Passa ai contenuti principali

Museo della riforma di Ginevra: 1 - La riforma

1515 é un po' uno degli anni simbolo per chi ama la storia svizzera, é una di quelle date che segnano un cambiamento radicale, una delle tante date a ridosso della dine delk XV e inizio del XVI secolo.

Nello specifico il 1515 ricorda la battaglia di Marignano, crocevia della storia espansionistica svizzera e che al suo posto sugella l'inizio del servizio mercenario svizzero su larga scala.

Non si può mai stare tranquilli

Per la serie "non si può mai stare tranquilli" solo pochi anni dopo Marignano Martin Lutero decide di inchiodare i suoi pensieri fatti mentre era sulla cloaca all'albo comunale dando via così a quell'epoca segnata dalla riforma, un vero e proprio spaccatura nella chiesa d'Europa, degna dei nostri attuali Beatles o Rolling Stones piuttosto che lil derby LEGO - Playmobil.

Uno dei personaggi chiave oltre al citato Martin Lutero é il degno Calcino, personaggio fare della frangia riformata. Il buon Calvino risiede a Ginevra, dove anche per questo motivo, sorge un museo dedicato alla riforma.

Museo della riforma

Fondato nel 2005, il Musée international de la Réforme (MIR) è ospitato al piano terra e al piano inferiore di questo palazzo privato costruito nel 1723 sul sito dell'antico chiostro della cattedrale. È qui che la Riforma protestante fu adottata dai ginevrini nel 1536, due mesi prima dell'arrivo di Calvino in città. Ginevra è una delle capitali della Riforma, ed è per questo che il museo ha sede qui.
Nell'ala nord (a sinistra), la "Storia della Riforma" è raccontata come un grande libro. Le prime sale sono dedicate al primo secolo del protestantesimo, con resoconti sugli inizi, le guerre interconfessionali in Francia, la questione delle immagini e la figura di Calvino. L'espansione della Riforma fino al XX secolo è raccontata nelle sale successive, fino al livello inferiore, dove si affrontano temi contemporanei.
In questo percorso cronologico e tematico sono esposte oltre 450 opere. Tra queste, dipinti di Lucas Cranach e Ferdinand Hodler, una lettera autografa di Martin Lutero e una prima edizione di Giovanni Calvino. Una serie di esposizioni spettacolari fanno da sfondo genealogico alla mostra, evidenziando l'unicità e l'influenza del protestantesimo.

Vestibolo del museo

La nascita della riforma

Nel 1517, nella città sassone di Wittenberg, in Germania, Martin Lutero pubblicò 95 tesi contro la pratica delle indulgenze. Questa consisteva nello scambiare le remissioni delle penitenze con denaro. Questo monaco agostiniano chiede un ritorno alle verità della fede cristiana, così come sono esposte nella Bibbia. La sua autorità doveva prevalere sul potere della Chiesa. Questa azione diede il via alla Riforma in Germania e in Svizzera.
C'era una forte aspettativa di rinnovamento e un rapporto più personale con la religione. Le Bibbie furono tradotte nelle lingue popolari, si stamparono trattati, si trasformò la massa e si cambiò il rapporto tra fede e politica.
Apparvero nuove figure che riformarono città e regioni, come Zwingli a Zurigo, Bucer a Strasburgo, Oecolampad a Basilea o Calvino a Ginevra.

Le 95 tesi

La Riforma ha reintrodotto la comunione eucaristica sotto le due specie, pane e vino. La Chiesa romana aveva soppresso il vino per timore che il sangue di Cristo si disperdesse a causa della maldestrezza con cui il sacerdote lo aveva consacrato. Questo sacramento, che ricorda l'ultimo pasto di Gesù con i suoi discepoli, è generalmente simbolico tra i protestanti.
Ai tempi di Calvino veniva celebrato solo quattro volte all'anno. Questa coppa protestante di San
Gallo si differenzia dal calice cattolico per la sua semplicità. È fatto di legno "per evitare il ritorno dell'usanza" (Ulrich Zwingli).

1416 : Jan Hus viene giustiziato sul rogo a Costanza.
1516 : Erasmo pubblica una versione greca del Nuovo Testamento.
1522: Zwingli permette di mangiare salsicce durante la Quaresima
1523 : Lutero traduce la prima versione protestante del Nuovo Testamento in tedesco.
1529 : Melantone partecipa alla Dieta di Spira, dove i principi "protestano" contro Carlo V.
1535 : Calvino fugge dalle persecuzioni in Francia e si rifugia a Basilea.
1559 : Elisabetta I diventa capo supremo della Chiesa

Il dipinto del Tempio di Lione intitolato Paradis

Il dipinto del Tempio di Lione intitolato Paradis è uno dei pezzi più notevoli del Museo. Diamo un'occhiata ad alcuni dettagli catturati da uno dei principali pittori del XVI secolo riformato.

I cani sono una caratteristica regolare delle incisioni protestanti. Il migliore amico dell'uomo è presente nel dipinto del Tempio del Paradiso esposto al MIR. Si pensa che il cane simboleggi la fedeltà, un valore cardinale della Riforma, ma la sua presenza nel Tempio potrebbe anche indicare che la Chiesa, sotto il governo protestante, è stata desantificata, poiché questo animale era spesso associato all'impurità.

Il dipinto è stato probabilmente realizzato da Jean Perrissin, uno degli autori delle incisioni del libro “Quarante tableaux ou Histoires diverses touchant les Guerres, Massacres et Troubles advenus en France...” (Quaranta dipinti o storie varie sulle guerre, i massacri e i problemi in Francia), anch'esso esposto al MIR nella Sala Barbier Mueller. Il dipinto del Tempio di Paradis potrebbe essere stato eseguito qualche tempo dopo la sua distruzione. Costruito nel 1564 a Lione, fu demolito tre anni dopo quando le guerre di religione ripresero in Francia.

Questo dipinto è una delle rare testimonianze visive dei primi giorni della Riforma in Francia. È la più antica rappresentazione di un tempio protestante. Si differenzia fondamentalmente dagli edifici cattolici. L'architettura è stata progettata per facilitare l'ascolto del pastore, che è seduto sul pulpito al centro dell'immagine. Una piccola clessidra alla sua destra lo avverte che deve finire presto di predicare. I fedeli intorno a lui sono distribuiti in modo molto libero nell'edificio. Ci sono bambini, donne, uomini che indossano la spada e uomini che non la indossano, circa cinquanta fedeli in tutto, raffigurati in una varietà di atteggiamenti che evidenziano la natura mista della comunità ecclesiale.

Il Tempio di Lione chiamato Paradiso - Jean Périssin - 1565 - Olio su tela

Tuttavia, si possono notare i termini di una gerarchia sociale, in quanto alcuni parrocchiani possono appoggiarsi a uno schienale mentre altri devono stare in equilibrio su scomode tavole di legno. Le donne sono raggruppate nello stesso luogo, così come alcuni bambini, che possono essere visti con un libro aperto sulle ginocchia, forse un catechismo o un salterio.

Non è chiaro quale cerimonia si stia svolgendo nel Tempio. Potrebbe trattarsi di un matrimonio, se osserviamo le due figure in piedi un po' più indietro sotto il pulpito, oppure potrebbe trattarsi di un battesimo che si sta preparando con l'arrivo a sinistra di una coppia che trasporta una brocca (una sorta di contenitore di peltro pieno d'acqua) e un asciugamano. Tuttavia, il bambino non è visibile, oppure potrebbe trattarsi di una coppia che sta battezzando ai piedi del pulpito, un'ipotesi fragile dato che l'anabattismo secondo il sistema riformato non era all'ordine del giorno a Lione in quel periodo.

Ci colpisce anche la presenza dei fleurs-de-lys sia sulla galleria che sugli schienali di alcuni banchi, che evocano regalità e potere. Jean Perrissin, che era protestante, voleva probabilmente chiarire che la Riforma non aveva obiettivi politici.

Il dipinto del Tempio del Paradiso mette in evidenza la duplice vocazione dei Riformatori, che furono sia traduttori che interpreti. Si sottolinea giustamente che uno dei principali risultati della Riforma fu quello di democratizzare la lettura della Bibbia incoraggiandone la traduzione nelle lingue vernacolari dell'epoca. Ma i Riformatori non tardarono a sottolineare che questi testi vecchi di 1500 anni dovevano essere interpretati e messi in dialogo tra loro, altrimenti letture selettive avrebbero potuto portare a una serie di aberrazioni o a iniziative più rivoluzionarie che riformate, come la distruzione delle immagini in nome del 2° Comandamento o l'instaurazione del Regno di Dio sulla terra basata su una lettura acritica del Discorso della Montagna.

Riformatori importanti come Lutero e Calvino non tardarono a comprendere i pericoli di una lettura non guidata e non adattata. Lo sviluppo dell'università e della teologia, di cui furono strenui sostenitori, devono essere intesi come rimedi contro un approccio troppo individualistico alla lettura della Bibbia.

Dal pulpito, il pastore riformato spiegava la Bibbia e ne proclamava la verità utilizzando le interpretazioni che aveva sviluppato per adattarla alla cultura del suo tempo. Il dipinto del Tempio di Paradiso è una chiave per comprendere il gesto riformato di diffondere il più possibile le verità bibliche, fino ai cani “che mangiano le briciole della tavola dei loro padroni”. (Matteo 15:27).

Indulgenza di Papa Pio VI - Anonimo - 1780 - Carta stampata e manoscritto

La questione delle indulgenze dà il via al processo di Riforma. Martin Lutero criticò questa pratica della Chiesa. In cambio di una somma di denaro che poteva rappresentare due settimane di uno stipendio medio, un fedele vedeva abbreviato il tempo della sua penitenza in cambio del perdono
di un peccato.

II documento qui presentato attesta che l'indulgenza fu concessa nel 1780 da Papa Pio Vl a non meno di 12 persone, le cui identità compaiono sul margine destro del documento.

“Il diavolo che vende le indulgenze”, miniatura tratta dal manoscritto “Jenský kodex Antithesis Christi et Antichristi”, 1490-1510, Ms. IV.B.24, c. 71v, Museo Nazionale, Praga.

Abito da battesimo

Il battesimo fu una questione centrale nei primi giorni della Riforma. C'era una disputa sull'età dei battezzati. I primi riformatori sostenevano il battesimo infantile come espressione della grazia divina, in opposizione al merito. La cosiddetta Riforma radicale accettava solo il battesimo degli adulti, in quanto consacrava l'impegno individuale nella fede; considerava quindi nullo il battesimo dei bambini piccoli e ribattezzava gli adulti (anabattismo).
Questo abito ricamato del XIX secolo veste un bambino per la cerimonia. Per i Riformati, il battesimo è un sacramento perché la Bibbia ne parla.

Personaggi

Anonimo - XVI secolo - Olio su legno

Un secolo prima di Lutero, il sacerdote Jan Hus espresse le aspirazioni religiose e politiche del popolo ceco traducendo la Bibbia nella sua lingua.
Il suo successo portò al successivo passaggio della maggioranza dei cechi alla Riforma. Jan Hus fu bruciato sul rogo per eresia nel 1415, così come il suo amico filosofo Girolamo da Praga un anno dopo.
Quest'ultimo aveva contribuito a introdurre nel suo
Paese le idee del teologo inglese John Wyclif
(1330-1384), la cui critica alle indulgenze e la centralità della Bibbia annunciavano anch'esse la
Riforma.
.

Martin Lutero - Lukas Cranach il giovane - 1546 - Olio su tavola

Martin Lutero (1483-1546) è la grande figura del protestantesimo. La sua lettura della Bibbia alimenta una visione pessimistica dell'essere umano e il suo corollario, una fede irrevocabile nell'onnipotenza divina. Per lui, la Chiesa non ha il potere che rivendica. Polemista di alto livello, provocò uno scisma nel cuore della cristianità.
Qui è raffigurato da Lucas Cranach Jr. nell'anno della sua morte, l'ultimo dei tanti ritratti che hanno promosso la sua fama e quindi l'ascesa della Riforma.

Philip Melanchton - Lukas Cranach il giovane -1546 - Olio su tavola

Filippo Melantone (1497-1560) fu il principale discepolo di Lutero. Professore di greco a
Wittenberg, conquistò il riformatore con le sue capacità di insegnamento e di analisi.
Più umanista del suo maestro, rimane uno dei più efficaci portavoce della Riforma, autore del primo trattato di teologia protestante, i Loci Communes, prima presentazione sistematica di un pensiero ispirato alla Riforma appena iniziata. Scrisse anche la Confessione di Augusta, fondamento del luteranesimo.

Giovanni Calvino - Hugo Allard - XVII secolo - incisione in rame, facsimile

Il francese Giovanni Calvino (1509-1564) diede alla Riforma un respiro internazionale e le forni un quadro teologico fondamentale. Appartenente alla seconda generazione di riformatori, riprese dal suo predecessore Ulrich Zwingli la preoccupazione di moralizzare la politica, più di Lutero che voleva mantenere una netta separazione tra Chiesa e Stato.
Quest'ultimo non incontrò mai Calvino, ma i due si stimavano reciprocamente, come testimoniano alcuni riferimenti nella loro corrispondenza.

La casa dove abitò a Ginevra fu sostituita dall'immobile attuale

Ulrich Zwyngli - Anonimo - XVI secolo - Xilografia, stampa, facsimile

Ulrich Zwingli (1484-1531) è il padre della tradizione riformata. Contemporaneo di Lutero, che conobbe a Marburgo nel 1529, si distinse per un attaccamento più radicale alla Bibbia sulle questioni politiche, senza confonderle con quelle spirituali, come alcuni dei suoi seguaci. 
Martin Lutero attaccò Ulrich Zwingli che, nonostante fosse morto tredici anni prima, continuava a irritarlo con la sua negazione della presenza reale di Cristo nel pane e nel vino dell'Ultima Cena.
Questo è uno dei dibattiti più delicati dell'epoca.
Lutero si dichiarava contrario, pur differenziandosi dai cattolici nell'affermare che Cristo era presente sotto le specie solo durante lo svolgimento del rito.
Calvino segui le sue orme. Al riformatore zurighese si deve la prima traduzione collettiva della Bibbia in tedesco popolare, la Bibbia di Zurigo (1531). Zwingli mori in uno scontro con i cattolici all'età di 47 anni.

Statua di Erasmo da Rotterdam - Anonimo - Fine del XVII secolo - Stampa, Facsimile, INcisione al bulino

Lutero ed Erasmo avevano molto in comune: sia il monaco tedesco che l'umanista olandese denunciavano le indulgenze e si confrontavano con il testo biblico nelle sue lingue originali. Ma Erasmo non lasciò mai la Chiesa cattolica, nonostante le critiche, perché voleva soprattutto promuovere l'unità del mondo cristiano.
Nonostante la loro convergenza su alcuni punti, egli rimase ai margini delle lotte di Lutero e dei suoi simpatizzanti, pur incoraggiando il Papa a farsi un esame di coscienza sugli eccessi della Chiesa.

Manno Simmons - Christoffel van Sichem - 1610 - Incisione facsimile

L'olandese Meno Simons (1496-1561) fu il primo fondatore di un movimento anabattista
permanente. L'anabattismo nacque a Zurigo nel 1525, su impulso dei compagni di Zwingli, decisi a vivere la loro fede in modo radicale, ispirandosi alla
Bibbia per professare la totale non violenza e praticare il battesimo degli adulti.
Perseguitati in tutta Europa, gli anabattisti trovarono in Meno Simmons un leader capace di strutturare una denominazione che avrebbe preso il suo nome, il Mennonismo. Oggi molti protestanti praticano il battesimo degli adulti.


Wilhelm Stettler, dopo Niklaus Manuel Deutsch
Inizio del XVIII secolo
Acquerello e guazzo su carta
Copia di una tavola del XVI secolo

Tra il 1516 e il 1519, Niklaus Manuel Deutsch (1484-1530) realizzò una "Danza della morte" in 40 pannelli per un cimitero bernese. La copia qui esposta mostra la morte che trascina due cittadini che, nonostante il loro bell'aspetto, non sfuggono alla morte. Deutsch fu un importante incisore, pittore e poeta della Berna del XVI secolo.
Era un convinto sostenitore della Riforma. La sua danze macabre riflette la costante presenza della morte nelle preoccupazioni quotidiane dell'epoca, soprattutto a causa delle devastazioni della peste. La Riforma nasce in parte da un clima generale di insicurezza dovuto alle epidemie.

Scene inerenti la chiesa e la riforma zurighese 1605-1606

Questi quattro documenti, il cui illustratore è sconosciuto, sono tratti da una cronaca dei primi anni della Riforma di Zurigo, scritta da Heinrich


Bullinger, successore di Ulrich Zwingli. Da destra a sinistra e dall'alto in basso, raffigurano l'esecuzione per annegamento di due anabattisti nel 1528 una scena di iconoclastia nel 1523, Zwingli al lavoro nel 1526, e la famosa scena della zuppa di latte a Kappel, in cui cattolici e protestanti condividono giocosamente un pasto invece di litigare (1529).

Nuovo Salterio tedesco - 1528 -Stampato su carta

Dopo l'edizione tedesca del Nuovo Testamento nel 1522, Martin Lutero inizia a lavorare sull'Antico
Testamento. Gli stampatori diventano impazienti.
La domanda era alta e il Libro dei Salmi era particolarmente apprezzato. Il riformatore affidò loro diverse versioni, tra cui questa del 1528.
L'opera è di altissima qualità artistica. Il frontespizio, probabilmente opera di Lukas
Cranach il Vecchio, mostra Cristo come Salvatore del mondo e cherubini. | 150 Salmi iniziano con scritte in foglia d'oro.

Sermone di Lutero - Martin Lutero - 1523 - Stampato su carta

Il sermone è il momento centrale del culto protestante. In esso, il pastore spiega la verità della fede dalla Bibbia per la vita quotidiana dei fedeli.
Tra il 1518 e il 1520, Martin Lutero pubblica 30 di questi sermoni per aumentare il suo pubblico.
Più di 250.000 copie vengono distribuite in Germania e oltre.
Questi testi introducono il suo pensiero in una grande varietà di ambienti: tra i principi, tra le élite urbane e tra le popolazioni rurali.

Salterio ugonotto
I Salmi in rima francese - Clément Marot e Théodore de Bèze - 1564 - Stampato su carta
Questa raccolta di salmi, successivamente tradotta in diverse lingue, ebbe un enorme successo e una notevole influenza sulla pratica della fede riformata in Francia e a Ginevra.
La rilegatura è decorata con splendide “teste di indiano”, un motivo che si ritrova nelle rilegature ginevrine degli anni '80 del secolo scorso.

La sacra bibbia in francese - Jacques Lefèvre d'Etaples - 1524 - Stampato su carta

Nel XVI secolo, la Chiesa permetteva di tradurre la Bibbia solo in latino, una lingua di studio che il popolo non capiva più. Ciò non impedì al francese Jacques Lefèvre d'Etaples di realizzare la prima traduzione della Bibbia latina nella sua lingua, prima per estratti e poi per intero a partire dal 1530.
Il suo obiettivo era quello di rendere i testi biblici accessibili a tutti e il suo successo fu clamoroso. Di fronte a violente polemiche, fece stampare la sua opera fuori dalla Francia. Riformatore ma non riformatore, non ruppe mai con la Chiesa cattolica. La liturgia delle funzioni protestanti è diventata molto più semplice di quella della chiesa tradizionale. L'unica eccezione era il canto, che veniva esteso a tutti i partecipanti a una cerimonia, mentre prima era praticato solo dagli ecclesiastici. Questo Salterio ugonotto, redatto in particolare da Theodore de Bèze, fu distribuito in oltre 80.000 copie nel XVI secolo. All'epoca, solo i Salmi venivano cantati a cappella, cioè senza accompagnamento strumentale. Ma finalmente le donne potevano cantare in chiesa.


Vergine della misericordia - Anonimo - 1450-1475 - Legno di noce policromo

Questa Vergine della Misericordia raccoglie sotto il suo manto protettivo papi, vescovi e abati da un lato, e re, nobili, mercanti e contadini dall'altro. Si basa su un'iconografia diffusa in tutto il territorio dell'ex ducato di Savoia. È stata probabilmente realizzata da uno scultore di Ginevra.
La Riforma criticò il culto della Vergine Maria nella Chiesa romana, anche se Calvino, come Lutero, la vedeva come una figura mediatrice che conduceva a Cristo. Fu nel XVIII secolo che il suo rifiuto divenne più radicale nel protestantesimo.

Zandloper - Anonimo - XVII secolo - Vetro e quercia

I pastori del XVI secolo predicano per un'ora. Una clessidra sul pulpito indica loro quando concludere.
Molti templi protestanti ne erano dotati all'epoca, come si può vedere nell'immagine del Tempio del Paradiso in questa sala. Questa clessidra funziona in Olanda.
In questo Paese, le autorità imposero un limite alla predicazione per paura che la troppa libertà di parola dei pastori li portasse ad affrontare questioni politiche. Tempo di scorrimento della sabbia: 43 minuti e 9 secondi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...