Passa ai contenuti principali

La necropoli di Madrano

Madrano é una frazione di Airolo, ad un tiro di schioppo da Airolo. Da anni ho sentito parlare dei ritrovamenti di una necropoli di Madrano, ma oltra a sapere che si trattava di reperti risalenti ai tempi dei romani e che essi praticavano l'estrazione dei cristalli ne sapevo ben poco altro essendo l'archeologia una materia non di "prima fascia" nei miei interessi. Durante la mia prima seduta di consiglio comunale a tutti i partecipanti viene consegnata una rivista: impossibile a questo punto non affrontare il tema 

La scoperta

Le prime notizie di ritrovamenti archeologici a Madrano sono state date dal Padre Angelico Cattaneo, da Emilio Motta: e furono ripetute dal Crivelli. Vi si parla di ritrovamenti romani di fittili, ferri, bronzi, monete e di una patera aretina con bollo I.M.S.
Tutto questo materiale è andato disperso e solo alcuni oggetti sono ancora conservati nel museo di Coira. Di altri esiste una vecchia fotografia fatta eseguire da Emilio Motta e depositata all'Archivio cantonale di Bellinzona.

Persone anziane del paese ricordano per sentito dire dai loro genitori che, nell'anno 1844, costruendosi la casa Beffa, appartenente ora ai Signori Ramelli e Peterposten, furono rinvenute diverse tombe antiche, contenenti oggetti e monete, che sono evidentemente quelli romani resi noti dagli autori citati.
Nel 1954/ss venne fatta un'aggiunta a Est della stessa casa, dal Signor Peterposten. con ritrovamenti di altre tombe, che non furono annunciate. Nel 1956 - sempre nella stessa località - durante la riattazione della strada, venne ritrovata nuovamente qualche tomba. 

Madrano, frazione di Airolo dall’altro lato della Val Canaria in una cartolina dei primi anni cinquanta del secolo scorso. La necropoli si trova in corrispondenza e nei pressi del grande edificio in primo piano.

Di queste scoperte si ebbe tardiva comunicazione; per merito soprattutto del Vicario di Airolo Don Franco Buffoli si riuscì a ricuperare 36 pezzi. Purtroppo non fu possibile avere notizie più precise sulle tombe. È noto che ancora gran parte del materiale deve trovarsi in mano privata: speriamo che si possa un giorno esaminare nell'interesse della ricerca archeologica!

Posizione della necropoli

Le tombe sono venute alla luce presso la casa a Sud della chiesa di Madrano, frazione del comune di Airolo situata sopra la gola di Stalvedro.
È interessante rilevare che, proprio nelle vicinanze, passava l'antica mulattiera del San Gottardo; che sul dosso di fronte sorgeva il castello e che, di là dalla gola, c'era la cosiddetta «Torre dei Pagani».

È presumibile che la necropoli si estenda anche nei terreni vicini e, forse, vi sono tombe anche nella località «Cornocc» , dove - stando alle informazioni del proprietario - si è rinvenuta nell'orto una moneta di Adriano.


La necropoli romana di Airolo-Madrano è situata ai piedi del San Gottardo, e fu scavata in tappe successive: le tombe del 1957, 1965 e 1966 furono edite nel 2000, e si sono aggiunte 5 tombe reperite nel 2016. Questo ultimo rinvenimento ha indotto a riconsiderare tutti i materiali nel loro insieme, alla luce dei recenti studi.

La necropoli si colloca presso la chiesa e il cimitero di Madrano, replicando una situazione di persistenza topografica delle aree funerarie, verificatasi in più casi in Canton Ticino, di cui Locarno-Solduno, Giubiasco, Tenero, Ascona sono gli esempi più noti.

Inumazione vs. cremazione

I dati raccolti nello studio dimostrano per Airolo-Madrano la presenza di una popolazione benestante, come attestano i corredi femminili, ricchi di fibule smaltate e del tipo Mesocco (una chiara appartenenza alla tradizione leponzia) e di gioielli, accanto a quelle maschili in cui a prevalere, oltre agli attrezzi di lavoro, sono le monete. Due varianti di corredi tombali - per ora limitati a una necropoli di sole venti sepolture - a conferma delle radici etnografiche di appartenenza da una parte (quelli femminili) e di un'economia alpina in crescita dall'altra (quelli maschili).

Le 21 tombe sono ad inumazione in recinto di pietre, due caratteristiche su cui è necessario soffermarsi. Infatti, il Canton Ticino settentrionale tra VII e VI sec. a.C. passa al rito inumatorio, mentre negli altri territori della Cultura di Golasecca i defunti solitamente sono bruciati; la cultura romana fa affermare la pratica della cremazione (il "romanus mos", di Tacito, Annales, XVI, 6), che progressivamente risale dal sud al nord del Verbano, e naturalmente nuove tipologie di strutture funerarie. 

Ricostruzione della t7, pianta: la ascure era in una custodia di pelle, gli oggetti dalla parte centrale erano coperti da un tessuto

La popolazione di Madrano, invece, continua per secoli ad inumare i propri morti, inoltre con la struttura del recinto di pietre, già in uso in Canton Ticino all'inizio dell'età del Ferro.
Il rito adottato offre una grande opportunità per gli archeologi, poiché, anche se gli scheletri non si sono quasi mai conservati, è possibile individuare la posizione del defunto, come era ornato e abbigliato, grazie alla disposizione degli oggetti all'interno della tomba e talvolta ai chiodi delle scarpe.

Nel momento della sepultura, l'identità del defunto é espressa ornando la salma con oggetti che lo definiscono, per l'uomo sottolineando la professione, per la donna le radici etnico-geografiche, per ambedue il benessere raggiunto

Alcune tombe hanno consentito di ricostruire con chiarezza l'abbigliamento grazie alla posizione degli oggetti, e risulta di particolare interesse quello femminile, con due fibule nella zona delle spalle che chiudevano una veste simile al peplo greco e adottata dai Celti; una terza fibula poteva chiudere lo scollo (o fissare peplo e tunica sottostante), ed un'altra poteva chiudere un mantello o una mantellina. Quest'abito a Madrano è ancora in uso nel III secolo d.C., invece, non molti chilometri più a sud, nel vicus di Muralto le donne indossavano abiti romani, che non necessitano di fibule, almeno dalla metà circa del I sec. d.C. 

Ricostruzione dell'abbigliamento della tomba 2

La popolazione, di cui ci dà testimonianza la necropoli presso Airolo, è dedita ad un'economia alpina, comprendente agricoltura, allevamento del bestiame, caccia, lavorazione del legno e naturalmente la commercializzazione dei prodotti tipici (resina, formaggi, ecc.), ha raggiunto un benessere inaspettato relativamente all'ambiente montano, e fruisce pienamente delle merci circolanti nell'impero romano: nelle tombe sono infatti deposti recipienti di vetro, ceramiche fini sia di provenienza padana sia gallica (coppa di Cibisus), vasi in pietra ollare di produzione locale, piccoli gioielli, e vasellame di bronzo anche di provenienza campana (officina di Publius Cipius Polybius).

In sintesi, sfrutta le risorse dell'ambiente montano, quanto circola nel Canton Ticino meridionale ed attorno al Verbano, e quanto circola nella Pianura Padana grazie alla rete fluviale. Fonte delle disponibilità economiche che trapelano dai corredi sono verosimilmente il commercio, l'attività di somieri ed accompagnatori di mercanti, che la favorevole posizione geografica consentiva. Forse gli accordi commerciali tra il versante meridionale e settentrionale delle Alpi potevano proprio essere stati sanciti con matrimoni con donne transalpine, della cui provenienza le fibule smaltate potrebbero essere indizio.

Le fibule

Questo argomento è uno dei più interessanti aspetti della necropoli di Airolo-Madrano, poiché offre una serie di spunti di osservazione.
Il primo dato rilevante è il notevole numero delle fibule, che sono presenti sia in quasi tutte le tombe, sia in più esemplari (ad esempio la donna della tomba 7/1957 era dotata di ben 13 pezzi): questo fatto è già di per sé particolare, poiché, come sopra accennato, esse diminuiscono nettamente in epoca romana, non essendo più indispensabili per l'abbigliamento fondamentale, che è tagliato e cucito.

La fibule indossate sono del tipo Mesocco di grandi dimensioni secondo una caratteristica tipicamente alpina. Queste spille sono combinate con fibule smaltate molto appariscenti, in uso nell'Europa centrale ed estranee al gusto delle zone più meridionali, cosicché una donna di Madrano sarebbe apparsa inequivocabilmente "provinciale" agli occhi di una matrona cisalpina


Fibule smaltate dalla tomba Madrano 7/1957 (lunghezza: 4,6-4,8 cm) 

La componente femminile della società è molto tradizionalista, e appare restia ad acquisire i comportamenti e le mode delle donne della Penisola. Le fibule di tipo Mesocco sono diffuse in un'area circoscritta ed hanno caratteristiche specifiche e ben riconoscibili: sono oggetti "parlanti" che definiscono chi le indossa come proveniente da un'area geografica e membro di una tribù. Di conseguenza le donne dichiaravano con il loro abbigliamento - perlomeno al momento della sepoltura - di appartenere ai Leponti e si sentivano eredi di una tradizione antica. È significativo anche che esprimano ancora la loro identità tramite l'abbigliamento, come era in uso durante l'età del Ferro.

Diffusione  della fibula di tipo Mesocco. 

Se il divario con il Canton Ticino è evidente, la popolazione di Madrano mostra invece affinità con le genti delle Valli Ossolane.

Conclusioni

La popolazione di Madrano risulta perfettamente inserita nei commerci dell'Impero e fruisce di merci sia di provenienza settentrionale che meridionale; il dato costituisce una caratteristica del villaggio e una chiave di lettura del benessere sopra evidenziato. 

Ma questa comunità, che utilizza le merci comunemente in uso in epoca romana, mostra invece - come visto - un forte attaccamento alle tradizioni e un netto conservatorismo per quanto concerne le pratiche funerarie, e l'abbigliamento femminile similmente ad altre Province dell'Impero: da una parte l'inserimento nella cultura romana era pieno, e questo in riferimento alla vita quotidiana, all'alimentazione ed alle merci; dall'altra, l'ambito riguardante il culto dei morti è impermeabile all'assimilazione, e la comunità continua ad inumare i defunti e ad adottare la struttura funeraria vigente da quasi mille anni. Questa resistenza è in parte presente anche nel resto del Canton Ticino settentrionale, in cui sia rito che struttura permangono sebbene in modo meno categorico, definendo la zona come tendente al conservatorismo.

Particolarmente conservatore appare il mondo muliebre, infatti sulle rive del Verbano settentrionale le donne abbandonano definitivamente l'abito tradizionale circa due generazioni dopo la conquista romana, anche se accolgono le raffinatezze della nuova cultura, profumandosi, usando cosmetici, detergendosi con gli strigili. Si può affermare che progressivamente accettino un nuovo modo della
"presentazione di sé" richiesto dalla civiltà romana, in cui l'urbanitas, il decoro, il controllo, la cura dell'aspetto, la gradevolezza sono ritenuti indispensabili, ma con qualche renitenza abbandonano il costume locale. Le donne di Madrano, meno sollecitate rispetto alle conterranee del vicus di Muralto e dei suoi dintorni, sono ancora più tradizionaliste e continuano a vestirsi come le loro antenate, almeno nell'ultimo atto della loro vita, cioè quando sono sepolte.
Anch'esse appaiono pienamente integrate, come si diceva, per altri aspetti, sebbene cedano meno alle seduzioni della toilette (ad esempio i balsamari sono pochissimi).

Inoltre, il fatto che le donne portino contemporaneamente fibule locali e fibule smaltate le accomuna decisamente alle donne di parte del Vallese, anch'esse leponzie ma inserite nella cultura transalpina, e dobbiamo supporre che questa crasi abbia avuto origine in quella regione; il legame tra i due versanti della catena è evidentemente stretto. Certamente si deve prospettare anche la pratica dell'esogamia e il trasferimento di donne dalla valle del Rodano al sud del San Gottardo.

Le fonti antiche supportano questi dati: Plinio afferma che gli Uberi, abitanti delle sorgenti del Rodano, sono di stirpe lepontica ("Lepontiorum, qui Uberi vocantur, fontem Rhodani eodem Alpium tractu"; N.H., 3, 135); Cesare (De bello gallico, IV, 10) che il Reno nasce nel territorio dei Leponti e questo trova riscontro nelle fibule Mesocco rinvenute nei Grigioni. 

La diffusione della fibula di tipo Mesocco conferma in modo sorprendente le due citazioni e si palesa come un marker identitario.

Il Canton Ticino è una zona di contatto e di elaborazione, in cui alcuni ambiti restano delle nicchie impermeabili ai cambiamenti, e l'antica tribù dei Leponti, ormai stemperata nell'impero romano, in qualche modo continua a sentire e manifestare la propria identità. 

Sono in particolare le donne, meno sollecitate all'integrazione ed al cambiamento, a causa del ruolo che l'antichità a loro riservava, ad essere custodi della memoria locale ed a tramandarla caparbiamente di generazione in generazione, con un attaccamento sorprendente all'abito tradizionale, ma anche a dettagli come il dischetto fermapieghe, eredità dell'età del Ferro, che agli inizi del III secolo doveva risultare assolutamente anacronistico alle conterranee abitanti a qualche decina di chilometri più a sud.


E forse questo il più grande "capolavoro" dell'impero romano che gli ha garantito una longevità ed una prosperità eccezionali, l'aver permesso che si mantenessero degli ambiti di autonomia all'interno dell'omologazione generale, l'aver saputo calibrare dominio e controllo con spazi di indipendenza (che, naturalmente, non dovevano nuocere o contrastare l'imperialismo), l'aver creato un equilibrio tra potere centrale e realtà locali, cosicché la popolazione di Madrano "si sente" ancora leponzia, pur essendo anche romana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...