Passa ai contenuti principali

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni. 

Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”. 

Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487

Definizione della vita secondo Schopenhauer

Quanto alla vita, madre di tutti i problemi, fin da giovane Schopenhauer ebbe le idee chiare: solo gli stupidi aspettano di essere vecchi e malati per rendersi conto della tristezza della condizione umana. A Wieland, il « Voltaire tedesco», che nel 1811, in occasione del loro primo incontro, gli sconsigliava di intraprendere l'incerto cammino della filosofia, aveva dichiarato: «Das Leben ist eine mißliche Sache: ich habe mir vorgesetzt, es damit hinzubringen, über dasselbe nachzudenken». Ovvero: «La vita è una miseria e io mi sono proposto di passare la mia a rifletterci sopra»!

La vita è privazione, indigenza, bisogno. Dunque preoccupazione e cura, tensione e aspirazione, affanno e dolore. E se momentaneamente sembra appagarsi con il conseguimento di un fine o la soddisfazione di un appetito, ecco che subito, non appena ciò accada, sopraggiungono il senso di sazietà e la noia. Quest'ultima è il sentimento rivelatore che emerge quando uno meno se lo aspetta per avvertire che la vita è vacua e insignificante nullità.

La conclusione di Schopenhauer è radicale: 

La vita non è bella, ma oscilla perennemente tra il dolore e la noia. A rendere ancora più crudele e torturante questo destino, incombe su ciascuna esistenza individuale la certezza della disfatta finale. Quando poi aumenta la consapevolezza, cresce anche il dolore.

Vero che cominciamo a invecchiare già dalla nascita, anzi, che l'uomo, appena nato, è già abbastanza vecchio per morire, allora invecchiare bene è il compito di ogni istante della vita.

Nulla dies sine linea

Leggere non basta. Secondo un'antica tradizione, alla lettura deve accompagnarsi la scrittura. Come l'ape che durante il giorno raccoglie il polline volando di fiore in fiore, e giunta la sera non lascia che vada disperso ma lo condensa in miele, allo stesso modo i frutti delle disparate letture che facciamo nel corso della giornata rischiano di andare perduti se non li raccogliamo e compendiamo in forma scritta. Per questo Plinio il Vecchio raccomanda: Nulla dies sine linea (Storia naturale, XXXV, 84).

Da qui la necessità dell'allestimento di un prontuario di principi di comportamento e massime di prudenza da assimilare e memorizzare in modo da averle sempre a disposizione per l'uso - prócheiron échein, secondo l'espressione greca, ovvero in promptu habere, secondo quella latina - e che Marco Aurelio paragona alla borsa dei ferri che il chirurgo porta con sé.

Consummare vitam ante mortem

Si raccomanda di vivere la vita come se fosse breve quanto una giornata, e ogni giornata come se in essa fosse compresa l'intera vita. Ciò vuol dire anche: vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo. È così che possiamo sperare di riuscire in quell'impresa che Seneca, in termini quasi paradossali, definisce un consummare vitam ante mortem (Lettere a Lucilio, 32):  per essere felici nel trascorrere distruttivo del tempo dobbiamo cercare di dare alla nostra vita una forma compiuta e bella prima che la morte ci sorprenda

Come ammonisce Epiteto, la morte sorprende il calzolaio mentre cuce le sue scarpe, la morte sorprende l'artigiano mentre dà forma alla sua opera, la morte sorprende il marinaio durante la navigazione; e tu, in quale attività vuoi che la morte ti sorprenda? Cercala, e se la trovi avrai il criterio della tua felicità.

La morte sorprende il calzolaio nella danza macabra di Emmetten (NW)

La grande maggioranza degli uomini è fatta in modo tale che, per natura, non sa prendere sul serio nessun'altra cosa se non mangiare, bere e accoppiarsi. 

Se si rimproverasse allo spirito del mondo di annientare gli individui dopo una effimera esistenza, esso direbbe: « Ma guardali un po', questi individui, guarda i loro difetti, le loro ridicolezze, le loro malvagità e le loro nefandezze! Perché mai dovrei lasciarli esistere in eterno?! ».

La durata della vita

In due passi dell'Antico Testamento (Septuaginta) la durata della vita umana viene fissata a settanta, o al massimo a ottant'anni, e, ancora più importante, anche Erodoto (I, 32 e III, 22) dice la stessa cosa. Ma non è vero, questa convinzione non è che il risultato di una concezione rozza e superficiale dell'esperienza quotidiana.

Se infatti la durata naturale della vita fosse di settanta-ottant'anni, gli individui fra i settanta e gli ottanta dovrebbero morire di vecchiaia, mentre così non accade, giacché essi, come i più giovani, muoiono di malattia. La malattia, però, è essenzialmente un'anomalia, e dunque non può essere la fine naturale. Solo tra i novanta e i cento anni gli individui muoiono, generalmente, di vecchiaia, senza malattia, agonia, rantoli, convulsioni, talora senza sbiancare: è ciò che si chiama eutanasia. Anche qui perciò hanno ragione le Upanisad, che fissano la durata naturale della vita a cento anni.

Ciò che impedisce agli uomini di diventare più saggi e intelligenti è, fra le altre cose, la brevità della vita: ogni trent'anni compare una nuova generazione, che non sa nulla, e deve ricominciare da capo.

Per quanto vecchi si diventi, dentro di sé ci si sente comunque in tutto e per tutto gli stessi di un tempo, quando si era giovani, anzi bambini. Ciò che rimane immutato e sempre identico, e non invecchia col passare degli anni, è appunto il nucleo della nostra essenza, che non sta nel tempo, e proprio per questo è indistruttibile.

Gioventù e vecchiaia

La vita è come « un tessuto ricamato, di cui ognuno può vedere il lato esterno nella prima metà della sua esistenza, e il rovescio nella seconda: quest'ultimo non è così bello, ma più istruttivo, poiché lascia riconoscere la connessione dei fili»

I primi quarant'anni della nostra vita forniscono il testo, i trenta seguenti il commento, che solo ci insegna a comprendere rettamente il vero significato e la coerenza del testo, oltre che la morale e ogni finezza del medesimo ».

Non è dunque vero che la gioventù sia «l'epoca felice della vita, e la vecchiaia l'epoca triste» Né che «la sorte della vecchiaia si riduca a malattia e noia»

Al contrario: «La gioventù è trascinata dalle passioni in ogni direzione, con poca gioia e molto dolore. Esse lasciano invece riposare la fredda vecchiaia, la quale acquista ben presto un colorito e un atteggiamento contemplativo: la conoscenza infatti ci libera e ottiene la supremazia». Possiamo perciò dire che «la gioventù è l'epoca dell'agitazione, e la vecchiaia della calma». E che « la vecchiaia ha la serenità di chi si è liberato da una catena portata per lungo tempo, e si muove ora liberamente». 

Il vecchio possiede quella particolare tranquillità d'animo che gli consente di guardare con distacco alle lusinghe, alle stravaganze e ai dolori del mondo.
Tale calma è un'importante parte costitutiva della felicità, e propriamente anzi la sua condizione e il suo elemento essenziale .

***

Due cose su cui prestare attenzione

1. La ricchezza è come l'acqua del mare: più se ne beve, più si ha sete. Lo stesso vale per la fama.

2. Sposarsi significa fare il possibile per venirsi reciprocamente a nausea.

Lo scollinamento

Naturalmente, c'è l'inesorabile orologio del tempo, la durezza dello sfacelo biologico, l'ora che non ha più sorelle nell'unus dies par omni: la morte, il giorno uguale per tutti, l'unico veramente democratico

In gioventù, quando per cosi dire scaliamo la montagna della vita, non vediamo la morte, che sta ai piedi del monte, dall'altra parte. Quando invece abbiamo superato la vetta, vediamo allora sul serio la morte, che sin qui avevamo conosciuto soltanto per sentito dire. Ci accorgiamo che si avvicina per l'affievolirsi di tutte le forze dell'organismo. 
Per quel processo assai triste che è il «marasma», e che tuttavia è necessario, anzi provvidenziale e benefico: altrimenti la morte sarebbe troppo dura. Il più grande vantaggio ottenuto con il giungere a una vecchiaia assai avanzata è quindi costituito dall'eutanasia, da una morte lievissima, non determinata da alcuna malattia, non accompagnata da alcuna convulsione, e addirittura inavvertita.

Peraltro, data la vanità del tutto, è da vedere se «la vita non sia qualcosa che è meglio avere dietro di sé piuttosto che non dinanzi», e se, come insegna l'Ecclesiaste (7, 1), « il giorno della morte è migliore del giorno della nascita»!

Dopo la morte

Può succedere che anche dopo molto tempo piangiamo la morte dei nostri nemici e avversari quasi quanto quella dei nostri amici. È che ne sentiamo la mancanza poiché non sono qui a testimoniare i nostri splendidi successi.

Il desiderio di essere ricordati dopo la morte, che tutti hanno e che negli ambiziosi si accresce fino a diventare desiderio di fama postuma, mi sembra scaturire dall'attaccamento alla vita che, vedendosi escluso da ogni possibilità di esistenza reale, cerca allora di afferrare l'unica esistenza ancora disponibile, benché solo ideale, inseguendo quindi un'ombra.

Commenti

  1. Ce l’ho. Quel libricino giallo è stato il mio compagno di viaggio negli scorsi mesi. E mi servirà ancora, all’occorrenza. Da usare con cautela, a piccole dosi.

    L.G.

    PS: qualcosa di schopenaueriano si ritrova anche nel brano d’apertura dell’album Animals… “We would zigzag our way, through the boredom and pain…” - Pigs on the wing (Part 1), Pink Floyd

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...