Passa ai contenuti principali

Teratologia infernale

 Nel Kunstmuseum di Zurigo é un susseguirsi di "aaah" e ooooh". Come preventivavo la sezione dei maestri medievali é quella ad affascinarmi maggiormente. In particolare due dipinti mi lasciano letteralmente a bocca aperta.

All’apogeo della pittura zurighese appartengono le opere di Hans Leu il Vecchio, qui custodite: due pannelli sono dedicati alle storie dell’arcangelo Michele e in particolare alla Caduta degli angeli ribelli e al Giudizio finale. In quest’ultimo pannello appaiono in basso a sinistra un garofano rosso e un garofano bianco, la firma di questo maestro che fu attivo tra il 1480 e il 1510.

La caduta dall'inferno, l'Arcangelo Michele in lotta con Lucifero -Hans Leu il Vecchio  - 1500 circa


In entrambi i pannelli, la figura centrale è quella dell’arcangelo che brandisce il suo spadone.

Nel primo è rivestito della corazza del guerriero e si protegge con uno scudo. Nel secondo indossa una lunga tunica bianca e un mantello rosso, mentre con la mano sinistra regge la bilancia a doppio piatto del ponderator. Comune ai due pannelli è la presenza di Dio Padre nell’alto dei cieli, circondato dal coro degli angeli. La prima scena vede il contrasto tra Michele e Lucifero, nel quadro della più ampia battaglia condotta dagli angeli rimasti fedeli a Dio contro gli angeli ribelli. Durante la loro caduta gli angeli ribelli assumono progressivamente sembianze diaboliche: canidi, rapaci, scorpioni, insetti. Una rassegna di teratologia fantastica.

Teratologia fantastica

La "teratologia fantastica" è un termine che si riferisce a un campo di studio che esplora e rappresenta creature immaginarie, mostruose o fantastiche. La parola "teratologia" deriva dal greco "teras", che significa "mostro", e "logia", che significa "studio".

La teratologia fantastica può essere considerata un sottogenere della fantasia o della letteratura fantastica, che si concentra sulla creazione di creature uniche e straordinarie. Queste creature possono essere frutto della fantasia degli autori, ispirate a miti, leggende o folklore, o possono essere combinazioni di caratteristiche di diverse creature reali o immaginarie.

Questo campo di studio e di esplorazione artistica è ampiamente presente nella letteratura, nell'arte visiva, nel cinema e nei giochi di ruolo. Creature come draghi, unicorni, licantropi, vampiri, sirene e molte altre fanno parte del ricco universo della teratologia fantastica.


La teratologia fantastica offre un'opportunità per l'esplorazione dell'immaginazione, la creazione di mondi fantastici e l'espressione creativa. Attraverso queste creature straordinarie, gli autori e gli artisti possono affrontare temi come la diversità, l'identità, la paura o l'attrazione per l'ignoto.

È interessante notare che la teratologia fantastica può anche essere collegata a concetti come l'antropomorfismo, l'ibridazione o la metamorfosi, che coinvolgono la rappresentazione di creature che combinano caratteristiche umane e non umane.

In sintesi, la teratologia fantastica è un campo che si occupa dello studio e della rappresentazione di creature immaginarie, mostruose o fantastiche, e offre un'ampia gamma di possibilità creative e di esplorazione artistica.

Lotta alla bilancia

Molto più serena è la scena del Giudizio universale. Lo sfondo è un paesaggio verde attraversato da un fiume, dove compaiono, come elementi di verticalità, gli alberi dei boschetti, la cima aguzza di un monte e le torri di una città lontana. Il gruppo dei beati è già in paradiso, inginocchiato davanti al Padre. Il gruppo dei dannati si allontana mostrando appariscenti gesti di disappunto. Il particolare in evidenza, dai tratti umoristici, è l’affannarsi dei diavoli per la conquista delle anime dei risorti. Pur d’impadronirsi dell’anima di un beato non esitano a buttare nel piatto della bilancia un peso e una mola, a utilizzare un rampino e ad aggrapparsi al piatto nel tentativo vano di capovolgere l’esito della pesatura.

La croce vivente

Uno dei primi pensieri vedendo le opere di Hans Leu il vecchio corre al dipinto visto nel museo di storia ed arte di Friborgo poche settimane prima

La "Croce vivente" di Hans Fries è uno dei dipinti più enigmatici del Museo d'Arte e Storia. Si tratta senza dubbio di una pala d'altare creata all'inizio del XVI secolo, ma non conosciamo il suo scopo originale. Questo pannello appare come un riassunto dei principali fondamenti della fede cristiana: attraverso la sua Crocifissione, Cristo pone fine all'Antica Alleanza e dà vita alla Chiesa. Dando se stesso in sacrificio, ha sconfitto la morte e ha aperto le porte del cielo all'umanità.

In una lettera datata 26 novembre 1881, Henri Schaller, Direttore dell'Educazione, richiamò l'attenzione di Louis Grangier, Curatore del Musée de Fribourg, su un dipinto che si trovava in una cappella laterale della chiesa di Cugy (Broye/Cantone di Friburgo). Secondo lui, si trattava di un'opera molto bella di Fries, in cattivo stato di conservazione, che il museo avrebbe potuto acquistare. Un anno dopo, fu raggiunto un accordo con il proprietario del dipinto, la Confrérie de Saint-Eloi con sede a Сugу: l'opera sarebbe stata scambiata con una raffigurazione di Saint-Eloi dipinta da François Bonnet secondo le linee guida della Confré-rie. Il dipinto di Fries entrò così nelle collezioni del museo nel 1883, anche se non sono disponibili informazioni più precise sulla sua storia precedente al nuovo.

Croce vivente, 1510-1512 circa - Hans Fries (Friburgo, 1465 circa - Berna, 1523 circa)
Legante a olio su legno
Origine: Cugy

La "Croce vivente" non illustra un episodio tratto dalla Bibbia o da un racconto agiografico, ma presenta una sorta di riassunto teologico dell'azione redentrice di Cristo. Il Crocifisso occupa il centro del pannello. È morto e il suo corpo insanguinato porta i segni della terribile sofferenza inflittagli: i segni della flagellazione, una ferita nel fianco, le ferite lasciate dai chiodi e la corona di spine (nel disegno sottostante, la testa di Cristo è inclinata). La mano in cima alla Croce porta una chiave; apre il Cielo, che squarcia le nuvole con il suo bagliore dorato. All'estremità opposta, ai piedi del Crocifisso, la seconda mano utilizza un martello per rompere la porta dell'Inferno. 


Proprio accanto ad essa, Gesù appare ancora una volta, avvolto solo in un mantello rosso foderato di verde; da conquistatore della Morte, regge il vessillo della Risurrezione. Infilando il suo bastone nel petto di un grande demone, libera una moltitudine di uomini e donne in attesa di salvezza dal limbo (Limbo dei Padri):
Adamo, il primo padre dell'umanità, rappresentato come un uomo anziano con la giovane Eva al suo fianco; San Giovanni Battista, precursore di Cristo e l'unica figura del gruppo che indossa un'aureola. Di fronte a lui ci sono altri limbi, affollati di bambini non battezzati.


Sotto il braccio destro della Croce (la sinistra di Cristo), una donna vestita in modo sontuoso cavalca un asino con una ferita sul collo, che sta leccando il legno della Croce. La mano raffigurata sopra la donna le trafigge la gola con una spada. Morendo, china il capo, lasciando cadere la corona come segno del suo potere. Questa è la Sinagoga, la personificazione dell'Antica Alleanza, che termina con il sacrificio di Cristo. La benda che l'ha accecata alla venuta del Messia è scivolata dai suoi occhi. Originariamente, Fries voleva raffigurare Eva qui, come si può vedere dalla figura nuda nel disegno sottostante. La mela tenuta in mano da Eva è stata sostituita da un teschio che simboleggia la morte, e il serpente alato e coronato ora sussurra alle orecchie della Sinagoga. Attaccato all'estremità di un bastone rotto, lo stendardo che fluttua sopra di esso una volta recava l'iscrizione "EVA".

Fries intendeva indubbiamente collocare Eva e Maria faccia a faccia, ma modificò il suo piano e alla fine dipinse la Sinagoga alla sinistra di Cristo e alla sua destra un sacerdote, simbolo della Chiesa, che celebra l'Eucaristia davanti all'altare. Il pane e il vino, l'ostia e il calice, sono legati a Cristo da raggi di sangue che simboleggiano il rinnovamento del Suo sacrificio. La quarta mano, sotto il braccio sinistro della Croce, benedice la scena.

Il complesso schema iconografico della 'Croce vivente' non era limitato ai dipinti di Hans Fries. Oggi conosciamo una trentina di opere europee, datate tra il 1400 e il 1700, in cui quattro mani che partono dalla Croce evidenziano l'azione redentrice di Cristo. Data la sua costruzione teologica erudita, sembra più probabile che il dipinto del pittore friburghese fosse destinato a una chiesa di una città, piuttosto che a una semplice chiesa rurale come quella di Cugy.

Commenti

  1. Molto bello papà grande un articolo molto ammirevole sono Lia ❤️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La mia fida compagna (come diamine si mette il cuore?)

      Elimina
  2. Io saró sempre qui ad ammirare i tuoi capolavori💗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu sarai con me nel mio vagare tra arte cultura storie e montagne

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...