Passa ai contenuti principali

L’ultimo brigante

Le fonti di ispirazione leggendo il vocabolario fraseologico del dialetto di Airolo di Fabio Beffa non mancano.

In particolare più volte avevo letto qui e la che il Ceneri fosse terra di imboscate e di briganti, ma non immaginavo di potermi avventurare alla conoscenza di uno di questi protagonisti del XIXesimo secolo:

Sgianott

Sgianott soprannome di Costantino Genotti patrizio di Quinto, nato ad Airolo nel 1831 e la cui famiglia risiedeva a Brugnasco; era ricordato nella tradizione orale quale bandito di strada e uomo pericoloso; - Achille Filippini - che era al servizio della famiglia Motta come postiglione ebbe la ventura di trovarselo davanti ma essendo stato riconosciuto dal bandito - a ti sé tí Ciòss, alóra va püra - non ebbe a subirne le violenze; Ciòss era il soprannome perché figlio di una Ciossi di Chiggiogna; il Genotti fu imprigionato in seguito all'assalto della diligenza federale sul Ceneri nel 1868, episodio che ebbe vasta risonanza e in cui ci scappò anche il morto.
(Tratto dal vocabolario fraseologico del dialetto di Airolo)

Ma a questo punto conviene fare un passo indietro

Il sostegno della popolazione

Il brigantaggio fu un fenomeno strettamente legato a un mondo diviso in ceti sociali. Perciò talvolta i fuorilegge erano visti dalla popolazione contadina con benevolenza, a volte offrendo loro coperture o sostegno. Il brigante incarnava colui che rubava ai ricchi in quanto rappresentante di un mondo di emarginati che nella vita aveva spesso quali alternative la fame o la servitù.

D’altronde solo chi possedeva una certa disponibilità economica poteva permettersi all’epoca di partire per un viaggio d’affari o di piacere. Chi invece lasciava il proprio villaggio, lo faceva solo con la speranza di trovare altrove un lavoro in grado di sfamare la propria famiglia.

Ciò non toglie che i briganti si macchiarono di crimini orrendi e che talvolta le rapine finivano con violenze od omicidi. Perciò la repressione delle autorità fu altrettanto cruenta. Quando i casi di brigantaggio aumentavano, venivano inviate guarnigioni al passo del Monte Ceneri per istituire dei posti di guardia. Ancora nel Settecento, i malfattori che venivano scoperti vedevano la loro testa decapitata esposta su delle picche poste in cima al valico.

Un raccapricciante messaggio per far comprendere alla popolazione cosa accadeva a chi violava le leggi.


Illustrazione tratta da "The Union Jack", una rivista britannica pubblicata da Griffith & Farran, Londra e datata 30 dicembre 1880, volume II, n. 53. Una banda di uomini in rivolta attacca una famiglia indifesa con le asce (Getty images)

Quando c'era Barbanera

La Via del Ceneri è stata per secoli una via in grado di collegare il Nord e il Sud delle Alpi. Nel bene, favorendo commerci, pellegrinaggi e spostamenti di persone da una città all’altra, ma anche nel male, con il transito di eserciti invasori. Tra i mali che comportava la presenza di una via di traffico senza apprezzabili alternative, qual era il passo del Monte Ceneri, vi erano anche gli assalti dei briganti. Queste selve dovettero essere uno dei punti dove era più facile incontrare un’imboscata messa in atto da banditi. A essere presi di mira erano soprattutto i mercanti di bestiame e di altri beni che si recavano verso i mercati lombardi e del Sottoceneri. Si hanno notizie del fenomeno del brigantaggio lungo la Via del Ceneri già in epoca medievale.


Nel 1309 sono documentate diverse proteste di mercanti lucernesi e in una pergamena del 9 novembre 1367 si accenna a una rapina con omicidio. Nella seconda metà del Seicento vi sarebbe stato l’apice del fenomeno. All’epoca più banditi, tra storia e leggenda, paiono dividersi il territorio per taglieggiare i passanti. I briganti avevano nomi evocativi: Il Carbonaio, Tagliabrache, Cocagna, Il Rosso, Barbanera, Pelaboschi, Fra Volpone. C’era chi aveva sulla coscienza numerosi omicidi e chi pare avesse la mano meno pesante con le sue vittime. Raramente morivano nel proprio letto. Alcuni di loro furono uccisi negli scontri con le guardie, altri finirono i loro giorni sulla forca, qualcuno cercò invano di fuggire oltre il Gottardo.

« L’assalto dei briganti »
(disegno realizzato da Corrado Mordasini per La Via del Ceneri)

L'ultimo assalto

Nella notte tra mercoledi 12 e giovedi 13 ottobre del 1864 la diligenza federale Fluelen-Camerlata (ora frazione di Como), venne assalita, a metà salita del Ceneri, da una banda di malviventi capitanata dal leventinese Giuseppe Costantino Genotti (conosciuto anche come Gianotti). Nato a Brugnasco - passava per mandriano ed era soprannominato "gross Gianòtt" per la sua corpulenza - ebbe già 
a che fare con la giustizia quale ladro e attaccabrighe. 
La rapina fu organizzata con cura ed ebbe all'origine anche una soffiata: i malfattori sapevano che la diligenza notturna trasportava una cassa postale contenente una grossa somma di denaro. Di solito i viaggi notturni non trasportavano valori, anche perché vi era già stato un episodio precedente, un assalto nella notte del 22 novembre 1862 nei pressi del cimitero di Balerna. Il colpo fu preparato a Milano, città che il Genotti conosceva bene poiché vi andava spesso a trovare una sorella, proprietaria di una latteria. 

I cinque banditi giunsero in Ticino la mattina del 12 e si nascosero in una fattoria sul Piano di Magadino, il cui proprietario fu costretto a consegnare alla banda le armi necessarie. Sul luogo della prevista rapina si aggiunsero altri due compari, tutti dotati di fucili, pistole e coltelli. La diligenza, partita alle 8.40 del 12 ottobre da Flüelen, giunse a Bellinzona alle 23.25; la guidava il postiglione Pietro Berta di Giubiasco, con al fianco il conduttore urano Michele Danioth, responsabile del viaggio.

Una delle due vie che portava al Ceneri da Nord, la via del Montecenerino oggi

Undici erano i passeggeri sulla vettura, di cui tre donne e due bambini, che lasciò Bellinzona in orario. All'inizio della salita il postiglione Berta e il passeggero Luigi Lattuada, un commerciante milanese, scesero per alleggerire la carrozza e camminavano ai lati, mentre a cassetta rimase il solo Danioth.

Giunti sotto il paese di Robasacco, poco dopo la mezzanotte, al chiaro di luna, i banditi cominciarono a sparare. Il Lattuada, che oppose resistenza, venne ferito da un colpo di pistola al petto sparato da un malvivente, mentre un altro proiettile colpi al mento il postiglione Berta che cercava di fuggire. Il Danioth sferzò i cinque cavalli per far avanzare la diligenza, ma fu scaraventato a terra, malmenato e derubato. Tutti i viaggiatori furono fatti scendere e distesi a terra, obbligati a consegnare denaro e oggetti di valore. Dopo aver minacciato di tagliare il dito all'avvocato Pietro Mola di Coldrerio (che poi spedi un telegramma annunciante l'aggressione) poiché stentava a togliersi un anello, i rapinatori si interessarono delle valigie e di una grossa cassa nella quale speravano di trovare il denaro: rinvennero solo una catena di ferro. Persero così del tempo lasciando intatta la cassa postale sul cui fondo vi era la rispettabile somma di 24.000 lire. Dopo il colpo i briganti sparirono con il bottino, pari a circa 2.300 franchi.


 La diligenza riprese la corsa per sostare in seguito alla casermetta dei gendarmi sul Ceneri, dove vennero ricoverati il venticinquenne Lattuada, che morirà poche ore dopo, e il postiglione Berta, che colpito al mento, resterà sfigurato. I rapinatori si diressero verso Quartino e passarono il confine, ma sei di loro furono successivamente arrestati nel Luinese. 

E il karma dov'é?

Infatti i viaggiatori non ebbero molta difficoltà a vedere i lineamenti del viso dei banditi, anche se costoro ne avevano coperto con fazzoletti la parte inferiore. Perciò le vittime, nei vari confronti operati dalla polizia, li identificarono quasi subito. Addirittura durante l'aggressione, un ragazzino riconobbe il Genotti che, tempo addietro, gli aveva regalato dei dolci ad Ambri. L'ultimo ad essere acciuffato, il 19 ottobre, fu proprio lui, catturato a Milano mentre stava per recarsi dalla sorella.
Il violento episodio turbò profondamente l'opinione pubblica. La stampa, che ne era interprete, scriveva che questo delitto aveva scosso la proverbiale tranquillità che il viaggiatore godeva sulle strade ticinesi e quella sicurezza pubblica che formava il privilegio del paese.

La taglia

Nel mese di marzo 1866 si svolse a 
Como il processo contro i componenti la banda che furono condannati ai lavori forzati a vita, rei di grassazione e di omicidio. Costantino Genotti fu consegnato all'autorità svizzera perché ne aveva richiesta l'estradizione. Il processo, celebrato davanti alla Corte criminale di Bellinzona, si tenne dal 19 al 22 novembre 1866. L'accusa fu sostenuta dal procuratore pubblico Francesco Petrocchi e la difesa dall'avvocato Antonio Zanini. 

Morte o ferri a vita?

Durante i dibattimenti venne incatenato e sorvegliato da uno straordinario numero di poliziotti.
La "Gazzetta del Popolo" di Bellinzona scrisse che la requisitoria e la difesa furono bellissime e molto eloquenti.
Il Tribunale lo condannò a morte per furto violento commesso su pubblica via con aggressione a mano armata, accompagnato da assassinio e da 
gravi ferimenti. L'avvocato difensore ricorse inutilmente in Cassazione e il 3 gennaio 1867 inoltrò domanda di grazia al Gran Consiglio per mutare la pena capitale in carcere a vita. 
Nel messaggio del 25 febbraio, in merito alla domanda di grazia, il Consiglio di Stato, ponendo in evidenza il pensiero abolizionista, dichiarò che la pena di morte non si presenta più né logica, né necessaria, né utile. La pena fu perciò commutata dal Gran Consiglio, nella seduta del primo marzo 1867, con 89 voti contro 11, nella reclusione ai ferri a vita, nonostante il preavviso contrario della Camera criminale. 
Genotti venne rinchiuso nella Casa cantonale di pena, il Castel Grande di Bellinzona. Tentò ripetutamente di evadere e così fu messo, per ragioni di sicurezza, in una cella apposita con un finestrino a fior di terra. Nel 1873 lo trasferirono, con altri detenuti, nel nuovo penitenziario di Lugano. Avendo l'abitudine di scrivere messaggi sui muri della cella e usando come penna un pezzetto di legno e il suo sangue come inchiostro, sarebbe stato vittima di una infezione al braccio destro, che gli dovette essere amputato, Il "bandito del Ceneri", mori per "enterite lenta" il primo gennaio 1878, alle 4 del mattino. Aveva 47 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Tell ad Altdorf

Come ormai ogni paesello che si rispetti anche Altdorf ha il suo percorso a pannelli. E ci mancherebbe! La presenza tra le sua fila di un certo Guglielmo Tell rende praticamente obbligatoria l'operazione. Mi ci imbatto in una quieta domenica settembrina Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell è stato fatto negli anni '70 del XVII secolo da un pittore svizzero sconosciuto. Wilhelm Tugginer (1526-1591) completò un addestramento militare e partecipò a diverse campagne militari nella guerra franco-spagnolo-inglese. In qualità di colonnello del reggimento della Guardia Svizzera al servizio della Francia, aveva fatto fare il dipinto per conto di André Thevet, cappellano di corte e cosmografo del re Enrico II, e glielo consegnò nel 1577. L'impatto di questo ritratto, che esiste anche in diverse copie contemporanee e successive in Svizzera, fu enorme. Fu ampiamente diffuso in innumerevoli incisioni su rame e la maggior parte delle raffigurazioni di...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Ginevra - Theatrum mundi

Quest'estate mi sono regalato un paio di giorni a Ginevra; tutto programmato, tutto pianificato, poche ore e mezz’ore da regalare. Eppure a furia di passare nelle viuzze principali del centro storico tra la cattedrale, il municipio e la Place de Bourg-de-Four non posso fare a meno di notare dei quadri, inconfutabilmente bruggheliani o giù di lì, che fanno capolino in una vetrina che oltrepasso diverse volte. Estasiato dal profumo di XVI secolo (tutto il resto é quasi noia, per parafrasare il compianto Califano) decido di entrare già il primo giorno ma quando finalmente mi do una mossa il negozio ha appena chiuso. Poco male, troverò uno spicchio di tempo per il giorno dopo, perché é sempre una questione di volontà, se si vuole veramente qualcosa ed esso dipende solo da noi lo si può avere. Nessuna scusa. Mi presento così il giorno dopo, malgrado l'orario di apertura sia passato la porta é ancora chiusa. Suono ma nessuno viene ad aprire, ma so che c'é qualcuno all'interno...