesce monaco e il pesce vescovo, quest'ultimo si presenta con la testa rasata da monaco e un grosso corpo da pesce. 

Si racconta che nel 1433 fu catturato un pesce vescovo, che aveva l'aspetto di un pesce, ma indossava anche la dalmatica, la mitria e aveva addirittura il pastorale. Fu portato al re di Polonia, che voleva tenerlo prigioniero, ma la creatura rivolse a gesti un appello ai vescovi ai quali fu mostrato, chiedendo di poter tornare nel suo elemento originario. Quando la sua richiesta fu accolta, si fece il segno della croce e scomparve in mare


Pesce monaco e pesce vescovo, K.Gesner, Historia animalium, Zürich, 1551-1558 (Wendt 1959).

... e Dopo la riforma

Si passa poi alla critica politica e religiosa, anche se non siamo più nel Medioevo, i due esempi più famosi sono concepiti come strumenti di lotta della Riforma protestante e sono il Papst-Esel, l'asino-papa di Melantone, segno della collera divina e usato per criticare aspramente l'operato del Papa e del clero di Roma, e il Mönchkalb, il vitello-monaco creato da Lutero per attaccare l'incoerenza e l'ipocrisia religiosa.

I mostri della Riforma: Asino-papa di Melantone e Vitello-monaco di Lutero, Ginevra, 1557

Rinascimento

Nel Rinascimento non si fa distinzione tra la definizione di mostro come «creatura mitica risultante da una contaminazione innaturale di elementi diversi, e tale da suscitare orrore e stupore» e individuo «che presenta gravi anomalie a volte incompatibili con la vita». 

Acefali con occhi e naso a forma di piccola proboscide sul dorso, orecchie sulle spalle e al posto del collo un’escrescenza, che dovrebbe essere la lingua (Paré 1996).

Ragazzo nato con un coltello nell'addome

Anomalie, oggi scientificamente verificabili, sono illustrate con lo stesso rigore di forme assurde, che dichiaratamente non vogliono sembrare interpretazioni in chiave mitica, mentre talvolta si elencano tra soggetti teratologici come i nani e altri esseri fantastici, come un ragazzo nato con un coltello nell'addome

Ragazzo nato con un coltello nell’addome, U.Aldrovandi, Monstrorum historia, Bologna, 1642 (Aldrovandi 1980). 

Guanxiong

Guanxiong: popolo mitico dei territori meridionali d'oltremare, la cui caratteristica è avere il petto forato da parte a parte. In alcune raffigurazioni questa particolarità fisica serve a trasportarli, come se viaggiassero in portantina, facendo attraversare il foro da un lungo bastone sorretto da altre due persone;


Guanxiong (Dal Lago 1991). 

Marticora

La marticora, il cui nome deriva da un antico termine persiano che significa "mangiatrice di uomini", è descritta così da Ctesia: ha testa umana, una triplice fila di denti, il corpo del leone, la coda dello scorpione munita di aculei, è di colore vermiglio e ha gli occhi azzurri. Inoltre è in grado di muoversi a grande velocità ed è molto avida di carne umana.

Gli autori del Medioevo riprendono la descrizione di Ctesia, ma ignorano la lezione di Fozio (820-891), Patriarca di Costantinopoli, il quale afferma che se la marticora attacca da lontano, drizza la sua coda in avanti e lancia il pungiglione che ha sulla punta come se fosse un dardo. 
Marticora, Historie of foure-footed beastes, Topsell, 1607 (White 1960).
 
Alcuni l'hanno identificata con la tigre, già Pausania il Periegeta, storico greco, viaggiatore e geografo del II secolo, ipotizza che si tratti della tigre, ed è convinto che tutte le false notizie siano originate dall'eccessiva paura mostrata dagli Indiani verso l'animale.

Le anatre vegetali

L'oca colombaccio (Branta bernicla) è un'oca selvatica che dai paesi artici torna regolarmente a svernare lungo le coste britanniche. Un tempo si riteneva che essa nascesse da una sorta di crostacei che crescevano sugli alberi in riva al mare e che erano detti bernache o bernacle. Il primo a riportare questa leggenda è Giraldus Cambrensis con la Topographia Hibernica (1187), ripreso poi da Vincent de Beauvais nello Speculum naturale.

Secondo Giraldus esistono anatre che nascono in conchiglie bivalve attaccate ai tronchi gettati in mare, quando le conchiglie si staccano dal ramo, si aprono e lasciano uscire le anatre ormai pronte al volo e coperte di piume. Secondo altre versioni, invece, una volta mature le anatre cadono dai rami degli alberi, che si trovano sempre vicino al mare, e si allontanano a nuoto, se invece cadono sulla terra muoiono. 

Anatre vegetali (Dal Lago 1991)

La storia delle anatre vegetali, vale a dire non costituite da carne, genera una disputa tra i prelati, che mangiano queste anatre anche in tempo di magro, e chi si oppone sostenendo che si tratta comunque di carne. Nel 1215 è costretto a intervenire papa Innocenzo III, che mette fine alla diatriba alimentare, proibendo in quaresima e nei giorni di astinenza anche la "carne vegetale". 
La leggenda è di origine irlandese, ma l'area geografica in cui si è diffusa va oltre i confini dell'Irlanda. Solo verso la fine del 1700 il problema viene chiarito dal punto di vista zoologico: l'anatra della leggenda è una comunissima anatra irlandese mentre,come spiega Linneo, la conchiglia nella quale sarebbe incluso l'embrione dell'anatra è in realtà un crostaceo. Esso è racchiuso in una conchiglia bivalve, che si attacca con un peduncolo ai tronchi che vanno alla deriva e che ha un ciuffo di appendici filiformi che possono dare l'idea di piume. La descrizione di Giraldus Cambrensis si adatta erfettamente a quest'ultimo animale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...