Passa ai contenuti principali

Il castello di Frauenfeld

Ogni castello parla della sua storia, di come é nato, di come si é sviluppato, di chi ha contribuito di chi... si un sacco di nomi insomma.

Ma alla sera quello che rimane più impresso sono gli oggetti esposti, ogni castello ha i suoi, tutti unici, tutti carichi di significati.

Il castello di Frauenfeld non fa eccezione

Castello di Frauenfeld

La città di Frauenfeld nel Medioevo Non c'è nessuna vista sulla Frauenfeld medievale. Il castello e altri edifici in pietra eretti da famiglie nobili sono noti a partire dal 1230. La posizione riparata sopra il fiume Murg è decisiva per la scelta del sito. Qui è possibile far funzionare i mulini e attraversare facilmente il fiume. All'inizio l'insediamento assomiglia a un villaggio. Ma presto seguono altri edifici in pietra e una cinta muraria.

Negli anni intorno al 1230 su questa roccia molassa è stato costruito un piccolo castello, che in seguito è stato ampliato. Dove oggi passa la strada, in origine un fossato separava il castello dalla città.La torre, alta 19 metri, è costruita con massi massicci provenienti dal ghiacciaio del Reno. I vecchi alloggi si trovano sopra il livello di base alto dieci metri, dietro la parete di massi spessa 2,5 metri. L'edificio fu eretto dai conti di Kyburg, in seguito il castello appartenne a diverse famiglie nobili e dal 1532 al 1798 vi risiedettero i balivi federali. Oggi appartiene al Canton Turgovia.

Originale dell'illustrazione nel Thurgauisches Neujahrsblatt 1835. Etichetta "Schloss Frauenfeld 1835", incollata successivamente.
Gangyner, Georg Anton (1807-1876), pittore, disegnatore, insegnante di disegno

Frauenfeld

Vista della città di Frauenfeld
Josef Bieg (1747-1792)1762

Frauenfeld si presenta come una città pianificata e regolare, con due vicoli tra le due chiese e il castello. Un fossato separa la città dal castello.
L'impianto medievale si è conservato dopo i due grandi incendi cittadini del 1771 e del 1788. Le nuove case cambiano il carattere della città:della città.
Fuori città, in questa veduta della città dipinta da Josef Bieg in basso a destra, i panni vengono sbiancati nel prato, a indicare l'importanza del commercio di stoffe per la città.

Lo stemma della città

Raramente mi é capitato di vedere riprodotto così tante volte lo stemma di una città in così pochi metri cubi:

«D'argento, al leone di rosso, armato d'oro, trattenuto con una catena dello stesso da una donna pure d'oro, vestita di rosso.»

Il leone rappresenta gli Asburgo, che ereditarono il governo della città dai conti di Kyburg; la figura femminile è probabilmente la Vergine Maria, poiché il villaggio si sviluppò nel XIII secolo sui terreni dell'abbazia di Reichenau, di cui la Madonna era la patrona. Gli smalti rosso e bianco sono ripresi dallo stemma del monastero benedettino.

Il più antico sigillo della città conosciuto risale al 1286 e mostra un leone e una donna schiena contro schiena. Con lo Juliusbanner del 1515 prevalse la raffigurazione odierna con le figure rivolte a destra dello scudo (verso sinistra per chi guarda). Il 28 luglio 1943 il consiglio comunale di Frauenfeld approvò lo stemma nella sua forma definitiva.

Lo stemma della cittadina con il leone rivolto a destra

Bandiera Schwaderloh
intorno al 1450
Tali segni di campo del XV secolo si sono conservati raramente. 
Si dice che la bandiera sia apparsa per la prima volta nella Gargundert (1474-1477), poi anche nella battaglia di Schwaderloh nel 1499
 In diverse guerre, le truppe della Turgovia combatterono al fianco delle città svizzere. Le guerre di borgogna tra Carlo il Temerario e i Confederati e la guerra sveva del 1499 che riguardavano le rivendicazioni territoriali dei Confederati.

