Passa ai contenuti principali

Napoleone in Ticino

Uno dei più grandi personaggi della storia é stato nella nostra Confederazione, roba veloce, una toccata e fuga. E dove? Ma in Ticino naturalmente, più in particolare a Capolago, villaggio su un estremità di un ramo del lago Ceresio. Si, anche se non lo sapete probabilmente avete incrociato la strada del piccolo caporale, basta che siete andati sul Generoso prendendo il trenino in basso. Ecco, li é già Capolago, e il lago é a poche centinaia di metri.

La presenza di Napoleone é confermata da un cartello sul piccolo lungolago presente. È proprio alla ricerca di questo cartello che parto da casa, cartello che incredibilmente non troverò

Cartello presente sull'articolo del corriere del Ticino

Situazione il 01.12.2024. Il cartello é stato rimosso

Mi sorge il dubbio di un fotomontaggio, ma vengo subito smentito


Lasciando perdere la questione del cartello, come si può immaginare la visita di un tale personaggio? Arrivo alla chetichella? In pompamagna? Polenta per tutti? Oppure operazione supersegreta. Certo tutto dipende dal contesto, la situazione politica eccetera. Napoleone sta combattendo in Italia, la Confederazione Elvetica per ora non é toccata dalla rivoluzione portata dalle truppe francesi, continuiamo nella nostra bolla fatta di lanfogti e sonetti. Il vento cambierà pochi mesi dopo la visita del generalissimo

Durante la conferenza S.P.Q.T. viene menzionato un colloquio tra un pescatore ticinese e Napoleone Buonaparte. A mesi di distanza ho modo di approfondire l’episodio scoprendo che é l’unica presenza del condottiero nel nostro territorio

La cavalcata di Capolago

La prima ed unica notizia di Napoleone in viaggio nelle nostre terre compare sulla Gazzetta di Lugano del 19 giugno 1797:

LUGANO, 18 Giugno: Questa mattina verso le ore 14* il Generale in Capo dell'Armata
Francese Bonaparte ha fatto una corsa da Como fino a Capo-Lago Luganese, col seguito di 48 persone a cavallo tra uffizialità e guardie, e dopo breve dimora ritornò a Como.

* L'incipit della notizia (Questa mattina verso le ore 14...) non è un errore. In passato il tramonto - o mezz'ora dopo, in concomitanza con i rintocchi dell'Ave Maria - segnava la fine del giorno e l'inizio di quello nuovo con la conta delle ore. Quella mattina Napoleone giunse a Capolago verso le 10.30. Poiché questo sistema era in uso anche in Italia, si adoperava la denominazione ora italiana.

La cavalcata fu annunciata alle guardie doganali di Chiasso dal giovane colonnello Marmont, aiutante di campo di Napoleone:

Il generale Bonaparte, comandante supremo dell'Armata d'Italia, si trova attualmente a Como. Vuol approfittare di questa vicinanza e salutare le autorità elvetiche nella persona del signor balivo di Mendrisio: ha intenzione di poi fare una passeggiata fino al lago.
Sono incaricato d'avvertirvi e di dirvi che, conformemente agli usi in vigore tra paesi amici, i quarantaquattro cavalieri componenti la scorta del generale consegneranno le armi prima di entrare nel territorio elvetico. Saranno qui tra un'ora circa, o poco più.

Le guardie avvisano immediatamente il balivo di Mendrisio, l'ottuagenario basilese Falkeisen, ma non lo trovano in casa, cercheranno comunque di reperirlo, avevano intuito che la visita aveva un'importanza politica notevole.
Napoleone arrivò alla frontiera, si fermò in conversazione con le guardie incaricandole di salutare il balivo e si spinse fino a Capolago.
Pare che lasciasse la scorta in un albergo del luogo per giungere solo alla riva. Nel ritorno, deve aver incontrato Falkeisen per lo scambio di qualche cortesia, poi il rientro in Lombardia. 

Deleros, nel suo articolo citato in nota, aggiunge che: «Cinque settimane dopo, il generale Desaix, il futuro eroe di Marengo, poté leggere sull'albergo di Capolago, un iscrizione en grosses lettres, che davvero è peccato che non sia stata conservata o ripristinata: "Il 18 giugno 1797, il generale Bonaparte sempre invincibile è venuto qui con una compagnia di cavalleria, poi se n'è andato dopo aver ammirato il paese.

La cavalcata parte dunque da Como, dove Napoleone si trovava in quei giorni, sembra, a diporto, e avviene dieci giorni prima della fondazione della Repubblica Cisalpina (29 giugno). Sarà certamente passata inosservata alla maggior parte dei pescatori del Ceresio, ma non ai rappresentanti elvetici che sorvegliavano i baliaggi di Lugano e Mendrisio, in quel tempo Giovanni Rodolfo Wurstenberger e Carlo Taddeo Schmidt. Costoro, tre giorni dopo (21 giugno), mandarono un rapporto circostanziato alle autorità elvetiche centrali:

Egli arrivo il 19 [il giornale parla del 18 col suo seguito circa alle ore 14 a Capolago: proveniva da Montebello e s' informo durante la fermata di pochi minuti da un barcaiolo e dal console (sindaco) se si trovassero truppe nella regione, se le barche cannoniere fossero mai venute verso Capolago, dove si trovasse Campione, se i Baliaggi Italiani fossero Stati conquistati, se essi non siano sudditi di qualche Cantone.

Il porticciolo di Capolago nel 1789, 8 anni prima dell'arrivo di Napoleone
Von Capo di Lago gegen Mont Salvator, am Lauisser-See.Tav. 6, incisione su rame, 79x110
Lago di Lugano/Capolago - CC 11.14. - 1789
Meyer Johann Heinrich (1755-1829)
Gessner Salomon, Zürich

In un'altra relazione, inviata in quei giorni al Consiglio Segreto di Berna, lo stesso Wurstenberger offre qualche particolare in più:

Il Generale era accompagnato da 22 guardie a cavallo, che avevano deposto le armi al confine al loro arrivo a Chiasso. Il Comandante (probabilmente delle guardie di frontiera) gli dimostrò il suo piacere per quella visita. Il Bonaparte gli chiese cortesemente se si trovassero in quel paese truppe regolari e n'ebbe come risposta che non vi erano e che si trattava solo di gente destinata a difendere la patria. Il Bonaparte chiese allora che colore e che coccarda portasse il Comandante, quale fosse la distanza fra Chiasso e Mendrisio e se le strade fossero buone. Dopo tre ore, verso le quindici e mezza, il
Generale era di ritorno a Chiasso dove ebbe un breve colloquio con il Landfogto di Mendrisio giunto nel frattempo e ritornò a Como.

Gli stessi rappresentanti elvetici avevano intuito che quella visita - anche se breve - era politicamente importante. Ecco perché, qualche giorno, dopo si recarono a Milano per restituirla, stendendo immediatamente un resoconto ai superiori elvetici, sempre per la penna di Wurstenberger. Dallo stesso rapporto leggiamo questo ritratto e queste annotazioni:

un petit homme maigre, päle, mais l'air très militaire... Il me parla de son voyage à Capolago. Je saisis cette occasion pour le remercier de son attention d'avoir fait poser les armes à son escorte: *Ah pardieu, cela n'est que juste, quand on entre sur territoire neutre et ami?. , dit-il .

[un uomo piccolo e magro, pallido, ma dall'aspetto molto militare... Mi ha raccontato del suo viaggio a Capolago. Ho colto l'occasione per ringraziarlo per la sua premura nel far deporre le armi alla sua scorta: "Oh caro, è giusto quando si entra in un territorio neutrale e amico?" ha detto.]

La risposta è facile alla luce di cio che il generale in capo aveva già insinuato un anno prima. La Lombardia era francese e ai nuovi padroni il confine di Como sembrava troppo artificiale. Il vero confine della Cisalpina - come d'altronde dice lo stesso nome - doveva essere la catena delle Alpi: quindi un'occhiatina al di la del Monte Olimpino per vedere quel lembo di terra dove la lingua, la cultura, l'economia erano italiane si giustificava ampiamente. 

Inoltre non era un mistero che su quelle rive (Riva S. Vitale, Capolago ecc.) si coltivavano simpatie verso la nuova repubblica che stava per essere instaurata a Milano. Simpatie coltivate segretamente anche a Lugano - esporsi era pericoloso - attorno a quella stamperia che pubblicava la Gazzetta. 

Qui, per la causa francese e per la diffusione di idee rivoluzionarie, lavoravano strenuamente lo stampatore Giambattista Agnelli junior e il gazzettiere abate Giuseppe Vanelli. Il primo era un milanese da anni trapiantato a Lugano dove aveva ereditato - meglio, quasi usurpato - la tipografia dell'omonimo zio, l'abate Giambattista Agnelli senior. L'intraprendente nipote non faceva mistero delle sue simpatie per il nuovo ordine politico instaurato nella città natale, tant'è vero che qualche mese dopo (15 febbraio 1798), quando alcuni luganesi tentarono senza successo di occupare militarmente Lugano con lo scopo non dichiarato, ma fin troppo evidente, di annettere il Baliaggio alla Repubblica Cisalpina, Giambattista Agnelli con il suo socio Giuseppe Vanelli, dovettero fuggire a Milano.

Deleros, nell'articolo citato, così commenta la passeggiata di Bonaparte a Capolago: "Che Capolago sia un sito pittoresco nessuno lo mette in dub-bio; ma è evidente che Bonaparte non ci è venuto, come si dice, en touriste.

Si stavano avvicinando gravi avvenimenti che avrebbero rivoluzionato la vecchia Confederazione elvetica: Bonaparte era deciso di rispettare l'integrità territoriale della Svizzera, ma d'altronde si chiedeva se non sarebbe stato saggio procedere ad una ratifica della frontiera del sud, allo scopo di sostituire ai limiti convenzionali limiti naturali, fissati, per quanto possibile dai corsi d'acqua. La passeggiata a Capolago non lo convinse: la frontiera poteva essere migliorata, ma non esisteva una vera frontiera naturale. Bonaparte lascio dunque la questione in sospeso, ma sulla stessa doveva tornare più volte dipoi: si può quasi dire che il Mendrisiotto fu il punto nevralgico delle relazioni tra la
Svizzera e Napoleone

Napoleone, malgrado certe sue esternazioni, pur cosciente che le frontiere nordiche dei territori italiani che aveva occupato non corrispondevano alle frontiere linguistiche e culturali, non aveva progetti precisi e decisi sulle terre dei Baliaggi. All'inizio del 1797 accarezzò l'idea di costituire uno Stato cuscinetto lungo tutta la linea delle Alpi, dal Lemano allo Stelvio al quale aggregare tutto l'attuale Ticino, ma l'impresa parve subito impossibile.

Dopo la cavalcata di Capolago pensò più seriamente ai due Baliaggi Sottocenerini; ma fluttuavano in lui diverse ipotesi che andavano dall'annessione alla futura Repubblica Elvetica all'inclusione nella Cisalpina, senza escludere l'idea di abbandonare ogni progetto su quelle terre così povere anche se strategicamente interessanti. 


Questa mancanza di chiarezza lo portò a comportamenti ambigui per quanto riguardava l'avvenire politico del nostro paese. Infatti, il 13 novembre 1797 assicurava i rappresentanti elvetici Weber e Sarasin che: «Il Direttorio Cisalpino non si era mai immischiato e non si sarebbe mai occupato delle cose riguardanti i Baliaggi Svizzeri». Ma nemmeno un mese dopo, 1'8 dicembre, decideva di rivoluzionare la Svizzera.

Nel colloquio avuto a Parigi con Ochs e Reubel per mettere a punto questo progetto, incaricò il primo di far scoppiare la rivoluzione nei Cantoni tedeschi per opera dei patrizi più convinti delle nuove idee. mentre lui stesso avrebbe fatto il necessario nei Baliaggi Italiani. 

Nello stesso tempo scriveva personalmente al generale in capo dell'esercito d'Italia Berthier, invitandolo a mandare qualche contingente sui confini svizzeri meridionali: «Pour y sou-tenir les patriotes des Bailliages et maintenir à ces peuples la liberté de voter et de recouvrer leurs droits».

Il 6 febbraio, faceva approvare dallo stesso Direttorio parigino le istruzioni al generale Masséna per occupare Bellinzona e ivi proclamare la costituzione elvetica nei Baliaggi Italiani; occupazione che non fu realizzata per lo svolgersi degli avvenimenti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...