Passa ai contenuti principali

Valle di Muggio - Il Generoso

Visibile da buona parte della valle di Muggio, il Generoso la sovrasta incontrastato. Meta di classiche passeggiate scolastiche e di storie nascoste. è da qui che parte la mia avventura alla scoperta della valle di Muggio

Muggio e il Generoso

Muggio è - per usare l'espressione di Luigi Lavizzari - "l'ultima (terra) della valle e quella che le dà nome". Il villaggio è inoltre il più vicino alla vetta e i suoi alpi (come l'Alpe Génor) lambiscono la sommità del Monte Generoso. 

Alpe Genor fotografata da Nadigh, in alto sulla destra si intravede la ferrovia del Generoso nei suoi ultimi metri prima di raggiungere l'abergo (fuori campo)

Tuttavia proprio la cima della montagna non appartiene territorialmente a Muggio (ora Comune di Breggia), bensì a Castel San Pietro. Questa curiosa ripartizione affonda le sue radici nel Medioevo, negli antichi confini di pievi e castellanze e nei diritti di pascolo che queste rivendicavano sulla montagna e sulla sua sommità.

Ciò nonostante gli abitanti di Muggio - e precisamente quelli della frazione di Scudellate - legarono il proprio nome alla vetta grazie alla famiglia Clericetti. 

Albergo bellavista

Il ruolo pionieristico dell’albergo alla Bellavista è evidente: dovuto all’intraprendenza del medico di Mendrisio Carlo Pasta (1822-1893), fu costruito prima dell’arrivo della ferrovia in Ticino e destinato ad una clientela elitaria particolarmente agiata, in grado di affrontare i viaggi con mezzi dispendiosi e in tempi assai prolungati. 

Dottor Carlo Pasta

La posizione dello stabilimento era tipica degli alberghi panoramici che intorno alla metà dell’Ottocento andavano sorgendo sulle Alpi svizzere e rappresentavano la ricerca del contatto tra la civilizzazione e la natura: un terrazzo naturale in posizione dominante, favorevole per l’insolazione e inserito in un paesaggio pittoresco. Esempi analoghi quanto a collocazione sono tra gli altri gli alberghi sul Rigi e alle cascate di Giessbach sul lago di Brienz.

Sul fronte sud dell’Albergo Monte Generoso si stendeva un piccolo terrazzo belvedere con alto muro di contenimento in pietra affine a un bastione. A parte questa superficie, l’albergo non era circondato da un parco ma era inserito nel paesaggio naturale. Il dottor Pasta aveva provveduto all’acquisto di un appezzamento particolarmente ampio e ciò gli permetteva di mantenere un verde spontaneo in prossimità dell’albergo, e le attività agricole potenzialmente moleste a una congrua distanza. Non ancora ultimato, l’albergo fu inaugurato l’8 aprile del 1867 dopo tre anni di lavori.

Monte Generoso, 1209 m, Albergo Bellavista, cartolina, coll. G. Haug, Capolago

La fascia sottogronda della Sala della musica annessa all'Hotel Monte Generoso-Bellavista era decorata da una serie di graffiti. 
Di questi ne sono stati recuperati cinque che rappresentano le tappe storiche della conquista del Monte Generoso: Carlo Pasta pioniere del Generoso (sopra) , la salita in portantina e a dorso del mulo, la ferrovia e la strada.

Albergo in vetta

Dopo l'apertura dell'Albergo Monte Generoso - Bellavista da parte del dottor Carlo Pasta (1867), fu proprio Benigno Clericetti di Scudellate ad inaugurare, nel 1870 sulla vetta del Monte Generoso, l'Albergo Schweizerhof e dare vita ad una dinastia di albergatori interrottasi alla fine della stagione 1959. 


Il primo albergo sulla sommità del Monte Generoso sorse intorno al 1870 per iniziativa di Benigno Clericetti di Scudellate. Conosciuto come Albergo Svizzero, fu concepito come un rifugio alpino e ristoro per gli escursionisti consolidando solo lentamente la propria vocazione alberghiera. 
L’edificio dalle dimensioni assai limitate si presentava in origine come un sobrio volume tipico dell’edilizia ticinese ottocentesca. 

Arriva la cremagliera

L’intraprendenza del dottor Pasta fu rivolta alla vetta con la costruzione, a partire dal 1886, della ferrovia a cremagliera, inaugurata il 4 giugno del 1890, che collega tuttora il monte a Capolago. Pasta, costituì la S.A. del Monte Generoso che subentrò alla Regina Montium, Societé internationale des chemins de fer de montagne, società che nel 1874 aveva previsto di collegare la vetta direttamente a Mendrisio. 

Nel 1889, mentre i lavori volgevano al termine, fu elaborato dai noti architetti con studio a Zurigo Alfred Chiodera (1850-1916) e Theophil Tschudy (1847-1911), un progetto per una stazione d’arrivo della ferrovia, tuttavia destinato a non essere eseguito. 
Abbandonato il progetto dello studio zurighese, tra il 1890 e il 1891 l’architetto luganese Otto Maraini elaborava una serie di proposte per due edifici in vetta: un fabbricato in prossimità dell’arrivo della ferrovia, destinato ad accogliere la stazione e un ristorante, e un albergo palazzo, per il quale si sceglieva la posizione più panoramica.

Benigno Clericetti iniziò la propria carriera con una modesta baita che serviva più che altro a dare ristoro agli escursionisti, mentre il nipote Erennio - che durante l'inverno si trasferiva in Egitto per lavorare sui piroscafi della compagnia Cook- fu il primo a disporre della corrente elettrica in vetta. 
Al termine della Prima Guerra Mondiale, I Clericetti gestivano anche gli altri due alberghi sul Generoso, Il Vetta e II Kulm

La vista dall'altro lato mostra un ulteriore elemento architettonico: lo stelo di una croce in pietra, poco oltre l'Hotel Kulm. Sullo sfondo, allora come oggi, un ampio sentiero si arrampica fin sulla cima, superando gli ultimi 100 m di dislivello.

Nel 1952 avvenne l'ultimo passaggio di consegne tra Erennio ed il figlio Giuseppe, Peppino per gli amici, il quale continuò con la professione di famiglia sino alla morte della madre Ida nel 1959.

Quella del Clericetti fu un'epopea legata al periodo d'oro del turismo alpino, la Belle Époque, e nacque da un'intuizione di Benigno Clericetti, i quale anticipò addirittura la costruzione della ferrovia a cremagliera, inaugurata nel 1890 e che contribuì a rendere l Monte Generoso una meta turistica di più facile fruizione.

L’Hotel Kulm fu distrutto nel 1977 dopo un periodo di inattività mentre l’Albergo Vetta fu demolito e sostituito nel 1971 da un albergo voluto dalla Migros. I fratelli Angelo e Carlo Casoni, azionisti di una società anonima che nel 1940 aveva acquistato gli alberghi costruiti da Carlo Pasta e la ferrovia, avevano trovato in Gottlieb Duttweiler un alleato per fermare lo smantellamento della cremagliera e avevano costituito insieme alla Migros una cooperativa che aveva rilevato la ferrovia e l’Albergo Vetta.


I Casoni da parte loro, dopo aver acquisito anche l’Hotel des Alpes e la Cascina d’Armirone, consci del nuovo concetto di turismo che si andava affermando all’epoca del boom economico, indirizzato più alle case di vacanza che non ai soggiorni alberghieri, avviarono un grandioso progetto di urbanizzazione della loro proprietà attorno all’albergo alla Bellavista.

L’ambiziosa proposta elencava tra i suoi scopi “un razionale sviluppo residenziale e turistico”, con l’intenzione di “disciplinare l’edilizia, evitando costruzioni incoerenti” e di “avvalorare le zone libere corrispondenti alle esigenze turistico-residenziali”. Si prevedeva l’esecuzione di un insediamento estensivo, servito da una congrua rete stradale, in grado di offrire diverse tipologie abitative, dalle abitazioni singole agli appartamenti di varia grandezza ma anche servizi pubblici, attrezzature sportive e culturali, l’insediamento sarebbe stato contraddistinto da un linguaggio architettonico moderno e a volte singolare, in particolare nelle “casette per il week-end”, dall’aspetto di dischi volanti sospesi tra le cime degli alberi. 

 Il prototipo delle Case Rondo degli architetti Angelo e Dante Casoni di Basilea alla Mostra Internazionale della Plastica in Germania, ottobre 1971. Keystone / Dejaco

Il progetto, combattuto dalla Lega svizzera per la protezione della natura, fu accantonato, e l’architetto Luigi Nessi (1932-2009) fu incaricato di elaborare un piano regolatore per tutto il versante svizzero del monte, 
Il Piano consente quantità edilizie molto più basse rispetto alla proposta Casoni e soprattutto indirizzate a privilegiare l’attività agricola, alla quale va collegato il turismo. 
Il futuro del Monte Generoso sembra essere nel suo passato.

L'albergo oggi disegnato da Mario Botta

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità per ritagliarsi un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutto il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...