Passa ai contenuti principali

L’escalade di Ginevra

In occasione della mia terza visita di Ginevra decido di visitare la "Maison Tavel" nel centro storico di Ginevra.

La prima sala della casa museo é dedicata all' escalade riconosciuto in tutta la città come l'evento più mitico e significativo di tutta la città. Il nome non mi suona nuovo ma non so a che episodio sia legato, mi lascerò sorprendere

I ginevrini respingono i Sabaudi mentre cercano di penetrare in città
 dopo aver scalato le mura cittadine

L'escalade

Poco più di 400 anni fa, Ginevra ha vissuto la notte più memorabile della sua storia. A lungo ambita dai Savoia, per i quali costituiva un'importante posta in gioco politica ed economica, la giovane Repubblica riformata era più che mai minacciata dall'ascesa, nel 1580, del duca Carlo Emanuele I. Tentò in vari modi di impadronirsi della città per farne la capitale dei suoi Stati e per ristabilire la fede cattolica. L'ultimo e più audace di questi tentativi è noto come Escalade. Nella notte tra l'11 e il 12 dicembre 1602, le truppe del duca tentarono di prendere di sorpresa la città scavalcando le sue mura. Sebbene meticolosamente preparato, l'assalto savoiardo fallì, una "liberazione miracolosa" che Ginevra attribuisce all'aiuto divino.

'Escalade a Ginevra, Autore sconosciuto, 1620 ca. Olio su tela

Come suggeriscono le grandi dimensioni e la presenza dello stemma e del motto ginevrino, questo dipinto era probabilmente una commissione ufficiale, destinata a una delle sale dell'Hôtel de Ville (municipio). Diversi episodi dell'Escalade sono rappresentati simultaneamente all'interno di un panorama dettagliato del fronte meridionale della città.
L'opera prende il nome dai numerosi stendardi sorretti da angeli che punteggiano la composizione.
L'iscrizione GINEVRA LIBERATA DAI SUOI NEMICI DAL BRACCIO DELL'ONNIPOTENTE e i versetti biblici che vi compaiono testimoniano l'interpretazione data dai ginevrini alla loro vittoria, che attribuiscono a un miracoloso intervento divino.
Dono di Jean-Pierre Fivière, 1834

La battaglia infuria

L'attacco fu sferrato nella notte tra l'11 e il 12 dicembre 1602 alle due del mattino. La notte era buia e nebbiosa, fredda e senza neve. La luna, allora al primo quarto, era tramontata alle 0.55 dietro il Giura, e le guardie erano più propense a riscaldarsi all'interno che a rimanere sulle mura della città. Il piano originale prevedeva di bombardare la Porte-Neuve, in modo che il grosso delle truppe potesse entrare. I Savoiardi si avvicinarono a Ginevra lungo l'Arve, poi risalirono il Rodano fino alla Corraterie, in modo che il rumore della corrente e dei mulini costruiti sul fiume mascherassero il rumore delle armi e lo schieramento delle truppe.

Truppe sabaude sfilano davanti al duca Carlo Emanuele I in direzione di Ginevra, con loro le scale utilizzate poi per l'attacco

Il piano sembrò funzionare alla perfezione e l'avanguardia, composta da circa 300 soldati d'élite, armati e protetti da armature nere (per una maggiore discrezione) si arrampicò sulla cortina muraria, a metà strada tra il bastione di Oye e la Porte de la Monnaie (una porta che, per motivi economici, non era più sorvegliata). Le fascine riempiono il fossato che costeggia la Corraterie ai piedi del bastione alto 7 m (parte del cosiddetto recinto della Riforma, costruito tra la metà e la fine del XVI secolo per garantire la protezione della nuova indipendenza religiosa e politica); vengono erette tre scale, composte da segmenti rimovibili per il trasporto. Un gesuita scozzese, padre Alexander Hume, incoraggiò i soldati e promise loro il paradiso se fossero morti in battaglia.

Si notano bene le fascine utilizzate per il superamento del fossato

 Poi, molto rapidamente, la maggior parte del contingente sabaudo attraversò il muro. Ginevra dormiva ancora e sembrava presa quando d'Albigny annunciò a Carlo Emanuele I, che era rimasto a Étrembières, quella che secondo lui era già una vittoria. Il Duca inviò immediatamente dei messaggeri in tutta Europa. Tuttavia, sentendo uno strano rumore, due sentinelle ginevrine - tra cui il caporale François Bousezel - uscirono verso il bastione della Corraterie e si trovarono faccia a faccia con gli assalitori. Il primo fu subito stordito, ma il secondo ebbe il tempo di sparare un archibugio. L'allarme viene dato alle 2.30 del mattino, la Clémence (la campana della cattedrale di Saint-Pierre) e il tocsin suonano, molto rapidamente ritrasmessi da tutte le campane dei templi di Ginevra. I cittadini si sollevano, prendono le armi e, in camicia da notte, vengono in aiuto della milizia borghese. Anche le donne vennero coinvolte, alcune di loro brandendo lance e alabarde, le più note delle quali furono Catherine Cheynel e Jeanne Piaget


La battaglia si svolse lungo tutto il fronte meridionale della città: dalla Porte de la Monnaie alla Porte-Neuve, lungo la Corraterie, nonché verso la Porte de la Tertasse e la Porte de la Treille (porte della seconda cinta muraria o cinta interna della città, detta muraglia di Marcossey. In quel momento, i mercenari potevano ancora vincere se fossero riusciti ad aprire la Porte-Neuve, permettendo così al grosso delle truppe di stanza a Plainpalais di entrare in città. Ma Isaac Mercier, un lorenese, accortosi delle manovre savoiarde e dell'opera del petardo Picot, tagliò la corda che reggeva la saracinesca, bloccando definitivamente l'accesso, e mise fine alle speranze dei nemici.

Alcuni dei momenti clou della battaglia: la cannonata a spazzare via le scale 
mentre sulla sinistra oltre alla marmittata (vedi inseguito) la chiusura del cancello di Porte Neuve 

 Il grosso delle truppe rimase fuori dalle mura, mentre coloro che erano riusciti a passare furono massacrati o scelsero deliberatamente di precipitarsi oltre le mura. Contemporaneamente, dal bastione di l'Oye, l'artiglieria ginevrina era attiva e sparava pietre in direzione dei bastioni per rompere le scale attraverso le quali i nemici, ormai in fuga, cercavano di fuggire. Sentendo questo rumore in lontananza, le truppe di stanza a Plainpalais pensarono che la Porte-Neuve fosse appena stata fatta saltare in aria. Accelerando verso la città, furono accolti dal cannoneggiamento e si ritirarono.

Tredici sabaudi

Tredici sabaudi, la maggior parte dei quali feriti, furono fatti prigionieri; furono poi strangolati o impiccati dal boia François Tabazan, dopo essere stati torturati, nonostante la promessa fatta di lasciarli vivere (senza fonte). Due giorni dopo l'esecuzione, le teste dei prigionieri e dei cadaveri furono esposte sui bastioni all'estremità di picche per avvertire il nemico del destino che lo attendeva in caso di un nuovo tentativo. I corpi furono gettati nel Rodano

L'ingloriosa fine della missione dei savoiardi

Il Duca di Savoia disse al Signore di Albigny, responsabile dell'operazione, che "avete fatto una bella cacata", mentre Ginevra e i suoi alleati festeggiavano la "meravigliosa liberazione di Roma protestante". L'Escalade merita un posto nella storia: l'anno successivo, il Trattato di Saint-Julien sancisce il riconoscimento di Ginevra come Stato sovrano da parte della diplomazia europea.

La Mère Royaume

Tra le figure eroiche che parteciparono alla difesa di Ginevra durante l'Escalade, la più popolare è certamente la Mère Royaume, nota per aver steso un sabaudo con una pentola di zuppa infuocata lanciata dalla finestra. Simbolo della resistenza di un'intera città, questo episodio tragicomico tende a far passare in secondo piano il ricordo delle battaglie combattute quella notte. 

Mère Royaume atterra un soldato nemico nel celeberrino episodio

Il trionfo del Mère Royoume e la sua inclusione nel pantheon delle glorie ginevrine avverrà solo nella seconda metà del XIX secolo. All'epoca, per consolidare l'unità nazionale, la Confederazione sviluppò una panoplia di simboli e figure patriottiche.

La Mère Royaume dipenda da Ferdinand Hodler, lo stesso che dipinse il celebre dipinto di Marignano esposto nella sala d'armi del museo nazionale di Zurigo e dell'abbozzo sulla battaglia di Morat esposto invece al museo storico di Ginevra

L'escalade in tavola

Una pentola che diventa una zuppa di verdure e infine un dessert al cioccolato... Gli avatar dell'illustre vascello condiscono l'atto eroico con un tocco di derisione. L'elemento umoristico associato a questa figura femminile ha contribuito alla sua durata. In quanto donna, quindi protettiva, e artigiana, quindi identificabile con la società nel suo complesso, combatte con determinazione e con i mezzi a disposizione, quelli della vita quotidiana. Il Regno della Madre è resistenza alla portata di tutti.

Se il contenitore dell'ex Arsenale che si intravede in secondo piano non è il famoso proiettile improvvisato, probabilmente ha ispirato la famosa pentola di cioccolato ripiena di verdure di marzapane che si mangia tradizionalmente a dicembre, una specialità dei pasticceri ginevrini dalla fine del XIX secolo. In primo piano una maschera della Mère Royaume

Copertina di un menu per il giorno dell'escalade

Negli anni Ottanta del XIX secolo, i pasticceri ebbero un'idea geniale che non ha mai perso il suo successo: il vaso di cioccolato con le sue verdure di marzapane. Al tavolo, spetta al più giovane e al più anziano romperlo con un pugno, esclamando: "Così periscono i nemici della Repubblica!

Trofei e miti dell'Escalade

Tra i vari modi in cui un evento storico viene iscritto nella memoria collettiva, i resti materiali giocano spesso un ruolo di primo piano. Al centro delle memorie dell'Escalade ci sono le armi e gli equipaggiamenti militari tradizionalmente considerati provenienti dalle battaglie di quella notte, conservati nell'antico Arsenale fino alla creazione del Museo d'Arte e Storia nel 1910. A questa collezione si aggiungono vari oggetti che testimoniano i conflitti tra Ginevra e Casa Savoia nei decenni precedenti l'Escalade, oltre ad alcune armi entrate nella collezione in un secondo momento. Anche se alcune di esse sono discutibili, queste "reliquie", in cui si incarna la memoria della notte tra l'11 e il 12 dicembre 1602, sono diventate nel tempo veri e propri emblemi di identità.

Parte del malloppo della battaglia

La bandiera sullo sfondo sulla sinistra sono quelli della fanteria Sabauda. Molto probabilmente essa é stata catturata nel corso della conquista del castello di Gex nel 1589, prima quindi dell'Escalade.

Il ritratto é quello del duca Carlo Emanuele I, il mandatario della missione. 
Una mano poggia sulla testa di un leone, appare come difensore del suo popolo

Alabarda delle guardie di Carlo Emanuele, primo duca di Savoia Piemonte, 1575-1600 ca. Acciaio, legno
Acquisita nel 1879, questa alabarda non proviene dal bottino dell'Escalade che un tempo era conservato nell'Arsenale. 

Armatura nota come Brunaulieu (sulla sinistra), Milano, 1620 circa Acciaio, pelle
Questa armatura di alta qualità era la migliore del suo genere conservata nel vecchio Arsenale.
È probabilmente per questo motivo che è stata attribuita a uno dei principali promotori dell'attacco notturno del 1602, il capitano François de Brunaulieu. Alla testa di circa trecentocinquanta soldati d'élite incaricati di scalare le mura di Ginevra, fu il primo a entrare in città, prima di perire negli scontri che seguirono. Questa armatura da corazziere (cavalleria pesante), di tipo "sabaudo", non fu indossata né da lui né da nessun altro protagonista dell'Escalade.

Elmetto savoiardo Italia settentrionale, 1600-1620 ca. Acciaio, ottone, stoffa, pelle
In uso dalla fine del XVI secolo al primo terzo del secolo successivo, questo tipo di elmo da corazziere, caratterizzato da un volto modellato o da aperture che evocano i tratti del viso, è oggi noto come "armet sabaudo". Questo nome, nato nella collezione ginevrina, risale solo alla seconda metà del XIX secolo, quando veniva utilizzato per designare l'origine storica di queste armature e non la loro tipologia. In effetti, i trentatré esemplari della collezione dell'ex Arsenale sono tradizionalmente considerati come trasportati dai Savoia durante l'Escalade.

Scala dell'Escalade (elementi inferiori, intermedi e superiori) Torino, 1602 circa Legno, acciaio
Le tre scale pieghevoli utilizzate dagli attentatori per entrare in città durante l'Escalade hanno lasciato un segno nella popolazione di Ginevra grazie alla loro ingegnosità. Realizzate presumibilmente a Torino per non destare sospetti, erano composte ciascuna da cinque elementi ad incastro che consentivano di attraversare agevolmente il bastione alto 6,5 metri. I montanti delle sezioni inferiori sono dotati di un robusto puntale che garantisce la stabilità dell'insieme, mentre le ruote delle sezioni superiori permettono alla scala di scorrere tranquillamente contro la parete. Gli altri montanti terminano con una presa rinforzata in ferro che garantisce un doppio incastro.

Forchette Piemonte, circa 1602 Acciaio, legno
Sebbene il loro utilizzo durante l'Escalade non sia attestato dai resoconti contemporanei dell'evento, si ritiene che le otto forche di questo tipo provenienti dall'ex Arsenale di Ginevra siano state tradizionalmente utilizzate dai Savoiardi per posizionare le fascine (fasci di rami) destinate a riempire il fossato sotto i bastioni, e poi per erigere le scale d'assalto. Nell'immagine delle fascine riportata sopra la si vede in mano a dei soldati che la usano per innalzare le scale

Armatura nota come Petardier di Picot (sulla destra) Italia settentrionale, circa 1602 Acciaio brunito, pelle
Questa massiccia armatura è insolita per la sua robustezza: con un peso di 18 kg e uno spessore di 1,5 cm alle spalle, è completata da un elmo che pesa da solo quasi 11,5 kg.
Secondo la tradizione, questo imponente carapace d'acciaio fu indossato durante l'Escalade dal petardo Picot, che tentò di far saltare la Porte Neuve per aprire la strada alle truppe savoiarde rimaste in attesa fuori dalla città. A salvare la città fu il soldato ginevrino Isaac Mercier, che abbatté la pesante saracinesca della porta impedendo così a Picot di piazzare il suo ordigno.
Quanto al petardiere, morì per un colpo di pistola durante il contrattacco di Ginevra.

Colubrina (non in immagine) Svizzera? o Germania? inizio del XVI secolo Ferro
Verso le cinque del mattino, dopo il flusso e riflusso dei combattimenti, il contrattacco ginevrino ricacciò gli attaccanti verso i bastioni da cui erano entrati in città. Secondo la tradizione, questa colubrina (un piccolo pezzo d'artiglieria a canna lunga) era l'arma caricata con il colpo a mitraglia che rompeva o abbatteva le scale e il muro.
Ciò bloccò la ritirata dei sabaudi, alcuni dei quali furono costretti a gettarsi nel fossato dall'alto del muro.


Il petardo Escalade Piemonte, circa 1602 Rame o lega di rame
Il petardo è un ordigno esplosivo utilizzato principalmente per distruggere le porte di una roccaforte durante un attacco a sorpresa. Una volta caricata, viene sigillata con una piastra di cera fusa su un corpo di paglia per evitare la fuoriuscita della polvere e per proteggerla dall'umidità. Viene quindi fissata a un'asse, una spessa tavola di legno che, appoggiata all'ostacolo da abbattere, serve a diffondere il suo effetto su una superficie più ampia. Questo esemplare sarebbe quello che Picot tentò di usare alla Porte Neuve prima che la saracinesca sparata dal soldato Isaac Mercier gli impedisse di portare a termine la sua missione.


Coppia di pistole, Michael Sattler, Augusta, 1575 ca. Acciaio, legno, osso
Le 165 pistole a rotazione della seconda metà del XVI secolo provenienti dall'ex Arsenale testimoniano i conflitti tra Ginevra e la Savoia nei decenni precedenti l'Escalade. Tradizionalmente si ritiene che siano stati sottratti alle truppe del duca Carlo Emanuele I di Savoia al termine della battaglia di Pinchat (Carouge), il 12 luglio 1589. Tuttavia, questo episodio non sembra essere stato di portata tale da giustificare un simile bottino. Inoltre, poiché anche i ginevrini utilizzavano armi di questo tipo nello stesso periodo, l'uniformità di questo set eccezionale potrebbe far pensare che fosse il risultato di un ordinazione importante da parte delle autorità della Repubblica.

Spada di Carlo Emanuele I,(quella più in basso) duca di Savole Italia, secondo quarto del XVII secolo
Acciaio, legno, pelle, lega di rame
Un tempo proprietà di una famiglia nobile sabauda, questa spada è stata a lungo attribuita al duca Carlo Emanuele di Ferro per via delle iniziali "CE" intrecciate sul guscio (parte concava che protegge la mano). Tuttavia, poiché la corona sopra il monogramma è reale e non ducale, questa attribuzione è impossibile. Suo figlio Victor-Amédée, che rivendicava il titolo di Re di Cipro e Gerusalemme, fu il primo della famiglia ad assumere il titolo di Altezza Reale e a modificare di conseguenza il proprio stemma. Poiché questo titolo fu mantenuto dai suoi discendenti, l'arma potrebbe essere appartenuta al nipote di Carlo Emanuele, Carlo Emanuele II.

Spada Brunaulieu (in alto) Germania, 1570 circa Acciaio, argento, rame
Sebbene abbia subito alcune modifiche nel corso del tempo, questa spada, considerata tipica del periodo Escalade, era una delle più belle dell'Arsenale. È probabilmente per questo motivo che è stata attribuita al capo dell'assalto savoiardo del 1602, il famoso capitano Brunaulieu, al quale è attribuita anche la migliore armatura da corazziere della collezione.

L'escalade oggi


Nell'ultimo terzo del XIX secolo, i ginevrini fecero dell'Escalade il mito fondante della loro indipendenza. In quegli anni l'Arsenale divenne un museo, il ricordo di questa memorabile "Notte dell'Escalade" fu evocato dalla contrapposizione - più simbolica che storica - delle armature "bianche" dei ginevrini e di quelle "nere" attribuite ai sabaudi. 

Manifesto rievocante la mitica notte, si noti in alto a destra ginevrini in abiti da notte, essi infatti furono allarmati nel cuore della notte e si gettarono precipitosamente per le strade per difendere la città. 
In alto a sinistra invece l'episodio della Mère Royaume

Questa notte eroica, in cui i ginevrini difesero la loro libertà politica, religiosa e commerciale contro i Savoia, lascerà un segno indelebile nella gente. La sua celebrazione annuale ha avuto varie espressioni nel corso degli anni. Accanto al culto della memoria e alle commemorazioni ufficiali, nuove pratiche hanno gradualmente arricchito le vecchie usanze, rendendo l'Escalade la vera festa nazionale di Ginevra.
Tradizione viva e fattore di integrazione, questa festa riunisce tutta la popolazione attraverso canti imparati a scuola, travestimenti, festeggiamenti collettivi e vari eventi culturali o sportivi, come il grande corteo storico proposto dalla Compagnia del 1602 o la popolarissima Gara di Escalade.

Molti i gadgets a ricordare l'evento, così profondamente radicato nel cuore dei ginevrini

Zuccheriera ricordo

Gioco dell'oca a tema Escalade

Decorazione in vetro per la società svizzera dei carabinieri, campionati del 1979
Museo svizzero del tiro, Berna

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Casa Bethlehem di Svitto

Ci sono i classici, e poi, per chi sa non accontentarsi e continua a rovistare qua e la ci sono le piccole grandi chicche. Mettiamola così, sarebbe come ascoltare un CD musicale di 12 tracce e fermarsi alla nr.2 perché la hit, quella mandata alla radio fino allo sfinimento. Metterla in modalità repeat fino alla noia, fino a togliere il CD, talmente sazi da non degnarsi di ascoltare le altre tracce.  C'é invece chi ascolta una prima volta tutto il CD, senza fermarsi, e sono proprio coloro che scoprono le piccole chicche nascoste. La casa Betlemme é una di queste, vive all'ombra di Svitto, anche geograficamente é discosta dai grandi classici quali museo dei patti federali, museo nazionale e piazza del municipio La casa é la più vecchia della confederazione e solo questo é motivo di interesse. Già a guardarla da fuori si percepisce che ci troviamo davanti ad un reperto che trasuda storia da ogni cavicchio. A Svitto esiste ancora oggi un edificio - chiamato Casa Betlemme - il quale...