Passa ai contenuti principali

Danza della morte e dintorni a Stans

Il comune di Stans oggi conta più di 8'000 persone, la cittadina viene menzionata per la prima volta nel 1100
Durante il Medioevo, Stans era protetta da sette fortezze (case in pietra); non furono mai costruite mura per collegarle e circondare la città.

Il disegno di un testimone sconosciuto è una rappresentazione contemporanea di "Stanz anno 1713 dopo l'incendio del 17 marzo". 
(Immagine:Archivio di Stato di Nidvaldo)

Veduta dalle alture del Kniri in direzione di Buochs. Acquaforte al tratto acquerellata di Heinrich Thomann, 1790 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
La veduta, leggermente a volo d'uccello, permette di distinguere in primo piano il borgo con la chiesa parrocchiale di S. Pietro (a sinistra), il palazzo del Consiglio con la sua torre (al centro) e il convento dei cappuccini (a destra). In secondo piano si vede la pianura alluvionale che si estende fino a uno dei rami del lago dei Quattro cantoni e sullo sfondo una parte del massiccio del Rigi.

Fin dalla mia prima visita in questo minuscolo villaggio la mia é stata una percezione dove la storia é ben presente e viva. Specialmente a partire dalla piazza centrale che ritraggono più volte l'eroe di Sempach, Arnold Winkelried.

In un immagine la storia del successo militare svizzero nel tardo medioevo: uomini sprezzanti del pericolo armati di semplici picche. Monumento sulla piazza principale di Stans

Sempre Winkelried (e chio se no?) nell'atto apice durante la battaglia di Sempach. Il monumento fu scolpito a Roma nel 1865 da Ferdinand Schlöth in marmo di Carrara e poi portato in Svizzera con diversi mezzi di trasporto, tra cui una carrozza ferroviaria appositamente costruita.

Ma non solo eroi, la presenza di antichi riti legati alla morte sono ben presenti, la più facile da notare é la statua della ragazza e la morte a pochi metri dal monumento principale del Winkelried

La ragazza e la morte

Dal 1° aprile 1976, l'opera in bronzo di Rolf Brem "La ragazza e la morte" adorna il piedistallo della cosiddetta fontana superiore tra il municipio e il monumento di Winkelried.

La ragazza e la morte

 Nella cronaca di Diebold Schilling, troviamo già una fontana in legno nell'immagine della Convenzione di Stans del 1481. Lo stemma e la banderuola si trovavano sul palo della fontana.

Stans 1481: sulla piazza del villaggio, uomini discutono animatamente in attesa di notizie sull'andamento della Dieta (particolare). A destra, il municipio: ristrutturato nel 1484, l'edificio in pietra ha un passaggio in legno su due lati. In primo piano, un'enorme recinzione, l'Etter: questo confine legale impedisce anche al bestiame e agli animali selvatici di entrare nel villaggio. Per un villaggio come Stans, svolge un ruolo simile a quello delle mura cittadine.

 Dal 1732 al 1841, Fra Konrad Scheuber protesse la preziosa acqua. Fu sostituito da una statua di San Giovanni Nepomuceno, finché un camion con il suo carico non strappò il santo dal piedistallo.

L'ossario inferiore

Quella dell'autuno 2024 non é stata la mia prima visita a Stans, malgrado questo mi sono accorto di avre tralasciato un paio di stabili nei dintorni della chiesa, una di questi l'ossario che si contraddistingue con una porticina che da sull'interrato ed un entrata dalla scalinata che da al piano superiore

Incisione della parte inferiore dell'altare vicino all'entrata dell'ossario inferiore

I teschi e le ossa dell'ex cimitero sono conservati nell'Ossario inferiore. Negli anni Venti ce n'erano molti altri, che lo storico dell'arte Robert Durrer avrebbe voluto rendere accessibili ai ricercatori dell'epoca. Durante le sue vacanze, tuttavia, il consiglio ecclesiastico fece rimuovere tutte le ossa, tranne alcune, e le fece seppellire in un luogo sconosciuto. 


Ci sono molte leggende che circondano l'ossario. Per esempio, una volta due giovani ragazzi si sfidarono per vedere chi di loro fosse il più coraggioso. L'obiettivo era quello di rimuovere un teschio a mezzanotte, quando suonava la campana. Uno di loro scese le scale nel buio pesto, aprì la porta, si avvicinò alla parete di teschi e allungò la mano verso il teschio. Una voce profonda e vuota risuonò e ordinò: "Lasciami riposare la testa!". Il ladro era terrorizzato, ma si riprese subito e afferrò il teschio successivo. Lo stesso comando risuonò di nuovo: "Lasciami riposare la testa!". Questa volta, però, il ladro lo afferrò e gridò: "Non devi avere due teste!".


Tra l'altro, la colorazione scura o chiara delle ossa deriva dal legno delle assi della bara. È così che ancora oggi si può capire se qualcuno è stato sepolto in una bara di quercia, poiché il colore scuro è causato dall'acido tannico di questo legno. Come in ogni ossario, San Michele fa la guardia con la sua spada fiammeggiante e le sue scaglie.

Immagine di buona morte

L'anno 1560 si legge sopra il portale dell'ossario superiore, che viene utilizzato per le funzioni scolastiche, le riunioni dei giovani e le preghiere per i moribondi. Al posto della solita croce sull'altare centrale, vediamo una rappresentazione di Gesù sulla colonna del flagello, copia del famoso altare della Wieskirche in Baviera. Melchior Remigi von Matt lo fece realizzare dopo un pellegrinaggio proprio alla Wieskirch.


Un'immagine della Buona Morte adorna la parete esterna. Lo stemma e le teste sono state vittime di una ristrutturazione del tetto. La targa commemorativa ricorda i morti dell'attacco francese del 9 settembre 1798 (vedi sotto).

Casa Winkelried

Nella cappella inferiore della Vergine Maria "Maria unter dem Herd" ci si sente trasportati in Italia. Molte persone hanno fede nell'intercessione della Madre di Dio. Le tante candele accese testimoniano le tante preoccupazioni e i tanti affanni. In passato, le immagini votive ornavano le pareti all'ingresso, ma oggi quelle rimaste sono sotto chiave perché spesso sono state rimosse illegalmente. Le tavolette votive sono immagini disegnate con amore per ringraziare delle risposte alle preghiere.

Diverse le trovo nel museo casa Winkelried sempre a Stans

Una pianella di una stufa con la scritta "Memento Mori" mi introduce nel reparto della morte nel museo della casa Winkelried

Emergenza incendio. 1702.
 Museo storico, Stans (dalla cappella di Niederrickenbach). 
Olio su legno. Altezza 31,2 cm, larghezza 42 cm.
La casa in fiamme deve essere abbandonata. 
Le numerose persone che corrono e si affannano cercano di salvare gli edifici circostanti innaffiando i tetti.
“In lode, onore e ringraziamento alla graziosa madre di Dio, Maria, 
che ha preservato la nostra casa e il nostro giardino dal fuoco”

Ex Voto, senza data, olio su legno

Ex Voto, Franz Joseph Murer, 1789

Ex Voto 1822

Ex Voto, 1795
Come già visto in valle Maggia essere colpiti da un fulmine era evento tutt'altro che raro

Ex Voto, 1797, olio su legno.
Analogamente che gli Ex voto trovati in Ticino la caduta in montagna é uno dei principali temi presenti

Ex Voto, 1826


Si dice che il bambino sia caduto nel Mühlebach “tra il rybi e il myl”. L'edificio superiore non è quindi un mulino, ma un riibi (da roben), che contiene un dispositivo per macinare canapa e lino. 
Sul pannello si nota un complicato sistema di canali che consentiva di azionare entrambe le ruote insieme o di spegnerle separatamente grazie agli straripamenti. 

L'incidente è rappresentato in modo vivido; si nota il bambino cade a testa in giù nel canale, come ruzzola sulla ruota del mulino e infine come emerge dall'acqua in buona salute. La famiglia si riunisce in un campo aperto per ringraziare.
A sinistra c'è il padre con sei figli e un bambino in fasce (deve essere un neonato, perché è sdraiato sul lato degli uomini) e a destra la madre con due figlie. Sono tutti vestiti elegantemente, il padre con un lungo cappotto, un mantello nero e le ballerine di un funzionario, la madre con una veste nera e la “Hindertür” come copricapo. Si trattava di Muller zu Buren, Kapollvogt von Rickenbach costruttore della nuova cappella 1603-1691. Fu un grande benefattore del villaggio; spese l'ingente somma di 120 fiorini per il nuovo edificio. Dopo un primo matrimonio senza figli con Verena Müller, nel 1695 sposò Elisabeth Barmeter, che gli diede nove figli in tredici anni, tutti nominati e datati nel registro di famiglia. Schmitter morì nel 1706

L'incidente raffigurato nell'immagine votiva avvenne nel 1709, un anno dopo la sua morte, da cui la croce sopra la sua testa. Nello spirito della pietà barocca, tutta la famiglia, compreso il defunto: il padre e il bambino - e anche il secondogenito Jakob Michael, facilmente riconoscibile per le sue maniche bianche e la giacca gialla - si riunisce per la preghiera di ringraziamento. È l'unico vestito in questo modo, sia in occasione dell'incidente che della preghiera di ringraziamento. Il ragazzo è quindi raffigurato quattro volte sul pannello. Si può anche notare che è quello che sta pregando con più fervore.

Nauen nella tempesta. 
Museo storico, Stans (dalla Cappella Ridli, Beckenried). 
Olio su legno. Altezza 38,8 cm, larghezza 50 cm. Non datato.
In questo caso il pittore si preoccupa soprattutto di rappresentare la terribilità della tempesta. 
Uno degli skipper riesce a malapena a tirare le vele. Un altro sta raccogliendo l'acqua dalla nave per gettarla nel lago. Il pericolo è grande, ma il raggio dell'immagine miracolosa promette la salvezza, come conferma anche il testo. Il quadro deve essere stato dipinto prima del 1741

Ex Voto, 1822

Ex voto, 1910, acrilico su cartone

Ex Voto guerre repubblicane

Come già potuto appurare la resistenza dei nidvadelsi all'esertico francese repubblicano fu estrema. SI verificarono feroci combattimenti in queste terre. Il loro passaggio, anche se durato pochi giorni, ha lasciato il segno

Nel potere del nemico. Cristo sulla croce. Cappella della Santa Croce, Emmetten. Olio su legno. Altezza 29,6 cm, larghezza 38,5 cm. 1798, dipinto da Franz Joseph Murer.
Un uomo in abiti contadini è legato a un palo. Un funzionario e cinque soldati sono riuniti per l'esecuzione. Uno di loro ha già alzato il fucile per sparare. Eppure l'uomo deve essere stato salvato da un pericolo estremo. La tavoletta votiva lo testimonia.

Spinta nell'abisso da tre francesi. Madre di Dio. Ridlikapelle, Beckenried. Olio su legno. Altezza 26,2 cm, larghezza 34,5 cm. 1798, dipinto da Franz Joseph Murer.
Il pannello è uno dei più preziosi di Nidvaldo. Un uomo in abiti civili, quindi non un soldato che combatte, viene spinto da tre francesi con le baionette su una roccia verso l'abisso. La drammatica scena di guerra e l'apparente pericolo di morte sono rappresentati in modo emozionante. In contrasto con gli eventi selvaggi e rudi, l'immagine della grazia appare pacifica e gentile.
Solo lo sguardo dell'uomo minacciato collega il male al bene. 
Ma la fiducia espressa in questo sguardo lo ha salvato.

Attacco dei francesi. Madre di Dio. Collezione d'arte cantonale (dalla cappella di Niederrickenbach). Olio su legno. Altezza 34 cm, larghezza 24 cm. 1798, probabilmente di Martin Obersteg il Giovane.
La battaglia tra le truppe francesi e quelle nidvaldesi è rappresentata fedelmente. L'uniforme corrisponde esattamente alla descrizione contenuta nel verbale del consiglio distrettuale del 2 giugno 1792: “Si prevede inoltre di fornire loro un'uniforme composta da una tunica blu con colletto rosso e risvolti in tinta, pantaloni blu e una canotta rossa con bottoni gialli e un cocardo bianco e rosso sulla parte superiore”.
Il Landmajor Franz Niklaus Zelger scrisse nel suo diario nel 1796: l'uniforme consisteva “per il soldato in una gonna blu, un gilet rosso e pantaloni blu ..., sulla gonna un colletto rosso e sul braccio un polsino rosso”.

Donne e bambini pregano per gli uomini assenti in battaglia. Madre di Dio. Cappella di Wiesenberg. Olio su legno. Altezza 33,2 cm, larghezza 30,5 cm. 1798.
La data esatta, 9° mese dell'autunno 1798, spiega tutto. Le donne e i bambini si sono riuniti per pregare. Pregano per gli uomini che stanno combattendo contro l'invasione francese. L'immagine è semplice ma composta in modo impressionante. Il gruppo orizzontale di bambini è sormontato ai lati da due donne. In alto, nell'ampia corona ovale di nuvole, si trova la Madre di Dio. Il pittore non si è attenuto all'immagine miracolosa di Maria della Vittoria, ma la corona di capelli e il giglio nella mano compaiono anche in altri pannelli di Wiesenberg. Probabilmente all'epoca adornavano l'immagine miracolosa.

Chiude il reparto "morte e dintorni" una maschera mortuaria
Una maschera mortuaria è un calco, spesso fatto in cera, raffigurante il volto di un defunto.
Le maschere mortuarie potevano essere usate come ricordo del defunto o come base per la creazione di ritratti

Maschera della morte Melchior Paul von Deschwanden 1881 in gesso
Melchior Paul von Deschwanden si dedicò sempre più alla pittura sacra; realizzò ca. 2000 dipinti, tra i quali numerose pale. Le sue opere sono caratterizzate da notevoli qualità tecniche e da impianti compositivi semplici, animati da eloquenti figure in stile edificante. Con la sua maniera sobria, quantunque di ascendenza romantica e alimentata da una profonda devozione, influenzò l'arte religiosa in Svizzera per oltre 40 anni e raccolse l'adesione delle cerchie sia catt. sia rif.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...