Passa ai contenuti principali

Il castello di Frauenfeld

Ogni castello parla della sua storia, di come é nato, di come si é sviluppato, di chi ha contribuito di chi... si un sacco di nomi insomma.

Ma alla sera quello che rimane più impresso sono gli oggetti esposti, ogni castello ha i suoi, tutti unici, tutti carichi di significati.

Il castello di Frauenfeld non fa eccezione

Castello di Frauenfeld

La città di Frauenfeld nel Medioevo Non c'è nessuna vista sulla Frauenfeld medievale. Il castello e altri edifici in pietra eretti da famiglie nobili sono noti a partire dal 1230. La posizione riparata sopra il fiume Murg è decisiva per la scelta del sito. Qui è possibile far funzionare i mulini e attraversare facilmente il fiume. All'inizio l'insediamento assomiglia a un villaggio. Ma presto seguono altri edifici in pietra e una cinta muraria.

Negli anni intorno al 1230 su questa roccia molassa è stato costruito un piccolo castello, che in seguito è stato ampliato. Dove oggi passa la strada, in origine un fossato separava il castello dalla città.La torre, alta 19 metri, è costruita con massi massicci provenienti dal ghiacciaio del Reno. I vecchi alloggi si trovano sopra il livello di base alto dieci metri, dietro la parete di massi spessa 2,5 metri. L'edificio fu eretto dai conti di Kyburg, in seguito il castello appartenne a diverse famiglie nobili e dal 1532 al 1798 vi risiedettero i balivi federali. Oggi appartiene al Canton Turgovia.

Originale dell'illustrazione nel Thurgauisches Neujahrsblatt 1835. Etichetta "Schloss Frauenfeld 1835", incollata successivamente.
Gangyner, Georg Anton (1807-1876), pittore, disegnatore, insegnante di disegno

Frauenfeld

Vista della città di Frauenfeld
Josef Bieg (1747-1792)1762

Frauenfeld si presenta come una città pianificata e regolare, con due vicoli tra le due chiese e il castello. Un fossato separa la città dal castello.
L'impianto medievale si è conservato dopo i due grandi incendi cittadini del 1771 e del 1788. Le nuove case cambiano il carattere della città:della città.
Fuori città, in questa veduta della città dipinta da Josef Bieg in basso a destra, i panni vengono sbiancati nel prato, a indicare l'importanza del commercio di stoffe per la città.

Lo stemma della città

Raramente mi é capitato di vedere riprodotto così tante volte lo stemma di una città in così pochi metri cubi:

«D'argento, al leone di rosso, armato d'oro, trattenuto con una catena dello stesso da una donna pure d'oro, vestita di rosso.»

Il leone rappresenta gli Asburgo, che ereditarono il governo della città dai conti di Kyburg; la figura femminile è probabilmente la Vergine Maria, poiché il villaggio si sviluppò nel XIII secolo sui terreni dell'abbazia di Reichenau, di cui la Madonna era la patrona. Gli smalti rosso e bianco sono ripresi dallo stemma del monastero benedettino.

Il più antico sigillo della città conosciuto risale al 1286 e mostra un leone e una donna schiena contro schiena. Con lo Juliusbanner del 1515 prevalse la raffigurazione odierna con le figure rivolte a destra dello scudo (verso sinistra per chi guarda). Il 28 luglio 1943 il consiglio comunale di Frauenfeld approvò lo stemma nella sua forma definitiva.

Lo stemma della cittadina con il leone rivolto a destra

Bandiera Schwaderloh
intorno al 1450
Tali segni di campo del XV secolo si sono conservati raramente. 
Si dice che la bandiera sia apparsa per la prima volta nella Gargundert (1474-1477), poi anche nella battaglia di Schwaderloh nel 1499
 In diverse guerre, le truppe della Turgovia combatterono al fianco delle città svizzere. Le guerre di borgogna tra Carlo il Temerario e i Confederati e la guerra sveva del 1499 che riguardavano le rivendicazioni territoriali dei Confederati.

Direi che il concetto é chiaro

Oggetti e curiosità presenti nel castello


Lapide del cavaliere
Walter di Klingen
Abbazia cistercense di Feldbach, vicino a Steckborn
intorno al 1386
Walter von Klingen è uno dei nobili più importanti della Turgovia. L'armatura raffigurata è tipica dell'epoca. Lo scudo e l'elmo mostrano il leone, animale araldico della famiglia.
Walter von Klingen era un feudatario degli Asburgo. Nella battaglia di Sempach del 1386, combatté al fianco del duca Leopoldo III e cadde con lui.
La sua lapide si trovava originariamente nel monastero cistercense di Feldbach, un'abbazia prediletta dalla famiglia von Klingen.
Calco in gesso. Originale nel Museo Nazionale Svizzero, Zurigo


Bastone di un abate
Abbazia benedettina di Fischingen
intorno al 1600
Vescovi e abati portano con sé preziosi "bastoni da pastore" come segno del loro potere e della loro dignità. Questo bastone apparteneva al capo dell'abbazia di Fischingen, l'abate Placido.
Brunschwiler (1580-1672).
L'abate Placido fece integrare l'organico con figure più antiche e minute, tra cui un'incoronazione di Maria. Lo stesso Placido, riconoscibile dal suo stemma, guarda alla Madonna in preghiera.
Anche i santi Geor. Sebastiano e Corrado decorano il bastone, così come i patroni secondari del monastero, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.


Mitra di Kreuzlingen
Monastero dei Canonici Agostiniani di Kreuzlingen
1000 perle per una notte
Con privilegio papale, l'abate di Kreuzlingen ha una magnifica mitra realizzata in oreficeria.
La mitra è il segno centrale della dignità di un vescovo.
Tuttavia, può essere consegnato anche all'abate di un monastero o il capo di un convento come segno di onore.
Il 27 ottobre 1414, Papa Giovanni XXIII trascorse la notte nel monastero di Kreuzlingen in preparazione del suo magnifico ingresso nella città conciliare di Costanza. In segno di gratitudine per la sua ospitalità, il Papa concede all'abate di Kreuzlingen il diritto di indossare la mitra in futuro. Il reperimento e il pagamento di una mitra appropriata spettava probabilmente al monastero.
Questa preziosissima mitra (fiore all'occhiello del museo) ha una pagina web tutta sua


Laboratorio Hofmann a Frauenfeld
XVI secolo
Con l'aiuto della città di Frauenfeld, nel 1552 Hans Hofmann creò un laboratorio di armi e armature. Diverse spade e un'imbracatura provengono da questa produzione.
Hofmann aveva imparato il mestiere di placcatore a Norimberga, roccaforte della produzione di finimenti, e a Frauenfeld si impegnò a forgiare finimenti e armi per i suoi concittadini.
Dopo la morte di Hans, il figlio
Hans Lorenz (1541-1599) assume la direzione della bottega. Padre e figlio creano insieme le magnifiche spade con decorazioni incise e le loro iniziali.


Tromba Marina
Convento domenicano St. Katharinental
intorno al 1700
Nel Medioevo, gli strumenti a fiato come le trombe potevano essere suonate solo da uomini. Le donne cantavano o suonavano strumenti a corda e a tastiera.
Con la Tromba Marina, i suoni forti risuonavano anche nei conventi femminili. Lo strumento sta in piedi con la campana a terra, è incordato con corde di budello e viene suonato con l'arco.
Il suo suono, amplificato da schegge di vetro all'interno, assomiglia a quello di una tromba. Chiamato anche tromba delle monache, questo strumento in mostra è stato suonato fino al XIX secolo.
Noce e abete rosso, nuova corda Frauenfeld, Historisches Museum Thurzau




Lampadario delfino
da Wil
XVI secolo.
Il candeliere delfino in legno è decorato con materiali affascinanti. È nella tradizione delle donne lampadario.
I candelieri pendenti a forma di corpi femminili completati da corna di cervo erano già diffusi nella
XV secolo.
Le donne del lampadario sono solitamente raffigurate come sirene. I predecessori religiosi di questi lampadari femminili secolari sono i lampadari della Madre di Dio.
Al posto del corpo di una donna, le repliche di animali servono anche come dispositivi per i candelabri.
Il delfino del lampadario è realizzato con corna di daino, corno di cervo, denti di zanna di cinghiale e occhielli in ferro.

Turgovia e i Confederati


Tempi di guerra: Scudo
XV secolo
In tempo di guerra, anche i cittadini erano chiamati a proteggere le loro città.
Scudi di questo tipo, come questa replica, furono utilizzati dai cittadini di Costanza contro i Confederati e in altre battaglie.
Costanza fu minacciata soprattutto nella guerra di Plappart del 1458, dopo che Lucerna aveva mobilitato 4000 uomini.
Gli scudi sono solitamente realizzati in legno di pioppo e rivestiti di pergamena, lino o cuoio sul retro. Gli scudi sono allineati uno accanto all'altro.
Il periodo di conflitto tra i "Kuhschweizern" e i "Sauschwaben" è molto teso.
I Confederati si rafforzano in tutta la Svizzera. Nel 1460 invadono la Turgovia e avanzano fino al Vorarlberg. La Turgovia diventa un territorio soggetto alla Confederazione.
Dopo che gli Asburgo persero il sopravvento come potente famiglia nobiliare nel 1415, il dominio della Turgovia rimase incerto. La nuova potenza bellica dei Confederati ha quindi gioco facile.
Il Reno dovrebbe essere uno dei confini della Svizzera. Nella breve campagna del 1460, questa affermazione viene messa in pratica. Tuttavia, Costanza continua a governare l'importante tribunale fondiario di Turgovia.
Intorno al 1500, i Confederati ebbero finalmente la meglio in Turgovia, trasferendo il tribunale regionale a Frauenfeld.


Incisione del teatro di guerra Maestro PPW
intorno al 1500
Poco dopo la guerra di Svevia, l'incisore PPW crea un magistrale panorama paesaggistico con scene di guerra.
La guerra sveva o svizzera del 1499 fu l'ultimo grande conflitto su entrambe le sponde del Reno. Costanza e Turgovia ne sono al centro. Appelli, invettive e altri testi di propaganda accompagnano questa guerra.
Questa incisione in rame in più parti del maestro PPW mostra un'insolita panoramica dell'area di guerra dai Grigioni all'Alsazia e raffigura contemporaneamente le battaglie più importanti.
A sinistra in alto Appenzello e San Gallo, al centro Costanza, appena oltre il bosco verso le montagne Rapperswil. Alla destra di Costanza invece eserciti battagliano tra Steckborn e Zurigo

Insulti

La contrapposizione tra "Kuhschweizern" e "Sauschwaben" è ancora oggi comune.
Le immagini nemiche tra gli svizzeri e gli svevi sono emerse nel XV secolo.
Allo stesso tempo, i Confederati si affermarono come nuova potenza.
Per l'Europa principesca circostante, i Confederati sono una nazione di contadini e pastori rozzi.
Gli agricoltori della Svizzera centrale vivono dell'allevamento di bovini e della produzione di latte e formaggio.
Gli Svevi si dedicano principalmente all'agricoltura. Mungere le mucche è considerato un lavoro da donne.
I mercenari a nord del Reno deridono i Confederati come "svizzeri-mucca" che fanno un lavoro assolutamente non virile.
Lo associano all'accusa che gli svizzeri abbiano rapporti sessuali con le mucche, condannata come eresia non cristiana.
La Svizzera di solito reagisce con violenza. Questo a volte sfocia in scontri bellici.
L'insulto "Sauschwaben" (Svevi), che oggi è più diffuso appare solo in un secondo momento.

Una valigia di chicche


Da in alto a sinistra in senso orario:
-Scarpa da donna del marchio Bolleter, 1830 circa Pelle con fili d'oro e d'argento.
-Innario della chiesa con Nuovo Testamento, 1738 I Bachmann sono influenzati dalla Bibbia.
-Anello di un insieme di gioielli, fine del XVIII secolo. Mostra un cesto di fiori, un cappello e un liuto.
-Collana per gioielli, fine del XVIII secolo.Con un raffinato motivo floreale.
-Meridiana tascabile, Seconda metà del XVIII secolo.Con bussola per il castigatore d'ombra.
-Bambino di cera in una teca di legno, XIX secolo. La figura simboleggia il bambino Gesù.
-Ritratto di Johann Jakob Bachmann (1768-1843) Nonno di Marle Bachmann (ultima proprietaria del castello).
-Borsa da toilette a forma di pesce, a quattro snodi, XVIII secolo. Con utensili per l'igiene personale.
-Souvenir per capelli per una persona sconosciuta, XIX secolo. Ricorda il culto delle reliquie.

…. e il bello deve ancora arrivare…

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...