Passa ai contenuti principali

Giornico, casa Stanga e derivati

Se devo indicare il paese (paese, quindi non frazione o gruppo di cascine e o altro) della Leventina il mio nome andrebbe su Giornico.

In data odierna decido di cercare di approfondire la mia conoscenza sul paese cercando di fare il focus su elementi o questioni ancora in sospeso.

Casa Stanga

Giungendo da sud e entrando nel nucleo dalla strada che costeggia il lato sinistra del fiume ci si imbatte nella prima meraviglia del paese: casa Stanga.

Casa Stanga è collegata a Casa Clemente da un corpo risalente allo stesso periodo; assieme costituiscono un complesso architettonico cinquecentesco prestigioso e di grande interesse storico-artistico. Situato sul vecchio tracciato della Via Francigena, immediatamente a sud dei due ponti che scavalcano il fiume Ticino, ha svolto per secoli la funzione di abitazione e di locanda. 

Qui avrebbe anche abitato il capitano alla guida delle forze leventinesi nella famosa battaglia di Giornico, esso é citato anche da alcune fonti Confederate d'oltralpe anche se non tutte

Casa Stanga che é anche la sede del museo di Leventina

La tradizione vuole che qui sarebbe consumato l'ultimo atto del capitano Stanga quel tragico 28 dicembre 1478.

La scritta sul cartello recita: 
"IN QUESTA CASA EBBE DIMORA LA NOBILE FAMIGLIA STANGA
 E A QUESTA SOGLIA ESALÒ L'ULTIMO RESPIRO IL PRODE ARTEFICE DELLA VITTORIA
 28 DICEMBRE 1478"

La morte del capitano Stanga

L'episodio é ripreso anche nella storia svizzera a disegni del 1872.
 
Il giorno dell'eroe a Giornico
Stanga, capitano dei leventinesi gravemente ferito all'inizio della battaglia di Giornico, riceve il messaggio di vittoria mentre sta morendo sulla soglia della sua casa.

Innumerevoli i dettagli del dipinto, Stanga che ormai si sorregge in piedi solo grazie all'aiuto di un ecclesiastico alle sue spalle, ha ancora l'armatura e si appoggia alla sua spada per stare in piedi. Di fianco a lui un leventinese sventola la bandiera della Leventina. Due donne sono affrante dal dolore vedendo il capitano prossimo alla morte, così come apparentemente un soldano su un cippo con la croce svizzera e la scritta Giornico. A rendere ancora più intensa la scena, se ce ne fosse bisogno, diversi bambini, presumibilmente i figli dello stesso stanga tra i quali il più piccolo che accorre a braccia aperte verso il padre morente.
Dietro l'esercito leventinese che rientra alle case vittorioso, si nota diverso bottino con loro

Fotografia del ritratto a olio di un Capitano Stanga di Giornico
 scoperto nella di lui abitazione (Col. Simona)

Da nessuna fonte antica si può attinger notizia dello Stanga: il primo che ne parla è il luogotenente
Giovanni Giacomo Bullo leventinese (1627) in una sua memoria appunto intorno alla battaglia di Giornico.

La battaglia

Ecco come viene riportata la battaglia nel libro che accompagna il disegno:

Le vittorie di St. Jacob, Granson e Murten avevano fatto crescere a tal punto la fama del valore svizzero e l'avevano diffusa in tutti i Paesi che da ogni parte si offrivano alleanze ai Confederati e re e principi si credevano invincibili non appena gli svizzeri li avessero sostenuti.
Ma questo portò a guerre salariali perniciose e alla cosiddetta corsa al riso, che presto degenerò a tal punto che non era raro che si sacrificasse la parola data e il giuramento di servizio per una paga migliore.
Tra i principi che cercavano di sfruttare il coraggio dei Confederati per i propri fini, il Papa di Roma era secondo solo al Re di Francia. Ora Papa Sisto IV si era inimicato la Duchessa di Milano e cercò quindi di convincere gli Svizzeri a una guerra contro di lei. Ci riuscì, anche se poco prima i Confederati avevano concluso un'alleanza con Milano, che la duchessa aveva dovuto acquistare a caro prezzo. Prevalse un'indulgenza donata e la prospettiva di bottini e rendite; la vecchia legalità era già sprofondata così tanto.
I milanesi obiettarono invano a questa violazione del diritto internazionale; Uri, che aveva iniziato la guerra proteggendo le controversie di confine riguardanti la valle del Livin che le apparteneva, sollecitò i Confederati a unirsi e, nel dicembre 1478, 10.000 uomini marciarono oltre il Gottardo sotto la guida di Hans Waldmann e assediarono Bellinzona, occupata da 18.000 milanesi. 
Ma dopo poco tempo Waldmann tolse l'assedio, nonostante l'obiezione del capitano lucernese Frischhans Theilig.

Frischhans Theiling dipinto su una facciata della città di Lucerna

Si diceva che Waldmann fosse stato corrotto dai milanesi.
Comunque sia, il comandante zurighese tornò in patria con l'esercito confederato con il pretesto della rigida stagione invernale e lasciò solo 600 uomini a protezione della valle Leventina nel villaggio di  Giornico.
Quando i milanesi a Bellinzona vennero a sapere della ritirata dei confederati, decisero di attaccare la guarnigione rimasta, ritenendo che sarebbe stato facile affrontarne l'esiguo numero. Ma si sbagliavano, nonostante il loro esercito superasse in numero di combattenti di 25 volte quello dei svizzeri
L'avanzata dei milanesi non passò inosservata ai Confederati di Giornico, che presero consiglio su
cosa si doveva fare. La situazione era più che precaria. Allora il giudice Heinrich Stanga, capitano dei leventinesi, diede il consiglio di far esondare il fiume Ticino su strade e campi e di mettere così tutta la regione sotto ghiaccio. Questo fu fatto; allo stesso tempo gli svizzeri si dotarono di buoni ferri per le calzature e attesero il nemico sulle alture.
Al mattino - era il 28 dicembre - quando l'esercito milanese si avvicinò, trovò una superficie ghiacciata e scivolosa, e la cavalleria poté avanzare solo a fatica; i fanti, invece, nonostante i loro sforzi per tenersi in piedi con le lance, scivolavano sempre. Poi gli Svizzeri, guidati da Theilig, piombarono improvvisamente su di loro con passo sicuro; la resistenza era impossibile, tutto si riversò in una fuga selvaggia. Ma guai! il ghiaccio rendeva più difficile la fuga, e quindici centinaia di persone caddero sotto il tiro dei vincitori.
Per tutta la strada fino a Bellinzona il loro sangue macchiò la neve.
Theilig si distinse in questo combattimento; come un angelo dello strangolamento si scatenò con la sua spada nelle file dei milanesi. Ma anche il giudice Stanga si distinse con raro eroismo. Ricoperto di ferite, riuscì a malapena a trascinarsi fino alla soglia della sua casa. Ma lì, morente, ebbe comunque la soddisfazione di sentire la notizia della brillante vittoria dei Confederati.
Questa vittoria di 600 guerrieri su 15.000, una cosa quasi incredibile, portò la gloria bellica dei Confederati ai massimi livelli. Milano, tuttavia, fu costretta a cedere per l'eternità la valle Leventina e parte della valle del Blenio al cantone di Uri.

Quello che risulta subito evidente é che in questo racconto non viene nemmeno menzionatao il lancio di pietre e sassi dalle alture di Sobrio. Quello che é il punto cardine in altre cronache (Pometta per dirne uno) qui non viene nemmeno menzionato

Lo stemma d'Uri e dalla Leventina dipinti a fianco della madonna nel nucleo di Giornico

Theiling vs. Waldmann

Degli Svizzeri che presero parte alla battaglia due soli ne hanno parlato: i lucernesi Haus Viol e l'eroe di Giornico Frischans Theiling; il primo in un canto dove celebra la vittoria, il secondo in un discorso d'osteria, che più tardi lo condusse al patibolo.

Frischans Theiling comandava i Confederati, quello stesso che più tardi, troppo fiducioso nella memoria dei servigi da lui prestati alla patria, si permetteva verso la bandiera di Zurigo ed il Cavaliere Hans Waldmann l’insulto, che lo condusse al patibolo nel 1489.

Il vero frutto di tutte queste trattative con Milano fu di accrescere sempre più le divergenze fra alcuni uomini di Stato di Zurigo e di Lucerna, di suscitare quegli odi personali che poi condussero al patibolo Frischans Teiling ed Hans Waldmann. 

Il primo dei problemi era questo: nella conclusione della pace dove vasi aver riguardo agl’interessi della località e delle persone specialmente interessate od a quelli della totalità, specialmente di Berna e Zurigo, che non condividevano per nulla la politica italiana di Uri. Fra le persone interessate v’erano dei mercanti ricchissimi della Svizzera primitiva, i quali esercitavano pure un’ influenza politica e più tardi non seppero mai perdonare al borgomastro di Zurigo di averli preferiti nel trattato di pace. Ma Waldmann quando alla Dieta si dovevano trattare le cose di Milano, mandò poi sempre i suoi avversari, che dovendo eseguir fedelmente le sue istruzioni, si attirarono l’odio della più parte dei Confederati

Il lucernese Frischhans Theiling, l'eroe di Giornico che aveva deriso Zurigo e il suo Schultheiss Waldmann, viene decapitato nonostante l'intercessione del Consiglio di Lucerna (1487)

Le storie e gli intrecci tra Waldmann e Theiling andranno approfonditi ma suno come un vero e proprio derby d'oltralpe

Gli stemmi su casa Stanga

Basterebbe la scritta su una facciata per far chiarezza sull'origine dei simboli dipinti su casa Stanga


Le facciate affrescate nel 1588-89 da Giovanni Battista Tarilli e Domenico Caresana con la raffigurazione degli stemmi famigliari di viaggiatori illustri provenienti da tutta Europa che vi alloggiarono.

Dettaglio degli stemmi

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...