Passa ai contenuti principali

Porrentruy

Arrivando dalla stazione in direzione della cittadina di Porrentruy appare evidente che il castello che la sovrasta la fa da padrone. A colpire sono i due enormi stemmi disegnati sulla torre visibili a chi giunge dalla porta di Francia

Parte del castello con la torre del gallo

Il sito di Porrentruy è stato abitato fin dall'epoca romana, ma le prime testimonianze scritte di una piccola città risalgono al periodo compreso tra il 968 e il 1148. Promossa al rango di città nel XIII secolo (1283) da Rodolfo d'Asburgo, Porrentruy divenne la residenza dei principi vescovi di Basilea nel 1528, dopo l'adozione della Riforma da parte dei cittadini di Basilea. Jacques-Christopher Blarer de Wartensee ricostruì il castello, parzialmente distrutto da un incendio nel 1558. Nel XVIII secolo la città si arricchì di notevoli edifici barocchi: il Municipio, l'Hôtel des Halles, l'Hôtel-Dieu e l'Hôtel de Gléresse. I quartieri esterni, con la loro architettura Art Nouveau, si svilupparono alla fine del XIX secolo tra la stazione e la città vecchia.

Prima però di avventurarmi nel castello passo veloce nella cittadina alla ricerca di un eventuale ufficio del turismo che effettivamente trovo.

Dipinto presente su una facciata nei pressi del municipio

La fontana Samaritana


La Samaritana, stile rinascimentale del 1564, vasca del 1700. 
Dettagli: la Samaritana e Cristo ai bordi della fontana, sulla trabeazione Giovanni Battista bambino con lo stemma della città, il piede appoggiato sul globo.
Il fusto originale si trova all'interno del Municipio per proteggerlo dall'inquinamento.

La leggenda del cinghiale

Non posso fare a m,eno di notare la presenza qui e la di alcune figure mitiche o comunque animalesche, in particolare la figura di un cinghiale al quale é stata dedicata una statua sulla via principale.


Anche una delle due fontane riccamente adornate riporta ancora questa figura quantomeno insolita.

Costruita nel 1558, fu la prima fontana monumentale della città, opera dello stesso artista della fontana della Samaritaine. La statua dello svizzero in cima al pozzo fu distrutta nel 1814 e fu sostituita solo nel 1913 dall'attuale soldato. Questa è opera di Peter Heusch, di Strasburgo. Il soldato tiene tra le sue gambe un cinghiale, lo stesso é presente anche al centro del vessillo

Incuriosito dalla vicenda chiedo al personale dell'ufficio del turismo. Alla sera le porte di accesso alla città venivano chiuse proteggendosi così da eventuali attacchi notturni e narra la leggenda: "Un giorno del passato, una bestia singolare, che correva a pancia in giù, con la coda in aria e la bocca spalancata (un cinghiale enorme) attraversò il bastione di tre metri come se fosse stato un piccolo recinto di niente".

Dopo molte avventure, che sono descritte nel racconto, la bestia fu colpita a morte da un'ascia lanciata da una finestra da un coraggioso bruntrutain! Alla fine crollò sui gradini del Municipio.

Questa avventura fece capire ai "Signori del Consiglio" che in alcuni punti le mura della città non erano abbastanza alte per resistere agli attacchi nemici. Si decise quindi di "spingere i bastioni a un'altezza più imponente".

"Questo cinghiale provvidenziale era quindi, senza dubbio, il messaggero delle Potenze protettrici della città... Il Consiglio decise, in una riunione solenne, che d'ora in poi il cinghiale sarebbe diventato l'emblema della lodevole città di Porrentruy. Gli stendardi della città portavano quindi il cinghiale su campo d'argento, e i sigilli ufficiali imprimevano su tutti i documenti l'animale araldico, ispido, saltellante e ringhioso, che in un momento memorabile aveva incarnato il buon genio della città".

Passaggio chiuso

Passaggio chiuso tra due blocchi di edifici situato tra due strade principali, ad esempio tra la Grand-rue e la rue des Annonciades. In passato, questi vicoli erano utilizzati come fogne a cielo aperto, con conseguenti epidemie di tifo.

Il castello

All'ufficio del turismo mi indicano un tour della città e castello e inoltre consegnano una chiave che mi permetterà di accedere ad alcuni locali solitamente chiusi. Senza aspettare altro tempo mi fiondo in direzione del primo punto: il castello

Disegno del complesso, la torre del gallo rimane in alto vicino al numero 1. La cittadina di Porrentruy, oltre che la via ai piedi del castello, é a destra oltre il fiumiciattolo

Modello del castello come si presentava nel  XVII e XVIII secolo presente nella cappella. In seguito parti del castello verranno smantellate e il materiale utilizzato per costruire nuove case nel villaggio

Dalla Riforma e dall'insediamento dei vescovi di Basilea a Porrentruy nel 1528, la città è stata sede di una piccola corte principesca e dell'amministrazione centrale dello Stato (Consiglio di Giustizia, Camera delle Finanze, Consiglio Ecclesiastico, Cancelleria, Archivio, ecc.) 
Il principe vescovo era allo stesso tempo sovrano temporale e guida spirituale: il suo castello era quindi un palazzo principesco e una residenza episcopale. Se nel 1771 Porrentruy aveva più abitanti di Bienne e del suo municipio (2.408 contro 2.369), ciò era dovuto alla Corte, che contava 665 persone - anche se non tutte vivevano all'interno delle mura del castello (22 case della città dipendevano da esso). La Corte contava circa 130 funzionari e impiegati: 50 lavoravano nell'amministrazione e 80 nella casa del Principe (personale di servizio, valletti, medici, cappellani, ecc.). Alcuni alti funzionari, artisti e artigiani specializzati provenivano dall'estero (Impero, Franca Contea, Alsazia). La residenza di Porrentruy era un vero e proprio luogo di vita: non solo vi si lavorava, ma si mangiava, si intratteneva e si imprigionava

In alto  ei due angoli gli stemmi di Basilea e il cinghiale di Porrentruy




Dopo essere entrati nel complesso nel piccolo corridoio una piccola animazione é proiettata sulle pareti, queste animazioni molto ben fatte, mi accompagneranno in vari punti della visita. Sono senza testo ma osservandole si capisce la storia che c'é dietro a le mura


Altro dettaglio a balzare all'occhio sono le insegne di Basilea, le stesse presenti sulla torre del callo. Il motivo é semplice si trattava della residenza del vescovo di Basilea; nel 1528 il vescovo di Basilea Philippe de Gundelsheim trasferisce ufficialmente la sua residenza da Basilea a Porrentruy

Questo imponente edificio risale al XIII secolo, a sinistra la residenza del vescovo e a destra il padiglione della Principessa Cristina.

Un vasto programma di ricostruzione fu intrapreso intorno al 1588 dall'architetto Nicolas Frick sotto il regno del principe vescovo Jacques-Christophe Blarer de Wartensee. Nel 1697 il castello fu nuovamente vittima di un grave incendio. Il cortile è chiuso a sud dal lungo padiglione della Principessa Cristina, che deve il suo nome alla memoria dei soggiorni di Cristina di Sassonia, zia di Luigi XVI e badessa di Remiremont dal 1773 al 1775.
Il castello è oggi sede delle autorità giudiziarie della Repubblica e del Cantone del Giura.

Munizioni abbandonate

Giunti nella corte oltre alla costruzioni e all'immensa torre a colpire sono delle palle raccolte sotto un tetto

Centoventuno palle di cannone in pietra sono state scoperte nel 2017 durante i lavori di riparazione del muro orientale della spianata, che rischiava di crollare. Sebbene la maggior parte di queste munizioni sia stata rinvenuta nello stesso luogo, non faceva parte di un deposito di artiglieria, ma era stata abbandonata in un terrapieno perché divenuta obsoleta in seguito allo sviluppo delle armi . Una moneta risalente al1600-1605, rinvenuta nello stesso contesto, fa risalire l'abbandono agli inizi del XVII secolo. La metà dei proiettili rinvenuti è esposta qui, non lontano dal luogo in cui furono sepolti.

Sono suddivisi in tre pile, in base al calibro.


Questi proiettili balistici risalgono al tardo Medioevo (intorno al XIII-XIV secolo). Sono stati ricavati dal calcare locale del Giurassico superiore. La loro forma e le loro dimensioni variano notevolmente, indicando l'uso di diversi tipi di catapulta: armi a torsione (balista) o a contrappeso (trabucco), o addirittura armi da fuoco primitive per le più sferiche (bombarde, cannoni). 

Trabucco

Queste munizioni hanno un diametro compreso tra 24 cm e 60 cm. Il loro peso varia da 16 a 243 kg. Non sembrano essere state sparate, essendo per la maggior parte perfettamente intatte. Questo stock di munizioni, conservato nel castello, forse in un arsenale vicino al luogo del ritrovamento, è stato smaltito prima dell'inizio del XVII secolo, quando le armi citate non erano più in uso.

Alcuni dei proiettili, soprattutto quelli più grandi, richiedevano l'uso di un grande trabucco, un'arma di propulsione la cui energia deriva da un contrappeso (fino a 20 tonnellate) attaccato all'estremità dell'asta opposta al proiettile e avente una massa molto maggiore. Tali dispositivi furono utilizzati dal XII al XVI secolo. La squadra di servitori necessaria al suo funzionamento poteva contare fino a 60 uomini e sparare al ritmo di 1 o 2 colpi all'ora. La gittata di quest'arma poteva raggiungere i 200-300 m e la sua precisione poteva rivelarsi formidabile. Queste macchine potevano essere utilizzate sia per l'attacco che per la difesa.

Nel caso di Porrentruy, non ci sono prove per datare la fabbricazione delle palle di cannone. Si sa che il castello fu assediato per 45 giorni dal re Rodolfo d'Asburgo nel 1283, quando la roccaforte era illegittimamente detenuta dal conte di Montbéliard, Renaud di Borgogna. La vittoria del re portò poco dopo alla firma delle lettere di franchigia della città. Queste palle di cannone sono legate a questo evento? Non lo sappiamo.

Nel XVII secolo, un edificio a più piani copriva il terrapieno contenente le palle di cannone.

Otto palle di cannone sono state utilizzate anche nella muratura di due pareti di questo edificio. Sono state parzialmente ritagliate e presentano tracce di malta.

In Svizzera è raro trovare una tale concentrazione di proiettili in pietra, persino nei castelli fortificati. Per gli archeologi si è trattato di una scoperta importante, che ha suscitato immediatamente l'interesse del pubblico.

Cappella Roggenbach

La cappella é presente nel complesso del castello ed è stata costruita intorno al 1680 dal principe vescovo Jean Conrad de Roggenbach, da cui prende il nome e il cui stemma compare sul sontuoso soffitto. Quadrato e molto alto, è opera di maestri della scuola di Wessobrunn in Baviera. È successiva alla cappella originale, che un tempo si trovava al livello del cortile e non esiste più.

Castello nel 1804

Questo luogo di contemplazione contrasta con il trambusto del cortile del castello, pochi passi più in alto; immaginate un avvocato di corte che attraversa la spianata a passo svelto per portare al Consiglio del Principe la richiesta della comunità di Grandfontaine: i sudditi chiedevano l'autorizzazione a elemosinare denaro per riparare le loro case, incendiate nel 1785. Mentre si recava alla Cancelleria, per poco non inciampò in una gallina sfuggita alla vigilanza di uno dei domestici di Sua Altezza. Il tutto sotto gli occhi divertiti del cambio della guardia vescovile, mentre un fabbro ripara la tiranteria del pozzo, che si rompe regolarmente...

I soffitti stuccati furono installati intorno al 1680 durante il regno di Jean-Conrad de Roggenbach (1618-1693), principe vescovo di Basilea dal 1656 al 1693, da cui il nome della cappella.

Una morte dolorosa

Sempre nella varia documentazione presente nella cappella colpisce questa testimonianza

IL PRINCIPE È MORTO!

Frédéric de Wangen, 55 anni, soffriva di un ascesso dentale e di un'infezione alla mascella: i denti si stavano allentando e furono rimossi uno ad uno. Furono consigliati salassi, tisane e acqua minerale. Nonostante le cure del medico e del chirurgo di corte e le visite di diversi medici stranieri, il principe morì l'11 ottobre 1782.
L'autopsia eseguita dal chirurgo il giorno successivo rivelò che i visceri erano in avanzato stato di decomposizione. Tuttavia, il prelato non fu sepolto prima del 21. Il corteo funebre lasciò il castello ed entrò in città attraverso la Porte de Courtedoux, fermandosi davanti al Municipio, dove i cittadini resero omaggio.
Il corteo seguì un ordine rigoroso, rispettando la gerarchia delle funzioni (c'erano 50 categorie diverse di persone). Il principe fu sepolto nella volta della chiesa dei Gesuiti e il suo cuore fu deposto ai piedi dell'altare della chiesa di St-Pierre.

La torre Réfous

Il nome della torre é stato messo in rapporto alla parola latina "refugium" (rifugio), proveniente forse dal vecchio tedesco "Riff-hus", che significa "costruzione su una roccia o su una riva"

La torre di Réfous fu costruita nel XIII secolo, quando il principe vescovo di Basilea e i conti di Ferrette e Montbéliard si contendevano il possesso di Porrentruy e Ajoie. Daniel de Raemy ne attribuisce la costruzione al conte Thierry de Montfaucon-Montbéliard, che l'avrebbe realizzata già nel 1236, quando l'Ajoie entrò a far parte dei suoi domini diretti.

La torre Réfous

La porta di entrata della torre é posizionata a 9 metri di altezza. La torre é alta 32 metri.
Una volta era presente uno stabile, l astabile Lydda smantellato nel 1804, da cui si poteva accedere a questa porta
Secondo i piani del 1776 dell'architetto Pierre-Adrien Paris conservati negli archivi comunali di Besancon la torre sarebbe dovuta essere demolita.
Dal 1908 la torre é iscritta nell'inventario dei monumenti storici ed é stata restaurata nel 1924-1926 e nel 1985
Inoltre dalla torre si aveva una vista su tutto il villaggio di Porrentruy; in caso di incendio sarebbe stato visto subito e l'allarme dato tramite colpo di cannone presente sulla torre

Vista della cittadina vecchia (sulla destra) dalla torre.

Torre del gallo

Adiacente all'angolo nord-est dell'ex Cancelleria, questa torre è un massiccio edificio rotondo di quattro piani con un pilastro centrale che sostiene volte circolari. Le aperture delle finestre risalgono al 1756. Fino al 1898 ospitava gli archivi dell'ex vescovado di Basilea. Lo stemma della famiglia Blarer di Wartensee è dipinto sul lato cittadino e dà il nome alla torre.

Il gallo presente sul muro della cittadina in prossimità della éporta di Francia, lo stemma é quello della famiglia Blarer di Wartensee

Le prigioni

Dal 1528 al 1792, i principi vescovi di Basilea governarono il Giura e vissero nel castello di Porrentruy. Il Principe Vescovo e le autorità cittadine non andavano sempre d'accordo. Nel 1728, il Principe Vescovo, che aveva potere assoluto, emanò un'ordinanza per stabilire i suoi diritti e i doveri degli abitanti. Questa ordinanza scatenò una rivolta guidata da Pierre Péquignat.
Dopo diversi anni di disordini, i capibanda furono arrestati, processati e condannati al taglio della testa davanti al municipio di Porrentruy.

L'esecuzione di Pierre Péquignat nel 1740, a Porrentruy

Le teste dei tre condannati vennero messe su dei picconi ed esposte all'ingresso dei municipi dell'Ajoie!

Parte dell'animazione presente nelle prigioni del castello

Porta di Francia

Ricostruito nel 1563 su fondamenta medievali, fu trasformato nel 1744.
Due robuste torri rotonde con tetto conico fiancheggiano il passaggio principale, sormontato da un campanile.
La porta vista dall'interno delle mura

Porta e castello visti dall'esterno delle mura

Le acque

Passato - Un fiume sotterraneo, l'Ajoulote, drena le acque dell'intera Haute-Ajoie. Quando le piogge sono abbondanti o la neve si scioglie, l'acqua non riesce più a passare nel sottosuolo. Lo straripamento del fiume emerge allora attraverso vari sifoni, come il trou du Creugenat - che significa "cavità delle streghe" - e scorre in superficie, formando un fiume occasionale. Quando l'acqua sale attraverso questi passaggi, espellendo l'aria, produce dei rumori che la gente ha paragonato alle grida delle streghe che partecipano alle messe nere.


Passato recente - il percorso della chiave mi porta ad un bacino per la raccolta delle acque

Costruito nel 1861, fino a pochi anni fa questo serbatoio raccoglieva l'acqua del Betteraz e riforniva il quartiere di Minoux. Questa vera e propria cattedrale sotterranea, sostenuta da 5 volte complete che culminano a 8 metri di altezza, stupisce per le sue dimensioni gigantesche e la qualità della sua costruzione


All'epoca, la costruzione di questo bacino e la cattura della sorgente Varieux erano molto attese dalla popolazione locale, per rifornire d'acqua le fontane in cima alla città vecchia. Queste fontane erano vere e proprie fonti di giovinezza, che offrivano il comfort di un'acqua potabile pulita. È questa celebrazione dell'acqua, essenziale alla vita e onnipresente a Porrentruy, che l'artista ha fatto rivivere con le animazioni


Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...