Passa ai contenuti principali

Cronache dei Giganti di Marignano

L'ardore con il quali gli svizzeri caricarono i francesi all'inizio della battaglia dei giganti é acquisto, comprovato e approvato.
Anche l’ardore e l’intensità generale lo sono, tant’è  che la denominazione della battaglia venne data dal condottiero Gian Giacomo Trivulzio al termine della stessa:

"Di maniera che il Triulzio, capitano che avea vedute tante cose, affermava questa essere stata battaglia non d'uomini ma di giganti; e che diciotto battaglie alle quali era intervenuto erano state, a comparazione di questa, battaglie fanciullesche."

Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV

In questa seconda immersione mi voglio dedicare più alla parte finale; la notte, la resa, la ritirata, il rimpatrio, i rammarici.

E tutto questo basandomi sul racconto di diversi testimoni o scrittore dell'epoca.

La notte

Gli svizzeri uscirono da Milano nel pomeriggio per dar battaglia ai Francesi, così che a sera la battaglia non era ancora terminata ma col calare delle tenebre dovettero tutti fermarsi, quasi soprpresi, all'imporvviso, senza aver l'occasione di rientrare in maniera ordinata tra i ranghi. Sul campo di battaglia quindi poteva capitare che le due fazione nemiche si trovassero anche nelle strette vicinanze.
 Altra scena tramandata più volte, ma non per questo forzatamente veritiera, é l’immagine di Francesco I al termine della prima giornata di battaglia:

Il re dopo di avere spesa la prima parte della notte a confortare i soldati con promesse e vittovaglie e bevande spiritose, arso dalla sete, trangugiò un bicchier d'acqua, benché spruzzata di sangue.
Non l'ebbe appena bevuta che dalla rigidezza di quella internamente agghiacciatolo stomaco, non poté più reggersi in piedi e presso a morire s'adagio sur un cannone ove s'addormentò.

Ignazio Cantù - il guerriero anonimo alla battaglia di Marignano

Era lo stesso fervore nel campo Svizzero dove il cardinale di Sion distribuendo vino, pane, munizioni, polvere palle d'artiglieria, tutte cose venutegli in abbondanza da Milano rincorava i suoi. Ricorda il Giovio nella storia dei suoi tempi come il cardinale corresse quella notte pericolo della vita, poiché caduto in un drappello di Tedeschi, che ne avrebbero fatto scempio, conoscendolo, parlò cosi speditamente il loro linguaggio da farsi credere Lanzichenecco e ne usci salvo.


Ignazio Cantù - il guerriero animino alla battaglia di marignano


il Re armato appresso le artigliarie con la battaglia et stando tanti vicini usavano alcune astutie, et molti francesi cridavano, chi "viva", loro respondevano "Franza". Ho inteso che li parve combatter di notte per doi rispetti, prima per tema delli Cavalli nostri, et poi per le artigliarie, sperando di notte più facilmente poter mettere in terrore et in desordine l'inimici


Hieronimo Vergerio (figlio del re Francesco I) - Cronaca della battaglia dei giganti svoltasi sul Lambro nel a.d. 1515



L'urto delle armi, le grida dei feriti e dei moribondi, l'orrore delle tenebre aumentavano lo spavento e il tumulto.
Un distaccamento di Svizzeri, inviluppato dai Francesi, volendo farsi strada tra essi, gridò "Francia, Francia"; ma gli uomini d'armi, che disponevansi a lasciarli passare, accortisi dello stratagemma, si avventarono con furore contro questo corpo nemico, e lo trucidarono.


Marcantonio Lauger - Istoria della repubblica di Venezia

Tutti gli elementi rilevanti in questo francobollo commemorativo: i cannoni francesi, la fanteria (picchieri) svizzeri, e in primo piano la cavalleria francese e gli svizzeri sconfitti ma a testa alta
In alto le bandiere di Milano, il leone di Venezia, la croce degli svizzeri ei gigli del re francese

La ritirata

Se si trattasse di un film sarebbe la scena madre, quella riassuntiva, quella papabile per la locandina. Le sconfitte spesso sono più epiche che scontate vittorie, non sempre il beniamino é il vincitore.
La ritirata degli svizzeri é un vero e proprio simbolo iconico.
Balza all'occhio una delle versioni riportate, ma é un bell'esempio che bisogna sempre tenere conto di chi ci racconta una storia. In questo caso il figlio del re vittorioso usa parole ben poco oggettive, semplicemente tenendo conto che l'ordine e la fierezza nella ritirata sono state da più parte riconosciute

Svizzero morente, schizzo di Ferdinand Hodler (1898 circa) per l'affresco Ritiro da Marignano (1900).


Ma una meraviglia certo era et compassione a vedere li fugienti Sviceri, che a Milano per Porta Romana ritornavano, l'uno avendo tagliato un brazzo, l'altro una gamba; et chi guasto dall'artiglieria, et chi fatto pressagio de passatori; l'un l'altro amorevolmente portandosi, che proprio parano i peccatori imaginati da Dante nella nona bolgia d'inferno: et questo male è forse loro intervenuto per la scarsezza della fedeltà verso quest'alma patria.


Giovanni Andrea Prato Patrizio milanese 1499 1519


I quali (gli svizzeri), benché continuamente combattessero con grandissima audacia e valore, nondimeno, vedendo si gagliarda resistenza e sopragiugnere l'esercito viniziano, disperati potere ottenere la vittoria, essendo già stato più ore sopra la terra il sole, sonarono a raccolta; e postesi in sulle spalle l'artiglierie che aveano condotte seco voltarono gli squadroni, ritenendo continuamente la solita ordinanza e camminando con lento passo verso Milano: e con tanto stupore dei franzesi che, di tutto l'esercito, niuno né dei fanti né dei cavalli ebbe ardire di seguitargli. Solo due compagnie delle loro, rifuggitesi in una villa, vi furono dentro abbruciate dai cavalli leggieri dei viniziani. Il rimanente dello esercito, intero nella sua ordinanza e spirando la medesima ferocia nel volto e negli occhi, ritornò in Milano; lasciati per le fosse, secondo dicono alcuni, quindici pezzi di artiglieria grossa, che avevano tolto loro nel primo scontro, per non avere comodità di condurla.

Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV


Questa brava gente attaccata così da due parti, sostenne ancora per qualche tempo il combattimento; e fu a tempo di unirsi e di ritirarsi dal campo di battaglia in buon ordine. Si unirono alli loro compagni, si ridussero tutti in un solo corpo ferratissimo, e ripigliarono la marcia verso Milano, lasciando i Francesi e li Veneziani in uguale ammirazione della brava loro ritirata.

Marcantonio Lauger - Istoria della repubblica di Venezia


Le altre nostre genti d'arme, che tutta via ben serate venivano in si horribile aspetto a suon di trombe li spinsero, che senza più resistere si misero in fuga et tandem dalli nostri Cavalli perseguitati fino a Milano di passo in passo sono stati trucidati

Hieronimo Vergerio (figlio del re Francesco I) - Cronaca della battaglia dei giganti svoltasi sul Lambro nel a.d. 1515


Giovanni Berro alfiere di Basilea che traforato da replicate ferite temendo che la bandiera cadesse nelle mani nemiche strappata giù dall'asta la seta l'avea fatta a minutissimi brani.
Il resto dell'esercito stimando stolto un combattimento che per necessità doveagli tornare svantaggioso suonò a raccolta e spirando ferocia nel volto e negli occhi riprese la volta di Milano lasciando sul campo di battaglia chi narra dieci, chi quattordici mila cadaveri,

Ignazio Cantù - il guerriero anonimo alla battaglia di Marignano

Giovanni Berro (Hans Bär) nel dipinto della battaglia di Marignano di Hodler nel museo nazionale svizzero

Rimpatrio

Solitamente le storie, o meglio i film, si chiudono al momento della sconfitta della battaglia, non si seguono più le sorti degli sconfitti e del loro rientro. Spesso però proprio questa parte del rientro fa parte del parte principale del racconto, alcuni esempi: Napoleone e la ritirata di Russia, sempre in Russia la ritirata degli alpini e sempre in Russia il lento rientro di Primo Levi da un campo di concentramento (La tregua). La storia di una battaglia comprende oltre alla battaglia in se tutti quegli episodi che la caratterizzano, compresi quelli nello spazio temporale che la precedono e quelli che vengono dopo. Non nascondo la mia sorpresa nel leggere alcuni passaggi del rimpatrio dell'esercito, che fu un ulteriore agonia per il già martoriato e demoralizzato esercito svizzero.


Li Sviceri intrati in Como, loro istessi, prese le navi, con l'aiuto delle loro aste et arme in loco de remi, se ne passavano il laco; molti negandosi, et molti da li incoli essendo occisi, et molti per sé morindo: et gli altri, con merore et con la stanca vita, a casa se ne andorno. Et per suplimento de li patiti mali, fu a tutti li ca-pitanei dell'impresa, usciti dal pericolo dil facto d'ar me a S.Donato, troncata la testa a casa loro, perché egli non erano stati insieme bene uniti sì come doveano. Unde li segui quel dicto che dice: Opera enim illorum sequuntur illos (beati i morti che muoiono nel signore)


Giovanni Andrea Prato Patrizio milanese 1499 1519



Ritirati che furono i svizzeri in Milano, essendo in grandissima discordia o di convenire col re di Francia o di fermarsi alla difesa di Milano, quegli capitani i quali prima avevano trattata la concordia, cercando cagione meno inonesta di partirsi, dimandorono danari a Massimiliano Sforza, il quale era manifestissi-mo essere impotente a darne; e dipoi tutti i fanti, confortandogli a questo Rostio capitano generale, si partirono il di seguente per andarsene per la via di Como al paese loro, data speranza al duca di ritornare presto a soccorrere il castello, nel quale rimanevano mille cinquecento svizzeri e cinquecento fanti italiani


Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV



Le conseguenze della battaglia furono decisive. Gli Svizzeri ritirati a Milano accusarono aspramente e in tuono da disperati il Cardinale di Sion di averli impegnati mal a proposito in un cimento, dal quale non avevano riportato che disonore.
Questo Prelato, non credendosi più sicuro con essi, si ritirò in Allemagna, e condusse seco Francesco
Sforza, Duca di Bari. Gli Svizzeri vergognandosi della loro sconfitta, e malcontenti di non aver ricevuto dal Papa e dal Re di Spagna il danaro ad essi promesso, lasciarono a Massimiliano Sforza quattro mille uomini per la difesa del Castello di Milano, e ritornarono nel loro paese.


Marcantonio Lauger - Istoria della repubblica di Venezia

Il rammarico

L'arte dei "se" e dei "ma" rimane appunto un arte. Sarebbe bastato un nonnulla per far si che la battaglia e di conseguenza la storia avessero effetti differenti. Il fatto che alcuni autori si siano soffermati su questo sottolinea di quanto fu l'equilibrio in campo e di quanto anche la sorte ebbe il suo ruolo

Et veramente (secondo l'opinione de coloro che sono periti nell'arte militare), la victoria saria stata de Sviceri, se una de tre cose non fussi loro mancata: o la deficiente luce del passato giorno; o la integra unione de tutti loro; o vero i soccorso del Vicerè di Spagna.

Giovanni Andrea Prato Patrizio milanese 1499 1519



Né si dubitava che se non fosse stato l'aiuto delle artiglierie era la vittoria dei svizzeri, che, entrati nel primo impeto dentro ai ripari dei franzesi, tolto la più parte delle artiglierie, avevano sempre acquistato di terreno; né fu di poco momento la giunta dell'Alviano (esercito veneziano), che sopravenendo in tempo che la battaglia era ancor dubbia dette animo ai franzesi e spavento a i svizzeri

Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV


La battaglia di Marignano é una storia composta da tanti, innumerevoli episodi e da altrettanti protagonisti; re, cardinali, condottieri cavalieri e semplici soldati, ognuno con il proprio ruolo determinante. Con questo secondo libro si é fatta ulteriormente luce su tanti piccoli episodi in essi contenuti ma la visione completa risulta ancora ben lungi dall'essere acquisita

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi