Passa ai contenuti principali

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato

Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo.
Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte.
Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto.

La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto.

Svitto appare nella storia

Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede.
Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimoniano la presenza dell'uomo.
Dal 4000 a.C. a Svitto si trovano tracce di insediamenti. Tra questi ci sono anche una decina di insediamenti palafitticoli, i cui resti sono stati conservati fino ad oggi.

Corno di cervo con tracce di lavorazione umana, ca. 10'000 a.C. 
Luogo di ritrovamento, Moutathal, SZ

Svitto nella rete commerciale europea

Nel I secolo Svitto appartiene all'Impero Romano. Le vie di comunicazione da Zurigo all'Italia attraverso i passi grigionesi sono molto importanti e attraversano l'attuale territorio cantonale.

Le vie d'acqua sono importanti per il commercio. Lungo questi percorsi si trovano tracce di insediamenti romani. Sull'isola di Ufenau sono stati scoperti i resti di un tempio che doveva essere il centro di culto della regione.

La minuscola isola di Ufenau sul lago di Zurigo a poca distanza da Rapperswil

Anche a Küssnacht si può presumere che ci fosse un insediamento in epoca romana. I ritrovamenti di monete dimostrano l'uso delle vie di comunicazione romane e gli scambi economici nell'Impero Romano.

Nel 2015 a Küssnacht si svolgono scavi archeologici. Durante gli scavi sono state rinvenute monete di epoca romana.
I ritrovamenti di monete sono una fortuna per gli archeologi, poiché sono facili da datare. Le monete di Küssnacht risalgono all'epoca dell'imperatore Nerva, 96-98 d.C.
Le monete dimostrano che intorno al 100 d.C. gli abitanti di Svitto erano integrati nell'Impero Romano e nella sua rete commerciale.


L'Impero romano è una grande potenza economica e militare. Nasce nell'VIII secolo a.C.
All'epoca si limita alla città di Roma e ai suoi dintorni.
Da lì estende il suo dominio a tutto il bacino del Mediterraneo.
Nel II secolo a.C. Roma inizia a espandersi anche a nord delle Alpi. La regione di Svitto cade sotto l'influenza romana.


Diversi reperti indicano che l'attuale cantone era abitato in epoca romana. Sono state rinvenute monete, gioielli, frammenti di vasi e resti di templi romani. Lo stile di vita romano caratterizza la vita a Svitto. La conquista da parte dell'Impero romano significa anche l'integrazione in una cultura ricca e diversificata.

Svitto diventa cristiana

La cristianizzazione inizia a Svitto intorno al 600.
A Tuggen viene costruita una chiesa nel VII secolo. Le tombe trovate al suo interno suggeriscono che vi si svolgessero sepolture cristiane. Tuttavia, i corredi funerari scoperti non sono tipici del cristianesimo.
Nei secoli successivi vengono costruite numerose chiese in tutto il territorio dell'attuale cantone.
La fede cristiana inizia lentamente a diffondersi.
La costruzione di monasteri ha anche un significato politico. Monasteri come quello di Einsiedeln sono importanti detentori di potere. Hanno grandi proprietà e ricevono diritti speciali dall'imperatore del Sacro Romano Impero.

Cintura di cuoio - Parziale di abito Corredo funerario - X secolo
Luogo di ritrovamento Chiesa di Hil Erhard e Viktor, Tuggen

Nel 1958, durante gli scavi nella chiesa di Tuggen, un gruppo di archeologi trova tre tombe risalenti all'alto Medioevo. Le tombe sono una accanto all'altra.
Nella tomba centrale gli archeologi trovano questa cintura con spada e due spade.
A causa dei ricchi corredi funerari, i sepolti devono essere state personalità di alto rango.

Il canton Svitto sta nascendo

Nel XIII secolo, nella conca si sviluppa una comunità politica, il Paese di Svitto.
Si definisce «universitas hominum vallis in Swites», l'insieme delle persone di Svitto. In realtà, il potere è nelle mani di una ristretta élite.
Svitto inizia a organizzarsi e a emanare leggi. Il sigillo è un segno della capacità politica di agire. Viene utilizzato per concludere contratti e alleanze.
Anche in altre regioni come la March o Arth sorgono comunità politiche.
Gestiscono autonomamente molti dei loro affari politici.


Questo sigillo risale al 1290 circa. È il più antico sigillo conservato del cantone di Svitto. Il sigillo viene creato premendo il timbro nella cera.
Nel Medioevo, i sigilli avevano la funzione delle firme odierne.
Solo con il sigillo il contenuto di un documento diventa legalmente valido. Il timbro del sigillo è quindi espressione di capacità politica.
Il sigillo di Svitto mostra il patrono della regione, San Martino, mentre divide il suo mantello con il mendicante.


La scritta sul sigillo recita: S. universitatis in switz - Sigillo dell'insieme del popolo di Svitto. Tuttavia, questo si riferisce solo a una ristretta e potente classe dirigente.
Nel 1240 l'imperatore Federico II concesse a questa classe superiore la cosiddetta libertà imperiale. Sottometteva gli svizzeri direttamente all'imperatore del Sacro Romano Impero.


La libertà imperiale significava un grande aumento di potere e permetteva alla classe superiore di Svitto di autogestirsi. Gli svizzeri organizzavano da soli la loro vita politica quotidiana e emanavano anche leggi a tale scopo.
Una delle più importanti è la legge sul diritto territoriale del 1294, che oltre alle questioni fiscali regola anche le questioni ereditarie.
Il sigillo alla fine del documento è chiaramente visibile.
Conferma che il cantone di Svitto ha emanato la legge.

Svitto esportata

Intorno al 1300, in Europa sorgono grandi città che hanno bisogno di più cibo. Questo porta anche a Svitto a un cambiamento nell'agricoltura, che passa dall'autosufficienza all'allevamento di bestiame di grandi dimensioni.

Il bestiame viene esportato in Italia e nella Germania meridionale. L'allevamento di bestiame di grossa taglia richiede meno personale rispetto alla coltivazione dei campi. Il cambiamento libera manodopera. Molti di loro trovano il loro sostentamento nel servizio mercenario. Per Svitto, l'esportazione di mercenari non è solo un importante settore economico, ma determina anche la politica svizzera fino alla fine dell'Antica Confederazione.

Disco figurato con scene di vita al servizio straniero, 1540 circa
Provenienza: Svitto
(proprietà del Museo nazionale svizzero)

Questo disco figurato mostra scene della vita del condottiero mercenario Wolf Ehrler.
In alto si vedono mercenari in attesa della paga, che viene loro corrisposta dai capi mercenari dietro la recinzione.
Al centro si vede Ehrler che ritorna come capitano di successo al servizio della Francia.
In basso a destra, Ehrler ringrazia il suo santo patrono, San Wolfgang, per la felice conclusione della sua impresa.

In qualità di capitano al servizio della Francia, fece parte degli ufficiali di Svitto vicini ai Francesi. Tra i firmatari del trattato stipulato con il re franc. Francesco I a Lione (campagna di Avignone) nel 1536, in patria fu accusato di abuso di potere e cadde in disgrazia. Nel 1542 era di nuovo al servizio dei Francesi e l'anno dopo cadde in battaglia combattendo in Piemonte contro gli Spagnoli.

Migliaia di giovani uomini di Svitto cercano fortuna come mercenari al servizio di potenze straniere.
I membri delle autorità, come Wolfgang Ehrler, forniscono i mercenari agli eserciti e guadagnano molti soldi.
Servire in un esercito straniero è redditizio anche per i mercenari, ma è pericoloso. Molti non tornano o tornano mutilati.
Alla fine, anche il servizio militare diventa fatale per Ehrler. Muore in una battaglia in Piemonte nel 1543.


A partire dal XIV secolo, il servizio mercenario si afferma a Svitto.
Per condurre le loro guerre, le case reali europee dipendono dai mercenari.
I combattenti di Svitto sono considerati coraggiosi e ricercati. Il termine “svizzero” si applica ai guerrieri di tutta la Confederazione.
L'attuale nome della Svizzera è quindi strettamente legato alla storia del mercenariato nel cantone di Svitto.

Svitto si ingrandisce

La spada è il simbolo più importante del potere del Landamano.
È un simbolo del suo significato politico e della sua funzione di giudice.
Il Landamano è il funzionario di più alto rango. Emette sentenze e presiede la Landsgemeinde. È l'organo politico più importante di Svitto.
Alla Landsgemeinde, il Landamano presenta la spada ai cittadini riuniti. Quando lascia l'incarico, lo dimostra restituendo la spada.

Spada del Landamano di Svitto - XVII secolo

Nella conca di Svitto, a partire dal XIII secolo, si forma il Paese di Svitto.
Dispone di un Consiglio e di una legge territoriale.
A partire dal tardo Medioevo, il Paese di Svitto amplia il suo territorio conquistando o acquistando altre aree. Tra queste vi sono Einsiedeln, Küssnacht, la March, Pfäffikon e Wollerau.
Alcune di queste cosiddette regioni affiliate godono di una certa autonomia politica.
Ma non sono giuridicamente uguali al Paese di Svitto.

Il borgo di Svitto ai piedi dei Mythen visto da ovest. Incisione su legno nella cronaca della Svizzera di Johannes Stumpf, 1548 (Zentralbibliothek Zürich).
La più antica rappresentazione di Svitto mostra il borgo prima del grande incendio del 1642. Al centro si scorgono la chiesa parrocchiale di S. Martino e il cimitero, circondato da un imponente muro. A destra della chiesa, sulla piazza del mercato (o piazza principale), si trova il palazzo del Consiglio di tre piani, menzionato la prima volta nel 1314. Le franchigie del Paese di Svitto erano conservate nella torre (in primo piano), che ospitava l'archivio e la prigione.

VECCHIA TORRE DELL'ARCHIVIO
edificio più antico di Svitto
costruito intorno al 1200 originariamente Worturm (torre della parola) dei von Kyburg, in seguito amministratore degli Asburgo dal periodo di liberazione 1291-1315 di proprietà del cantone dalla metà del XV secolo al 1936 archivio cantonale dal 1953 museo locale
ristrutturato nel 1947-48

A partire dal XIV secolo, Svitto, insieme ad altri cantoni confederati, conquista territori in Argovia, Turgovia e nell'attuale Canton Ticino.
Svitto è a capo di questi territori alternandosi con altri cantoni confederati: la carica di balivo è assunta da un membro dell'élite.
Svitto non ha sempre successo.
I tentativi di conquistare Gersau o Weggis falliscono. Nel 1359 Gersau diventa un cantone confederato indipendente.

Il re Sigismondo (imperatore dal 1433) pronuncia la sentenza al Concilio di Costanza e conferisce feudi ai principi. (Miniatura, 1450 ca.)

Svitto resta cattolica

Per secoli la religione ha svolto un ruolo centrale nella vita quotidiana e ha plasmato la vita delle persone. Nel XVI secolo la Riforma portò a una divisione dell'Occidente cristiano in riformati e cattolici.
Svitto si chiude alla nuova confessione e rimane cattolica. Le tensioni confessionali nella Confederazione portano persino a scontri bellici tra i cantoni confederati.
L'importanza della Chiesa cattolica a Svitto è evidente anche nei secoli successivi, negli edifici ecclesiastici, nei pellegrinaggi e nelle processioni e in uno splendore barocco visibile in molti luoghi.

Ostenstorio barocco - XVII secolo
Monastero Einsideln

Negli anni Sessanta del Seicento Einsiedeln vive un boom di pellegrinaggi.
Ciò consente al monastero di far realizzare questo magnifico ostensorio.
Come materiale di partenza vengono utilizzati gioielli come orecchini o spille. I fedeli donano i loro oggetti di valore al monastero per ottenere la grazia divina.
Ci vogliono circa 20 anni prima che l'ostensorio sia finalmente pronto. Un ostensorio serve come contenitore per un'ostia consacrata.
Entrambi i lati dell'ostensorio sono progettati per essere visti. Il sacerdote lo porta con sé durante le processioni. L'ostensorio è visibile da entrambi i lati.


Il contenitore dell'ostia ha la forma di un cuore. Il cuore si riferisce a Cristo.
Poco dopo la sua realizzazione, l'ostensorio doveva essere venduto per contribuire a finanziare i costi elevati per la ricostruzione del monastero. Tuttavia, non si trova nessun acquirente e l'ostensorio rimane a Einsiedeln. L'ostensorio barocco è espressione dell'importanza della Chiesa cattolica a Svitto. La confessione cattolica determina gran parte della vita pubblica.


Svitto si chiude completamente alla Riforma, che dal XVI secolo ha coinvolto tutta l'Europa.
Le tensioni portano a guerre tra i cantoni riformati e quelli cattolici. A Svitto, le autorità e la Chiesa controllano l'“ortodossia” dei cittadini.

Svitto scompare

Nel 1798, la Confederazione Svizzera cade sotto l'occupazione francese. Nonostante la resistenza delle truppe svittesi guidate da Alois Reding, anche Svitto viene occupata.
Nel periodo successivo della Repubblica Elvetica, le condizioni politiche vengono stravolte. I cantoni non hanno quasi più competenze. Svitto scompare addirittura del tutto: il suo territorio viene diviso tra i nuovi cantoni Linth e Waldstätten.
L'Atto di mediazione del 1803 pone fine alla Repubblica Elvetica. Il cantone di Svitto viene ripristinato nella sua antica estensione. Tuttavia, i membri delle regioni diventano ora distretti con pari diritti.

Cappello ad arco appartenuto ad Alois Reding intorno al 1800
Proprietà di Nikolaus von Reding

Questo cappello risalente al 1800 circa apparteneva ad Alois Reding. La coccarda rossa lo identifica come svizzero.
Reding appartiene all'élite di Svitto. A 16 anni si arruola al servizio straniero e intraprende una carriera militare. Nel 1796 Reding diventa governatore e quindi il più alto ufficiale militare di Svitto.
Con l'invasione delle truppe rivoluzionarie francesi, nel 1798 il vecchio ordine viene distrutto. Sotto la pressione degli occupanti, viene creato uno stato unitario, la Repubblica Elvetica


Le truppe francesi avanzano anche verso Svitto. Reding guida la difesa contro la superiorità numerica nemica. Nonostante i successi iniziali, consiglia la resa.
Nella Repubblica Elvetica i cantoni perdono il loro potere. Si riducono a unità amministrative regionali con nuovi confini.
Il cantone di Svitto scompare dalle carte geografiche. La March e i Höfe diventano parte del cantone di Linth.
Svitto, Küssnacht, Einsiedeln e Gersau appartengono ora al cantone di Waldstätten.

Alois Reding

Durante l'Elvetica, Reding assume l'importante carica di primo Landamano. Tuttavia, fallisce a causa della sua inesperienza politica e viene destituito.Nel 1802 scoppiano delle rivolte contro la Repubblica elvetica. Reding è tra i leader.
Dopo la fine dell'Elvetica, nel 1803 Reding diventa Landamano di Svitto.
Reding è considerato il “secondo Guglielmo Tell” e dovrebbe riportare in vita il vecchio ordine della Confederazione.

La battaglia di Rotenthurm

Dopo che i loro alleati di Glarona furono sconfitti il 30 aprile nella battaglia di Wollerau, gli svizzeri presero posizione difensiva vicino a Schindellegi. Quando il loro comandante, il maggiore Balthasar Bellmont, stava per partire per Rothenturm per partecipare a un consiglio di guerra, fu assassinato dai suoi stessi uomini, che lo sospettavano di codardia, anzi di tradimento.

Così gli svizzeri rimasero senza guida quando il 1° maggio scoppiò lo scontro a Schindellegi. Ciononostante riuscirono a respingere i francesi. In quel momento arrivò il governatore Alois von Reding e ordinò alle truppe di ritirarsi. Nel frattempo, infatti, Einsiedeln era stata abbandonata senza combattere e i deboli gruppi sul Jostenberg cominciarono a cedere al nemico superiore. I difensori di Schindellegi rischiavano quindi di essere tagliati fuori o addirittura accerchiati. Durante la ritirata distrussero il ponte sul fiume Sihl. Poi si ritirarono nei boschi vicino a Rothenthurm.

Lo stesso giorno, il 2 maggio, gli svizzeri rinforzati da un secondo battaglione e dalla Landsturm, guidati da Alois von Reding, attesero i francesi guidati dall'aiutante generale Philibert Fressinet sull'Altmatt. Nella battaglia di Rothenthurm riuscirono a sconfiggere i francesi, che erano in superiorità numerica. Reding guidò i suoi uomini con le parole: Non fuggiremo, moriremo.


Nonostante i loro successi, gli svizzeri erano in una posizione persa. Erano stanchi di combattere, i francesi, nonostante le grandi perdite, erano troppo forti. In questa situazione disperata, von Reding consigliò la pace. 


Anche se il 3 maggio si combatté ancora presso Arth, il 4 maggio la Landsgemeinde decise la resa e l'accettazione della Costituzione elvetica.
Se si sommano tutti gli scontri della primavera del 1798, le perdite degli svizzeri e dei loro sudditi ammontavano a 172 morti e 133 feriti, secondo gli elenchi nominativi compilati dai parroci.
Gli Zugo avrebbero lamentato 30 morti e 25 feriti, i Glarona 28 morti e 30 feriti, gli Uri 6 morti e 7 feriti.

Nella battaglia di Rothenthurm del 2 maggio 1798, Alois Reding guida le truppe di Svitto alla vittoria. È ricordato da molti come l'“eroe di Rothenthurm”.

L'atto di capitolazione delle truppe di Svitto del 3 maggio 1798. Il giorno dopo la Landsgemeinde conferma la capitolazione.
Svitto passa sotto l'occupazione francese.

La storia evidentemente non finisce qui, ma la parte dall'800 é fuori dall'interesse minimo che dovrebbe suscitarmi per spendere righe e tempo su di essa

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...