Passa ai contenuti principali

Porrentruy

Arrivando dalla stazione in direzione della cittadina di Porrentruy appare evidente che il castello che la sovrasta la fa da padrone. A colpire sono i due enormi stemmi disegnati sulla torre visibili a chi giunge dalla porta di Francia

Parte del castello con la torre del gallo

Il sito di Porrentruy è stato abitato fin dall'epoca romana, ma le prime testimonianze scritte di una piccola città risalgono al periodo compreso tra il 968 e il 1148. Promossa al rango di città nel XIII secolo (1283) da Rodolfo d'Asburgo, Porrentruy divenne la residenza dei principi vescovi di Basilea nel 1528, dopo l'adozione della Riforma da parte dei cittadini di Basilea. Jacques-Christopher Blarer de Wartensee ricostruì il castello, parzialmente distrutto da un incendio nel 1558. Nel XVIII secolo la città si arricchì di notevoli edifici barocchi: il Municipio, l'Hôtel des Halles, l'Hôtel-Dieu e l'Hôtel de Gléresse. I quartieri esterni, con la loro architettura Art Nouveau, si svilupparono alla fine del XIX secolo tra la stazione e la città vecchia.

Prima però di avventurarmi nel castello passo veloce nella cittadina alla ricerca di un eventuale ufficio del turismo che effettivamente trovo.

Dipinto presente su una facciata nei pressi del municipio

La fontana Samaritana


La Samaritana, stile rinascimentale del 1564, vasca del 1700. 
Dettagli: la Samaritana e Cristo ai bordi della fontana, sulla trabeazione Giovanni Battista bambino con lo stemma della città, il piede appoggiato sul globo.
Il fusto originale si trova all'interno del Municipio per proteggerlo dall'inquinamento.

La leggenda del cinghiale

Non posso fare a m,eno di notare la presenza qui e la di alcune figure mitiche o comunque animalesche, in particolare la figura di un cinghiale al quale é stata dedicata una statua sulla via principale.


Anche una delle due fontane riccamente adornate riporta ancora questa figura quantomeno insolita.

Costruita nel 1558, fu la prima fontana monumentale della città, opera dello stesso artista della fontana della Samaritaine. La statua dello svizzero in cima al pozzo fu distrutta nel 1814 e fu sostituita solo nel 1913 dall'attuale soldato. Questa è opera di Peter Heusch, di Strasburgo. Il soldato tiene tra le sue gambe un cinghiale, lo stesso é presente anche al centro del vessillo

Incuriosito dalla vicenda chiedo al personale dell'ufficio del turismo. Alla sera le porte di accesso alla città venivano chiuse proteggendosi così da eventuali attacchi notturni e narra la leggenda: "Un giorno del passato, una bestia singolare, che correva a pancia in giù, con la coda in aria e la bocca spalancata (un cinghiale enorme) attraversò il bastione di tre metri come se fosse stato un piccolo recinto di niente".

Dopo molte avventure, che sono descritte nel racconto, la bestia fu colpita a morte da un'ascia lanciata da una finestra da un coraggioso bruntrutain! Alla fine crollò sui gradini del Municipio.

Questa avventura fece capire ai "Signori del Consiglio" che in alcuni punti le mura della città non erano abbastanza alte per resistere agli attacchi nemici. Si decise quindi di "spingere i bastioni a un'altezza più imponente".

"Questo cinghiale provvidenziale era quindi, senza dubbio, il messaggero delle Potenze protettrici della città... Il Consiglio decise, in una riunione solenne, che d'ora in poi il cinghiale sarebbe diventato l'emblema della lodevole città di Porrentruy. Gli stendardi della città portavano quindi il cinghiale su campo d'argento, e i sigilli ufficiali imprimevano su tutti i documenti l'animale araldico, ispido, saltellante e ringhioso, che in un momento memorabile aveva incarnato il buon genio della città".

Passaggio chiuso

Passaggio chiuso tra due blocchi di edifici situato tra due strade principali, ad esempio tra la Grand-rue e la rue des Annonciades. In passato, questi vicoli erano utilizzati come fogne a cielo aperto, con conseguenti epidemie di tifo.

Il castello

All'ufficio del turismo mi indicano un tour della città e castello e inoltre consegnano una chiave che mi permetterà di accedere ad alcuni locali solitamente chiusi. Senza aspettare altro tempo mi fiondo in direzione del primo punto: il castello

Disegno del complesso, la torre del gallo rimane in alto vicino al numero 1. La cittadina di Porrentruy, oltre che la via ai piedi del castello, é a destra oltre il fiumiciattolo

Modello del castello come si presentava nel  XVII e XVIII secolo presente nella cappella. In seguito parti del castello verranno smantellate e il materiale utilizzato per costruire nuove case nel villaggio

Dalla Riforma e dall'insediamento dei vescovi di Basilea a Porrentruy nel 1528, la città è stata sede di una piccola corte principesca e dell'amministrazione centrale dello Stato (Consiglio di Giustizia, Camera delle Finanze, Consiglio Ecclesiastico, Cancelleria, Archivio, ecc.) 
Il principe vescovo era allo stesso tempo sovrano temporale e guida spirituale: il suo castello era quindi un palazzo principesco e una residenza episcopale. Se nel 1771 Porrentruy aveva più abitanti di Bienne e del suo municipio (2.408 contro 2.369), ciò era dovuto alla Corte, che contava 665 persone - anche se non tutte vivevano all'interno delle mura del castello (22 case della città dipendevano da esso). La Corte contava circa 130 funzionari e impiegati: 50 lavoravano nell'amministrazione e 80 nella casa del Principe (personale di servizio, valletti, medici, cappellani, ecc.). Alcuni alti funzionari, artisti e artigiani specializzati provenivano dall'estero (Impero, Franca Contea, Alsazia). La residenza di Porrentruy era un vero e proprio luogo di vita: non solo vi si lavorava, ma si mangiava, si intratteneva e si imprigionava

In alto  ei due angoli gli stemmi di Basilea e il cinghiale di Porrentruy




Dopo essere entrati nel complesso nel piccolo corridoio una piccola animazione é proiettata sulle pareti, queste animazioni molto ben fatte, mi accompagneranno in vari punti della visita. Sono senza testo ma osservandole si capisce la storia che c'é dietro a le mura


Altro dettaglio a balzare all'occhio sono le insegne di Basilea, le stesse presenti sulla torre del callo. Il motivo é semplice si trattava della residenza del vescovo di Basilea; nel 1528 il vescovo di Basilea Philippe de Gundelsheim trasferisce ufficialmente la sua residenza da Basilea a Porrentruy

Questo imponente edificio risale al XIII secolo, a sinistra la residenza del vescovo e a destra il padiglione della Principessa Cristina.

Un vasto programma di ricostruzione fu intrapreso intorno al 1588 dall'architetto Nicolas Frick sotto il regno del principe vescovo Jacques-Christophe Blarer de Wartensee. Nel 1697 il castello fu nuovamente vittima di un grave incendio. Il cortile è chiuso a sud dal lungo padiglione della Principessa Cristina, che deve il suo nome alla memoria dei soggiorni di Cristina di Sassonia, zia di Luigi XVI e badessa di Remiremont dal 1773 al 1775.
Il castello è oggi sede delle autorità giudiziarie della Repubblica e del Cantone del Giura.

Munizioni abbandonate

Giunti nella corte oltre alla costruzioni e all'immensa torre a colpire sono delle palle raccolte sotto un tetto

Centoventuno palle di cannone in pietra sono state scoperte nel 2017 durante i lavori di riparazione del muro orientale della spianata, che rischiava di crollare. Sebbene la maggior parte di queste munizioni sia stata rinvenuta nello stesso luogo, non faceva parte di un deposito di artiglieria, ma era stata abbandonata in un terrapieno perché divenuta obsoleta in seguito allo sviluppo delle armi . Una moneta risalente al1600-1605, rinvenuta nello stesso contesto, fa risalire l'abbandono agli inizi del XVII secolo. La metà dei proiettili rinvenuti è esposta qui, non lontano dal luogo in cui furono sepolti.

Sono suddivisi in tre pile, in base al calibro.


Questi proiettili balistici risalgono al tardo Medioevo (intorno al XIII-XIV secolo). Sono stati ricavati dal calcare locale del Giurassico superiore. La loro forma e le loro dimensioni variano notevolmente, indicando l'uso di diversi tipi di catapulta: armi a torsione (balista) o a contrappeso (trabucco), o addirittura armi da fuoco primitive per le più sferiche (bombarde, cannoni). 

Trabucco

Queste munizioni hanno un diametro compreso tra 24 cm e 60 cm. Il loro peso varia da 16 a 243 kg. Non sembrano essere state sparate, essendo per la maggior parte perfettamente intatte. Questo stock di munizioni, conservato nel castello, forse in un arsenale vicino al luogo del ritrovamento, è stato smaltito prima dell'inizio del XVII secolo, quando le armi citate non erano più in uso.

Alcuni dei proiettili, soprattutto quelli più grandi, richiedevano l'uso di un grande trabucco, un'arma di propulsione la cui energia deriva da un contrappeso (fino a 20 tonnellate) attaccato all'estremità dell'asta opposta al proiettile e avente una massa molto maggiore. Tali dispositivi furono utilizzati dal XII al XVI secolo. La squadra di servitori necessaria al suo funzionamento poteva contare fino a 60 uomini e sparare al ritmo di 1 o 2 colpi all'ora. La gittata di quest'arma poteva raggiungere i 200-300 m e la sua precisione poteva rivelarsi formidabile. Queste macchine potevano essere utilizzate sia per l'attacco che per la difesa.

Nel caso di Porrentruy, non ci sono prove per datare la fabbricazione delle palle di cannone. Si sa che il castello fu assediato per 45 giorni dal re Rodolfo d'Asburgo nel 1283, quando la roccaforte era illegittimamente detenuta dal conte di Montbéliard, Renaud di Borgogna. La vittoria del re portò poco dopo alla firma delle lettere di franchigia della città. Queste palle di cannone sono legate a questo evento? Non lo sappiamo.

Nel XVII secolo, un edificio a più piani copriva il terrapieno contenente le palle di cannone.

Otto palle di cannone sono state utilizzate anche nella muratura di due pareti di questo edificio. Sono state parzialmente ritagliate e presentano tracce di malta.

In Svizzera è raro trovare una tale concentrazione di proiettili in pietra, persino nei castelli fortificati. Per gli archeologi si è trattato di una scoperta importante, che ha suscitato immediatamente l'interesse del pubblico.

Cappella Roggenbach

La cappella é presente nel complesso del castello ed è stata costruita intorno al 1680 dal principe vescovo Jean Conrad de Roggenbach, da cui prende il nome e il cui stemma compare sul sontuoso soffitto. Quadrato e molto alto, è opera di maestri della scuola di Wessobrunn in Baviera. È successiva alla cappella originale, che un tempo si trovava al livello del cortile e non esiste più.

Castello nel 1804

Questo luogo di contemplazione contrasta con il trambusto del cortile del castello, pochi passi più in alto; immaginate un avvocato di corte che attraversa la spianata a passo svelto per portare al Consiglio del Principe la richiesta della comunità di Grandfontaine: i sudditi chiedevano l'autorizzazione a elemosinare denaro per riparare le loro case, incendiate nel 1785. Mentre si recava alla Cancelleria, per poco non inciampò in una gallina sfuggita alla vigilanza di uno dei domestici di Sua Altezza. Il tutto sotto gli occhi divertiti del cambio della guardia vescovile, mentre un fabbro ripara la tiranteria del pozzo, che si rompe regolarmente...

I soffitti stuccati furono installati intorno al 1680 durante il regno di Jean-Conrad de Roggenbach (1618-1693), principe vescovo di Basilea dal 1656 al 1693, da cui il nome della cappella.

Una morte dolorosa

Sempre nella varia documentazione presente nella cappella colpisce questa testimonianza

IL PRINCIPE È MORTO!

Frédéric de Wangen, 55 anni, soffriva di un ascesso dentale e di un'infezione alla mascella: i denti si stavano allentando e furono rimossi uno ad uno. Furono consigliati salassi, tisane e acqua minerale. Nonostante le cure del medico e del chirurgo di corte e le visite di diversi medici stranieri, il principe morì l'11 ottobre 1782.
L'autopsia eseguita dal chirurgo il giorno successivo rivelò che i visceri erano in avanzato stato di decomposizione. Tuttavia, il prelato non fu sepolto prima del 21. Il corteo funebre lasciò il castello ed entrò in città attraverso la Porte de Courtedoux, fermandosi davanti al Municipio, dove i cittadini resero omaggio.
Il corteo seguì un ordine rigoroso, rispettando la gerarchia delle funzioni (c'erano 50 categorie diverse di persone). Il principe fu sepolto nella volta della chiesa dei Gesuiti e il suo cuore fu deposto ai piedi dell'altare della chiesa di St-Pierre.

La torre Réfous

Il nome della torre é stato messo in rapporto alla parola latina "refugium" (rifugio), proveniente forse dal vecchio tedesco "Riff-hus", che significa "costruzione su una roccia o su una riva"

La torre di Réfous fu costruita nel XIII secolo, quando il principe vescovo di Basilea e i conti di Ferrette e Montbéliard si contendevano il possesso di Porrentruy e Ajoie. Daniel de Raemy ne attribuisce la costruzione al conte Thierry de Montfaucon-Montbéliard, che l'avrebbe realizzata già nel 1236, quando l'Ajoie entrò a far parte dei suoi domini diretti.

La torre Réfous

La porta di entrata della torre é posizionata a 9 metri di altezza. La torre é alta 32 metri.
Una volta era presente uno stabile, l astabile Lydda smantellato nel 1804, da cui si poteva accedere a questa porta
Secondo i piani del 1776 dell'architetto Pierre-Adrien Paris conservati negli archivi comunali di Besancon la torre sarebbe dovuta essere demolita.
Dal 1908 la torre é iscritta nell'inventario dei monumenti storici ed é stata restaurata nel 1924-1926 e nel 1985
Inoltre dalla torre si aveva una vista su tutto il villaggio di Porrentruy; in caso di incendio sarebbe stato visto subito e l'allarme dato tramite colpo di cannone presente sulla torre

Vista della cittadina vecchia (sulla destra) dalla torre.

Torre del gallo

Adiacente all'angolo nord-est dell'ex Cancelleria, questa torre è un massiccio edificio rotondo di quattro piani con un pilastro centrale che sostiene volte circolari. Le aperture delle finestre risalgono al 1756. Fino al 1898 ospitava gli archivi dell'ex vescovado di Basilea. Lo stemma della famiglia Blarer di Wartensee è dipinto sul lato cittadino e dà il nome alla torre.

Il gallo presente sul muro della cittadina in prossimità della éporta di Francia, lo stemma é quello della famiglia Blarer di Wartensee

Le prigioni

Dal 1528 al 1792, i principi vescovi di Basilea governarono il Giura e vissero nel castello di Porrentruy. Il Principe Vescovo e le autorità cittadine non andavano sempre d'accordo. Nel 1728, il Principe Vescovo, che aveva potere assoluto, emanò un'ordinanza per stabilire i suoi diritti e i doveri degli abitanti. Questa ordinanza scatenò una rivolta guidata da Pierre Péquignat.
Dopo diversi anni di disordini, i capibanda furono arrestati, processati e condannati al taglio della testa davanti al municipio di Porrentruy.

L'esecuzione di Pierre Péquignat nel 1740, a Porrentruy

Le teste dei tre condannati vennero messe su dei picconi ed esposte all'ingresso dei municipi dell'Ajoie!

Parte dell'animazione presente nelle prigioni del castello

Porta di Francia

Ricostruito nel 1563 su fondamenta medievali, fu trasformato nel 1744.
Due robuste torri rotonde con tetto conico fiancheggiano il passaggio principale, sormontato da un campanile.
La porta vista dall'interno delle mura

Porta e castello visti dall'esterno delle mura

Le acque

Passato - Un fiume sotterraneo, l'Ajoulote, drena le acque dell'intera Haute-Ajoie. Quando le piogge sono abbondanti o la neve si scioglie, l'acqua non riesce più a passare nel sottosuolo. Lo straripamento del fiume emerge allora attraverso vari sifoni, come il trou du Creugenat - che significa "cavità delle streghe" - e scorre in superficie, formando un fiume occasionale. Quando l'acqua sale attraverso questi passaggi, espellendo l'aria, produce dei rumori che la gente ha paragonato alle grida delle streghe che partecipano alle messe nere.


Passato recente - il percorso della chiave mi porta ad un bacino per la raccolta delle acque

Costruito nel 1861, fino a pochi anni fa questo serbatoio raccoglieva l'acqua del Betteraz e riforniva il quartiere di Minoux. Questa vera e propria cattedrale sotterranea, sostenuta da 5 volte complete che culminano a 8 metri di altezza, stupisce per le sue dimensioni gigantesche e la qualità della sua costruzione


All'epoca, la costruzione di questo bacino e la cattura della sorgente Varieux erano molto attese dalla popolazione locale, per rifornire d'acqua le fontane in cima alla città vecchia. Queste fontane erano vere e proprie fonti di giovinezza, che offrivano il comfort di un'acqua potabile pulita. È questa celebrazione dell'acqua, essenziale alla vita e onnipresente a Porrentruy, che l'artista ha fatto rivivere con le animazioni


Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi