Passa ai contenuti principali

L’ultimo brigante

Le fonti di ispirazione leggendo il vocabolario fraseologico del dialetto di Airolo di Fabio Beffa non mancano.

In particolare più volte avevo letto qui e la che il Ceneri fosse terra di imboscate e di briganti, ma non immaginavo di potermi avventurare alla conoscenza di uno di questi protagonisti del XIXesimo secolo:

Sgianott

Sgianott soprannome di Costantino Genotti patrizio di Quinto, nato ad Airolo nel 1831 e la cui famiglia risiedeva a Brugnasco; era ricordato nella tradizione orale quale bandito di strada e uomo pericoloso; - Achille Filippini - che era al servizio della famiglia Motta come postiglione ebbe la ventura di trovarselo davanti ma essendo stato riconosciuto dal bandito - a ti sé tí Ciòss, alóra va püra - non ebbe a subirne le violenze; Ciòss era il soprannome perché figlio di una Ciossi di Chiggiogna; il Genotti fu imprigionato in seguito all'assalto della diligenza federale sul Ceneri nel 1868, episodio che ebbe vasta risonanza e in cui ci scappò anche il morto.
(Tratto dal vocabolario fraseologico del dialetto di Airolo)

Ma a questo punto conviene fare un passo indietro

Il sostegno della popolazione

Il brigantaggio fu un fenomeno strettamente legato a un mondo diviso in ceti sociali. Perciò talvolta i fuorilegge erano visti dalla popolazione contadina con benevolenza, a volte offrendo loro coperture o sostegno. Il brigante incarnava colui che rubava ai ricchi in quanto rappresentante di un mondo di emarginati che nella vita aveva spesso quali alternative la fame o la servitù.

D’altronde solo chi possedeva una certa disponibilità economica poteva permettersi all’epoca di partire per un viaggio d’affari o di piacere. Chi invece lasciava il proprio villaggio, lo faceva solo con la speranza di trovare altrove un lavoro in grado di sfamare la propria famiglia.

Ciò non toglie che i briganti si macchiarono di crimini orrendi e che talvolta le rapine finivano con violenze od omicidi. Perciò la repressione delle autorità fu altrettanto cruenta. Quando i casi di brigantaggio aumentavano, venivano inviate guarnigioni al passo del Monte Ceneri per istituire dei posti di guardia. Ancora nel Settecento, i malfattori che venivano scoperti vedevano la loro testa decapitata esposta su delle picche poste in cima al valico.

Un raccapricciante messaggio per far comprendere alla popolazione cosa accadeva a chi violava le leggi.


Illustrazione tratta da "The Union Jack", una rivista britannica pubblicata da Griffith & Farran, Londra e datata 30 dicembre 1880, volume II, n. 53. Una banda di uomini in rivolta attacca una famiglia indifesa con le asce (Getty images)

Quando c'era Barbanera

La Via del Ceneri è stata per secoli una via in grado di collegare il Nord e il Sud delle Alpi. Nel bene, favorendo commerci, pellegrinaggi e spostamenti di persone da una città all’altra, ma anche nel male, con il transito di eserciti invasori. Tra i mali che comportava la presenza di una via di traffico senza apprezzabili alternative, qual era il passo del Monte Ceneri, vi erano anche gli assalti dei briganti. Queste selve dovettero essere uno dei punti dove era più facile incontrare un’imboscata messa in atto da banditi. A essere presi di mira erano soprattutto i mercanti di bestiame e di altri beni che si recavano verso i mercati lombardi e del Sottoceneri. Si hanno notizie del fenomeno del brigantaggio lungo la Via del Ceneri già in epoca medievale.


Nel 1309 sono documentate diverse proteste di mercanti lucernesi e in una pergamena del 9 novembre 1367 si accenna a una rapina con omicidio. Nella seconda metà del Seicento vi sarebbe stato l’apice del fenomeno. All’epoca più banditi, tra storia e leggenda, paiono dividersi il territorio per taglieggiare i passanti. I briganti avevano nomi evocativi: Il Carbonaio, Tagliabrache, Cocagna, Il Rosso, Barbanera, Pelaboschi, Fra Volpone. C’era chi aveva sulla coscienza numerosi omicidi e chi pare avesse la mano meno pesante con le sue vittime. Raramente morivano nel proprio letto. Alcuni di loro furono uccisi negli scontri con le guardie, altri finirono i loro giorni sulla forca, qualcuno cercò invano di fuggire oltre il Gottardo.

« L’assalto dei briganti »
(disegno realizzato da Corrado Mordasini per La Via del Ceneri)

L'ultimo assalto

Nella notte tra mercoledi 12 e giovedi 13 ottobre del 1864 la diligenza federale Fluelen-Camerlata (ora frazione di Como), venne assalita, a metà salita del Ceneri, da una banda di malviventi capitanata dal leventinese Giuseppe Costantino Genotti (conosciuto anche come Gianotti). Nato a Brugnasco - passava per mandriano ed era soprannominato "gross Gianòtt" per la sua corpulenza - ebbe già 
a che fare con la giustizia quale ladro e attaccabrighe. 
La rapina fu organizzata con cura ed ebbe all'origine anche una soffiata: i malfattori sapevano che la diligenza notturna trasportava una cassa postale contenente una grossa somma di denaro. Di solito i viaggi notturni non trasportavano valori, anche perché vi era già stato un episodio precedente, un assalto nella notte del 22 novembre 1862 nei pressi del cimitero di Balerna. Il colpo fu preparato a Milano, città che il Genotti conosceva bene poiché vi andava spesso a trovare una sorella, proprietaria di una latteria. 

I cinque banditi giunsero in Ticino la mattina del 12 e si nascosero in una fattoria sul Piano di Magadino, il cui proprietario fu costretto a consegnare alla banda le armi necessarie. Sul luogo della prevista rapina si aggiunsero altri due compari, tutti dotati di fucili, pistole e coltelli. La diligenza, partita alle 8.40 del 12 ottobre da Flüelen, giunse a Bellinzona alle 23.25; la guidava il postiglione Pietro Berta di Giubiasco, con al fianco il conduttore urano Michele Danioth, responsabile del viaggio.

Una delle due vie che portava al Ceneri da Nord, la via del Montecenerino oggi

Undici erano i passeggeri sulla vettura, di cui tre donne e due bambini, che lasciò Bellinzona in orario. All'inizio della salita il postiglione Berta e il passeggero Luigi Lattuada, un commerciante milanese, scesero per alleggerire la carrozza e camminavano ai lati, mentre a cassetta rimase il solo Danioth.

Giunti sotto il paese di Robasacco, poco dopo la mezzanotte, al chiaro di luna, i banditi cominciarono a sparare. Il Lattuada, che oppose resistenza, venne ferito da un colpo di pistola al petto sparato da un malvivente, mentre un altro proiettile colpi al mento il postiglione Berta che cercava di fuggire. Il Danioth sferzò i cinque cavalli per far avanzare la diligenza, ma fu scaraventato a terra, malmenato e derubato. Tutti i viaggiatori furono fatti scendere e distesi a terra, obbligati a consegnare denaro e oggetti di valore. Dopo aver minacciato di tagliare il dito all'avvocato Pietro Mola di Coldrerio (che poi spedi un telegramma annunciante l'aggressione) poiché stentava a togliersi un anello, i rapinatori si interessarono delle valigie e di una grossa cassa nella quale speravano di trovare il denaro: rinvennero solo una catena di ferro. Persero così del tempo lasciando intatta la cassa postale sul cui fondo vi era la rispettabile somma di 24.000 lire. Dopo il colpo i briganti sparirono con il bottino, pari a circa 2.300 franchi.


 La diligenza riprese la corsa per sostare in seguito alla casermetta dei gendarmi sul Ceneri, dove vennero ricoverati il venticinquenne Lattuada, che morirà poche ore dopo, e il postiglione Berta, che colpito al mento, resterà sfigurato. I rapinatori si diressero verso Quartino e passarono il confine, ma sei di loro furono successivamente arrestati nel Luinese. 

E il karma dov'é?

Infatti i viaggiatori non ebbero molta difficoltà a vedere i lineamenti del viso dei banditi, anche se costoro ne avevano coperto con fazzoletti la parte inferiore. Perciò le vittime, nei vari confronti operati dalla polizia, li identificarono quasi subito. Addirittura durante l'aggressione, un ragazzino riconobbe il Genotti che, tempo addietro, gli aveva regalato dei dolci ad Ambri. L'ultimo ad essere acciuffato, il 19 ottobre, fu proprio lui, catturato a Milano mentre stava per recarsi dalla sorella.
Il violento episodio turbò profondamente l'opinione pubblica. La stampa, che ne era interprete, scriveva che questo delitto aveva scosso la proverbiale tranquillità che il viaggiatore godeva sulle strade ticinesi e quella sicurezza pubblica che formava il privilegio del paese.

La taglia

Nel mese di marzo 1866 si svolse a 
Como il processo contro i componenti la banda che furono condannati ai lavori forzati a vita, rei di grassazione e di omicidio. Costantino Genotti fu consegnato all'autorità svizzera perché ne aveva richiesta l'estradizione. Il processo, celebrato davanti alla Corte criminale di Bellinzona, si tenne dal 19 al 22 novembre 1866. L'accusa fu sostenuta dal procuratore pubblico Francesco Petrocchi e la difesa dall'avvocato Antonio Zanini. 

Morte o ferri a vita?

Durante i dibattimenti venne incatenato e sorvegliato da uno straordinario numero di poliziotti.
La "Gazzetta del Popolo" di Bellinzona scrisse che la requisitoria e la difesa furono bellissime e molto eloquenti.
Il Tribunale lo condannò a morte per furto violento commesso su pubblica via con aggressione a mano armata, accompagnato da assassinio e da 
gravi ferimenti. L'avvocato difensore ricorse inutilmente in Cassazione e il 3 gennaio 1867 inoltrò domanda di grazia al Gran Consiglio per mutare la pena capitale in carcere a vita. 
Nel messaggio del 25 febbraio, in merito alla domanda di grazia, il Consiglio di Stato, ponendo in evidenza il pensiero abolizionista, dichiarò che la pena di morte non si presenta più né logica, né necessaria, né utile. La pena fu perciò commutata dal Gran Consiglio, nella seduta del primo marzo 1867, con 89 voti contro 11, nella reclusione ai ferri a vita, nonostante il preavviso contrario della Camera criminale. 
Genotti venne rinchiuso nella Casa cantonale di pena, il Castel Grande di Bellinzona. Tentò ripetutamente di evadere e così fu messo, per ragioni di sicurezza, in una cella apposita con un finestrino a fior di terra. Nel 1873 lo trasferirono, con altri detenuti, nel nuovo penitenziario di Lugano. Avendo l'abitudine di scrivere messaggi sui muri della cella e usando come penna un pezzetto di legno e il suo sangue come inchiostro, sarebbe stato vittima di una infezione al braccio destro, che gli dovette essere amputato, Il "bandito del Ceneri", mori per "enterite lenta" il primo gennaio 1878, alle 4 del mattino. Aveva 47 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...