Passa ai contenuti principali

Mostri di nicchia

 La mia passione per la storia era piuttosto rivota verso gli antipodi: i romani nell'antichità e le due guerre mondiali nell'era contemporanea. In mezzo l'era modera e soprattutto l'età di mezzo, quel grande e buoi periodo chiamato medioevo. A furia schivarlo allegramente durante le mie letture mi sono poi reso conto fosse necessario creare una linea di continuità tra i romani e il XX° secolo. Così all'improvviso "piatto ricco mi ci ficco". Quello che ho e devo ancora scoprire non smette di meravigliarmi. Una parte che mi affascina in particolar modo é la fervida immaginazione nel creare mostri. Con questo post hoi voluto andare oltre e non fermarmi ai "soliti blemmi". Qui sono rappresentati esseri decisamente di nicchia, degli della fantasia di Kafka mixati ad Asimov. 

Buon divertimento

Intro

Il Medioevo non ha inventato i mostri, ma li ha ereditati dall'Antichità greco-latina e dal Medio ed Estremo Oriente. Certo, alcuni sono nati anche nel Medioevo, da errori, fraintendimenti o altro, ma già nella mitologia antica esistevano animali mostruosi o esseri che riunivano in sé elementi umani e animali

Il problema non sta nella maggior o minor credulità degli antichi e degli uomini del Medioevo, ma in una fondamentale differenza tra il loro e il nostro concetto di verità, di realtà e di verosimiglianza: non si tratta soltanto di ignoranza, credulità, mancanza di interesse per i fatti oggettivi, ma piuttosto di un diverso modo di pensare, di un diverso rapporto con la religione, con la natura e con il mondo. 

La fede cieca in mostri mai visti da nessuno, ma continuamente descritti come reali si prolunga fino al Seicento, solo nel Settecento, infatti, vengono poste le basi della moderna teratologia, si moltiplicano le
descrizioni obiettive dei mostri e vengono sfatate molte leggende

Acefalo compare in un volantino italiano a stampa del Cinquecento (Tosti 1996).

Mostri ecclesiastici prima...

Tra i vari mostri marini della tradizione europea possiamo ricordare il pesce monaco e il pesce vescovo, quest'ultimo si presenta con la testa rasata da monaco e un grosso corpo da pesce. 

Si racconta che nel 1433 fu catturato un pesce vescovo, che aveva l'aspetto di un pesce, ma indossava anche la dalmatica, la mitria e aveva addirittura il pastorale. Fu portato al re di Polonia, che voleva tenerlo prigioniero, ma la creatura rivolse a gesti un appello ai vescovi ai quali fu mostrato, chiedendo di poter tornare nel suo elemento originario. Quando la sua richiesta fu accolta, si fece il segno della croce e scomparve in mare


Pesce monaco e pesce vescovo, K.Gesner, Historia animalium, Zürich, 1551-1558 (Wendt 1959).

... e Dopo la riforma

Si passa poi alla critica politica e religiosa, anche se non siamo più nel Medioevo, i due esempi più famosi sono concepiti come strumenti di lotta della Riforma protestante e sono il Papst-Esel, l'asino-papa di Melantone, segno della collera divina e usato per criticare aspramente l'operato del Papa e del clero di Roma, e il Mönchkalb, il vitello-monaco creato da Lutero per attaccare l'incoerenza e l'ipocrisia religiosa.

I mostri della Riforma: Asino-papa di Melantone e Vitello-monaco di Lutero, Ginevra, 1557

Rinascimento

Nel Rinascimento non si fa distinzione tra la definizione di mostro come «creatura mitica risultante da una contaminazione innaturale di elementi diversi, e tale da suscitare orrore e stupore» e individuo «che presenta gravi anomalie a volte incompatibili con la vita». 

Acefali con occhi e naso a forma di piccola proboscide sul dorso, orecchie sulle spalle e al posto del collo un’escrescenza, che dovrebbe essere la lingua (Paré 1996).

Ragazzo nato con un coltello nell'addome

Anomalie, oggi scientificamente verificabili, sono illustrate con lo stesso rigore di forme assurde, che dichiaratamente non vogliono sembrare interpretazioni in chiave mitica, mentre talvolta si elencano tra soggetti teratologici come i nani e altri esseri fantastici, come un ragazzo nato con un coltello nell'addome

Ragazzo nato con un coltello nell’addome, U.Aldrovandi, Monstrorum historia, Bologna, 1642 (Aldrovandi 1980). 

Guanxiong

Guanxiong: popolo mitico dei territori meridionali d'oltremare, la cui caratteristica è avere il petto forato da parte a parte. In alcune raffigurazioni questa particolarità fisica serve a trasportarli, come se viaggiassero in portantina, facendo attraversare il foro da un lungo bastone sorretto da altre due persone;


Guanxiong (Dal Lago 1991). 

Marticora

La marticora, il cui nome deriva da un antico termine persiano che significa "mangiatrice di uomini", è descritta così da Ctesia: ha testa umana, una triplice fila di denti, il corpo del leone, la coda dello scorpione munita di aculei, è di colore vermiglio e ha gli occhi azzurri. Inoltre è in grado di muoversi a grande velocità ed è molto avida di carne umana.

Gli autori del Medioevo riprendono la descrizione di Ctesia, ma ignorano la lezione di Fozio (820-891), Patriarca di Costantinopoli, il quale afferma che se la marticora attacca da lontano, drizza la sua coda in avanti e lancia il pungiglione che ha sulla punta come se fosse un dardo. 
Marticora, Historie of foure-footed beastes, Topsell, 1607 (White 1960).
 
Alcuni l'hanno identificata con la tigre, già Pausania il Periegeta, storico greco, viaggiatore e geografo del II secolo, ipotizza che si tratti della tigre, ed è convinto che tutte le false notizie siano originate dall'eccessiva paura mostrata dagli Indiani verso l'animale.

Le anatre vegetali

L'oca colombaccio (Branta bernicla) è un'oca selvatica che dai paesi artici torna regolarmente a svernare lungo le coste britanniche. Un tempo si riteneva che essa nascesse da una sorta di crostacei che crescevano sugli alberi in riva al mare e che erano detti bernache o bernacle. Il primo a riportare questa leggenda è Giraldus Cambrensis con la Topographia Hibernica (1187), ripreso poi da Vincent de Beauvais nello Speculum naturale.

Secondo Giraldus esistono anatre che nascono in conchiglie bivalve attaccate ai tronchi gettati in mare, quando le conchiglie si staccano dal ramo, si aprono e lasciano uscire le anatre ormai pronte al volo e coperte di piume. Secondo altre versioni, invece, una volta mature le anatre cadono dai rami degli alberi, che si trovano sempre vicino al mare, e si allontanano a nuoto, se invece cadono sulla terra muoiono. 

Anatre vegetali (Dal Lago 1991)

La storia delle anatre vegetali, vale a dire non costituite da carne, genera una disputa tra i prelati, che mangiano queste anatre anche in tempo di magro, e chi si oppone sostenendo che si tratta comunque di carne. Nel 1215 è costretto a intervenire papa Innocenzo III, che mette fine alla diatriba alimentare, proibendo in quaresima e nei giorni di astinenza anche la "carne vegetale". 
La leggenda è di origine irlandese, ma l'area geografica in cui si è diffusa va oltre i confini dell'Irlanda. Solo verso la fine del 1700 il problema viene chiarito dal punto di vista zoologico: l'anatra della leggenda è una comunissima anatra irlandese mentre,come spiega Linneo, la conchiglia nella quale sarebbe incluso l'embrione dell'anatra è in realtà un crostaceo. Esso è racchiuso in una conchiglia bivalve, che si attacca con un peduncolo ai tronchi che vanno alla deriva e che ha un ciuffo di appendici filiformi che possono dare l'idea di piume. La descrizione di Giraldus Cambrensis si adatta erfettamente a quest'ultimo animale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...