Passa ai contenuti principali

Cronache dei Giganti di Marignano

L'ardore con il quali gli svizzeri caricarono i francesi all'inizio della battaglia dei giganti é acquisto, comprovato e approvato.
Anche l’ardore e l’intensità generale lo sono, tant’è  che la denominazione della battaglia venne data dal condottiero Gian Giacomo Trivulzio al termine della stessa:

"Di maniera che il Triulzio, capitano che avea vedute tante cose, affermava questa essere stata battaglia non d'uomini ma di giganti; e che diciotto battaglie alle quali era intervenuto erano state, a comparazione di questa, battaglie fanciullesche."

Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV

In questa seconda immersione mi voglio dedicare più alla parte finale; la notte, la resa, la ritirata, il rimpatrio, i rammarici.

E tutto questo basandomi sul racconto di diversi testimoni o scrittore dell'epoca.

La notte

Gli svizzeri uscirono da Milano nel pomeriggio per dar battaglia ai Francesi, così che a sera la battaglia non era ancora terminata ma col calare delle tenebre dovettero tutti fermarsi, quasi soprpresi, all'imporvviso, senza aver l'occasione di rientrare in maniera ordinata tra i ranghi. Sul campo di battaglia quindi poteva capitare che le due fazione nemiche si trovassero anche nelle strette vicinanze.
 Altra scena tramandata più volte, ma non per questo forzatamente veritiera, é l’immagine di Francesco I al termine della prima giornata di battaglia:

Il re dopo di avere spesa la prima parte della notte a confortare i soldati con promesse e vittovaglie e bevande spiritose, arso dalla sete, trangugiò un bicchier d'acqua, benché spruzzata di sangue.
Non l'ebbe appena bevuta che dalla rigidezza di quella internamente agghiacciatolo stomaco, non poté più reggersi in piedi e presso a morire s'adagio sur un cannone ove s'addormentò.

Ignazio Cantù - il guerriero anonimo alla battaglia di Marignano

Era lo stesso fervore nel campo Svizzero dove il cardinale di Sion distribuendo vino, pane, munizioni, polvere palle d'artiglieria, tutte cose venutegli in abbondanza da Milano rincorava i suoi. Ricorda il Giovio nella storia dei suoi tempi come il cardinale corresse quella notte pericolo della vita, poiché caduto in un drappello di Tedeschi, che ne avrebbero fatto scempio, conoscendolo, parlò cosi speditamente il loro linguaggio da farsi credere Lanzichenecco e ne usci salvo.


Ignazio Cantù - il guerriero animino alla battaglia di marignano


il Re armato appresso le artigliarie con la battaglia et stando tanti vicini usavano alcune astutie, et molti francesi cridavano, chi "viva", loro respondevano "Franza". Ho inteso che li parve combatter di notte per doi rispetti, prima per tema delli Cavalli nostri, et poi per le artigliarie, sperando di notte più facilmente poter mettere in terrore et in desordine l'inimici


Hieronimo Vergerio (figlio del re Francesco I) - Cronaca della battaglia dei giganti svoltasi sul Lambro nel a.d. 1515



L'urto delle armi, le grida dei feriti e dei moribondi, l'orrore delle tenebre aumentavano lo spavento e il tumulto.
Un distaccamento di Svizzeri, inviluppato dai Francesi, volendo farsi strada tra essi, gridò "Francia, Francia"; ma gli uomini d'armi, che disponevansi a lasciarli passare, accortisi dello stratagemma, si avventarono con furore contro questo corpo nemico, e lo trucidarono.


Marcantonio Lauger - Istoria della repubblica di Venezia

Tutti gli elementi rilevanti in questo francobollo commemorativo: i cannoni francesi, la fanteria (picchieri) svizzeri, e in primo piano la cavalleria francese e gli svizzeri sconfitti ma a testa alta
In alto le bandiere di Milano, il leone di Venezia, la croce degli svizzeri ei gigli del re francese

La ritirata

Se si trattasse di un film sarebbe la scena madre, quella riassuntiva, quella papabile per la locandina. Le sconfitte spesso sono più epiche che scontate vittorie, non sempre il beniamino é il vincitore.
La ritirata degli svizzeri é un vero e proprio simbolo iconico.
Balza all'occhio una delle versioni riportate, ma é un bell'esempio che bisogna sempre tenere conto di chi ci racconta una storia. In questo caso il figlio del re vittorioso usa parole ben poco oggettive, semplicemente tenendo conto che l'ordine e la fierezza nella ritirata sono state da più parte riconosciute

Svizzero morente, schizzo di Ferdinand Hodler (1898 circa) per l'affresco Ritiro da Marignano (1900).


Ma una meraviglia certo era et compassione a vedere li fugienti Sviceri, che a Milano per Porta Romana ritornavano, l'uno avendo tagliato un brazzo, l'altro una gamba; et chi guasto dall'artiglieria, et chi fatto pressagio de passatori; l'un l'altro amorevolmente portandosi, che proprio parano i peccatori imaginati da Dante nella nona bolgia d'inferno: et questo male è forse loro intervenuto per la scarsezza della fedeltà verso quest'alma patria.


Giovanni Andrea Prato Patrizio milanese 1499 1519


I quali (gli svizzeri), benché continuamente combattessero con grandissima audacia e valore, nondimeno, vedendo si gagliarda resistenza e sopragiugnere l'esercito viniziano, disperati potere ottenere la vittoria, essendo già stato più ore sopra la terra il sole, sonarono a raccolta; e postesi in sulle spalle l'artiglierie che aveano condotte seco voltarono gli squadroni, ritenendo continuamente la solita ordinanza e camminando con lento passo verso Milano: e con tanto stupore dei franzesi che, di tutto l'esercito, niuno né dei fanti né dei cavalli ebbe ardire di seguitargli. Solo due compagnie delle loro, rifuggitesi in una villa, vi furono dentro abbruciate dai cavalli leggieri dei viniziani. Il rimanente dello esercito, intero nella sua ordinanza e spirando la medesima ferocia nel volto e negli occhi, ritornò in Milano; lasciati per le fosse, secondo dicono alcuni, quindici pezzi di artiglieria grossa, che avevano tolto loro nel primo scontro, per non avere comodità di condurla.

Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV


Questa brava gente attaccata così da due parti, sostenne ancora per qualche tempo il combattimento; e fu a tempo di unirsi e di ritirarsi dal campo di battaglia in buon ordine. Si unirono alli loro compagni, si ridussero tutti in un solo corpo ferratissimo, e ripigliarono la marcia verso Milano, lasciando i Francesi e li Veneziani in uguale ammirazione della brava loro ritirata.

Marcantonio Lauger - Istoria della repubblica di Venezia


Le altre nostre genti d'arme, che tutta via ben serate venivano in si horribile aspetto a suon di trombe li spinsero, che senza più resistere si misero in fuga et tandem dalli nostri Cavalli perseguitati fino a Milano di passo in passo sono stati trucidati

Hieronimo Vergerio (figlio del re Francesco I) - Cronaca della battaglia dei giganti svoltasi sul Lambro nel a.d. 1515


Giovanni Berro alfiere di Basilea che traforato da replicate ferite temendo che la bandiera cadesse nelle mani nemiche strappata giù dall'asta la seta l'avea fatta a minutissimi brani.
Il resto dell'esercito stimando stolto un combattimento che per necessità doveagli tornare svantaggioso suonò a raccolta e spirando ferocia nel volto e negli occhi riprese la volta di Milano lasciando sul campo di battaglia chi narra dieci, chi quattordici mila cadaveri,

Ignazio Cantù - il guerriero anonimo alla battaglia di Marignano

Giovanni Berro (Hans Bär) nel dipinto della battaglia di Marignano di Hodler nel museo nazionale svizzero

Rimpatrio

Solitamente le storie, o meglio i film, si chiudono al momento della sconfitta della battaglia, non si seguono più le sorti degli sconfitti e del loro rientro. Spesso però proprio questa parte del rientro fa parte del parte principale del racconto, alcuni esempi: Napoleone e la ritirata di Russia, sempre in Russia la ritirata degli alpini e sempre in Russia il lento rientro di Primo Levi da un campo di concentramento (La tregua). La storia di una battaglia comprende oltre alla battaglia in se tutti quegli episodi che la caratterizzano, compresi quelli nello spazio temporale che la precedono e quelli che vengono dopo. Non nascondo la mia sorpresa nel leggere alcuni passaggi del rimpatrio dell'esercito, che fu un ulteriore agonia per il già martoriato e demoralizzato esercito svizzero.


Li Sviceri intrati in Como, loro istessi, prese le navi, con l'aiuto delle loro aste et arme in loco de remi, se ne passavano il laco; molti negandosi, et molti da li incoli essendo occisi, et molti per sé morindo: et gli altri, con merore et con la stanca vita, a casa se ne andorno. Et per suplimento de li patiti mali, fu a tutti li ca-pitanei dell'impresa, usciti dal pericolo dil facto d'ar me a S.Donato, troncata la testa a casa loro, perché egli non erano stati insieme bene uniti sì come doveano. Unde li segui quel dicto che dice: Opera enim illorum sequuntur illos (beati i morti che muoiono nel signore)


Giovanni Andrea Prato Patrizio milanese 1499 1519



Ritirati che furono i svizzeri in Milano, essendo in grandissima discordia o di convenire col re di Francia o di fermarsi alla difesa di Milano, quegli capitani i quali prima avevano trattata la concordia, cercando cagione meno inonesta di partirsi, dimandorono danari a Massimiliano Sforza, il quale era manifestissimo essere impotente a darne; e dipoi tutti i fanti, confortandogli a questo Rostio capitano generale, si partirono il di seguente per andarsene per la via di Como al paese loro, data speranza al duca di ritornare presto a soccorrere il castello, nel quale rimanevano mille cinquecento svizzeri e cinquecento fanti italiani


Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV



Le conseguenze della battaglia furono decisive. Gli Svizzeri ritirati a Milano accusarono aspramente e in tuono da disperati il Cardinale di Sion di averli impegnati mal a proposito in un cimento, dal quale non avevano riportato che disonore.
Questo Prelato, non credendosi più sicuro con essi, si ritirò in Allemagna, e condusse seco Francesco
Sforza, Duca di Bari. Gli Svizzeri vergognandosi della loro sconfitta, e malcontenti di non aver ricevuto dal Papa e dal Re di Spagna il danaro ad essi promesso, lasciarono a Massimiliano Sforza quattro mille uomini per la difesa del Castello di Milano, e ritornarono nel loro paese.


Marcantonio Lauger - Istoria della repubblica di Venezia

Il rammarico

L'arte dei "se" e dei "ma" rimane appunto un arte. Sarebbe bastato un nonnulla per far si che la battaglia e di conseguenza la storia avessero effetti differenti. Il fatto che alcuni autori si siano soffermati su questo sottolinea di quanto fu l'equilibrio in campo e di quanto anche la sorte ebbe il suo ruolo

Et veramente (secondo l'opinione de coloro che sono periti nell'arte militare), la victoria saria stata de Sviceri, se una de tre cose non fussi loro mancata: o la deficiente luce del passato giorno; o la integra unione de tutti loro; o vero i soccorso del Vicerè di Spagna.

Giovanni Andrea Prato Patrizio milanese 1499 1519



Né si dubitava che se non fosse stato l'aiuto delle artiglierie era la vittoria dei svizzeri, che, entrati nel primo impeto dentro ai ripari dei franzesi, tolto la più parte delle artiglierie, avevano sempre acquistato di terreno; né fu di poco momento la giunta dell'Alviano (esercito veneziano), che sopravenendo in tempo che la battaglia era ancor dubbia dette animo ai franzesi e spavento a i svizzeri

Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV


La battaglia di Marignano é una storia composta da tanti, innumerevoli episodi e da altrettanti protagonisti; re, cardinali, condottieri cavalieri e semplici soldati, ognuno con il proprio ruolo determinante. Con questo secondo libro si é fatta ulteriormente luce su tanti piccoli episodi in essi contenuti ma la visione completa risulta ancora ben lungi dall'essere acquisita

Commenti

Post popolari in questo blog

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Sciopero!

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia: lo sciopero. Alexandre Mairet, La risposta...