Passa ai contenuti principali

Ulrich Bräker - Il pover'uomo del Toggenburgo

 Le gite domenicali sono forse le migliori; esse sono dedicate a quei micromusei che aprono solo alcune domeniche all'anno per poche ore. Come si può facilmente intuire questi musei trattano prevalentemente la storia locale ma la loro speciale condizione pone il visitatore in posizione di avere modeste aspettative e di conseguenza tutto da guadagnare da museo e , non dimentichiamo, dal villaggio stesso.

Quando scendo dal treno alla stazione di Lichtensteig mi avvio verso il villaggio arroccato su un promontorio a poche centinaia di metri. Subito incontro un pannello informativo e senza saperlo riguarda un dei leit motiv che troverò poi nel museo

Ritratto non datato. Incisione al tratto acquerellato di Heinrich Füssli 
(Kantonsbibliothek Vadiana St. Gallen).

Nel 1741, il padre di Ulrich acquistò una fattoria nell'angolo più remoto della valle di Rotbach e trasferì la famiglia a Dreyschlatt. Per Ulrich, sette anni, iniziò un'infanzia idilliaca in solitudine.

Mio padre aveva uno spirito errante, che in parte mi è arrivato. Quell'anno comprò una grande tenuta (per otto mucche da estivare e svernare), chiamata Dreyschlatt, nel comune di Krinau, proprio in fondo a una zona selvaggia, vicino alle Alpi, perché vedeva che sarebbe arrivato un grande nucleo familiare, in modo da avere spazio e lavoro a sufficienza per molti bambini: inoltre avrebbe potuto crescerli in questa zona selvaggia secondo la sua volontà, dove sarebbero stati al sicuro dalla seduzione del tempo.

Ma il mio buon Ätti si legò il dito sbagliato e, non avendo nulla da dare all'eredità, si ritrovò con un fardello di debiti sotto il quale dovette gemere per 13 anni.

Così in autunno partimmo per Dreyschlatt con valigie e bagagli: mio nonno era casaro, io andavo dietro alle mucche, mio padre e il resto della mandria completavano la compagnia.

Il pover'uomo del Toggenburgo

Ulrich Bräker nasce il 22.12.1735 a Näppis (comune Wattwil), e muore l'11.9.1798 Wattwil, riformato.
Figlio di un lavoratore a giornata, piccolo contadino e salnitraio. Era soprannominato "Näppis-Ueli", per il suo luogo d'origine, o "il pover'uomo del Toggenburgo", con riferimento alla sua opera principale. 
Nonostante la scarsa formazione scolastica, Bräker fu un assiduo lettore di opere di devozione pietiste, ma non riuscì a diventare predicatore come desiderava. Assunto come mercenario da un reclutatore prussiano, Bräker disertò all'inizio della guerra dei Sette anni, nel corso della battaglia di Lobositz (1756), e tornò nel Toggenburgo, dove costruì una casa sull'Hochsteig. 

Dettaglio di un affresco che raffigura la Battaglia di Lobositz del 1 ottobre 1756. Fonte: Affresco del Castello di Brezovica, in Croazia, dipinto nel 1775.

Su sollecitazione della moglie, che non comprendeva la sua necessità di leggere e scrivere, Bräker ricorse a un prestito e si lanciò nel commercio del filo. Gli affari non ebbero buon esito e Bräker, con a carico una numerosa famiglia, si indebitò pesantemente

Nel 1768 iniziò a scrivere annotazioni e diari, attività che proseguì fino al 1798. I suoi scritti non testimoniano unicamente la sua evoluzione interiore ma costituiscono anche una preziosa fonte di informazioni sulle condizioni di vita dei ceti sociali bassi e della cultura contadina alla fine del XVIII secolo

Nel 1788 venne pubblicato il suo lavoro più famoso, di carattere autobiografico, Il poveruomo del Toggenburgo, che fu accolto con grande entusiasmo dai suoi contemporanei e ancora oggi è fonte di interesse

Il curioso matrimonio di due partner opposti

Franz Nikleus Konie, 
"Ulrich Braker, autore di Il povero e sua moglie", 
incisione a colori, 1804

Urlich Bräker fuma la pipa, sua moglie Salomè tiene in mano una matassa di filo di cotone.
La coppia, che qui appare armoniosa, ha vissuto in realtà 37 anni di matrimonio difficile.
Salome Ambühl considera la dipendenza da lettura di Ulrich Bräker un'inutile perdita di tempo.
Salome è pia, laboriosa e parsimoniosa, l'opposto del marito sensuale e spesso disinvolto. Lui è un misero commerciante di cotone, non calcola con lungimiranza e spesso subisce perdite. Lei, invece, è attenta agli affari e tiene i fili (il filato di cotone) in mano

I luoghi

Infanzia a Näppis, Wattwil. La gente lo chiamava “Näppis-Ueli” perché è cresciuto in una delle due case sul fianco della montagna sopra la frazione di Scheftenau fino all'età di sei anni. 
Johannes Stauffacher, Näppis, xilografia, 1889.

Il Geissbub di Dreischlatt, Krinau
Nell'autunno del 1741, una famiglia sempre più numerosa si trasferisce in una fattoria isolata. 
Qui i bambini sono al sicuro dalle tentazioni del mondo. 
C'è molto spazio: Ueli esplora le Alpi e le foreste come capraio e serve il padre come bracciante agricolo.
Johannes Stauffacher, Dreischlatt, xilografia, 1889.

A tavola con Ulrich Bräker (1735-1798), il "povero di Tockenburg".

Chi in passato non poteva permettersi le stoviglie, mangiava direttamente dalla tavola. Le tacche rotonde intagliate in una tavola di legno sostituivano i piatti.

Oggi, il tavolo di metallo dell'artista Roman Signer sulla Bräkerplatz di Wattwil ne è un ricordo.

Busto di Ulrich Bräker in Piazza Bräker a Wattwil

Le famiglie con molti figli, come quella di Johannes Bräker e Anna Zuber a Näppis, vicino a Wattwil, sono particolarmente colpite dalla povertà. Hanno bocche di bambini da sfamare. Uno di loro si chiama Ulrich Bräker chiamato anche "Näppisueli".

All'epoca, nessuno poteva immaginare che Ulrich Bräker sarebbe diventato famoso in tutto il mondo per i suoi scritti. Il calderaio di salnitro, piccolo agricoltore e commerciante di filati scrisse il suo diario ininterrottamente dal 1768 fino alla sua morte. È pieno di speranze e preoccupazioni, di autocritica e di desiderio di realizzazione personale. 

Quando nel 1788 fu pubblicata la sua autobiografia "Lebensgeschichte und Natürliche Ebenteuer des armen" Mannes im Tockenburg" (La vita e la storia naturale dell'uomo “povero” di Tockenburg), Ulrich Bräker divenne famoso. I suoi scritti hanno qualità letteraria e sono la più importante fonte storica del XVIII secolo dal punto di vista del "piccolo popolo".

La vita di Ulrich Bräker è raccontata in brevi sequenze intorno al tavolo dei poveri.

1. Come capraio nella natura

“Le capre gli insegneranno; spesso sono più divertenti dei ragazzi”.
“Storia della vita”, capitolo 14

Questo è ciò che dice il padre alla madre quando affida al ragazzo Ueli il lavoro di pastore di capre. Dopo aver venduto la fattoria di Näppis, nel 1741 la famiglia si trasferì nel remoto Sennhof Dreischlatt a Krinau.
Per tre anni, Ueli portò spensieratamente le capre al pascolo o nella profonda foresta di cavoli, facendo esperienze formative sulla natura. Portare al pascolo un centinaio di capre è una scuola di vita. Ci sono conflitti aspri quando gli animali pascolano incustoditi sul mais o sui terreni incolti dei vicini. In seguito Ueli lavorò nella fattoria dei suoi genitori e ricevette un pezzo di terra da coltivare personalmente.

La mucca dei poveri

È un'epoca di transizione da una società agricola autosufficiente a un'economia di denaro precocemente industrializzata. I diritti d'uso collettivo caratterizzano la vita in comune: il bestiame è autorizzato a pascolare sui terreni incolti degli agricoltori. Nella zona più alta di Krinau, dove solo una minoranza coltiva terreni arabili, gli agricoltori vivono di allevamento su prati e pascoli. I piccoli agricoltori di solito tengono un piccolo numero di mucche - il padre di Bräker ne ha otto - ma soprattutto di capre.

2. Innamorato fino alle orecchie

“Mille meravigliosi grilli giravano nella mia testa”.
“Storia della vita”, capitolo 29

Indebitato fino al collo, il padre di Bräker deve abbandonare la fattoria di Dreischlatt nel 1754. La famiglia si trasferisce a Wattwil. Il diciannovenne Ulrich inizia una dura vita come caldaista di salnitro (fabbricante di polvere), bracciante agricolo e lavoratore a giornata. Il ragazzo incontra “Ännchen” (Anne Lüthold), si innamora e la porta a bere al pub. A posteriori, Bräker idealizza il suo primo amore, vedendo Ännchen come l'essere più caro e più bello. Ma Bräker non riconosce l'infedeltà di lei: nonostante la sua promessa, lei non lo aspetta quando si allontana.

Le usanze strutturano la vita

Battesimi, cresime e matrimoni sono tappe importanti della vita. In occasione di mercati come la Pentecoste o il giorno di San Martino (11 novembre), le persone vanno in cerca di spose. Se l'amore è serio, viene reso pubblico bevendo vino insieme al pub. Anche il timido ragazzo Ueli prende in considerazione un fidanzamento. Le autorità guardano con sospetto l'usanza di “bere per sposarsi”: Le promesse fatte al tavolo del pub sotto l'effetto dell'alcol non devono essere onorate.

Joseph Reinhart: Coppia che beve, 1817, acquerello.
È possibile che questo quadro raffiguri proprio questa usanza.

3. Come carne da cannone in Prussia

“Abbiamo dovuto inciampare su cumuli di morti e feriti”.
“Storia della vita”, capitolo 55

Nel 1755, il padre indebitatosi affida il figlio a un Appenzeller, che gli promette una buona carriera all'estero.
All'inizio le cose vanno meravigliosamente bene: Ulrich diventa il galante servitore di un ricco ufficiale pubblicitario prussiano a Sciaffusa.
Insospettito, Bräker si reca a Berlino per suo conto, solo per rendersi conto che il suo padrone lo ha venduto all'esercito prussiano come carne da cannone! All'inizio della Guerra dei Sette Anni (1756-1763), Bräker coglie la sua occasione nel brutale tumulto della battaglia di Lobositz e diserta. Torna a casa nel Toggenburg come disertore.

Servizio mercenario rischioso

A metà del XVIII secolo, quasi uno su quattro abitanti del Toggenburgo partì per prestare servizio nelle guerre straniere: chi tornava vivo dall'Olanda, dalla Spagna o dalla Francia spesso riportava lesioni fisiche. Quando la pubblicità degli ufficiali del pub alimentava il gioco d'azzardo, era necessario essere prudenti: Alcuni giocatori d'azzardo si indebitano a tal punto da dover prestare servizio militare. Se il servizio militare è una via d'uscita dalla povertà per i ragazzi poveri, è un affare redditizio per il principe abate. Egli riscuoteva una taglia per ogni mercenario che reclutava.

Piatto ricordo in peltro proveniente da Parigi. 
I mercenari svizzeri avevano la reputazione di combattere brutalmente fino alla fine.

4. 37 agonizzanti anni di matrimonio

“Questa persona sarà il tuo beneficio, come una medicina per i malati”.
“Storia della vita”, capitolo 61

Dopo il suo ritorno, Ulrich Bräker incontra Salome Ambühl (1735-1822) nel 1758, una “ragazza dal volto amazzonico”. La sposa per buon senso. Non provava né tenero affetto né intimità, ma credeva che lei gli sarebbe stata utile. È l'inizio di uno strano matrimonio tra due partner diseguali: Salomè, che non ha dimestichezza con la lettura, non vede l'utilità delle fantasie notturne di Bräker con i suoi libri, mentre lui a sua volta si lamenta dei continui battibecchi con la perfida moglie. Anche se ammette apertamente di avere poco gusto per la compagna della sua vita, continua a considerare il suo matrimonio non come uno dei più infelici, ma come uno dei più semi-infelici.

La moglie silenziosa

Se sua moglie sapesse scrivere, si lamenterebbe di lui come di un marito pigro e libresco, ritiene Bräker. Non sappiamo come Salomè abbia vissuto gli anni del matrimonio con un marito economicamente fallito. Come tutte le donne di classe inferiore, non lascia testimonianze. Ulrich Bräker usa Salomè come immagine speculare per la conoscenza di sé e la purificazione: Dio aveva messo questa donna litigiosa al suo fianco perché potesse riconoscere i suoi errori, scrive ancora e ancora. È così anche quando torna a casa ubriaco e senza soldi il lunedì dopo il mercato di Lichtensteig.

“Sono allegro” è scritto sulla bottiglia di grappa del XVIII secolo.
Ulrich Bräker vuole godersi la vita senza preoccupazioni e assecondare le sue passioni, la tolleranza, la kreuzer e i pfennig della città di San Gallo.

5. La “dabbenaggine del cotone” senza successo

“...ben presto i ragazzi cattivi mi hanno imbrogliato con cotone e denaro, perché ero troppo credulone”.
“Storia della vita”, capitolo 65

Su iniziativa di Salome, Ulrich Bräker iniziò a commerciare in filati. A volte lavorava al telaio in cantina.
Per lo più, però, raddrizza il cotone e fa orditi con sua moglie. Porta la materia prima ai suoi filatori e tessitori, visita il mercato di Lichtensteig o i produttori di Herisau e San Gallo. E contatta i suoi creditori perché ancora una volta ha subito una perdita. Ulrich Bräker ha realizzato un profitto come fergger (commerciante di filati) solo tra il 1779 e il 1785, quando lavorava per il produttore glaronese Johannes wick. Il suo piacere per la bellezza e la sua vivacità contraddicono la razionalità capitalistica e la mentalità unica di un buon uomo d'affari.

La prima industrializzazione

Dopo il 1730, l'allevamento estensivo del bestiame e la forte crescita demografica alimentarono l'industria del cotone nel Toggenburg. In qualità di intermediario, il Fergger porta il cotone da oltreoceano dal “proprietario della fabbrica” ai piccoli agricoltori e riacquista i tessuti pregiati per esportarli nella Francia aristocratica. Ben presto emerse una classe di senza terra che traeva il proprio reddito esclusivamente dalla filatura e dalla tessitura. Erano in balia degli alti e bassi dell'industria tessile. I guadagni di Bräker crollarono improvvisamente nel 1785 in seguito all'introduzione di un decreto (editto) francese. L'invenzione del filatoio meccanico in Inghilterra ebbe un effetto devastante a lungo termine: A partire dal 1797, i filati prodotti a macchina a basso costo inondarono i mercati continentali e il crollo dei prezzi portò le filatrici a mano di Toegenburg a rimanere irrimediabilmente disoccupate e impoverite.

6. Da costruttore di una casa a debitore per tutta la vita

“... Un debito di quasi mille fiorini”.
“Storia della vita”, capitolo 63.

Su sollecitazione della sua sposa Salome, lo squattrinato Bräker costruisce una semplice casa sull'Hochsteig a Wattwil nel 1760/61. Per risparmiare sui costi, acquista alberi nella foresta e li taglia da solo. Deve pagare i salari e il vitto ai falegnami. Poi vengono i muratori, gli scalpellini, i vetrai, i fabbri e i falegnami. Alla fine, un debito di oltre cinque anni di stipendi per una casa di sole tre stanze! E questo negli anni “d'oro” del 1760, quando si poteva guadagnare bene con la tessitura e il commercio. Non c'è da stupirsi che Bräker non riuscisse a pagare i suoi debiti nei tempi peggiori che seguirono. Le preoccupazioni finanziarie lo tormenteranno per il resto della sua vita.

Mobili da cascina magnificamente dipinti

Nel Toggenburgo, lo sposo si impegna a costruire una nuova casa per sé e per la sua sposa quando si sposa. Lei stessa porta il corredo al matrimonio sotto forma di mobili, biancheria e stoviglie. La sposa stessa confeziona la biancheria e riceve i mobili come regalo di cresima o come dote dal padre. Grazie alla redditizia attività di filatura e tessitura, negli anni '60 del XVII secolo anche i contadini potevano permettersi splendidi mobili. Vennero realizzati armadi per riporre i vestiti più belli e vennero ridipinte le mangiatoie medievali delle donne. 

La tipica pittura dei mobili del Toggenburg

7. Il “divoratore di libri

“...e ho sfogliato tutti i libri che sono riuscito a trovare”.
“Storia della vita”, capitolo 70.

Il XVIII secolo è caratterizzato da una sete di conoscenza che raramente è così pronunciata in un lavoratore a giornata come in Ulrich Bräker. Egli legge in ogni occasione possibile. Nel 1776 ebbe l'onore di essere l'unico uomo delle classi inferiori a far parte della “Società Morale” di Lichtensteig, un circolo elitario di pastori riformati, medici e proprietari di fabbriche che gestivano una biblioteca. Inoltre, i membri tenevano conferenze annuali su questioni morali e sociali del momento. Ulrich Bräker tiene una conferenza sugli odiati mendicanti per le strade!

Il “Calendario di Appenzello”

L'élite illuminata leggeva letteratura, giornali, libri filosofici e scientifici. I contadini si concedevano un calendario annuale, nel Toggenburg per lo più l'“Appenzeller Kalender”. Storie di crimini e di orrore vengono scritte insieme agli eventi politici mondiali. Nuove invenzioni e scoperte vengono discusse con spirito illuminato. Le pagine del calendario mensile con le annotazioni sui giorni migliori per il salasso e le posizioni della luna per la semina sono particolarmente apprezzate. I contadini li appendevano in salotto, dove potevano essere facilmente visti.

Calendario dell'Appenzello del 1784.

8. 30 anni di “scrittura di sé”

“... trovavo sempre sollievo quando potevo riversare il mio petto compresso sulla carta”.
“Storia della vita”, capitolo 70


Ulrich Bräker tenne un diario ininterrotto dal 1768 fino alla sua morte. Registrò le sue esperienze e i suoi pensieri con piacere e con un talento naturale per la narrazione. Loda continuamente la creazione, condivide esperienze su di sé e su altre persone e riferisce sugli eventi mondiali. Tra il 1775 e il 1786, documentò anche l'andamento del clima e dei prezzi del cibo, due argomenti di vitale importanza per la sopravvivenza. Il suo lascito di oltre 3.000 pagine scritte a mano è di grande importanza culturale e storica, poiché rappresenta la classe dei piccoli agricoltori e dei lavoratori a giornata che raramente vengono citati nella letteratura. 

La bella calligrafia fa parte dell'educazione scolastica

Ulrich Bräker ha provato un piacere infantile nel disegnare lettere decorative e frontespizi colorati nel suo diario fino all'età avanzata. Nel XVIII secolo, la bella scrittura faceva parte dell'istruzione di base insieme alla lettura, all'aritmetica e alla religione. A Pasqua - i bambini delle fattorie andavano a scuola solo in inverno - l'anno scolastico si concludeva con la presentazione delle scritture di prova: iniziavano con un motto o un versetto della Bibbia con una prima lettera riccamente decorata, seguita dall'alfabeto in lettere maiuscole e minuscole e da una serie di numeri, nome e data.

Scrittura di prova di Valentin Egli da Brunnadern, 1 marzo 1788.

9. Quando i tuoi figli muoiono

“Caro Ätti! Basta così. Torna presto. Voglio diventare un angioletto in cielo”, ultime parole del figlio, ‘Storia della vita’, capitolo 69.

Scene strazianti si svolgono durante la carestia del 1770-1772:  Il figlio di nove anni di Bräker, Johann Ulrich, e la figlia di otto anni, Susanna Barbara, muoiono improvvisamente di dissenteria rossa altamente contagiosa.

Poiché la popolazione manca di cibo, il Principe-Abbate Beda Angehrn fa importare grano dall'Italia per i suoi sudditi. Tuttavia, le strade in cattivo stato ostacolano il trasporto. Dopo la carestia, Beda Angehrn prevede la costruzione della Fürstenlandstrasse da Rorschach a Wil. Tra il 1786 e il 1788 viene costruita anche una nuova strada per Toggenburg. 

Sostituto del grano al posto del mangime per i maiali

La patata conquisterà la fame solo nel XIX secolo. Questo perché la poco esigente pianta andina ha un valore nutrizionale doppio rispetto al farro o all'avena in termini di superficie. Il padre di Bräker piantò patate a Krinau già nel 1740. Tuttavia, erano considerate un cibo da poveri e venivano date in pasto ai maiali. Negli anni di carestia, erano un sostituto temporaneo del pane. Poiché il raccolto di patate è esente dalla decima, l'abate teme una perdita di reddito. La coltivazione del tubero andino non viene quindi incoraggiata. 

NON ABBIAMO DOVUTO MORIRE DI FAME
Gli alunni della scuola cantonale intervistano i testimoni contemporanei del Toggenburgo sulla Seconda Guerra Mondiale
Una mostra audiovisiva al Museo del Toggenburgo

10. Da credente ingenuo a cristiano illuminato

“C'è il monte Sion, il monte più alto e più bello, il monte del nostro Dio”.
Annotazione sul diario del 10 luglio 1774.


Ulrich Bräker vede la vita come una prova sul cammino verso Dio. Cresce in una famiglia pietista.
Il Pietismo è un movimento di riforma all'interno del movimento protestante con un approccio sensibile a Dio. Nel suo idealismo giovanile, Ulrich vive una vita di astinenza e rifiuta qualsiasi cosa piacevole che possa allontanarlo da Cristo. Attraverso l'esperienza di vita e la lettura, matura in un cristiano illuminato. Più osserva il mondo con i suoi occhi, più approfondisce i misteri della creazione. Nel suo diario, Ulrich Bräker racconta più volte il suo stile di vita e le sue malefatte. 

Autorità cattoliche, sudditi riformati

Dalla Riforma, il Toggenburgo è diviso in due confessioni. La Pace di Baden del 1718 permise la libera pratica della religione. Socialmente, però, i riformati rimasero svantaggiati. I predicatori laici pietisti viaggiavano di fattoria in fattoria nel Toggenburgo centrale e superiore, predicando la parola di Dio nella solitudine delle camere dei colli al suono dell'organo di casa. Il padre di Bräker pensò addirittura di emigrare in America nel 1752 a causa del peso dei debiti. Probabilmente era imparentato con il pietista radicale e orafo Hans Ulrich Giezendanner, che nel 1736 fu il primo nativo del Toggenburg e “rifugiato religioso” a recarsi nella terra promessa dell'America.

Organo domestico di Heinrich Ammann Wildhaus (1763-1836). Costruito intorno al 1800.
4 stop, 3 campi nella parte anteriore con 8+(5+6+5)+8 = 32 canne,
Tastiera in avorio ed ebano.
Si dice che Heinrich Ammann fosse un maestro falegname a Wildhaus fino al 1814, ma morì a Grabs.
Oltre a questo organo, sono noti altri organi della sua bottega nella cappella di Obermutten, uno nella chiesa di Tschiertschen (datato 1820) e uno nel Museo Edelmann di Ebnat-Kappel (datato 1807).

11. L'educatrice indulgente

“Per molte centinaia di ore ho portato i miei figli tra le braccia, li ho coccolati, li ho cullati”.
“Storia della vita”, capitolo 80


Mentre la madre Salome cerca di imporre i valori sociali e religiosi nella sua educazione con serietà e rigore, il padre Ulrich segue la ragione e il suo cuore tenero. Il motto di Bräker è quello di esaudire i desideri dei suoi figli e di guidarli verso il bene attraverso l'amore e l'esempio. Tuttavia, Bräker confessa più volte nel suo diario che i suoi figli hanno i suoi stessi difetti: suo figlio Johannes beve alcolici, fuma tabacco e si innamora sconsideratamente.

Tabacco e caffè come stimolanti

Il lavoro monotono al telaio cambia le abitudini di vita e alimentari dei lavoratori a domicilio. Sono considerati spreconi e dipendenti dal piacere. Bere caffè li teneva svegli al lavoro e il “Pranz” (tabacco bruciato) li aiutava a combattere la monotonia. Oltre al caffè - che rafforza la mente ed è considerato una bevanda illuminante - nel XVIII secolo il tabacco emerse anche come stimolante esotico e come medicina, ad esempio contro il mal di denti. Ancora oggi, fumare la pipa “Lindauerli” fa parte dell'immagine del contadino del Toggenburg.

12. In sintonia con lo Shakespeare di William

“Caro Sir Wiliam, ora ho letto tutti i tuoi pezzi”.
Annotazione del diario del 1780.


Ulrich Bräker fu talmente colpito dalle opere di William Shakespeare che nel suo diario si mise a discutere con il drammaturgo inglese. Nel 1780, riassunse le sue opere in un pamphlet. Shakespeare lo ispirò a scrivere le opere “Raissonierendes Baurengespräch über das Bücherlesen und den üsserlichen Gottesdienst” e “Die Gerichtsnacht oder Was ihr wollt”. Bräker fa apparire i personaggi del Toggenburg in un linguaggio rozzo e quotidiano.

Bräker ispira ancora oggi

Le produzioni di Bräker vengono messe in scena più volte, come nel 2018 nel Krinauer Dreischlatt. Vent'anni prima, nella piccola città di Lichtensteig fu addirittura costruito un Globe Theatre sul modello di Londra. Il suo scopo era quello di commemorare il legame unico tra il “povero” e il famoso drammaturgo inglese. Venne rappresentata la commedia di Bräker “La notte del giudizio o quello che vuoi”.

Il manifesto e il volantino dello spettacolo sono stati creati dal pittore contadino di Wildhaus Niklaus Wenk.

13. La svolta come autore

Dal 1781 al 1785, Ulrich Bräker riassunse le sue annotazioni di diario in una narrazione a tutto tondo. Il suo amico Johann Ludwig Ambühl e il sacerdote Imhof di Wattwil lo incoraggiano a pubblicarlo.
Nel 1788, la sua autobiografia fu pubblicata come una serie di articoli nella rivista “Museo Svizzero”. Bräker viene riconosciuto come autore e deriso con invidia dai suoi vicini. Un anno dopo, la storia viene pubblicata dall'editore zurighese Johann Heinrich Füssli (predecessore dell'attuale casa editrice Orell Füssli) con il titolo “Lebensgeschichte und Natürliche Ebenteuer des armen Mannes im Tockenburg”.
(La storia della vita e la storia naturale del povero di Tockenburg)

Letteratura mondiale

La pubblicazione di una biografia di un uomo del popolo nel XVIII secolo è un'eccezione assoluta.
La società era ancora organizzata per tenute e l'istruzione superiore era riservata alle classi più elevate. La storia della vita di Bräker è quindi una delle poche biografie del mondo di lingua tedesca scritte dal punto di vista delle classi inferiori. La sua vita è stata tradotta in molte lingue: francese, inglese, spagnolo, rumeno, polacco, russo e giapponese, solo per citarne alcune. Le sue esperienze avventurose, le descrizioni della vita nel Toggenburg, i suoi pensieri e i suoi dubbi rendono gli scritti di Bräker ancora oggi degni di essere letti.

Pubblicato come libro per i giovani da P. Scheitlin, 1856.
Incisione: in uniforme prussiana, i fratelli non riconoscono il fratello che ritorna.

14. Il “lappone che osserva tutto” durante i viaggi di piacere

“Per vedere altre persone, altri luoghi - e per contemplare le meraviglie di Dio”.
Annotazione sul diario dal 21 al 26 luglio 1789

Bräker fu presto preso dalla mania dei viaggi. Si spinse fino a Berlino come mercenario e tornò a casa passando per Praga come disertore, e si recò regolarmente a Herisau, San Gallo e Glarona come commerciante di filati. Dopo aver scritto la storia della sua vita, iniziò a viaggiare per piacere: L'autore contadino è solito visitare i suoi mecenati a San Gallo o a Zurigo, personaggi noti o abitanti del Toggenburgo che vivono fuori dalla valle. Si meravigliava della bellezza della natura e delle magnifiche città. Per lui questi viaggi di piacere erano un'esperienza e una fuga dalla vita quotidiana, ma sua moglie Salomè li considerava uno spreco di denaro e una pigrizia. 

L'inizio del turismo

Con l'Illuminismo, a partire dal 1700, viaggiare assunse un nuovo significato: i giovani aristocratici si recavano in luoghi antichi in Italia e vi perfezionavano la loro educazione attraverso l'esperienza e la riflessione. Il “povero”, assetato di conoscenza, viaggiava con la stessa intenzione, quasi come un turista precoce. Descrive con reverenza i panorami travolgenti dei passi di montagna e le magnifiche città come Zurigo. L'Illuminismo segnò l'inizio di un fascino ininterrotto per le montagne. I turisti inglesi viaggiavano nell'Oberland Bernese già nella seconda metà del XVIII secolo.

Il “Naturbrücke bey Krummenau”, acquatinta di Johann Baptist Isenring, 1825, è considerato un'eccezionale bellezza naturale del Toggenburg.

15. Pro e contro la rivoluzione

“Questa nuova costituzione - o confusione”
Annotazione del diario dell'11 aprile 1798


Sconvolto, il testimone contemporaneo Bräker legge nel 1793: I “giacobini” (rivoluzionari) hanno decapitato il re di Francia. Questo lo aborriva: gli obiettivi della Rivoluzione francese dovevano essere realizzati senza violenza. Bräker si commuove quindi nel descrivere come, due giorni dopo la Landsgemeinde di Wattwil del 30 gennaio 1798, l'ufficiale giudiziario Karl Müller von Friedberg dia agli abitanti del Toggenburg la libertà tanto desiderata.

Questo segna la fine di 330 anni di dominio principesco. Dopo l'invasione, i francesi impongono ai Confederati la Costituzione Elvetica. Come molti contemporanei, Bräker critica la divisione del Toggenburg nei cantoni di “Säntis” e “Linth” come un pasticcio amministrativo. Prima della sua morte nel 1798, Bräker, pesantemente indebitato e malato, intuì correttamente che sarebbe seguito un periodo di grande incertezza e sfruttamento.

Il divide et impera continua

Già nel 1793, alcuni volantini nel Principato invitano alla resistenza. Il Principe-Abbate Beda Angehrn guarda con ansia alla Francia. I sudditi sono ora autorizzati ad avanzare richieste tramite rappresentanti (comitati). I rappresentanti della parrocchia di Toggenburgo discutono dei diritti di libertà, ma solo i riformati avanzano richieste. In vista di una possibile rivolta, il principe-abate cede finalmente parte del suo potere nel “Trattato amichevole” del 1795: abolisce la servitù della gleba, cancella le tasse e permette le elezioni parrocchiali per alcune cariche.

Il fatto che i Riformati appoggiassero apertamente il movimento per la libertà fu il risultato del pamphlet di propaganda pro-abate “Die verdeckte Brut eines Jakobiner-Komplots im Toggenburg” (La covata nascosta di un complotto giacobino nel Toggenburg) del 1795.
Il documento equipara i comitati riformati ai brutali club giacobini della Rivoluzione francese.

Versione italiana del diario di Bräker - Edizioni Armando dadò

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...