Direi che il concetto é chiaro

Oggetti e curiosità presenti nel castello


Lapide del cavaliere
Walter di Klingen
Abbazia cistercense di Feldbach, vicino a Steckborn
intorno al 1386
Walter von Klingen è uno dei nobili più importanti della Turgovia. L'armatura raffigurata è tipica dell'epoca. Lo scudo e l'elmo mostrano il leone, animale araldico della famiglia.
Walter von Klingen era un feudatario degli Asburgo. Nella battaglia di Sempach del 1386, combatté al fianco del duca Leopoldo III e cadde con lui.
La sua lapide si trovava originariamente nel monastero cistercense di Feldbach, un'abbazia prediletta dalla famiglia von Klingen.
Calco in gesso. Originale nel Museo Nazionale Svizzero, Zurigo


Bastone di un abate
Abbazia benedettina di Fischingen
intorno al 1600
Vescovi e abati portano con sé preziosi "bastoni da pastore" come segno del loro potere e della loro dignità. Questo bastone apparteneva al capo dell'abbazia di Fischingen, l'abate Placido.
Brunschwiler (1580-1672).
L'abate Placido fece integrare l'organico con figure più antiche e minute, tra cui un'incoronazione di Maria. Lo stesso Placido, riconoscibile dal suo stemma, guarda alla Madonna in preghiera.
Anche i santi Geor. Sebastiano e Corrado decorano il bastone, così come i patroni secondari del monastero, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.


Mitra di Kreuzlingen
Monastero dei Canonici Agostiniani di Kreuzlingen
1000 perle per una notte
Con privilegio papale, l'abate di Kreuzlingen ha una magnifica mitra realizzata in oreficeria.
La mitra è il segno centrale della dignità di un vescovo.
Tuttavia, può essere consegnato anche all'abate di un monastero o il capo di un convento come segno di onore.
Il 27 ottobre 1414, Papa Giovanni XXIII trascorse la notte nel monastero di Kreuzlingen in preparazione del suo magnifico ingresso nella città conciliare di Costanza. In segno di gratitudine per la sua ospitalità, il Papa concede all'abate di Kreuzlingen il diritto di indossare la mitra in futuro. Il reperimento e il pagamento di una mitra appropriata spettava probabilmente al monastero.
Questa preziosissima mitra (fiore all'occhiello del museo) ha una pagina web tutta sua


Laboratorio Hofmann a Frauenfeld
XVI secolo
Con l'aiuto della città di Frauenfeld, nel 1552 Hans Hofmann creò un laboratorio di armi e armature. Diverse spade e un'imbracatura provengono da questa produzione.
Hofmann aveva imparato il mestiere di placcatore a Norimberga, roccaforte della produzione di finimenti, e a Frauenfeld si impegnò a forgiare finimenti e armi per i suoi concittadini.
Dopo la morte di Hans, il figlio
Hans Lorenz (1541-1599) assume la direzione della bottega. Padre e figlio creano insieme le magnifiche spade con decorazioni incise e le loro iniziali.


Tromba Marina
Convento domenicano St. Katharinental
intorno al 1700
Nel Medioevo, gli strumenti a fiato come le trombe potevano essere suonate solo da uomini. Le donne cantavano o suonavano strumenti a corda e a tastiera.
Con la Tromba Marina, i suoni forti risuonavano anche nei conventi femminili. Lo strumento sta in piedi con la campana a terra, è incordato con corde di budello e viene suonato con l'arco.
Il suo suono, amplificato da schegge di vetro all'interno, assomiglia a quello di una tromba. Chiamato anche tromba delle monache, questo strumento in mostra è stato suonato fino al XIX secolo.
Noce e abete rosso, nuova corda Frauenfeld, Historisches Museum Thurzau




Lampadario delfino
da Wil
XVI secolo.
Il candeliere delfino in legno è decorato con materiali affascinanti. È nella tradizione delle donne lampadario.
I candelieri pendenti a forma di corpi femminili completati da corna di cervo erano già diffusi nella
XV secolo.
Le donne del lampadario sono solitamente raffigurate come sirene. I predecessori religiosi di questi lampadari femminili secolari sono i lampadari della Madre di Dio.
Al posto del corpo di una donna, le repliche di animali servono anche come dispositivi per i candelabri.
Il delfino del lampadario è realizzato con corna di daino, corno di cervo, denti di zanna di cinghiale e occhielli in ferro.

Turgovia e i Confederati


Tempi di guerra: Scudo
XV secolo
In tempo di guerra, anche i cittadini erano chiamati a proteggere le loro città.
Scudi di questo tipo, come questa replica, furono utilizzati dai cittadini di Costanza contro i Confederati e in altre battaglie.
Costanza fu minacciata soprattutto nella guerra di Plappart del 1458, dopo che Lucerna aveva mobilitato 4000 uomini.
Gli scudi sono solitamente realizzati in legno di pioppo e rivestiti di pergamena, lino o cuoio sul retro. Gli scudi sono allineati uno accanto all'altro.
Il periodo di conflitto tra i "Kuhschweizern" e i "Sauschwaben" è molto teso.
I Confederati si rafforzano in tutta la Svizzera. Nel 1460 invadono la Turgovia e avanzano fino al Vorarlberg. La Turgovia diventa un territorio soggetto alla Confederazione.
Dopo che gli Asburgo persero il sopravvento come potente famiglia nobiliare nel 1415, il dominio della Turgovia rimase incerto. La nuova potenza bellica dei Confederati ha quindi gioco facile.
Il Reno dovrebbe essere uno dei confini della Svizzera. Nella breve campagna del 1460, questa affermazione viene messa in pratica. Tuttavia, Costanza continua a governare l'importante tribunale fondiario di Turgovia.
Intorno al 1500, i Confederati ebbero finalmente la meglio in Turgovia, trasferendo il tribunale regionale a Frauenfeld.


Incisione del teatro di guerra Maestro PPW
intorno al 1500
Poco dopo la guerra di Svevia, l'incisore PPW crea un magistrale panorama paesaggistico con scene di guerra.
La guerra sveva o svizzera del 1499 fu l'ultimo grande conflitto su entrambe le sponde del Reno. Costanza e Turgovia ne sono al centro. Appelli, invettive e altri testi di propaganda accompagnano questa guerra.
Questa incisione in rame in più parti del maestro PPW mostra un'insolita panoramica dell'area di guerra dai Grigioni all'Alsazia e raffigura contemporaneamente le battaglie più importanti.
A sinistra in alto Appenzello e San Gallo, al centro Costanza, appena oltre il bosco verso le montagne Rapperswil. Alla destra di Costanza invece eserciti battagliano tra Steckborn e Zurigo

Insulti

La contrapposizione tra "Kuhschweizern" e "Sauschwaben" è ancora oggi comune.
Le immagini nemiche tra gli svizzeri e gli svevi sono emerse nel XV secolo.
Allo stesso tempo, i Confederati si affermarono come nuova potenza.
Per l'Europa principesca circostante, i Confederati sono una nazione di contadini e pastori rozzi.
Gli agricoltori della Svizzera centrale vivono dell'allevamento di bovini e della produzione di latte e formaggio.
Gli Svevi si dedicano principalmente all'agricoltura. Mungere le mucche è considerato un lavoro da donne.
I mercenari a nord del Reno deridono i Confederati come "svizzeri-mucca" che fanno un lavoro assolutamente non virile.
Lo associano all'accusa che gli svizzeri abbiano rapporti sessuali con le mucche, condannata come eresia non cristiana.
La Svizzera di solito reagisce con violenza. Questo a volte sfocia in scontri bellici.
L'insulto "Sauschwaben" (Svevi), che oggi è più diffuso appare solo in un secondo momento.

Una valigia di chicche


Da in alto a sinistra in senso orario:
-Scarpa da donna del marchio Bolleter, 1830 circa Pelle con fili d'oro e d'argento.
-Innario della chiesa con Nuovo Testamento, 1738 I Bachmann sono influenzati dalla Bibbia.
-Anello di un insieme di gioielli, fine del XVIII secolo. Mostra un cesto di fiori, un cappello e un liuto.
-Collana per gioielli, fine del XVIII secolo.Con un raffinato motivo floreale.
-Meridiana tascabile, Seconda metà del XVIII secolo.Con bussola per il castigatore d'ombra.
-Bambino di cera in una teca di legno, XIX secolo. La figura simboleggia il bambino Gesù.
-Ritratto di Johann Jakob Bachmann (1768-1843) Nonno di Marle Bachmann (ultima proprietaria del castello).
-Borsa da toilette a forma di pesce, a quattro snodi, XVIII secolo. Con utensili per l'igiene personale.
-Souvenir per capelli per una persona sconosciuta, XIX secolo. Ricorda il culto delle reliquie.

…. e il bello deve ancora arrivare…

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...