Passa ai contenuti principali

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai.

Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino.

Insomma se si vuole andare ci si va. Punto.

Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda

Brutte presenze in quel di Castaneda

La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria.

In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera".


Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare citiamo il Contra Arianos e il Contra Fabianum.

Salendo

Adoro camminare in vecchi sentieri attorniati da testimonianze del passato, quali cascinali o semplici muretti in sasso a secco; il mio pensiero non può fare a meno di andare a pensare agli avi che su queste terre hanno sudato le famigerate sette camice. Onore a loro.

Sentiero tra Castaneda e Santa Maria

Presenti ad intervalli regolari testimonianze a ricordare la presenza costante nel passato dell'elemto divino. Vite fragili da mettere in mano ai santi protettori.

Cappella appena fuori Castaneda

Ho sempre visto i nuovi guru, identificabili con il nome di metal coach, herbaliferisti ecc, le nuove divinità su cui fare affidamento: intrugli vari, sudate epiche in palestra hanno soppiantato madonne e santi. Metodi decisamente più concreti ma terribilmente piatti e vuoti, almeno per un sognatore come il sottoscritto.

Ma veniamo alla storia di questo fazzoletto di terra baciato dal sole.

Epoca romana

Mesolcina e Calanca furono verosimilmente occupate dai Romani nel corso della campagna di Ottaviano Augusto nella Rezia (15 a.C.). I romani non vennero soltanto da conquistatori, ma furono allo stesso tempo portatori di una lingua e di un modo di vita e di una cultura che caratterizza tutt’oggi il sud delle alpi grigionese.

Copia dell'Augusto di Prima Porta, musei vaticani

Si ipotizza che furono i Romani che per primi utilizzarono lo sperone roccioso dove oggi troneggia la torre medievale a scopo difensivo (molto probabilmente nel quinto secolo, quando i Germani calarono nel nord delle alpi e i romani fecero costruire nelle valli alpine e nelle prealpi, torri di guardia e fortificazioni.)
Ma l’importanza e il prestigio di Santa Maria iniziò con l’avvento del cristianesimo a partire probabilmente dalla fine del IV secolo d.C.

La chiesa di Santa Maria, dedicata a Santa Maria Assunta, fu costruita molto probabilmente prima dell’anno mille e dal nome della chiesa la località ricevette la sua denominazione attuale mentre per quasi tutto il medioevo fu utilizzato il toponimo di Villa.

Medioevo

Santa Maria fu per tutto il medioevo il centro ecclesiastico e politico dell’intera Calanca; basti pensare che tutta la popolazione della valle era costretta a recarsi in Santa Maria per assistere alle funzioni divine. Anche i morti dovevano essere condotti a Santa Maria per ricevere la sepoltura. Inoltre gli amministratori e i giudici della valle avevano l’obbligo di risiedere in Santa Maria e solo qui si poteva tenere giudizio.

La storia politica medievale di Mesolcina e Calanca fu tutta sotto il segno dei signori De Sacco che governarono le due valli per oltre tre secoli, stabilendo con la loro politica estera dei forti legami sia con le terre oltre San Bernardino (stato delle Tre Leghe) sia con il ducato di Milano. 
Santa Maria si trovava nelle mani dei De Sacco sin dal 1291, pur continuando a rappresentare un comune indipendente; furono quest’ultimi i committenti dei lavori per la costruzione della torre ai primissimi del XIV secolo.

Nel 1480 la valle passò nelle mani dei Trivulzio di Milano e nel 1496, per mettere fine alle pressioni svizzere da una parte e milanesi dall’altra (che rappresentavano un pericolo per l’autonomia della valle perché entrambi interessati al controllo del San Bernardino) tutti i comuni della Mesolcina e della Calanca entrarono a far parte della Lega Grigia, diventando parte integrante dello stato delle Tre Leghe. Questa data segna la definitiva appartenenza del Moesano al Grigioni.

Solo nel 1549 La Mesolcina e la Calanca riscattarono tutti i loro diritti dai Trivulzio diventando di fatto completamente libere da vincoli feudali.
Queste vicende spiegano perché pur appartenendo all’area linguistica italiana, Mesolcina e Calanca, non fanno parte del Ticino.

Tempi moderni

Il 500 e il 600 segnarono il periodo di maturazione democratica del Moesano che culminò con l’emanazione degli statuti che restarono in vigore fin verso il 1836.
Per Santa Maria l’epoca moderna significò soprattutto l’affievolirsi del suo potere politico e religioso. Gradualmente perse la sua influenza sulla Calanca interna che formò un circolo indipendente con capoluogo Arvigo nel 1796. Santa Maria rimase capoluogo della Calanca esterna (S:Maria, Castaneda, Buseno, Cauco) fino alla metà dell’ottocento quando tutta la Calanca fu riunita in un unico Circolo con capoluogo Arvigo.

Dal punto di vista parrocchiale si assistette allo stesso fenomeno: sull’esempio di Santa Domenica che si staccò dalla chiesa matrice di Santa Maria nel 1548 formando una propria parrocchia; tutti gli altri comuni della valle si separarono da Santa Maria tra il 1611 e il 1767 con la sola eccezione di Castaneda.

Un altro problema col quale il paese dovette ben presto convivere fu quello dell’emigrazione.
Una prima grande ondata di emigranti la si osserva già nel XVI secolo. Interessante è il caso dei venditori di resina Calanchini emigrati in Austria e in Germania e documentati nel 1548. 

Ragiatore calanchino
xilografia del XVI secolo
Tratta da a Marca "Acque che portarono", Prosito, 2008

Si conosce un`altra grande ondata migratoria nel XIX secolo e fino alla prima guerra mondiale in direzione di Francia, Belgio e Olanda dove i Calanchini cercavano lavoro soprattutto come vetrai ed imbianchini. Infine nella seconda metà dell’ottocento molti partirono alla volta delle Americhe dove trovavano impiego in lavori durissimi come vaccai, boscaioli o manovali.

La chiesa

La chiesa di Santa Maria si erge su di un terrazzo pronunciato nella parte più orientale del paese; assieme al convento dei padri cappuccini (ospizio), alla torre medievale, all’ossario (1750 ca.) e al tiglio secolare rappresenta il centro storico e artistico del comune.


Il santuario è dedicato a Santa Maria Assunta in cielo ed è la chiesa madre di Calanca. È documentato a partire dal 1219 anche se per le sue parti più antiche risale al periodo romanico (molto probabilmente anteriore all’anno mille).
Il coro venne ricostruito nel 1385 o nel 1416; il santuario fu ampliato e restaurato con l’aggiunta di stucchi barocchi ed affreschi nel 1606, quando la navata fu ampliata fino ad acquistare le attuali dimensioni.

Sguardo sulla val Mesolcina, sulla destra il ridente borgo di Castaneda, mentre sulla pianura a sinistra si intravede Roveredo

Portico e ingresso

Il portico all’entrata in stile toscano è della seconda metà del XVII secolo, mentre il portale in marmo bianco porta sculture di Giovanni Andriolo da San Vittore


 Rappresentanti la sibilla persica e il profeta Isaia; in alto è incisa la data 1606.

Isaia fu un profeta dell'Antico Testamento che esercitò il suo ministero a Gerusalemme nell'VIII secolo a.C., in un periodo turbolento per il popolo di Giuda a causa della minaccia dell'impero assiro. Il suo nome significa "Il Signore è salvezza". Il suo messaggio è riportato nel Libro di Isaia, un testo di fondamentale importanza per il Cristianesimo, dato che contiene diverse profezie sulla venuta del Messia.

La Sibilla Persica è una figura profetica dell'antichità, che si ritiene abbia operato nell'area babilonese e persiana. Come le altre sibille, era una sacerdotessa che pronunciava oracoli divini.

Interno 

Ciò che colpisce immediatamente il visitatore all’interno è il soffitto ligneo a cassettoni riccamente dipinti, con rosette plastiche, (1606), che ricopre tutta la navata lunga 27 metri e larga 9, e che come tale è unico in tutta la Svizzera, una vera meraviglia artistica.


Sulla parete frontale dietro l’altare maggiore, troviamo una rappresentazione rarissima: gli angeli al suono di musica svegliano la Madonna dal sepolcro per invitarla a salire in cielo, un angelo reca le seguenti parole: veni sponsa mea!

Boyband v1.0

Altari e pulpito

L’altare maggiore fu eretto nel 1724 ( l’antico altare di Ivo Strigel, 1512, si trova ora al museo di Basilea) è sormontato da un tempietto nel quale è contenuta una statua della vergine, abbigliata da regina nel costume della corte di Spagna, come si riscontra ancora in numerosi santuari (ad esempio quello di Einsiedeln). 

La pala d’altare sullo sfondo domina l’ampia sala del museo di storia di Basilea. Ancora non lo so e lontanamente immagino che arrivi da un piccolo villaggio dell’altrettanto piccola val Calanca

Lungo la navata vi sono 4 altari di cui il più antico di legno dorato in barocco è dedicato a S. Lazzaro risuscitato, opera di Georg Wilhelm 1644,reca la provenienza da Messhirch (Germania).
Degno di rilievo è il pulpito in verde dorato del 1650 con 4 angeli trombettieri ed emblemi dei cappuccini.

Tele

Le tre grandi tele di 2,40x2,70m di Wilhelm Gräsner di Costanza raffigurano rispettivamente: la battaglia di Lepanto, 1649; la peste a Santa Maria, 1651 ed il perdono di Assisi, 1643.

Lepanto 1649

Il dottor Barbero ha scritto un tomo bello spesso, che nella dipinto della chiesa di Santa Maria in Calanca viene riassunto in una piccola leggenda, breve ma essenziale


È il secondo dipinto raffigurante la battaglia che trovo. Il primo nella parrocchiale di Pregassona, dove addirittura il Gesù bambino si rende complice.

Pregassona, un innocente angioletto lascia cadre ordigni sui turchi.
Non é quindi il Gesù bambino a eseguire il lavoro sporco ma opera in cabina di regia

Quindi si ribadisce l'importanza per la cristianità della vittoria di questa battaglia: la battaglia di Lepanto fu un'importante battaglia navale che si svolse il 7 ottobre 1571, al largo della costa greca, tra la flotta della Lega Santa (una coalizione di potenze cristiane) e quella dell'Impero Ottomano. Lo scontro si concluse con una schiacciante vittoria delle forze cristiane.

Trionfo della segnalata vittoria riportata dall'armata christiana contro 12000 turchi, la prima domenica d'ottobre l'anno 1571 nella quale furono ammazzati 32000 turchi, più de 3000 fatti schiavi restando solo 7000 cristiani. Depinta per ordine et a spesa di tutta la compagnia del santissimo rosario, eretta in questa chiesa di Santa Maria dettta di Calancha.
Georgius Wilhelm Gräsner Constantiensis
Anno 1649

La peste a Santa Maria, 1651

Questo quadro costituisce una delle chicche della giornata. Avevo letto che la peste era anche rappresentata da Dio che infuriato per la condotta peccaminosa degli umani lanciavi dardi avvelenati dal cielo. San Sebastiano trafitto dalle frecce, e quindi immolato a mò di scudo, é una testimonianza riguardo a questa interpretazione dell'origine del morbo. Malgrado questo non sono mai riuscito a trovare una testimonianza concreta riportata in qualsiasi opera. E si che di chiese e musei ne ho girati. 


Nella chiesa di Santa Maria in Calanca ho finalmente maniera di accertarmi di questa evenienza. Un Dio incazzato nero stringe tre dardi pestilenziali e si appresta a scagliarli verso la terra. La creme de la creme dei Santi assiste con una certa apprensione alla scena e cerca di intercedere per proteggere Santa Maria che in basso al centro é raffigurata in un tetro grigiume avvolta dalle nuvole.

Il morbo della peste fu scoperto solo nel XIX secolo ma nel frattempo andava data una spiegazione, e la beata ignoranza portò a interpretazioni e comportamenti più disparati. Penso sia proprio questo ad affascinarmi, le reazioni dell'uomo medio davanti a fatti inspiegabili con le conoscenze dell'epoca. La manipolazione da parte della Chiesa, incutendo terrore a destra e a manca creava un clima di perenne apprensione e instabilità. E gli ansiolitici sono ben lungi dal comparire

San Sebastiano poco più in la fa quello che può
L’altare a destra, dedicato al rosario, porta un tempietto tripartito del 1665, con statue della Madonna e dei Santi Rocco e Sebastiano, della bottega dello Strigel di Memmingen (Germania), 1512, contornate dai misteri del rosario.

Due elementi curiosi

Una novità, oltre al dipinto inerente la peste, nella chiesa di Santa Maria é un, come interpreto, pulpito trasportabile in legno. Indispensabile per le gite fuori porta quando si ha qualcosa di importante da dire. Al suo interno con ogni probabilità l'attrezzatura per dare enfasi alla scena. Degno di nota anche il panno con impresso il volto del Gesù martirizzato


Altro elemento che ora non desta più dubbi é una tavola in legno con un martello ad esso fissato. Incomprensibile la sua utilità finché non viene paragonata a quelle delle raganelle. Far baccano durante la cresima, quando le campane tacciono ed i fedeli vanno comunque richiamati alle sacre funzioni

Conclusioni

In questo monumento d’arte, quale lo è la chiesa di Santa Maria, riscontriamo tutti gli stili (dal gotico al classicismo al barocco) e 

chi vi entra per la prima volta resta incantato, quasi incredulo per la prosperità d’arte qui disseminata in un santuario di un piccolo villaggio alpino. Questa opulenza è l’eredità lasciataci da un passato nel quale Santa Maria ha conosciuto potenza, prestigio e ricchezza.

La torre

Sulla collina sovrastante la chiesa si erge la torre medievale, circondata da rovine di muri di una più antica fortezza; la rocca è stata infatti edificata ed abitata in due fasi distinte.


Una fortezza più antica occupava un tempo la sommità dell’altura rocciosa. Sul posto si notano ancora i pochi ruderi di un muro di cinta e di un edificio interno a pianta trapezoidale che serviva da abitazione.

Gli scavi compiuti all’interno delle rovine dell’edificio summenzionato hanno portato alla luce numerosi frammenti di intonaco con tracce di affreschi appartenenti a diverse pitture eseguite tra il XIII e il XIV secolo. Oltre ai resti di intonaco, furono ritrovati pure dei frantumi di piastrelle di una stufa risalente alla metà del XII secolo. 

Al giorno d’oggi è purtroppo impossibile avere un’idea chiara dell’aspetto dell’antico castello dal momento che all’interno dello stesso venne costruito attorno al 1300 l’imponente torrione conservatosi in ottimo stato fino ad oggi. È molto probabile che per edificare la torre siano state abbattute vaste parti dell’antico castello e che altre ancora siano state impiegate come materiale da costruzione dalla gente del paese.

Il possente torrione medievale si erge nel punto più alto dello sperone roccioso: all’esterno ha la forma di un pentagono stretto e appuntito mentre all’interno è quadrato; presenta quattro piani ed è alto circa 18 metri; vi si accede da un apertura sopraelevata a circa 2 metri dal suolo e una scalinata interna nello spessore delle mura conduce fino alla sommità che un tempo era sormontata da merli e dalla quale si ha una splendida vista sulla Mesolcina e sui monti circostanti.


La torre sta in comunicazione diretta a vista con quelle di Boggian presso Roveredo e di Norantola presso Cama, ciò che sottolinea la sua importanza strategica. Il piano inferiore, attualmente accessibile attraverso una breccia, ospitava un tempo la cisterna ( le riserve di acqua potabile per gli abitanti della torre). 

I locali abitati, che si trovano al secondo e al terzo piano, hanno soffitti abbelliti da volte a crociera e delle panche in pietra sono disposte lungo le pareti. In entrambi i locali è presente un camino con cappa conica che serviva per il riscaldamento e per cucinare; da notare che entrambi i locali hanno i loro servizi igienici (gabinetto).


Dal punto di vista architettonico la costruzione rappresenta una rarità, poiché non riscontra nessun parallelo nei grigioni. È costruita infatti in stile Donjon, tipico della Francia centro settentrionale. Rimane un mistero il modo in cui gli influssi architettonici francesi siano potuti giungere fino in Val Calanca. I committenti furono i De Sacco, signori di Mesolcina. Stando a un documento del 1316 i fratelli Martino ed Enrico De Sacco detenevano il potere feudale in Val Calanca ed è a loro che si può attribuire la costruzione della torre attorno al 1300

Rientro

Così come l'andata anche il rientro é fonte di godimento. Aver ulteriormente incrementato il bagaglio di conoscenze infonde soddisfazione e gioia. Amo spararmi qualche brano voce-piano in cuffia in questi momenti. Le meraviglie di madre natura fanno il resto, il ciclo della giornata che va spengendosi, la sensazione di aver usato bene il tempo, insomma le solite cose....


Ho ancora modo di osservare un paio di particolarità sul percorso di rientro quali una pietra incastonata nella roccia proveniente direttamente da Lourdes, presente sul retro dello sperone roccioso


E dulcis in fondo, tanto per ribadire il concetto espresso mentre salivo, un santo protettore molto generico che ai tempi fu sicuramente fonte di effetto placebo, in attesa che qualcuno inventasse aspirine e casse malati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...