Passa ai contenuti principali

Marignano secondo G.A.Vavassore: "A laude e gloria del victorioso"

Un dipinto può raccontare molto, molto di giusto, molto di inventato, di parte o propagandistico; dipende chi lo dipinge, se era presente, eventualmente quanti anni dopo, eccetera eccetera.

Il solo titolo del dipinto, "A laude e gloria del victorioso Signore S. Francesco Anglem Christianissimo Re di Francia e della Illustrissima e Serenissima Signoria de Venetia", lascia spazio a poche interpretazioni inerente a quale parte fosse dedicato. 

Anno 1515, battaglia di Marignano, non una qualsiasi, confronto a quelle combattute fino li poteva essere definita dei Giganti ( n.d. condottiero Trivulzio). Questa battaglia segnò il crocevia per i Confederati, con essa finì l'era dell'espansione e si passò ad una politica di mantenimento del territorio, di una pace prolungata, escludendo ovviamente il servizio mercenario e le guerre civili interne. Questo fino all'arrivo dell'onde della rivoluzione francese, anno 1798, ma questa é un altra storia

Il dipinto del Vavassore rimane quindi un altra variante di raccontare un fatto d'arme raccontato da più parti, la sua lettura va filtrata tenendo in considerazioni i vari fattori di cui sopra. Essa resta comunque una testimonianza che aiuta a capire i fatti e soprattutto gli stati d'animo e politici che regnavano ad inizio XVI secolo

Il dipinto

Incisione su legno realizzata a Venezia da Giovanni Andrea Vavassore, 1515 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Qui una versione a alta risoluzione

Per suggerire l'importanza dell'evento, l'artista articolò la sua composizione monumentale in otto blocchi. La veduta su Milano, nella parte sinistra dell'opera, fu realizzata utilizzando matrici preesistenti. La rappresentazione evoca la posta in gioco nella battaglia più che il teatro dello scontro. In alto, da sinistra a destra, il contingente svizzero affronta le truppe francesi, affiancate dai Veneziani. 
Il campo di battaglia, in basso al centro, è accerchiato dall'artiglieria, il cui intervento decisivo diede la vittoria a Francesco I.

Iscrizioni principali

Riporto le parte principali dello scritto in basso a destra correggendo leggermente per rendere più fluida la lettura

Il dipinto esposto al museo nazionale di Zurigo

A Laude...


[...] A laude e gloria del victorioso Signore S. Francesco [...] Re di Francia della Illustrissima Serenissima Signoria de Uenetia: Per satisfare in parte a tutti quelli che se dilectano intendere le grande & mirabile proue facte per el Cristianissimo Re di francia per lo acquisto del stato de Milano

Il valico delle Alpi

[...] sua Maiesta Christianissima le partì di suo paese con grandissimo exercito a piede & a cauallo & grāde numero de artegliaria & con grandissimo ingegnoarte & faticha passo li altissimi monti de la Francia & per luochi doue mai alchuna persona sarebbe imaginato
[...] millia Guastatori tagliando monti balze & asprissimi luochi: facendo oculte strade veniuano paisando & sempre secretamente [...]

Venne una spia

venne vna spia come el Signore Prospero Collona (Prospero Colonna) era gionto nel Piemonte a vno luoco dicto Villanoua: subito gli Francesi face vno squadrone di huomini darme e tanto furon vigilanti & secreti [...] giunse a Vila noua (Villanova) e con grandissimo furore cridando Francia giunseno al Signore Prospero Collona che era possato a Mensa: & con asai de sua gente fu preso e subito mandato in Francia 

vno luocho dicto Marignano

E facto questa tale presa subito caualcarono (i Francesi) verso Nouara.
Ma li Sguizeri con el loro Gradinale (Cardinale Schinner) intendendo tale affare furono pieni de admiratione & cosi fereno dissegno de ritirarsi in Milano. Et in talmodo el Christianissimo Re di Francia con tutto el suo exercito giunse appresso Milano diece miglia a vno luocho dicto Marignano quale tra Lodi e Milano

Tornate in vostro paese

[...] il prudentissimo Re fece intendere alli Sguizeri & al Gardinale loro che volesseno esser contenti di non pugnare cōtra lui e che douessino tornare in loro paese [...] 
el Gardinale de Sguizeri[...] exortaua li dicti Suizeri [...]Che lui cognoscea che harebbono victoria e che farebbono tutti richi & hariebbono honore de tutta Italia: e cosi furono deliberati a fare facto darme: e posti in ordinanza in colonelli vscirono di Milanoe [...] con tāto impcto e furore che mai fu vdito il simile dando colpi smisurati con grande occisione de luna e laltra parte che duro fino altra montar della luna, dil che venendo scura nocte fu forza ritirarsi luna e laltra parte.

E fu venerdi

Poi rischiarendo lalba che fu il venerdi: furono ristreti/ a mazore supplicio perche erano conducti in alcune luochi doue erano infinite pozze di fontane che li nascono & era diffici/le andarui con caualli e cosi Combattendo fino a hora di nona fu forza ali Francesi de ritirarsi alquanto per il grandissi-/ mo impeto de Sguizeri.

Arrivano i vostri

Ma li arditi Francesi pigliando vigore con loaiuto dello Exercito Venitiano Soprazonto fu tanto la forza e lardire de sua Maiesta : & vedendo questo li Sguizari non potendo resistere se misseno in rotta & cosi mori de loro grandissima quantita con qualche occisione etiam de Francesi & cosi seguendo la victoria in pocho spacio sua Maiesta hebbe Milano con el suo fortissimo Castello.

Analisi del dipinto

Gli otto fogli rappresentano le ultime ore della battaglia che insanguinò le campagne alle porte di Milano il 13 e il 14 settembre 1515. L'immagine, pur immortalando lo scontro tra le truppe del re di Francia e i temibili mercenari svizzeri, è volta a celebrare le forze veneziane, determinanti per una risoluzione del conflitto favorevole ai francesi. Infatti, prima dell'arrivo degli uomini della Serenissima di stanza a Crema lo scontro si stava per concludere con una schiacciante vittoria degli imperiali.

La città di Venezia salutò la vittoria di Marignano come un segno di elezione, indice della protezione divina sulla Repubblica. Negli anni precedenti, infatti, la Serenissima aveva attraversato momenti difficili dopo la sconfitta di Agnadello (1509), in seguito ai quali il Dominio sembrò quasi sul punto di scomparire di fronte all'avanzata della Lega di Cambrai. Tuttavia, questa vittoria poneva la premessa per riacquistare i territori perduti della terraferma. Rappresentare questo evento significava, perciò, esaltare un successo diplomatico e militare della Repubblica di Venezia e del suo governo.

Il foglio fu realizzato con notevole rapidità nei mesi che seguirono il 14 settembre 1515, come testimonia la data riportata nella tabula. Probabilmente fu stampato sul finire dello stesso anno o tutt'al più nei primi mesi del 1516 (more veneto il calendario veneziano iniziava il primo marzo). Esso dovette essere un notevole investimento economico per il Vavassore, da poco stabilitosi a Venezia. Tuttavia, probabilmente prevalse la consapevolezza della fortuna che avrebbe incontrato nel mercato veneziano.

La Battaglia di Marignano è assai incisiva nella rappresentazione dello scontro delle forze in campo. Il violento corpo a corpo che coinvolge i soldati si trasforma in una mischia disordinata, in cui la mano dell'incisore non indugia nella rappresentazione di particolari cruenti. L'espressività della tradizione popolare spontanea e svincolata dalle costruzioni teoriche rinascimentali riesce a restituire in una simultaneità di eventi l'impeto della battaglia.

 L'esemplare oggetto di questa scheda è l'unico esemplare al momento noto.

Milano

Intorno al 1500, la città di Milano era una metropoli economica con 100.000 abitanti. Era il centro del Ducato di Milano, una delle regioni più ricche d'Europa.

Fanteria Confederata

I fanti confederati, con la scritta SUIZERI, difendono Milano fuori dalle mura.  La loro arma principale è la lunga lancia.  Le città confederate sono riconoscibili dai loro stendardi.

Cannoniere federale in azione

La battaglia con i cannoni è in corso, fiamme rosse sparano dalle canne.  I cannoni più leggeri dei Confederati sono facilmente distinguibili dall'artiglieria francese. Un artigliere inginocchiato spara il cosiddetto serpente da campo.   Il cannone è leggero e facilmente manovrabile, agile come un serpente.  Davanti a lui si trova una polveriera con le munizioni.

Il re francese

I Francesi sono riconoscibili per il fleur-de-lis sugli elmi, sugli scudi e sui mantelli da battaglia dei loro cavalli. Attaccano la città di Milano. Il re francese combatte a cavallo con i gigli sul mantello da battaglia e la corona reale sopra l'elmo.

Artiglieria francese

Gli artiglieri pesanti rossi del re di Francia sono proprio dietro di lui.

Armato

Guerriero con barbuta: questo tipo di elmo è chiamato barbuta.  La barbuta protegge le guance, lasciando visibile solo la barba. Il guerriero in armatura completa è armato con un'ascia da combattimento.

Cavalleria veneziana con il comandante Alviano

 I francesi sono sostenuti dalla cavalleria veneziana. È guidata dal comandante Bartolomeo Alviano. Il loro emblema è il leone alato di San Marco.

La presunta vittoria

La battaglia di Marignano non era ancora stata decisa dopo il primo giorno.  Il messaggero viene visto cavalcare verso Milano. Lì vuole riferire della vittoria. .

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...