Passa ai contenuti principali

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento.

Mosè Bertoni verso il 1910
Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.)

Mosè Bertoni non è un uomo comune.
Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa».
Non è neppure un emigrante comune: non cerca la città, ma la foresta; non cerca la ricchezza, ma la fama scientifica; non cerca una cattedra universitaria, ma «un campo per i miei studi e le mie ricerche scientifiche, un campo ricco e inesplorato, ove poter spiegare le mie attitudini».

Non è facile definirlo: uomo semplice e frugale o uomo dalle ambizioni smisurate; marito e padre esemplare o patriarca tirannico; anarchico internazionalista, nazionalista paraguaiano o patriota svizzero; positivista liberale, cristiano tolstoiano o spiritista; vincitore o sconfitto. Mosè Bertoni è stato tutto questo.

Giallo => Il viaggio
Le colonie di Mosè Bertoni
1. Yabebyry, 1884 - 1887
2. Yaguarazapá, 1887 - 1893
3. Puerto Bertoni. 1893 - 1929

Biografia

Mosè Giacomo Bertoni nasce a Lottigna, nel 1857. Dopo aver frequentato il Liceo di Lugano, nel 1876 si sposa con la biaschese Eugenia Rossetti e si avvia agli studi di diritto, che lascia quasi subito per le scienze naturali.

Nel marzo 1884, a un passo dalla laurea, emigra in Argentina con la madre, la moglie, cinque figli e qualche contadino biaschese.
Vuole fondare una colonia agricola e scientifica che metta anche in pratica vaghi ideali anarco-socialisti. Abbandonato dai compagni, lascia cadere quest'ultimo obiettivo.

Nel 1887 passa in Paraguay e nel 1893 crea sulle rive del Paraná la colonia Guillermo Tell, in una località ancora oggi chiamata Puerto Bertoni, a pochi chilometri dalle cascate di Iguazú.
Dal 1894 è prevalentemente ad Asunción, dove su richiesta del presidente fonda e dirige la Scuola nazionale di agricoltura.

Un'immagine inedita della casa di Puerto Bertoni emersa durante la preparazione dell'esposizione al Museo della Valle di Blenio di Lottigna (foto d'archivio). Per chi è curioso sotto è riportato il testo sul retro della foto.


Nel 1904 torna stabilmente a Puerto Bertoni per dedicarsi a una frenetica attività di lavoro agricolo, studio e divulgazione scientifica. L'intera famiglia è attiva, in vario modo, nelle molteplici attività della colonia: coltivazioni da reddito, sperimentazioni agricole, ricerche e pubblicazioni scientifiche.

Nel 1918 Mosè installa a Puerto Bertoni una tipografia, la Ex Sylvis, dalla quale escono alcune tra le sue opere più importanti.

A partire dal 1915 la regione è però colpita da una lunga crisi economica che travolge la colonia: vengono sempre più a mancare le risorse necessarie per sostenere ricerche e pubblicazioni, mentre la famiglia patriarcale si disgrega progressivamente: di fronte alle difficoltà materiali parecchi figli (13 figli) cercano di costruirsi altrove una vita indipendente.

Quando Eugenia e Mosè muoiono, nel 1929, la colonia è in piena decadenza. L'opera scientifica resta a metà strada, una quantità impressionante di manoscritti inediti si perderà col tempo.

Bertoni morì nel 1929 solo e senza mezzi, lasciando una quantità enorme di manoscritti inediti. La sua bibliografia conta più di 500 pubblicazioni, ma la sua opera più ambiziosa, l'enciclopedica “Descripción física, económica y social del Paraguay”, prevista in 18 volumi, rimase incompiuta. La persistente fama di Bertoni in Paraguay (dove era noto come el Sabio, il saggio) era legata ai suoi lavori di climatologia, di antropologia (La Civilización guaraní), di divulgazione agronomica (Agenda y mentor agrícola), ma anche all'immagine del buon saggio che viveva nella foresta.

Mosè Bertoni nel frutteto a Puerto Bertoni (foto d'archivio, www.mosebertoni.ch).

Mosè Bertoni. Natura, scienza, agricoltura

La Lega svizzera per la protezione della Natura, da cui discende Pro Natura, nasce nel 1909. Mosè Bertoni muore nel settembre del 1929.

Avrà saputo, in quel ventennio, dell'esistenza dell'Associazione? Probabilmente no, anche se dal Paraguay continuava a seguire i destini del suo paese d'origine. Certamente se ne sarebbe interessato, condividendone alcuni temi come l'ideologia anti-urbana e la concezione patriottica del paesaggio alpino. Però nel suo approccio alla natura non troviamo tanto lo spirito protezionistico delle origini della Lega quanto un curioso miscuglio in cui si fondono una fede nel progresso di stampo positivista e una visione della natura che assume i tratti di una religione della natura.

In sylvis

Nel maggio del 1929, a pochi mesi dalla morte, nel pieno disastro della decadenza di Puerto Bertoni, Mosè Bertoni scrive al fratello Brenno una lettera che lascia sbalorditi: si lancia a difendere l'esattezza di una citazione di Orazio che appare nel primo volume de La Civilización Guaraní («Quanquam socraticis madet sermonibus, In sylvis Academi quaerere rerum»). Un amico di Brenno aveva fatto notare che quella citazione era sbagliata e Mosè, che l'aveva ripresa dal bollettino del Museo nazionale di Rio de Janeiro, si arrampica sui vetri per dimostrarne correttezza e pertinenza.

Cosa c'è di tanto sorprendente? Il fatto è che Mosè sta attraversando la fase più drammatica della sua vita (in un'altra lettera dello stesso periodo parla dello «spettacolo del crollo di tutti i miei ideali, della rovina dei miei affetti, della disillusione atroce, multipla, quasi totale»), eppure si prende il tempo per scrivere varie pagine piene di argomentazioni complesse e di citazioni latine su un problema tutto sommato marginale.

È ben conscio dell'assurdità della situazione («io stesso trovo molto strano - visto quanto mi capita in questo momento e di cui ti parlerò in una prossima lettera - di occuparmi di una questione simile»). Ricordo questa lettera incredibile non tanto per entrare nel merito di quella citazione, ma per mettere in evidenza due aspetti di questo emigrante-colono-naturalista: da un lato la sua indomita ostinazione, il suo spirito battagliero, il suo avventurarsi liberamente in ogni campo del sapere, e dall'altro la sua idea della natura, soprattutto del rapporto dello scienziato con la natura.

Già nel dicembre del 1928 aveva dato a Brenno una prima risposta: «Traduzione un poco libera: "Benché sia pieno di precetti teorici, è nella natura vergine che lo studioso deve cercare la verità delle cose"». A questa interpretazione della citazione (sbagliata) di Orazio, affianca una frase attribuita a Laozi: «Se vuoi conoscere la verità di tutte le cose e la loro ragion d'essere (il tao) studia solo la natura. E se vuoi affrontare lo studio della natura, dimentica tutto quel che credi di sapere». 
Non è proprio una frase del saggio cinese, ma qui poco importa: è funzionale al discorso di Bertoni, che dice: «è precisamente in sylvis che ho dapprima cercato ciò che la selva nascondeva ai teorici dalle idee preconcette». Un decennio prima aveva chiamato Ex Sylvis la tipografia messa in piedi a Puerto Bertoni, nella selva dell'Alto Paraná: impresa titanica e temeraria, come molte delle sue.

La biblioteca di Mosè
La biblioteca di Puerto Bertoni custodiva circa 12 mila volumi.
Insetti, umidità e furti l'hanno più che dimezzata, e le opere rimaste si trovano in cattive condizioni. Fotografia D. Baratti

I tre pilastri

Nel 1882, deciso a lasciare per sempre il Ticino, aveva scritto a sua moglie Eugenia: «Noi non potremmo vivere senza il lavoro agricolo; la nostra salute lo esige, e se per tutti l'esercizio e la vita libera della natura è sommamente utile, per noi è assolutamente necessario. Ora l'agricoltura essendo utilmente impossibile a Lottigna (...) bisogna pur cercare altrove una regione che ti permetta di conseguire quei bisogni della vita che ci sono essenziali.
Inoltre, io ho bisogno d'un nostro campo per i miei studi e le mie ricerche scientifiche, d'un campo ricco e inesplorato, ove poter spiegare le mie attitudini, e trarne inoltre un materiale vantaggio (...). No, peggio di quà non staremo mai! Il mio carattere, le incrollabili mie idee sociali sono incompatibili con questo stato di cose. Io ebbi sempre un'attrazione assai forte per una regione più favorita, ove io possa meglio gettarmi in grembo di quella natura che è la mia religione e la mia vita».

Lavoro agricolo e ricerca scientifica sono quindi due pilastri del progetto esistenziale e migratorio di Bertoni, che si compiono «in grembo di quella natura che è la mia religione e la mia Vita». Ci sono poi le sue «idee sociali», fortemente influenzate a quell'epoca dall'anarchismo, ma non così «incrollabili» (non ne parlerà quasi più in quei termini). Più forte e determinante, «il mio carattere»: si può ben dire che Mosè Bertoni non si è mai piegato a certe esigenze della società né alle condizioni avverse, perseguendo con caparbietà il suo vero sogno, quello di una vita nella natura in cui trovare la tranquillità economica (tramite l'agricoltura) e la fama scientifica (tramite ricerche multidirezionali in «un campo ricco e inesplorato»).

È circondato da una famiglia numerosa e operosa: «il mio unico ideale fino alla morte», «il più bel regalo degli dei». 

Famiglia, agricoltura, scienza: i tre pilastri.

Lo studio di Mosè
Così si presentava lo studio di Mosè nel 1989. Per sessant'anni è rimasto quasi immutato. La nuova sistemazione museale ha invece stravolto la disposizione originaria dei locali e dei materiali. Fotografia D. Baratti

La «Colonia Guillermo Tell»

Agli inizi Bertoni vuole essere l'avanguardia di un ampio progetto di colonizzazione che avrebbe trasformato la zona argentina di Misiones: intende «fondare una nuova Elvezia in quella regione ammirabile, e, coll'appoggio del più liberale dei governi che ebbe questa repubblica, vedere cangiate in ricche piantagioni ed in ridenti ville quelle vaste e maestose solitudini ove la natura ha prodigato tutti i suoi doni» (1886).

Ma poi, date le circostanze avverse, al cuore dei suoi progetti ci sarà la creazione di una semplice colonia di famiglia, tendenzialmente autosufficiente, che sia luogo di produzione e sperimentazione agricola ma anche centro di ricerca scientifica a tutto campo. I tentativi di realizzare questo sogno avvengono sulle rive del Paraná.

Il primo, in Argentina, finisce male per varie ragioni, tra cui l'ostilità di un ricco possidente. Il secondo, già in Paraguay, si trascinerà tra mille difficoltà dopo la rottura con i suoi soci di Buenos Aires, due emigrati ticinesi più interessati allo sfruttamento del legname che al futuro agricolo della zona. Il terzo prende avvio nel 1893 da un'esplorazione del fiume durante la quale Bertoni individua un luogo ideale per quella che chiamera "Colonia Guillermo Tell", a poca distanza dalle cascate dell'Iguazú, nel luogo che ancora oggi porta il nome di Puerto Bertoni.

Carta manoscritta del corso del ParanáNel 1893 Mosè esplora e cartografa un ampio tratto del fiume Paraná.
È in quell'occasione che scopre il luogo in cui nascerà l'insediamento di Puerto Bertoni (qui già indicato, nella parte alta del foglio). (ASTI)

Nove anni dopo essere giunti in America, i Bertoni trovano infine il loro approdo. Nel frattempo la famiglia si è ampliata, alla madre Giuseppina, alla moglie Eugenia, ai cinque figli nati in Europa, se ne aggiungono ora altri quattro, e quattro ancora nasceranno nell'Alto Paraná. I loro nomi insoliti (Reto Divicone, Arnoldo da Winkelried, Vera Zasulic, Sofia Prowskaja, Inés, Inés Misiones, Moisés Santiago, Guillermo Tell, Aurora Eugenia, Walter Fürst, Werner Stauffacher, Carlos Linneo, Artistóteles Eugenio) rivelano l'attrazione duratura del loro padre per i miti fondativi della Svizzera e per la scienza, oltre a quella per l'anarchismo attraverso i nomi di due rivoluzionarie russe (ma Sofia sarà presto chiamata Helvecia).

I nomi dei figli di Eugenia e Mosè 

1. Reto Divicone (1877-1968) Reto ricorda il popolo dei reti, che nell’antichità il occupava le valli dell'attuale cantone dei Grigioni, estendendosi anche sul versante sudalpino. Mosè si è appassionato alla storia dei reti, che ritiene discendenti degli etruschi e degli egizi, fin dai tempi del liceo. Divicone fu invece alla testa degli Elvezi, altro popolo allora stanziato sull’attuale suolo svizzero, in una vittoriosa battaglia contro i Romani (107 a.C.). Il binomio Reto Divicone sottintende quindi una forte attaccamento al suolo natìo: un originale nome patriottico. 

 2. Arnaldo (o Arnoldo) da Winkelried (1878-1973) Narra la tradizione che nella battaglia di Sempach del 1386 Arnaldo da Winkelried, dopo aver raccomandato i figli ai confederati, si gettò contro l’impenetrabile barriera di lance dei nemici. Col suo sacrificio aprì una breccia nelle fila avversarie, spianando agli svizzeri la via della vittoria. Un nome ancor più patriottico del primo. Il secondogenito di Mosè è correntemente chiamato Winkelried. 

3. Vera Zassoulich (1880-1966) Il 24 gennaio 1878 Vera Ivanovna Zasulic (Zassoulich nella traslitterazione francese) ferì con un colpo di pistola il generale Trepov, governatore di Pietroburgo, per vendicare un detenuto frustato in carcere. Grazie a una brillante autodifesa, Vera Zasulic fu assolta e riparò in Svizzera. Nelle lettere di famiglia troviamo spesso Wera. 

4. Sofia Perovskaja (Helvecia) (1881-1974) Nel 1881 il gruppo terroristico russo Narodnaja Volja, fondato nel 1878 uccide lo zar Alessandro II. Alla testa del gruppo c’è una donna, Sof’ja Perovskaja: viene impiccata nel 1881, dopo un processo sommario. Questi nomi di rivoluzionarie russe evidenziano la fase anarchica di Mosè, mentre il fatto che Sofia venga chiamata ben presto Helvecia segna l'allontanamento dal movimento anarchico e il risorgere di uno spirito patriottico, confermato da altri nomi (vedi nn. 8, 10, 11). 

5. Ines (1883-1886) 6. Misiones (Inés)(1884-1969) Il nome Inés non pare contenere alcun riferimento particolare. La seconda è nata a Misiones e c'è chi afferma che le sia stato dato quel nome. Non abbiamo mai visto documenti che lo confermano. In ogni caso, dopo la morte della prima Ines, è sempre stata chiamata Inés. In alcune lettere è soprannominata Tarila. 

7. Moisés Santiago (1887-1967) Un omaggio al padre. Talvolta è chiamato Marinero, per essersi salvato nel naufragio nelle rapide di Corpus (1888). 

8. Guillermo Tell (1889-1963) Il personaggio più noto della leggenda che narra le origini della Confederazione svizzera: un montanaro armato di balestra che uccise il tiranno Gessler, dopo essere stato costretto a dimostrare la sua abilità colpendo una mela posta sulla testa del figlioletto. Normalmente viene chiamato Tell. 

9. Aurora Eugenia (1891-1983) Aurora (amanecer) è un nome molto diffuso tra i liberali e i socialisti di fine Ottocento (per esempio il primo giornale socialista ticinese si chiamava L'Aurora). Il secondo è un evidente omaggio alla madre. 

10. Walter Fürst (1893-1971) 
11. Werner Stauffacher (1895-1988)
Altri due nomi molto patriottici. Sempre secondo la leggenda nazionale svizzera, Walter Fürst, Werner Stauffacher e Arnaldo da Melchtal - in rappresentanza dei tre primi cantoni - giurarono eterna alleanza sul praticello del Grütli, nel 1291, dando così origine alla Confederazione. Ricorda Claudina Bertoni, figlia di Guillermo Tell, che da piccola recitava insieme ai cuginetti quegli episodi, tratti da un’edizione illustrata per bambini intitolata Las hazañas de Guillermo Tell. Magari sotto gli occhi di papà Tell e degli zii Walter Fürst, Werner Stauffacher e Arnaldo da Winkelried. 

12. Carlos Linneo (1898-1915) Carlo Linneo (Carl von Linné, 1707-1778), naturalista svedese, è stato il fondatore della sistematica in campo botanico e zoologico. 

13. Aristóteles Eugenio (1900-1990) Omaggio ad Aristotele, il celebre filosofo greco vissuto nel IV secolo a. C. Se con Linneo Mosè ha voluto riferirsi alla botanica, con Aristóteles ha inteso richiamarsi all'altra disciplina prediletta, la meteorologia. «Aristóteles realizó la primera tentativa para reducir a reglas fijas la previsión del tiempo» ed è quindi il «fundador de la meteorología» (Moisés S. BERTONI, Memoria sobre la existencia de lluvias periódicas. Un factor más para la previsón del tiempo, Puerto Bertoni, Ex Sylvis, 1918)

La regione del Salto Guairá cartografata da Mosè Bertoni
(Museo Andrés Barbero, Asunción, Colección Bertoni)

Puerto Bertoni

È lì, a Puerto Bertoni, che Mosè può finalmente mettere in cantiere molte iniziative, come la monumentale Descripción física, económica y social del Paraguay: una ventina di grossi volumi che trattano di geografia, meteorologia, climatologia, botanica, agronomia, zoologia, antropologia. Un progetto che definisce «la mia opera, che è della famiglia e della nazione». 
Se la famiglia, che lui tende ad asservire ai suoi piani, fa il possibile, lo Stato paraguaiano lo sostiene solo a parole. E così, complice la crisi iniziata nel 1914, il progetto resta largamente incompiuto.
Ma anche quel poco che rimane, indipendentemente dal valore scientifico, lascia ancora a bocca aperta per la capacità di questo straordinario emigrante-scienziato di immaginare, di osare, di lavorare, di lottare

La casa principale di Puerto Bertoni verso il 1915

La stevia

Mosè ha studiato e classificato l'erba chiamata Ka'a he è (erba dolce) dai guaraní. Si tratta di una pianta dal fortissimo potere edulcorante, oggi coltivata in vari paesi tropicali e trasformata industrialmente in dolcificante insapore e privo di calorie. Il nome completo della pianta, fin dal 1905, è Stevia rebaudiana Bertoni. Rebaudi è il chimico argentino che l'ha analizzata nel 1899 per conto di Mosè.

Pacchetto di Ka'a he'è (Stevia) e bustina di semi

La parabola di Bertoni

1857. Nasce a Lottigna, da Giuseppina Torriani, moglie di Ambrogio Bertoni.

1875. Lascia il liceo e inizia gli studi universitari di diritto a Ginevra.

1876. Si sposa con Eugenia Rossetti. Passa all'università di Zurigo, dove inizia lo studio delle scienze naturali, che poi prosegue a Ginevra.

1882. Decide di emigrare. Fonda e dirige la Revue scientifique suisse/Rivista scientifica svizzera in cui scrive di scienza, storia, politica, sociologia...

1884. Parte per l'Argentina insieme alla moglie, la madre e cinque figli. Con una decina di biaschesi intende dare avvio a una colonia di stampo socialista nella provincia di Misiones. Il gruppo si sfalda presto, insieme al progetto.

1887. Si trasferisce con la famiglia in Paraguay, a Yaguarazapá.

1893. Nella regione dell'Alto Paraná trova il luogo, ancora oggi chiamato Puerto Bertoni, in cui insediarsi definitivamente. Nonostante i ricorrenti tentativi di avviare una colonizzazione su larga scala, preferibilmente svizzera, la «Colonia Guillermo Tell» rimarrà una colonia di famiglia.

1896. Fonda e dirige la Scuola nazionale di agricoltura di Asunción.

1901. Escono l'Almanaque agrícola e gli Anales científicos paraguayos.

1907. Torna definitivamente a Puerto Bertoni.

1908. Muore la madre Giuseppina.

1910. Partecipa all'Esposizione agricola internazionale di Buenos Aires.

1913. Partecipa al Congresso internazionale di Difesa agricola di Montevideo. 1915-1929 Per la crisi seguita alla prima guerra mondiale e una legge che ostacola la navigazione sul Paraná, la regione entra in una fase di decadenza.

1918. Una gelata eccezionale distrugge le sue piantagioni. Escono le prime pubblicazioni della tipografia Ex Sylvis di Puerto Bertoni.

1922. Grande successo ai Congressi di Storia americana e degli americanisti di Rio de Janeiro. E il momento più alto della sua carriera scientifica. Pubblica il primo volume della Civilización Guaraní.

1926-27. Pubblica Agenda & Mentor agricola e un altro volume della Civilización
Guaraní.

1929. Muore di paludismo il 19 settembre a Foz do Iguaçu senza aver saputo
che sua moglie Eugenia era morta il 24 agosto.

Via che porta il suo nome a Lottigna

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...