Passa ai contenuti principali

Automi di Jaquet Droz

Ci ho sbirciato dentro un paio di volte in quella stanza del museo di storia e arte di Neuchatel. 

Addirittura la prima volta ho visto una serie di sedie l'ho confusa per la classica sala messa a disposizione per convegni, work shop e quant'altro, e cosa mi sarei perso se me ne fossi andato senza aver gettato un occhio, perché sono sempre dell'avviso di "fammi dare un occhiata, non si sa mai"

Automi di Jaquet Droz

Capolavori delle collezioni del Museo d'Arte e di Storia dal 1909, i tre famosi automi furono realizzati nell'atelier di Pierre Jaquet-Droz a La Chaux-de-Fonds tra il 1768 e il 1774. Un complesso meccanismo di orologeria fornisce la forza motrice e una serie di camme ne regola i movimenti.

Il primo della serie è lo Scrittore, che è anche il più complicato dei tre androidi: programmabile, può scrivere qualsiasi testo di quaranta caratteri su quattro righe. La sua controparte visiva è il Disegnatore, che può eseguire quattro disegni diversi. Il Musicista, invece, suona cinque melodie su un organo.

La Musicienne: particolare della mano, Henry-Louis Jaquet-Droz, 1772
Per suonare le sue melodie, la musicista preme con le dita i tasti della tastiera, collegati al meccanismo da un ingegnoso sistema di aste. La costruzione della mano dell'automa ricorda una protesi.

Questi tre automi, insieme a un quarto pezzo chiamato La Grotte, oggi scomparso, furono esposti per la prima volta a La Chaux-de-Fonds nel 1774 e poi presentati a un pubblico selezionato a Parigi, Londra, Lione e Ginevra. Lo Spectacle Mécanique ha reso la reputazione della House of Jaquet-Droz in tutta Europa.

JAQUET-DROZ Pierre

La Chaux-de-Fonds 1721 - Bienne 1790

Dopo aver acquisito alcune nozioni di orologeria, Pierre Jaquet-Droz studia teologia all'Università di Basilea e poi a Neuchâtel. Attratto dalla matematica, si dedica alla meccanica applicata e all'orologeria. Nel 1758 si reca a Neuchâtel, accompagnato da uno dei suoi colleghi e dal suocero, si reca in Spagna e riesce a vendere diversi orologi al re Ferdinando III. Assistito dal figlio e da J.-F. Leschot, realizza quattro automi tra il 1668 e il 1774 con l'obiettivo di risolvere una serie di problemi tecnici e di creare un eccezionale strumento promozionale per la sua produzione specificamente orologiera. Usciti dai laboratori di La Chaux-de-Fonds, Londra o Ginevra, gli orologi, le tabacchiere e altri prodotti di lusso elegante e con meccanismi miniaturizzati furono ampiamente distribuiti in Europa e fino alla Cina dalla Maison Jaquet-Droz.

1768 - INIZIO PRESUNTO DELLA COSTRUZIONE DEGLI AUTOMI

Al suo ritorno dalla Spagna, nel 1759, Pierre Jaquet-Droz intraprese un progetto ambizioso: la fabbricazione di automi androidi. È molto probabile che questo progetto si svolga parallelamente alle attività più specificamente orologiere del suo laboratorio di La Chaux-de-Fonds. Pierre si avvalse quindi di diversi collaboratori, tra cui Jean-Frédéric Leschot, che era entrato a far parte dell'atelier Jaquet-Droz nel 1764.

Al suo ritorno da Nancy dopo il 1767, Henry-Louis Jaquet-Droz ebbe un ruolo centrale anche nella produzione di automi.

Lo scrittore, La Chaux-de-Fonds, Pierre Jaquet-Droz, 1768-1772
Lo scrittore è il primo automa della serie e probabilmente il più complicato in quanto può essere programmato, grazie al disco che si vede nella parte inferiore del meccanismo; può così scrivere qualsiasi testo di 40 caratteri su 4 righe.

1774 - PRIMA PRESENTAZIONE DEGLI AUTOMI

I quattro automi Jaquet-Droz sono completati:

Lo Scrittore, il Disegnatore, il Suonatore di clavicembalo e la Grotta, purtroppo scomparsi, ma attestati nel XVIII secolo. Testimonianze d'epoca mostrano che numerose personalità locali e internazionali visitarono Jaquet-Droz: il loro atelier divenne rapidamente un must tra le montagne di Neuchâtel e il loro "genio meccanico" fu d'ora in poi riconosciuto.

Balthasard Antoine Dunker, La grotta, 1777 ca.
Questa incisione ci dà un'idea del quarto automa mancante, La Grotte, che muoveva diverse figure in un paesaggio (sullo sfondo). Anche i tre androidi sono riconoscibili.

Fine del 1774 - VIAGGIO A PARIGI

Alla fine del 1774, Henry-Louis Jaquet-Droz si recò a Parigi con gli automi che vennero presentati all'Hôtel de Lubert, in Rue Cléry. Maria Antonietta, regina di Francia, era tra gli illustri spettatori.

Joseph Nitschner, Presentazione degli automi alla corte di Luigi XV (sic) nel 1775, seconda metà del XIX secolo Litografia su carta
Questa litografia più tarda mostra la coppia reale davanti allo Spectacle Mécanique di Henry-Louis Jaquet-Droz, anche se sembra che solo Maria Antonietta vide gli automi.

1775 - SPETTACOLO A LONDRA

Il tour prosegue a Londra. Il Mechanical Show viene presentato nella capitale inglese a pagamento. La Regina e il Re d'Inghilterra hanno assistito allo spettacolo nella Great Room di King Street, a Covent Garden. Il luogo non è stato scelto a caso: vicino alle sale del mercato, era anche una zona alla moda con una varietà di sale da concerto e spettacoli. Le pubblicità realizzate per l'occasione hanno messo in evidenza le capacità meccaniche di Jaquet-Droz.

Disegno della coppia reale inglese realizzato dal disegnatore di Henry- Louis Jaquet-DrozMatita su carta, MahN, foto S. Iori Giorgio III e Carlotta di Meclemburgo-Strelitz si fronteggiano: Questo è uno dei quattro motivi che il Disegnatore può eseguire. Con questo tipo di ritratto, Jaquet-Droz cercò di attirare il mecenatismo reale.

1783 - ALTRI AUTOMI JAQUET-DROZ

La produzione di una seconda serie di androidi viene avviata a Londra in collaborazione con i fratelli Maillardet: Henry, Jean-David e Jacques-Rodolphe.
Gli inventari delle botteghe londinesi citano alcuni pezzi abbozzati: due ruote meccaniche per Musiciennes e due androidi che combinano la possibilità di scrivere e disegnare.
Una delle Musiciennes fu venduta a James Cox nel 1784, che probabilmente la destinò al mercato cinese.

Disegnatore - Scrittore, Henri Maillardet, prima del 1800 Filadelfia: Istituto Franklin. Questo è l'unico automa superstite di Maillarder. Questa riproduzione mette in evidenza il fatto che il meccanismo è alloggiato nel mobile sotto il pezzo e non nel corpo dell'androide.
I Maillardet organizzavano anche spettacoli meccanici.

1785 - ULTIMA PRESENTAZIONE DEGLI AUTOMI A GINEVRA

Gli automi vengono mostrati per l'ultima volta dai loro progettisti a Ginevra. I proventi della mostra sono stati devoluti agli ospedali di La Chaux-de-Fonds e Ginevra, istituzioni caritatevoli che si occupavano dei più poveri, degli infermi e dei pazzi.
La donazione di 120 Louis all'Ospedale di Ginevra fu un fattore determinante per l'ingresso di Henry-Louis Jaquet-Droz nella borghesia.
Jaquet-Droz diventa cittadino di Ginevra, dove apre un terzo laboratorio in collaborazione con Jean-Frédéric Leschot.
I tre automi Jaquet-Droz al Museo d'arte e di storia all'inizio degli anni '80
La Musicienne indossa ancora il suo vecchio abito di seta blu.

1787 - INVENTARIO DEI BENI DI HENRY-LOUIS

L'inventario di Henry-Louis Jaquet-Droz indica i valori dei quattro automi di sua proprietà: la Grotta (12.000 liv. de France), il Disegnatore (7.200 liv. de France), il Musicista (4.800 liv. de France) e il gioco da concerto scolpito (2.400 liv. de France). Lo Scrittore, di proprietà di Pierre Jaquet-Droz, fu venduto al figlio dopo che quest'ultimo ebbe apportato varie modifiche al meccanismo: il prezzo fu fissato a 4.800 Livres de France, una somma considerevole per l'epoca.

1788 - VENDITA DEGLI AUTOMI

Gli automi furono venduti ai fratelli Gendres, commercianti francesi con sede a Madrid, che continuarono a organizzare spettacoli a pagamento.

1789 - CONCERTO MECCANICO

Nel Journal de Genève viene descritto un automa "da concerto", segno evidente che la produzione di "macchine" da concerto non si è fermata dopo la vendita degli androidi. Questo pezzo, destinato alla vendita in Spagna, riproduce meccanicamente il suono di un'orchestra composta da un organo, un clavicembalo e due timpani. Henry-Louis Jaquet-Droz, di cui sono note le doti musicali, è citato come autore dell'automa.

1812 - RITORNO A PARIGI

Il prospetto che accompagna la mostra del 1812 indica che gli automi si sono trasferiti dalla Spagna alla Francia. Lo stesso documento afferma che il precedente manifestante (forse i fratelli Gendres o una terza persona) fu perseguitato dall'Inquisizione spagnola e arrestato; fu rilasciato e si recò in Francia, nel castello di Matignon vicino a Bayonne, dove morì.
Uno dei suoi figli riscoprì gli automi, li restaurò e li trasportò a Parigi dove organizzò nuovamente delle mostre.

1827-28 - PRESENTAZIONI IN ITALIA

Un documento attesta che gli automi appartenevano
Henry-Louis Bourquin, meccanico svizzero di Villeret. Sotto la sua direzione, gli androidi
nonché altre parti meccaniche come una "ballerina di Lione" e una "ballerina delle montagne della Scozia", hanno viaggiato in Italia e sono stati esposti in particolare a Milano, Parma e Venezia.

Esposizione degli automi dei celebri J. Droz Padre e Figlio
Documento a stampa, senza data (1827-30 circa), Oxford, Università di Oxford, Bodleian Library. 
Questo documento stampato pubblicizzava lo Spectace proposto da Bourquin in Italia; non è specificato il luogo in cui si trova.

1830-40 - PEREGRINAZIONI SVIZZERE
Gli automi furono poi di proprietà congiunta di Henri-Louis Bourquin e di suo nipote Henri Martin, che continuarono a esporli a pagamento per diversi anni in occasione di fiere in Europa.
Vengono presentati a Le Locle intorno al 1830, a Ginevra e Como nel 1833 e di nuovo a Ginevra e Neuchâtel nel 1834.
Langlumé (su disegno di D. Pradier), Les Automates des Jaquet-Droz, 1825-30 ca.
Litografia, MahN, foto S. Iori Gli automi continuavano a circolare in Europa e Pradier deve averli visti prima di eseguire questo disegno, probabilmente a memoria data la natura approssimativa della rappresentazione

1883 - AUTOMI IN VENDITA
Dopo averli esposti nuovamente a Colonia nel 1880 e a Dresda nel 1881, Henri Martin cercò di vendere gli automi. Li mise in vendita su un giornale di Monaco per la somma di 15.000 franchi, senza successo. Alla sua morte, la vedova Agnès Martin fissò un prezzo molto più alto, 150.000 franchi.
L'informazione fu ripetuta questa volta in un articolo della rivista di storia cantonale Musée Neuchâtelois nel 1894. Le trattative ebbero luogo, ma la somma richiesta fu considerata troppo alta a Neuchâtel.

1904 - LA COLLEZIONE MARFELS

Neuchâtel riprende le discussioni e Agnès Martin si dice pronta a vendere gli automi per 31.000 franchi. Ma alla fine li ha venduti a Carl Marfels, un collezionista di orologi antichi.
Il meccanico Emil Frölich, sotto la direzione di Marfels, intraprese un importante restauro dei meccanismi.
Fotografia che mostra gli automi nella loro attrezzatura ispirata a un'incisione del XVIII secolo con l'orologiaio Emil Fröhlich

1906 - NEUCHÂTEL ENTRA IN SCENA

Charles Perregaux, direttore del Technicum di Le Locle, avvicina Carl Marfels che accetta di vendere i tre androidi per 75.000 franchi.
I discendenti di Pierre Jaquet-Droz promettono di sostenere il progetto con 15-20.000 franchi. La Société d'histoire et d'archéologie du canton de Neuchâtel (SHAN) sponsorizza l'operazione e una tournée trionfale per le città del cantone porta notevoli profitti; grazie a una sovvenzione della Confederazione, la SHAN acquista gli automi.

1909 - TOUR TRIONFALE IN SVIZZERA

Tra il 1906 e il 1909, lo SHAN organizzò una tournée in Svizzera e gli automi furono esposti a Berna, Ginevra, Bienne e Losanna. La sede definitiva Charles Perregaux, direttore del Technicum di Le Locle, si rivolse a Carl Marfels che accettò di vendere i tre androidi per la somma di 75.000 franchi. I discendenti di Pierre Jaquet-Droz promisero di sostenere il progetto con 15-20.000 franchi. La Société d'histoire et d'archéologie du canton de Neuchâtel (SHAN) sponsorizza l'operazione e una tournée trionfale nelle città del cantone produce notevoli profitti; grazie a una sovvenzione della Confederazione, la SHAN acquista gli automi.

Veduta iniziale degli automi del Musée d'art et d'histoire de
Neuchâtel, poco dopo il 1909

1924 - NUOVI COSTUMI

In occasione delle manifestazioni per il centenario della morte di Abraham-Louis Breguet, gli abiti degli automi sono stati cambiati e ora indossano lunghi abiti decorati con pizzi, senza uno stile ben definito, ma ispirati all'incisione del 1777 di B. A. Dunker.

Una prima fotografia degli automi del Museo d'Arte e di Storia, secondo quarto del XX secolo.
MahN, archivi

1958 - AUTOMI ALLA MODA

Negli anni Cinquanta, il costume degli automi fu nuovamente modificato e assunsero l'aspetto che conosciamo ancora oggi e il loro costume corrispondeva alla moda degli anni in cui furono creati.

Fotografia scattata nel 1958 quando le parrucche degli automi furono cambiate da M. Regamey
MahN, archivi

1980 - NUOVO ALLESTIMENTO PER IL MUSEO D'ARTE E DELLA STORIA

Tra il 1973 e il 1980, il Museo d'arte e storia di Neuchâtel è stato completamente rinnovato e ridisegnato. Gli automi furono installati in una nuova sala nell'ala est, dove si trova la sala attuale.

La stanza degli automi intorno al 2015
MahN, foto S. Iori

2006 - IL MUSICISTA E LA REGINA

La Musicienne ha ricevuto un nuovo abito realizzato con un tessuto tessuto nel 1986 al Museo d'Arte e Storia durante la mostra "Seta, tradizione della moda"; la ditta Gueule d'ange di Neuchâtel è stata incaricata di realizzare il nuovo capo.
Nello stesso anno, La Musicienne si reca nei Paesi Bassi per la mostra "Royal Music Machines" al Museum Speelklok di Utrecht, e la regina Beatrice d'Olanda assiste a una dimostrazione organizzata appositamente per lei.

La musicista nel suo abito di seta ispirato alla moda del 1770 MahN, foto S. Iori

2012 - LA MOSTRA DI AUTOMI E MERAVIGLIE

Una grande mostra dedicata al genio degli inventori degli automi è in corso al Musée d'art et d'histoire de Neuchâtel, al Musée d'horlogerie - Château-des-Monts du Locle e al Musée international d'horlogerie de La Chaux-de-Fonds. La mostra è arricchita da pezzi eccezionali provenienti da prestatori privati e pubblici.

Locandina della mostra Automates et merveilles, 29 aprile-30 aprile Settembre 2012
Atelier Polygone La Chaux-de-Fonds, foto N. Gagnebin

2021 - MOVIMENTI

Dopo 40 anni, la sala degli automi sarà completamente rinnovata nel 2021, nell'ambito della riprogettazione della nuova mostra semipermanente.
"Movimenti" (apertura nel 2022). Nel 2020 viene pubblicata la tesi di dottorato di Sandrine Girardier su Jaquet-Droz. Un altro libro dello stesso autore sarà pubblicato nel 2021, in occasione del tricentenario della nascita di Pierre Jaquet-Droz.

Sandrine Girardier, Società Jaquet-Droz. Tra meraviglie dello spettacolo, meccanica di lusso e macchine utili (1758-1811)
Neuchâtel: Edizioni Alphil - Presses universitaires suisses, 2020

2023 - GLI AUTOMI OGGI

E per finire eccoli, come si sono presentati oggi davanti a me. Sono pezzi di storia che hanno molto viaggiato, dimano in mano, attraverso corti ed esposizioni. Scrivono, suonano e disegnano, gli amcna solo la parola per poterci raccontare il loro incredibile peregrinare

Piacere di avervi conosciuto

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi