Passa ai contenuti principali

Marignano secondo G.A.Vavassore: "A laude e gloria del victorioso"

Un dipinto può raccontare molto, molto di giusto, molto di inventato, di parte o propagandistico; dipende chi lo dipinge, se era presente, eventualmente quanti anni dopo, eccetera eccetera.

Il solo titolo del dipinto, "A laude e gloria del victorioso Signore S. Francesco Anglem Christianissimo Re di Francia e della Illustrissima e Serenissima Signoria de Venetia", lascia spazio a poche interpretazioni inerente a quale parte fosse dedicato. 

Anno 1515, battaglia di Marignano, non una qualsiasi, confronto a quelle combattute fino li poteva essere definita dei Giganti ( n.d. condottiero Trivulzio). Questa battaglia segnò il crocevia per i Confederati, con essa finì l'era dell'espansione e si passò ad una politica di mantenimento del territorio, di una pace prolungata, escludendo ovviamente il servizio mercenario e le guerre civili interne. Questo fino all'arrivo dell'onde della rivoluzione francese, anno 1798, ma questa é un altra storia

Il dipinto del Vavassore rimane quindi un altra variante di raccontare un fatto d'arme raccontato da più parti, la sua lettura va filtrata tenendo in considerazioni i vari fattori di cui sopra. Essa resta comunque una testimonianza che aiuta a capire i fatti e soprattutto gli stati d'animo e politici che regnavano ad inizio XVI secolo

Il dipinto

Incisione su legno realizzata a Venezia da Giovanni Andrea Vavassore, 1515 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Qui una versione a alta risoluzione

Per suggerire l'importanza dell'evento, l'artista articolò la sua composizione monumentale in otto blocchi. La veduta su Milano, nella parte sinistra dell'opera, fu realizzata utilizzando matrici preesistenti. La rappresentazione evoca la posta in gioco nella battaglia più che il teatro dello scontro. In alto, da sinistra a destra, il contingente svizzero affronta le truppe francesi, affiancate dai Veneziani. 
Il campo di battaglia, in basso al centro, è accerchiato dall'artiglieria, il cui intervento decisivo diede la vittoria a Francesco I.

Iscrizioni principali

Riporto le parte principali dello scritto in basso a destra correggendo leggermente per rendere più fluida la lettura

Il dipinto esposto al museo nazionale di Zurigo

A Laude...


[...] A laude e gloria del victorioso Signore S. Francesco [...] Re di Francia della Illustrissima Serenissima Signoria de Uenetia: Per satisfare in parte a tutti quelli che se dilectano intendere le grande & mirabile proue facte per el Cristianissimo Re di francia per lo acquisto del stato de Milano

Il valico delle Alpi

[...] sua Maiesta Christianissima le partì di suo paese con grandissimo exercito a piede & a cauallo & grāde numero de artegliaria & con grandissimo ingegnoarte & faticha passo li altissimi monti de la Francia & per luochi doue mai alchuna persona sarebbe imaginato
[...] millia Guastatori tagliando monti balze & asprissimi luochi: facendo oculte strade veniuano paisando & sempre secretamente [...]

Venne una spia

venne vna spia come el Signore Prospero Collona (Prospero Colonna) era gionto nel Piemonte a vno luoco dicto Villanoua: subito gli Francesi face vno squadrone di huomini darme e tanto furon vigilanti & secreti [...] giunse a Vila noua (Villanova) e con grandissimo furore cridando Francia giunseno al Signore Prospero Collona che era possato a Mensa: & con asai de sua gente fu preso e subito mandato in Francia 

vno luocho dicto Marignano

E facto questa tale presa subito caualcarono (i Francesi) verso Nouara.
Ma li Sguizeri con el loro Gradinale (Cardinale Schinner) intendendo tale affare furono pieni de admiratione & cosi fereno dissegno de ritirarsi in Milano. Et in talmodo el Christianissimo Re di Francia con tutto el suo exercito giunse appresso Milano diece miglia a vno luocho dicto Marignano quale tra Lodi e Milano

Tornate in vostro paese

[...] il prudentissimo Re fece intendere alli Sguizeri & al Gardinale loro che volesseno esser contenti di non pugnare cōtra lui e che douessino tornare in loro paese [...] 
el Gardinale de Sguizeri[...] exortaua li dicti Suizeri [...]Che lui cognoscea che harebbono victoria e che farebbono tutti richi & hariebbono honore de tutta Italia: e cosi furono deliberati a fare facto darme: e posti in ordinanza in colonelli vscirono di Milanoe [...] con tāto impcto e furore che mai fu vdito il simile dando colpi smisurati con grande occisione de luna e laltra parte che duro fino altra montar della luna, dil che venendo scura nocte fu forza ritirarsi luna e laltra parte.

E fu venerdi

Poi rischiarendo lalba che fu il venerdi: furono ristreti/ a mazore supplicio perche erano conducti in alcune luochi doue erano infinite pozze di fontane che li nascono & era diffici/le andarui con caualli e cosi Combattendo fino a hora di nona fu forza ali Francesi de ritirarsi alquanto per il grandissi-/ mo impeto de Sguizeri.

Arrivano i vostri

Ma li arditi Francesi pigliando vigore con loaiuto dello Exercito Venitiano Soprazonto fu tanto la forza e lardire de sua Maiesta : & vedendo questo li Sguizari non potendo resistere se misseno in rotta & cosi mori de loro grandissima quantita con qualche occisione etiam de Francesi & cosi seguendo la victoria in pocho spacio sua Maiesta hebbe Milano con el suo fortissimo Castello.

Analisi del dipinto

Gli otto fogli rappresentano le ultime ore della battaglia che insanguinò le campagne alle porte di Milano il 13 e il 14 settembre 1515. L'immagine, pur immortalando lo scontro tra le truppe del re di Francia e i temibili mercenari svizzeri, è volta a celebrare le forze veneziane, determinanti per una risoluzione del conflitto favorevole ai francesi. Infatti, prima dell'arrivo degli uomini della Serenissima di stanza a Crema lo scontro si stava per concludere con una schiacciante vittoria degli imperiali.

La città di Venezia salutò la vittoria di Marignano come un segno di elezione, indice della protezione divina sulla Repubblica. Negli anni precedenti, infatti, la Serenissima aveva attraversato momenti difficili dopo la sconfitta di Agnadello (1509), in seguito ai quali il Dominio sembrò quasi sul punto di scomparire di fronte all'avanzata della Lega di Cambrai. Tuttavia, questa vittoria poneva la premessa per riacquistare i territori perduti della terraferma. Rappresentare questo evento significava, perciò, esaltare un successo diplomatico e militare della Repubblica di Venezia e del suo governo.

Il foglio fu realizzato con notevole rapidità nei mesi che seguirono il 14 settembre 1515, come testimonia la data riportata nella tabula. Probabilmente fu stampato sul finire dello stesso anno o tutt'al più nei primi mesi del 1516 (more veneto il calendario veneziano iniziava il primo marzo). Esso dovette essere un notevole investimento economico per il Vavassore, da poco stabilitosi a Venezia. Tuttavia, probabilmente prevalse la consapevolezza della fortuna che avrebbe incontrato nel mercato veneziano.

La Battaglia di Marignano è assai incisiva nella rappresentazione dello scontro delle forze in campo. Il violento corpo a corpo che coinvolge i soldati si trasforma in una mischia disordinata, in cui la mano dell'incisore non indugia nella rappresentazione di particolari cruenti. L'espressività della tradizione popolare spontanea e svincolata dalle costruzioni teoriche rinascimentali riesce a restituire in una simultaneità di eventi l'impeto della battaglia.

 L'esemplare oggetto di questa scheda è l'unico esemplare al momento noto.

Milano

Intorno al 1500, la città di Milano era una metropoli economica con 100.000 abitanti. Era il centro del Ducato di Milano, una delle regioni più ricche d'Europa.

Fanteria Confederata

I fanti confederati, con la scritta SUIZERI, difendono Milano fuori dalle mura.  La loro arma principale è la lunga lancia.  Le città confederate sono riconoscibili dai loro stendardi.

Cannoniere federale in azione

La battaglia con i cannoni è in corso, fiamme rosse sparano dalle canne.  I cannoni più leggeri dei Confederati sono facilmente distinguibili dall'artiglieria francese. Un artigliere inginocchiato spara il cosiddetto serpente da campo.   Il cannone è leggero e facilmente manovrabile, agile come un serpente.  Davanti a lui si trova una polveriera con le munizioni.

Il re francese

I Francesi sono riconoscibili per il fleur-de-lis sugli elmi, sugli scudi e sui mantelli da battaglia dei loro cavalli. Attaccano la città di Milano. Il re francese combatte a cavallo con i gigli sul mantello da battaglia e la corona reale sopra l'elmo.

Artiglieria francese

Gli artiglieri pesanti rossi del re di Francia sono proprio dietro di lui.

Armato

Guerriero con barbuta: questo tipo di elmo è chiamato barbuta.  La barbuta protegge le guance, lasciando visibile solo la barba. Il guerriero in armatura completa è armato con un'ascia da combattimento.

Cavalleria veneziana con il comandante Alviano

 I francesi sono sostenuti dalla cavalleria veneziana. È guidata dal comandante Bartolomeo Alviano. Il loro emblema è il leone alato di San Marco.

La presunta vittoria

La battaglia di Marignano non era ancora stata decisa dopo il primo giorno.  Il messaggero viene visto cavalcare verso Milano. Lì vuole riferire della vittoria. .

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Su e giù per la Calanca

Una delle mie abitudini, complice il clima da bisboccia, quando nei capannoni tolgono la musica sull’albeggiare é quella di intonare canti popolari. Piuttosto limitato il mio repertorio, di molte canzoni infatti purtroppo conosco solo il ritornello. Tra queste possiamo tranquillamente annoverare quella della val Calanca " ...dicono che la Calanca piccola valle sia, invece sei la più bella piccola valle mia... " Ma sarà poi vero?   Sfatiamo subito; chi se la immagina stretta, con gole profonde scavate dal fiume si sbaglia, o almeno da Arvigo in su il fondovalle regala ampi spazi L'obiettivo della giornata é recarsi in postale a Rossa. Da qui inerpicarsi alla ricerca di reperti sacrali (alcune cappelle segnalate in zona). Poi scendere lungo la strada carrabile di nuovo a Rossa e da qui seguire il sentiero sul fondovalle cercando di giungere almeno fino ad Arvigo L'antico insediamento della Scata Poco fuori Rossa inizia la salita e subito incontro il primo elemento di in...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

D.A.F. De Sade - Elogio dell’omicidio

Si proprio quel De Sade. Trovo un libricino in una altrettanto minuscola biblioteca a Biasca. Incuriosito da titolo ed evidente me autore ne prendo possesso. Il racconto narra dell’incontro di Juliette con il pontefice Sisto VI. Juliette pone 4 richieste al pontefice in cambio dei suoi favori sessuali che si riveleranno poi dei più depravati. Quello a colpire é il tema centrale del libro: il papa illustra a Juliette che l’omicidio non solo deve essere tollerato ma é necessario Del divin marchese (1740-1814) la cui biografia oscilla tra il più spinto libertinaggio e lunghi anni di prigionia - in pochi ne hanno saputo parlare con tanta lucidità come George Bataille: "di Sade dovremmo poter prendere in considerazione unicamente la possibilità che offre di calarci in una sorte d'abisso d'orrore che dobbiamo esplorare, e che inoltre é dovere della filosofia esporre, chiarire e far conoscere. Considero che per chi voglia andar fin in fondo nella comprensione di ciò che significa...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...