Passa ai contenuti principali

Suffragio universale in Svizzera

Non é una pagina di storia di cui andare particolarmente fieri, ma non per questa va tenuta nascosta, anzi...
Il voto alle donne in Svizzera é stato concesso molto tardi, troppo tardi.

Avevo già avuto l'occasione di affrontare l'argomento in un esposizione temporanea a Zurigo, ma ero agli albori dei miei tour di immersione storico-culturale.

Mi limitai ai tempi a fotografare soprattutto quello che colpiva l'occhio: tra questi poster propagandistici in vista delle votazioni, cartine geografiche e qualche arnese decisamente bizzarro.

Va detto che i poster, specialmente quelli contro il diritto al voto femminile, rimangono ancora oggi delle chicche insuperabili. Riuscire in una semplice immagine di dare una motivazione valida per cui le donne dovrebbero stare alla larga della politica. A distanza di anni trovo delle fonti che spiegano la causa di questo vergognoso ritardo. A questo punto si chiude il cerchio aperto con i poster propagandistici con l'aggiunta del contesto storico

Manifesto contro il diritto di voto alle donne, 1946.
Design: Donald Brun (CH, 1909–1999)
Eccola qui: la cattiva casalinga, così presa dal suo diritto di voto che non si cura più della pulizia di casa e del passeggino.
 Compilare i documenti elettorali come lavoro a tempo pieno? Wecker: «Oggi può sembrare assurdo, ma all'epoca, nei dibattiti del Consiglio nazionale, si sosteneva davvero che il tragitto per raggiungere il seggio elettorale fosse troppo lungo, soprattutto nelle zone rurali. Ci si chiedeva: chi cucinerà il pranzo la domenica se le donne andranno alle urne?».
Già allora i manifesti suscitavano reazioni in parte rabbiose, soprattutto tra le lavoratrici. Queste facevano notare che alla politica non interessava che, a causa del doppio carico di lavoro, rimanesse loro troppo poco tempo per i figli.
Oggi la maggior parte delle agenzie pubblicitarie dedica molte energie alla diversità e all'equilibrio di genere, afferma Schärer.
 «La casalinga nella pubblicità dei detersivi sta lentamente ma inesorabilmente scomparendo». Tuttavia, i ruoli tradizionali sono rimasti a lungo sugli schermi, perché la pubblicità non abolisce quasi mai le norme: rimane sempre entro i confini del mainstream e li sfiora solo leggermente.


Il caso svizzero è unico nel panorama delle democrazie moderne, soprattutto per il significativo divario temporale tra l'introduzione del suffragio maschile e di quello femminile.

Come è stato possibile che gli uomini ottengano il diritto di voto nel 1848, mentre le donne debbano attendere per lo stesso diritto circa 120 anni?

Testimonianza del 1894

Il 24 maggio 1894, lo studente liceale Carlo Marchesi tenne, alle scuole comunali di Lugano, una conferenza, durante la quale sostenne, a giustificazione del diritto di voto femminile, che «il cervello della donna pesa due grammi più di quello dell'uomo».


Nel 1928 le suffragette svizzere hanno usato un modello di lumaca per protestare contro la lentezza dell'emancipazione politica.

Il ritardo nell'introduzione del suffragio femminile in Svizzera è spesso attribuito al sistema federale, che lascia la sovranità ai cantoni, e alla democrazia diretta, che affida agli uomini il compito di decidere tramite voto popolare la concessione del suffragio femminile. Questi meccanismi hanno certamente rallentato il processo che è durato ben 90 anni, dalla prima votazione cantonale del 4 novembre 1900 sulla questione dell'eleggibilità delle donne nelle commissioni scolastiche del Canton Berna, fino all'introduzione del suffragio femminile anche in Appenzello Interno, il 25 marzo 1990, ultimo cantone a farlo, grazie a una sentenza del Tribunale federale. 
Nel frattempo, ci sono state circa 70 votazioni a livello comunale, cantonale e federale, compreso il devastante primo referendum nazionale del 1° febbraio 1959, in cui l'introduzione del suffragio femminile è respinta con una maggioranza di due terzi

Manifesto contro il diritto di voto alle donne, 1920.
Cravatta, camicia, mani enormi: «Nessuno vuole donne così», suggerisce il poster dell'artista zurighese Otto Baumberger. Regina Wecker, professoressa emerita di storia delle donne e di genere, ha studiato a fondo questo tema. Dice: «La donna mascolina è un motivo centrale nei manifesti contro il diritto di voto alle donne».
Tra i più grandi successi dei pubblicitari dell'epoca c'erano anche la donna in carriera e la cattiva casalinga. «La controparte era rappresentata dai padri che spingevano passeggini», dice Wecker. Tutti questi soggetti dovevano spaventare chi li guardava.

Diverse storiche oggi, però, non condividono del tutto l'argomentazione secondo cui il suffragio femminile sarebbe stato introdotto molto prima senza l'ostacolo della democrazia diretta. Il ritardo nella politica democratica o, per dirla in altro modo, l'ostinata resistenza maschile all'estensione dei diritti politici alle donne possono essere spiegati con «il carattere duraturo e specifico del genere della cittadinanza». La cittadinanza è la categoria strutturante degli Stati democratici. È attorno a questa categoria che la democrazia emerge, si legittima e si stabilizza.

Implica anche un senso di appartenenza patriottica che, in un'ottica elvetica, si declina da secoli nella triade uomo-soldato-cittadino che risale alla Landsgemeinde, dove solo i cittadini in grado di portare le armi potevano votare ed essere votati. Questo legame tra cittadinanza e servizio militare fa sì che siano proprio le guerre mondiali, a differenza di quanto avvenne in tutti gli altri paesi, a rallentare l'emancipazione femminile: il valoroso soldato domina la propaganda pubblica della Difesa spirituale. Tale rappresentazione ideale non è messa in discussione, come accade altrove, da sconfitte e crimini di guerra: anzi, gli uomini svizzeri non pagano nessun tributo di sangue tale da rendere necessario che le donne assumano i loro compiti e soprattutto le loro funzioni direttive

Un classico dei cartelloni politici: il battipanni utilizzato nella votazione cantonale di Zurigo nel 1947 contro il voto alle donne
Anche questo poster punta dritto a far crescere le paure degli uomini, dice Wecker. «Evoca una situazione sociale in cui le donne comandano a bacchetta e gli uomini perdono potere».
Il manifesto è stato realizzato poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale. All'epoca, molte donne speravano di ottenere il diritto di voto come ricompensa per il lavoro svolto durante la guerra. «I pubblicitari hanno quindi dovuto ricorrere a misure drastiche per soffocare questo clima di rinnovamento».
David Schärer parla di «immagine che brucia la retina»: «Per quanto arretrata sia la visione del mondo su cui si basa, dal punto di vista tecnico questo manifesto è semplicemente geniale». Anche senza slogan, l'essenza del messaggio è immediatamente chiara. «Si vede la donna con il battipanni che aspetta il marito a casa». Oggi, campagne così incisive sono soprattutto una specialità dell'UDC.

Questa impostazione si salda, e la rende più duratura rispetto agli altri paesi, con la concezione dicotomica di genere della modernità borghese-liberale, che assegna compiti specifici e diversi ai due sessi: agli uomini la sfera pubblica e razionale, alle donne quella domestica e affettiva. La richiesta di suffragio femminile è infatti interpretata dalla maggioranza degli uomini - ma anche da molte donne - come una mascolinizzazione delle donne in carriera e un viatico per cattive madri. «La politica, l'ultimo dominio maschile intatto, fu praticamente reificata».

  Nel 1927 i basilesi votarono sul diritto di voto alle donne, gli oppositori fecero propaganda con un bambino che cadeva dal passeggino. Al suo posto, un gatto si metteva comodo nella culla. 
Lo slogan: «La madre fa politica!».

Mentre nobilita l'uomo, la lotta politica snatura la donna, togliendola dal suo ruolo materno e di cura, mettendo in crisi l'ordine sociale. La donna, si aggiunge, è intellettualmente inferiore all'uomo e incapace di riflettere sulle questioni politiche.

Da questo punto di vista, i partiti borghesi diffidano del voto femminile, considerato più plagiabile dai movimenti socialisti e cattolico-conservatori.

In realtà, il cuore del discorso va ribaltato. Concedere il diritto di voto equivale a permettere alle donne di entrare nello spazio del potere, tradizionalmente riservato agli uomini. Significa dislocare la separazione dell'ordine simbolico tra pubblico e privato, con tutte le conseguenze che ne derivano per entrambe le sfere. Nel 1951 il giornale progressista «Der Nation» individua con precisione la posta in gioco: «Per il popolo maschile e sovrano il suffragio femminile significa la spartizione del potere»

Nel suo messaggio del 1957, il Consiglio federale riconosce che la concessione del voto alle donne è «decisiva per il futuro della Confederazione» e rappresenta «una delle questioni più importanti che il nostro Stato federale ha affrontato da quando è nato»

La concessione del diritto di voto femminile rappresenta, dunque, per la democrazia conservatrice svizzera un possibile scossone rivoluzionario che può mettere in discussione tutto il sistema politico e sociale confederale.
Per questa ragione, le autorità - governo in testa - non muoiono certo dalla voglia di concederlo.


Ancora una volta la spinta al cambiamento viene dall'estero. Nel 1963, finalmente, la Svizzera aderisce al Consiglio d'Europa. Rimane però l'unico paese a non aver sottoscritto la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il governo si decide a farlo, ma con riserva, perché nel documento è espressamente vietata la discriminazione in base al genere.

Manifesto per il diritto di voto alle donne, 1950. 
Design: Associazione svizzera per il diritto di voto alle donne. 
La Svizzera come un'isola: con questo tema, le forze progressiste hanno fatto campagna per il diritto di voto alle donne. Negli anni '50, nelle nazioni vicine le donne potevano già votare da tempo. Chi era contro diceva che all'estero i cittadini votavano solo per i governi e i parlamenti, mentre in Svizzera si votava regolarmente su questioni complesse. 
Secondo Wecker, le donne non erano in grado di farlo. Il tema dell'isola Svizzera torna ancora oggi nelle campagne referendarie, l'ultima volta nel dibattito sul congedo di paternità. Schärer dice: «Viviamo in un Paese che ama considerarsi progressista rispetto ai Paesi vicini. Un tema del genere fa sicuramente riflettere alcuni». Tuttavia, non lo ritiene particolarmente efficace dal punto di vista comunicativo: «Perché in certi ambienti il caso speciale della Svizzera ha una connotazione molto positiva».

Le associazioni femminili, temendo ulteriori rinvii, protestano in massa contro questa decisione, chiedendo il diritto di voto come condizione per la firma della convenzione.

La reputazione internazionale della Svizzera inizia a risentire negativamente dell'esclusione delle donne dalla vita politica. Il governo si trova di fronte a un dilemma: per mantenere la buona immagine internazionale del paese, vuole firmare la convenzione il prima possibile, ma per farlo deve introdurre il suffragio femminile altrettanto rapidamente. Data la situazione sociale già tesa, il Consiglio federale è costretto ad attivarsi per presentare una nuova proposta di voto. Il 7 febbraio 1971, i cittadini approvano il diritto di voto femminile con 621.109 sì (65,7%) contro 323.882 no.

07.02.1971 - esito della votazione a favore del diritto di voto alle donne a livello federale
IL röstigraben é ben evidente con cantoni romandi e il Ticino favorevoli. 
Meno convinti i cantoni tedeschi, min particolare quelli mcentrali e orientali che bocciano la votazione

La concessione del suffragio non modifica sensibilmente la composizione partitica di parlamenti e governi, che mantengono la loro stabilità e i loro equilibri interni.

Accelera comunque il raggiungimento della parità formale dei sessi: nel 1981 la Costituzione viene aggiornata sia per garantire l'uguaglianza dei diritti tra uomini e donne, sia per obbligare le autorità a eliminare le discriminazioni e a imporre la parità effettiva in settori esplicitamente citati quali il lavoro, la famiglia e la formazione.

Il ritardo nella concessione dei diritti ha portato a una peculiarità del movimento femminista svizzero, caratterizzato dalla contemporaneità tra la cosiddetta "prima ondata più moderata e concentrata sui diritti politici, e la "seconda ondata", quella delle generazioni più giovani e radicali che rivendicano un'emancipazione che va ben oltre un'uguaglianza formale. Come scrive la storica Brigitte Studer, all'inizio degli anni Settanta il retropensiero delle autorità, di fronte a questa nuova realtà sociale e politica, è quello che forse sia meglio integrare le donne negli organi democratici del paese, con la scommessa vinta che tutto cambi affinché nulla muti.

Introduzione del diritto di voto alle donne a livello cantonale
COme detto in apertura l'ultimo fu Appenzello interno nel 1990 grazie oltretutto ad una sentenza del Tribunale Federale

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...