Passa ai contenuti principali

Sulle ceneri della battaglia dei Giganti, Marignano 1515

La battaglia di Marignano é un punto di svolta della storia Svizzera, è una battaglia entrata di diritto nel mito, carica di significati ed immagini emblematiche. Ah, quasi dimenticavo, si trattò di una sconfitta.

La voglio trattare a piccoli assaggi, partendo da lontano, anzi di più, partendo dalla fine.

Navigando nel sito della Biblioteca cantonale mi ero annotato i volumi della storia svizzera a fumetti, curiosamente custoditi nell'archivio cantonale e non nella biblioteca cantonale. Si tratta di 5 volumi usciti ad inizio anni 80. Scelego il tre, quello che comprende Marignano.

Marignano 1515

La battaglia é durata due giorni alla fine dei quali i Confederati si ritirano verso la vicino Milano.
Malgrado si tratti di una sconfitta la loro ritirata si distingue per la sua compostezza; i Confederati, o meglio, la parte dei Confederati che decise di prendere parte alla battaglia, si ritira in gran ordine, addirittura portandosi dietro l'artiglieria conquistata

L'immagine di sinistra é, come annotato, la copia del famoso dipinto di Hodler presente nella sala delle armi nel museo nazionale di Zurigo. La sua storia vale la pena di essere raccontata.

Ferdinand  Hodler

Hodler é un artista bernese cresciuto in una famiglia povera. Quando era adolescente i suoi genitori ed alcuni dei sui fratelli sono morti di tubercolosi. Malfrado questo Ferdinand si da alla pittura, prima da un maestro a Berna e poi senza soldi in tasca si incammina verso Ginevra. Non ha molto successo, fino al quadro "Die Nacht" che gli conferisce finalmente la meritata fama.

Hodler nel 1909

Il museo nazionale svizzero

Dalla creazione dello Stato federale nel 1848, nel Paese sono fioriti edifici ufficiali, uffici, scuole e altri musei. Nel 1891, Zurigo fu scelta rispetto a Basilea, Berna e Lucerna come sede del Museo Nazionale Svizzero. L'anno successivo, il primo direttore del museo, Heinrich Angst (1847-1922), presentò alle autorità federali l'idea di decorare il museo con affreschi raffiguranti le battaglie di Murten (1476) e Marignano (1515). All'inizio del secolo, e ancora oggi, la sconfitta degli Elvetici da parte dell'esercito francese a Marignano scatenò un vivace dibattito sulla neutralità della Svizzera. Per molti svizzeri della Belle Époque, la sconfitta in Lombardia, con i suoi 12.000 morti, segnò un punto di svolta nella storia, il momento in cui la vecchia Confederazione perse il suo status di grande potenza europea. Consapevole dell'importanza di questo episodio, Angst immaginò affreschi che diffondessero un forte senso di orgoglio nazionale e illustrassero la solidarietà della società confederata. Sperava inoltre che l'opera diventasse un'attrazione popolare per il pubblico dei musei e per i turisti stranieri.

L'affresco della ritirata

Nel 1897, Hodler fu incaricato di dipingere i tre affreschi della sala principale del Museo Nazionale e accettò la richiesta ufficiale. Sebbene Hodler avesse già disegnato e dipinto opere storiche e patriottiche in passato, per il Museo Nazionale aveva un'idea completamente diversa. Era un provocatore fino al midollo e non tenne conto dei desideri e delle istruzioni di Angst. Il suo progetto era quello di scuotere lo spettatore, di farlo riflettere, come aveva fatto Night qualche anno prima. Sapeva anche che una veduta aerea del campo di battaglia o una rappresentazione dell'attacco militare non sarebbero state sufficienti a toccare il pubblico del museo. Voleva invece mettere in luce l'esperienza dei comuni soldati svizzeri in battaglia, per farla rivivere a tutti. Questo, secondo lui, era la base per un messaggio politico potente, che avrebbe messo in luce il sublime coraggio e la fermezza del popolo svizzero tanto quanto avrebbe immortalato il momento della sconfitta e della ritirata. Rompendo le aspettative del suo mecenate, Hodler ridefinì inconsapevolmente la pittura storica così come era intesa in Svizzera e diede il via alla "controversia dell'affresco".



Studio per il terzo pannello del murale raffigurante la ritirata di Marignano, 1897 ca.

Le polemiche

Angst non amava l'interpretazione hodleriana e cercò di impedirne la realizzazione nel museo. Anche la stampa zurighese ebbe un atteggiamento ostile nei confronti dell'artista. Il Tagblatt der Stadt Zürich descrisse gli affreschi come "orrori ripugnanti". Nel 1898, altre testate esortarono ripetutamente la popolazione a organizzarsi per opporsi a Hodler. Mentre alcuni lodavano la sobrietà delle forme e dei colori dell'artista, la chiarezza della composizione e le dimensioni monumentali, altri denunciavano la rappresentazione presumibilmente anacronistica di armi, costumi e stendardi e il sangue dei soldati. Hodler, invece, non si allarmò eccessivamente per la violenza dei dibattiti e l'entità del rifiuto del pubblico. Grazie all'esperienza con la Notte, aveva sviluppato uno spiccato senso commerciale, riconoscendo nella provocazione un modo estremamente efficace per attirare l'attenzione e assicurarsi commissioni lucrative. Decise di aspettare. Dopo tutto, in gioventù era sopravvissuto a difficoltà ben peggiori.

Caricatura raffigurante la bocciatura del progetto di Hodler
, Fritz Boscovits, Nebelspalter, 3 dicembre 1898

Un gioiello culturale svizzero

Alla fine fu convocata una giuria, di cui facevano parte Gustav Gull, architetto del Museo Nazionale, e Albert Anker, pittore e illustratore svizzero. Entrambi chiesero a Hodler di smettere di lavorare e di presentare nuovi studi per poter decidere. Hodler accettò queste condizioni e presto presentò nuovi schizzi. Questi furono presentati nel novembre 1898 al Museo Nazionale e attirarono 8.000 visitatori nel giro di quattro giorni. Il clamore suscitato spinse infine il Consiglio federale a interessarsi della questione e a recarsi a Zurigo per giudicare di persona i nuovi schizzi di Hodler. Il 12 giugno 1899, i membri del Consiglio federale comunicarono ufficialmente il consenso raggiunto: Hodler poteva riprendere senza indugio il suo lavoro e completare gli affreschi. Dopo molte esitazioni e numerose modifiche al progetto originale, il pittore completò il suo Ritiro di Marignano nel 1900, tre anni dopo.

Il dipinto

La Ritirata di Marignan conferma il virtuosismo di Hodler nel rappresentare il corpo umano, proiettando ciò che egli considerava "eterno" all'interno della natura e rivelandone la bellezza nascosta. L'affresco principale, con i suoi toni dominanti del rosa e del grigio, mostra la tragedia umana, lo spargimento di sangue e la sconfitta militare. Imponente nelle dimensioni, ma semplice nell'espressione e nei dettagli, guida lo sguardo verso il dramma che si sta svolgendo. Raffigurando magistralmente un numero ridotto di figure molto grandi, Hodler crea una prospettiva chiara e conferisce ai suoi affreschi il carattere monumentale che si addice a un museo nazionale. Sebbene potenti e muscolosi, i soldati di Hodler nell'affresco principale mostrano un'innegabile gravità mentre si ritirano, esausti, sconfitti e macchiati di sangue dopo un'intera giornata e notte di combattimenti. Ora stanno lottando per mantenere la loro dignità e andare avanti, ma lo fanno salvando il loro onore.


Nell'angolo in basso a destra de La ritirata da Marignano, un alabardiere coperto di sangue si fa da parte per proteggere la ritirata dei portabandiera esausti e dei soldati feriti dall'avvicinarsi dell'esercito francese (Hodler si riferirà in seguito a questa figura sui giornali svizzeri come "Bluthodler", "Hodler sanguinario"). A sinistra di questo alabardiere, un guerriero con un'ascia si gira, come per incontrare lo sguardo dell'osservatore. Al centro, uno stoico guerriero, con l'alabarda in spalla, si distingue dagli altri per il suo abito da battaglia rosso. È l'incarnazione della battaglia di Marignano. All'estrema sinistra del quadro, un altro soldato si allontana, con la punta della spada macchiata di sangue. Hodler gli ha dato le sue fattezze, a significare che la sconfitta di Marignano rimane un tema sensibile per tutti gli svizzeri, nel tempo e nello spazio.

L'affresco nella sala d'armi del museo nazionale svizzero a Zurigo

I due affreschi laterali

Due affreschi più piccoli completano l'opera principale. Nonostante le gambe rotte, il famoso portabandiera di Basilea Hans Baer il Giovane, morente in una pozza del suo stesso sangue, trova ancora la forza di tenere alto il vessillo del Cantone. 

Il dipinto del portabandiera basilese, Hans Baer

Hans Bear sulla facciata del municipio di Basilea. 
La scritta recita: "Hans Baer, che salvò la bandiera di Basilea e cadde da eroe a Marignano il 14 settembre 1515.

In un altro affresco, con entrambe le mani sulla spada e un'espressione di terribile determinazione sul volto, un soldato copre la ritirata dell'esercito. Nella parte superiore dell'affresco galleggiano semi di dente di leone, presumibilmente a simboleggiare che ogni fine è accompagnata da un rinnovamento. Il valore della pace è pienamente evidente solo a chi ha vissuto gli orrori della guerra.

Affresco del muro Ovest

La vista totale sui tre affreschi

Il cannone Drago


In una vignetta viene inoltre raffigurato un cannone in bronzo chiamato "il dragone" 
che verrà preso dagli svizzeri nel corso della battaglia.

Il cannone é effettivamente presente nel museo di Basilea, l'ho fotografato anni fa però senza rendermi conto che fosse stato preso nella battaglia di Marignano, e il motivo é semplice.

Il dragone esposto al museo di storia di Basilea

Un'iscrizione dà a questo cannone il nome di "Drago" e identifica l'uomo che lo ha creato: "ich bin der track ungehir was ich schis das duon ich mit fir meister jerg zu strosburg gos mich" (Io sono il mostruoso drago. Ciò che sparo lo faccio con il fuoco. Il maestro Jörg di Strasburgo mi ha creato)

Il fabbricante di campane e pistole di Strasburgo, Jörg von Guntheim, lavorò per l'imperatore Massimiliano e per i re d'Aragona e d'Inghilterra. Il 17 dicembre 1513, la città di Basilea gli commissionò la fusione di diversi cannoni, fornendogli bronzo sotto forma di modelli obsoleti, nonché gli assistenti e gli strumenti necessari. La canna del "Drago" è un pezzo eccezionalmente pregiato di lavorazione del metallo. Fu fusa nel cortile dell'armeria di Basilea nel 1514 e poi cotta alla perfezione dallo stesso "meister jerg".

Da qui si deduce che il cannone fu portato in campo dagli stessi Confederati e non catturato durante la battaglia

Il cardinale Schiner

In alcune vignette compare un uomo in porpora che motiva e si lancia all'attacco iniziale della battaglia.
Sembra incredibile ma é proprio corretto, un uomo di chiesa si mise al comando delle truppe Confederate per sferrare l'attacco. Di Schiener me ne sono occupato largamente qui

Schiner lancia all'attacco parte dei soldati Confederati (un secondo contingente non é più presente, infatti alcuni cantoni avevano accettato il denaro offerto da Francesco I ed erano già rientrati)

La battaglia la tratterò in un altro momento ma risulta comunque poco probabile che Schiner si fosse buttato nella mischia con la sua contraddistintiva porpora rossa in quanto sarebbe stato troppo facilmente riconoscibile dalle truppe nemiche

Figura da collezione del cardinale, 
A sinistra l'alabardiere con la bandiera del canton Vallese, sua terra d'origine


Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...