Passa ai contenuti principali

Danza della morte e dintorni a Stans

Il comune di Stans oggi conta più di 8'000 persone, la cittadina viene menzionata per la prima volta nel 1100
Durante il Medioevo, Stans era protetta da sette fortezze (case in pietra); non furono mai costruite mura per collegarle e circondare la città.

Il disegno di un testimone sconosciuto è una rappresentazione contemporanea di "Stanz anno 1713 dopo l'incendio del 17 marzo". 
(Immagine:Archivio di Stato di Nidvaldo)

Veduta dalle alture del Kniri in direzione di Buochs. Acquaforte al tratto acquerellata di Heinrich Thomann, 1790 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
La veduta, leggermente a volo d'uccello, permette di distinguere in primo piano il borgo con la chiesa parrocchiale di S. Pietro (a sinistra), il palazzo del Consiglio con la sua torre (al centro) e il convento dei cappuccini (a destra). In secondo piano si vede la pianura alluvionale che si estende fino a uno dei rami del lago dei Quattro cantoni e sullo sfondo una parte del massiccio del Rigi.

Fin dalla mia prima visita in questo minuscolo villaggio la mia é stata una percezione dove la storia é ben presente e viva. Specialmente a partire dalla piazza centrale che ritraggono più volte l'eroe di Sempach, Arnold Winkelried.

In un immagine la storia del successo militare svizzero nel tardo medioevo: uomini sprezzanti del pericolo armati di semplici picche. Monumento sulla piazza principale di Stans

Sempre Winkelried (e chio se no?) nell'atto apice durante la battaglia di Sempach. Il monumento fu scolpito a Roma nel 1865 da Ferdinand Schlöth in marmo di Carrara e poi portato in Svizzera con diversi mezzi di trasporto, tra cui una carrozza ferroviaria appositamente costruita.

Ma non solo eroi, la presenza di antichi riti legati alla morte sono ben presenti, la più facile da notare é la statua della ragazza e la morte a pochi metri dal monumento principale del Winkelried

La ragazza e la morte

Dal 1° aprile 1976, l'opera in bronzo di Rolf Brem "La ragazza e la morte" adorna il piedistallo della cosiddetta fontana superiore tra il municipio e il monumento di Winkelried.

La ragazza e la morte

 Nella cronaca di Diebold Schilling, troviamo già una fontana in legno nell'immagine della Convenzione di Stans del 1481. Lo stemma e la banderuola si trovavano sul palo della fontana.

Stans 1481: sulla piazza del villaggio, uomini discutono animatamente in attesa di notizie sull'andamento della Dieta (particolare). A destra, il municipio: ristrutturato nel 1484, l'edificio in pietra ha un passaggio in legno su due lati. In primo piano, un'enorme recinzione, l'Etter: questo confine legale impedisce anche al bestiame e agli animali selvatici di entrare nel villaggio. Per un villaggio come Stans, svolge un ruolo simile a quello delle mura cittadine.

 Dal 1732 al 1841, Fra Konrad Scheuber protesse la preziosa acqua. Fu sostituito da una statua di San Giovanni Nepomuceno, finché un camion con il suo carico non strappò il santo dal piedistallo.

L'ossario inferiore

Quella dell'autuno 2024 non é stata la mia prima visita a Stans, malgrado questo mi sono accorto di avre tralasciato un paio di stabili nei dintorni della chiesa, una di questi l'ossario che si contraddistingue con una porticina che da sull'interrato ed un entrata dalla scalinata che da al piano superiore

Incisione della parte inferiore dell'altare vicino all'entrata dell'ossario inferiore

I teschi e le ossa dell'ex cimitero sono conservati nell'Ossario inferiore. Negli anni Venti ce n'erano molti altri, che lo storico dell'arte Robert Durrer avrebbe voluto rendere accessibili ai ricercatori dell'epoca. Durante le sue vacanze, tuttavia, il consiglio ecclesiastico fece rimuovere tutte le ossa, tranne alcune, e le fece seppellire in un luogo sconosciuto. 


Ci sono molte leggende che circondano l'ossario. Per esempio, una volta due giovani ragazzi si sfidarono per vedere chi di loro fosse il più coraggioso. L'obiettivo era quello di rimuovere un teschio a mezzanotte, quando suonava la campana. Uno di loro scese le scale nel buio pesto, aprì la porta, si avvicinò alla parete di teschi e allungò la mano verso il teschio. Una voce profonda e vuota risuonò e ordinò: "Lasciami riposare la testa!". Il ladro era terrorizzato, ma si riprese subito e afferrò il teschio successivo. Lo stesso comando risuonò di nuovo: "Lasciami riposare la testa!". Questa volta, però, il ladro lo afferrò e gridò: "Non devi avere due teste!".


Tra l'altro, la colorazione scura o chiara delle ossa deriva dal legno delle assi della bara. È così che ancora oggi si può capire se qualcuno è stato sepolto in una bara di quercia, poiché il colore scuro è causato dall'acido tannico di questo legno. Come in ogni ossario, San Michele fa la guardia con la sua spada fiammeggiante e le sue scaglie.

Immagine di buona morte

L'anno 1560 si legge sopra il portale dell'ossario superiore, che viene utilizzato per le funzioni scolastiche, le riunioni dei giovani e le preghiere per i moribondi. Al posto della solita croce sull'altare centrale, vediamo una rappresentazione di Gesù sulla colonna del flagello, copia del famoso altare della Wieskirche in Baviera. Melchior Remigi von Matt lo fece realizzare dopo un pellegrinaggio proprio alla Wieskirch.


Un'immagine della Buona Morte adorna la parete esterna. Lo stemma e le teste sono state vittime di una ristrutturazione del tetto. La targa commemorativa ricorda i morti dell'attacco francese del 9 settembre 1798 (vedi sotto).

Casa Winkelried

Nella cappella inferiore della Vergine Maria "Maria unter dem Herd" ci si sente trasportati in Italia. Molte persone hanno fede nell'intercessione della Madre di Dio. Le tante candele accese testimoniano le tante preoccupazioni e i tanti affanni. In passato, le immagini votive ornavano le pareti all'ingresso, ma oggi quelle rimaste sono sotto chiave perché spesso sono state rimosse illegalmente. Le tavolette votive sono immagini disegnate con amore per ringraziare delle risposte alle preghiere.

Diverse le trovo nel museo casa Winkelried sempre a Stans

Una pianella di una stufa con la scritta "Memento Mori" mi introduce nel reparto della morte nel museo della casa Winkelried

Emergenza incendio. 1702.
 Museo storico, Stans (dalla cappella di Niederrickenbach). 
Olio su legno. Altezza 31,2 cm, larghezza 42 cm.
La casa in fiamme deve essere abbandonata. 
Le numerose persone che corrono e si affannano cercano di salvare gli edifici circostanti innaffiando i tetti.
“In lode, onore e ringraziamento alla graziosa madre di Dio, Maria, 
che ha preservato la nostra casa e il nostro giardino dal fuoco”

Ex Voto, senza data, olio su legno

Ex Voto, Franz Joseph Murer, 1789

Ex Voto 1822

Ex Voto, 1795
Come già visto in valle Maggia essere colpiti da un fulmine era evento tutt'altro che raro

Ex Voto, 1797, olio su legno.
Analogamente che gli Ex voto trovati in Ticino la caduta in montagna é uno dei principali temi presenti

Ex Voto, 1826


Si dice che il bambino sia caduto nel Mühlebach “tra il rybi e il myl”. L'edificio superiore non è quindi un mulino, ma un riibi (da roben), che contiene un dispositivo per macinare canapa e lino. 
Sul pannello si nota un complicato sistema di canali che consentiva di azionare entrambe le ruote insieme o di spegnerle separatamente grazie agli straripamenti. 

L'incidente è rappresentato in modo vivido; si nota il bambino cade a testa in giù nel canale, come ruzzola sulla ruota del mulino e infine come emerge dall'acqua in buona salute. La famiglia si riunisce in un campo aperto per ringraziare.
A sinistra c'è il padre con sei figli e un bambino in fasce (deve essere un neonato, perché è sdraiato sul lato degli uomini) e a destra la madre con due figlie. Sono tutti vestiti elegantemente, il padre con un lungo cappotto, un mantello nero e le ballerine di un funzionario, la madre con una veste nera e la “Hindertür” come copricapo. Si trattava di Muller zu Buren, Kapollvogt von Rickenbach costruttore della nuova cappella 1603-1691. Fu un grande benefattore del villaggio; spese l'ingente somma di 120 fiorini per il nuovo edificio. Dopo un primo matrimonio senza figli con Verena Müller, nel 1695 sposò Elisabeth Barmeter, che gli diede nove figli in tredici anni, tutti nominati e datati nel registro di famiglia. Schmitter morì nel 1706

L'incidente raffigurato nell'immagine votiva avvenne nel 1709, un anno dopo la sua morte, da cui la croce sopra la sua testa. Nello spirito della pietà barocca, tutta la famiglia, compreso il defunto: il padre e il bambino - e anche il secondogenito Jakob Michael, facilmente riconoscibile per le sue maniche bianche e la giacca gialla - si riunisce per la preghiera di ringraziamento. È l'unico vestito in questo modo, sia in occasione dell'incidente che della preghiera di ringraziamento. Il ragazzo è quindi raffigurato quattro volte sul pannello. Si può anche notare che è quello che sta pregando con più fervore.

Nauen nella tempesta. 
Museo storico, Stans (dalla Cappella Ridli, Beckenried). 
Olio su legno. Altezza 38,8 cm, larghezza 50 cm. Non datato.
In questo caso il pittore si preoccupa soprattutto di rappresentare la terribilità della tempesta. 
Uno degli skipper riesce a malapena a tirare le vele. Un altro sta raccogliendo l'acqua dalla nave per gettarla nel lago. Il pericolo è grande, ma il raggio dell'immagine miracolosa promette la salvezza, come conferma anche il testo. Il quadro deve essere stato dipinto prima del 1741

Ex Voto, 1822

Ex voto, 1910, acrilico su cartone

Ex Voto guerre repubblicane

Come già potuto appurare la resistenza dei nidvadelsi all'esertico francese repubblicano fu estrema. SI verificarono feroci combattimenti in queste terre. Il loro passaggio, anche se durato pochi giorni, ha lasciato il segno

Nel potere del nemico. Cristo sulla croce. Cappella della Santa Croce, Emmetten. Olio su legno. Altezza 29,6 cm, larghezza 38,5 cm. 1798, dipinto da Franz Joseph Murer.
Un uomo in abiti contadini è legato a un palo. Un funzionario e cinque soldati sono riuniti per l'esecuzione. Uno di loro ha già alzato il fucile per sparare. Eppure l'uomo deve essere stato salvato da un pericolo estremo. La tavoletta votiva lo testimonia.

Spinta nell'abisso da tre francesi. Madre di Dio. Ridlikapelle, Beckenried. Olio su legno. Altezza 26,2 cm, larghezza 34,5 cm. 1798, dipinto da Franz Joseph Murer.
Il pannello è uno dei più preziosi di Nidvaldo. Un uomo in abiti civili, quindi non un soldato che combatte, viene spinto da tre francesi con le baionette su una roccia verso l'abisso. La drammatica scena di guerra e l'apparente pericolo di morte sono rappresentati in modo emozionante. In contrasto con gli eventi selvaggi e rudi, l'immagine della grazia appare pacifica e gentile.
Solo lo sguardo dell'uomo minacciato collega il male al bene. 
Ma la fiducia espressa in questo sguardo lo ha salvato.

Attacco dei francesi. Madre di Dio. Collezione d'arte cantonale (dalla cappella di Niederrickenbach). Olio su legno. Altezza 34 cm, larghezza 24 cm. 1798, probabilmente di Martin Obersteg il Giovane.
La battaglia tra le truppe francesi e quelle nidvaldesi è rappresentata fedelmente. L'uniforme corrisponde esattamente alla descrizione contenuta nel verbale del consiglio distrettuale del 2 giugno 1792: “Si prevede inoltre di fornire loro un'uniforme composta da una tunica blu con colletto rosso e risvolti in tinta, pantaloni blu e una canotta rossa con bottoni gialli e un cocardo bianco e rosso sulla parte superiore”.
Il Landmajor Franz Niklaus Zelger scrisse nel suo diario nel 1796: l'uniforme consisteva “per il soldato in una gonna blu, un gilet rosso e pantaloni blu ..., sulla gonna un colletto rosso e sul braccio un polsino rosso”.

Donne e bambini pregano per gli uomini assenti in battaglia. Madre di Dio. Cappella di Wiesenberg. Olio su legno. Altezza 33,2 cm, larghezza 30,5 cm. 1798.
La data esatta, 9° mese dell'autunno 1798, spiega tutto. Le donne e i bambini si sono riuniti per pregare. Pregano per gli uomini che stanno combattendo contro l'invasione francese. L'immagine è semplice ma composta in modo impressionante. Il gruppo orizzontale di bambini è sormontato ai lati da due donne. In alto, nell'ampia corona ovale di nuvole, si trova la Madre di Dio. Il pittore non si è attenuto all'immagine miracolosa di Maria della Vittoria, ma la corona di capelli e il giglio nella mano compaiono anche in altri pannelli di Wiesenberg. Probabilmente all'epoca adornavano l'immagine miracolosa.

Chiude il reparto "morte e dintorni" una maschera mortuaria
Una maschera mortuaria è un calco, spesso fatto in cera, raffigurante il volto di un defunto.
Le maschere mortuarie potevano essere usate come ricordo del defunto o come base per la creazione di ritratti

Maschera della morte Melchior Paul von Deschwanden 1881 in gesso
Melchior Paul von Deschwanden si dedicò sempre più alla pittura sacra; realizzò ca. 2000 dipinti, tra i quali numerose pale. Le sue opere sono caratterizzate da notevoli qualità tecniche e da impianti compositivi semplici, animati da eloquenti figure in stile edificante. Con la sua maniera sobria, quantunque di ascendenza romantica e alimentata da una profonda devozione, influenzò l'arte religiosa in Svizzera per oltre 40 anni e raccolse l'adesione delle cerchie sia catt. sia rif.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...