La battaglia di Marignano é un punto di svolta della storia Svizzera, è una battaglia entrata di diritto nel mito, carica di significati ed immagini emblematiche. Ah, quasi dimenticavo, si trattò di una sconfitta.
La voglio trattare a piccoli assaggi, partendo da lontano, anzi di più, partendo dalla fine.
Navigando nel sito della Biblioteca cantonale mi ero annotato i volumi della storia svizzera a fumetti, curiosamente custoditi nell'archivio cantonale e non nella biblioteca cantonale. Si tratta di 5 volumi usciti ad inizio anni 80. Scelego il tre, quello che comprende Marignano.
Marignano 1515
La battaglia é durata due giorni alla fine dei quali i Confederati si ritirano verso la vicino Milano.
Malgrado si tratti di una sconfitta la loro ritirata si distingue per la sua compostezza; i Confederati, o meglio, la parte dei Confederati che decise di prendere parte alla battaglia, si ritira in gran ordine, addirittura portandosi dietro l'artiglieria conquistata
L'immagine di sinistra é, come annotato, la copia del famoso dipinto di Hodler presente nella sala delle armi nel museo nazionale di Zurigo. La sua storia vale la pena di essere raccontata.
Ferdinand Hodler
Hodler é un artista bernese cresciuto in una famiglia povera. Quando era adolescente i suoi genitori ed alcuni dei sui fratelli sono morti di tubercolosi. Malfrado questo Ferdinand si da alla pittura, prima da un maestro a Berna e poi senza soldi in tasca si incammina verso Ginevra. Non ha molto successo, fino al quadro "Die Nacht" che gli conferisce finalmente la meritata fama.
Hodler nel 1909
Il museo nazionale svizzero
Dalla creazione dello Stato federale nel 1848, nel Paese sono fioriti edifici ufficiali, uffici, scuole e altri musei. Nel 1891, Zurigo fu scelta rispetto a Basilea, Berna e Lucerna come sede del Museo Nazionale Svizzero. L'anno successivo, il primo direttore del museo, Heinrich Angst (1847-1922), presentò alle autorità federali l'idea di decorare il museo con affreschi raffiguranti le battaglie di Murten (1476) e Marignano (1515). All'inizio del secolo, e ancora oggi, la sconfitta degli Elvetici da parte dell'esercito francese a Marignano scatenò un vivace dibattito sulla neutralità della Svizzera. Per molti svizzeri della Belle Époque, la sconfitta in Lombardia, con i suoi 12.000 morti, segnò un punto di svolta nella storia, il momento in cui la vecchia Confederazione perse il suo status di grande potenza europea. Consapevole dell'importanza di questo episodio, Angst immaginò affreschi che diffondessero un forte senso di orgoglio nazionale e illustrassero la solidarietà della società confederata. Sperava inoltre che l'opera diventasse un'attrazione popolare per il pubblico dei musei e per i turisti stranieri.
L'affresco della ritirata
Nel 1897, Hodler fu incaricato di dipingere i tre affreschi della sala principale del Museo Nazionale e accettò la richiesta ufficiale. Sebbene Hodler avesse già disegnato e dipinto opere storiche e patriottiche in passato, per il Museo Nazionale aveva un'idea completamente diversa. Era un provocatore fino al midollo e non tenne conto dei desideri e delle istruzioni di Angst. Il suo progetto era quello di scuotere lo spettatore, di farlo riflettere, come aveva fatto Night qualche anno prima. Sapeva anche che una veduta aerea del campo di battaglia o una rappresentazione dell'attacco militare non sarebbero state sufficienti a toccare il pubblico del museo. Voleva invece mettere in luce l'esperienza dei comuni soldati svizzeri in battaglia, per farla rivivere a tutti. Questo, secondo lui, era la base per un messaggio politico potente, che avrebbe messo in luce il sublime coraggio e la fermezza del popolo svizzero tanto quanto avrebbe immortalato il momento della sconfitta e della ritirata. Rompendo le aspettative del suo mecenate, Hodler ridefinì inconsapevolmente la pittura storica così come era intesa in Svizzera e diede il via alla "controversia dell'affresco".
Studio per il terzo pannello del murale raffigurante la ritirata di Marignano, 1897 ca.
Le polemiche
Angst non amava l'interpretazione hodleriana e cercò di impedirne la realizzazione nel museo. Anche la stampa zurighese ebbe un atteggiamento ostile nei confronti dell'artista. Il Tagblatt der Stadt Zürich descrisse gli affreschi come "orrori ripugnanti". Nel 1898, altre testate esortarono ripetutamente la popolazione a organizzarsi per opporsi a Hodler. Mentre alcuni lodavano la sobrietà delle forme e dei colori dell'artista, la chiarezza della composizione e le dimensioni monumentali, altri denunciavano la rappresentazione presumibilmente anacronistica di armi, costumi e stendardi e il sangue dei soldati. Hodler, invece, non si allarmò eccessivamente per la violenza dei dibattiti e l'entità del rifiuto del pubblico. Grazie all'esperienza con la Notte, aveva sviluppato uno spiccato senso commerciale, riconoscendo nella provocazione un modo estremamente efficace per attirare l'attenzione e assicurarsi commissioni lucrative. Decise di aspettare. Dopo tutto, in gioventù era sopravvissuto a difficoltà ben peggiori.
Caricatura raffigurante la bocciatura del progetto di Hodler
, Fritz Boscovits, Nebelspalter, 3 dicembre 1898
Un gioiello culturale svizzero
Alla fine fu convocata una giuria, di cui facevano parte Gustav Gull, architetto del Museo Nazionale, e Albert Anker, pittore e illustratore svizzero. Entrambi chiesero a Hodler di smettere di lavorare e di presentare nuovi studi per poter decidere. Hodler accettò queste condizioni e presto presentò nuovi schizzi. Questi furono presentati nel novembre 1898 al Museo Nazionale e attirarono 8.000 visitatori nel giro di quattro giorni. Il clamore suscitato spinse infine il Consiglio federale a interessarsi della questione e a recarsi a Zurigo per giudicare di persona i nuovi schizzi di Hodler. Il 12 giugno 1899, i membri del Consiglio federale comunicarono ufficialmente il consenso raggiunto: Hodler poteva riprendere senza indugio il suo lavoro e completare gli affreschi. Dopo molte esitazioni e numerose modifiche al progetto originale, il pittore completò il suo Ritiro di Marignano nel 1900, tre anni dopo.
Il dipinto
La Ritirata di Marignan conferma il virtuosismo di Hodler nel rappresentare il corpo umano, proiettando ciò che egli considerava "eterno" all'interno della natura e rivelandone la bellezza nascosta. L'affresco principale, con i suoi toni dominanti del rosa e del grigio, mostra la tragedia umana, lo spargimento di sangue e la sconfitta militare. Imponente nelle dimensioni, ma semplice nell'espressione e nei dettagli, guida lo sguardo verso il dramma che si sta svolgendo. Raffigurando magistralmente un numero ridotto di figure molto grandi, Hodler crea una prospettiva chiara e conferisce ai suoi affreschi il carattere monumentale che si addice a un museo nazionale. Sebbene potenti e muscolosi, i soldati di Hodler nell'affresco principale mostrano un'innegabile gravità mentre si ritirano, esausti, sconfitti e macchiati di sangue dopo un'intera giornata e notte di combattimenti. Ora stanno lottando per mantenere la loro dignità e andare avanti, ma lo fanno salvando il loro onore.
Nell'angolo in basso a destra de La ritirata da Marignano, un alabardiere coperto di sangue si fa da parte per proteggere la ritirata dei portabandiera esausti e dei soldati feriti dall'avvicinarsi dell'esercito francese (Hodler si riferirà in seguito a questa figura sui giornali svizzeri come "Bluthodler", "Hodler sanguinario"). A sinistra di questo alabardiere, un guerriero con un'ascia si gira, come per incontrare lo sguardo dell'osservatore. Al centro, uno stoico guerriero, con l'alabarda in spalla, si distingue dagli altri per il suo abito da battaglia rosso. È l'incarnazione della battaglia di Marignano. All'estrema sinistra del quadro, un altro soldato si allontana, con la punta della spada macchiata di sangue. Hodler gli ha dato le sue fattezze, a significare che la sconfitta di Marignano rimane un tema sensibile per tutti gli svizzeri, nel tempo e nello spazio.
L'affresco nella sala d'armi del museo nazionale svizzero a Zurigo
I due affreschi laterali
Due affreschi più piccoli completano l'opera principale. Nonostante le gambe rotte, il famoso portabandiera di Basilea Hans Baer il Giovane, morente in una pozza del suo stesso sangue, trova ancora la forza di tenere alto il vessillo del Cantone.
Il dipinto del portabandiera basilese, Hans Baer
Hans Bear sulla facciata del municipio di Basilea.
La scritta recita: "Hans Baer, che salvò la bandiera di Basilea e cadde da eroe a Marignano il 14 settembre 1515.
In un altro affresco, con entrambe le mani sulla spada e un'espressione di terribile determinazione sul volto, un soldato copre la ritirata dell'esercito. Nella parte superiore dell'affresco galleggiano semi di dente di leone, presumibilmente a simboleggiare che ogni fine è accompagnata da un rinnovamento. Il valore della pace è pienamente evidente solo a chi ha vissuto gli orrori della guerra.
Affresco del muro Ovest
La vista totale sui tre affreschi
Il cannone Drago
In una vignetta viene inoltre raffigurato un cannone in bronzo chiamato "il dragone"
che verrà preso dagli svizzeri nel corso della battaglia.
Il cannone é effettivamente presente nel museo di Basilea, l'ho fotografato anni fa però senza rendermi conto che fosse stato preso nella battaglia di Marignano, e il motivo é semplice.
Il dragone esposto al museo di storia di Basilea
Un'iscrizione dà a questo cannone il nome di "Drago" e identifica l'uomo che lo ha creato: "ich bin der track ungehir was ich schis das duon ich mit fir meister jerg zu strosburg gos mich" (Io sono il mostruoso drago. Ciò che sparo lo faccio con il fuoco. Il maestro Jörg di Strasburgo mi ha creato).
Il fabbricante di campane e pistole di Strasburgo, Jörg von Guntheim, lavorò per l'imperatore Massimiliano e per i re d'Aragona e d'Inghilterra. Il 17 dicembre 1513, la città di Basilea gli commissionò la fusione di diversi cannoni, fornendogli bronzo sotto forma di modelli obsoleti, nonché gli assistenti e gli strumenti necessari. La canna del "Drago" è un pezzo eccezionalmente pregiato di lavorazione del metallo. Fu fusa nel cortile dell'armeria di Basilea nel 1514 e poi cotta alla perfezione dallo stesso "meister jerg".
Da qui si deduce che il cannone fu portato in campo dagli stessi Confederati e non catturato durante la battaglia
Il cardinale Schiner
In alcune vignette compare un uomo in porpora che motiva e si lancia all'attacco iniziale della battaglia.
Sembra incredibile ma é proprio corretto, un uomo di chiesa si mise al comando delle truppe Confederate per sferrare l'attacco. Di Schiener me ne sono occupato largamente
qui
Schiner lancia all'attacco parte dei soldati Confederati (un secondo contingente non é più presente, infatti alcuni cantoni avevano accettato il denaro offerto da Francesco I ed erano già rientrati)
La battaglia la tratterò in un altro momento ma risulta comunque poco probabile che Schiner si fosse buttato nella mischia con la sua contraddistintiva porpora rossa in quanto sarebbe stato troppo facilmente riconoscibile dalle truppe nemiche
Figura da collezione del cardinale,
A sinistra l'alabardiere con la bandiera del canton Vallese, sua terra d'origine
Commenti
Posta un commento