Passa ai contenuti principali

Gli oggetti del museo di storia di La-Chaux-de-Fonds

Ogni museo contiene diverse sezioni, ognuna inerente un determinato periodo storico ove si sono tenuti cambiamenti importanti per la comprensione dello sviluppo della città/territorio in oggetto.

Poi ci sono oggetti singoli che hanno contruibuiti a tutto questo, come un piccolo mattone nel muro. Presi singolarmente ed estrapolate dal contesto di fondo esse prendono il gusto di piccoli aneddoti o semplici cutriosità. Ecco quindi spiegate le sezioni "oggetti" nei musei da me visitati.

Il signor Louis Chevrolet di La Chaux-de-Fonds

Chevrolet Impala modello di auto1959, plastica, metallo, fine del XX secolo. Garage Schürch, Chézard-Saint-Martin L'Impala era un veicolo prestigioso accessibile alla classe media ed ebbe un enorme successo commerciale. Evoca l'auto da diporto americana della fine degli anni Cinquanta.

Un nome famoso
Nato in Svizzera a La-Chaux-de-Fonds, Louis Chevrolet trascorse soltanto i suoi primi sei mesi di vita nella città natale.
Tentando la fortuna in America, Louis Chevrolet testimonia il flusso e riflusso migratorio che caratterizza la popolazione di La Chaux-de-Fonds. Meccanico a New York, inizia a correre con le auto, affiancato dai suoi fratelli. Nel 1911 crea il marchio che porta il suo nome. Nel 1920 decide di abbandonare le corse per progettare motori, concludendo la sua carriera come semplice dipendente dell'azienda che aveva fondato.

Gioco dell'oca della speranza

Tavola da gioco commissionata dalla lega anti-alcool la Croix-Bleue de La Chaux-de-Fonds, realizzata in collaborazione con altri ex studenti della Scuola d'Arte.

Volantino per la festa neocastellana della croce blu. 

Conobbi per la prima volta l'esistenza della croce blu nel museo castello di Nyon. Per ora in altre parti della svizzera non ho ancora trovato nulla. La presenza di questa associazione fa comunque pensare a quanto l'alcoolismo fosse un problema presente sul territorio.

Bottiglia di assenzio, XIX° secolo.

Le bottiglie di assenzio presentano spesso una croce svizzera e il cappello del balivo Gessler, simboli che rimandano alla produzione svizzera della fata verde.

Macchina da scrivere Crandall

Macchina da scrivere Crandall, legno, diversi metalli, New York, fine XIX° secolo.

Macchina fa scrivere commercializzata dal 1885. La "nuovo modello" é una delle prime macchine da scrivere sulla quale il testo impresso é parzialmente visibile

Campioni di misura

Set di due misuratori di cereali da 1 e 2 litri, legno, ferro, 1889
 Museo della Storia, La Chaux-de-Fonds

Il sistema metrico decimale fu applicato in Svizzera nel 1877, ma all'epoca di Per-ret-Gentil, che proveniva da una famiglia di mugnai, i cereali venivano misurati in emine. Un'emina valeva circa 15 litri.

Stampo per biscotti

Elemento di uno stampo per bricelet, ferro, 1568 Musée d'histoire, La Chaux-de-Fonds

Biscotto fine e croccante, il bricelet viene cotto in uno stampo con due piastre di ferro ornate da motivi decorativi. Le prime ricette scritte conosciute risalgono al XVIII secolo.

Scettro


Scettro, legno e argento, 1649

Scettro della Corte di Giustizia di La Chaux-de-Fonds decorato con gigli sul gambo e sormontato da un'aquila, emblemi delle successive dinastie regnanti: da Orléans-Longueville a Hohenzollern.

Globi in vetro

Globi, legno, vetro, [XVIII-XIX secolo]Musée d'histoire, La Chaux-de-Fonds 

I globi di vetro riempiti d'acqua sono disposti intorno alla lampada da merletto, concentrando la luce sul lavoro e sulle mani degli artigiani. Ho chiesto lumi alla cassa, non tanto per illuminare il lavoro degli orologiai ma quello dei tessitori

Set di pesi

Set di pesi per verifica tara, legno, ferro, carta stampata,
 [XVIII secolo] Musée d'histoire, La Chaux-de-Fonds 

Utilizzata per controllare il peso delle monete internazionali che venivano utilizzate nel principato per gli scambi commerciali.

Ferri da stiro

Ferro, bronzo, lingotto di ferro, ferro, [19-20° secolo] Musée d'histoire, La Chaux-de-Fonds

Ferri riscaldati, uno dal suo lingotto, l'altro direttamente su un focolare.Nel 1886, la città contava 28 stiratrici, chiamate a modellare tessuti difficili da rifinire: dagli abiti domenicali dell'operaio al vestito del notabile.

Macchina da scrivere Mignon

Macchina da scrivere, marca Mignon, ghisa, plastica, Germania, [inizio XX secolo] 
Musée d'histoire, La Chaux-de-Fonds 

Il sistema di schede intercambiabili consente un'elevata velocità di battitura e l'uso di caratteri diversi, facilitando il lavoro di segreteria.

Trofeo per concorso di canto

Trofeo per il concorso di canto della festa centrale dei Grutti, corno, metalli vari, 
1899Museo di Storia, La Chaux-de-Fonds 

Ispirato alle associazioni operaie tedesche, il Grutli si è affermato per la prima volta nella Svizzera tedesca. Come componente del movimento operaio nazionale, promosse la diffusione del socialismo nella Svizzera francese.

Modellino di tram

Tra il 1857 e il 1884, La Chaux-de-Fonds fu collegata in treno a Le Locle, Neuchâtel, Bienne e infine Besançon, che ne facilitò l'approvvigionamento. Il tram fu introdotto nel 1897, mentre l'automobile fece la sua comparsa nel 1901. Nel 1925, a Les Eplatures, fu inaugurata la Navigation horlogère aérienne. Nel 1955 tutte le strade furono asfaltate e l'apertura del tunnel della Vue-des-Alpes nel 1994 segnò una vera e propria apertura delle montagne di Neuchâtel.

Martello d'onore

Martello d'onore, legno e ferro, 1874
Museo di storia, La CHaux-de-Fonds

Regalato nel 1874 al presidente del consiglio comunale per la posa della prima pietra del collegio industriale. Ospitava la biblioteca e le prime collezioni museali.

Arnia; il simbolo della città

Arnia di paglia del XIX° secolo. Dal XIX° secolo l'alveare e le api siboleggiano la città iondustriale de La Chaux-de-Fonds  e i suoi abitanti. 
A fianco una zuccheriera che richiama i simboli della città. Era il premio per il tiro cantonale del 1913 

Più di un secolo fa, questo tipo di arnia semplice, in cui le api lavoravano a volontà, era il più diffuso nella nostra apicoltura. Ce n’erano anche fatte di sughero o di legno. Erano le precedenti alle attuali arnie con telaini mobili.


Stemma attuale della città di La Chaux-de-Fonds

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...