Passa ai contenuti principali

Marignano secondo G.A.Vavassore: "A laude e gloria del victorioso"

Un dipinto può raccontare molto, molto di giusto, molto di inventato, di parte o propagandistico; dipende chi lo dipinge, se era presente, eventualmente quanti anni dopo, eccetera eccetera.

Il solo titolo del dipinto, "A laude e gloria del victorioso Signore S. Francesco Anglem Christianissimo Re di Francia e della Illustrissima e Serenissima Signoria de Venetia", lascia spazio a poche interpretazioni inerente a quale parte fosse dedicato. 

Anno 1515, battaglia di Marignano, non una qualsiasi, confronto a quelle combattute fino li poteva essere definita dei Giganti ( n.d. condottiero Trivulzio). Questa battaglia segnò il crocevia per i Confederati, con essa finì l'era dell'espansione e si passò ad una politica di mantenimento del territorio, di una pace prolungata, escludendo ovviamente il servizio mercenario e le guerre civili interne. Questo fino all'arrivo dell'onde della rivoluzione francese, anno 1798, ma questa é un altra storia

Il dipinto del Vavassore rimane quindi un altra variante di raccontare un fatto d'arme raccontato da più parti, la sua lettura va filtrata tenendo in considerazioni i vari fattori di cui sopra. Essa resta comunque una testimonianza che aiuta a capire i fatti e soprattutto gli stati d'animo e politici che regnavano ad inizio XVI secolo

Il dipinto

Incisione su legno realizzata a Venezia da Giovanni Andrea Vavassore, 1515 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Qui una versione a alta risoluzione

Per suggerire l'importanza dell'evento, l'artista articolò la sua composizione monumentale in otto blocchi. La veduta su Milano, nella parte sinistra dell'opera, fu realizzata utilizzando matrici preesistenti. La rappresentazione evoca la posta in gioco nella battaglia più che il teatro dello scontro. In alto, da sinistra a destra, il contingente svizzero affronta le truppe francesi, affiancate dai Veneziani. 
Il campo di battaglia, in basso al centro, è accerchiato dall'artiglieria, il cui intervento decisivo diede la vittoria a Francesco I.

Iscrizioni principali

Riporto le parte principali dello scritto in basso a destra correggendo leggermente per rendere più fluida la lettura

Il dipinto esposto al museo nazionale di Zurigo

A Laude...


[...] A laude e gloria del victorioso Signore S. Francesco [...] Re di Francia della Illustrissima Serenissima Signoria de Uenetia: Per satisfare in parte a tutti quelli che se dilectano intendere le grande & mirabile proue facte per el Cristianissimo Re di francia per lo acquisto del stato de Milano

Il valico delle Alpi

[...] sua Maiesta Christianissima le partì di suo paese con grandissimo exercito a piede & a cauallo & grāde numero de artegliaria & con grandissimo ingegnoarte & faticha passo li altissimi monti de la Francia & per luochi doue mai alchuna persona sarebbe imaginato
[...] millia Guastatori tagliando monti balze & asprissimi luochi: facendo oculte strade veniuano paisando & sempre secretamente [...]

Venne una spia

venne vna spia come el Signore Prospero Collona (Prospero Colonna) era gionto nel Piemonte a vno luoco dicto Villanoua: subito gli Francesi face vno squadrone di huomini darme e tanto furon vigilanti & secreti [...] giunse a Vila noua (Villanova) e con grandissimo furore cridando Francia giunseno al Signore Prospero Collona che era possato a Mensa: & con asai de sua gente fu preso e subito mandato in Francia 

vno luocho dicto Marignano

E facto questa tale presa subito caualcarono (i Francesi) verso Nouara.
Ma li Sguizeri con el loro Gradinale (Cardinale Schinner) intendendo tale affare furono pieni de admiratione & cosi fereno dissegno de ritirarsi in Milano. Et in talmodo el Christianissimo Re di Francia con tutto el suo exercito giunse appresso Milano diece miglia a vno luocho dicto Marignano quale tra Lodi e Milano

Tornate in vostro paese

[...] il prudentissimo Re fece intendere alli Sguizeri & al Gardinale loro che volesseno esser contenti di non pugnare cōtra lui e che douessino tornare in loro paese [...] 
el Gardinale de Sguizeri[...] exortaua li dicti Suizeri [...]Che lui cognoscea che harebbono victoria e che farebbono tutti richi & hariebbono honore de tutta Italia: e cosi furono deliberati a fare facto darme: e posti in ordinanza in colonelli vscirono di Milanoe [...] con tāto impcto e furore che mai fu vdito il simile dando colpi smisurati con grande occisione de luna e laltra parte che duro fino altra montar della luna, dil che venendo scura nocte fu forza ritirarsi luna e laltra parte.

E fu venerdi

Poi rischiarendo lalba che fu il venerdi: furono ristreti/ a mazore supplicio perche erano conducti in alcune luochi doue erano infinite pozze di fontane che li nascono & era diffici/le andarui con caualli e cosi Combattendo fino a hora di nona fu forza ali Francesi de ritirarsi alquanto per il grandissi-/ mo impeto de Sguizeri.

Arrivano i vostri

Ma li arditi Francesi pigliando vigore con loaiuto dello Exercito Venitiano Soprazonto fu tanto la forza e lardire de sua Maiesta : & vedendo questo li Sguizari non potendo resistere se misseno in rotta & cosi mori de loro grandissima quantita con qualche occisione etiam de Francesi & cosi seguendo la victoria in pocho spacio sua Maiesta hebbe Milano con el suo fortissimo Castello.

Analisi del dipinto

Gli otto fogli rappresentano le ultime ore della battaglia che insanguinò le campagne alle porte di Milano il 13 e il 14 settembre 1515. L'immagine, pur immortalando lo scontro tra le truppe del re di Francia e i temibili mercenari svizzeri, è volta a celebrare le forze veneziane, determinanti per una risoluzione del conflitto favorevole ai francesi. Infatti, prima dell'arrivo degli uomini della Serenissima di stanza a Crema lo scontro si stava per concludere con una schiacciante vittoria degli imperiali.

La città di Venezia salutò la vittoria di Marignano come un segno di elezione, indice della protezione divina sulla Repubblica. Negli anni precedenti, infatti, la Serenissima aveva attraversato momenti difficili dopo la sconfitta di Agnadello (1509), in seguito ai quali il Dominio sembrò quasi sul punto di scomparire di fronte all'avanzata della Lega di Cambrai. Tuttavia, questa vittoria poneva la premessa per riacquistare i territori perduti della terraferma. Rappresentare questo evento significava, perciò, esaltare un successo diplomatico e militare della Repubblica di Venezia e del suo governo.

Il foglio fu realizzato con notevole rapidità nei mesi che seguirono il 14 settembre 1515, come testimonia la data riportata nella tabula. Probabilmente fu stampato sul finire dello stesso anno o tutt'al più nei primi mesi del 1516 (more veneto il calendario veneziano iniziava il primo marzo). Esso dovette essere un notevole investimento economico per il Vavassore, da poco stabilitosi a Venezia. Tuttavia, probabilmente prevalse la consapevolezza della fortuna che avrebbe incontrato nel mercato veneziano.

La Battaglia di Marignano è assai incisiva nella rappresentazione dello scontro delle forze in campo. Il violento corpo a corpo che coinvolge i soldati si trasforma in una mischia disordinata, in cui la mano dell'incisore non indugia nella rappresentazione di particolari cruenti. L'espressività della tradizione popolare spontanea e svincolata dalle costruzioni teoriche rinascimentali riesce a restituire in una simultaneità di eventi l'impeto della battaglia.

 L'esemplare oggetto di questa scheda è l'unico esemplare al momento noto.

Milano

Intorno al 1500, la città di Milano era una metropoli economica con 100.000 abitanti. Era il centro del Ducato di Milano, una delle regioni più ricche d'Europa.

Fanteria Confederata

I fanti confederati, con la scritta SUIZERI, difendono Milano fuori dalle mura.  La loro arma principale è la lunga lancia.  Le città confederate sono riconoscibili dai loro stendardi.

Cannoniere federale in azione

La battaglia con i cannoni è in corso, fiamme rosse sparano dalle canne.  I cannoni più leggeri dei Confederati sono facilmente distinguibili dall'artiglieria francese. Un artigliere inginocchiato spara il cosiddetto serpente da campo.   Il cannone è leggero e facilmente manovrabile, agile come un serpente.  Davanti a lui si trova una polveriera con le munizioni.

Il re francese

I Francesi sono riconoscibili per il fleur-de-lis sugli elmi, sugli scudi e sui mantelli da battaglia dei loro cavalli. Attaccano la città di Milano. Il re francese combatte a cavallo con i gigli sul mantello da battaglia e la corona reale sopra l'elmo.

Artiglieria francese

Gli artiglieri pesanti rossi del re di Francia sono proprio dietro di lui.

Armato

Guerriero con barbuta: questo tipo di elmo è chiamato barbuta.  La barbuta protegge le guance, lasciando visibile solo la barba. Il guerriero in armatura completa è armato con un'ascia da combattimento.

Cavalleria veneziana con il comandante Alviano

 I francesi sono sostenuti dalla cavalleria veneziana. È guidata dal comandante Bartolomeo Alviano. Il loro emblema è il leone alato di San Marco.

La presunta vittoria

La battaglia di Marignano non era ancora stata decisa dopo il primo giorno.  Il messaggero viene visto cavalcare verso Milano. Lì vuole riferire della vittoria. .

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...