Passa ai contenuti principali

Sulle ceneri della battaglia dei Giganti, Marignano 1515

La battaglia di Marignano é un punto di svolta della storia Svizzera, è una battaglia entrata di diritto nel mito, carica di significati ed immagini emblematiche. Ah, quasi dimenticavo, si trattò di una sconfitta.

La voglio trattare a piccoli assaggi, partendo da lontano, anzi di più, partendo dalla fine.

Navigando nel sito della Biblioteca cantonale mi ero annotato i volumi della storia svizzera a fumetti, curiosamente custoditi nell'archivio cantonale e non nella biblioteca cantonale. Si tratta di 5 volumi usciti ad inizio anni 80. Scelego il tre, quello che comprende Marignano.

Marignano 1515

La battaglia é durata due giorni alla fine dei quali i Confederati si ritirano verso la vicino Milano.
Malgrado si tratti di una sconfitta la loro ritirata si distingue per la sua compostezza; i Confederati, o meglio, la parte dei Confederati che decise di prendere parte alla battaglia, si ritira in gran ordine, addirittura portandosi dietro l'artiglieria conquistata

L'immagine di sinistra é, come annotato, la copia del famoso dipinto di Hodler presente nella sala delle armi nel museo nazionale di Zurigo. La sua storia vale la pena di essere raccontata.

Ferdinand  Hodler

Hodler é un artista bernese cresciuto in una famiglia povera. Quando era adolescente i suoi genitori ed alcuni dei sui fratelli sono morti di tubercolosi. Malfrado questo Ferdinand si da alla pittura, prima da un maestro a Berna e poi senza soldi in tasca si incammina verso Ginevra. Non ha molto successo, fino al quadro "Die Nacht" che gli conferisce finalmente la meritata fama.

Hodler nel 1909

Il museo nazionale svizzero

Dalla creazione dello Stato federale nel 1848, nel Paese sono fioriti edifici ufficiali, uffici, scuole e altri musei. Nel 1891, Zurigo fu scelta rispetto a Basilea, Berna e Lucerna come sede del Museo Nazionale Svizzero. L'anno successivo, il primo direttore del museo, Heinrich Angst (1847-1922), presentò alle autorità federali l'idea di decorare il museo con affreschi raffiguranti le battaglie di Murten (1476) e Marignano (1515). All'inizio del secolo, e ancora oggi, la sconfitta degli Elvetici da parte dell'esercito francese a Marignano scatenò un vivace dibattito sulla neutralità della Svizzera. Per molti svizzeri della Belle Époque, la sconfitta in Lombardia, con i suoi 12.000 morti, segnò un punto di svolta nella storia, il momento in cui la vecchia Confederazione perse il suo status di grande potenza europea. Consapevole dell'importanza di questo episodio, Angst immaginò affreschi che diffondessero un forte senso di orgoglio nazionale e illustrassero la solidarietà della società confederata. Sperava inoltre che l'opera diventasse un'attrazione popolare per il pubblico dei musei e per i turisti stranieri.

L'affresco della ritirata

Nel 1897, Hodler fu incaricato di dipingere i tre affreschi della sala principale del Museo Nazionale e accettò la richiesta ufficiale. Sebbene Hodler avesse già disegnato e dipinto opere storiche e patriottiche in passato, per il Museo Nazionale aveva un'idea completamente diversa. Era un provocatore fino al midollo e non tenne conto dei desideri e delle istruzioni di Angst. Il suo progetto era quello di scuotere lo spettatore, di farlo riflettere, come aveva fatto Night qualche anno prima. Sapeva anche che una veduta aerea del campo di battaglia o una rappresentazione dell'attacco militare non sarebbero state sufficienti a toccare il pubblico del museo. Voleva invece mettere in luce l'esperienza dei comuni soldati svizzeri in battaglia, per farla rivivere a tutti. Questo, secondo lui, era la base per un messaggio politico potente, che avrebbe messo in luce il sublime coraggio e la fermezza del popolo svizzero tanto quanto avrebbe immortalato il momento della sconfitta e della ritirata. Rompendo le aspettative del suo mecenate, Hodler ridefinì inconsapevolmente la pittura storica così come era intesa in Svizzera e diede il via alla "controversia dell'affresco".



Studio per il terzo pannello del murale raffigurante la ritirata di Marignano, 1897 ca.

Le polemiche

Angst non amava l'interpretazione hodleriana e cercò di impedirne la realizzazione nel museo. Anche la stampa zurighese ebbe un atteggiamento ostile nei confronti dell'artista. Il Tagblatt der Stadt Zürich descrisse gli affreschi come "orrori ripugnanti". Nel 1898, altre testate esortarono ripetutamente la popolazione a organizzarsi per opporsi a Hodler. Mentre alcuni lodavano la sobrietà delle forme e dei colori dell'artista, la chiarezza della composizione e le dimensioni monumentali, altri denunciavano la rappresentazione presumibilmente anacronistica di armi, costumi e stendardi e il sangue dei soldati. Hodler, invece, non si allarmò eccessivamente per la violenza dei dibattiti e l'entità del rifiuto del pubblico. Grazie all'esperienza con la Notte, aveva sviluppato uno spiccato senso commerciale, riconoscendo nella provocazione un modo estremamente efficace per attirare l'attenzione e assicurarsi commissioni lucrative. Decise di aspettare. Dopo tutto, in gioventù era sopravvissuto a difficoltà ben peggiori.

Caricatura raffigurante la bocciatura del progetto di Hodler
, Fritz Boscovits, Nebelspalter, 3 dicembre 1898

Un gioiello culturale svizzero

Alla fine fu convocata una giuria, di cui facevano parte Gustav Gull, architetto del Museo Nazionale, e Albert Anker, pittore e illustratore svizzero. Entrambi chiesero a Hodler di smettere di lavorare e di presentare nuovi studi per poter decidere. Hodler accettò queste condizioni e presto presentò nuovi schizzi. Questi furono presentati nel novembre 1898 al Museo Nazionale e attirarono 8.000 visitatori nel giro di quattro giorni. Il clamore suscitato spinse infine il Consiglio federale a interessarsi della questione e a recarsi a Zurigo per giudicare di persona i nuovi schizzi di Hodler. Il 12 giugno 1899, i membri del Consiglio federale comunicarono ufficialmente il consenso raggiunto: Hodler poteva riprendere senza indugio il suo lavoro e completare gli affreschi. Dopo molte esitazioni e numerose modifiche al progetto originale, il pittore completò il suo Ritiro di Marignano nel 1900, tre anni dopo.

Il dipinto

La Ritirata di Marignan conferma il virtuosismo di Hodler nel rappresentare il corpo umano, proiettando ciò che egli considerava "eterno" all'interno della natura e rivelandone la bellezza nascosta. L'affresco principale, con i suoi toni dominanti del rosa e del grigio, mostra la tragedia umana, lo spargimento di sangue e la sconfitta militare. Imponente nelle dimensioni, ma semplice nell'espressione e nei dettagli, guida lo sguardo verso il dramma che si sta svolgendo. Raffigurando magistralmente un numero ridotto di figure molto grandi, Hodler crea una prospettiva chiara e conferisce ai suoi affreschi il carattere monumentale che si addice a un museo nazionale. Sebbene potenti e muscolosi, i soldati di Hodler nell'affresco principale mostrano un'innegabile gravità mentre si ritirano, esausti, sconfitti e macchiati di sangue dopo un'intera giornata e notte di combattimenti. Ora stanno lottando per mantenere la loro dignità e andare avanti, ma lo fanno salvando il loro onore.


Nell'angolo in basso a destra de La ritirata da Marignano, un alabardiere coperto di sangue si fa da parte per proteggere la ritirata dei portabandiera esausti e dei soldati feriti dall'avvicinarsi dell'esercito francese (Hodler si riferirà in seguito a questa figura sui giornali svizzeri come "Bluthodler", "Hodler sanguinario"). A sinistra di questo alabardiere, un guerriero con un'ascia si gira, come per incontrare lo sguardo dell'osservatore. Al centro, uno stoico guerriero, con l'alabarda in spalla, si distingue dagli altri per il suo abito da battaglia rosso. È l'incarnazione della battaglia di Marignano. All'estrema sinistra del quadro, un altro soldato si allontana, con la punta della spada macchiata di sangue. Hodler gli ha dato le sue fattezze, a significare che la sconfitta di Marignano rimane un tema sensibile per tutti gli svizzeri, nel tempo e nello spazio.

L'affresco nella sala d'armi del museo nazionale svizzero a Zurigo

I due affreschi laterali

Due affreschi più piccoli completano l'opera principale. Nonostante le gambe rotte, il famoso portabandiera di Basilea Hans Baer il Giovane, morente in una pozza del suo stesso sangue, trova ancora la forza di tenere alto il vessillo del Cantone. 

Il dipinto del portabandiera basilese, Hans Baer

Hans Bear sulla facciata del municipio di Basilea. 
La scritta recita: "Hans Baer, che salvò la bandiera di Basilea e cadde da eroe a Marignano il 14 settembre 1515.

In un altro affresco, con entrambe le mani sulla spada e un'espressione di terribile determinazione sul volto, un soldato copre la ritirata dell'esercito. Nella parte superiore dell'affresco galleggiano semi di dente di leone, presumibilmente a simboleggiare che ogni fine è accompagnata da un rinnovamento. Il valore della pace è pienamente evidente solo a chi ha vissuto gli orrori della guerra.

Affresco del muro Ovest

La vista totale sui tre affreschi

Il cannone Drago


In una vignetta viene inoltre raffigurato un cannone in bronzo chiamato "il dragone" 
che verrà preso dagli svizzeri nel corso della battaglia.

Il cannone é effettivamente presente nel museo di Basilea, l'ho fotografato anni fa però senza rendermi conto che fosse stato preso nella battaglia di Marignano, e il motivo é semplice.

Il dragone esposto al museo di storia di Basilea

Un'iscrizione dà a questo cannone il nome di "Drago" e identifica l'uomo che lo ha creato: "ich bin der track ungehir was ich schis das duon ich mit fir meister jerg zu strosburg gos mich" (Io sono il mostruoso drago. Ciò che sparo lo faccio con il fuoco. Il maestro Jörg di Strasburgo mi ha creato)

Il fabbricante di campane e pistole di Strasburgo, Jörg von Guntheim, lavorò per l'imperatore Massimiliano e per i re d'Aragona e d'Inghilterra. Il 17 dicembre 1513, la città di Basilea gli commissionò la fusione di diversi cannoni, fornendogli bronzo sotto forma di modelli obsoleti, nonché gli assistenti e gli strumenti necessari. La canna del "Drago" è un pezzo eccezionalmente pregiato di lavorazione del metallo. Fu fusa nel cortile dell'armeria di Basilea nel 1514 e poi cotta alla perfezione dallo stesso "meister jerg".

Da qui si deduce che il cannone fu portato in campo dagli stessi Confederati e non catturato durante la battaglia

Il cardinale Schiner

In alcune vignette compare un uomo in porpora che motiva e si lancia all'attacco iniziale della battaglia.
Sembra incredibile ma é proprio corretto, un uomo di chiesa si mise al comando delle truppe Confederate per sferrare l'attacco. Di Schiener me ne sono occupato largamente qui

Schiner lancia all'attacco parte dei soldati Confederati (un secondo contingente non é più presente, infatti alcuni cantoni avevano accettato il denaro offerto da Francesco I ed erano già rientrati)

La battaglia la tratterò in un altro momento ma risulta comunque poco probabile che Schiner si fosse buttato nella mischia con la sua contraddistintiva porpora rossa in quanto sarebbe stato troppo facilmente riconoscibile dalle truppe nemiche

Figura da collezione del cardinale, 
A sinistra l'alabardiere con la bandiera del canton Vallese, sua terra d'origine


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...