Passa ai contenuti principali

Amputazioni

Parlando con un collega ci chiedevamo se la soglia della sopportazione del dolora si fosse abbassata con l'andare dei secoli. Questo in particolar modo relazionato alle sempre più performanti tecniche e scoperte nell'ambito sanitario. In particolare mentre sorseggiavamo il caffé davanti alla macchinetta cercavamo di metterci nei panni di chi doveva subire un amputazione in un non meglio definito passato, in ogni caso prima della comparsa dell’anestesia.

“… gli orrori sofferti dal paziente, e le sue urla incontrollabili, la fretta di chi operava e degli assistenti, lo scintillare dei ferri roventi, lo sfrigolare del sangue contro questi ultimi, devono essere state scene terribili, e la chirurgia, in quei tempi oscuri, era certamente un affare terribile”

John Bell 1801
Raffinata amputazione del 1559. 
Si riconoscono vari strumenti (ago, filo, coltello, ago da sutura, ecc.) utilizzati dai chirurghi del tempo.

Cinematograficamente parlando ci era andato vicino Balla coi lupi" nell'omonimo film, la sua, tutto sommato, scontata fuga dall’ospedale da campo davanti all'opzione di farsi amputare é comprensibile. Va anche detto che l'arto del protagonista si é ripreso completamente mentre nel mio immaginario si procedeva a questa pratica quando l'arto era irrimediabilmente perso, ad esempio in caso del sopraggiungere della cancrena

Battaglia di Chanchelorsville: I medici erano impegnati a cercare proiettili, a fasciare ferite e a tagliare braccia e gambe, che giacevano ammucchiate sotto il tavolo.

“Poichè Il Chirurgo si trova spesso obbligato a scegliere se amputare una gamba per salvare la vita di un paziente, è meglio vivere con tre arti che morire con quattro.”

Pierre Dionis (XVII secolo)

Un ricordo di Solferino

Riesco a trovare la descrizione di un amputazione nel famoso "un ricordo di Solferino", l'opera di Dunant che gettò le basi per la creazione della Croce Rossa. Dopo parecchio tempo, durante la visita del museo del CCR a Ginevra riesco finalmente a trovare il libro, esso é prodotto dall'editore più logico: la croce rossa stessa. Lo si trova qui

Racconta Dunant:

Per diversi giorni consecutivi distribuisco, senza fare distinzione di nazionalità, tabacco, pipe, sigari, il cui odore attenua un poco le esalazioni mefitiche causate dalle tante persone che affollano chiese e ospedali. Inoltre, è una distrazione, un diversivo alle apprensioni dei feriti prima dell'amputazione di un arto

Parte di cassetta chirurgica del dottor Camille Patay 1860-1875
Cassetta chirurgica della Società francese di soccorso ai feriti militari a Londra, realizzata da Savigny e donata al dottor Camille Patay.
Mango, acciaio, ottone, velluto, ebano, 17x44x8 cm
Dono di Max Patay, Collezione del Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
COL-1988-201-9
Questa valigetta medica della Società francese di soccorso ai feriti militari apparteneva al dottor Camille Patay (1840-1893).
Testimone degli albori della chirurgia di guerra, il cofanetto contiene tutto il necessario per intervenire rapidamente sul campo di battaglia. All'epoca i chirurghi cercavano di intervenire il più vicino possibile ai combattimenti sotto la protezione dell'emblema neutrale e ancora molto recente della Croce Rossa.
Tom Potokar, chirurgo capo del Comitato internazionale della Croce Rossa, confronta i metodi di cura del XIX secolo con quelli odierni. Racconta la sua esperienza e le sfide che lui e i suoi colleghi devono affrontare quotidianamente, in particolare a causa dei nuovi tipi di ferite che si presentano sul campo.

Seghetto per amputazioni, XVI secolo.
Museo di storia di Basilea

Testimonianza tratta da “un ricordo di Solferino”

A fianco dei militari dall'aspetto rassegnato, ce ne sono altri che mormorano. L'idea di un'amputazione non spaventa troppo il soldato francese con il suo spirito spensierato, ma egli è comunque impaziente, irritabile; gli Austriaci, di umore meno spavaldo, sono più inclini a rattristarsi nel loro isolamento.

Ritrovo in queste sale d'ospedale molti dei nostri feriti di Castiglione. Ora ricevono cure migliori, ma le loro sofferenze non sono finite.

Ecco uno degli eroici volteggiatori della guardia imperiale, ferito nell'assalto a Solferino. Colpito da un colpo di arma da fuoco alla gamba, ha soggiornato a Castiglione dove lo ho medicato per la prima volta. È disteso su un giaciglio, l'espressione del suo viso dimostra una profonda sofferenza, ha gli occhi incavati e ardenti, il suo colorito livido annuncia che la febbre purulenta è venuta a complicare e ad aggravare il suo stato; ha le labbra secche, la voce tremolante; l'audacia del prode ha lasciato il posto all'apprensione, a una timorosa esitazione; persino le cure ricevute lo innervosiscono; ha paura che ci si accosti alla povera gamba già invasa dalla cancrena.

Un chirurgo francese che esegue le amputazioni passa davanti al suo letto; il malato gli prende la mano e la stringe, il contatto è come quello con un ferro rovente.

«Non fatemi del male! Soffro terribilmente!» grida.

Ma bisogna agire, e senza indugio. Altri venti feriti devono essere operati nella stessa mattina e centocinquanta attendono di essere medicati. Non c'è il tempo di impietosirsi su uno solo, né di soffermarsi sulle sue irresolutezze. Il chirurgo, freddo e risoluto, risponde: «Lasciatemi fare». Poi solleva rapidamente la coperta. La gamba fratturata è raddoppiata di volume, in tre punti esce del pus abbondante e fetido, macchie violacee evidenziano la rottura di un'arteria, il solo rimedio, se ce n'è uno, è l'amputazione.

Amputazione! Parola spaventosa per lo sfortunato giovane, che da questo momento non vede davanti a sé altra alternativa che una morte prossima o la misera esistenza di uno storpio.

Non ha più il tempo per prepararsi all'ultima decisione e, tutto tremante d'angoscia, grida con disperazione: «Oh! Cosa mi farete?». Il chirurgo non risponde: «Infermiere, trasportatelo, sbrigatevi», dice. Ma un grido lacerante si alza da quel petto ansimante; l'infermiere maldestro ha afferrato la gamba inerte, ed eppure ancora molto sensibile, troppo vicino alla ferita: le ossa fratturate, penetrando nelle carni, hanno causato un nuovo supplizio al soldato, la cui gamba si piega, sballottata dalle scosse del trasporto fino alla sala delle operazioni.
Orrendo corteo! Sembra che si conduca una vittima alla morte.

Egli giace infine sul tavolo operatorio. Al suo fianco, su un altro tavolo, un tovagliolo copre gli strumenti! Il chirurgo, tutto preso dal suo compito, non sente e non vede altro che la sua operazione. Un aiutante maggiore trattiene le braccia del paziente, mentre l'infermiere, afferrando la gamba sana, tira il malato verso il bordo della tavola. Lui spaventato grida: «Non lasciatemi cadere!» e si avvinghia convulsamente con le braccia al giovane dottore, pronto a sostenerlo, e che, pallido dall'emozione, è quasi altrettanto turbato.

Il chirurgo, un ginocchio sulle pietre della sala e la mano armata del terribile coltello, circonda con il suo braccio l'arto in cancrena del soldato e incide la pelle in tutta la sua circonferenza. Un grido acuto risuona nell'ospedale. Il giovane medico, faccia a faccia con il martire, può contemplare sui suoi lineamenti contratti i più piccoli dettagli di questa atroce agonia.

«Coraggio» dice sottovoce al soldato, di cui sente le mani contrarsi sulla sua schiena «due minuti ancora e sarete libero!».

Il chirurgo si rialza; separa la pelle dai muscoli sottostanti, che mette a nudo; taglia le carni rialzando la pelle; poi ritornando alla carica, con una rotazione vigorosa, taglia con il suo coltello tutti i muscoli fino all'osso. Un torrente di sangue sgorga dalle arterie appena aperte, inonda l'operatore e si riversa sul pavimento.

Calmo ed impassibile, il rude chirurgo non pronuncia una parola; ma d'un tratto, in mezzo al silenzio che regna nella sala, si rivolge con collera verso l'infermiere maldestro, lo rimprovera di non sapere comprimere le arterie. Quest'ultimo, poco esperto, non ha saputo prevenire l'emorragia premendo opportunamente il pollice sui vasi sanguigni.

Il ferito, al colmo del dolore, articola debolmente:
«Oh! Basta, basta, lasciatemi morire!»

Ma deve passare ancora un minuto, un minuto lungo un'eternità.


L'aiutante maggiore, sempre pieno di attenzione, misura i secondi e guarda fisso, ora il chirurgo che opera, ora il paziente, cercando di sostenerlo, dicendogli: «Manca solo un minuto!».
In effetti, il momento della sega è arrivato, e già si sente l'acciaio che stride penetrando nell'osso vivo e che separa dal corpo l'arto mezzo putrefatto.

Ma il dolore è troppo forte per questo corpo debole, sfinito; i gemiti cessano perché il malato è svenuto.

Il chirurgo, che non è più guidato dalle sue grida e dai suoi lamenti, temendo che questo silenzio sia quello della morte, lo guarda con inquietudine per assicurarsi che non sia spirato.

I cordiali, tenuti di riserva, a malapena arrivano a rianimare i suoi occhi spenti, socchiusi, come vitrei.
Il morente sembra ritornare in vita; è distrutto e sfinito, ma almeno le sue grandi sofferenze sono terminate. 

Velocità

Fino allo sviluppo dell’anestesia, in tutte queste procedure la velocità era l’elemento essenziale. Jacques Lisfranc di Parigi, all’inizio dell’Ottocento, usò oltre 1.000 cadaveri l’anno per insegnare le tecniche di amputazione e riusciva a eseguire una transfemorale su un cadavere in 10 secondi. Egli sosteneva che un elemento essenziale della sua tecnica fosse quello di evitare di inginocchiarsi sul pavimento, perché si perdeva troppo tempo a ritrovare le giuste misure una volta tornati in posizione eretta. Benjamin Bell riusciva a separare tutti i muscoli e i nervi della coscia (escluso il femore quindi) in 6 secondi; James Woods, a New York, riusciva ad amputare una coscia in 9 secondi. Dominique Larrey (capo chirurgo dell’Esercito Napoleonico), per eseguire un’amputazione del genere con tutte le legature, si prendeva 3 minuti, ma era capace di disarticolare una spalla in 17 secondi, escludendo, ovviamente, le legature.

Ferguson si prendeva 12-20 secondi per fare il lavoro sporco di un’amputazione all’anca. Queste tecniche potevano portare a gravi complicazioni. Un collega di Liston a Londra fece un’amputazione transfemorale in pochi secondi, ma nella foga amputò anche due dita dell’assistente ed entrambi i testicoli del paziente. Larrey eseguì 200 amputazioni in 24 ore durante la Campagna di Russia, una ogni sette minuti, giorno e notte. La maggior parte furono portate a termine in modo crudo, “a ghigliottina”, con ossa e tessuti molli tagliati allo stesso livello. Questo tipo di amputazioni ebbero un decorso insoddisfacente a causa delle ossa sporgenti.

Mentre molti chirurghi erano più preoccupati della velocità, altri iniziarono a lavorare sul miglioramento delle tecniche volte a ottenere un moncherino sano.

Surrogati di anestesia  

Parlando dell’amputazione, molti dimenticano che la preparazione del paziente ha un ruolo fondamentale nella buona riuscita dell’operazione.
Pierre Dionis ci lascia questo consiglio:
Il Chirurgo deve incoraggiare il Paziente, e dargli mezzo bicchiere di vino perché lo aiuti a sopportare il dolore.
Nulla di eccessivo, solo un po’ di vino per aumentare il coraggio, ed è difficile non concordare.

Ambroise Parè parla sia del preamputazione:
La prima attenzione deve essere quella di preservare la forza vitale del paziente. Per questo, fatelo rifocillare con carne di facile digeribilità…

Sia del recupero post-amputazione:
(una dieta ricca di) rossi d’uovo, pane tostato e inzuppato nel vino rosso (“sacke”) o nel Muskedine.”
Carne, uova, pane tostato inzuppato nel vino… imbottire un paziente di cibo prima di staccargli un arto sembra davvero una pessima idea.

A parte il quantitativo di cibo presente nello stomaco del paziente, i medici dei secoli scorsi si chiedevano se fosse meglio amputare a “caldo” o dopo aver ponderato a lungo la decisione, magari di concerto con il futuro operato.
John Atkins, chirurgo navale che ci ha lasciato molti resoconti, fa una considerazione che rimane condivisibile in assenza di anestesia:
La foga dell’azione e la sorpresa creano un momento adatto per l’amputazione. Gli uomini affrontano questa sfortunato evento con maggior forza e risoluzione rispetto a quando passano prima una notte di pensiero e riflessione.

Egli nota che, nel caso di amputazione rimandata di due, tre o dieci ore, il paziente arriva all’operazione in uno stato di panico assoluto, mentre l’amputazione “a caldo” permette di sfruttare appieno il flusso di adrenalina che invade il corpo umano durante una battaglia.

In mancanza di anestesia, i medici antichi sperimentarono un buon numero di intrugli, ma alla fine l’unica soluzione per tenere fermo il paziente si rivelarono essere dei robusti assistenti. Parè ne utilizzava addirittura 6, ma il loro impiego non risolveva l’altro problema, ovvero il dolore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...