Passa ai contenuti principali

La guerra dei contadini del 1653

Non credo nell'aldilà, nei predicatori, in chi prevede il futuro o da dice di venire per svelarci quello che ci aspetta.

Di quest'ultima tipologia uno dei casi più eclatanti fu quello di John Titor dove ipotizzava una guerra civile americana tra città e campagna. Se poi pensiamo alla storia questo genere di conflitti hanno già avuto luogo: la guerra di secessione americana ad esempio che vide i contadini e allevatori del sud scontrarsi con i cittadini e l'industria del nord, 

Quella dei contadini appare ancor prima che inizi una guerra destinata ad avere un certo successo iniziale per poi essere repressa nel sangue

I piedi sul collo

La guerra dei contadini svizzeri ebbe inizio nell'Entlebuch. Quando, all'epoca della Guerra dei Trent'anni, il governo di Lucerna introdusse nuove e severe norme che limitavano la libertà di movimento e di azione nella vita quotidiana degli abitanti dell'Entlebuch, introdusse nuove tasse fino ad allora sconosciute e ridusse il valore del biglietto, scoppiò un vivace dibattito tra questo piccolo popolo, orgoglioso della propria libertà e dei propri antichi diritti. 

Essi inviarono i loro principali magistrati, guidati dal mastro banditore Jean Emmenegger di Schupfheim, al governo di Lucerna per chiedere, vista la durezza dei tempi e il disagio degli abitanti delle campagne, di permettere loro di pagare le tasse e gli interessi non in denaro, ma in grano, formaggio e altri prodotti locali (9.1.1653). Questa richiesta fece arrabbiare uno dei consiglieri di Lucerna, Melchior Krebsinger, un ex mercenario che aveva imparato a disprezzare il popolo al servizio dei governanti stranieri: "Teste rozze che siete", esclamò con rabbia, "vi metteremo a posto mandando da 4 a 500 Welsch (italiani), che sono affascinati dalle armi da fuoco e dai coltelli, a mettervi i piedi sul collo".

Ma queste parole minacciose suscitarono grande scalpore in tutta la valle e ben presto furono ripetute di bocca in bocca: "Se i Welsch sono invulnerabili alle pallottole e alle spade, armiamoci di "triques" e marciamo contro di loro". Detto fatto, in un batter d'occhio furono costruite 800 mazze con chiodi e punte di ferro ("morgenstern").

Alcune Morgenstern nel museo di Lucerna

I tre Tell

Tra gli uomini più accaniti dell'Entlebuch c'erano Jean Stadelmann di Marbach, Gaspard Unternehrer di Schupfheim e Ulrich Dahinden di Hasli, detto Hinterueli. Un giorno, un ufficiale giudiziario di Lucerna entrò nel villaggio per perseguire alcuni debitori; i "tre" lo afferrarono, gli legarono le mani dietro la schiena, gli misero un freno di vimini in bocca, gli fissarono delle mollette di legno alle orecchie e al naso, gli intrecciarono una corona di paglia intorno alla testa e lo cacciarono dal villaggio in questo stato, al suono di tamburi e pifferi e tra i fischi della gente.

Questo e altri incidenti spinsero il governo di Lucerna a trattare con i contadini di Entlebuch. Inviò dei delegati a Schupfheim. Il popolo si riunì intorno al loro stendardo e al suono degli alphorns (cornetti a bouquin), guidati dai tre "Tell"; Unternzehrer, vestito da Tell, Stadelmann da Arnold di Melchthal e Hinterueli da Stauffacher, si recarono in chiesa per deliberare. Durante la discussione, i valligiani avanzarono pretese esagerate, e il lucernese Doulliker ricordò loro che le autorità sono stabilite da Dio. - Sì", interruppe Jean Kroummenacher, un uomo di forza erculea, "siete stabiliti da Dio, se siete giusti, ma dal diavolo, se siete ingiusti".

Contadino in armi, XVII secolo - Museo storico di Berna

Scoppia la guerra

Non riuscirono a trovare un accordo e in una grande assemblea (Landsgemeinde) tenutasi a Wollenhousen (26 febbraio 1653), alla quale parteciparono persone provenienti da tutta la regione di Lucerna, gli abitanti del contado giurarono un'alleanza per difendere i loro antichi diritti e libertà. 

Nella prima settimana di marzo, la guerra dei contadini era scoppiata anche a Berna, Soletta e Basilea, e gli abitanti di Entlebuch tornarono a essere inquieti, e alcuni di loro si rifiutarono di rendere omaggio al nuovo balivo del paese finché non avessero ricevuto una conferma documentale dei diritti riconosciuti dal lodo arbitrale. Il balivo Doulliker dovette fare un secondo giro del paese per calmare la popolazione, ma i tre Tell, che lo avevano spiato tra Schupfheim e Hasle, gli spararono alla coscia e uccisero Slouder, un membro del Consiglio di Lucerna. Il governo inviò allora delle truppe nella valle alla ricerca degli assassini.

Un bambino disse ai soldati che Unternhrer e Hinterueli si erano nascosti in un fienile vicino a Schupfheim. Vedendosi scoperti, salirono sul tetto, armati di potenti spade da guerra, e decisero di morire piuttosto che arrendersi: mentre uno di loro lanciava contro i soldati le grosse pietre con cui di solito si caricano i tetti di scandole, l'altro respingeva gli assalitori con la sua grossa spada.
 
Inizio ottobre 1653: due dei tre Tell oppongono strenua resistenza ma il loro destino é già segnato.
I tre Tell - Karl Jauslin

Infine, furono uccisi con i fucili, i loro corpi trasportati a Lucerna, decapitati e squartati, e i loro quarti appesi alle forche di Schupfheim, Willisau, Rothenburg e Rouswil. 

Stadelmann, l'ultimo dei Tell, riuscì a fuggire; ma in seguito, tornato segretamente a casa, cadde nelle mani dei soldati e fu decapitato a Lucerna il 15.7.1654.

Niklaus Leuenberger

Contadino dell'Emmenthal, si distingue dai suoi compaesani per l'intelligenza, la cultura (sa leggere e scrivere) e la prestanza fisica. Leuenberger diventa capo dei contadini suo malgrado, cedendo alle pressioni degli amici. Presiede numerose assemblee (Landsgemeinden) ed è considerato il «re dei contadini». Cerca invano di trovare una soluzione pacifica alla rivolta.

Apparve in pubblico la prima volta durante l'assemblea contadina del 24.3.1653 a Trachselwald, dove il suo intervento indusse i contadini a respingere le concessioni offerte dal governo.

Spinto dai rivoltosi, prese la guida della Landsgemeinde del 23 aprile a Sumiswald e si fece eleggere a capo della "Lega contadina" dai contadini di Berna, Lucerna, Soletta e Basilea

 Il 14.5 il conflitto si era inasprìto ulteriormente, quel giorno i rappresentanti dei sudditi di Lucerna, Berna, Soletta e Basilea tennero a Huttwil una nuova Landsgemeinde in cui strinsero una terza "Lega contadina"; la loro speranza era che presto vi aderissero anche tutti gli altri sudditi dei cantoni confederati

Giuramento di alleanza a Huttwyl.14 maggio 1653. Secondo M. Disteli
Niklaus Leuenberger fa giurare ai contadini riuniti dell'Emmenthal, dell'Entlebuch, di Soletta e della Basilea campagna di mantenere i loro vecchi conti contro le autorità. Sullo sfondo, a sinistra, gli inviati del governo bernese, venuti a negoziare con la popolazione.

Ad aprire le ostilità furono i sudditi: con la speranza che un'azione militare costringesse le autorità cittadine a soddisfare le richieste politiche rimaste senza risposta, tra il 21 e il 23.5 varie migliaia di ribelli assediarono Lucerna e Berna (a Berna guidati da Leuenberger), bloccando i rifornimenti alimentari. 

La resa del primo esercito

Quando però dal Paese di Vaud, non insorto, cominciò ad avvicinarsi un secondo esercito fedele a Berna, i rivoltosi si mostrarono concilianti. 

Raffigurazione coeva del leader dei contadini, secondo la didascalia con l'abbigliamento indossato in occasione della sua cattura. Disegno a penna e acquerello del 1653 attribuito a Hans Heinrich Glaser (Kunstmuseum Basel, Kupferstichkabinett).

Il 29.5 Niklaus Leuenberger, il capo dei ribelli bernesi, firmò una pace separata e un compromesso con le proprie autorità (patto del Murifeld): i sudditi rinunciarono alle loro richieste politiche rivoluzionarie e Berna, in cambio, confermò le concessioni fatte a suo tempo dai mediatori. 

La resa del secondo esercito

Pochi giorni dopo l'esempio fu seguito dai capi del secondo esercito contadino, che a Mellingen si era opposto alle truppe zurighesi inviate dalla Dieta federale, 

Il movimento di rivolta si disgregò a seguito delle sconfitte subite dai contadini nelle battaglie di Wohlenschwil (3.6.1653) e di Herzogenbuchsee

Il 4.6 fu sottoscritta la cosiddetta pace di Mellingen, che prevedeva condizioni analoghe a quelle del patto precedente.

Battaglia di Wohlenschwil (3.6.1653)

Alla fine di maggio del 1653, il generale zurighese Konrad Werdmüller marciò con le truppe di Zurigo, Sciaffusa, Turgovia, Glarona e Appenzello sull'Heiterberg e occupò Mellingen. Le truppe dei Freiämter, che dovevano assicurare il passaggio della Reuss a Mellingen, si ritirarono e chiesero aiuto ai capi contadini.

I contadini bernesi si riunirono a Othmarsingen. Il 3 giugno 1653, in una calda giornata estiva, i contadini guidati da Christian Schybi attaccarono l'accampamento zurighese vicino a Büblikon. Con il loro semplice equipaggiamento, tuttavia, non avevano alcuna possibilità di contrastare il fuoco degli zurighesi.

Il generale Konrad Werdmüller comandava le truppe zurighesi. I contadini nulla potevano contro il fuoco della sua artiglieria. Fino a tempi recenti, nei giardini e nei campi di Büblikon si trovavano ancora palle di cannone risalenti alla guerra.

Il secondo attacco al fianco destro dell'esercito zurighese nel villaggio di Wohlenschwil sfociò nella battaglia principale, in cui le case e la chiesa andarono in fiamme. Anche un terzo attacco dei contadini, sempre nei pressi di Büblikon, fu respinto.

Durante i combattimenti tra i contadini ribelli e l'esercito zurighese, il villaggio andò in fiamme. Anche la maggior parte della chiesa fu distrutta. Le due campane più antiche del Medioevo furono risparmiate, mentre la campana più grande andò in frantumi. Gli zurighesi portarono a casa i pezzi di minerale come bottino di guerra. 

Eroica rappresentazione della battaglia di Wohlenschwil, lo scontro decisivo tra contadini e truppe urbane nella guerra dei contadini svizzera del 1653. Incisione in rame di Martin Disteli, pubblicata come litografia nel suo "Schweizerischen Bilderkalender" del 1839/40.
Data 1839

Battaglia di Herzogenbuchsee (8.6.1653)

L'ultima battaglia della guerra dei contadini si svolse a Herzogenbuchsee il 7 giugno 1653, ma vi parteciparono solo gruppi sparuti di contadini. Sigmund von Erlach e 6.000 uomini, provenienti soprattutto dall'area di Neuchâtel, sconfiggono i circa 2.000 contadini rimasti, che un tempo erano 20.000, e si trincerano nel centro del villaggio di Buchs. Nel villaggio, 36 edifici residenziali e 33 edifici agricoli vanno in fiamme, in parte perché le truppe di von Erlach saccheggiano deliberatamente. Mentre i leader contadini vengono giustiziati a Basilea, Sursee e Berna, negli anni successivi la nobiltà urbana allenta gradualmente la pressione economica sui contadini. Il piano di battaglia di Johann Willading del 1654 è la prima eccellente rappresentazione del villaggio

La battaglia della guerra dei contadini del 1653 al centro del villaggio nella pianta di Willading (1654)

La resa

Il 4.6.1653, giorno successivo la battaglia di Wohlenschwil (e quindi ancora prima dell'ultima battaglia di Herzogenbuchsee), Leuenberger inviò una delegazione al campo del generale Werdmüller e chiese un armistizio e una pace onorevole basata sul trattato di Murifelder. Nel frattempo, gli zurighesi dettarono le loro condizioni, sfavorevoli ai contadini, nella Pace di Mellingen.

Leuenberger in seguito fu tradito da un ex alleato, condotto a Berna, arrestato e torturato infine viene giustiziato il 6 settembre 1653 con altri 20 rivoltosi

Ritratto di Niklaus Leuenberger. Acquaforte di Conrad Meyer, 1655 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

Pace di facciata

Ma la pace e il compromesso fra autorità e sudditi ebbero breve durata. Non appena le truppe ribelli si furono sciolte, in ottemperanza agli accordi, il governo bernese sfruttò spietatamente la nuova situazione militare: dichiarato nullo e non avvenuto il patto del Murifeld, lanciò le sue truppe, ancora mobilitate, in una brutale campagna di repressione contro i propri sudditi. Le altre autorità coinvolte nella guerra dei contadini, e in particolare il governo lucernese, non si spinsero fino al punto di annullare l'accordo di pace ma sfruttarono anch'esse la nuova posizione di vantaggio militare, varando dure misure punitive contro i ribelli. 
Molti di loro, contrariamente alle clausole dell'accordo, vennero arrestati come "caporioni" e, dopo un processo sommario, giustiziati, banditi o condannati alle galere o al servizio militare all'estero.

Esecuzione di sette contadini ribelli il 14.7.1653 davanti alle mura di Basilea (Staatsarchiv Basel-Stadt, BILD Falk. A 489).

Si tratta di una rappresentazione stereotipata, che ricostruisce avvenimenti che si sono succeduti in tempi e spazi diversi. Il gruppo di uomini al centro dell'immagine può essere interpretato come la riunione del Gran Consiglio che aveva giudicato e condannato i ribelli.

Christian Schybi

Fu uno dei capi ribelli dell'Entlebuch durante la guerra dei contadini del 1653, ma contrariamente ad altri come Hans Emmenegger, contadino agiato e alfiere, non appartenne all'élite economica. Oratore popolare dotato di grande carisma, non partecipò direttamente alle singole trattative dei ribelli dell'Entlebuch. Preferendo l'azione alle parole, S. fu presente ovunque venissero inscenati atti simbolici di rivolta e gesti violenti: guidò per esempio il primo corteo dei bastoni (Knüppelumzug, febbraio 1653) con Grosshans Krummenacher e Polei Christen e apparve al fianco dei Tre Tell durante il giuramento di alleanza (marzo 1653). 

Ritratto denigratorio. Acquaforte realizzata da Johannes Schwyzer sulla base di un disegno di Jost Ringgli, 1654 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

Questo ritratto del capo dei ribelli, conosciuto per le sue apparizioni cariche di valore simbolico, fu realizzato per i vincitori della guerra dei contadini. Il testo, che mira a disonorare Schybi, menziona il fatto che egli venne condannato a morte anche per aver praticato la magia nera

Christian Schiby, leader degli Entlebucher di Bauernkriedge, cadde nelle mani delle autorità dopo la soppressione della rivolta. Fu catturato e interrogato a Sursee, ma le torture non riuscirono a strappargli né una confessione né una richiesta di ricompensa. Fu quindi condannato al taglio della testa

Come guida militare dei ribelli dell'Entlebuch dimostrò abilità nell'occupare posizioni strategicamente vantaggiose. Nel giugno del 1653 si costituì alle truppe bernesi a Schüpfheim. Fu una personalità carismatica, come dimostra anche il tentativo delle autorità lucernesi di tacciare Schiby di stregoneria ricorrendo alla tortura, nonostante il Gran Consiglio avesse già emesso la condanna a morte. Venne giustiziato con la spada e morì povero.

Esecuzione di contadini ribelli il 29.1.1633 a Hésingue in Alsazia. Acquaforte di autore anonimo (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

Come recita la didascalia, questi 48 contadini furono impiccati a un'ora di strada da Basilea. L'incisione, ispirata a quella di Jacques Callot dal titolo Misères et malheurs de la guerre, ebbe una larga diffusione, che toccò anche il territorio della Confederazione, e venne utilizzata come monito per gli abitanti delle campagne che avessero avuto in mente di ribellarsi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi