Passa ai contenuti principali

Marignano secondo G.A.Vavassore: "A laude e gloria del victorioso"

Un dipinto può raccontare molto, molto di giusto, molto di inventato, di parte o propagandistico; dipende chi lo dipinge, se era presente, eventualmente quanti anni dopo, eccetera eccetera.

Il solo titolo del dipinto, "A laude e gloria del victorioso Signore S. Francesco Anglem Christianissimo Re di Francia e della Illustrissima e Serenissima Signoria de Venetia", lascia spazio a poche interpretazioni inerente a quale parte fosse dedicato. 

Anno 1515, battaglia di Marignano, non una qualsiasi, confronto a quelle combattute fino li poteva essere definita dei Giganti ( n.d. condottiero Trivulzio). Questa battaglia segnò il crocevia per i Confederati, con essa finì l'era dell'espansione e si passò ad una politica di mantenimento del territorio, di una pace prolungata, escludendo ovviamente il servizio mercenario e le guerre civili interne. Questo fino all'arrivo dell'onde della rivoluzione francese, anno 1798, ma questa é un altra storia

Il dipinto del Vavassore rimane quindi un altra variante di raccontare un fatto d'arme raccontato da più parti, la sua lettura va filtrata tenendo in considerazioni i vari fattori di cui sopra. Essa resta comunque una testimonianza che aiuta a capire i fatti e soprattutto gli stati d'animo e politici che regnavano ad inizio XVI secolo

Il dipinto

Incisione su legno realizzata a Venezia da Giovanni Andrea Vavassore, 1515 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Qui una versione a alta risoluzione

Per suggerire l'importanza dell'evento, l'artista articolò la sua composizione monumentale in otto blocchi. La veduta su Milano, nella parte sinistra dell'opera, fu realizzata utilizzando matrici preesistenti. La rappresentazione evoca la posta in gioco nella battaglia più che il teatro dello scontro. In alto, da sinistra a destra, il contingente svizzero affronta le truppe francesi, affiancate dai Veneziani. 
Il campo di battaglia, in basso al centro, è accerchiato dall'artiglieria, il cui intervento decisivo diede la vittoria a Francesco I.

Iscrizioni principali

Riporto le parte principali dello scritto in basso a destra correggendo leggermente per rendere più fluida la lettura

Il dipinto esposto al museo nazionale di Zurigo

A Laude...


[...] A laude e gloria del victorioso Signore S. Francesco [...] Re di Francia della Illustrissima Serenissima Signoria de Uenetia: Per satisfare in parte a tutti quelli che se dilectano intendere le grande & mirabile proue facte per el Cristianissimo Re di francia per lo acquisto del stato de Milano

Il valico delle Alpi

[...] sua Maiesta Christianissima le partì di suo paese con grandissimo exercito a piede & a cauallo & grāde numero de artegliaria & con grandissimo ingegnoarte & faticha passo li altissimi monti de la Francia & per luochi doue mai alchuna persona sarebbe imaginato
[...] millia Guastatori tagliando monti balze & asprissimi luochi: facendo oculte strade veniuano paisando & sempre secretamente [...]

Venne una spia

venne vna spia come el Signore Prospero Collona (Prospero Colonna) era gionto nel Piemonte a vno luoco dicto Villanoua: subito gli Francesi face vno squadrone di huomini darme e tanto furon vigilanti & secreti [...] giunse a Vila noua (Villanova) e con grandissimo furore cridando Francia giunseno al Signore Prospero Collona che era possato a Mensa: & con asai de sua gente fu preso e subito mandato in Francia 

vno luocho dicto Marignano

E facto questa tale presa subito caualcarono (i Francesi) verso Nouara.
Ma li Sguizeri con el loro Gradinale (Cardinale Schinner) intendendo tale affare furono pieni de admiratione & cosi fereno dissegno de ritirarsi in Milano. Et in talmodo el Christianissimo Re di Francia con tutto el suo exercito giunse appresso Milano diece miglia a vno luocho dicto Marignano quale tra Lodi e Milano

Tornate in vostro paese

[...] il prudentissimo Re fece intendere alli Sguizeri & al Gardinale loro che volesseno esser contenti di non pugnare cōtra lui e che douessino tornare in loro paese [...] 
el Gardinale de Sguizeri[...] exortaua li dicti Suizeri [...]Che lui cognoscea che harebbono victoria e che farebbono tutti richi & hariebbono honore de tutta Italia: e cosi furono deliberati a fare facto darme: e posti in ordinanza in colonelli vscirono di Milanoe [...] con tāto impcto e furore che mai fu vdito il simile dando colpi smisurati con grande occisione de luna e laltra parte che duro fino altra montar della luna, dil che venendo scura nocte fu forza ritirarsi luna e laltra parte.

E fu venerdi

Poi rischiarendo lalba che fu il venerdi: furono ristreti/ a mazore supplicio perche erano conducti in alcune luochi doue erano infinite pozze di fontane che li nascono & era diffici/le andarui con caualli e cosi Combattendo fino a hora di nona fu forza ali Francesi de ritirarsi alquanto per il grandissi-/ mo impeto de Sguizeri.

Arrivano i vostri

Ma li arditi Francesi pigliando vigore con loaiuto dello Exercito Venitiano Soprazonto fu tanto la forza e lardire de sua Maiesta : & vedendo questo li Sguizari non potendo resistere se misseno in rotta & cosi mori de loro grandissima quantita con qualche occisione etiam de Francesi & cosi seguendo la victoria in pocho spacio sua Maiesta hebbe Milano con el suo fortissimo Castello.

Analisi del dipinto

Gli otto fogli rappresentano le ultime ore della battaglia che insanguinò le campagne alle porte di Milano il 13 e il 14 settembre 1515. L'immagine, pur immortalando lo scontro tra le truppe del re di Francia e i temibili mercenari svizzeri, è volta a celebrare le forze veneziane, determinanti per una risoluzione del conflitto favorevole ai francesi. Infatti, prima dell'arrivo degli uomini della Serenissima di stanza a Crema lo scontro si stava per concludere con una schiacciante vittoria degli imperiali.

La città di Venezia salutò la vittoria di Marignano come un segno di elezione, indice della protezione divina sulla Repubblica. Negli anni precedenti, infatti, la Serenissima aveva attraversato momenti difficili dopo la sconfitta di Agnadello (1509), in seguito ai quali il Dominio sembrò quasi sul punto di scomparire di fronte all'avanzata della Lega di Cambrai. Tuttavia, questa vittoria poneva la premessa per riacquistare i territori perduti della terraferma. Rappresentare questo evento significava, perciò, esaltare un successo diplomatico e militare della Repubblica di Venezia e del suo governo.

Il foglio fu realizzato con notevole rapidità nei mesi che seguirono il 14 settembre 1515, come testimonia la data riportata nella tabula. Probabilmente fu stampato sul finire dello stesso anno o tutt'al più nei primi mesi del 1516 (more veneto il calendario veneziano iniziava il primo marzo). Esso dovette essere un notevole investimento economico per il Vavassore, da poco stabilitosi a Venezia. Tuttavia, probabilmente prevalse la consapevolezza della fortuna che avrebbe incontrato nel mercato veneziano.

La Battaglia di Marignano è assai incisiva nella rappresentazione dello scontro delle forze in campo. Il violento corpo a corpo che coinvolge i soldati si trasforma in una mischia disordinata, in cui la mano dell'incisore non indugia nella rappresentazione di particolari cruenti. L'espressività della tradizione popolare spontanea e svincolata dalle costruzioni teoriche rinascimentali riesce a restituire in una simultaneità di eventi l'impeto della battaglia.

 L'esemplare oggetto di questa scheda è l'unico esemplare al momento noto.

Milano

Intorno al 1500, la città di Milano era una metropoli economica con 100.000 abitanti. Era il centro del Ducato di Milano, una delle regioni più ricche d'Europa.

Fanteria Confederata

I fanti confederati, con la scritta SUIZERI, difendono Milano fuori dalle mura.  La loro arma principale è la lunga lancia.  Le città confederate sono riconoscibili dai loro stendardi.

Cannoniere federale in azione

La battaglia con i cannoni è in corso, fiamme rosse sparano dalle canne.  I cannoni più leggeri dei Confederati sono facilmente distinguibili dall'artiglieria francese. Un artigliere inginocchiato spara il cosiddetto serpente da campo.   Il cannone è leggero e facilmente manovrabile, agile come un serpente.  Davanti a lui si trova una polveriera con le munizioni.

Il re francese

I Francesi sono riconoscibili per il fleur-de-lis sugli elmi, sugli scudi e sui mantelli da battaglia dei loro cavalli. Attaccano la città di Milano. Il re francese combatte a cavallo con i gigli sul mantello da battaglia e la corona reale sopra l'elmo.

Artiglieria francese

Gli artiglieri pesanti rossi del re di Francia sono proprio dietro di lui.

Armato

Guerriero con barbuta: questo tipo di elmo è chiamato barbuta.  La barbuta protegge le guance, lasciando visibile solo la barba. Il guerriero in armatura completa è armato con un'ascia da combattimento.

Cavalleria veneziana con il comandante Alviano

 I francesi sono sostenuti dalla cavalleria veneziana. È guidata dal comandante Bartolomeo Alviano. Il loro emblema è il leone alato di San Marco.

La presunta vittoria

La battaglia di Marignano non era ancora stata decisa dopo il primo giorno.  Il messaggero viene visto cavalcare verso Milano. Lì vuole riferire della vittoria. .

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...