Passa ai contenuti principali

La guerra dei contadini del 1653

Non credo nell'aldilà, nei predicatori, in chi prevede il futuro o da dice di venire per svelarci quello che ci aspetta.

Di quest'ultima tipologia uno dei casi più eclatanti fu quello di John Titor dove ipotizzava una guerra civile americana tra città e campagna. Se poi pensiamo alla storia questo genere di conflitti hanno già avuto luogo: la guerra di secessione americana ad esempio che vide i contadini e allevatori del sud scontrarsi con i cittadini e l'industria del nord, 

Quella dei contadini appare ancor prima che inizi una guerra destinata ad avere un certo successo iniziale per poi essere repressa nel sangue

I piedi sul collo

La guerra dei contadini svizzeri ebbe inizio nell'Entlebuch. Quando, all'epoca della Guerra dei Trent'anni, il governo di Lucerna introdusse nuove e severe norme che limitavano la libertà di movimento e di azione nella vita quotidiana degli abitanti dell'Entlebuch, introdusse nuove tasse fino ad allora sconosciute e ridusse il valore del biglietto, scoppiò un vivace dibattito tra questo piccolo popolo, orgoglioso della propria libertà e dei propri antichi diritti. 

Essi inviarono i loro principali magistrati, guidati dal mastro banditore Jean Emmenegger di Schupfheim, al governo di Lucerna per chiedere, vista la durezza dei tempi e il disagio degli abitanti delle campagne, di permettere loro di pagare le tasse e gli interessi non in denaro, ma in grano, formaggio e altri prodotti locali (9.1.1653). Questa richiesta fece arrabbiare uno dei consiglieri di Lucerna, Melchior Krebsinger, un ex mercenario che aveva imparato a disprezzare il popolo al servizio dei governanti stranieri: "Teste rozze che siete", esclamò con rabbia, "vi metteremo a posto mandando da 4 a 500 Welsch (italiani), che sono affascinati dalle armi da fuoco e dai coltelli, a mettervi i piedi sul collo".

Ma queste parole minacciose suscitarono grande scalpore in tutta la valle e ben presto furono ripetute di bocca in bocca: "Se i Welsch sono invulnerabili alle pallottole e alle spade, armiamoci di "triques" e marciamo contro di loro". Detto fatto, in un batter d'occhio furono costruite 800 mazze con chiodi e punte di ferro ("morgenstern").

Alcune Morgenstern nel museo di Lucerna

I tre Tell

Tra gli uomini più accaniti dell'Entlebuch c'erano Jean Stadelmann di Marbach, Gaspard Unternehrer di Schupfheim e Ulrich Dahinden di Hasli, detto Hinterueli. Un giorno, un ufficiale giudiziario di Lucerna entrò nel villaggio per perseguire alcuni debitori; i "tre" lo afferrarono, gli legarono le mani dietro la schiena, gli misero un freno di vimini in bocca, gli fissarono delle mollette di legno alle orecchie e al naso, gli intrecciarono una corona di paglia intorno alla testa e lo cacciarono dal villaggio in questo stato, al suono di tamburi e pifferi e tra i fischi della gente.

Questo e altri incidenti spinsero il governo di Lucerna a trattare con i contadini di Entlebuch. Inviò dei delegati a Schupfheim. Il popolo si riunì intorno al loro stendardo e al suono degli alphorns (cornetti a bouquin), guidati dai tre "Tell"; Unternzehrer, vestito da Tell, Stadelmann da Arnold di Melchthal e Hinterueli da Stauffacher, si recarono in chiesa per deliberare. Durante la discussione, i valligiani avanzarono pretese esagerate, e il lucernese Doulliker ricordò loro che le autorità sono stabilite da Dio. - Sì", interruppe Jean Kroummenacher, un uomo di forza erculea, "siete stabiliti da Dio, se siete giusti, ma dal diavolo, se siete ingiusti".

Contadino in armi, XVII secolo - Museo storico di Berna

Scoppia la guerra

Non riuscirono a trovare un accordo e in una grande assemblea (Landsgemeinde) tenutasi a Wollenhousen (26 febbraio 1653), alla quale parteciparono persone provenienti da tutta la regione di Lucerna, gli abitanti del contado giurarono un'alleanza per difendere i loro antichi diritti e libertà. 

Nella prima settimana di marzo, la guerra dei contadini era scoppiata anche a Berna, Soletta e Basilea, e gli abitanti di Entlebuch tornarono a essere inquieti, e alcuni di loro si rifiutarono di rendere omaggio al nuovo balivo del paese finché non avessero ricevuto una conferma documentale dei diritti riconosciuti dal lodo arbitrale. Il balivo Doulliker dovette fare un secondo giro del paese per calmare la popolazione, ma i tre Tell, che lo avevano spiato tra Schupfheim e Hasle, gli spararono alla coscia e uccisero Slouder, un membro del Consiglio di Lucerna. Il governo inviò allora delle truppe nella valle alla ricerca degli assassini.

Un bambino disse ai soldati che Unternhrer e Hinterueli si erano nascosti in un fienile vicino a Schupfheim. Vedendosi scoperti, salirono sul tetto, armati di potenti spade da guerra, e decisero di morire piuttosto che arrendersi: mentre uno di loro lanciava contro i soldati le grosse pietre con cui di solito si caricano i tetti di scandole, l'altro respingeva gli assalitori con la sua grossa spada.
 
Inizio ottobre 1653: due dei tre Tell oppongono strenua resistenza ma il loro destino é già segnato.
I tre Tell - Karl Jauslin

Infine, furono uccisi con i fucili, i loro corpi trasportati a Lucerna, decapitati e squartati, e i loro quarti appesi alle forche di Schupfheim, Willisau, Rothenburg e Rouswil. 

Stadelmann, l'ultimo dei Tell, riuscì a fuggire; ma in seguito, tornato segretamente a casa, cadde nelle mani dei soldati e fu decapitato a Lucerna il 15.7.1654.

Niklaus Leuenberger

Contadino dell'Emmenthal, si distingue dai suoi compaesani per l'intelligenza, la cultura (sa leggere e scrivere) e la prestanza fisica. Leuenberger diventa capo dei contadini suo malgrado, cedendo alle pressioni degli amici. Presiede numerose assemblee (Landsgemeinden) ed è considerato il «re dei contadini». Cerca invano di trovare una soluzione pacifica alla rivolta.

Apparve in pubblico la prima volta durante l'assemblea contadina del 24.3.1653 a Trachselwald, dove il suo intervento indusse i contadini a respingere le concessioni offerte dal governo.

Spinto dai rivoltosi, prese la guida della Landsgemeinde del 23 aprile a Sumiswald e si fece eleggere a capo della "Lega contadina" dai contadini di Berna, Lucerna, Soletta e Basilea

 Il 14.5 il conflitto si era inasprìto ulteriormente, quel giorno i rappresentanti dei sudditi di Lucerna, Berna, Soletta e Basilea tennero a Huttwil una nuova Landsgemeinde in cui strinsero una terza "Lega contadina"; la loro speranza era che presto vi aderissero anche tutti gli altri sudditi dei cantoni confederati

Giuramento di alleanza a Huttwyl.14 maggio 1653. Secondo M. Disteli
Niklaus Leuenberger fa giurare ai contadini riuniti dell'Emmenthal, dell'Entlebuch, di Soletta e della Basilea campagna di mantenere i loro vecchi conti contro le autorità. Sullo sfondo, a sinistra, gli inviati del governo bernese, venuti a negoziare con la popolazione.

Ad aprire le ostilità furono i sudditi: con la speranza che un'azione militare costringesse le autorità cittadine a soddisfare le richieste politiche rimaste senza risposta, tra il 21 e il 23.5 varie migliaia di ribelli assediarono Lucerna e Berna (a Berna guidati da Leuenberger), bloccando i rifornimenti alimentari. 

La resa del primo esercito

Quando però dal Paese di Vaud, non insorto, cominciò ad avvicinarsi un secondo esercito fedele a Berna, i rivoltosi si mostrarono concilianti. 

Raffigurazione coeva del leader dei contadini, secondo la didascalia con l'abbigliamento indossato in occasione della sua cattura. Disegno a penna e acquerello del 1653 attribuito a Hans Heinrich Glaser (Kunstmuseum Basel, Kupferstichkabinett).

Il 29.5 Niklaus Leuenberger, il capo dei ribelli bernesi, firmò una pace separata e un compromesso con le proprie autorità (patto del Murifeld): i sudditi rinunciarono alle loro richieste politiche rivoluzionarie e Berna, in cambio, confermò le concessioni fatte a suo tempo dai mediatori. 

La resa del secondo esercito

Pochi giorni dopo l'esempio fu seguito dai capi del secondo esercito contadino, che a Mellingen si era opposto alle truppe zurighesi inviate dalla Dieta federale, 

Il movimento di rivolta si disgregò a seguito delle sconfitte subite dai contadini nelle battaglie di Wohlenschwil (3.6.1653) e di Herzogenbuchsee

Il 4.6 fu sottoscritta la cosiddetta pace di Mellingen, che prevedeva condizioni analoghe a quelle del patto precedente.

Battaglia di Wohlenschwil (3.6.1653)

Alla fine di maggio del 1653, il generale zurighese Konrad Werdmüller marciò con le truppe di Zurigo, Sciaffusa, Turgovia, Glarona e Appenzello sull'Heiterberg e occupò Mellingen. Le truppe dei Freiämter, che dovevano assicurare il passaggio della Reuss a Mellingen, si ritirarono e chiesero aiuto ai capi contadini.

I contadini bernesi si riunirono a Othmarsingen. Il 3 giugno 1653, in una calda giornata estiva, i contadini guidati da Christian Schybi attaccarono l'accampamento zurighese vicino a Büblikon. Con il loro semplice equipaggiamento, tuttavia, non avevano alcuna possibilità di contrastare il fuoco degli zurighesi.

Il generale Konrad Werdmüller comandava le truppe zurighesi. I contadini nulla potevano contro il fuoco della sua artiglieria. Fino a tempi recenti, nei giardini e nei campi di Büblikon si trovavano ancora palle di cannone risalenti alla guerra.

Il secondo attacco al fianco destro dell'esercito zurighese nel villaggio di Wohlenschwil sfociò nella battaglia principale, in cui le case e la chiesa andarono in fiamme. Anche un terzo attacco dei contadini, sempre nei pressi di Büblikon, fu respinto.

Durante i combattimenti tra i contadini ribelli e l'esercito zurighese, il villaggio andò in fiamme. Anche la maggior parte della chiesa fu distrutta. Le due campane più antiche del Medioevo furono risparmiate, mentre la campana più grande andò in frantumi. Gli zurighesi portarono a casa i pezzi di minerale come bottino di guerra. 

Eroica rappresentazione della battaglia di Wohlenschwil, lo scontro decisivo tra contadini e truppe urbane nella guerra dei contadini svizzera del 1653. Incisione in rame di Martin Disteli, pubblicata come litografia nel suo "Schweizerischen Bilderkalender" del 1839/40.
Data 1839

Battaglia di Herzogenbuchsee (8.6.1653)

L'ultima battaglia della guerra dei contadini si svolse a Herzogenbuchsee il 7 giugno 1653, ma vi parteciparono solo gruppi sparuti di contadini. Sigmund von Erlach e 6.000 uomini, provenienti soprattutto dall'area di Neuchâtel, sconfiggono i circa 2.000 contadini rimasti, che un tempo erano 20.000, e si trincerano nel centro del villaggio di Buchs. Nel villaggio, 36 edifici residenziali e 33 edifici agricoli vanno in fiamme, in parte perché le truppe di von Erlach saccheggiano deliberatamente. Mentre i leader contadini vengono giustiziati a Basilea, Sursee e Berna, negli anni successivi la nobiltà urbana allenta gradualmente la pressione economica sui contadini. Il piano di battaglia di Johann Willading del 1654 è la prima eccellente rappresentazione del villaggio

La battaglia della guerra dei contadini del 1653 al centro del villaggio nella pianta di Willading (1654)

La resa

Il 4.6.1653, giorno successivo la battaglia di Wohlenschwil (e quindi ancora prima dell'ultima battaglia di Herzogenbuchsee), Leuenberger inviò una delegazione al campo del generale Werdmüller e chiese un armistizio e una pace onorevole basata sul trattato di Murifelder. Nel frattempo, gli zurighesi dettarono le loro condizioni, sfavorevoli ai contadini, nella Pace di Mellingen.

Leuenberger in seguito fu tradito da un ex alleato, condotto a Berna, arrestato e torturato infine viene giustiziato il 6 settembre 1653 con altri 20 rivoltosi

Ritratto di Niklaus Leuenberger. Acquaforte di Conrad Meyer, 1655 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

Pace di facciata

Ma la pace e il compromesso fra autorità e sudditi ebbero breve durata. Non appena le truppe ribelli si furono sciolte, in ottemperanza agli accordi, il governo bernese sfruttò spietatamente la nuova situazione militare: dichiarato nullo e non avvenuto il patto del Murifeld, lanciò le sue truppe, ancora mobilitate, in una brutale campagna di repressione contro i propri sudditi. Le altre autorità coinvolte nella guerra dei contadini, e in particolare il governo lucernese, non si spinsero fino al punto di annullare l'accordo di pace ma sfruttarono anch'esse la nuova posizione di vantaggio militare, varando dure misure punitive contro i ribelli. 
Molti di loro, contrariamente alle clausole dell'accordo, vennero arrestati come "caporioni" e, dopo un processo sommario, giustiziati, banditi o condannati alle galere o al servizio militare all'estero.

Esecuzione di sette contadini ribelli il 14.7.1653 davanti alle mura di Basilea (Staatsarchiv Basel-Stadt, BILD Falk. A 489).

Si tratta di una rappresentazione stereotipata, che ricostruisce avvenimenti che si sono succeduti in tempi e spazi diversi. Il gruppo di uomini al centro dell'immagine può essere interpretato come la riunione del Gran Consiglio che aveva giudicato e condannato i ribelli.

Christian Schybi

Fu uno dei capi ribelli dell'Entlebuch durante la guerra dei contadini del 1653, ma contrariamente ad altri come Hans Emmenegger, contadino agiato e alfiere, non appartenne all'élite economica. Oratore popolare dotato di grande carisma, non partecipò direttamente alle singole trattative dei ribelli dell'Entlebuch. Preferendo l'azione alle parole, S. fu presente ovunque venissero inscenati atti simbolici di rivolta e gesti violenti: guidò per esempio il primo corteo dei bastoni (Knüppelumzug, febbraio 1653) con Grosshans Krummenacher e Polei Christen e apparve al fianco dei Tre Tell durante il giuramento di alleanza (marzo 1653). 

Ritratto denigratorio. Acquaforte realizzata da Johannes Schwyzer sulla base di un disegno di Jost Ringgli, 1654 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

Questo ritratto del capo dei ribelli, conosciuto per le sue apparizioni cariche di valore simbolico, fu realizzato per i vincitori della guerra dei contadini. Il testo, che mira a disonorare Schybi, menziona il fatto che egli venne condannato a morte anche per aver praticato la magia nera

Christian Schiby, leader degli Entlebucher di Bauernkriedge, cadde nelle mani delle autorità dopo la soppressione della rivolta. Fu catturato e interrogato a Sursee, ma le torture non riuscirono a strappargli né una confessione né una richiesta di ricompensa. Fu quindi condannato al taglio della testa

Come guida militare dei ribelli dell'Entlebuch dimostrò abilità nell'occupare posizioni strategicamente vantaggiose. Nel giugno del 1653 si costituì alle truppe bernesi a Schüpfheim. Fu una personalità carismatica, come dimostra anche il tentativo delle autorità lucernesi di tacciare Schiby di stregoneria ricorrendo alla tortura, nonostante il Gran Consiglio avesse già emesso la condanna a morte. Venne giustiziato con la spada e morì povero.

Esecuzione di contadini ribelli il 29.1.1633 a Hésingue in Alsazia. Acquaforte di autore anonimo (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

Come recita la didascalia, questi 48 contadini furono impiccati a un'ora di strada da Basilea. L'incisione, ispirata a quella di Jacques Callot dal titolo Misères et malheurs de la guerre, ebbe una larga diffusione, che toccò anche il territorio della Confederazione, e venne utilizzata come monito per gli abitanti delle campagne che avessero avuto in mente di ribellarsi.

Dipinto commemorativo vicino alla porta superiore della cittadina di Wullisau per ricordare i due capi Schybi e Leuenberger

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...