Passa ai contenuti principali

Sonderbund in Ticino - Capitolo II - Un colpo di testa

Improvvisarsi eroi. Chi non ha mai fantasticato di risolvere una situazione intricata di propria iniziativa? Agire di sorpresa senza avvisare nessuno e risolvere il tutto con un abile colpo di coda. Bisogna però tenere presente che in caso di fallimento le critiche saranno feroci, proprio perché si é agito senza alcun consenso dei superiori.

L'episodio viene descritto nella prima parte con succulenti aneddoti che rasentano l'ilarità, probabilmente alimentati dalla frustrazione e dalla voglia di infangare tipicamente ticinese.

Nella seconda parte invece si tratta di rapporti militari, decisamente più piatti e tecnici che riportano i fatti descrivendo l'azione del folle attacco in maniera decisamente più dignitosa ma maledettamente più noiosa per il lettore

UN COLPO DI TESTA DEL COL. BRIG. PIODA: TENTATIVO DI RIPRESA DEL SAN GOTTARDO


Nel suo Rapporto generale sulle operazioni della VI. Div. il col. Luvini così racconta questo infruttuoso ed inutile tentativo:
Il comandante della prima brigata col. Pioda si era portato da Bellinzona a Faido subito dopo la scaramuccia di Val Tremola (4 nov.) e vi aveva fissato il quartier generale, sempre restando a Bellinzona il quartier generale. della VI divisione.

Il col. Luvini stava nel frattempo studiando il suo piano, pur dando ordine di non azzardarsi ad un'azione qualsiasi, a meno di essere attaccato dal nemico. Ma sia a motivo dell'impazienza degli abitanti di Airolo o delle incitazioni di qualche membro del Consiglio di Stato ticinese, oppure anche dal desiderio di cingersi dell'alloro, il col. Pioda volle, di sua iniziativa, fare il tentativo di riconquista del S. Gottardo.
Il giornale satirico ritiene che la Svizzera debba essere ripulita. I ragni rappresentano i cantoni conservatori i cui fili vengono tirati da potenze straniere. La figura leggendaria di Guglielmo Tell, che assomiglia anche a un lanzichenecco, rimane la figura invocata per difendere l'indipendenza della Svizzera.

L'8 novembre, alla una del mattino, si fecero partire da Airolo i carabinieri per occupare le alture del Sella, montagna a destra della strada di Val Tremola montando verso il Gottardo. Le truppe, stando al rapporto del comandante di brigata, non avevano ricevuto ordine di attaccare, ma il movimento che si faceva far loro indicava da sè che un attacco avrebbe potuto aver luogo.

Ora, sembra che tal movimento non sia stato sufficientemente studiato e calcolato colla conoscenza del terreno e secondo un piano prestabilito. Se si pensava unicamente di riconoscere le posizioni, non si avrebbe dovuto far avanzare le truppe così vicino al nemico,
Tendendo il combattimento inevitabile, o, se si voleva attaccarlo, si avrebbe dovuto darne l'ordine preciso prendendo le disposizioni necessarie ad una buona riuscita.

Invece i carabinieri partirono per avvicinarsi all'avversario senza portar seco sufficiente munizione e senza aver preso viveri nel sacco, tanto più necessari se si volevan trovar forze per marciare in montagna ed in ripidi sentieri.
I carabinieri, salendo da Val Canaria ad occupar la cresta del Sella a destra dello stradone del Gottardo, preceduti da guide, si disposero a catena dal basso della montagna fin oltre la seconda casa di rifugio detta di S. Giuseppe. Si avrebbe qui dovuto occupare anche la montagna a sinistra dello stradone, al di sopra della Tremola e fino alla Fibbia, per prendere cosi tra due fuochi il nemico mentre discendeva dal Gottardo.

I carabinieri si avanzarono fino a scorgere l'Ospizio mentre il nemico stava appostando le sue sentinelle sul Sella, che credeva libero, e sullo stradone, al basso.
Si faceva appena giorno quando gli Urani avanzavano in due colonne, l'una in direzione del Sella e l'altra verso la strada bassa. Il capitano dei carabinieri Ramelli, il più avanzato di tutti, raccomando ai suoi uomini di starsene nascosti e lasciarsi avvicinare dal nemico a breve distanza prima di far fuoco.

Ordine che fu osservato sul principio; ma sia poi per impazienza o per emozione quando essi videro che gli Urani venivano dritti a loro, alcuni carabinieri cominciarono a sparare! Il nemico, sorpreso, fece dietrofronte ma l'allarme era ormai dato e tutto il corpo stazionante al Gottardo, imbraccate le armi, si mise in moto piazzandosi in catena sulle creste al disopra della Tremola, che i Ticinesi non avevano pensato d'occupare.

Qui cominciò una vivissima sparatoria dalle due parti, ma, causa la scarsità di munizione, parte dei carabinieri ticinesi dovette rallentare il fuoco e fu anzi costretta ad abbandonare qualche posizione vantaggiosa. Un po più tardi essendo giunta la munizione da Airolo, il combattimento riprendeva, ma il nemico avendo ricevuto dei rinforzi urani vi si sosteneva energicamente, discendendo coi cannoni fino alla Tremola.

Le truppe ticinesi, affamate ed esauste dalla fatica, si gettarono in disordine sui viveri che arrivavano in quel momento da Airolo, il che non mancò di provocare confusione. Accortosene, il nemico pensò di approfittarne, lanciando obici e palle di cannone sui fantaccini assembrati attorno ai carri-viveri, per cui i soldati cominciarono a retrocedere.

Papabile e comprensibile illustrazione che corre
 nell'immaginario umano dopo aver letto le righe precedenti

Questo movimento non sfuggi agli Urani che si diedero a gridar «vittoria», a cui i carabinieri ticinesi risposero con un più vigoroso attacco, costringendo gli Urani a ripiegare coi loro cannoni ed a risalire la montagna precipitosamente.

Si avrebbe dovuto approfittare di questo momento per far avanzare le colonne e gettarle contro il nemico in fuga, ma disgraziatamente non soltanto si lasciò sfuggire questa bella occasione, ma si fece suonare il cornetto della ritirata!
Il combattimento dovette quindi cessare; il nemico potè raggiungere senza ostacoli il Gottardo e i Ticinesi ritornarono ad Airolo.

I carabinieri ben comandati dal maggiore Demarchi, si condussero coraggiosamente. Il nemico ebbe parecchi uomini morti e feriti; da parte nostra soltanto tre feriti, tra i quali il tenente dei carabinieri
Francesco Carloni che diede prova di raro coraggio.
Questo combattimento ebbe per risultato di far conoscere alle truppe del Sonderbund che i nostri carabinieri non erano abbastanza numerosi e che la nostra fanteria non era solida.

La notizia del combattimento dell'8 nov. giunse lo stesso di, a mezzogiorno, a Bellinzona e indusse il Cate, di Div. a partire senz'ulteriore ritardo per raggiungere Faido e fissare, in seguito, il suo Quartiere generale ad Airolo. 

Giulio Rossi a pag 55 del suo opuscoletto: «II S.B. nel Ticino» racconta che il cap. Ant. Demarchi (vedi ritratto in altro capitolo) nella mischia susseguitasi colla sua compagnia fucilieri aveva afferrato una carabina e faceva fuoco nella linea dei tiratori per animare i giovani militi, ebbe la sciabola rotta da una palla avversaria che per paco lo avrebbe tolto ai vivi. I rapporti da noi qui pubblicati, del Luvini e del Pedrazzi, non ne fanno cenno. 

Versione capitano Pedrazzi

Un assai più precisa e particolareggiata esposizione dell'accaduto è raccontata dal capitano Pedrazzi nel suo rapporto al maggiore Agostino Demarchi. Merita la pena di farne la riproduzione.

Airolo, 14 novembre 1847.
Signor Maggiore.
Giusta l'ordine che mi avete dato, la mattina dell'8 mi sono portato colla mia compagnia sulla montagna del S. Gottardo per servire di rinforzo e di difesa, in conseguenza dell'attacco avvenuto dalla compagnia Ramelli col nemico.

Giunto alla prima casa di ricovero alla bocca della valle Tremola, trovai il sig. maggiore Pioda che colà stazionava con alcune compagnie di fucilieri e nei dintorni  verano pure alcuni carabinieri dispersi della compagnia Ramelli ed il capitano Fogliardi calla sua compagnia.

....In allora feci osservare che mi sembrava assai importante di occupare il dosso al disopra della casa sud di ricovero, ed egli mi soggiunse che vi aveva già messo delle sentinelle.

Vari ufficiali e soldati intanto ascendevano e discendevano quel dosso, dal quale si scoprivano gli avamposti del nemico, ed io, dato l'ordine ai miei uomini di mettere il cappotto e di starsene fermi in quel luogo fino a nuovo ordine, dissi che volevo andare anch'io di dietro della casa di ricovero, per vedere gli avamposti del nemico e la posizione....

Si fu in quel momento che mi accorsi che la nostra truppa discendeva per lo stradale e già toccava il Motto Bartola e che anche la mia compagnia discendeva con essa. Il capitano Rusca avendomi riferito che ciò avveniva dietro ordine del signor maggiore Pioda e che la sola sua compagnia doveva rimanere al ricovero, mi disponeva anch'io a discendere quando vi fui trattenuto dalla comparsa del nemico, che accortosi di questa mossa di tutta la nostra truppa discendeva (un ufficiale alla testa con molti carabinieri) dietro gli scogli della montagna e poteva sorprendere ed uccidere le nostre sentinelle....

Essendomi avanzato al di dentro e sopra la casa di ricovero, per vedere meglio i movimenti del nemico, essendosene esso accorto, scaricò sopra di me molti colpi di carabina; già le palle giungevano sullo stradale dinnanzi alla casa di ricovero ove trovavasi la compagnia Rusca, che si mise subito a fuggire; procurai di trattenerla ma mi si rispondeva che non potevano coi fucili difendersi contro i carabinieri. Allora mandai un soldato per staffetta a renderne avvertito il maggiore Pioda, domandando che mi si facesse venire subito la mia compagnia.

...hanno ben difesa la posizione e ritardata da quel lato la calata del nemico, che però aveva già occupata la posizione sopra la casa di ricovero....

La mia compagnia del ten. Maggetti e Rusca e coll'istruttore bernese sig. Jaegi (?) era giunta ed era avanzata in faccia alla casa di ricovero prendendo posizione dietro le stalle e sugli scogli superiori; sostenne lungamente l'attacco e la difesa e con assai buon successo poichè il nemico cominciava già a ritirarsi quando si udi sopra il Motto Bartola a suonare, non so da chi, la ritirata col cornetto, e tutte le nostre truppe discesero al Motto Bartola. Il nemico ne approfittò di questa ritirata per viemmeglio rafforzare la sua posizione alla prima casa di ricovero ed anzi ne prese possesso.

Non posso chiudere questo rapporto senza dichiarare che in generale, tranne alcuni pochi, la mia compagnia si è condotta assai bene».

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...