Passa ai contenuti principali

Il castello di Frauenfeld

Ogni castello parla della sua storia, di come é nato, di come si é sviluppato, di chi ha contribuito di chi... si un sacco di nomi insomma.

Ma alla sera quello che rimane più impresso sono gli oggetti esposti, ogni castello ha i suoi, tutti unici, tutti carichi di significati.

Il castello di Frauenfeld non fa eccezione

Castello di Frauenfeld

La città di Frauenfeld nel Medioevo Non c'è nessuna vista sulla Frauenfeld medievale. Il castello e altri edifici in pietra eretti da famiglie nobili sono noti a partire dal 1230. La posizione riparata sopra il fiume Murg è decisiva per la scelta del sito. Qui è possibile far funzionare i mulini e attraversare facilmente il fiume. All'inizio l'insediamento assomiglia a un villaggio. Ma presto seguono altri edifici in pietra e una cinta muraria.

Negli anni intorno al 1230 su questa roccia molassa è stato costruito un piccolo castello, che in seguito è stato ampliato. Dove oggi passa la strada, in origine un fossato separava il castello dalla città.La torre, alta 19 metri, è costruita con massi massicci provenienti dal ghiacciaio del Reno. I vecchi alloggi si trovano sopra il livello di base alto dieci metri, dietro la parete di massi spessa 2,5 metri. L'edificio fu eretto dai conti di Kyburg, in seguito il castello appartenne a diverse famiglie nobili e dal 1532 al 1798 vi risiedettero i balivi federali. Oggi appartiene al Canton Turgovia.

Originale dell'illustrazione nel Thurgauisches Neujahrsblatt 1835. Etichetta "Schloss Frauenfeld 1835", incollata successivamente.
Gangyner, Georg Anton (1807-1876), pittore, disegnatore, insegnante di disegno

Frauenfeld

Vista della città di Frauenfeld
Josef Bieg (1747-1792)1762

Frauenfeld si presenta come una città pianificata e regolare, con due vicoli tra le due chiese e il castello. Un fossato separa la città dal castello.
L'impianto medievale si è conservato dopo i due grandi incendi cittadini del 1771 e del 1788. Le nuove case cambiano il carattere della città:della città.
Fuori città, in questa veduta della città dipinta da Josef Bieg in basso a destra, i panni vengono sbiancati nel prato, a indicare l'importanza del commercio di stoffe per la città.

Lo stemma della città

Raramente mi é capitato di vedere riprodotto così tante volte lo stemma di una città in così pochi metri cubi:

«D'argento, al leone di rosso, armato d'oro, trattenuto con una catena dello stesso da una donna pure d'oro, vestita di rosso.»

Il leone rappresenta gli Asburgo, che ereditarono il governo della città dai conti di Kyburg; la figura femminile è probabilmente la Vergine Maria, poiché il villaggio si sviluppò nel XIII secolo sui terreni dell'abbazia di Reichenau, di cui la Madonna era la patrona. Gli smalti rosso e bianco sono ripresi dallo stemma del monastero benedettino.

Il più antico sigillo della città conosciuto risale al 1286 e mostra un leone e una donna schiena contro schiena. Con lo Juliusbanner del 1515 prevalse la raffigurazione odierna con le figure rivolte a destra dello scudo (verso sinistra per chi guarda). Il 28 luglio 1943 il consiglio comunale di Frauenfeld approvò lo stemma nella sua forma definitiva.

Lo stemma della cittadina con il leone rivolto a destra

Bandiera Schwaderloh
intorno al 1450
Tali segni di campo del XV secolo si sono conservati raramente. 
Si dice che la bandiera sia apparsa per la prima volta nella Gargundert (1474-1477), poi anche nella battaglia di Schwaderloh nel 1499
 In diverse guerre, le truppe della Turgovia combatterono al fianco delle città svizzere. Le guerre di borgogna tra Carlo il Temerario e i Confederati e la guerra sveva del 1499 che riguardavano le rivendicazioni territoriali dei Confederati.

Direi che il concetto é chiaro

Oggetti e curiosità presenti nel castello


Lapide del cavaliere
Walter di Klingen
Abbazia cistercense di Feldbach, vicino a Steckborn
intorno al 1386
Walter von Klingen è uno dei nobili più importanti della Turgovia. L'armatura raffigurata è tipica dell'epoca. Lo scudo e l'elmo mostrano il leone, animale araldico della famiglia.
Walter von Klingen era un feudatario degli Asburgo. Nella battaglia di Sempach del 1386, combatté al fianco del duca Leopoldo III e cadde con lui.
La sua lapide si trovava originariamente nel monastero cistercense di Feldbach, un'abbazia prediletta dalla famiglia von Klingen.
Calco in gesso. Originale nel Museo Nazionale Svizzero, Zurigo


Bastone di un abate
Abbazia benedettina di Fischingen
intorno al 1600
Vescovi e abati portano con sé preziosi "bastoni da pastore" come segno del loro potere e della loro dignità. Questo bastone apparteneva al capo dell'abbazia di Fischingen, l'abate Placido.
Brunschwiler (1580-1672).
L'abate Placido fece integrare l'organico con figure più antiche e minute, tra cui un'incoronazione di Maria. Lo stesso Placido, riconoscibile dal suo stemma, guarda alla Madonna in preghiera.
Anche i santi Geor. Sebastiano e Corrado decorano il bastone, così come i patroni secondari del monastero, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.


Mitra di Kreuzlingen
Monastero dei Canonici Agostiniani di Kreuzlingen
1000 perle per una notte
Con privilegio papale, l'abate di Kreuzlingen ha una magnifica mitra realizzata in oreficeria.
La mitra è il segno centrale della dignità di un vescovo.
Tuttavia, può essere consegnato anche all'abate di un monastero o il capo di un convento come segno di onore.
Il 27 ottobre 1414, Papa Giovanni XXIII trascorse la notte nel monastero di Kreuzlingen in preparazione del suo magnifico ingresso nella città conciliare di Costanza. In segno di gratitudine per la sua ospitalità, il Papa concede all'abate di Kreuzlingen il diritto di indossare la mitra in futuro. Il reperimento e il pagamento di una mitra appropriata spettava probabilmente al monastero.
Questa preziosissima mitra (fiore all'occhiello del museo) ha una pagina web tutta sua


Laboratorio Hofmann a Frauenfeld
XVI secolo
Con l'aiuto della città di Frauenfeld, nel 1552 Hans Hofmann creò un laboratorio di armi e armature. Diverse spade e un'imbracatura provengono da questa produzione.
Hofmann aveva imparato il mestiere di placcatore a Norimberga, roccaforte della produzione di finimenti, e a Frauenfeld si impegnò a forgiare finimenti e armi per i suoi concittadini.
Dopo la morte di Hans, il figlio
Hans Lorenz (1541-1599) assume la direzione della bottega. Padre e figlio creano insieme le magnifiche spade con decorazioni incise e le loro iniziali.


Tromba Marina
Convento domenicano St. Katharinental
intorno al 1700
Nel Medioevo, gli strumenti a fiato come le trombe potevano essere suonate solo da uomini. Le donne cantavano o suonavano strumenti a corda e a tastiera.
Con la Tromba Marina, i suoni forti risuonavano anche nei conventi femminili. Lo strumento sta in piedi con la campana a terra, è incordato con corde di budello e viene suonato con l'arco.
Il suo suono, amplificato da schegge di vetro all'interno, assomiglia a quello di una tromba. Chiamato anche tromba delle monache, questo strumento in mostra è stato suonato fino al XIX secolo.
Noce e abete rosso, nuova corda Frauenfeld, Historisches Museum Thurzau




Lampadario delfino
da Wil
XVI secolo.
Il candeliere delfino in legno è decorato con materiali affascinanti. È nella tradizione delle donne lampadario.
I candelieri pendenti a forma di corpi femminili completati da corna di cervo erano già diffusi nella
XV secolo.
Le donne del lampadario sono solitamente raffigurate come sirene. I predecessori religiosi di questi lampadari femminili secolari sono i lampadari della Madre di Dio.
Al posto del corpo di una donna, le repliche di animali servono anche come dispositivi per i candelabri.
Il delfino del lampadario è realizzato con corna di daino, corno di cervo, denti di zanna di cinghiale e occhielli in ferro.

Turgovia e i Confederati


Tempi di guerra: Scudo
XV secolo
In tempo di guerra, anche i cittadini erano chiamati a proteggere le loro città.
Scudi di questo tipo, come questa replica, furono utilizzati dai cittadini di Costanza contro i Confederati e in altre battaglie.
Costanza fu minacciata soprattutto nella guerra di Plappart del 1458, dopo che Lucerna aveva mobilitato 4000 uomini.
Gli scudi sono solitamente realizzati in legno di pioppo e rivestiti di pergamena, lino o cuoio sul retro. Gli scudi sono allineati uno accanto all'altro.
Il periodo di conflitto tra i "Kuhschweizern" e i "Sauschwaben" è molto teso.
I Confederati si rafforzano in tutta la Svizzera. Nel 1460 invadono la Turgovia e avanzano fino al Vorarlberg. La Turgovia diventa un territorio soggetto alla Confederazione.
Dopo che gli Asburgo persero il sopravvento come potente famiglia nobiliare nel 1415, il dominio della Turgovia rimase incerto. La nuova potenza bellica dei Confederati ha quindi gioco facile.
Il Reno dovrebbe essere uno dei confini della Svizzera. Nella breve campagna del 1460, questa affermazione viene messa in pratica. Tuttavia, Costanza continua a governare l'importante tribunale fondiario di Turgovia.
Intorno al 1500, i Confederati ebbero finalmente la meglio in Turgovia, trasferendo il tribunale regionale a Frauenfeld.


Incisione del teatro di guerra Maestro PPW
intorno al 1500
Poco dopo la guerra di Svevia, l'incisore PPW crea un magistrale panorama paesaggistico con scene di guerra.
La guerra sveva o svizzera del 1499 fu l'ultimo grande conflitto su entrambe le sponde del Reno. Costanza e Turgovia ne sono al centro. Appelli, invettive e altri testi di propaganda accompagnano questa guerra.
Questa incisione in rame in più parti del maestro PPW mostra un'insolita panoramica dell'area di guerra dai Grigioni all'Alsazia e raffigura contemporaneamente le battaglie più importanti.
A sinistra in alto Appenzello e San Gallo, al centro Costanza, appena oltre il bosco verso le montagne Rapperswil. Alla destra di Costanza invece eserciti battagliano tra Steckborn e Zurigo

Insulti

La contrapposizione tra "Kuhschweizern" e "Sauschwaben" è ancora oggi comune.
Le immagini nemiche tra gli svizzeri e gli svevi sono emerse nel XV secolo.
Allo stesso tempo, i Confederati si affermarono come nuova potenza.
Per l'Europa principesca circostante, i Confederati sono una nazione di contadini e pastori rozzi.
Gli agricoltori della Svizzera centrale vivono dell'allevamento di bovini e della produzione di latte e formaggio.
Gli Svevi si dedicano principalmente all'agricoltura. Mungere le mucche è considerato un lavoro da donne.
I mercenari a nord del Reno deridono i Confederati come "svizzeri-mucca" che fanno un lavoro assolutamente non virile.
Lo associano all'accusa che gli svizzeri abbiano rapporti sessuali con le mucche, condannata come eresia non cristiana.
La Svizzera di solito reagisce con violenza. Questo a volte sfocia in scontri bellici.
L'insulto "Sauschwaben" (Svevi), che oggi è più diffuso appare solo in un secondo momento.

Una valigia di chicche


Da in alto a sinistra in senso orario:
-Scarpa da donna del marchio Bolleter, 1830 circa Pelle con fili d'oro e d'argento.
-Innario della chiesa con Nuovo Testamento, 1738 I Bachmann sono influenzati dalla Bibbia.
-Anello di un insieme di gioielli, fine del XVIII secolo. Mostra un cesto di fiori, un cappello e un liuto.
-Collana per gioielli, fine del XVIII secolo.Con un raffinato motivo floreale.
-Meridiana tascabile, Seconda metà del XVIII secolo.Con bussola per il castigatore d'ombra.
-Bambino di cera in una teca di legno, XIX secolo. La figura simboleggia il bambino Gesù.
-Ritratto di Johann Jakob Bachmann (1768-1843) Nonno di Marle Bachmann (ultima proprietaria del castello).
-Borsa da toilette a forma di pesce, a quattro snodi, XVIII secolo. Con utensili per l'igiene personale.
-Souvenir per capelli per una persona sconosciuta, XIX secolo. Ricorda il culto delle reliquie.

…. e il bello deve ancora arrivare…

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Tell ad Altdorf

Come ormai ogni paesello che si rispetti anche Altdorf ha il suo percorso a pannelli. E ci mancherebbe! La presenza tra le sua fila di un certo Guglielmo Tell rende praticamente obbligatoria l'operazione. Mi ci imbatto in una quieta domenica settembrina Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell è stato fatto negli anni '70 del XVII secolo da un pittore svizzero sconosciuto. Wilhelm Tugginer (1526-1591) completò un addestramento militare e partecipò a diverse campagne militari nella guerra franco-spagnolo-inglese. In qualità di colonnello del reggimento della Guardia Svizzera al servizio della Francia, aveva fatto fare il dipinto per conto di André Thevet, cappellano di corte e cosmografo del re Enrico II, e glielo consegnò nel 1577. L'impatto di questo ritratto, che esiste anche in diverse copie contemporanee e successive in Svizzera, fu enorme. Fu ampiamente diffuso in innumerevoli incisioni su rame e la maggior parte delle raffigurazioni di...

Ginevra - Theatrum mundi

Quest'estate mi sono regalato un paio di giorni a Ginevra; tutto programmato, tutto pianificato, poche ore e mezz’ore da regalare. Eppure a furia di passare nelle viuzze principali del centro storico tra la cattedrale, il municipio e la Place de Bourg-de-Four non posso fare a meno di notare dei quadri, inconfutabilmente bruggheliani o giù di lì, che fanno capolino in una vetrina che oltrepasso diverse volte. Estasiato dal profumo di XVI secolo (tutto il resto é quasi noia, per parafrasare il compianto Califano) decido di entrare già il primo giorno ma quando finalmente mi do una mossa il negozio ha appena chiuso. Poco male, troverò uno spicchio di tempo per il giorno dopo, perché é sempre una questione di volontà, se si vuole veramente qualcosa ed esso dipende solo da noi lo si può avere. Nessuna scusa. Mi presento così il giorno dopo, malgrado l'orario di apertura sia passato la porta é ancora chiusa. Suono ma nessuno viene ad aprire, ma so che c'é qualcuno all'interno...