Passa ai contenuti principali

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate.
Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata


Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon.
Verso il 1192, Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa. Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta. 

Effigie tombale per il signore Diethelm V a Bubikon (XV secolo) (morto nel 1207), copia di un'effigie realizzata nel XV secolo dopo la perdita dell'originale nella Vecchia Guerra di Zurigo (1443). L'originale del XV secolo è conservato nel Museo Nazionale Svizzero 

Nel 1789 l'Ordine vendette la proprietà di Bubikon a un privato. I diritti di giurisdizione e il terreno furono assegnati allo Stato di Zurigo. In seguito, il Ritterhaus passò più volte di mano in mano.
Alcuni edifici furono adibiti ad appartamenti, la cappella a porcile; l'insieme cadde in rovina.

Vista da nord-est sulla cappella e sull'antica casa dei frati: tra il 1200 e il 15° secolo.
Fotografia: Ufficio Edilizia del Cantone di Zurigo, 1959.

Verso la fine del XIX secolo si tentò di preservare il complesso installandovi un ospizio distrettuale per i poveri; il progetto fallì e, anche se avesse contribuito alla salvaguardia degli edifici, l'interno dei locali avrebbe subito sostanziali trasformazioni. Nel 1935 furono intrapresi vari sforzi per salvare gli edifici minacciati. Uno spettacolo all'aperto attirò l'attenzione del pubblico sull'importanza culturale e storica del Ritterhaus. Più di 10.000 persone assistettero all'opera teatrale di Jakob Hauser; la metà della popolazione del villaggio vi partecipò. Il ricavato costituì il capitale iniziale della Ritterhausgesellschaft (Società del Ritterhaus), fondata nel 1936.

I lavori di restauro iniziarono grazie ai sussidi di enti pubblici, aziende e istituzioni e alle donazioni di numerosi privati. Il restauro durò dal 1938 al 1959, dopodiché gli edifici furono dichiarati monumento storico nazionale.

Oggi il Ritterhaus di Bubikon è considerato la sede dell'Ordine di San Giovanni meglio conservata in Europa. 

La Società del Ritterhaus conta oltre mille membri, gode del sostegno della popolazione di Bubikon e suscita interesse ben oltre i confini nazionali

Giardini della casa dei crociati di Bubikon

1192 al 1570 - Costruzione de la Commanderie

Secondo l'iscrizione sulla tavola della fondazione, fu fondata nel 1192 dal barone Diethelm von Toggenburg. La costruzione non si basa su un progetto generale, ma ha trovato la sua forma attuale grazie a nuove costruzioni, trasformazioni e ampliamenti effettuati tra il XII e il XVI secolo.

Nel XII secolo i Cavalieri di San Giovanni eressero una prima piccola cappella, chiamata nova ecclesia negli atti di fondazione. Intorno al 1200, la cappella fu trasformata in Bruderhaus (casa dei fratelli) con l'aggiunta di un piano e un'estensione verso est. Il piano terra serviva probabilmente da refettorio e il primo piano da dormitorio per i fratelli della commenda. Non è attestata l'accoglienza di pellegrini e malati.

La prima cappella dell'ordine ospitaliero si trovava a nord-ovest di quella attuale.

Nella seconda metà del XIII secolo, il conte Heinrich von Toggenburg, commendatore dal 1255 al 1263, fece costruire la casa a sud della cappella. Le scuderie si trovavano al piano terra, gli appartamenti del commendatore al primo piano. Dopo che i cavalieri di Bubikon avevano acquisito varie proprietà, il conte Hugo von Werdenberg, commendatore dal 1255 al 1263, fece riunire gli edifici esistenti in un unico complesso. Al piano terra furono installati una sagrestia e un ossario. L'ingresso aperto era molto adatto per sellare i cavalli. Al piano superiore si trovavano l'appartamento e i locali amministrativi del sovrintendente o del governatore, il vice del comandante. 

L'ossario nella rampa di scale vicino alla Bruderhaus

Nel 1943, durante i lavori di restauro eseguiti dalla Società della Casa dei Cavalieri, nella grande galleria furono scoperte eccezionali pitture murali profane risalenti al XIV secolo, che presentano una rete di rombi neri e grigio-gialli. 

Al piano superiore sono visibili resti della pittura originale. Nel 1428, poco dopo la sua nomina a Gran Priore della Lingua di Germania, cioè come responsabile di tutte le commende in Germania, il conte Hugo von Montfort-Bregenz (1393-1444) fece erigere una costruzione a tre piani, chiamata Ritterhausfluegel (ala del palazzo dei cavalieri), che poco dopo collegò alla casa del commendatore. Questo edificio a tre piani ospitava probabilmente i salotti e le camere da letto dei pochi fratelli della Commenda dell'epoca. Nel 1443, durante la Guerra di Zurigo (1436-1450), gli Svittesi saccheggiarono il castello dei cavalieri: i tetti della cappella e del vecchio castello dei fratelli subirono gravi danni. 

La più antica illustrazione del Ritterhaus di Bubikon. Disegno a penna della cronaca di Heinrich Brennwald e Johannes Stumpf; circa 1530. Zentralbibliothek, Zurigo.

Fino alla fine del XVIII secolo, un ampio portale con un arco a tutto sesto, decorato con lo stemma di San Giovanni e situato di fronte al villaggio di Bubikon, costituiva l'ingresso principale. Accanto sorgevano l'edificio della guardia e la torre merlata, aperta verso il cortile, al centro del quale si trovava un tiglio che ospitava le udienze del tribunale della signoria di Bubikon. Fu allestito un piccolo giardino adiacente.

Durante i disordini della Riforma, nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1525, un'orda di contadini saccheggiò e danneggiò la casa dei cavalieri. In seguito, l'ossario fu murato e fu aggiunto un pavimento a metà altezza nel nartece della cappella

Durante il periodo del Gran Priore Adam von Schwalbach, dal 1567 al 1573, il governatore Marx Vogel di Thalwil, in carica dal 1560 al 1578, fece rimettere in sesto gli edifici . Il gran priore non realizzò mai il suo intento di risiedere in Svizzera durante i periodi agitati. Anche i suoi successori si recavano a Bubikon solo per far prestare giuramento ai loro sudditi

Gli anni successivi furono segnati dal degrado: nella cappella fu persino installato un porcile. Il governatore Johannes von Scherer (1757-1763) fece trasformare il primo piano della casa del governatore. Poco dopo, il governatore Felix Lindinner (1767-1789) scoprì le ossa nell'ossario e le seppellì nella cappella.

All'inizio del XIX secolo, dopo la vendita della Commenda nel 1789, il coro tardogotico fu distrutto e ne rimangono solo le fondamenta. Le pietre recuperate durante la distruzione e numerose lastre funerarie provenienti dalla navata e dal coro furono utilizzate nella costruzione della filanda di cotone di Cham. La piccola campana fu donata alla nuova cappella di Goldau, eretta dopo frana del 1806.
 
La Ritterhaus di Bubikon durante la mia visita il 28.07.2024

***

"Nel frattempo mi avevano offerto di entrare a servizio nell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni in quel di Bubikon, in territorio zurighese. Andai a informarmi, ma io non piacqui a loro o forse loro non piacquero a me, e così continuai a bollire il salnitro."


Il croce di San Giovanni, bianco su sfondo rosso, ricorda il croce di lino, cucito sull'abito dei crociati. A partire dal XV secolo si sviluppano due tipi di croce: la croce religiosa a otto punte e la croce profana isoscele. Nel XVI secolo, durante la secolarizzazione dell'Ordine, apparvero insegne portate sugli abiti civili come segno di appartenenza all'Ordine.

Dio lo vuole - le crociate entusiasmano la cristianità 

Cavalieri e chierici, artigiani e contadini, prostitute e ladri: alla fine dell'XI secolo decine di migliaia di persone partono alla conquista di Gerusalemme. L'idea della crociata entusiasma la cristianità per duecento anni.

In questo clima, Diethelm von Toggenburg donò la sua terra ai Cavalieri Ospitalieri nel 1192. Non si sa se abbia partecipato lui stesso a una crociata. In ogni caso, con la fondazione della commenda di Bubikon, sostenne la lotta dei Cavalieri Ospitalieri a Gerusalemme.

La guerra in nome di Dio fece più vittime di qualsiasi altra guerra precedente. Milioni di persone morirono.


La scelta dell'Ordine di San Giovanni e di Bubikon come luogo per la costruzione di una commanderie era motivata da molte ragioni: l'Ordine di San Giovanni era un'istituzione gradita per garantire al fondatore un posto nel futuro. Inoltre, egli scelse un ordine molto popolare per la sua lotta in Palestina contro i musulmani.
Da quando Papa Urbano II aveva invitato i cristiani a conquistare Gerusalemme nel 1095, gran parte della popolazione si era entusiasmata per i cristiani.

Ma la fondazione di Bubikon si basava anche su intenti politici locali non vincolanti: diversi indici dimostrano che Diethelm von Toggenburg offrì ai cavalieri di San Giovanni dei possedimenti posseduti da altri nobili.

Dio lo vuole - la prima crociata

Alla fine dell'XI secolo, cavalieri e chierici, artigiani e contadini, prostitute e ladri, partirono alla conquista di Gerusalemme. Per due secoli, l'idea delle Croisades affascinò il mondo cristiano. Nel 1192, questo stato d'animo determinò la scelta di Diethelm von Toggenburg. La seconda crociata, svoltasi tra il 1147 e il 1149, diede una certa notorietà all'Ordine di Saint-Jean, anche nella nostra regione, sebbene non si conosca la partecipazione personale del nobile di Toggenburg. Con la fondazione della Commanderie de Bubikon, Diethelm von Toggenburg apporta senza dubbio un contributo all'attività dell'Ordine in Terra Santa. Nel 1095, una promessa fatta da Papa Urbano II alla firma della Convenzione di Clermont fu all'origine dell'entusiasmo per i cristiani: egli ordinò ai cristiani di partecipare alla guerra contro i Turchi e proclamò ai partecipanti la rinuncia a tutte le offese imposte dalla Chiesa. Inizia così la storia dei sacerdoti itineranti e delle Indulgenze.

Nel 1095, il papa Urbano II lancia un appello alla conquista di Gerusalemme.
Origine: Les Passages faits Outremer..., 1490. 
bibliothèque Nazionale di Parigi.

Le ripercussioni del discorso furono devastanti: prima ancora che la Chiesa potesse organizzare una partenza ordinata, decine di milioni di cristiani partirono alla conquista della Terra Santa. Già nella pianura del Reno compiono un primo massacro di ebrei, iniziando così un triste capitolo della storia della cristianità. I cristiani ribadirono l'accusa che gli ebrei erano colpevoli della crocifissione di Cristo. Questa folla travolge l'Impero di Bisanzio e si dirige verso l'est; un gran numero di persone muore di malattia.

Durante il viaggio verso la Terra Santa, i seguaci di Pietro l'Eremita saccheggiarono il quartiere di Belgrado, che all'epoca era ungherese. Le raffigurazioni della cronaca francese tardo-medievale “Passages d'outremer” mostrano una scena in cui i pellegrini vengono derubati sullo sfondo di Belgrado dopo essere stati attaccati (miniature di Jean Colombe, 1474 circa).

Des prédicateurs itinérants propagèrent l'idée des croisades.
Origine: Les Passages faits Outremer..., environ 1490. Bibliothèque
Nationale de Paris.

Nel 1099, i Crociati attaccarono Gerusalemme, dove provocarono un'orribile strage: senza discernimento, massacrarono musulmani, ebrei e cristiani stabiliti in città. Anche se non siamo d'accordo sulle ragioni dell'importanza delle crisi, l'insicurezza determinata dall'idea dell'apocalisse ha certamente giocato un ruolo non trascurabile, così come per molti è stata l'occasione per onorare i criminali in un periodo di miseria, disordine e sovrappopolazione.

Scoperta della Sacra Lancia di Longino ad Antiochia. XV secolo
Questa scoperta fu interpretata come un segno di Dio.
Origine: Les Passages faits Outremer..., 1490.
bibliothèque Nazionale di Parigi.

Anche sulle motivazioni della Chiesa i pareri sono discordi: senza dubbio la protezione dei musulmani di Gerusalemme e la minaccia dell'espansione islamica non erano in cima alla lista delle priorità. Al contrario, il Papa inizialmente non voleva indebolire i musulmani, ma piuttosto la Chiesa bizantina. D'altra parte, fu un'occasione per riunire i nobili che si combattevano tra loro: infatti, l'impatto delle ripercussioni economiche causate dalle animosità tra le famiglie nobili non aumentò.

Nel 1099, i Croati arrivarono a Gerusalemme, dove perpetrarono un epico massacro.
Per 200 anni esiste un regno cristiano in Palestina.
Origine: Les Passages faits Outremer...., environ 1490.
Bibliothèque Nazionale di Parigi.

Assicurarsi un posto nel cielo

La credenza nel Giudizio Universale, che avrebbe mandato per sempre i buoni in paradiso e i cattivi all'inferno, dominava la società medievale. Ne sono testimonianza i frammenti di affreschi conservati nel nartece della cappella. Essi rappresentano un Giudizio Universale della seconda metà del XIII secolo. 
A sinistra dell'ingresso della cappella, i cavalieri di San Giovanni - riconoscibili dal crocefisso sul petto - si sono fatti dipingere in cielo: hanno la certezza di accedervi, mentre l'inferno - di cui sono riconoscibili alcuni frammenti - è raffigurato sulla parete dall'altra parte dell'ingresso. La posizione dell'ossario, che simboleggia l'attesa del Giudizio Universale, è anch'essa caratteristica delle credenze religiose dell'epoca. Inizialmente, i cristiani pensavano che il Giudizio sarebbe avvenuto poco dopo la resurrezione di Cristo.
Non vedendolo arrivare, si chiedevano cosa sarebbe successo ai numerosi morti nelle loro tombe.
Intorno al 1170, si diffuse a Parigi un'idea più differenziata dell'aldilà: quella del purgatorio, che avrebbe permesso agli esseri umani di accedere al cielo dopo un periodo di sofferenza più o meno lungo. Questa concezione contribuì a placare le paure dei credenti del Medioevo. Per abbreviare le punizioni del purgatorio, gli uomini svilupparono una serie di mezzi chiamati Seelgeraet (atti di devozione).

La cappella romana

Poco dopo la fondazione di Diethelm von Toggenburg, intorno al 1192, i Cavalieri di San Giovanni eressero la cappella romanica ancora oggi conservata. Le trasformazioni e gli affreschi ancora esistenti testimoniano la concezione religiosa del mondo dei Cavalieri di San Giovanni dell'epoca.

Durante la prima metà del XIII secolo, gli affreschi furono concepiti secondo un programma preciso che si riconosce ancora nel disegno a tratto rosso

Intorno al 1192, l'espansione del dominio nell'Oberland zurighese è in pieno svolgimento. Laddove i nobili non possono esercitare direttamente il loro dominio, cercano di farlo attraverso le fondazioni a comunità religiose. Nella zona di Bubikon, diverse famiglie nobili sono in concorrenza tra loro.
La ricostruzione dei rapporti di potere è difficile perché a quel tempo non esistevano cognomi fissi. I nobili prendevano il nome dalla proprietà, a volte anche dalle rivendicazioni di proprietà.
A parte il fatto che la scrittura non era molto diffusa, sono conservati solo pochi documenti.

Un documento non datato tramanda che Diethelm von Toggenburg lasciò in eredità ai Cavalieri di San Giovanni il suo podere e una piccola cappella.

La cappella odierna

Parete est

Dal punto di vista simbolico, l'illustrazione sopra l'arco del coro è unica nella pittura murale romanica a nord delle Alpi. Senza dubbio, i cavalieri fecero eseguire l'opera qualche tempo dopo la costruzione della cappella; il suo stile la colloca nella prima metà del XIII secolo.

Al centro, Cristo durante il Giudizio Universale. Affiancato dalla Vergine Maria e da San Giovanni Battista, benedice i buoni con la mano destra; con la mano sinistra mostra ai malvagi il libro aperto del Giudizio dei Giusti. I due santi hanno il compito di intercedere in favore dei fondatori al momento del Giudizio Universale.

Ai due estremi dell'illustrazione si riconoscono i fondatori della Commenda di Bubikon: secondo lo stemma, si tratta del barone di Rapperswil a sinistra e del barone di Toggenburg a destra. Quest'ultimo - sicuramente Diethelm - accompagnato dalla moglie e da due figli, consegna il modello di una fortezza a San Giovanni Battista, in segno di donazione della Commenda dell'Ordine di San Giovanni. Nell'epigrafe sottostante è riportata la data di fondazione, 1192; è riportata solo qui, nessuno dei cinque documenti più antichi riporta una data.


Una coppia, raffigurata a sinistra sull'affresco, consegna un alberello alla Madonna come donazione del terreno di Rapperswil per la costruzione della commenda di Bubikon. 

Il messaggio religioso di questo affresco è chiaro: i baroni di Rapperswil e del Toggenburgo nutrono la speranza che al Giudizio Universale la fondazione della commenda sia considerata un atto di beneficenza; in tal caso, la Madonna e San Giovanni Battista potrebbero intercedere in loro favore. 

Aiuto dal cielo: Johannes Loesel dona un altare per la salvezza della sua anima.
Pala d'altare della Commenda di San Giovanni di Basilea o di Rheinfelden, circa 1468.
Museo storico di Mulhouse.

Parete nord

Sulla parete nord si riconoscono altri frammenti di affreschi, che a giudicare dallo stile sono stati dipinti prima del 1440. Nella nicchia murale si trova un Santo Sepolcro: la scena raffigura le guardie addormentate, che non si accorgono che Gesù ha lasciato il sepolcro. La liturgia del Cristo risorto veniva celebrata nel Santo Sepolcro. Spesso si trovava un Cristo in legno con braccia mobili, sollevate simbolicamente a Pasqua. Sopra la nicchia, alcuni frammenti rappresentano alcuni donatori inginocchiati e i loro stemmi.

Sulla parete nord della cappella, nicchia con il Santo Sepolcro: rappresentazione della resurrezione di Cristo, circondato dai donatori inginocchiati (fuori campo). 
Affresco precedente al 1440, restaurato nel 1994.

Nel corso degli anni, i cavalieri eressero nuovi altari in previsione dell'aldilà e gli affreschi romanici furono coperti. Chi ne aveva i mezzi, si offriva un altare particolare, lo decorava con immagini e assumeva un prete personale. 

Parete sud

I frammenti, appena visibili, sulla parete sud, si riferiscono a un passo del Vangelo secondo San Luca molto diffuso nel Medioevo: la parabola dell'uomo ricco e del povero Lazzaro, secondo la quale un ricco rifiutò il suo aiuto al povero Lazzaro; i due morirono e Lazzaro fu portato dagli angeli da Abramo, mentre il ricco scomparve tra le fiamme dell'inferno. Sui frammenti si riconosce in alto Abramo, in basso si intuiscono le fiamme. In questa immagine i Cavalieri di San Giovanni, che avevano fatto voto di castità e povertà, si paragonavano al povero Lazzaro, nella speranza di accedere al cielo alla fine della loro vita terrena.

All'inizio del XIV secolo, quando la cappella divenne troppo piccola, i cavalieri murarono il coro per ottenere più spazio per gli altari. Ancora oggi, sulla parete est, si possono osservare due nicchie d'altare, decorate con affreschi d'epoca. Sopra la nicchia di sinistra si vedono quattro scene della vita di Maria, disposte come in un polittico: in alto l'Annunciazione, la Visitazione e la nascita di Cristo; sotto la morte di Maria. Raffigurata accanto alla Visitazione, Santa Caterina raccomanda al Signore il donatore sconosciuto, inginocchiato sotto l'immagine della nascita di Cristo. 

Evoluzione della cappella

Nel 1443, poco dopo l'attacco degli svittesi alla Commenda di Bubikon, il Commendatore Johannes Wittich fece ampliare il coro, a dimostrazione del fatto che nella Commenda di Bubikon c'era richiesta di posti per le sepolture. Inoltre, le tombe nel coro erano monetizzabili e avevano un valore economico.

Le richieste dei singoli per la loro salvezza avevano raggiunto una tale portata che i Cavalieri di San Giovanni si videro costretti ad assumere un amministratore, nominato, in virtù delle sue funzioni, Seelgerätmeister (responsabile degli atti di devozione).

Pregate Dio per me.
Johannes zu Rhein esorta i visitatori della sua tomba, costruita nel 1307 nella
Commenda di San Giovanni di Basilea, a pregare per la salvezza della sua anima. Prevedendo ciò, fece incidere sulla parete posteriore l'atto di fondazione che menziona la sua donazione di 52 marchi, denaro destinato a celebrare una messa quotidiana per lui. Se i Cavalieri di San Giovanni non avessero adempiuto a questo dovere, un'altra chiesa avrebbe potuto farlo.
Disegno a penna con inchiostro di china di Emanuel Buechel, circa 1750.
Archivio di Stato di Basilea Città.

FINE PRIMA PARTE


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...