Passa ai contenuti principali

L’ultimo brigante

Le fonti di ispirazione leggendo il vocabolario fraseologico del dialetto di Airolo di Fabio Beffa non mancano.

In particolare più volte avevo letto qui e la che il Ceneri fosse terra di imboscate e di briganti, ma non immaginavo di potermi avventurare alla conoscenza di uno di questi protagonisti del XIXesimo secolo:

Sgianott

Sgianott soprannome di Costantino Genotti patrizio di Quinto, nato ad Airolo nel 1831 e la cui famiglia risiedeva a Brugnasco; era ricordato nella tradizione orale quale bandito di strada e uomo pericoloso; - Achille Filippini - che era al servizio della famiglia Motta come postiglione ebbe la ventura di trovarselo davanti ma essendo stato riconosciuto dal bandito - a ti sé tí Ciòss, alóra va püra - non ebbe a subirne le violenze; Ciòss era il soprannome perché figlio di una Ciossi di Chiggiogna; il Genotti fu imprigionato in seguito all'assalto della diligenza federale sul Ceneri nel 1868, episodio che ebbe vasta risonanza e in cui ci scappò anche il morto.
(Tratto dal vocabolario fraseologico del dialetto di Airolo)

Ma a questo punto conviene fare un passo indietro

Il sostegno della popolazione

Il brigantaggio fu un fenomeno strettamente legato a un mondo diviso in ceti sociali. Perciò talvolta i fuorilegge erano visti dalla popolazione contadina con benevolenza, a volte offrendo loro coperture o sostegno. Il brigante incarnava colui che rubava ai ricchi in quanto rappresentante di un mondo di emarginati che nella vita aveva spesso quali alternative la fame o la servitù.

D’altronde solo chi possedeva una certa disponibilità economica poteva permettersi all’epoca di partire per un viaggio d’affari o di piacere. Chi invece lasciava il proprio villaggio, lo faceva solo con la speranza di trovare altrove un lavoro in grado di sfamare la propria famiglia.

Ciò non toglie che i briganti si macchiarono di crimini orrendi e che talvolta le rapine finivano con violenze od omicidi. Perciò la repressione delle autorità fu altrettanto cruenta. Quando i casi di brigantaggio aumentavano, venivano inviate guarnigioni al passo del Monte Ceneri per istituire dei posti di guardia. Ancora nel Settecento, i malfattori che venivano scoperti vedevano la loro testa decapitata esposta su delle picche poste in cima al valico.

Un raccapricciante messaggio per far comprendere alla popolazione cosa accadeva a chi violava le leggi.


Illustrazione tratta da "The Union Jack", una rivista britannica pubblicata da Griffith & Farran, Londra e datata 30 dicembre 1880, volume II, n. 53. Una banda di uomini in rivolta attacca una famiglia indifesa con le asce (Getty images)

Quando c'era Barbanera

La Via del Ceneri è stata per secoli una via in grado di collegare il Nord e il Sud delle Alpi. Nel bene, favorendo commerci, pellegrinaggi e spostamenti di persone da una città all’altra, ma anche nel male, con il transito di eserciti invasori. Tra i mali che comportava la presenza di una via di traffico senza apprezzabili alternative, qual era il passo del Monte Ceneri, vi erano anche gli assalti dei briganti. Queste selve dovettero essere uno dei punti dove era più facile incontrare un’imboscata messa in atto da banditi. A essere presi di mira erano soprattutto i mercanti di bestiame e di altri beni che si recavano verso i mercati lombardi e del Sottoceneri. Si hanno notizie del fenomeno del brigantaggio lungo la Via del Ceneri già in epoca medievale.


Nel 1309 sono documentate diverse proteste di mercanti lucernesi e in una pergamena del 9 novembre 1367 si accenna a una rapina con omicidio. Nella seconda metà del Seicento vi sarebbe stato l’apice del fenomeno. All’epoca più banditi, tra storia e leggenda, paiono dividersi il territorio per taglieggiare i passanti. I briganti avevano nomi evocativi: Il Carbonaio, Tagliabrache, Cocagna, Il Rosso, Barbanera, Pelaboschi, Fra Volpone. C’era chi aveva sulla coscienza numerosi omicidi e chi pare avesse la mano meno pesante con le sue vittime. Raramente morivano nel proprio letto. Alcuni di loro furono uccisi negli scontri con le guardie, altri finirono i loro giorni sulla forca, qualcuno cercò invano di fuggire oltre il Gottardo.

« L’assalto dei briganti »
(disegno realizzato da Corrado Mordasini per La Via del Ceneri)

L'ultimo assalto

Nella notte tra mercoledi 12 e giovedi 13 ottobre del 1864 la diligenza federale Fluelen-Camerlata (ora frazione di Como), venne assalita, a metà salita del Ceneri, da una banda di malviventi capitanata dal leventinese Giuseppe Costantino Genotti (conosciuto anche come Gianotti). Nato a Brugnasco - passava per mandriano ed era soprannominato "gross Gianòtt" per la sua corpulenza - ebbe già 
a che fare con la giustizia quale ladro e attaccabrighe. 
La rapina fu organizzata con cura ed ebbe all'origine anche una soffiata: i malfattori sapevano che la diligenza notturna trasportava una cassa postale contenente una grossa somma di denaro. Di solito i viaggi notturni non trasportavano valori, anche perché vi era già stato un episodio precedente, un assalto nella notte del 22 novembre 1862 nei pressi del cimitero di Balerna. Il colpo fu preparato a Milano, città che il Genotti conosceva bene poiché vi andava spesso a trovare una sorella, proprietaria di una latteria. 

I cinque banditi giunsero in Ticino la mattina del 12 e si nascosero in una fattoria sul Piano di Magadino, il cui proprietario fu costretto a consegnare alla banda le armi necessarie. Sul luogo della prevista rapina si aggiunsero altri due compari, tutti dotati di fucili, pistole e coltelli. La diligenza, partita alle 8.40 del 12 ottobre da Flüelen, giunse a Bellinzona alle 23.25; la guidava il postiglione Pietro Berta di Giubiasco, con al fianco il conduttore urano Michele Danioth, responsabile del viaggio.

Una delle due vie che portava al Ceneri da Nord, la via del Montecenerino oggi

Undici erano i passeggeri sulla vettura, di cui tre donne e due bambini, che lasciò Bellinzona in orario. All'inizio della salita il postiglione Berta e il passeggero Luigi Lattuada, un commerciante milanese, scesero per alleggerire la carrozza e camminavano ai lati, mentre a cassetta rimase il solo Danioth.

Giunti sotto il paese di Robasacco, poco dopo la mezzanotte, al chiaro di luna, i banditi cominciarono a sparare. Il Lattuada, che oppose resistenza, venne ferito da un colpo di pistola al petto sparato da un malvivente, mentre un altro proiettile colpi al mento il postiglione Berta che cercava di fuggire. Il Danioth sferzò i cinque cavalli per far avanzare la diligenza, ma fu scaraventato a terra, malmenato e derubato. Tutti i viaggiatori furono fatti scendere e distesi a terra, obbligati a consegnare denaro e oggetti di valore. Dopo aver minacciato di tagliare il dito all'avvocato Pietro Mola di Coldrerio (che poi spedi un telegramma annunciante l'aggressione) poiché stentava a togliersi un anello, i rapinatori si interessarono delle valigie e di una grossa cassa nella quale speravano di trovare il denaro: rinvennero solo una catena di ferro. Persero così del tempo lasciando intatta la cassa postale sul cui fondo vi era la rispettabile somma di 24.000 lire. Dopo il colpo i briganti sparirono con il bottino, pari a circa 2.300 franchi.


 La diligenza riprese la corsa per sostare in seguito alla casermetta dei gendarmi sul Ceneri, dove vennero ricoverati il venticinquenne Lattuada, che morirà poche ore dopo, e il postiglione Berta, che colpito al mento, resterà sfigurato. I rapinatori si diressero verso Quartino e passarono il confine, ma sei di loro furono successivamente arrestati nel Luinese. 

E il karma dov'é?

Infatti i viaggiatori non ebbero molta difficoltà a vedere i lineamenti del viso dei banditi, anche se costoro ne avevano coperto con fazzoletti la parte inferiore. Perciò le vittime, nei vari confronti operati dalla polizia, li identificarono quasi subito. Addirittura durante l'aggressione, un ragazzino riconobbe il Genotti che, tempo addietro, gli aveva regalato dei dolci ad Ambri. L'ultimo ad essere acciuffato, il 19 ottobre, fu proprio lui, catturato a Milano mentre stava per recarsi dalla sorella.
Il violento episodio turbò profondamente l'opinione pubblica. La stampa, che ne era interprete, scriveva che questo delitto aveva scosso la proverbiale tranquillità che il viaggiatore godeva sulle strade ticinesi e quella sicurezza pubblica che formava il privilegio del paese.

La taglia

Nel mese di marzo 1866 si svolse a 
Como il processo contro i componenti la banda che furono condannati ai lavori forzati a vita, rei di grassazione e di omicidio. Costantino Genotti fu consegnato all'autorità svizzera perché ne aveva richiesta l'estradizione. Il processo, celebrato davanti alla Corte criminale di Bellinzona, si tenne dal 19 al 22 novembre 1866. L'accusa fu sostenuta dal procuratore pubblico Francesco Petrocchi e la difesa dall'avvocato Antonio Zanini. 

Morte o ferri a vita?

Durante i dibattimenti venne incatenato e sorvegliato da uno straordinario numero di poliziotti.
La "Gazzetta del Popolo" di Bellinzona scrisse che la requisitoria e la difesa furono bellissime e molto eloquenti.
Il Tribunale lo condannò a morte per furto violento commesso su pubblica via con aggressione a mano armata, accompagnato da assassinio e da 
gravi ferimenti. L'avvocato difensore ricorse inutilmente in Cassazione e il 3 gennaio 1867 inoltrò domanda di grazia al Gran Consiglio per mutare la pena capitale in carcere a vita. 
Nel messaggio del 25 febbraio, in merito alla domanda di grazia, il Consiglio di Stato, ponendo in evidenza il pensiero abolizionista, dichiarò che la pena di morte non si presenta più né logica, né necessaria, né utile. La pena fu perciò commutata dal Gran Consiglio, nella seduta del primo marzo 1867, con 89 voti contro 11, nella reclusione ai ferri a vita, nonostante il preavviso contrario della Camera criminale. 
Genotti venne rinchiuso nella Casa cantonale di pena, il Castel Grande di Bellinzona. Tentò ripetutamente di evadere e così fu messo, per ragioni di sicurezza, in una cella apposita con un finestrino a fior di terra. Nel 1873 lo trasferirono, con altri detenuti, nel nuovo penitenziario di Lugano. Avendo l'abitudine di scrivere messaggi sui muri della cella e usando come penna un pezzetto di legno e il suo sangue come inchiostro, sarebbe stato vittima di una infezione al braccio destro, che gli dovette essere amputato, Il "bandito del Ceneri", mori per "enterite lenta" il primo gennaio 1878, alle 4 del mattino. Aveva 47 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Pavia 1525 - Ante esposizione V1

No, questa non me la perderò. Dopo aver incredibilmente mancato l'esposizione temporanea sulla battaglia di Marignano 1515 al museo nazionale di Zurigo, poi parzialmente ricostruita scavando qua e la , decido di prestare la massima attenzione e prendermi per tempo sulle esposizioni temporanee. Gli anno dal 2000 in avanti sono molto succosi, infatti esattamente 500 anni fa andava in scena il secolo più incredibile della storia: una selva di avvenimenti di cui sovente vengono organizzate commemorazioni per il 500esimo. Quindi 2025-500=1525, l'anno della battaglia di Pavia. Ad essere pignoli l'esatto compleanno della battaglia, il 24.02.1525, l'ho snobbato, ma attendo pazientemente l'arrivo di 8 arazzi dal museo di Capodimonte per recarmi al castello della cittadina lombarda per l'esposizione sulla battaglia. ATTENZIONE SPOILER! (o anche piccolo riassunto) Fu la battaglia in cui quel che restava della gloria degli svizzeri in armi fu definitivamente spazzata via, m...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...