Passa ai contenuti principali

Il castello di Frauenfeld

Ogni castello parla della sua storia, di come é nato, di come si é sviluppato, di chi ha contribuito di chi... si un sacco di nomi insomma.

Ma alla sera quello che rimane più impresso sono gli oggetti esposti, ogni castello ha i suoi, tutti unici, tutti carichi di significati.

Il castello di Frauenfeld non fa eccezione

Castello di Frauenfeld

La città di Frauenfeld nel Medioevo Non c'è nessuna vista sulla Frauenfeld medievale. Il castello e altri edifici in pietra eretti da famiglie nobili sono noti a partire dal 1230. La posizione riparata sopra il fiume Murg è decisiva per la scelta del sito. Qui è possibile far funzionare i mulini e attraversare facilmente il fiume. All'inizio l'insediamento assomiglia a un villaggio. Ma presto seguono altri edifici in pietra e una cinta muraria.

Negli anni intorno al 1230 su questa roccia molassa è stato costruito un piccolo castello, che in seguito è stato ampliato. Dove oggi passa la strada, in origine un fossato separava il castello dalla città.La torre, alta 19 metri, è costruita con massi massicci provenienti dal ghiacciaio del Reno. I vecchi alloggi si trovano sopra il livello di base alto dieci metri, dietro la parete di massi spessa 2,5 metri. L'edificio fu eretto dai conti di Kyburg, in seguito il castello appartenne a diverse famiglie nobili e dal 1532 al 1798 vi risiedettero i balivi federali. Oggi appartiene al Canton Turgovia.

Originale dell'illustrazione nel Thurgauisches Neujahrsblatt 1835. Etichetta "Schloss Frauenfeld 1835", incollata successivamente.
Gangyner, Georg Anton (1807-1876), pittore, disegnatore, insegnante di disegno

Frauenfeld

Vista della città di Frauenfeld
Josef Bieg (1747-1792)1762

Frauenfeld si presenta come una città pianificata e regolare, con due vicoli tra le due chiese e il castello. Un fossato separa la città dal castello.
L'impianto medievale si è conservato dopo i due grandi incendi cittadini del 1771 e del 1788. Le nuove case cambiano il carattere della città:della città.
Fuori città, in questa veduta della città dipinta da Josef Bieg in basso a destra, i panni vengono sbiancati nel prato, a indicare l'importanza del commercio di stoffe per la città.

Lo stemma della città

Raramente mi é capitato di vedere riprodotto così tante volte lo stemma di una città in così pochi metri cubi:

«D'argento, al leone di rosso, armato d'oro, trattenuto con una catena dello stesso da una donna pure d'oro, vestita di rosso.»

Il leone rappresenta gli Asburgo, che ereditarono il governo della città dai conti di Kyburg; la figura femminile è probabilmente la Vergine Maria, poiché il villaggio si sviluppò nel XIII secolo sui terreni dell'abbazia di Reichenau, di cui la Madonna era la patrona. Gli smalti rosso e bianco sono ripresi dallo stemma del monastero benedettino.

Il più antico sigillo della città conosciuto risale al 1286 e mostra un leone e una donna schiena contro schiena. Con lo Juliusbanner del 1515 prevalse la raffigurazione odierna con le figure rivolte a destra dello scudo (verso sinistra per chi guarda). Il 28 luglio 1943 il consiglio comunale di Frauenfeld approvò lo stemma nella sua forma definitiva.

Lo stemma della cittadina con il leone rivolto a destra

Bandiera Schwaderloh
intorno al 1450
Tali segni di campo del XV secolo si sono conservati raramente. 
Si dice che la bandiera sia apparsa per la prima volta nella Gargundert (1474-1477), poi anche nella battaglia di Schwaderloh nel 1499
 In diverse guerre, le truppe della Turgovia combatterono al fianco delle città svizzere. Le guerre di borgogna tra Carlo il Temerario e i Confederati e la guerra sveva del 1499 che riguardavano le rivendicazioni territoriali dei Confederati.

Direi che il concetto é chiaro

Oggetti e curiosità presenti nel castello


Lapide del cavaliere
Walter di Klingen
Abbazia cistercense di Feldbach, vicino a Steckborn
intorno al 1386
Walter von Klingen è uno dei nobili più importanti della Turgovia. L'armatura raffigurata è tipica dell'epoca. Lo scudo e l'elmo mostrano il leone, animale araldico della famiglia.
Walter von Klingen era un feudatario degli Asburgo. Nella battaglia di Sempach del 1386, combatté al fianco del duca Leopoldo III e cadde con lui.
La sua lapide si trovava originariamente nel monastero cistercense di Feldbach, un'abbazia prediletta dalla famiglia von Klingen.
Calco in gesso. Originale nel Museo Nazionale Svizzero, Zurigo


Bastone di un abate
Abbazia benedettina di Fischingen
intorno al 1600
Vescovi e abati portano con sé preziosi "bastoni da pastore" come segno del loro potere e della loro dignità. Questo bastone apparteneva al capo dell'abbazia di Fischingen, l'abate Placido.
Brunschwiler (1580-1672).
L'abate Placido fece integrare l'organico con figure più antiche e minute, tra cui un'incoronazione di Maria. Lo stesso Placido, riconoscibile dal suo stemma, guarda alla Madonna in preghiera.
Anche i santi Geor. Sebastiano e Corrado decorano il bastone, così come i patroni secondari del monastero, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.


Mitra di Kreuzlingen
Monastero dei Canonici Agostiniani di Kreuzlingen
1000 perle per una notte
Con privilegio papale, l'abate di Kreuzlingen ha una magnifica mitra realizzata in oreficeria.
La mitra è il segno centrale della dignità di un vescovo.
Tuttavia, può essere consegnato anche all'abate di un monastero o il capo di un convento come segno di onore.
Il 27 ottobre 1414, Papa Giovanni XXIII trascorse la notte nel monastero di Kreuzlingen in preparazione del suo magnifico ingresso nella città conciliare di Costanza. In segno di gratitudine per la sua ospitalità, il Papa concede all'abate di Kreuzlingen il diritto di indossare la mitra in futuro. Il reperimento e il pagamento di una mitra appropriata spettava probabilmente al monastero.
Questa preziosissima mitra (fiore all'occhiello del museo) ha una pagina web tutta sua


Laboratorio Hofmann a Frauenfeld
XVI secolo
Con l'aiuto della città di Frauenfeld, nel 1552 Hans Hofmann creò un laboratorio di armi e armature. Diverse spade e un'imbracatura provengono da questa produzione.
Hofmann aveva imparato il mestiere di placcatore a Norimberga, roccaforte della produzione di finimenti, e a Frauenfeld si impegnò a forgiare finimenti e armi per i suoi concittadini.
Dopo la morte di Hans, il figlio
Hans Lorenz (1541-1599) assume la direzione della bottega. Padre e figlio creano insieme le magnifiche spade con decorazioni incise e le loro iniziali.


Tromba Marina
Convento domenicano St. Katharinental
intorno al 1700
Nel Medioevo, gli strumenti a fiato come le trombe potevano essere suonate solo da uomini. Le donne cantavano o suonavano strumenti a corda e a tastiera.
Con la Tromba Marina, i suoni forti risuonavano anche nei conventi femminili. Lo strumento sta in piedi con la campana a terra, è incordato con corde di budello e viene suonato con l'arco.
Il suo suono, amplificato da schegge di vetro all'interno, assomiglia a quello di una tromba. Chiamato anche tromba delle monache, questo strumento in mostra è stato suonato fino al XIX secolo.
Noce e abete rosso, nuova corda Frauenfeld, Historisches Museum Thurzau




Lampadario delfino
da Wil
XVI secolo.
Il candeliere delfino in legno è decorato con materiali affascinanti. È nella tradizione delle donne lampadario.
I candelieri pendenti a forma di corpi femminili completati da corna di cervo erano già diffusi nella
XV secolo.
Le donne del lampadario sono solitamente raffigurate come sirene. I predecessori religiosi di questi lampadari femminili secolari sono i lampadari della Madre di Dio.
Al posto del corpo di una donna, le repliche di animali servono anche come dispositivi per i candelabri.
Il delfino del lampadario è realizzato con corna di daino, corno di cervo, denti di zanna di cinghiale e occhielli in ferro.

Turgovia e i Confederati


Tempi di guerra: Scudo
XV secolo
In tempo di guerra, anche i cittadini erano chiamati a proteggere le loro città.
Scudi di questo tipo, come questa replica, furono utilizzati dai cittadini di Costanza contro i Confederati e in altre battaglie.
Costanza fu minacciata soprattutto nella guerra di Plappart del 1458, dopo che Lucerna aveva mobilitato 4000 uomini.
Gli scudi sono solitamente realizzati in legno di pioppo e rivestiti di pergamena, lino o cuoio sul retro. Gli scudi sono allineati uno accanto all'altro.
Il periodo di conflitto tra i "Kuhschweizern" e i "Sauschwaben" è molto teso.
I Confederati si rafforzano in tutta la Svizzera. Nel 1460 invadono la Turgovia e avanzano fino al Vorarlberg. La Turgovia diventa un territorio soggetto alla Confederazione.
Dopo che gli Asburgo persero il sopravvento come potente famiglia nobiliare nel 1415, il dominio della Turgovia rimase incerto. La nuova potenza bellica dei Confederati ha quindi gioco facile.
Il Reno dovrebbe essere uno dei confini della Svizzera. Nella breve campagna del 1460, questa affermazione viene messa in pratica. Tuttavia, Costanza continua a governare l'importante tribunale fondiario di Turgovia.
Intorno al 1500, i Confederati ebbero finalmente la meglio in Turgovia, trasferendo il tribunale regionale a Frauenfeld.


Incisione del teatro di guerra Maestro PPW
intorno al 1500
Poco dopo la guerra di Svevia, l'incisore PPW crea un magistrale panorama paesaggistico con scene di guerra.
La guerra sveva o svizzera del 1499 fu l'ultimo grande conflitto su entrambe le sponde del Reno. Costanza e Turgovia ne sono al centro. Appelli, invettive e altri testi di propaganda accompagnano questa guerra.
Questa incisione in rame in più parti del maestro PPW mostra un'insolita panoramica dell'area di guerra dai Grigioni all'Alsazia e raffigura contemporaneamente le battaglie più importanti.
A sinistra in alto Appenzello e San Gallo, al centro Costanza, appena oltre il bosco verso le montagne Rapperswil. Alla destra di Costanza invece eserciti battagliano tra Steckborn e Zurigo

Insulti

La contrapposizione tra "Kuhschweizern" e "Sauschwaben" è ancora oggi comune.
Le immagini nemiche tra gli svizzeri e gli svevi sono emerse nel XV secolo.
Allo stesso tempo, i Confederati si affermarono come nuova potenza.
Per l'Europa principesca circostante, i Confederati sono una nazione di contadini e pastori rozzi.
Gli agricoltori della Svizzera centrale vivono dell'allevamento di bovini e della produzione di latte e formaggio.
Gli Svevi si dedicano principalmente all'agricoltura. Mungere le mucche è considerato un lavoro da donne.
I mercenari a nord del Reno deridono i Confederati come "svizzeri-mucca" che fanno un lavoro assolutamente non virile.
Lo associano all'accusa che gli svizzeri abbiano rapporti sessuali con le mucche, condannata come eresia non cristiana.
La Svizzera di solito reagisce con violenza. Questo a volte sfocia in scontri bellici.
L'insulto "Sauschwaben" (Svevi), che oggi è più diffuso appare solo in un secondo momento.

Una valigia di chicche


Da in alto a sinistra in senso orario:
-Scarpa da donna del marchio Bolleter, 1830 circa Pelle con fili d'oro e d'argento.
-Innario della chiesa con Nuovo Testamento, 1738 I Bachmann sono influenzati dalla Bibbia.
-Anello di un insieme di gioielli, fine del XVIII secolo. Mostra un cesto di fiori, un cappello e un liuto.
-Collana per gioielli, fine del XVIII secolo.Con un raffinato motivo floreale.
-Meridiana tascabile, Seconda metà del XVIII secolo.Con bussola per il castigatore d'ombra.
-Bambino di cera in una teca di legno, XIX secolo. La figura simboleggia il bambino Gesù.
-Ritratto di Johann Jakob Bachmann (1768-1843) Nonno di Marle Bachmann (ultima proprietaria del castello).
-Borsa da toilette a forma di pesce, a quattro snodi, XVIII secolo. Con utensili per l'igiene personale.
-Souvenir per capelli per una persona sconosciuta, XIX secolo. Ricorda il culto delle reliquie.

…. e il bello deve ancora arrivare…

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi