Passa ai contenuti principali

Automi di Jaquet Droz

Ci ho sbirciato dentro un paio di volte in quella stanza del museo di storia e arte di Neuchatel. 

Addirittura la prima volta ho visto una serie di sedie l'ho confusa per la classica sala messa a disposizione per convegni, work shop e quant'altro, e cosa mi sarei perso se me ne fossi andato senza aver gettato un occhio, perché sono sempre dell'avviso di "fammi dare un occhiata, non si sa mai"

Automi di Jaquet Droz

Capolavori delle collezioni del Museo d'Arte e di Storia dal 1909, i tre famosi automi furono realizzati nell'atelier di Pierre Jaquet-Droz a La Chaux-de-Fonds tra il 1768 e il 1774. Un complesso meccanismo di orologeria fornisce la forza motrice e una serie di camme ne regola i movimenti.

Il primo della serie è lo Scrittore, che è anche il più complicato dei tre androidi: programmabile, può scrivere qualsiasi testo di quaranta caratteri su quattro righe. La sua controparte visiva è il Disegnatore, che può eseguire quattro disegni diversi. Il Musicista, invece, suona cinque melodie su un organo.

La Musicienne: particolare della mano, Henry-Louis Jaquet-Droz, 1772
Per suonare le sue melodie, la musicista preme con le dita i tasti della tastiera, collegati al meccanismo da un ingegnoso sistema di aste. La costruzione della mano dell'automa ricorda una protesi.

Questi tre automi, insieme a un quarto pezzo chiamato La Grotte, oggi scomparso, furono esposti per la prima volta a La Chaux-de-Fonds nel 1774 e poi presentati a un pubblico selezionato a Parigi, Londra, Lione e Ginevra. Lo Spectacle Mécanique ha reso la reputazione della House of Jaquet-Droz in tutta Europa.

JAQUET-DROZ Pierre

La Chaux-de-Fonds 1721 - Bienne 1790

Dopo aver acquisito alcune nozioni di orologeria, Pierre Jaquet-Droz studia teologia all'Università di Basilea e poi a Neuchâtel. Attratto dalla matematica, si dedica alla meccanica applicata e all'orologeria. Nel 1758 si reca a Neuchâtel, accompagnato da uno dei suoi colleghi e dal suocero, si reca in Spagna e riesce a vendere diversi orologi al re Ferdinando III. Assistito dal figlio e da J.-F. Leschot, realizza quattro automi tra il 1668 e il 1774 con l'obiettivo di risolvere una serie di problemi tecnici e di creare un eccezionale strumento promozionale per la sua produzione specificamente orologiera. Usciti dai laboratori di La Chaux-de-Fonds, Londra o Ginevra, gli orologi, le tabacchiere e altri prodotti di lusso elegante e con meccanismi miniaturizzati furono ampiamente distribuiti in Europa e fino alla Cina dalla Maison Jaquet-Droz.

1768 - INIZIO PRESUNTO DELLA COSTRUZIONE DEGLI AUTOMI

Al suo ritorno dalla Spagna, nel 1759, Pierre Jaquet-Droz intraprese un progetto ambizioso: la fabbricazione di automi androidi. È molto probabile che questo progetto si svolga parallelamente alle attività più specificamente orologiere del suo laboratorio di La Chaux-de-Fonds. Pierre si avvalse quindi di diversi collaboratori, tra cui Jean-Frédéric Leschot, che era entrato a far parte dell'atelier Jaquet-Droz nel 1764.

Al suo ritorno da Nancy dopo il 1767, Henry-Louis Jaquet-Droz ebbe un ruolo centrale anche nella produzione di automi.

Lo scrittore, La Chaux-de-Fonds, Pierre Jaquet-Droz, 1768-1772
Lo scrittore è il primo automa della serie e probabilmente il più complicato in quanto può essere programmato, grazie al disco che si vede nella parte inferiore del meccanismo; può così scrivere qualsiasi testo di 40 caratteri su 4 righe.

1774 - PRIMA PRESENTAZIONE DEGLI AUTOMI

I quattro automi Jaquet-Droz sono completati:

Lo Scrittore, il Disegnatore, il Suonatore di clavicembalo e la Grotta, purtroppo scomparsi, ma attestati nel XVIII secolo. Testimonianze d'epoca mostrano che numerose personalità locali e internazionali visitarono Jaquet-Droz: il loro atelier divenne rapidamente un must tra le montagne di Neuchâtel e il loro "genio meccanico" fu d'ora in poi riconosciuto.

Balthasard Antoine Dunker, La grotta, 1777 ca.
Questa incisione ci dà un'idea del quarto automa mancante, La Grotte, che muoveva diverse figure in un paesaggio (sullo sfondo). Anche i tre androidi sono riconoscibili.

Fine del 1774 - VIAGGIO A PARIGI

Alla fine del 1774, Henry-Louis Jaquet-Droz si recò a Parigi con gli automi che vennero presentati all'Hôtel de Lubert, in Rue Cléry. Maria Antonietta, regina di Francia, era tra gli illustri spettatori.

Joseph Nitschner, Presentazione degli automi alla corte di Luigi XV (sic) nel 1775, seconda metà del XIX secolo Litografia su carta
Questa litografia più tarda mostra la coppia reale davanti allo Spectacle Mécanique di Henry-Louis Jaquet-Droz, anche se sembra che solo Maria Antonietta vide gli automi.

1775 - SPETTACOLO A LONDRA

Il tour prosegue a Londra. Il Mechanical Show viene presentato nella capitale inglese a pagamento. La Regina e il Re d'Inghilterra hanno assistito allo spettacolo nella Great Room di King Street, a Covent Garden. Il luogo non è stato scelto a caso: vicino alle sale del mercato, era anche una zona alla moda con una varietà di sale da concerto e spettacoli. Le pubblicità realizzate per l'occasione hanno messo in evidenza le capacità meccaniche di Jaquet-Droz.

Disegno della coppia reale inglese realizzato dal disegnatore di Henry- Louis Jaquet-DrozMatita su carta, MahN, foto S. Iori Giorgio III e Carlotta di Meclemburgo-Strelitz si fronteggiano: Questo è uno dei quattro motivi che il Disegnatore può eseguire. Con questo tipo di ritratto, Jaquet-Droz cercò di attirare il mecenatismo reale.

1783 - ALTRI AUTOMI JAQUET-DROZ

La produzione di una seconda serie di androidi viene avviata a Londra in collaborazione con i fratelli Maillardet: Henry, Jean-David e Jacques-Rodolphe.
Gli inventari delle botteghe londinesi citano alcuni pezzi abbozzati: due ruote meccaniche per Musiciennes e due androidi che combinano la possibilità di scrivere e disegnare.
Una delle Musiciennes fu venduta a James Cox nel 1784, che probabilmente la destinò al mercato cinese.

Disegnatore - Scrittore, Henri Maillardet, prima del 1800 Filadelfia: Istituto Franklin. Questo è l'unico automa superstite di Maillarder. Questa riproduzione mette in evidenza il fatto che il meccanismo è alloggiato nel mobile sotto il pezzo e non nel corpo dell'androide.
I Maillardet organizzavano anche spettacoli meccanici.

1785 - ULTIMA PRESENTAZIONE DEGLI AUTOMI A GINEVRA

Gli automi vengono mostrati per l'ultima volta dai loro progettisti a Ginevra. I proventi della mostra sono stati devoluti agli ospedali di La Chaux-de-Fonds e Ginevra, istituzioni caritatevoli che si occupavano dei più poveri, degli infermi e dei pazzi.
La donazione di 120 Louis all'Ospedale di Ginevra fu un fattore determinante per l'ingresso di Henry-Louis Jaquet-Droz nella borghesia.
Jaquet-Droz diventa cittadino di Ginevra, dove apre un terzo laboratorio in collaborazione con Jean-Frédéric Leschot.
I tre automi Jaquet-Droz al Museo d'arte e di storia all'inizio degli anni '80
La Musicienne indossa ancora il suo vecchio abito di seta blu.

1787 - INVENTARIO DEI BENI DI HENRY-LOUIS

L'inventario di Henry-Louis Jaquet-Droz indica i valori dei quattro automi di sua proprietà: la Grotta (12.000 liv. de France), il Disegnatore (7.200 liv. de France), il Musicista (4.800 liv. de France) e il gioco da concerto scolpito (2.400 liv. de France). Lo Scrittore, di proprietà di Pierre Jaquet-Droz, fu venduto al figlio dopo che quest'ultimo ebbe apportato varie modifiche al meccanismo: il prezzo fu fissato a 4.800 Livres de France, una somma considerevole per l'epoca.

1788 - VENDITA DEGLI AUTOMI

Gli automi furono venduti ai fratelli Gendres, commercianti francesi con sede a Madrid, che continuarono a organizzare spettacoli a pagamento.

1789 - CONCERTO MECCANICO

Nel Journal de Genève viene descritto un automa "da concerto", segno evidente che la produzione di "macchine" da concerto non si è fermata dopo la vendita degli androidi. Questo pezzo, destinato alla vendita in Spagna, riproduce meccanicamente il suono di un'orchestra composta da un organo, un clavicembalo e due timpani. Henry-Louis Jaquet-Droz, di cui sono note le doti musicali, è citato come autore dell'automa.

1812 - RITORNO A PARIGI

Il prospetto che accompagna la mostra del 1812 indica che gli automi si sono trasferiti dalla Spagna alla Francia. Lo stesso documento afferma che il precedente manifestante (forse i fratelli Gendres o una terza persona) fu perseguitato dall'Inquisizione spagnola e arrestato; fu rilasciato e si recò in Francia, nel castello di Matignon vicino a Bayonne, dove morì.
Uno dei suoi figli riscoprì gli automi, li restaurò e li trasportò a Parigi dove organizzò nuovamente delle mostre.

1827-28 - PRESENTAZIONI IN ITALIA

Un documento attesta che gli automi appartenevano
Henry-Louis Bourquin, meccanico svizzero di Villeret. Sotto la sua direzione, gli androidi
nonché altre parti meccaniche come una "ballerina di Lione" e una "ballerina delle montagne della Scozia", hanno viaggiato in Italia e sono stati esposti in particolare a Milano, Parma e Venezia.

Esposizione degli automi dei celebri J. Droz Padre e Figlio
Documento a stampa, senza data (1827-30 circa), Oxford, Università di Oxford, Bodleian Library. 
Questo documento stampato pubblicizzava lo Spectace proposto da Bourquin in Italia; non è specificato il luogo in cui si trova.

1830-40 - PEREGRINAZIONI SVIZZERE
Gli automi furono poi di proprietà congiunta di Henri-Louis Bourquin e di suo nipote Henri Martin, che continuarono a esporli a pagamento per diversi anni in occasione di fiere in Europa.
Vengono presentati a Le Locle intorno al 1830, a Ginevra e Como nel 1833 e di nuovo a Ginevra e Neuchâtel nel 1834.
Langlumé (su disegno di D. Pradier), Les Automates des Jaquet-Droz, 1825-30 ca.
Litografia, MahN, foto S. Iori Gli automi continuavano a circolare in Europa e Pradier deve averli visti prima di eseguire questo disegno, probabilmente a memoria data la natura approssimativa della rappresentazione

1883 - AUTOMI IN VENDITA
Dopo averli esposti nuovamente a Colonia nel 1880 e a Dresda nel 1881, Henri Martin cercò di vendere gli automi. Li mise in vendita su un giornale di Monaco per la somma di 15.000 franchi, senza successo. Alla sua morte, la vedova Agnès Martin fissò un prezzo molto più alto, 150.000 franchi.
L'informazione fu ripetuta questa volta in un articolo della rivista di storia cantonale Musée Neuchâtelois nel 1894. Le trattative ebbero luogo, ma la somma richiesta fu considerata troppo alta a Neuchâtel.

1904 - LA COLLEZIONE MARFELS

Neuchâtel riprende le discussioni e Agnès Martin si dice pronta a vendere gli automi per 31.000 franchi. Ma alla fine li ha venduti a Carl Marfels, un collezionista di orologi antichi.
Il meccanico Emil Frölich, sotto la direzione di Marfels, intraprese un importante restauro dei meccanismi.
Fotografia che mostra gli automi nella loro attrezzatura ispirata a un'incisione del XVIII secolo con l'orologiaio Emil Fröhlich

1906 - NEUCHÂTEL ENTRA IN SCENA

Charles Perregaux, direttore del Technicum di Le Locle, avvicina Carl Marfels che accetta di vendere i tre androidi per 75.000 franchi.
I discendenti di Pierre Jaquet-Droz promettono di sostenere il progetto con 15-20.000 franchi. La Société d'histoire et d'archéologie du canton de Neuchâtel (SHAN) sponsorizza l'operazione e una tournée trionfale per le città del cantone porta notevoli profitti; grazie a una sovvenzione della Confederazione, la SHAN acquista gli automi.

1909 - TOUR TRIONFALE IN SVIZZERA

Tra il 1906 e il 1909, lo SHAN organizzò una tournée in Svizzera e gli automi furono esposti a Berna, Ginevra, Bienne e Losanna. La sede definitiva Charles Perregaux, direttore del Technicum di Le Locle, si rivolse a Carl Marfels che accettò di vendere i tre androidi per la somma di 75.000 franchi. I discendenti di Pierre Jaquet-Droz promisero di sostenere il progetto con 15-20.000 franchi. La Société d'histoire et d'archéologie du canton de Neuchâtel (SHAN) sponsorizza l'operazione e una tournée trionfale nelle città del cantone produce notevoli profitti; grazie a una sovvenzione della Confederazione, la SHAN acquista gli automi.

Veduta iniziale degli automi del Musée d'art et d'histoire de
Neuchâtel, poco dopo il 1909

1924 - NUOVI COSTUMI

In occasione delle manifestazioni per il centenario della morte di Abraham-Louis Breguet, gli abiti degli automi sono stati cambiati e ora indossano lunghi abiti decorati con pizzi, senza uno stile ben definito, ma ispirati all'incisione del 1777 di B. A. Dunker.

Una prima fotografia degli automi del Museo d'Arte e di Storia, secondo quarto del XX secolo.
MahN, archivi

1958 - AUTOMI ALLA MODA

Negli anni Cinquanta, il costume degli automi fu nuovamente modificato e assunsero l'aspetto che conosciamo ancora oggi e il loro costume corrispondeva alla moda degli anni in cui furono creati.

Fotografia scattata nel 1958 quando le parrucche degli automi furono cambiate da M. Regamey
MahN, archivi

1980 - NUOVO ALLESTIMENTO PER IL MUSEO D'ARTE E DELLA STORIA

Tra il 1973 e il 1980, il Museo d'arte e storia di Neuchâtel è stato completamente rinnovato e ridisegnato. Gli automi furono installati in una nuova sala nell'ala est, dove si trova la sala attuale.

La stanza degli automi intorno al 2015
MahN, foto S. Iori

2006 - IL MUSICISTA E LA REGINA

La Musicienne ha ricevuto un nuovo abito realizzato con un tessuto tessuto nel 1986 al Museo d'Arte e Storia durante la mostra "Seta, tradizione della moda"; la ditta Gueule d'ange di Neuchâtel è stata incaricata di realizzare il nuovo capo.
Nello stesso anno, La Musicienne si reca nei Paesi Bassi per la mostra "Royal Music Machines" al Museum Speelklok di Utrecht, e la regina Beatrice d'Olanda assiste a una dimostrazione organizzata appositamente per lei.

La musicista nel suo abito di seta ispirato alla moda del 1770 MahN, foto S. Iori

2012 - LA MOSTRA DI AUTOMI E MERAVIGLIE

Una grande mostra dedicata al genio degli inventori degli automi è in corso al Musée d'art et d'histoire de Neuchâtel, al Musée d'horlogerie - Château-des-Monts du Locle e al Musée international d'horlogerie de La Chaux-de-Fonds. La mostra è arricchita da pezzi eccezionali provenienti da prestatori privati e pubblici.

Locandina della mostra Automates et merveilles, 29 aprile-30 aprile Settembre 2012
Atelier Polygone La Chaux-de-Fonds, foto N. Gagnebin

2021 - MOVIMENTI

Dopo 40 anni, la sala degli automi sarà completamente rinnovata nel 2021, nell'ambito della riprogettazione della nuova mostra semipermanente.
"Movimenti" (apertura nel 2022). Nel 2020 viene pubblicata la tesi di dottorato di Sandrine Girardier su Jaquet-Droz. Un altro libro dello stesso autore sarà pubblicato nel 2021, in occasione del tricentenario della nascita di Pierre Jaquet-Droz.

Sandrine Girardier, Società Jaquet-Droz. Tra meraviglie dello spettacolo, meccanica di lusso e macchine utili (1758-1811)
Neuchâtel: Edizioni Alphil - Presses universitaires suisses, 2020

2023 - GLI AUTOMI OGGI

E per finire eccoli, come si sono presentati oggi davanti a me. Sono pezzi di storia che hanno molto viaggiato, dimano in mano, attraverso corti ed esposizioni. Scrivono, suonano e disegnano, gli amcna solo la parola per poterci raccontare il loro incredibile peregrinare

Piacere di avervi conosciuto

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...