Passa ai contenuti principali

Quattro Passi

Da oggi tutte le volte che verrá utilizzato il modo di dire “andiamo a fare 4 passi” per me avrà un significato nuovo, un significato nato dalla giornata di oggi.

Nella zona di Piora, esistono varie strade di collegamento tra Leventina e Blenio, ne conto almeno 4 in pochi km quadrati.

Incredibilmente a oggi ne “conosco” solo uno perché fatto in gioventù mentre degli altri conosco solo il nome.

Oggi ho riparato alla mancanza percorrendoli tutti e 4 in un solo giorno, in verità non ne avevo pianificati quattro ma solo due: il Passo dell'Uomo e il Passo Colombe; poi in base all'orario in cui sarei giunto sul passo Colombe e soprattutto in che stato piscofisico avrei deciso se eventualmente attaccare il terzo e anche il quarto.

Passo dell'Uomo

È il primo affrontato in giornata, quando sono bello riposato , inoltre quando la prima funicolare che porta in quota mi lascia alla partenza del giro alle 09:00 circa, la temperatura a quell’ora é ancora fresca. 
L'avvicinamento al passo dell'Uomo partendo dalla stazione di arrivo della funivia del Ritom é abbastanza lunga, dalla stazione al passo ci sono ben 10km. La prima parte comprende il raggiungimento del lago Ritom per poi doverlo oltrepassare.

Estremità del lago Ritom

Alpe ritomcon le nuvole soffiate dal passo dell'Uomo

Un piccolo amico mi fa compagnia


Il dislivello in salita si parte dai 1793 ai 2212 per il passo, per un totale di 419m su comunque 10km
Dal lago Ritom la salita al passo non presenta particolari difficoltà, la strada inizia a salire in maniera più marcata solo negli ultimi km ma nulla di veramente rilevante, specialmente di prima mattina. Giungo senza particolari difficoltà sul passo attorno alle 10

Dal passo Dell'uomo uno sguardo verso la Leventina

La discesa (mai da sottovalutare) si rivela antiestetica e anzi a tratti odiosa. Dal lato panorama offre una vista dell’anonimo lago Santa Maria, invaso della diga sul passo del Lucomagno. La strada é un ammasso di sassi fino al piano. Ma c'é chi ha deciso di farsela odiare ancora di più…

Meno male che é elettrica...

Tratto interlocutorio

Dal passo del Locumagno fino all'attacco della salita verso il passo delle Colombe c'é un tratto di alcuni km da passare "in serenità”.

A destra la catena che divide Leventina e Blenio

Apparizione dalle viscere della Terra

Più in basso mi imbatto nella vera chicca della giornata; all'alpe Pertusio ci sono dei cartelli informativi per i sentieri, come sempre per scrupolo li guardo. Non mi lascio sfuggire uno che indica "sorgente Brenno 50m". Il fatto che si trovi a 50m é decisivo; decido di andare a gettarci un occhiata

La sorgente sgorga ai piedi di una enorme roccia, all'improvviso mentre la sto osservando appare qualcosa, o meglio qualcuno, uno speleologo bernese. 

Dagli inferi, claustrofobia solo ad osservarlo

L'ingresso é bassissimo e mette le vertigini solo a guardarlo da fuori. Scambio qualche parole mentre step dopo step si toglie l'attrezzatura.; é andato a sostituire il filo, esso serve in caso che le luci dei sommozzatori si spengono per ritrovare l'uscita.
Confortante...ma pur sempre maledettamente pericoloso

Passo Colombe

Ad un tratto il cartello che segnala la deviazione verso il Passo Colombe. Ci siamo é il momento decisivo della giornata; so che il proseguio dipenderà molto su come affronterà questa salita, dovrò fare attenzione a non bruciare troppa energia ea mantenere un ritmo regolare e non troppa affrettato Sulla tabella di marcia sono in perfetto orario, anzi, una buona mezz'ora in anticipo.

Stupendi colori nei dintorni dell'alpe Gana

Il sentiero mi porterà dall'alpe Gaba a 1812 m al passo che é situato ad un altezza di 2381 m, per un dislivello di 561m.

CI sarà da sudare, lo so. Nel bosco il sentiero inizia a salire, ma é una salita "accettabile" la affronto con testa a velocità molto regolare


Fiorellini appena sotto la spianata, saranno le ultime foto di questo genere, la battaglia sta per fasrsi dura

Più in alto si arriva su una piana, molto estesa, poi dinanzi una formazione rocciosa, uno sperone, appena sopra di ess, qualche metro in la deve esserci il Passo Colombe.
Non voglio sottovalutarla, ,i fermo all'inizio della salita per rifocillarmi e mangiare qualcosa. Un po di stanchezza inizia a farsi sentire, ma sono fiducioso.
E invece la salita mio sfianca, me fermo spesso, dati alla mano si rileverà il km più duro della giornata in termine di dislivello.

La spianata vista dalla salita

Mi fermo più volte, consulto la cartina sul telefono, cerco di capire quanto manca oltre a quello che vedo, cerco di capire come distribuire le forze, poi finalmente l'ostacolo é superato, mancano ancora alcune centinaia di metri

Splendido panorama nei pressi del passo

Poi poco dopo, all'improvviso il passo:

Immagine idilliaca

Appena doppo la bocchetta il laghetto, che guardando la cartina mi aspettavo diverso

Il laghetto sul passo, in alto a destra la bocchetta

Il momento tanto atteso é giunto, ora bisogna decidere sul da farsi; l'orario é molto buono, la formafisica non é quella della partenza, sicuramente lo sperone ha pèreso molte energie ma ancora sento di averne a sufficinza per terminare con gli altri due passi. In realtà mi lascio ingolosire dall'occasione; sono solo, é molto presto, le giornate sono molto lunghe, sembra un occasione unica.
Decido per proseguire con il Passo Sole e preventivo già fortemente il passo Predelp

Passo Sole

Il passo sole non dista molto dal passo Colombe, anche i dislivelli sono tutto sommato contenuti. Me lo voglio magiare in un sol boccone, ed é così che andrà

Dopo una breve discesa dal Passo Colombe svolto verso il Passo Sole, dopo una spianata iniziale mi si presenta dinanzi la salita principale per il passo; sembra magnanima. Dalla cartina si parte dla bivio Colombe-SOle ad un altezza di 2231 per arrivare sul passo SOle a 2375, 140 metri non é un altezza rilevante in situazioni normali

Si vede molto bene il sentiero. In realtà il passo si trova ancora più in alto, ma l''80% é fatto una volta in cima al sentiero di questa foto

Fatico un po' nell'ultima salita, devo fermarmi, inizio a sentire la stanchezza e lo sperone del Colombe inizia a pesare.

Passo Sole

Sono le 15, la decisione in cuori mia é presa ma iniziano a farsi avanti i primi dubbi...

Passo Predelp

Il cartello sul Passo Sole indica in un ora per raggiungere il Passo Predelp. Questa é l'unica notizia positiva. Il passo Predelp si presenta come quello tecnicamente più difficile, quello più di alta montagna. ANche il dislivello seppur non mortale (da 2179 da lago di Cane a 2449 del passo per un totale di 270 metri).
 Il sentiero passa attraverso a conformazioni rocciose (questo interpretando la cartina) ma il vero spauracchio restano i primissimi metri lato Leventina, la valle in cima ha una fortissima pendenza, e marcata una presenza rocciosa col sentiero che passa proprio sopra. 

In giallo la conformazione rocciosa appena dopo il passo che preoccupa: il sentiro passa appena siopra, le linee di altitudine ravvicinate indicano la forte pendenza. La possibilità di trovare un tratto di sentiero esposto é reale

Malgrado il sentiero é un bianco rosso ho il terrorre che quando arrivo sul passo dovrò fare dietrofront per quel piccolo tratto. Sarebbe una piccola tragedia: avrei ancora parecchie ore di luce ma il percorso fino al primo villaggio (Acquacalda) rischi di essere molto più lungo rispetto al primo villaggio lato Leventina se decidessi di fare proseguire sul versante Leventinese.

A questo va aggiunta la stanchezza che inizia a prendere i sopravvento e potrebbe aumentare in maniera esponenziale.

Penso di aver identificato il passo mentre scendo la valle del Sole ma mi sbaglio, il sentiero va verso il fondovalle ma poi sale lateralmente, in costa, altra ansia che va ad aggiungersi alle altre

Il sentiero in costa, la foto tende ad appiattire le pendenze, uno sdrucciolone in questo attraversamento potrebbe avere serie conseguenze. Il sentiero per il passo svolterà poi a destra

Poi un altro problema va ad aggiungersi, improvvisamente il cielo é completamente ricoperto di nuvole, osservo l'erba sul pendio, é lunga e secca, scivolare in caso di pioggia sarebbe ancora più facile; sembra proprio che il Predelp non mi voglia.

La salita é inesorabile, non sento la fatica, sembra l'adrenalina si sia messa in moto e salgo con la forza della disperazione; devo scoprire al più preso com'é il sentiero lato Leventina, presto perché se viene a piovere le cose si complicherebbero ulteriormente

Qui sono veramente in alto, passo anche macchie di neve, per fortuna i segnali di sentiero non sono sotto di esso. Un unica traccia mi da la conferma che il passo non é molto frequentato. L'ansia sale.

A furia di salire a e consultare la mappa riesco a capire quanto manca, e inevitabilmente dopo piccoli stop giungo in vetta. Ora non vedo l'ora di gettare un occhiata sul versante leventinese

Il Passo Predelp rispetto agli altri tre affrontati in giornata ha un confine meno netto, risulta più difficile identificare ilo vero punto del passo. Col senno di poi, riguardando le foto con calma considero questa come quella che ritrae il punto più alto, anche della giornata.

Finalmente riesco a dare un occhiata: il sentiero é molto meno peggio di come lo immaginavo; certo é molto in piedi ma durante l'attraversata in costa ho sicuramente avuto più brividi

Mi aspetta una descesa spaccaginocchia ma il peggio sembra passato:  I quattro passi stanno per realizzarsi!

La discesa é incredibilmente in piedi, i muscoli delle gambe mi duolgono, ma ogni passo che faccio so di essere più vicino alla meta. Consulto l'orario, penso di prendere la posta a Carì, poi cambierò idea e molto sadicamente deciderò di scendere fino a Osco.

La discesa finale

Orta sono molto più sereno, riesco a prestare attenzione a dettagli che prima sarebbero potuti sfuggirmi.

Tic Cattaneo é sicuramente un nome originale per una maggengo

Più sotto ci sono dei muri in sasso per indicare i confini delle varie proprietà, roba di altri tempi.

Il tratto finale tra Predelp e Osco riserverà alcune sorprese, quella positiva é questo gruppo di capre che sembra salutarmi.


Giungo a Osco poco dopo le 18, giusto il tempo di una gazzosa prima di prendere la posta per Faido. I Quattro Passi sono stati realizzati

Dati

Ecco il giro in 3D

Link swiss topo


Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi