Passa ai contenuti principali

Quattro Passi

Da oggi tutte le volte che verrá utilizzato il modo di dire “andiamo a fare 4 passi” per me avrà un significato nuovo, un significato nato dalla giornata di oggi.

Nella zona di Piora, esistono varie strade di collegamento tra Leventina e Blenio, ne conto almeno 4 in pochi km quadrati.

Incredibilmente a oggi ne “conosco” solo uno perché fatto in gioventù mentre degli altri conosco solo il nome.

Oggi ho riparato alla mancanza percorrendoli tutti e 4 in un solo giorno, in verità non ne avevo pianificati quattro ma solo due: il Passo dell'Uomo e il Passo Colombe; poi in base all'orario in cui sarei giunto sul passo Colombe e soprattutto in che stato piscofisico avrei deciso se eventualmente attaccare il terzo e anche il quarto.

Passo dell'Uomo

È il primo affrontato in giornata, quando sono bello riposato , inoltre quando la prima funicolare che porta in quota mi lascia alla partenza del giro alle 09:00 circa, la temperatura a quell’ora é ancora fresca. 
L'avvicinamento al passo dell'Uomo partendo dalla stazione di arrivo della funivia del Ritom é abbastanza lunga, dalla stazione al passo ci sono ben 10km. La prima parte comprende il raggiungimento del lago Ritom per poi doverlo oltrepassare.

Estremità del lago Ritom

Alpe ritomcon le nuvole soffiate dal passo dell'Uomo

Un piccolo amico mi fa compagnia


Il dislivello in salita si parte dai 1793 ai 2212 per il passo, per un totale di 419m su comunque 10km
Dal lago Ritom la salita al passo non presenta particolari difficoltà, la strada inizia a salire in maniera più marcata solo negli ultimi km ma nulla di veramente rilevante, specialmente di prima mattina. Giungo senza particolari difficoltà sul passo attorno alle 10

Dal passo Dell'uomo uno sguardo verso la Leventina

La discesa (mai da sottovalutare) si rivela antiestetica e anzi a tratti odiosa. Dal lato panorama offre una vista dell’anonimo lago Santa Maria, invaso della diga sul passo del Lucomagno. La strada é un ammasso di sassi fino al piano. Ma c'é chi ha deciso di farsela odiare ancora di più…

Meno male che é elettrica...

Tratto interlocutorio

Dal passo del Locumagno fino all'attacco della salita verso il passo delle Colombe c'é un tratto di alcuni km da passare "in serenità”.

A destra la catena che divide Leventina e Blenio

Apparizione dalle viscere della Terra

Più in basso mi imbatto nella vera chicca della giornata; all'alpe Pertusio ci sono dei cartelli informativi per i sentieri, come sempre per scrupolo li guardo. Non mi lascio sfuggire uno che indica "sorgente Brenno 50m". Il fatto che si trovi a 50m é decisivo; decido di andare a gettarci un occhiata

La sorgente sgorga ai piedi di una enorme roccia, all'improvviso mentre la sto osservando appare qualcosa, o meglio qualcuno, uno speleologo bernese. 

Dagli inferi, claustrofobia solo ad osservarlo

L'ingresso é bassissimo e mette le vertigini solo a guardarlo da fuori. Scambio qualche parole mentre step dopo step si toglie l'attrezzatura.; é andato a sostituire il filo, esso serve in caso che le luci dei sommozzatori si spengono per ritrovare l'uscita.
Confortante...ma pur sempre maledettamente pericoloso

Passo Colombe

Ad un tratto il cartello che segnala la deviazione verso il Passo Colombe. Ci siamo é il momento decisivo della giornata; so che il proseguio dipenderà molto su come affronterà questa salita, dovrò fare attenzione a non bruciare troppa energia ea mantenere un ritmo regolare e non troppa affrettato Sulla tabella di marcia sono in perfetto orario, anzi, una buona mezz'ora in anticipo.

Stupendi colori nei dintorni dell'alpe Gana

Il sentiero mi porterà dall'alpe Gaba a 1812 m al passo che é situato ad un altezza di 2381 m, per un dislivello di 561m.

CI sarà da sudare, lo so. Nel bosco il sentiero inizia a salire, ma é una salita "accettabile" la affronto con testa a velocità molto regolare


Fiorellini appena sotto la spianata, saranno le ultime foto di questo genere, la battaglia sta per fasrsi dura

Più in alto si arriva su una piana, molto estesa, poi dinanzi una formazione rocciosa, uno sperone, appena sopra di ess, qualche metro in la deve esserci il Passo Colombe.
Non voglio sottovalutarla, ,i fermo all'inizio della salita per rifocillarmi e mangiare qualcosa. Un po di stanchezza inizia a farsi sentire, ma sono fiducioso.
E invece la salita mio sfianca, me fermo spesso, dati alla mano si rileverà il km più duro della giornata in termine di dislivello.

La spianata vista dalla salita

Mi fermo più volte, consulto la cartina sul telefono, cerco di capire quanto manca oltre a quello che vedo, cerco di capire come distribuire le forze, poi finalmente l'ostacolo é superato, mancano ancora alcune centinaia di metri

Splendido panorama nei pressi del passo

Poi poco dopo, all'improvviso il passo:

Immagine idilliaca

Appena doppo la bocchetta il laghetto, che guardando la cartina mi aspettavo diverso

Il laghetto sul passo, in alto a destra la bocchetta

Il momento tanto atteso é giunto, ora bisogna decidere sul da farsi; l'orario é molto buono, la formafisica non é quella della partenza, sicuramente lo sperone ha pèreso molte energie ma ancora sento di averne a sufficinza per terminare con gli altri due passi. In realtà mi lascio ingolosire dall'occasione; sono solo, é molto presto, le giornate sono molto lunghe, sembra un occasione unica.
Decido per proseguire con il Passo Sole e preventivo già fortemente il passo Predelp

Passo Sole

Il passo sole non dista molto dal passo Colombe, anche i dislivelli sono tutto sommato contenuti. Me lo voglio magiare in un sol boccone, ed é così che andrà

Dopo una breve discesa dal Passo Colombe svolto verso il Passo Sole, dopo una spianata iniziale mi si presenta dinanzi la salita principale per il passo; sembra magnanima. Dalla cartina si parte dla bivio Colombe-SOle ad un altezza di 2231 per arrivare sul passo SOle a 2375, 140 metri non é un altezza rilevante in situazioni normali

Si vede molto bene il sentiero. In realtà il passo si trova ancora più in alto, ma l''80% é fatto una volta in cima al sentiero di questa foto

Fatico un po' nell'ultima salita, devo fermarmi, inizio a sentire la stanchezza e lo sperone del Colombe inizia a pesare.

Passo Sole

Sono le 15, la decisione in cuori mia é presa ma iniziano a farsi avanti i primi dubbi...

Passo Predelp

Il cartello sul Passo Sole indica in un ora per raggiungere il Passo Predelp. Questa é l'unica notizia positiva. Il passo Predelp si presenta come quello tecnicamente più difficile, quello più di alta montagna. ANche il dislivello seppur non mortale (da 2179 da lago di Cane a 2449 del passo per un totale di 270 metri).
 Il sentiero passa attraverso a conformazioni rocciose (questo interpretando la cartina) ma il vero spauracchio restano i primissimi metri lato Leventina, la valle in cima ha una fortissima pendenza, e marcata una presenza rocciosa col sentiero che passa proprio sopra. 

In giallo la conformazione rocciosa appena dopo il passo che preoccupa: il sentiro passa appena siopra, le linee di altitudine ravvicinate indicano la forte pendenza. La possibilità di trovare un tratto di sentiero esposto é reale

Malgrado il sentiero é un bianco rosso ho il terrorre che quando arrivo sul passo dovrò fare dietrofront per quel piccolo tratto. Sarebbe una piccola tragedia: avrei ancora parecchie ore di luce ma il percorso fino al primo villaggio (Acquacalda) rischi di essere molto più lungo rispetto al primo villaggio lato Leventina se decidessi di fare proseguire sul versante Leventinese.

A questo va aggiunta la stanchezza che inizia a prendere i sopravvento e potrebbe aumentare in maniera esponenziale.

Penso di aver identificato il passo mentre scendo la valle del Sole ma mi sbaglio, il sentiero va verso il fondovalle ma poi sale lateralmente, in costa, altra ansia che va ad aggiungersi alle altre

Il sentiero in costa, la foto tende ad appiattire le pendenze, uno sdrucciolone in questo attraversamento potrebbe avere serie conseguenze. Il sentiero per il passo svolterà poi a destra

Poi un altro problema va ad aggiungersi, improvvisamente il cielo é completamente ricoperto di nuvole, osservo l'erba sul pendio, é lunga e secca, scivolare in caso di pioggia sarebbe ancora più facile; sembra proprio che il Predelp non mi voglia.

La salita é inesorabile, non sento la fatica, sembra l'adrenalina si sia messa in moto e salgo con la forza della disperazione; devo scoprire al più preso com'é il sentiero lato Leventina, presto perché se viene a piovere le cose si complicherebbero ulteriormente

Qui sono veramente in alto, passo anche macchie di neve, per fortuna i segnali di sentiero non sono sotto di esso. Un unica traccia mi da la conferma che il passo non é molto frequentato. L'ansia sale.

A furia di salire a e consultare la mappa riesco a capire quanto manca, e inevitabilmente dopo piccoli stop giungo in vetta. Ora non vedo l'ora di gettare un occhiata sul versante leventinese

Il Passo Predelp rispetto agli altri tre affrontati in giornata ha un confine meno netto, risulta più difficile identificare ilo vero punto del passo. Col senno di poi, riguardando le foto con calma considero questa come quella che ritrae il punto più alto, anche della giornata.

Finalmente riesco a dare un occhiata: il sentiero é molto meno peggio di come lo immaginavo; certo é molto in piedi ma durante l'attraversata in costa ho sicuramente avuto più brividi

Mi aspetta una descesa spaccaginocchia ma il peggio sembra passato:  I quattro passi stanno per realizzarsi!

La discesa é incredibilmente in piedi, i muscoli delle gambe mi duolgono, ma ogni passo che faccio so di essere più vicino alla meta. Consulto l'orario, penso di prendere la posta a Carì, poi cambierò idea e molto sadicamente deciderò di scendere fino a Osco.

La discesa finale

Orta sono molto più sereno, riesco a prestare attenzione a dettagli che prima sarebbero potuti sfuggirmi.

Tic Cattaneo é sicuramente un nome originale per una maggengo

Più sotto ci sono dei muri in sasso per indicare i confini delle varie proprietà, roba di altri tempi.

Il tratto finale tra Predelp e Osco riserverà alcune sorprese, quella positiva é questo gruppo di capre che sembra salutarmi.


Giungo a Osco poco dopo le 18, giusto il tempo di una gazzosa prima di prendere la posta per Faido. I Quattro Passi sono stati realizzati

Dati

Ecco il giro in 3D

Link swiss topo


Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...