Passa ai contenuti principali

La via cava: il perineo della Svizzera

Se chiedete a qualsiasi persona di Guglielmo Tell sapranno raccontarvi dell'episodio della mela.
Ma sarebbe alquanto limitante ridurre l'esistenza e le gesta di Guglielmo tell alla scoccata vincente sulla testa del, mai chiarito, ignaro figlioletto.

Quello della mela é in realtà il primo episodio della vicenda, il primo dei tre più celebri, al quale seguono un paio di chicche che inserirò qui. Oltre a quelle inserirò il finale della vicenda, un finale poco dinseyano ma degno di un eroe nazionale.

Il perineo di Svizzera

Le vicende conclusive, o meglio, il saldo dei conti tra Tell e il balivo Gessler (Albrecht, diciamolo perché lo chiamano tutti per cognome e nessuno sa come fa di nome) avviene in un punto preciso (i miti nazionali necessitano di punti precisi per poter poi permettere ai devoti di recarvisi in pellegrinaggio): la via cava, un passaggio obbligato tra i due laghi di Zugo e dei quattro Cantoni, o meglio ancora tra la vallata dei Waldstätten e il castello di Gessler nei pressi di Küssnacht. Un fazzoletto di terra tra due laghi, un perineo

Tell accovacciato nella boscaglia si appresta a scoccare "l'ultima freccia".
Disegno su un vetro derocativo per la festa di tiro di Küssnacht del 1952

Il perineo di Svizzera é inteso quel ,lembo di terra che divide Immensee sul lago di Zugo a Küssnacht am Rigi sul lago dei quattro cantoni. Nel cercio in altro la via cava, mentre in quello in basso l'ubicazione del castello del balivo Gessler

 Un passo indietro

Ma facciamo un passo indietro? A che punto siamo della storia? Dopo il rifiuto di salutare il cappello in cima al palo in segno di sottomissione (del quale vi propongo una simpatica immagine) con conseguente indignamento delle autorità segue la famigerata frecciata sulla mela posta sulla testa del figlio, del quale vi risparmio un ennesima immagine.

In questa simpatica immagine proposta nel padiglione informativo in via cava si nota un Tell che guarda con aria di sfida il cappello, le braccia conserte rivelano la sua scarsa propensione, per non dire chiusura totale, per salutare il capo d'abbigliamento in cima al palo. Dietro di lui due compaesani si umiliano nel salutare un eminente personaggio (Gessler?) probabilmente nei dintorni. Il contrasto é netto

In seguito Tell rivela al balivo di aver avuto comunque una seconda freccia in serbo per lui se il primo tiro non fosse andato bene. Questa spacconata gli costa le tribolazioni seguenti e per noi attenti ascoltatori un succoso sviluppo della storia.

Il teatrino iniziale di Tell proposto proprio come gioco teatrino al museo comunale di Muttenz (BL)

Tell viene tratto in arresto e viene trasportato in barca verso il castello di Gessler per essere imprigionato nella classica torre scura per il resto della sua vita.

Tell fatto prigioniero e portato verso la prigione nel castello di Gessler a Küssnacht - Karl Jauslin

Durante il viaggio però una tempesta permette a Tell di scappare a terra, e qui degno di nota é il calcione con il quale ributta nel lago la barca con Gessler & co.

Dipinto nella cappella di Tell nell'esatto punto (altrimenti dove si va in pellegrinaggio) dove é avvenuto l'episodio

Una cappella fu costruita qui già nel 1388. Nel 1503, una cappella è menzionata come Heilig Hüslin. Una nuova cappella fu costruita o ricostruita nel 1590, mentre la cappella attuale fu costruita nel 1879/1880. La cappella è stata restaurata nel 1991.

Il castello di Gessler

Quindi ci troviamo nella situazione in cui quel mascalzone di un Tell oltre a non aver salutato il cappello, dopo aver sfidato una seconda volta il balivo dicendogli che sarebbe stato pronto ad ucciderlo riesca a combinarne una terza scappando mentre era tramutato al gabbio. C'é da credere che Gessler fosse molto adirato da tutto questo sognando di poterlo punire. Ma come si sa la miglior difesa é l'attacco, ma prima di questa occorre ambientare il tutto.
Come detto Gessler aveva un castello appena fuori Küssnacht, ebbene le rovine del castello esistono e sono visitabili

Vista su Küssnacht dalle rovine del castello, si intravede il campanile del villaggio mentre dietro il Pilatus fa da sfondo

Parte delle rovine oggi

Diversi interventi hanno salvato le rovine dalla loro distruzione completa, gli scavi hanno poi portato ad una ricostruzione del castello e ad alcune informazioni interessanti legato ad esso.


Ricostruzione del castello da due diverse angolazioni.

Gli oggetti rinvenuti nel castello, ma purtroppo non catalogati in base al punto di ritrovamento e quindi difficilmente databili, fanno pensare ad una vita agiata dei suoi inquilini.

Di spicco tra di essi un elmo


Elmo pentolare Elmo pentolare formato da cinque placche di ferro ribat-tute. Questo pezzo, risalente al secondo quarto del sec. XIV, è uno dei reperti più significativi del castello di Gessler. - Corazza Corazza costituita da lamine di ferro, secondo quarto del sec. XIV. Le lamine unite a ribattino erano fissate in origine all'interno di una giubba in cuoio, cosicché esternamente risultavano visibili solo i rivetti a forma di rosetta. 


Coroncina da torneo Lancia da torneo (cosiddetta coroncina), sec. XIV. Dal ritrovamento di armi da combattimento e gioco si desume che gli abitanti del castello partecipassero a tornei, il che implicava una notevole disponibilità di mezzi.

Via cava

La via cava era un passaggio obbligato per chi procedeva tra i laghi di Zugo e quello dei quattro cantoni. Il fatto poi che si snoda in un bosco la rende perfetta per un agguato


Oggi la via cava é lunga solo poche centinaia di metri, e bisogna ringraziare delle associazioni altrimenti sarebbe stata completamente andata perduta. 

Via cava
Nella parte superiore quella oggi terminale si staglia una cappella, corrisponde all'esatto punto in cui avvenne l'omicidio di Gessler

Via cava nel XIX secolo

La cappella oggi

Secondo la cronaca del "Libro Bianco" di Sarnen (1470 circa), Tell sparò al balivo Gessler nella Hohlen Gasse. In questo luogo fu poi costruita una "Heilig Hüsli" (casa santa).
1638: Viene costruita l'attuale cappella.
1935: Costituzione della Fondazione per la conservazione della Hohlen Gasse e da allora proprietà della Gioventù Scolastica Svizzera.
1935/37: Costruzione della circonvallazione per salvare la Hohlen Gasse. Gasse e ripristino della via cava al suo aspetto precedente.
2005, 20 maggio: inaugurazione della Hohlen Gasse e del padiglione rinnovati e ridisegnati.

Nella cappella sono dipinti due episodi inerenti la leggenda di Tell: l'omicidio di Geller (scontato) all'esterno. Nella scana completamente sulla sinistra a cavallo Gessler con il dardo conficcato nel petto che si intravede. Ai suoi piedi un personaggio femminile con dei bambini. In alto nel bosco Tell che ha appena scoccato la freccia omicida

All'interno, purtroppo chiuso il dipinto della morte di Tell (vedi sotto)

Omicidio Gessler

Quello che mi ha sempre incuriosito di più dell'omicido di Gessler é la presenza di una donna con dei bambini davanti al balivo. Per trovare una risposta e una descrizione più accurata degli eventi consulto l'opera di Schiller:

Per questa gola dee passare


A facilitare le cose a Tell ci pensa Armagarda che proprio come lui sfrutta il collo di bottiglia della via cava per intercettare il balivo; le sue intenzioni però rispetto a quelle di Tell sono ben diverse, intende chiedere clemenza per il marito imprigionato:

Come se non bastasse ci si aggiunge un corteo nuziale ad intasare ulteriormente la via cava; i soldati non possono accorrere, sembra che Tell abbia più di una buona stella, finalmente scocca il dardo


Come se non bastasse la vittoria é completa quando Gessler prima di soccombere riesce a svelare l'identità del suo assassino. La frase finale é il sigillo finale


Stessa scena riportata nella Telssplatte

Gessler trafitto da Tell di Karl Jauslin

Medaglia commemorativa per una festa di tiro del 1966

Bonus 1 e 2: al Morgarten e al patto del Grütli

Secondo la tradizione, il 1º agosto 1291 avvenne così la liberazione della Svizzera originaria. Il popolo, venuto a conoscenza delle gesta di Tell, insorse assediando i castelli e cacciando per sempre i balivi dalle loro terre. Inoltre l'arciere avrebbe partecipato alla battaglia di Morgarten a fianco dei Confederati (Uri, Svitto e Untervaldo), conclusasi con la vittoria di questi ultimi contro gli Asburgo nel 1315

Guglielmo Tell sul campo di battaglia del Morgarten

Bonus 3: Tell salva Baumgartner

Uno degli episodi meno noti e scovati dal sottoscritto per puro caso.

L'ufficiale giudiziario del castello di Rotzberg era lo Junker di Wolfenschiessen, che, pur essendo originario dell'Unterwald, non si vergognava di contribuire a sopprimere la libertà dei suoi compatrioti. Una volta, in assenza del marito, pretese dalla moglie del compaesano Konrad Baumgarten di Altzellen, una frazione all'imbocco della valle di Engelberg, che gli preparasse un bagno in casa sua e poi, quando gli ebbe dato il suo ordini, fece imposizioni impertinenti sulla sua virtù. Mentre era ancora al bagno, il marito tornò a casa e, come vendicatore dell'onore della moglie, uccise l'insolente ufficiale giudiziario nel bagno. Per sfuggire all'arresto, fuggì a Uri; ma gli scagnozzi lo seguirono e l'uomo inseguito non ebbe altro modo di salvarsi che fuggire attraverso il lago di Uri. Tuttavia, si era appena alzata una violenta tempesta di foehn e nessuno osava, di fronte all'infuriare delle onde, portare il fuggitivo, che non sapeva remare, dall'altra parte dell'acqua. Allora, nonostante gli scagnozzi si stessero avvicinando, Guglielmo Tell, un audace cacciatore di gemme e skipper di Bürglen che sfidava la libertà, si offrì di salvare il malcapitato.

Salirono rapidamente a bordo di una barca e con potenti colpi Tell spinse la nave al largo del lago, salvando così l'uomo minacciato dalla prigionia e dalla morte del boia

Dipinto di Karl Jauslin

Bonus 4: Morte Tell

Guglielmo Tell visse nel rispetto e nell'ammirazione delle genti fino all'estate del 1354, quando, a causa di una tempesta, l'eroe elvetico sacrificò la sua vita per aiutare un bambino trascinato dal torrente Schächen in piena.

Il dipinto é presente all'interno della cappella in cima alla via Cava, purtroppo trovata chiusa. Sempre dal dipinto di deduce che Tell é comunque riuscito con il suo ultimo sforzo a salvare il bambino. Una fine più che dignitosa per un eroe senza tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi