In occasione della mia terza visita di Ginevra decido di visitare la "Maison Tavel" nel centro storico di Ginevra.
La prima sala della casa museo é dedicata all' escalade riconosciuto in tutta la città come l'evento più mitico e significativo di tutta la città. Il nome non mi suona nuovo ma non so a che episodio sia legato, mi lascerò sorprendere
I ginevrini respingono i Sabaudi mentre cercano di penetrare in città
dopo aver scalato le mura cittadine
L'escalade
Poco più di 400 anni fa, Ginevra ha vissuto la notte più memorabile della sua storia. A lungo ambita dai Savoia, per i quali costituiva un'importante posta in gioco politica ed economica, la giovane Repubblica riformata era più che mai minacciata dall'ascesa, nel 1580, del duca Carlo Emanuele I. Tentò in vari modi di impadronirsi della città per farne la capitale dei suoi Stati e per ristabilire la fede cattolica. L'ultimo e più audace di questi tentativi è noto come Escalade. Nella notte tra l'11 e il 12 dicembre 1602, le truppe del duca tentarono di prendere di sorpresa la città scavalcando le sue mura. Sebbene meticolosamente preparato, l'assalto savoiardo fallì, una "liberazione miracolosa" che Ginevra attribuisce all'aiuto divino.
'Escalade a Ginevra, Autore sconosciuto, 1620 ca. Olio su tela
Come suggeriscono le grandi dimensioni e la presenza dello stemma e del motto ginevrino, questo dipinto era probabilmente una commissione ufficiale, destinata a una delle sale dell'Hôtel de Ville (municipio). Diversi episodi dell'Escalade sono rappresentati simultaneamente all'interno di un panorama dettagliato del fronte meridionale della città.
L'opera prende il nome dai numerosi stendardi sorretti da angeli che punteggiano la composizione.
L'iscrizione GINEVRA LIBERATA DAI SUOI NEMICI DAL BRACCIO DELL'ONNIPOTENTE e i versetti biblici che vi compaiono testimoniano l'interpretazione data dai ginevrini alla loro vittoria, che attribuiscono a un miracoloso intervento divino.
Dono di Jean-Pierre Fivière, 1834
La battaglia infuria
L'attacco fu sferrato nella notte tra l'11 e il 12 dicembre 1602 alle due del mattino. La notte era buia e nebbiosa, fredda e senza neve. La luna, allora al primo quarto, era tramontata alle 0.55 dietro il Giura, e le guardie erano più propense a riscaldarsi all'interno che a rimanere sulle mura della città. Il piano originale prevedeva di bombardare la Porte-Neuve, in modo che il grosso delle truppe potesse entrare. I Savoiardi si avvicinarono a Ginevra lungo l'Arve, poi risalirono il Rodano fino alla Corraterie, in modo che il rumore della corrente e dei mulini costruiti sul fiume mascherassero il rumore delle armi e lo schieramento delle truppe.
Truppe sabaude sfilano davanti al duca Carlo Emanuele I in direzione di Ginevra, con loro le scale utilizzate poi per l'attacco
Il piano sembrò funzionare alla perfezione e l'avanguardia, composta da circa 300 soldati d'élite, armati e protetti da armature nere (per una maggiore discrezione) si arrampicò sulla cortina muraria, a metà strada tra il bastione di Oye e la Porte de la Monnaie (una porta che, per motivi economici, non era più sorvegliata). Le fascine riempiono il fossato che costeggia la Corraterie ai piedi del bastione alto 7 m (parte del cosiddetto recinto della Riforma, costruito tra la metà e la fine del XVI secolo per garantire la protezione della nuova indipendenza religiosa e politica); vengono erette tre scale, composte da segmenti rimovibili per il trasporto. Un gesuita scozzese, padre Alexander Hume, incoraggiò i soldati e promise loro il paradiso se fossero morti in battaglia.
Si notano bene le fascine utilizzate per il superamento del fossato
Poi, molto rapidamente, la maggior parte del contingente sabaudo attraversò il muro. Ginevra dormiva ancora e sembrava presa quando d'Albigny annunciò a Carlo Emanuele I, che era rimasto a Étrembières, quella che secondo lui era già una vittoria. Il Duca inviò immediatamente dei messaggeri in tutta Europa. Tuttavia, sentendo uno strano rumore, due sentinelle ginevrine - tra cui il caporale François Bousezel - uscirono verso il bastione della Corraterie e si trovarono faccia a faccia con gli assalitori. Il primo fu subito stordito, ma il secondo ebbe il tempo di sparare un archibugio. L'allarme viene dato alle 2.30 del mattino, la Clémence (la campana della cattedrale di Saint-Pierre) e il tocsin suonano, molto rapidamente ritrasmessi da tutte le campane dei templi di Ginevra. I cittadini si sollevano, prendono le armi e, in camicia da notte, vengono in aiuto della milizia borghese. Anche le donne vennero coinvolte, alcune di loro brandendo lance e alabarde, le più note delle quali furono Catherine Cheynel e Jeanne Piaget
La battaglia si svolse lungo tutto il fronte meridionale della città: dalla Porte de la Monnaie alla Porte-Neuve, lungo la Corraterie, nonché verso la Porte de la Tertasse e la Porte de la Treille (porte della seconda cinta muraria o cinta interna della città, detta muraglia di Marcossey. In quel momento, i mercenari potevano ancora vincere se fossero riusciti ad aprire la Porte-Neuve, permettendo così al grosso delle truppe di stanza a Plainpalais di entrare in città. Ma Isaac Mercier, un lorenese, accortosi delle manovre savoiarde e dell'opera del petardo Picot, tagliò la corda che reggeva la saracinesca, bloccando definitivamente l'accesso, e mise fine alle speranze dei nemici.
Alcuni dei momenti clou della battaglia: la cannonata a spazzare via le scale
mentre sulla sinistra oltre alla marmittata (vedi inseguito) la chiusura del cancello di Porte Neuve
Il grosso delle truppe rimase fuori dalle mura, mentre coloro che erano riusciti a passare furono massacrati o scelsero deliberatamente di precipitarsi oltre le mura. Contemporaneamente, dal bastione di l'Oye, l'artiglieria ginevrina era attiva e sparava pietre in direzione dei bastioni per rompere le scale attraverso le quali i nemici, ormai in fuga, cercavano di fuggire. Sentendo questo rumore in lontananza, le truppe di stanza a Plainpalais pensarono che la Porte-Neuve fosse appena stata fatta saltare in aria. Accelerando verso la città, furono accolti dal cannoneggiamento e si ritirarono.
Tredici sabaudi
Tredici sabaudi, la maggior parte dei quali feriti, furono fatti prigionieri; furono poi strangolati o impiccati dal boia François Tabazan, dopo essere stati torturati, nonostante la promessa fatta di lasciarli vivere (senza fonte). Due giorni dopo l'esecuzione, le teste dei prigionieri e dei cadaveri furono esposte sui bastioni all'estremità di picche per avvertire il nemico del destino che lo attendeva in caso di un nuovo tentativo. I corpi furono gettati nel Rodano
L'ingloriosa fine della missione dei savoiardi
Il Duca di Savoia disse al Signore di Albigny, responsabile dell'operazione, che "avete fatto una bella cacata", mentre Ginevra e i suoi alleati festeggiavano la "meravigliosa liberazione di Roma protestante". L'Escalade merita un posto nella storia: l'anno successivo, il Trattato di Saint-Julien sancisce il riconoscimento di Ginevra come Stato sovrano da parte della diplomazia europea.
La Mère Royaume
Tra le figure eroiche che parteciparono alla difesa di Ginevra durante l'Escalade, la più popolare è certamente la Mère Royaume, nota per aver steso un sabaudo con una pentola di zuppa infuocata lanciata dalla finestra. Simbolo della resistenza di un'intera città, questo episodio tragicomico tende a far passare in secondo piano il ricordo delle battaglie combattute quella notte.
Mère Royaume atterra un soldato nemico nel celeberrino episodio
Il trionfo del Mère Royoume e la sua inclusione nel pantheon delle glorie ginevrine avverrà solo nella seconda metà del XIX secolo. All'epoca, per consolidare l'unità nazionale, la Confederazione sviluppò una panoplia di simboli e figure patriottiche.
La Mère Royaume dipenda da Ferdinand Hodler, lo stesso che dipinse il celebre dipinto di Marignano esposto nella sala d'armi del museo nazionale di Zurigo e dell'abbozzo sulla battaglia di Morat esposto invece al museo storico di Ginevra
L'escalade in tavola
Una pentola che diventa una zuppa di verdure e infine un dessert al cioccolato... Gli avatar dell'illustre vascello condiscono l'atto eroico con un tocco di derisione. L'elemento umoristico associato a questa figura femminile ha contribuito alla sua durata. In quanto donna, quindi protettiva, e artigiana, quindi identificabile con la società nel suo complesso, combatte con determinazione e con i mezzi a disposizione, quelli della vita quotidiana. Il Regno della Madre è resistenza alla portata di tutti.
Se il contenitore dell'ex Arsenale che si intravede in secondo piano non è il famoso proiettile improvvisato, probabilmente ha ispirato la famosa pentola di cioccolato ripiena di verdure di marzapane che si mangia tradizionalmente a dicembre, una specialità dei pasticceri ginevrini dalla fine del XIX secolo. In primo piano una maschera della Mère Royaume
Copertina di un menu per il giorno dell'escalade
Negli anni Ottanta del XIX secolo, i pasticceri ebbero un'idea geniale che non ha mai perso il suo successo: il vaso di cioccolato con le sue verdure di marzapane. Al tavolo, spetta al più giovane e al più anziano romperlo con un pugno, esclamando: "Così periscono i nemici della Repubblica!
Trofei e miti dell'Escalade
Tra i vari modi in cui un evento storico viene iscritto nella memoria collettiva, i resti materiali giocano spesso un ruolo di primo piano. Al centro delle memorie dell'Escalade ci sono le armi e gli equipaggiamenti militari tradizionalmente considerati provenienti dalle battaglie di quella notte, conservati nell'antico Arsenale fino alla creazione del Museo d'Arte e Storia nel 1910. A questa collezione si aggiungono vari oggetti che testimoniano i conflitti tra Ginevra e Casa Savoia nei decenni precedenti l'Escalade, oltre ad alcune armi entrate nella collezione in un secondo momento. Anche se alcune di esse sono discutibili, queste "reliquie", in cui si incarna la memoria della notte tra l'11 e il 12 dicembre 1602, sono diventate nel tempo veri e propri emblemi di identità.
Parte del malloppo della battaglia
La bandiera sullo sfondo sulla sinistra sono quelli della fanteria Sabauda. Molto probabilmente essa é stata catturata nel corso della conquista del castello di Gex nel 1589, prima quindi dell'Escalade.
Il ritratto é quello del duca Carlo Emanuele I, il mandatario della missione.
Una mano poggia sulla testa di un leone, appare come difensore del suo popolo
Alabarda delle guardie di Carlo Emanuele, primo duca di Savoia Piemonte, 1575-1600 ca. Acciaio, legno
Acquisita nel 1879, questa alabarda non proviene dal bottino dell'Escalade che un tempo era conservato nell'Arsenale.
Armatura nota come Brunaulieu (sulla sinistra), Milano, 1620 circa Acciaio, pelle
Questa armatura di alta qualità era la migliore del suo genere conservata nel vecchio Arsenale.
È probabilmente per questo motivo che è stata attribuita a uno dei principali promotori dell'attacco notturno del 1602, il capitano François de Brunaulieu. Alla testa di circa trecentocinquanta soldati d'élite incaricati di scalare le mura di Ginevra, fu il primo a entrare in città, prima di perire negli scontri che seguirono. Questa armatura da corazziere (cavalleria pesante), di tipo "sabaudo", non fu indossata né da lui né da nessun altro protagonista dell'Escalade.
Elmetto savoiardo Italia settentrionale, 1600-1620 ca. Acciaio, ottone, stoffa, pelle
In uso dalla fine del XVI secolo al primo terzo del secolo successivo, questo tipo di elmo da corazziere, caratterizzato da un volto modellato o da aperture che evocano i tratti del viso, è oggi noto come "armet sabaudo". Questo nome, nato nella collezione ginevrina, risale solo alla seconda metà del XIX secolo, quando veniva utilizzato per designare l'origine storica di queste armature e non la loro tipologia. In effetti, i trentatré esemplari della collezione dell'ex Arsenale sono tradizionalmente considerati come trasportati dai Savoia durante l'Escalade.
Scala dell'Escalade (elementi inferiori, intermedi e superiori) Torino, 1602 circa Legno, acciaio
Le tre scale pieghevoli utilizzate dagli attentatori per entrare in città durante l'Escalade hanno lasciato un segno nella popolazione di Ginevra grazie alla loro ingegnosità. Realizzate presumibilmente a Torino per non destare sospetti, erano composte ciascuna da cinque elementi ad incastro che consentivano di attraversare agevolmente il bastione alto 6,5 metri. I montanti delle sezioni inferiori sono dotati di un robusto puntale che garantisce la stabilità dell'insieme, mentre le ruote delle sezioni superiori permettono alla scala di scorrere tranquillamente contro la parete. Gli altri montanti terminano con una presa rinforzata in ferro che garantisce un doppio incastro.
Forchette Piemonte, circa 1602 Acciaio, legno
Sebbene il loro utilizzo durante l'Escalade non sia attestato dai resoconti contemporanei dell'evento, si ritiene che le otto forche di questo tipo provenienti dall'ex Arsenale di Ginevra siano state tradizionalmente utilizzate dai Savoiardi per posizionare le fascine (fasci di rami) destinate a riempire il fossato sotto i bastioni, e poi per erigere le scale d'assalto. Nell'immagine delle fascine riportata sopra la si vede in mano a dei soldati che la usano per innalzare le scale
Armatura nota come Petardier di Picot (sulla destra) Italia settentrionale, circa 1602 Acciaio brunito, pelle
Questa massiccia armatura è insolita per la sua robustezza: con un peso di 18 kg e uno spessore di 1,5 cm alle spalle, è completata da un elmo che pesa da solo quasi 11,5 kg.
Secondo la tradizione, questo imponente carapace d'acciaio fu indossato durante l'Escalade dal petardo Picot, che tentò di far saltare la Porte Neuve per aprire la strada alle truppe savoiarde rimaste in attesa fuori dalla città. A salvare la città fu il soldato ginevrino Isaac Mercier, che abbatté la pesante saracinesca della porta impedendo così a Picot di piazzare il suo ordigno.
Quanto al petardiere, morì per un colpo di pistola durante il contrattacco di Ginevra.
Colubrina (non in immagine) Svizzera? o Germania? inizio del XVI secolo Ferro
Verso le cinque del mattino, dopo il flusso e riflusso dei combattimenti, il contrattacco ginevrino ricacciò gli attaccanti verso i bastioni da cui erano entrati in città. Secondo la tradizione, questa colubrina (un piccolo pezzo d'artiglieria a canna lunga) era l'arma caricata con il colpo a mitraglia che rompeva o abbatteva le scale e il muro.
Ciò bloccò la ritirata dei sabaudi, alcuni dei quali furono costretti a gettarsi nel fossato dall'alto del muro.
Il petardo Escalade Piemonte, circa 1602 Rame o lega di rame
Il petardo è un ordigno esplosivo utilizzato principalmente per distruggere le porte di una roccaforte durante un attacco a sorpresa. Una volta caricata, viene sigillata con una piastra di cera fusa su un corpo di paglia per evitare la fuoriuscita della polvere e per proteggerla dall'umidità. Viene quindi fissata a un'asse, una spessa tavola di legno che, appoggiata all'ostacolo da abbattere, serve a diffondere il suo effetto su una superficie più ampia. Questo esemplare sarebbe quello che Picot tentò di usare alla Porte Neuve prima che la saracinesca sparata dal soldato Isaac Mercier gli impedisse di portare a termine la sua missione.
Coppia di pistole, Michael Sattler, Augusta, 1575 ca. Acciaio, legno, osso
Le 165 pistole a rotazione della seconda metà del XVI secolo provenienti dall'ex Arsenale testimoniano i conflitti tra Ginevra e la Savoia nei decenni precedenti l'Escalade. Tradizionalmente si ritiene che siano stati sottratti alle truppe del duca Carlo Emanuele I di Savoia al termine della battaglia di Pinchat (Carouge), il 12 luglio 1589. Tuttavia, questo episodio non sembra essere stato di portata tale da giustificare un simile bottino. Inoltre, poiché anche i ginevrini utilizzavano armi di questo tipo nello stesso periodo, l'uniformità di questo set eccezionale potrebbe far pensare che fosse il risultato di un ordinazione importante da parte delle autorità della Repubblica.
Spada di Carlo Emanuele I,(quella più in basso) duca di Savole Italia, secondo quarto del XVII secolo
Acciaio, legno, pelle, lega di rame
Un tempo proprietà di una famiglia nobile sabauda, questa spada è stata a lungo attribuita al duca Carlo Emanuele di Ferro per via delle iniziali "CE" intrecciate sul guscio (parte concava che protegge la mano). Tuttavia, poiché la corona sopra il monogramma è reale e non ducale, questa attribuzione è impossibile. Suo figlio Victor-Amédée, che rivendicava il titolo di Re di Cipro e Gerusalemme, fu il primo della famiglia ad assumere il titolo di Altezza Reale e a modificare di conseguenza il proprio stemma. Poiché questo titolo fu mantenuto dai suoi discendenti, l'arma potrebbe essere appartenuta al nipote di Carlo Emanuele, Carlo Emanuele II.
Spada Brunaulieu (in alto) Germania, 1570 circa Acciaio, argento, rame
Sebbene abbia subito alcune modifiche nel corso del tempo, questa spada, considerata tipica del periodo Escalade, era una delle più belle dell'Arsenale. È probabilmente per questo motivo che è stata attribuita al capo dell'assalto savoiardo del 1602, il famoso capitano Brunaulieu, al quale è attribuita anche la migliore armatura da corazziere della collezione.
L'escalade oggi
Nell'ultimo terzo del XIX secolo, i ginevrini fecero dell'Escalade il mito fondante della loro indipendenza. In quegli anni l'Arsenale divenne un museo, il ricordo di questa memorabile "Notte dell'Escalade" fu evocato dalla contrapposizione - più simbolica che storica - delle armature "bianche" dei ginevrini e di quelle "nere" attribuite ai sabaudi.
Manifesto rievocante la mitica notte, si noti in alto a destra ginevrini in abiti da notte, essi infatti furono allarmati nel cuore della notte e si gettarono precipitosamente per le strade per difendere la città.
In alto a sinistra invece l'episodio della Mère Royaume
Questa notte eroica, in cui i ginevrini difesero la loro libertà politica, religiosa e commerciale contro i Savoia, lascerà un segno indelebile nella gente. La sua celebrazione annuale ha avuto varie espressioni nel corso degli anni. Accanto al culto della memoria e alle commemorazioni ufficiali, nuove pratiche hanno gradualmente arricchito le vecchie usanze, rendendo l'Escalade la vera festa nazionale di Ginevra.
Tradizione viva e fattore di integrazione, questa festa riunisce tutta la popolazione attraverso canti imparati a scuola, travestimenti, festeggiamenti collettivi e vari eventi culturali o sportivi, come il grande corteo storico proposto dalla Compagnia del 1602 o la popolarissima Gara di Escalade.
Molti i gadgets a ricordare l'evento, così profondamente radicato nel cuore dei ginevrini
Zuccheriera ricordo
Gioco dell'oca a tema Escalade
Decorazione in vetro per la società svizzera dei carabinieri, campionati del 1979
Museo svizzero del tiro, Berna
Commenti
Posta un commento