Passa ai contenuti principali

L’ultimo brigante

Le fonti di ispirazione leggendo il vocabolario fraseologico del dialetto di Airolo di Fabio Beffa non mancano.

In particolare più volte avevo letto qui e la che il Ceneri fosse terra di imboscate e di briganti, ma non immaginavo di potermi avventurare alla conoscenza di uno di questi protagonisti del XIXesimo secolo:

Sgianott

Sgianott soprannome di Costantino Genotti patrizio di Quinto, nato ad Airolo nel 1831 e la cui famiglia risiedeva a Brugnasco; era ricordato nella tradizione orale quale bandito di strada e uomo pericoloso; - Achille Filippini - che era al servizio della famiglia Motta come postiglione ebbe la ventura di trovarselo davanti ma essendo stato riconosciuto dal bandito - a ti sé tí Ciòss, alóra va püra - non ebbe a subirne le violenze; Ciòss era il soprannome perché figlio di una Ciossi di Chiggiogna; il Genotti fu imprigionato in seguito all'assalto della diligenza federale sul Ceneri nel 1868, episodio che ebbe vasta risonanza e in cui ci scappò anche il morto.
(Tratto dal vocabolario fraseologico del dialetto di Airolo)

Ma a questo punto conviene fare un passo indietro

Il sostegno della popolazione

Il brigantaggio fu un fenomeno strettamente legato a un mondo diviso in ceti sociali. Perciò talvolta i fuorilegge erano visti dalla popolazione contadina con benevolenza, a volte offrendo loro coperture o sostegno. Il brigante incarnava colui che rubava ai ricchi in quanto rappresentante di un mondo di emarginati che nella vita aveva spesso quali alternative la fame o la servitù.

D’altronde solo chi possedeva una certa disponibilità economica poteva permettersi all’epoca di partire per un viaggio d’affari o di piacere. Chi invece lasciava il proprio villaggio, lo faceva solo con la speranza di trovare altrove un lavoro in grado di sfamare la propria famiglia.

Ciò non toglie che i briganti si macchiarono di crimini orrendi e che talvolta le rapine finivano con violenze od omicidi. Perciò la repressione delle autorità fu altrettanto cruenta. Quando i casi di brigantaggio aumentavano, venivano inviate guarnigioni al passo del Monte Ceneri per istituire dei posti di guardia. Ancora nel Settecento, i malfattori che venivano scoperti vedevano la loro testa decapitata esposta su delle picche poste in cima al valico.

Un raccapricciante messaggio per far comprendere alla popolazione cosa accadeva a chi violava le leggi.


Illustrazione tratta da "The Union Jack", una rivista britannica pubblicata da Griffith & Farran, Londra e datata 30 dicembre 1880, volume II, n. 53. Una banda di uomini in rivolta attacca una famiglia indifesa con le asce (Getty images)

Quando c'era Barbanera

La Via del Ceneri è stata per secoli una via in grado di collegare il Nord e il Sud delle Alpi. Nel bene, favorendo commerci, pellegrinaggi e spostamenti di persone da una città all’altra, ma anche nel male, con il transito di eserciti invasori. Tra i mali che comportava la presenza di una via di traffico senza apprezzabili alternative, qual era il passo del Monte Ceneri, vi erano anche gli assalti dei briganti. Queste selve dovettero essere uno dei punti dove era più facile incontrare un’imboscata messa in atto da banditi. A essere presi di mira erano soprattutto i mercanti di bestiame e di altri beni che si recavano verso i mercati lombardi e del Sottoceneri. Si hanno notizie del fenomeno del brigantaggio lungo la Via del Ceneri già in epoca medievale.


Nel 1309 sono documentate diverse proteste di mercanti lucernesi e in una pergamena del 9 novembre 1367 si accenna a una rapina con omicidio. Nella seconda metà del Seicento vi sarebbe stato l’apice del fenomeno. All’epoca più banditi, tra storia e leggenda, paiono dividersi il territorio per taglieggiare i passanti. I briganti avevano nomi evocativi: Il Carbonaio, Tagliabrache, Cocagna, Il Rosso, Barbanera, Pelaboschi, Fra Volpone. C’era chi aveva sulla coscienza numerosi omicidi e chi pare avesse la mano meno pesante con le sue vittime. Raramente morivano nel proprio letto. Alcuni di loro furono uccisi negli scontri con le guardie, altri finirono i loro giorni sulla forca, qualcuno cercò invano di fuggire oltre il Gottardo.

« L’assalto dei briganti »
(disegno realizzato da Corrado Mordasini per La Via del Ceneri)

L'ultimo assalto

Nella notte tra mercoledi 12 e giovedi 13 ottobre del 1864 la diligenza federale Fluelen-Camerlata (ora frazione di Como), venne assalita, a metà salita del Ceneri, da una banda di malviventi capitanata dal leventinese Giuseppe Costantino Genotti (conosciuto anche come Gianotti). Nato a Brugnasco - passava per mandriano ed era soprannominato "gross Gianòtt" per la sua corpulenza - ebbe già 
a che fare con la giustizia quale ladro e attaccabrighe. 
La rapina fu organizzata con cura ed ebbe all'origine anche una soffiata: i malfattori sapevano che la diligenza notturna trasportava una cassa postale contenente una grossa somma di denaro. Di solito i viaggi notturni non trasportavano valori, anche perché vi era già stato un episodio precedente, un assalto nella notte del 22 novembre 1862 nei pressi del cimitero di Balerna. Il colpo fu preparato a Milano, città che il Genotti conosceva bene poiché vi andava spesso a trovare una sorella, proprietaria di una latteria. 

I cinque banditi giunsero in Ticino la mattina del 12 e si nascosero in una fattoria sul Piano di Magadino, il cui proprietario fu costretto a consegnare alla banda le armi necessarie. Sul luogo della prevista rapina si aggiunsero altri due compari, tutti dotati di fucili, pistole e coltelli. La diligenza, partita alle 8.40 del 12 ottobre da Flüelen, giunse a Bellinzona alle 23.25; la guidava il postiglione Pietro Berta di Giubiasco, con al fianco il conduttore urano Michele Danioth, responsabile del viaggio.

Una delle due vie che portava al Ceneri da Nord, la via del Montecenerino oggi

Undici erano i passeggeri sulla vettura, di cui tre donne e due bambini, che lasciò Bellinzona in orario. All'inizio della salita il postiglione Berta e il passeggero Luigi Lattuada, un commerciante milanese, scesero per alleggerire la carrozza e camminavano ai lati, mentre a cassetta rimase il solo Danioth.

Giunti sotto il paese di Robasacco, poco dopo la mezzanotte, al chiaro di luna, i banditi cominciarono a sparare. Il Lattuada, che oppose resistenza, venne ferito da un colpo di pistola al petto sparato da un malvivente, mentre un altro proiettile colpi al mento il postiglione Berta che cercava di fuggire. Il Danioth sferzò i cinque cavalli per far avanzare la diligenza, ma fu scaraventato a terra, malmenato e derubato. Tutti i viaggiatori furono fatti scendere e distesi a terra, obbligati a consegnare denaro e oggetti di valore. Dopo aver minacciato di tagliare il dito all'avvocato Pietro Mola di Coldrerio (che poi spedi un telegramma annunciante l'aggressione) poiché stentava a togliersi un anello, i rapinatori si interessarono delle valigie e di una grossa cassa nella quale speravano di trovare il denaro: rinvennero solo una catena di ferro. Persero così del tempo lasciando intatta la cassa postale sul cui fondo vi era la rispettabile somma di 24.000 lire. Dopo il colpo i briganti sparirono con il bottino, pari a circa 2.300 franchi.


 La diligenza riprese la corsa per sostare in seguito alla casermetta dei gendarmi sul Ceneri, dove vennero ricoverati il venticinquenne Lattuada, che morirà poche ore dopo, e il postiglione Berta, che colpito al mento, resterà sfigurato. I rapinatori si diressero verso Quartino e passarono il confine, ma sei di loro furono successivamente arrestati nel Luinese. 

E il karma dov'é?

Infatti i viaggiatori non ebbero molta difficoltà a vedere i lineamenti del viso dei banditi, anche se costoro ne avevano coperto con fazzoletti la parte inferiore. Perciò le vittime, nei vari confronti operati dalla polizia, li identificarono quasi subito. Addirittura durante l'aggressione, un ragazzino riconobbe il Genotti che, tempo addietro, gli aveva regalato dei dolci ad Ambri. L'ultimo ad essere acciuffato, il 19 ottobre, fu proprio lui, catturato a Milano mentre stava per recarsi dalla sorella.
Il violento episodio turbò profondamente l'opinione pubblica. La stampa, che ne era interprete, scriveva che questo delitto aveva scosso la proverbiale tranquillità che il viaggiatore godeva sulle strade ticinesi e quella sicurezza pubblica che formava il privilegio del paese.

La taglia

Nel mese di marzo 1866 si svolse a 
Como il processo contro i componenti la banda che furono condannati ai lavori forzati a vita, rei di grassazione e di omicidio. Costantino Genotti fu consegnato all'autorità svizzera perché ne aveva richiesta l'estradizione. Il processo, celebrato davanti alla Corte criminale di Bellinzona, si tenne dal 19 al 22 novembre 1866. L'accusa fu sostenuta dal procuratore pubblico Francesco Petrocchi e la difesa dall'avvocato Antonio Zanini. 

Morte o ferri a vita?

Durante i dibattimenti venne incatenato e sorvegliato da uno straordinario numero di poliziotti.
La "Gazzetta del Popolo" di Bellinzona scrisse che la requisitoria e la difesa furono bellissime e molto eloquenti.
Il Tribunale lo condannò a morte per furto violento commesso su pubblica via con aggressione a mano armata, accompagnato da assassinio e da 
gravi ferimenti. L'avvocato difensore ricorse inutilmente in Cassazione e il 3 gennaio 1867 inoltrò domanda di grazia al Gran Consiglio per mutare la pena capitale in carcere a vita. 
Nel messaggio del 25 febbraio, in merito alla domanda di grazia, il Consiglio di Stato, ponendo in evidenza il pensiero abolizionista, dichiarò che la pena di morte non si presenta più né logica, né necessaria, né utile. La pena fu perciò commutata dal Gran Consiglio, nella seduta del primo marzo 1867, con 89 voti contro 11, nella reclusione ai ferri a vita, nonostante il preavviso contrario della Camera criminale. 
Genotti venne rinchiuso nella Casa cantonale di pena, il Castel Grande di Bellinzona. Tentò ripetutamente di evadere e così fu messo, per ragioni di sicurezza, in una cella apposita con un finestrino a fior di terra. Nel 1873 lo trasferirono, con altri detenuti, nel nuovo penitenziario di Lugano. Avendo l'abitudine di scrivere messaggi sui muri della cella e usando come penna un pezzetto di legno e il suo sangue come inchiostro, sarebbe stato vittima di una infezione al braccio destro, che gli dovette essere amputato, Il "bandito del Ceneri", mori per "enterite lenta" il primo gennaio 1878, alle 4 del mattino. Aveva 47 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi