Passa ai contenuti principali

Sulle ceneri della battaglia dei Giganti, Marignano 1515

La battaglia di Marignano é un punto di svolta della storia Svizzera, è una battaglia entrata di diritto nel mito, carica di significati ed immagini emblematiche. Ah, quasi dimenticavo, si trattò di una sconfitta.

La voglio trattare a piccoli assaggi, partendo da lontano, anzi di più, partendo dalla fine.

Navigando nel sito della Biblioteca cantonale mi ero annotato i volumi della storia svizzera a fumetti, curiosamente custoditi nell'archivio cantonale e non nella biblioteca cantonale. Si tratta di 5 volumi usciti ad inizio anni 80. Scelego il tre, quello che comprende Marignano.

Marignano 1515

La battaglia é durata due giorni alla fine dei quali i Confederati si ritirano verso la vicino Milano.
Malgrado si tratti di una sconfitta la loro ritirata si distingue per la sua compostezza; i Confederati, o meglio, la parte dei Confederati che decise di prendere parte alla battaglia, si ritira in gran ordine, addirittura portandosi dietro l'artiglieria conquistata

L'immagine di sinistra é, come annotato, la copia del famoso dipinto di Hodler presente nella sala delle armi nel museo nazionale di Zurigo. La sua storia vale la pena di essere raccontata.

Ferdinand  Hodler

Hodler é un artista bernese cresciuto in una famiglia povera. Quando era adolescente i suoi genitori ed alcuni dei sui fratelli sono morti di tubercolosi. Malfrado questo Ferdinand si da alla pittura, prima da un maestro a Berna e poi senza soldi in tasca si incammina verso Ginevra. Non ha molto successo, fino al quadro "Die Nacht" che gli conferisce finalmente la meritata fama.

Hodler nel 1909

Il museo nazionale svizzero

Dalla creazione dello Stato federale nel 1848, nel Paese sono fioriti edifici ufficiali, uffici, scuole e altri musei. Nel 1891, Zurigo fu scelta rispetto a Basilea, Berna e Lucerna come sede del Museo Nazionale Svizzero. L'anno successivo, il primo direttore del museo, Heinrich Angst (1847-1922), presentò alle autorità federali l'idea di decorare il museo con affreschi raffiguranti le battaglie di Murten (1476) e Marignano (1515). All'inizio del secolo, e ancora oggi, la sconfitta degli Elvetici da parte dell'esercito francese a Marignano scatenò un vivace dibattito sulla neutralità della Svizzera. Per molti svizzeri della Belle Époque, la sconfitta in Lombardia, con i suoi 12.000 morti, segnò un punto di svolta nella storia, il momento in cui la vecchia Confederazione perse il suo status di grande potenza europea. Consapevole dell'importanza di questo episodio, Angst immaginò affreschi che diffondessero un forte senso di orgoglio nazionale e illustrassero la solidarietà della società confederata. Sperava inoltre che l'opera diventasse un'attrazione popolare per il pubblico dei musei e per i turisti stranieri.

L'affresco della ritirata

Nel 1897, Hodler fu incaricato di dipingere i tre affreschi della sala principale del Museo Nazionale e accettò la richiesta ufficiale. Sebbene Hodler avesse già disegnato e dipinto opere storiche e patriottiche in passato, per il Museo Nazionale aveva un'idea completamente diversa. Era un provocatore fino al midollo e non tenne conto dei desideri e delle istruzioni di Angst. Il suo progetto era quello di scuotere lo spettatore, di farlo riflettere, come aveva fatto Night qualche anno prima. Sapeva anche che una veduta aerea del campo di battaglia o una rappresentazione dell'attacco militare non sarebbero state sufficienti a toccare il pubblico del museo. Voleva invece mettere in luce l'esperienza dei comuni soldati svizzeri in battaglia, per farla rivivere a tutti. Questo, secondo lui, era la base per un messaggio politico potente, che avrebbe messo in luce il sublime coraggio e la fermezza del popolo svizzero tanto quanto avrebbe immortalato il momento della sconfitta e della ritirata. Rompendo le aspettative del suo mecenate, Hodler ridefinì inconsapevolmente la pittura storica così come era intesa in Svizzera e diede il via alla "controversia dell'affresco".



Studio per il terzo pannello del murale raffigurante la ritirata di Marignano, 1897 ca.

Le polemiche

Angst non amava l'interpretazione hodleriana e cercò di impedirne la realizzazione nel museo. Anche la stampa zurighese ebbe un atteggiamento ostile nei confronti dell'artista. Il Tagblatt der Stadt Zürich descrisse gli affreschi come "orrori ripugnanti". Nel 1898, altre testate esortarono ripetutamente la popolazione a organizzarsi per opporsi a Hodler. Mentre alcuni lodavano la sobrietà delle forme e dei colori dell'artista, la chiarezza della composizione e le dimensioni monumentali, altri denunciavano la rappresentazione presumibilmente anacronistica di armi, costumi e stendardi e il sangue dei soldati. Hodler, invece, non si allarmò eccessivamente per la violenza dei dibattiti e l'entità del rifiuto del pubblico. Grazie all'esperienza con la Notte, aveva sviluppato uno spiccato senso commerciale, riconoscendo nella provocazione un modo estremamente efficace per attirare l'attenzione e assicurarsi commissioni lucrative. Decise di aspettare. Dopo tutto, in gioventù era sopravvissuto a difficoltà ben peggiori.

Caricatura raffigurante la bocciatura del progetto di Hodler
, Fritz Boscovits, Nebelspalter, 3 dicembre 1898

Un gioiello culturale svizzero

Alla fine fu convocata una giuria, di cui facevano parte Gustav Gull, architetto del Museo Nazionale, e Albert Anker, pittore e illustratore svizzero. Entrambi chiesero a Hodler di smettere di lavorare e di presentare nuovi studi per poter decidere. Hodler accettò queste condizioni e presto presentò nuovi schizzi. Questi furono presentati nel novembre 1898 al Museo Nazionale e attirarono 8.000 visitatori nel giro di quattro giorni. Il clamore suscitato spinse infine il Consiglio federale a interessarsi della questione e a recarsi a Zurigo per giudicare di persona i nuovi schizzi di Hodler. Il 12 giugno 1899, i membri del Consiglio federale comunicarono ufficialmente il consenso raggiunto: Hodler poteva riprendere senza indugio il suo lavoro e completare gli affreschi. Dopo molte esitazioni e numerose modifiche al progetto originale, il pittore completò il suo Ritiro di Marignano nel 1900, tre anni dopo.

Il dipinto

La Ritirata di Marignan conferma il virtuosismo di Hodler nel rappresentare il corpo umano, proiettando ciò che egli considerava "eterno" all'interno della natura e rivelandone la bellezza nascosta. L'affresco principale, con i suoi toni dominanti del rosa e del grigio, mostra la tragedia umana, lo spargimento di sangue e la sconfitta militare. Imponente nelle dimensioni, ma semplice nell'espressione e nei dettagli, guida lo sguardo verso il dramma che si sta svolgendo. Raffigurando magistralmente un numero ridotto di figure molto grandi, Hodler crea una prospettiva chiara e conferisce ai suoi affreschi il carattere monumentale che si addice a un museo nazionale. Sebbene potenti e muscolosi, i soldati di Hodler nell'affresco principale mostrano un'innegabile gravità mentre si ritirano, esausti, sconfitti e macchiati di sangue dopo un'intera giornata e notte di combattimenti. Ora stanno lottando per mantenere la loro dignità e andare avanti, ma lo fanno salvando il loro onore.


Nell'angolo in basso a destra de La ritirata da Marignano, un alabardiere coperto di sangue si fa da parte per proteggere la ritirata dei portabandiera esausti e dei soldati feriti dall'avvicinarsi dell'esercito francese (Hodler si riferirà in seguito a questa figura sui giornali svizzeri come "Bluthodler", "Hodler sanguinario"). A sinistra di questo alabardiere, un guerriero con un'ascia si gira, come per incontrare lo sguardo dell'osservatore. Al centro, uno stoico guerriero, con l'alabarda in spalla, si distingue dagli altri per il suo abito da battaglia rosso. È l'incarnazione della battaglia di Marignano. All'estrema sinistra del quadro, un altro soldato si allontana, con la punta della spada macchiata di sangue. Hodler gli ha dato le sue fattezze, a significare che la sconfitta di Marignano rimane un tema sensibile per tutti gli svizzeri, nel tempo e nello spazio.

L'affresco nella sala d'armi del museo nazionale svizzero a Zurigo

I due affreschi laterali

Due affreschi più piccoli completano l'opera principale. Nonostante le gambe rotte, il famoso portabandiera di Basilea Hans Baer il Giovane, morente in una pozza del suo stesso sangue, trova ancora la forza di tenere alto il vessillo del Cantone. 

Il dipinto del portabandiera basilese, Hans Baer

Hans Bear sulla facciata del municipio di Basilea. 
La scritta recita: "Hans Baer, che salvò la bandiera di Basilea e cadde da eroe a Marignano il 14 settembre 1515.

In un altro affresco, con entrambe le mani sulla spada e un'espressione di terribile determinazione sul volto, un soldato copre la ritirata dell'esercito. Nella parte superiore dell'affresco galleggiano semi di dente di leone, presumibilmente a simboleggiare che ogni fine è accompagnata da un rinnovamento. Il valore della pace è pienamente evidente solo a chi ha vissuto gli orrori della guerra.

Affresco del muro Ovest

La vista totale sui tre affreschi

Il cannone Drago


In una vignetta viene inoltre raffigurato un cannone in bronzo chiamato "il dragone" 
che verrà preso dagli svizzeri nel corso della battaglia.

Il cannone é effettivamente presente nel museo di Basilea, l'ho fotografato anni fa però senza rendermi conto che fosse stato preso nella battaglia di Marignano, e il motivo é semplice.

Il dragone esposto al museo di storia di Basilea

Un'iscrizione dà a questo cannone il nome di "Drago" e identifica l'uomo che lo ha creato: "ich bin der track ungehir was ich schis das duon ich mit fir meister jerg zu strosburg gos mich" (Io sono il mostruoso drago. Ciò che sparo lo faccio con il fuoco. Il maestro Jörg di Strasburgo mi ha creato)

Il fabbricante di campane e pistole di Strasburgo, Jörg von Guntheim, lavorò per l'imperatore Massimiliano e per i re d'Aragona e d'Inghilterra. Il 17 dicembre 1513, la città di Basilea gli commissionò la fusione di diversi cannoni, fornendogli bronzo sotto forma di modelli obsoleti, nonché gli assistenti e gli strumenti necessari. La canna del "Drago" è un pezzo eccezionalmente pregiato di lavorazione del metallo. Fu fusa nel cortile dell'armeria di Basilea nel 1514 e poi cotta alla perfezione dallo stesso "meister jerg".

Da qui si deduce che il cannone fu portato in campo dagli stessi Confederati e non catturato durante la battaglia

Il cardinale Schiner

In alcune vignette compare un uomo in porpora che motiva e si lancia all'attacco iniziale della battaglia.
Sembra incredibile ma é proprio corretto, un uomo di chiesa si mise al comando delle truppe Confederate per sferrare l'attacco. Di Schiener me ne sono occupato largamente qui

Schiner lancia all'attacco parte dei soldati Confederati (un secondo contingente non é più presente, infatti alcuni cantoni avevano accettato il denaro offerto da Francesco I ed erano già rientrati)

La battaglia la tratterò in un altro momento ma risulta comunque poco probabile che Schiner si fosse buttato nella mischia con la sua contraddistintiva porpora rossa in quanto sarebbe stato troppo facilmente riconoscibile dalle truppe nemiche

Figura da collezione del cardinale, 
A sinistra l'alabardiere con la bandiera del canton Vallese, sua terra d'origine


Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...