Passa ai contenuti principali

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dal fondo della valle invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle. 

La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino.

A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente....

Incontri casuali

Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ho compagnie di viaggio (oltre a mia figlia quando c'é), ma non lo dico piangendo, anzi... Questo non significa che non sono aperto a condividere alcuni pensieri con personaggi che il caso mi fa incontrare. Una cosa accomuna tutti questi incontri: da entrambi le parti si sa che si discute per il piacere di comunicare con la consapevolezza che quasi sicuramente sarà la prima ed ultima volta. Questa particolare condizione favorisce la fluidità della comunicazione perché non bisogna prestare attenzione al fatto che si avrà di nuovo a che fare con l'interlocutore. Free style insomma.

Grazie alle loro testimonianze avrò diversi elementi aggiuntivi per immergermi nel piccolo mondo di questa valle.

Il pastore

Il primo personaggio lo incrocio poche centinaia di metri dopo essere partito dalla stazione del Generoso. Si chiama Claudio ed é un pastore.

Claudio sul cippo di confine tra Svizzera ed Italia a 1500 m.s.m.

Sbuca dal nulla Claudio, avanza lentamente ma con passo sicuro affidandosi ad un vecchio bastone.
Lo osservo mentre si avvicina e con una scusa attacca bottone.
La pelle è consumata dal sole e dal vento a forza di stare fuori a pascolare le vacche o a fare il fieno.
È la volta buona per imparare qualcosa, è la volta buona per ascoltare al posto di parlare.
E Claudio ne ha da dire; mentre racconta i suoi occhi infossati sembrano prendere vita, l'espressione si accende rievocando mille ricordi che gli passano davanti.

Quel giorno a Soletta in stazione ci sentirono, porca miseria se ci sentirono”, evidentemente non capitava spesso di uscire dalla valle, la novità frammista ad un emozione nel ritrovare una parente si é ancorata indissolubilmente nella memoria di Claudio diventando uno dei suoi ricordi preponderanti, ricordo che con ogni probabilità condivide di sovente.

Mi chi de da dove sono e come spesso accade le sue memorie tornano al servizio militare. Airolo ospita diverse installazioni militari e molti ticinesi hanno servito qui.
Il pastore approfitta della mia presenza per aprire il cassetto dei ricordi. 

Poi i racconti ritornano sulla vita di tutti i giorni, le fatiche sugli Alpi, il grande freddo e il grande caldo, una qualche vacca che cade dai pendii.

Un incessante avanti - indietro, sali e scendi. 
Foto di Giovanni Luisoni

Proprio una mucca nel frattempo richiama la sua attenzione, deve andare. Mi dice che se mi ritrovo da quelle parti di passare a salutarlo, che lui è sempre lì, da molti anni. "Con piacere Claudio" rispondo ma nel frattempo è già sparito senza nemmeno aver sentito la mia risposta.
Riprendo il cammino con la convinzione che i gesti più semplici sono anche i più arricchenti.

Ciao Claudio.

Giù per la valle

Il prossimo obiettivo é la capitale della valle. Il sentiero scende sui pascoli, non é esposto ma comunque ripido, occorre prestare attenzione a dove si mettono i piedi. In breve tempo raggiungo un gruppo di cascine apparentemente abbandonate.

Nadigh- uno dei primi insediamenti che incrocio scendendo dal Generoso
Ben tre nevere sono qui ubicate

Il sentiero continua a scendere imperterrito, tra poco dovrei scorgere Scudellate, Muggio invece é visibile anche dalla vetta del Generoso. Mi rendo conto che con il percorso scelto oggi bypasso allegramente gli insediamenti di Scudellate ed Erbonne. Quest’ultimo poi ha una storia del tutto particolare che merita di essere raccontata a parte.

Processione ad Erbonne
Foto di Giovanni Luisoni

Raggiungo il nucleo di Roncapiano, davanti a me un bivio; fare una puntatina a Scudellate che mi “costerebbe” minimo un ora, oppure proseguire diretti verso Muggio.
Dato che in ogni caso Erbonne rimarrebbe inesplorata, così come il roccolo sopra Scudellate decido che dedicherò un escursione a parte per l’altissima valle. Per oggi mi limito a dare un occhiata.

Scudellate, il primo villaggio della valle. Il mio percorso l'ha bellamente bypassato

Incrocio poi una cappella a pochi metri dall'abitato di Muggio. Una scritta sotto di essa invita alla meditazione:

Volan fugaci i giorni
di questa labil vita,
dal tempo più spedita
dileguasi in età
o vergin fa che al cielo
rivoltò il pensiero
m'accenna dal destin
di eterna verità?

Poco dopo entro nel villaggio di Muggio che da il nome a tutta la valle. 

Muggio centro

Il paese è diviso dall’abitato di Cabbio da un ruscello talmente esiguo che non porta nemmeno un nome. Come da prassi mi aggiro per le viuzze in ricerca di elementi di interesse, ed é qui che incontro il secondo personaggio.

Il lavatoio di Cabbio

L’artista

Vengo a conoscenza delle sue generalità durante la mia seconda visita in valle il 26.10.2025: Aldo Codoni, o meglio, Aldo Piero Codoni-Lee dei Ghielmi.

Ero sicuro che sarei venuto a sapere la sua identità; mi sono bastati i due minuti del nostro primo, e per ora unico incontro, nelle viuzze di Cabbio per rendermi conto di avere a che fare con un personaggio fuori dal comune. In una piccola realtà come quella di Cabbio é praticamente impossibile passare inosservati, figuriamoci per un personaggio del genere. 

Già, ma veniamo al primo incontro. Mentre ero intento a fotografare un dipinto di una mucca su una stalla alle spalle giunge una voce con un leggero accento tedesco 

Ha i colori un po’ smunti, dovrei ripitturarla
Ma va benissimo così” rispondo senza nemmeno girarmi verso l’interlocutore tanto sono preso dal trovare l’angolatura giusta.
Dovresti fotografare la Madonna giù sotto, quella é bella

La mucca di Cabbio

La voce si é fatta vicina e a questo punto decido di girarmi. Si tratta di un vecchio dai capelli bianchi, esattamente lo stesso colore dell’accappatoio che sta indossando. Mi viene subito in mente Doc, il professore pazzo di ritorno al futuro.

Mentre l’uomo mi parla l’occhio mi cade in basso dove ho intravisto qualcosa muoversi; eh sì non mi sono sbagliato, i testicoli dell’artista fanno capolino da sotto l’accappatoio; data anche l’avanzata età del personaggio la forza di gravità ha un effetto accentuato sullo scroto, inevitabilmente meno elastico che in gioventù. Esso sembra trascinato verso il centro della terra da forze extra gravitazionali. Insomma due uova fuoriescono dal nido. Riesco però a tenere inalterata la concentrazione sull’argomento della Madonna, e anzi chiedo con estrema serietà di indicarmi l’esatta ubicazione. 

Forse conscio della situazione Aldo Piero Codoni-Lee dei Ghielmi (da qui in avanti Aldo) si affretta a indicarmela a gesti piuttosto spannometrici e poi così come é apparso sparisce dietro un portone.

Come anticipato riesco ad identificarlo chiaramente in occasione della mia seconda visita a Cabbio.
L’impiegata del museo sorride e mi dà qualche indicazione, in particolare inerente il suo atelier-museo grondante di oggetti. Buona parte li ha ereditati da altri Codoni ma ha poi continuato a riempirlo. Il ripostiglio-museo non é aperto con regolarità, bisogna avere la fortuna di incrociare l’artista, di trovarlo con la luna giusta ed il tempo a disposizione.

Mi indica l’ubicazione, a pochi metri dal museo, “dal di fuori non si vede molto ma si percepisce che é il suo atelier, ha anche delle lapidi all’esterno.
Non dovrebbe essere difficile individuarla. 

Decido quindi di cercare qualche traccia dell’artista del quale nel frattempo sono in grado di rilevare le fattezze avendo trovato materiale in rete.

Aldo Piero Codoni-Lee dei Ghielmi

Scopro anche che é nato nel 1940 a Lugano. É poi emigrato per diversi anni in Svizzera tedesca per poi tornare in Ticino in una valle discosta, quella di Muggio appunto, un classico tra gli artisti che dopo anni in centro città decidono di defilarsi e ritirarsi nel “nulla”.

Cravatta esagerata e orologio bene in vista. Correva l'anno 2011, il buon Aldo aveva 71 anni.
Scommetto un Campari che l’idea della scenografia davanti allo specchio sia anche farina del suo sacco.

Nel frattempo mi sono immesso nella viuzza sotto la casa Cantoni, sede del museo. 
La presenza di un cavallino in cima ad un palo preannuncia l’ubicazione del sito

Ucci ucci, sento odor di Codonucci

Come aveva preannunciato la signora al museo sono presenti alcune lapidi, due di altrattanti Codoni, sicuramente parenti se non addirittura i genitori dell'artista. Per qualche misterioso motivo il buon Aldo le deve aver rimosse dal campo santo per installarle nell'atrio del suo museo. 

Ingresso del pseudo museo, le opere esposte fuori sono comunque un succoso assaggino del mondo delle meraviglie conservato al suo interno

Quella però più degna di nota é quella appesa al muro, si tratta della lapide che l'artista si é già preparato, con tanto di data di dipartita! 


Una data che nessuno oserebbe mai nemmeno immaginare, figuriamoci gravarla sulla targa della propria lapide. Molto umile anche l'epitaffio, che porta in calce in piccolo, come le frasette che ti fregano nei contratti, un Never died che va a smentire il senso stesso della lapide. Insomma un highlander d'alta valle

Artista instancabile
su questa sacra terra
lascia esempio di grande
moralità, visione e cultura.

Never died

Certo che a ripensare i frangenti in cui l'ho conosciuto stride con la parola moralità, ma per il buon Aldo si possono chiudere anche entrambi gli occhi.

Una stella di Davide e un Topolino semispellato con braccio mozzato ma puntigliosamente inchiodato alla tavoletta di legno trasmettono ulteriore curiosità e desiderio di intraprendere un viaggio nella testa dell'artista.

Ciao bambini, vi ricordate di me?

Aldo Codoni è un grafico e artista che ha realizzato il gonfalone del vecchio comune di Cabbio, oggi parte del Comune di Breggia. La sua attività professionale è indicata anche tramite lo studio grafico SGD, con sede a Cabbio

Tutt’altro che scontati cappello e soprattutto scritta sul gonfalone. Aldo gioca con la simmetria e dona alla lettera P fattezze medievali. Originale é il minimo che si possa dire

Arte dei poster: Il suo nome è associato alla Swiss Poster Art, con opere come il poster pubblicitario per il quotidiano zurighese TAT negli anni '60.

Tat ...per ogni lunghezza d'onda! / Design: Aldo Codoni, Basilea/Lugano
Codoni, Aldo, Die Tat Genossenschaft zur Limmat (Zurigo) (commanditaire), 
Hug und Söhne (Zurigo) (imprimeur)
Zurigo: TAT, [196?] (Zurigo: Hug + Söhne)
1 manifesto; 128 x 90,5 cm

A oggi non ho modo di dire di più su questo colorato personaggio di valle. Mi riprometto però di fare un tentativo per scoprire le sue creazioni.

L’oste

Il terzo personaggio lo incontro alla fine della mia seconda visita in valle di Muggio. Incerto su come rientrare l’opzione pedestre viene infine scartata a causa del nuovo cambio orario appena avvenuto e l’incertezza su quando farà buio. Inoltre tira un forte vento, sembrano ci siano tutte le componenti per una disgrazia. Una buona ovomaltina calda all’osteria del cervo é quello che ci vuole. Entro. Tutto tace, nessuna anima in vista. Per un attimo penso addirittura sia chiuso, ma non faccio tempo a finire il pensiero che sbuca una signora. “Buongiorno, siete aperti?

In breve tempo l’anziana mi serve la bevanda e si accomoda al tavolo dirimpetto al mio. La scelta non é casuale, da lì sbircia sovente fuori dalla finestra che mi da alle spalle e che da sull’entrata. Un ottima postazione per avere sotto controllo i movimenti in paese. Poi rompe il ghiaccio

Ha fatto un giro in montagna?” 

La discussione decolla. Le chiedo dei tappetini per giocare alle carte appesi alla parete 

Vengono ancora usati?” 
Sono lì per ricordo, come le carte”. 
E alla mora non giocavano?” 
Certo, e bestemmiavano! Non mi piaceva.

Dentista é roba per ricchi.
Foto di Giovanni Luisoni

Il ristorante trasmette desolazione ma si percepisce che in passato c’era molta più animazione. 

Immagino ci fosse più vita. Cosa direbbero le pareti se potessero parlare?
Oh sì certo. Qui ad esempio; il camino una volta l’accendevamo, facevamo la polenta, poi alcuni personaggi molto rozzi sputavano sul fuoco e sono dovuta intervenire

La tecnica del movimento nel bere “la stafa”, un bicchiere di vino, dispendio minimo di energia, frutto di anni di pratica. E poi si dice “alzare il gomito”…
Foto di Giovanni Luisoni

Sono particolarmente colpito che la signora non mi parli dialetto, chiedo lumi.
“Non voglio rovinarlo, sono cresciuta qui, da quarant’anni che sono qui.

Parliamo del silenzio e del verde della valle, dell’inesorabile morte invernale, dei giovani che non trovano lavoro. Già i giovani, che futuro ha la valle?

É dura vivere qui, specialmente per il lavoro, non sembra ma andare giù (in città) per il lavoro é lunga la strada. Tutti i giorni avanti e indietro"

Avanti e indietro
Foto di Giovanni Luisoni

"C’erano i tedeschi che venivano con i figli piccoli. Ora i figli sono cresciuti e non vengono più."

Chiedo di dare un occhiata alla sala da pranzo, dopo la fotografia trovata a Mesocco cerco di non tralasciare nulla. 
La sala é minuscola, giusto lo spazio per un paio di tavoli. Alle pareti un paio di quadri di pregevole fattura e un curioso quadretto dedicato al tango.


Per un attimo immagino l’osteria piena di gente danzante, ma la visione viene subito cancellata 

“Si ballava qui?”
“No, é il regalo di un amico proveniente dall’Argentina”

Scorgo sul tavolo una settimana enigmistica, la signora passa il tempo facendo parole incrociate, delle diavolerie moderne non ne vuole sapere
Il pendolo ci interrompe, sono le 5.

"A proposito ma quando chiude?"
"Appena se ne va chiudo."
"Chi andrà avanti quando smetterà?"
"Chiuderemo. Mia figlia non se la sente di mandare avanti"

Ed é su questa mesta frase che pago e mi appresto ad uscire. La signora mi porge la mano e mi regala un bellissimo sorriso, non di certo perché la sua giornata finisce ma per le parole scambiate tra un cruciverba e l’altro.

Ritorno al fondovalle

Mentre sono nel gabbiotto in attesa del bus penso ai personaggi della valle conosciuti: tutti anziani sulla via del tramonto ma che portano avanti le loro attività di una vita anche se l’età per smettere é stata raggiunta da tempo. D’altronde dopo una vita passata a fare sempre le solite cose potrebbe risultare difficile fare qualcosa di nuovo in una valle così povera ma contemporaneamente così ricca come quella di Muggio.

Penso anche agli argomenti toccati nell’arco temporale, il passato é argomento che torna spesso, sempre in tono piuttosto malinconico. Il futuro é stato toccato solo con la gerente dell’osteria mentre che con l’artista é stato semplicemente un rapido incontro non convenzionale.

Madre natura mi regala una tavolozza di colori mentre il bus scende per la valle. Un brivido di malinconia mi scende lungo la schiena. Questo angolo di Ticino mi é entrato nel cuore. Non mi resta che una cosa da fare. Ritornarci. 

Tramonto in bassa valle di Muggio

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...