Passa ai contenuti principali

Nazionalsocialismo a Costanza (D) - Parte VII -Educazione alla guerra

Era inevitabile, prima o poi ci sarei dovuto cadere dentro. Forse non é un caso che questo sia successo proprio in un museo tedesco, a Costanza, la Costanza testa di ponte, un puntino tedesco circondato dalla Svizzera che nel suo piccolo ebbe comunque modo di vivere drammatici episodi legati al conflitto mondiale. Ecco quindi alcuni episodi svoltisi a Costanza e dintorni durante la seconda guerra mondiale

Il terzo Reich a Costanza

Situata al confine con la Svizzera, Costanza non aveva un'importanza militare fondamentale. Tuttavia, la città doveva diventare un "baluardo" militare sul confine esterno del Reich. La Francia non era lontana e lo Stato Maggiore tedesco stava pensando di attaccare la Francia attraverso la neutrale Svizzera. Di conseguenza, anche il reggimento di Costanza fu notevolmente ingrandito. Le nuove unità avevano sede nella caserma di Cherisy, completata nel 1937.

Divisa di un tenente della Wehrmacht

Nel 1935 viene reintrodotto il servizio militare obbligatorio e la stampa finanzia un massiccio programma di reclutamento. Le cerimonie di giuramento delle reclute si tennero di nuovo pubblicamente nel centro della città di Costanza. Ogni anno, migliaia di persone accorrevano alla "mostra d'armi" e alle manovre del reggimento di fanteria di Costanza sul Bettenberg.

Fritz Arnold junior: Un "eroe di guerra" di Costanza

l sindaco socialdemocratico Fritz Arnold fu deposto nel 1933. Si guadagnava da vivere vendendo cucine a gas. Suo figlio Fritz junior, nato nel 1919, si arruolò come volontario per il servizio militare nel 1939. Il padre sostenne la sua carriera militare, in quanto contribuiva anche alla sua riabilitazione nello Stato nazista. Sua madre Milly rifiutò l'entusiasmo del padre e del figlio per la guerra. Il figlio maggiore Hans morì nel 1940 e il marito Fritz fu riattivato come ufficiale. Nel 1941, il più giovane, Karl, fu ucciso in Russia. Due anni dopo, la solitaria Milly morì di cancro.

Fritz Arnold junior

Il giovane ufficiale era entusiasta del suo impiego al fronte: non metteva in discussione il fatto di servire in una guerra di annientamento. Nel 1943, divenne un "eroe di guerra" del regime: dopo 26 fucilazioni di carri armati, fu - anche gravemente ferito- fu onorato da Hitler con la "Croce di Cavaliere e della Croce di Ferro". Alla stazione ferroviaria di Costanza, una banda delle SA accolse il "beneficiario della Croce di Cavaliere". Poco dopo, la ferita alla testa sviluppò effetti tardivi: Arnold divenne depresso e soffrì di dolori cronici per tutta la vita.

Il linciaggio

Tre membri dell'equipaggio di un bombardiere alleato abbattuto si paracadutarono alla periferia di Costanza il 20 luglio 1944.
Gli uomini furono fucilati da un ufficiale e soldato locale come "gangster dell'aria" in violazione del diritto internazionale. Uno dei piloti aveva lasciato cadere la sua arma poco prima dell'atterraggio.
Un ragazzo prese la pistola senza farsi notare. L'ha consegnata al museo nel 2009.


Due dei responsabili furono condannati a morte e giustiziati da un tribunale militare statunitense nel 1946.

"Nessuno lo voleva"

Da maggio 1940, il prigioniero di guerra polacco Josef Procel lavorava in una fattoria nella frazione di Münchhöf, nell'ex distretto di Stockach. Il 29enne bracciante e Anna, la figlia 20enne della famiglia del contadino, divennero amici ed entrambi soffrirono per il padre rude e alcolizzato di Anna. 

Josef, che in seguito è stato descritto come un gran lavoratore e un uomo cordiale, ha avuto un flirt anche con Elisabeth, 22 anni, della fattoria vicina.

Durante le vacanze di Natale, Anna ebbe un rapporto sessuale che non voleva, ma che Josef aveva semi-forzato, come poi riferì alla Gestapo. Il padre di Anna aveva sentito qualcosa e presumibilmente denunciò Josef alla polizia. Nel febbraio 1941, Josef, Anna, Elisabeth e Maria, la madre di Anna, furono imprigionati a Costanza. Anna fu rasata a zero e condotta per la città con un cartello "puttana polacca" al collo.




 Gli agenti della Gestapo di Costanza portarono Josef a confessare, anche attraverso la tortura. I rapporti sessuali erano punibili con la morte: Josef Procel fu impiccato a un albero sulla strada di campagna a Münchhöf nell'agosto 1941, non per sentenza del tribunale ma per ordine del quartier generale della Gestapo a Berlino.

Il sindaco, il capogruppo locale e la gendarmeria erano presenti, mentre gli ufficiali della Gestapo eseguirono l'esecuzione. I prigionieri di guerra polacchi furono costretti ad assistere. In seguito, agli esecutori fu servito uno spuntino nel pub del villaggio. Anna sopravvisse al campo di concentramento di Ravensbrück, mentre sua madre morì ad Auschwitz. Elisabeth morì poco dopo il ritorno dal campo di concentramento nel 1944.

In diversi procedimenti d'indagine per omicidio colposo nel dopoguerra, gli ufficiali della Gestapo coinvolti sostennero di aver eseguito la legge in vigore all'epoca senza volerlo, ma con la dovuta attenzione.

Libro di canzoni della Wehrmacht. Anche i "cattivi" cantano

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...