Passa ai contenuti principali

Museo della carta di Basilea

Il museo della carta é uno di quei musei messi lì in un cassetto, che prima o poi avrei visitato ma non di prima fascia. Devo però riconoscere che le attese sono state superate grazie anche a delle piccole curiosità legate alla storia tutt’altro che prevedibili

Tutto parte dagli stracci

All'inizio del XVI secolo, una cartiera utilizzava circa quaranta chili di stracci al giorno, pari a un fabbisogno annuale di circa 12 tonnellate.
Intorno al 1500, Basilea aveva una popolazione di circa 8.000 abitanti.
Per rifornire di stracci una singola cartiera, era necessario raccogliere in media 1,5 kg di stracci per abitante ogni anno. A quell'epoca, nel quartiere di St. Alban di Basilea c'erano sette cartiere.

Fino al XIX secolo, la carta veniva prodotta quasi esclusivamente con stracci e vecchie corde di lino, canapa o cotone. Gli stracci venivano prima selezionati per fibra, colore e qualità, poi lavati e tagliati in piccoli brandelli. Venivano poi lasciati a macerare nella stanza della marcescenza per diverse settimane, per facilitare la sfibratura nella pila del maglio.

Raccoglitrice di cenci

Uno dei processi per produrre la carta ha come materia prima il cotone. Cotone che viene recuperato per lo più tra gli scarti della società dando vita a nuove figure specializzate in questa attività e lavorazione 


Le cartiere acquistavano le materie prime - vecchie lenzuola e stracci - dagli straccivendoli. Questi uomini e donne si aggiravano per le strade raccogliendo o scambiando abiti usati e ritagli di tessuto. Spesso era difficile ottenere abbastanza materia prima per rifornire le cartiere, poiché le persone possedevano solo pochi capi di abbigliamento, che di conseguenza indossavano per molto tempo. Con l'aumento della domanda di stracci, molte città emisero ordinanze per garantire il rifornimento delle cartiere. Nonostante la minaccia di multe, il mercato nero degli stracci fiorì.

La preparazione degli stracci per la fabbricazione della carta era un lavoro riservato alle donne.

Le lavoratrici facevano a pezzi i tessuti, le lenzuola e le corde, rimuovevano i bottoni e i ganci, tagliavano le cuciture e gli orli spessi e poi selezionavano i tessuti in base alla qualità.

Lavorare con stracci e tessuti vecchi e in decomposizione non era solo sgradevole, ma anche pericoloso per la salute. Molti magistrati approvarono leggi a favore della quarantena degli stracci per prevenire la diffusione di epidemie.

Dopo essere stati selezionati e lavati, gli stracci venivano lasciati a macerare in vasche di decomposizione prima di essere utilizzati per produrre la pasta di carta. In Francia, gli stracci venivano ammassati in grandi cumuli e lasciati decomporre.

Varie fasi di decomposizione degli stracci

Il mulino di Gallico aveva due cantine per gli stracci, una per la selezione e l'altra per la marcescenza. Quella in cui ti trovi ora fu costruita nel XVIII secolo. Aveva un pozzo per mantenere umidi gli stracci.

La seconda cantina fu costruita deliberatamente all'esterno della cartiera all'inizio del XIX secolo a causa del fetore degli stracci in decomposizione.

In Germania e in alcune parti della Svizzera, il metodo preferito era la marcescenza in grandi vasche di legno o di pietra, che permetteva di ottenere lo stesso risultato in 8-9 giorni. Louis Piette descrive nel suo diario, datato 1833, le fasi nauseabonde della decomposizione degli stracci nelle vasche, fino a quando gli stracci erano pronti per essere schiacciati nel mucchio di mazzette.

Sfibratura nel maglio

Parte all'interno del museo inerente la produzione della carta. 
A diverse postazioni il personale del museo mostra le varie procedure di lavorazioni

In questa stampa dell'epoca si notano le stesse lavorazioni riprodotte nel museo
Sulla destra si intravedono le rote dentate del mulino che azionano poi i martelli che fanno da maglio per ridurre in poltiglia quel che resta degli stracci di cotone decomposti

L'esterno del museo, la funzione della ruota del mulino non é più un mistero

Di nuovo all'intenro, la rotazione del multino aziona poi i sei magli ora a riposo.
Si intravede l'asse dentato che fa alzare i martelli. 
Oltre al maglio la ruota faceva ruotare la stanga in altro che a suo volta, tramite cinghie, azionava altri macchinari

Ii principio mdi funzionamento del maglio

Carta da cesso

Al giorno d'oggi non ci poniamo nemmeno la domanda: le carte igieniche vendute sul mercato hanno un livello di qualità e morbidezza estreme. Nel mio passato ho avuto modo di assaporare della carta molto più ruvida e fine: era un corso di ripetizione dove evidentemente il furiere decise di risparmiare e lo fece ordinando carta da gabinetto che pensavo nemmeno osassero vendere.

Il museo della carte di Basilea pone di nuovo l'accento sulla questione facendomi tronare a mente l'episodio

Un tempo per pulire le natiche si usavano materiali come stoffa, paglia, muschio o foglie. Già nell'VIII secolo si ha notizia della carta per la pulizia.

L'imperatore cinese si puliva con la sua carta igienica profumata.

Utilizziamo la carta fin dal XVI secolo, ma in origine solo sotto forma di carta straccia. Fino alla seconda metà del XX secolo, i giornali tagliati e le pagine degli elenchi telefonici erano la norma. La carta utilizzata esclusivamente per la toilette è emersa solo alla fine del XIX secolo come prodotto di lusso.

Brevetto della carta igienica datata 22.12.1891

“Vale veramente la pena di considerare che, in modo non strano, da uno stesso straccio provengono sia la carta scritta con lettere d'amore e baciata da belle donne, sia le salviette per il culo”. 
Giambattista Basile  1575-1632

I tedeschi piegano, gli americani accartocciano

Paesi diversi, abitudini diverse: in Germania la carta igienica viene generalmente piegata prima dell'uso. In Inghilterra e in Francia è molto spesso stropicciata e in America è sempre stropicciata. Questo significa che la carta igienica deve soddisfare le diverse esigenze dei clienti. La carta stropicciata americana è fine, liscia ed estremamente morbida. Tuttavia, non si adatta alle abitudini dei tedeschi, che avrebbero bisogno di grandi quantità per piegarla in modo sicuro. 

Carta igienica della Germania est, 1970 / 1980

Per il mercato tedesco, la carta igienica è composta da diversi strati, che la rendono più spessa e resistente all'umidità.

Carta igienica HAKLE in rotoli dagli anni '60
L'azienda Hakle prende il nome dal suo fondatore Hans Klenk.
Nel 1928 fu il primo in Germania a introdurre sul mercato la carta igienica in rotoli.
A sinistra Confezione portatile HAKLE in fogli singoli | dagli anni '50

Libri censurati

Censura! O chi decide chi ha il diritto di leggere?

I tentativi da parte di enti statali, gruppi religiosi o privati di esercitare un controllo sui testi e sui contenuti pubblicati sono antichi quanto la scrittura stessa. I libri, in particolare, sono stati spesso oggetto di censura. Sono stati banditi, vietati o bruciati. Ma grazie ad astuti stratagemmi, alcuni testi proibiti sono riusciti a raggiungere i loro lettori.

Anche oggi, in una società segnata dalle fake news, il tema della censura è scottante. Quali delle informazioni di cui siamo inondati sono vere? Di quali media possiamo fidarci? Chi può porre fine all'uso improprio dei media digitali? Vogliamo e abbiamo bisogno della censura di Internet per proteggerci dalle fake news? E come possiamo fidarci di un'autorità di censura di questo tipo?

Indice dei libri proibiti

L'"Indice dei libri proibiti" è stato lo strumento ufficiale di censura della Chiesa cattolica dal 1559 al 1966.

Creato come reazione alla Riforma, l'Indice elencava le opere considerate pericolose e vietate alla lettura dei cattolici. Il numero di libri proibiti crebbe rapidamente, poiché spesso gli autori indesiderati venivano inseriti nell'Indice con tutte le loro opere.

L'"Indice dei libri proibiti"

Nella sua prima edizione del 1559, l'Indice bandì persino tutte le opere stampate da Basilea!

L'edizione del 1758 eliminò per la prima volta il divieto secolare di leggere la Bibbia nelle lingue nazionali. Era stata quindi la Chiesa stessa a dare il giro di vite più duro alla lettura della Bibbia nella storia!

Bustina di tè

Il raccoglitore, camuffato da una bustina di tè, contiene scritti proibiti di Thomas e Heinrich Mann, tra gli altri, che denunciano Adolf Hitler e il regime nazista.

Dall'inizio della Seconda guerra mondiale, la distribuzione e la lettura di tali scritti erano punibili con la morte.

Campione di sapone

La copertina simula un campione di shampoo. L'opuscolo che contiene descrive la persecuzione degli ebrei nella Germania nazista, in particolare la "Notte dei cristalli" del 1938. Cita articoli di stampa e altre reazioni dall'estero, tra cui quelle di Churchill, Roosevelt, Blum, Romain e Tolstoj.

Probabilmente pubblicato a Londra per informare la popolazione tedesca delle atrocità commesse nel proprio Paese.

Libri particolari


A sinistra Biblia o contenuto e nucleo dell'intera Sacra Scrittura - Lipsia 1707
Al centro lessico della conversazione, 175'000 parole - Berlino 1896
A destra Il Padre Nostro in sette lingue - Magonza 1962

Manoscritto in pergamena con fronde di topo
Metà del XVII secolo
Le pagine di pergamena e le rilegature in pelle sono un banchetto per i roditori! Molti dei nostri manufatti culturali scritti sono minacciati dai predatori.

Carl Maria Seyppel
“Intelligente, più intelligente, in movimento”
Un umorismo egiziano
Düsseldorf 1882, su una carta da stampa per mummie appositamente sviluppata.
Un primo esempio degli inizi del fumetto.

Descrizione di “mangiatori di uomini”
Pagina dalla “Cosmographia” di Sebastian Münster con le descrizioni delle isole del Borneo, Giava e Java - Basilea 1545

La nave dei folli

Questo libro é esposto nel museo e sfogliabile. Impossibile non farsi incuriosire sulla sua provenienze e i suoi contenuti

Il libro in lingua tedesca di maggior successo prima della Riforma.
L'opera contiene 103 xilografie, accompagnate dalle rime tedesche del giurista Sebastian Brant. Ogni immagine mostra uno sciocco nei cui vizi il lettore dovrebbe riconoscersi, come in uno specchio. 
Un terzo delle immagini è attribuito al giovane Albrecht Dürer.

La nave dei folli forse s'ispirava a un motivo frequente nell'arte medievale, segnatamente nella letteratura satirica, giocato su un bisticcio con la parola latina navis ("barca"), maccheronicamente correlata alla "navata di una chiesa"

Buona parte del libro ha un contenuto di critica verso la società dell'epoca. Brant, in effetti, fustiga con vigore e senza posa la debolezza e i vizi del suo tempo.
I "pazzi di corte" (giullari e simili) erano autorizzati a dire quasi tutto quello che volevano.


Brant non appoggiava il movimento della Riforma, ma molte delle sue critiche alla Chiesa riflettevano temi che i riformatori avrebbero fatto propri.

Questo lavoro ottenne immediatamente una grandissima popolarità, testimoniata dalle sei edizioni autorizzate - e forse ancor più dalle sette edizioni "pirata" - pubblicate prima del 1521.


In occasione del cinquecentenario della prima edizione di Basilea del 1494, su suggerimento di L. R. Nemirovskij, è stato dato il nome 5896 Narrenschiff a un asteroide della fascia principale scoperto nel 1982

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...