Passa ai contenuti principali

Ambrosiana Milano - Parte I - Prime sale e i cartoni di Raffaello

Da alcuni mesi avevo il pensiero fisso di recarmi alla biblioteca Ambrosiana di Milano. Non avevo idea di cosa mi aspettasse esattamente, sicuramente qualcosa che mi avrebbe sorpreso, ad iniziare dalla curiosa palma in cima alle scale all'ingresso delle sale espositive

La palma del cardinale Federico Borromeo

In passato, nella cripta della chiesa di San Sepolcro, una vera e propria chiesa ipogea risalente al secolo XI, pavimentata con le lastre del Foro Romano di Mediolanum, era conservato un manufatto particolarissimo: una palma in rame, voluta dal cardinale Federico Borromeo, di manzoniana memoria, nel 1616 come simbolo della Biblioteca Ambrosiana, da lui fondata ed edificata proprio nelle adiacenze della chiesa stessa di San Sepolcro.
In origine si trattava di una vera e propria fontana: grazie a complessi meccanismi idraulici, l'acqua dal sottosuolo risaliva fino alla sommità della palma per poi gocciolare dai rami e ricadere sul terreno. Il cardinale Federico l'aveva collocata in un cortiletto interno all'Ambrosiana; poi per vari motivi la palma ebbe altre collocazioni, fino agli anni Ottanta del secolo scorso, quando venne portata nella cripta di San Sepolcro.


Il passare dei secoli e i vari trasferimenti avevano inevitabilmente segnato questo prezioso e originale manufatto che, grazie al sostegno del club Rotary Milano Aquileia, nel 2018 è stato restaurato.
la Palma di rame trova ora collocazione proprio all'ingresso della Pinacoteca, in posizione evidente in alto allo scalone di onore, come rinnovato simbolo della Biblioteca Ambrosiana quale luogo di arte.

Le prime sale

A colpirmi, ed é inevitabile, é la grande testa di cavallo

Testa di Cavallo - Copia dal monumento equestre di Marco Aurelio sul Campidoglio

La mente vola alla visita di Roma dell'anno precedente ed inevitabilmente alla statua

monumento equestre di Marco Aurelio sul Campidoglio

Non posso nemmeno ignorare la star per eccellenza dei santi ticinesi: San Rocco in questa bella raffigurazione

Bartolomeo Vivarini - San Rocco - Tempera e olio su tavola

Se siete alla ricerca di qualcosa di estremamente macabro e crudele avete una fonte pressoché inesauribile con i santi. Un classicone che non manca mai é la testa sul piatto di San Giovanni Battista

Testa di San Giovanni Battista - Pittore Lombardo - primo decennio del XVI secolo


Cristo che brandisce e sventola una bandiera in faccia agli esterrefatti soldati nemici, sconfitti dal colpo di coda della resurrezione lascia intravedere un altissimo più guerriero e meno divino del solito. Quando ci vuole ci vuole

Risurrezione di Cristo - Girolamo da Cotignola - Tempera e olio su tavola
Donazione del cardinale Federico Borromeo, 1618

Due grandi cartoni di Raffaello

"Due grandi cartoni di Raffaello, che gli appassionati d'arte dovranno avere tanto più cari quanto meno si dubita dell'autore. Mentre infatti alcuni quadri di tale artista possono essere offuscati da qualche dubbio per il fatto che nell'esecuzione si avvalse di numerosi aiutanti, i quali poterono porvi mano, è certo invece che questi sono proprio di mano sua."
Federico Borromeo, Musaeum, 1625

Che cosa si intende per “cartone”

Nel lessico della storia dell’arte il termine ‘cartone’ indica un disegno tracciato su un supporto cartaceo, in genere in bianco e nero, di dimensioni variabili. Ma non uno schizzo, e neppure un disegno autonomo, piuttosto uno strumento di lavoro intermedio da cui sviluppare un dipinto. Sua prima caratteristica è quella di essere in scala 1:1 rispetto all’opera finale, perché il disegno dovrà essere trasferito su un supporto definitivo delle stesse dimensioni. Inoltre, pur contemplando la possibilità di apportare qualche modifica al progetto d’origine, un cartone si presenta con un grado di elaborazione generale e di dettaglio prossimo a quello definitivo.

I procedimenti per trasferire un cartone sul muro da affrescare

Esistono cartoni per dipinti su tavola, celebri sono quelli di Leonardo per Sant’Anna e la Vergine o per il ritratto della marchesa di Mantova Isabella d’Este, mai realizzato; o quelli di Raffaello per gli arazzi della Cappella Sistina, colorati per servire da guida ai tessitori. Ma più frequenti sono i cartoni creati per essere trasferiti su muri da affrescare, secondo due procedimenti principali: l’incisione indiretta, che prevede che si insista sulle linee del disegno con uno strumento appuntito per lasciare sull’intonaco una traccia incisa; il cosiddetto spolvero, che richiede che si perforino le linee del disegno e poi, fatto aderire il cartone al muro, lo si tamponi con un sacchetto di polvere, la quale, infiltrandosi nei fori, lascia sulla parete una traccia di puntini corrispondenti al disegno d’origine.

Scuola di Atene

Sicuramente questo disegno è tra le opere più preziose della collezione e della città di Milano. È il più grande cartone rinascimentale a noi pervenuto e fu eseguito da Raffaello Sanzio, come preparazione dell’affresco della Stanza della Segnatura in Vaticano, fatta dipingere da Giulio II. 


Entrò a far parte della collezione di Federico Borromeo nel 1626, allorché egli lo acquistò dalla vedova di Fabio Borromeo Visconti per l’ingente somma di seicento lire imperiali, anche se in realtà fu collocato in comodato presso l’Ambrosiana già nel 1610. Benché sia noto come Scuola di Atene, il titolo più esatto sarebbe La Filosofia, come suggerisce l’omonima allegoria dipinta nella vela sovrastante l’affresco nella Stanza della Segnatura, secondo un assai complesso progetto iconografico. Riconoscibili, al centro, sono i due massimi filosofi Platone (dipinto con le sembianze di Leonardo, con il dito puntato verso l’alto e riconoscibile poiché regge il Timeo, una delle sue opere che grandemente influì sulla filosofia successiva) e Aristotele, identificabile dal libro dell’Etica.

Il cartone presente all'Ambrosiana

Il cartone dal 1600 ai giorni nostri

1610 arrivo in ambrosiana
Il 1 luglio 1610 il cartone è concesso in prestito alla Biblioteca Ambrosiana da un cugino di Federico Borromeo, Fabio II Visconti di Brebbia Borromeo. L'opera è divisa in due pezzi, come testimonia l'atto di consegna: "duoi pezzi di disegno di Raphaele d'Urbino in cartone".

1625 il museaum


Nel suo Museum Federico Borromeo descrive il Cartone nell'ultimo settore del museo, in contiguità con le copie in gesso dell'Aurora e del Crepuscolo di Michelangelo e insieme con calchi di statue antiche già in collezione Leoni. Egli ne sottolinea l'importanza in quanto totalmente autografo di Raffaello, a differenza dell'affresco, per il quale il maestro si era servito di aiuti.

1626 acquisto da parte dell'Ambrosiana

In seguito alla morte del conte Fabio II Visconti di Brebbia Borromeo, il 23 novembre 1626 la vedova Bianca Spinola cede definitivamente il Cartone all'Ambrosiana per seicento lire imperiali.

1796 requisizioni napoleoniche

In seguito alla conquista di Milano da parte dell'esercito napoleonico, il Cartone viene requisito e trasferito a Parigi, al Louvre.

Il restauro effettuato al Louvre fu oltremodo invasivo, poiché i restauratori decisero di scomporre l’opera nei circa duecentoventi fogli dei quali è composta, non senza significativi problemi, non ultimo quello di non riuscire a riassemblare l’opera a perfezione, come provano le linee della scalinata, tracciate dai restauratori nel tentativo di ricreare l’impressione di unitarietà, che la scomposizione aveva compromesso. Al restauro francese è dovuta la congiunzione delle due grandi parti nelle quali il cartone era stato diviso per almeno due secoli e l’integrazione delle grandi lacune, soprattutto nella parte centrale. Dopo il lungo restauro, il cartone venne esposto al Louvre, dove rimase sino al 1815;

1815-1816 Congresso di Vienna e restituzione all'Ambrosiana

Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, nel 18 giugno 1815, il Congresso di Vienna impose la restituzione delle opere trafugate in molte nazioni europee. Fu così che la preziosa opera rientrò a Milano nel 1816 e, dopo alcune settimane di esposizione presso il palazzo arcivescovile, venne collocato nella Sala delle Pitture (l’attuale Sala Fagnani) della Biblioteca Ambrosiana.


1837-1905 Dall'800 al 900: nuove sfide conservative ed espositive 

A seguito dei lavori di ampliamento della Biblioteca, si decide di dedicare una stanza esclusivamente al Cartone, la Sala V, dove risulta collocata nel 1837, all'interno di una cornice dorata, munita di un dispositivo con una tela, che viene svolta a protezione del cartone nelle ore di chiusura della pinacoteca. Nel 1857, l'autografo raffaellesco viene collocato in una "colossale aurea teca magnifica". Un nuovo intervento conservativo viene suggerito dal Prefetto Antonio Ceriani e affidato a Giuseppe Bertini, anche se di questo restauro non esiste documentazione alcuna. L'esposizione alla luce solare continua ad essere uno dei principali problemi da affrontare e che è rimasto senza efficace soluzione sino a tempi a noi più vicini. 


Nel 1895 Il Cartone è pubblicato da Luca Beltrami nella guida del museo in una xilografia di Ambrogio Centenari, che conferma l'opera nella sala V (attuale sala 2). Nel 1905, in occasione del riordino delle raccolte dell'Ambrosiana il Cartone viene inserito in una nuova custodia di protezione (una teca composta da tre lastre di cristallo), reimpiegando la vecchia cornice dorata.

1915-1946 il cartone e le due guerre mondiali

Il doloroso e tragico periodo del primo conflitto mondiale, tra il 1915 e il 1918, vide il cartone lasciare la sua storica sede milanese per la seconda volta dal 1610, questa volta per essere messo in sicurezza; fu così che l’opera tornò in Vaticano dopo poco più di trecento anni dalla sua realizzazione. Rientrato a Milano nel 1919, il disegno dovette nuovamente lasciare l’Ambrosiana, per essere messo al sicuro dai bombardamenti della II Guerra Mondiale, nel caveau milanese della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde. Prima di rientrare nelle sale della grandiosa istituzione fondata da Federico Borromeo, il cartone uscì nuovamente dall’Italia, per venire esposto a Lucerna, in Svizzera, nella grande mostra organizzata dal Prefetto Giovanni Galbiati al fine di raccogliere fondi per la ricostruzione dell’Ambrosiana, seriamente danneggiata dai bombardamenti della notte del 15 agosto 1943

Diogene il cinico si prende il centro della scena.

Curiosità

Ci vuole occhio, osservare il "diero le quinte", ma non é impossibile: per gli amanti del rock un brivido



Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...