Passa ai contenuti principali

La plebaglia alle esecuzioni

In mancanza del campionato di calcio, hockey... nell'assenza dei grandi concerti e open air... le occasioni di svago e conseguente assembramento umano nel medioevo e nel rinascimento era in fondo lo stesso presente nell'antica Roma: le esecuzioni pubbliche. 

Proprio come nei grandi eventi attuali le esecuzioni avevano dei rituali simili: spettatori che giungono con largo anticipo per assicurarsi i posti migliori, alcool a fiumi, cori di dubbia moralità. Inoltre erano fenomeni molto più ricorrenti che oggi, furti, risse e prostituzione. Il tutto per assistere ad uno spettacolo, che a differenza di partite di calcio o concerti non durava solitamente più di qualche minuto

Esecuzioni nella Londra moderna

La quantità di popolo che, nella Londra dell'età moderna, accorreva per assistere a questi "spettacoli" in una misura che, secondo le testimonianze  a disposizione, sembrerebbe molto superiore a quanto avveniva nel resto d'Europa. Già il medico e filosofo olandese Bernard de Mandeville (1670-1733) aveva deprecato lo scenario che circondava queste cerimonie con parole che, seppure punteggiate di moralismo, ci paiono degne di attenzione:

Quando il giorno dell'esecuzione è giunto, tra questi straordinari peccatori e individui condannati per i loro crimini, cui tocca solamente più un mattino di vita, uno si aspetterebbe un profondo senso di afflizione, con tutti i segni di un sincero pentimento e un'estrema partecipazione; e in più il silenzio o un sobrio compianto dovrebbe regnare

in quel luogo dovrebbero avere un contegno austero e solenne e tenere, come si addice alla comune decenza, un comportamento adatto alla circostanza. In effetti, accade l'esatto contrario

Il raccapricciante aspetto di secondini e sgherri frettolosi e di malumore, le espressioni furbesche e disgustose dei malviventi, che supplicano in catene ma che ti deruberebbero con grande piacere, se potessero. Nomi urlati mezza dozzina alla volta, che vengono ripetuti in continuazione come in un appello, l'uno via l'altro. 

La varietà di grida che si sentono: di lamento da una parte e di alterco da un'altra e una sonora sghignazzata da una terza: le robuste colazioni che si fanno in mezzo a tutto ciò; fiumi di birra che scorrono, le incessanti proteste e le imprecazioni di risposta dei camerieri sono continue, per giunta. La quantità e la varietà dei liquori più tossici che sono ingurgitate in ogni parte di Newgate, l'impudenza e i lazzi sguaiati di coloro che dovrebbero amministrarlo: le loro mani nere e sudicerie dappertutto. Tutte queste cose messe insieme sono stupefacenti e terribili, senza parlare poi delle bestemmie e delle imprecazioni che per un nonnulla echeggiano da ogni angolo, o del meschino, impalpabile e diffuso squallore della galera stessa con l'accompagnamento del melanconico rumor di catene, sonanti in maniera differente a seconda del peso.

Ciò che però risulta più scioccante, per uno che ragioni, è il comportamento dei condannati; la maggior parte dei quali la troverete a bere come spugne, a sbraitare le più laide oscenità e a schernire quegli altri meno irriducibili. In mezzo ad essi si dà da fare il cappellano e, passando dall'uno all'altro, distribuisce frammenti di buoni consigli ad orecchie distratte; vicino a lui il boia, che non vede l'ora di andare, sacramenta perché tardano e, più in fretta che può, fa quel che deve, preparandoli per il viaggio.

La marmaglia 

Dei ceti più bassi e del popolo dei lavoratori sono i disoccupati quelli più desiderosi di far festa: con gli apprendisti e i giornalieri, occupati nei mestieri più vili, costituiscono la parte più onorevole di questa moltitudine fluttuante. E quello che resta è ancor peggio!

Siccome le date delle esecuzioni si conoscono in anticipo, esse sono, per tutti i rapinatori e i borseggiatori di entrambi i sessi, un vero e proprio appello all'adunata. I grandi assembramenti risultano una protezione l'uno per l'altro che rende quei giorni giubilei, nei quali i criminali incalliti e tutti quelli che non osano mostrare la loro faccia in mezzo alle altre si avventurano fuori dai loro covi, facendoli sembrare dei porti franchi dove ci sia amnistia per tutti i fuorilegge. Tutto il tragitto da Newgate a Tyburn è una fiera ininterrotta per prostitute e malfattori della peggior specie. 

la flagellazione di titus oates da Newgate a Tyburn - da una stampa olandese

Qui i libertini più dissoluti possono mettere le mani su donne spudorate, qui sgualdrine cenciose possono pescare amorosi eleganti come loro e non c'è qualcuno così laido, così spregevole, così straccione, di entrambi i sessi, che non possa trovare, in codesto luogo e in codesta circostanza, un vagheggino. Dove la calca è minore, cosa che tra quelli che seguono il corteo non accade molto spesso, la folla è più violenta; qui spintonarsi l'un l'altro e calciare l'immondizia è il passatempo più innocente. Ora puoi vedere uno che, senza essere provocato, spinge il suo compare nel rigagnolo e due minuti dopo la vittima fa lo sgambetto all'altro e il primo aggressore finisce rotoloni nella melma più spessa. E chi tra loro è il più ammodo non è minimamente turbato da codesti tiri mancini ed è quello che prende più gusto alle proprie bricconate.

Il buon Mandeville si dilunga ancora a lungo a descrivere la quantità di assenzio che circola tra la folla, la turpitudine di coloro che lo vendono, le botte da orbi che volano, le teste rotte, le carogne di animali dapprima immerse nella lordura più immonda e poi lanciate tra la folla e altre piacevolezze del genere. Dopodiché si lamenta che la gente si opponga a che i chirurghi tentino di appropriarsi dei cadaveri freschi per usarli nei loro studi di anatomia e cita l'Università di Leida che, nella civile Olanda, ha il potere, conferitogli dalla legge, di richiedere a proprio uso i cadaveri dei delinquenti comuni.

Vale ora la pena di osservare con attenzione questa tavola di William Hogarth, dove sembrano raffigurati con grande maestria proprio gran parte dei protagonisti descritti circa un secolo prima dal filosofo olandese.



Ecco gli ufficiali giudiziari a cavallo, il carro sul quale il condannato siede avendo alle sue spalle la bara che tra poco lo ospiterà per sempre, mentre davanti a lui il cappellano lo esorta a ben morire. Il patibolo è situato sulla destra, proprio di fronte al palco dove siedono gli spettatori più abbienti. In primo piano vi sono i venditori di frutta e di bevande alcoliche, uno sciancato con le stampelle, un ladro in azione mentre tenta di sfilare la borsa a uno sprovveduto, alcuni litiganti immersi nel fango. Il personaggio principale è una donna con un bambino in braccio che si pone le mani a imbuto davanti alla bocca per far sentire meglio la sua voce sguaiata con la quale pubblicizza un foglio volante in cui sono narrate la vita, i delitti, le «ultime parole» del condannato, quando l'esecuzione deve ancora avvenire!

Charles Dickens racconta

Il giorno seguente Mary si recò a casa dell'uomo e portò via tutte le cose di valore. Inutile fu un tentativo di fuga operato quando divennero chiari i primi sospetti su di loro, furono immediatamente arrestati e condannati. L'enorme affluenza di popolo convenuta per assistere all'impiccagione dei due sciagurati, non poteva non suscitare l'indignazione di uno spettatore d'eccezione,: Charles Dickens, che così ne scriverà sul «Times»:

Sono stato testimone dell'esecuzione avvenuta stamani a Horsemonger Lane. È stato qualcosa di incredibilmente obbrobrioso vedere quella folla così incattivita, così crudelmente leggera, uno spettacolo che supera ogni immaginazione, inconcepibile. Di fronte all'atteggiamento osceno, al linguaggio inumano di quella plebaglia è svanito in me perfino l'orrore della forca e del delitto che ad essa ha condotto i due sventurati.

Sono arrivato sul luogo verso la mezzanotte. Lo stridio delle grida e le urla che si sollevavano di volta in volta, facevano capire che provenivano da un gruppo di ragazzi e ragazze già insediati nei posti migliori, e ciò mi fece gelare il sangue. Man mano che il tempo passava, gli scherni, le grida aumentavano, mentre in diversi punti 'innalzavano cori di gruppi che cantavano su motivi di melodie negre, parodiando i condannati, sostituendo ad esempio al nome di "Susanna" quello della signora Manning.

Quando si fece giorno, potei rendermi conto più chiaramente di che razza di gente fossero quelli che mi stavano intorno: ladri, prostitute da bassifondi, ruffiani e vagabondi di ogni genere si erano dati convegno a Horsemonger Lane, trasformandolo in macabro baccanale. Combattimenti, svenimenti, fischi, imitazioni di «Punch», scherzi brutali, tumultuose manifestazioni di gioia indecente nel momento in cui le donne cadute in deliquio erano trascinate lontano dalla polizia con le loro vesti in disordine, e ciò dava nuovo impulso al divertimento generale.

Il sole che sorse di lì a poco illuminò migliaia e migliaia di facce così odiose e ributtanti da farmi vergognare di appartenere allo stesso genere umano. 

E quando i due disgraziati penzolarono alla fine sulla forca, non è che si sprigionasse da quella plebaglia una qualche commozione, un minimo senso di pietà, né tantomeno dettero l'impressione di comprendere come in quel momento due anime immortali si erano presentate dinanzi al giudice supremo (...). Tutto come se Cristo non fosse mai apparso sulla faccia della terra. [...] lo sono solennemente convinto che nessuna cosa creata dall'ingegno che possa essere fatta in questa città, in questo spazio di tempo, potrebbe nuocere come un esecuzione pubblica, e sono stupito e sconcertato dalla malvagità che vi si esibisce.

Credo che nessuna comunità possa prosperare là dove una tale scena di orrore e di depravazione, come quella messa in atto questa mattina a Horsemonger Lane Gaol, davanti alla soglia delle case dei buoni cittadini, possa essere ignorata, sconosciuta o dimenticata.


Sempre sullo stesso quotidiano, il giorno dopo l'esecuzione, è comparsa una lunga cronaca dell'evento, dalla quale si ricavano altre informazioni e dove s'insiste ancora a lungo sulla quantità e, ahimè, qualità del pubblico che assisteva. 

Si tenga presente infine che si era nella metà di novembre e il clima londinese in quella stagione è già piuttosto rigido, ciononostante una gran quantità di gente si adattava a passare la notte all'aperto per accaparrarsi i posti migliori:

Nella mattina di martedì, alle ore nove, Frederick George Manning e sua moglie Maria Manning sono stati impiccati di fronte a Horsemonger Lane per l'assassinio di O'Connor [...]. Già alcuni giorni prima dell'esecuzione si erano recate sul luogo migliaia di persone, e forse non cera marsa, aune da parte di gente della buona società, una curiosità tanto indecente.

La domenica e il lunedì lo spazio di fronte alla prigione di Horsemonger Lane si riempi di gente, e piene erano tutte le finestre delle case che avevano la vista sul piazzale, i cui posti furono venduti a prezzi che andavano da 1800 a 3600 lire ciascuno. Furono affittati anche i tetti delle case, dove furono disposti sedili e rizzate tribune, e palchi furono costruiti ovunque fosse possibile, e ceduti a prezzi egualmente esorbitanti. I preparativi per sistemare gli spettatori furono comunque di un imponenza tale da far pensare a una grande solennità nazionale.

La forte domanda fece aumentare ancora di più i prezzi negli ultimi momenti, e la sera di lunedì quelli dei posti in posizione più favorevole salirono alle stelle.



Il lunedì mattina si tenne alla prigione una riunione dei magistrati che avevano il compito di sovrintendere all'esecuzione per decidere sulle ultime cose da fare. Durante la giornata una folla immensa assistette ai preparativi per l'erezione della forca, e verso sera si radunarono là per passarvi la notte una gran parte di tutti i rifiuti di Londra. Erano accorsi in numero inverosimile anche i venditori ambulanti, e ciascuno gridava i suoi prodotti. Il luogo aveva l'aspetto come di una grande fiera di san Bartolomeo, di quelle che si tenevano nei periodi di maggiore prosperità sotto il patronato delle corporazioni Londra.

Coll'avanzare della sera aumentò l'eccitazione e a notte fonda la piazza di fronte alla prigione e tutte le vie adiacenti erano gremite di spettatori. La costruzione di barriere per trattenere la folla fu ultimata nelle prime ore del pomeriggio [...]. Continuò ad affluire gente fino alla mattina successiva, e si è calcolato che fossero presenti all'esecuzione più di trentamila persone. La teppaglia di Londra si era sistemata soprattutto sulla carreggiata di fronte all'entrata occidentale della prigione. Era uno strano miscuglio dei tipi più disparati, fra cui spiccavano i marinai e gli operai irlandesi colle loro pipe di coccio e le facce inebetite dalla birra. Erano naturalmente presenti tutti i borsaioli della metropoli, che non si lasciarono sfuggire l'occasione per fare un po' di quel loro raffinatissimo lavoro. Da ogni parte si vedevano ragazzi arrampicati in posizioni inverosimili [...). E da tutta questa massa confusa si levava un concerto di voci, di fischi, di grida, un qualcosa d' indescrivibile. Di tanto in tanto da qualche parte si udiva un coro: erano canzoni oscene, oppure canti che si potrebbero chiamare una sorta di "marsigliese della forca", urlati a squarciagola dalla plebaglia.

La vista del patibolo che si levò enorme nella sua nudità a sinistra del tetto piatto della prigione, non valse a frenare minimamente la chiassosità della plebaglia. Ogni tanto c'era qualcuno che sveniva, qualcuno che si azzuffava, qualche ladro che veniva arrestato. E nemmeno fece alcuna impressione su quella massa scatenata e curiosa la vista di due esseri umani spediti con tanta fretta all'altro mondo. Ai margini dell'affollamento si notavano piccoli gruppi di persone appartenenti alle più diverse classi sociali - uomini e donne- che avevano pagato prezzi tanto cari per appagare la loro morbosa curiosità e che avevano abbandonato i loro club alla moda del West End e le loro case di lusso per venire a pigiarsi in mezzo al popolino o nelle finestre di povere casupole. Qua e là si potevano distinguere, in mezzo alla massa dei popolani, donne di rango vestite all'ultima moda con i loro binocoli da teatro puntati verso la forca.

Alle otto e un quarto Manning e sua moglie entrarono nella cappella. Avevano appena ricevuto il sacramento quando il direttore della prigione entrò dicendo che il tempo stringeva. Con lui entrò anche Calcraft e i due disgraziati coniugi furono condotti ciascuno in un angolo della cappella e ammanettati. L'operazione fu condotta prima sul signor Manning, che vi si sottomise con perfetta rassegnazione. Per legare la signora Manning occorse maggior tempo. Al vedersi mettere le cinghie ai polsi, la poveretta ebbe un attimo di debolezza e fu li lì per svenire, ma bastò un bicchierino di brandy per rimetterla in forze, e anch'essa si lasciò legare senza opporre resistenza. Tirò fuori da una tasca un fazzoletto di seta e chiese che la bendassero, cosa che le fu concessa. Aveva un velo nero intorno alla testa, desiderando che il suo volto fosse nascosto alla morbosa curiosità del pubblico, e così coperta fu condotta in fondo alla cappella da dove il triste corteo si mosse verso il patibolo, mentre la campana della prigione suonava i suoi funebri rintocchi.

Il corteo attraversò tutta una serie di stretti corridoi, di enormi porte e di passaggi difesi da cavalli di frisia. Linee di soldati  sbarravano la piazza trattenendo la folla si ritirarono ancor più lontano: lo spazio deserto davanti alla prigione era già non più di duecento, ma di trecento passi. Mi avvicinai a una di queste linee e osservai a lungo la gente che vi era addossata: tutti gridavano pazzamente. M'è rimasta impressa la figura d'un uomo in blusa, un giovanetto ventenne: era assorto in pensieri e sorrideva come se stesse pensando a qualcosa di divertente; a un tratto sollevò il capo, spalancò la bocca e cominciò a gridare, a gridare a distesa, gridi senza parole, poi il suo viso si chinò di nuovo e s'immerse in meditazioni. Che aveva quell'uomo? Perché s'era votato a passare una tormentosa notte insonne, a starsene per quasi otto ore immobile? Non afferravo distintamente quel che si diceva; solo di quando in quando mi giungeva all'orecchio, attraverso il frastuono incessante, la voce penetrante d'uno speculatore ambulante, che vendeva un opuscolo su Troppmann, sulla sua vita, sulla sua condanna e perfino sulle «sue ultime parole...» o sentivo anche lontano il cicaleccio confuso di voci femminili... [...]

Uno sgradevole odore emanava dalla folla: tutti quei corpi avevano bevuto molto vino; c'erano molti ubriachi. Non per nulla le bettole rilucevano come punti rossi sullo sfondo del quadro. La notte da scura si fece tenebrosa, il cielo s'era tutto coperto ed era diventato nero. Sui rari alberi, che si ergevano come fantasmi confusi, si scorgevano delle piccole masse: eran ragazzacci di strada, arrampicatisi lassù, che fischiavano e cinguettavano come uccelli, accoccolati fra i rami.

 Uno di essi cadde e, si diceva, si ferì a morte, fracassandosi la spina dorsale, ma non suscitò che una breve risata.

I cavalli attaccati al carro, che se ne stavano tranquillamente masticando l'avena dentro i sacchi, davanti al portone della prigione, mi parvero i soli esseri innocenti fra tutti noi.

L'ultima impiccagione pubblica in Inghilterra ebbe luogo a Londra, davanti alla prigione di Newgate (oggi Old Bailey), il 26 maggio 1868.

Prima del patibolo. Franz Schmidt e l’esecuzione di Franz Seuboldt nel 1589 

... Schmidt lo fa salire su un carro diretto al patibolo subito dopo la sentenza di morte. È uso che, durante il lento avvicinamento al luogo dell'esecuzione, il boia proceda a una dolorosa tortura del condannato tramite tenaglie roventi. La corte decide infatti quante "pinzate" devono essere inflitte (alle braccia e/o al torso) e, di solito, il numero rimane fra uno e tre, visto che la quarta a volte risulta fatale. Franz arriva al patibolo sfiancato e sanguinante; Schimdt lo fa spogliare e lo inchioda al terreno con le gambe e le braccia aperte. Sotto ciascun arto, inserisce tre cunei leggermente distanziati fra loro per favorire la rottura delle ossa. Poi inizia a colpire gli arti con una grossa ruota di carro. Lo strazio e le urla sono indicibili e la folla osserva silenziosa. Alla fine, il corpo martoriato finisce sulla medesima ruota, innalzata su un palo infisso al terreno. E rimane lì per giorni, divorato dai corvi, come monito per la popolazione e per gli stranieri in transito in città...'



Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...