Passa ai contenuti principali

La via cava: il perineo della Svizzera

Se chiedete a qualsiasi persona di Guglielmo Tell sapranno raccontarvi dell'episodio della mela.
Ma sarebbe alquanto limitante ridurre l'esistenza e le gesta di Guglielmo tell alla scoccata vincente sulla testa del, mai chiarito, ignaro figlioletto.

Quello della mela é in realtà il primo episodio della vicenda, il primo dei tre più celebri, al quale seguono un paio di chicche che inserirò qui. Oltre a quelle inserirò il finale della vicenda, un finale poco dinseyano ma degno di un eroe nazionale.

Il perineo di Svizzera

Le vicende conclusive, o meglio, il saldo dei conti tra Tell e il balivo Gessler (Albrecht, diciamolo perché lo chiamano tutti per cognome e nessuno sa come fa di nome) avviene in un punto preciso (i miti nazionali necessitano di punti precisi per poter poi permettere ai devoti di recarvisi in pellegrinaggio): la via cava, un passaggio obbligato tra i due laghi di Zugo e dei quattro Cantoni, o meglio ancora tra la vallata dei Waldstätten e il castello di Gessler nei pressi di Küssnacht. Un fazzoletto di terra tra due laghi, un perineo

Tell accovacciato nella boscaglia si appresta a scoccare "l'ultima freccia".
Disegno su un vetro derocativo per la festa di tiro di Küssnacht del 1952

Il perineo di Svizzera é inteso quel ,lembo di terra che divide Immensee sul lago di Zugo a Küssnacht am Rigi sul lago dei quattro cantoni. Nel cercio in altro la via cava, mentre in quello in basso l'ubicazione del castello del balivo Gessler

 Un passo indietro

Ma facciamo un passo indietro? A che punto siamo della storia? Dopo il rifiuto di salutare il cappello in cima al palo in segno di sottomissione (del quale vi propongo una simpatica immagine) con conseguente indignamento delle autorità segue la famigerata frecciata sulla mela posta sulla testa del figlio, del quale vi risparmio un ennesima immagine.

In questa simpatica immagine proposta nel padiglione informativo in via cava si nota un Tell che guarda con aria di sfida il cappello, le braccia conserte rivelano la sua scarsa propensione, per non dire chiusura totale, per salutare il capo d'abbigliamento in cima al palo. Dietro di lui due compaesani si umiliano nel salutare un eminente personaggio (Gessler?) probabilmente nei dintorni. Il contrasto é netto

In seguito Tell rivela al balivo di aver avuto comunque una seconda freccia in serbo per lui se il primo tiro non fosse andato bene. Questa spacconata gli costa le tribolazioni seguenti e per noi attenti ascoltatori un succoso sviluppo della storia.

Il teatrino iniziale di Tell proposto proprio come gioco teatrino al museo comunale di Muttenz (BL)

Tell viene tratto in arresto e viene trasportato in barca verso il castello di Gessler per essere imprigionato nella classica torre scura per il resto della sua vita.

Tell fatto prigioniero e portato verso la prigione nel castello di Gessler a Küssnacht - Karl Jauslin

Durante il viaggio però una tempesta permette a Tell di scappare a terra, e qui degno di nota é il calcione con il quale ributta nel lago la barca con Gessler & co.

Dipinto nella cappella di Tell nell'esatto punto (altrimenti dove si va in pellegrinaggio) dove é avvenuto l'episodio

Una cappella fu costruita qui già nel 1388. Nel 1503, una cappella è menzionata come Heilig Hüslin. Una nuova cappella fu costruita o ricostruita nel 1590, mentre la cappella attuale fu costruita nel 1879/1880. La cappella è stata restaurata nel 1991.

Il castello di Gessler

Quindi ci troviamo nella situazione in cui quel mascalzone di un Tell oltre a non aver salutato il cappello, dopo aver sfidato una seconda volta il balivo dicendogli che sarebbe stato pronto ad ucciderlo riesca a combinarne una terza scappando mentre era tramutato al gabbio. C'é da credere che Gessler fosse molto adirato da tutto questo sognando di poterlo punire. Ma come si sa la miglior difesa é l'attacco, ma prima di questa occorre ambientare il tutto.
Come detto Gessler aveva un castello appena fuori Küssnacht, ebbene le rovine del castello esistono e sono visitabili

Vista su Küssnacht dalle rovine del castello, si intravede il campanile del villaggio mentre dietro il Pilatus fa da sfondo

Parte delle rovine oggi

Diversi interventi hanno salvato le rovine dalla loro distruzione completa, gli scavi hanno poi portato ad una ricostruzione del castello e ad alcune informazioni interessanti legato ad esso.


Ricostruzione del castello da due diverse angolazioni.

Gli oggetti rinvenuti nel castello, ma purtroppo non catalogati in base al punto di ritrovamento e quindi difficilmente databili, fanno pensare ad una vita agiata dei suoi inquilini.

Di spicco tra di essi un elmo


Elmo pentolare Elmo pentolare formato da cinque placche di ferro ribat-tute. Questo pezzo, risalente al secondo quarto del sec. XIV, è uno dei reperti più significativi del castello di Gessler. - Corazza Corazza costituita da lamine di ferro, secondo quarto del sec. XIV. Le lamine unite a ribattino erano fissate in origine all'interno di una giubba in cuoio, cosicché esternamente risultavano visibili solo i rivetti a forma di rosetta. 


Coroncina da torneo Lancia da torneo (cosiddetta coroncina), sec. XIV. Dal ritrovamento di armi da combattimento e gioco si desume che gli abitanti del castello partecipassero a tornei, il che implicava una notevole disponibilità di mezzi.

Via cava

La via cava era un passaggio obbligato per chi procedeva tra i laghi di Zugo e quello dei quattro cantoni. Il fatto poi che si snoda in un bosco la rende perfetta per un agguato


Oggi la via cava é lunga solo poche centinaia di metri, e bisogna ringraziare delle associazioni altrimenti sarebbe stata completamente andata perduta. 

Via cava
Nella parte superiore quella oggi terminale si staglia una cappella, corrisponde all'esatto punto in cui avvenne l'omicidio di Gessler

Via cava nel XIX secolo

La cappella oggi

Secondo la cronaca del "Libro Bianco" di Sarnen (1470 circa), Tell sparò al balivo Gessler nella Hohlen Gasse. In questo luogo fu poi costruita una "Heilig Hüsli" (casa santa).
1638: Viene costruita l'attuale cappella.
1935: Costituzione della Fondazione per la conservazione della Hohlen Gasse e da allora proprietà della Gioventù Scolastica Svizzera.
1935/37: Costruzione della circonvallazione per salvare la Hohlen Gasse. Gasse e ripristino della via cava al suo aspetto precedente.
2005, 20 maggio: inaugurazione della Hohlen Gasse e del padiglione rinnovati e ridisegnati.

Nella cappella sono dipinti due episodi inerenti la leggenda di Tell: l'omicidio di Geller (scontato) all'esterno. Nella scana completamente sulla sinistra a cavallo Gessler con il dardo conficcato nel petto che si intravede. Ai suoi piedi un personaggio femminile con dei bambini. In alto nel bosco Tell che ha appena scoccato la freccia omicida

All'interno, purtroppo chiuso il dipinto della morte di Tell (vedi sotto)

Omicidio Gessler

Quello che mi ha sempre incuriosito di più dell'omicido di Gessler é la presenza di una donna con dei bambini davanti al balivo. Per trovare una risposta e una descrizione più accurata degli eventi consulto l'opera di Schiller:

Per questa gola dee passare


A facilitare le cose a Tell ci pensa Armagarda che proprio come lui sfrutta il collo di bottiglia della via cava per intercettare il balivo; le sue intenzioni però rispetto a quelle di Tell sono ben diverse, intende chiedere clemenza per il marito imprigionato:

Come se non bastasse ci si aggiunge un corteo nuziale ad intasare ulteriormente la via cava; i soldati non possono accorrere, sembra che Tell abbia più di una buona stella, finalmente scocca il dardo


Come se non bastasse la vittoria é completa quando Gessler prima di soccombere riesce a svelare l'identità del suo assassino. La frase finale é il sigillo finale


Stessa scena riportata nella Telssplatte

Gessler trafitto da Tell di Karl Jauslin

Medaglia commemorativa per una festa di tiro del 1966

Bonus 1 e 2: al Morgarten e al patto del Grütli

Secondo la tradizione, il 1º agosto 1291 avvenne così la liberazione della Svizzera originaria. Il popolo, venuto a conoscenza delle gesta di Tell, insorse assediando i castelli e cacciando per sempre i balivi dalle loro terre. Inoltre l'arciere avrebbe partecipato alla battaglia di Morgarten a fianco dei Confederati (Uri, Svitto e Untervaldo), conclusasi con la vittoria di questi ultimi contro gli Asburgo nel 1315

Guglielmo Tell sul campo di battaglia del Morgarten

Bonus 3: Tell salva Baumgartner

Uno degli episodi meno noti e scovati dal sottoscritto per puro caso.

L'ufficiale giudiziario del castello di Rotzberg era lo Junker di Wolfenschiessen, che, pur essendo originario dell'Unterwald, non si vergognava di contribuire a sopprimere la libertà dei suoi compatrioti. Una volta, in assenza del marito, pretese dalla moglie del compaesano Konrad Baumgarten di Altzellen, una frazione all'imbocco della valle di Engelberg, che gli preparasse un bagno in casa sua e poi, quando gli ebbe dato il suo ordini, fece imposizioni impertinenti sulla sua virtù. Mentre era ancora al bagno, il marito tornò a casa e, come vendicatore dell'onore della moglie, uccise l'insolente ufficiale giudiziario nel bagno. Per sfuggire all'arresto, fuggì a Uri; ma gli scagnozzi lo seguirono e l'uomo inseguito non ebbe altro modo di salvarsi che fuggire attraverso il lago di Uri. Tuttavia, si era appena alzata una violenta tempesta di foehn e nessuno osava, di fronte all'infuriare delle onde, portare il fuggitivo, che non sapeva remare, dall'altra parte dell'acqua. Allora, nonostante gli scagnozzi si stessero avvicinando, Guglielmo Tell, un audace cacciatore di gemme e skipper di Bürglen che sfidava la libertà, si offrì di salvare il malcapitato.

Salirono rapidamente a bordo di una barca e con potenti colpi Tell spinse la nave al largo del lago, salvando così l'uomo minacciato dalla prigionia e dalla morte del boia

Dipinto di Karl Jauslin

Bonus 4: Morte Tell

Guglielmo Tell visse nel rispetto e nell'ammirazione delle genti fino all'estate del 1354, quando, a causa di una tempesta, l'eroe elvetico sacrificò la sua vita per aiutare un bambino trascinato dal torrente Schächen in piena.

Il dipinto é presente all'interno della cappella in cima alla via Cava, purtroppo trovata chiusa. Sempre dal dipinto di deduce che Tell é comunque riuscito con il suo ultimo sforzo a salvare il bambino. Una fine più che dignitosa per un eroe senza tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...