Passa ai contenuti principali

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte I - Campo Valle Maggia

Ci sono ancora molti angoli di Ticino che mi sono sconosciuti. In alcuni in realtà ci sono magari stato ma così tanti anni fa e cosi per poco tempo che é come se non ci fossi mai stato.

I villaggi di Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono due di questi. Analizzo più volte la cartina topografica cercando di immaginarmeli, non cerco foto in rete, voglio tenermi la sorpresa di scoprirli direttamente sul posto.

La piccola autopostale che prendo a Cerentino porta una famigliola tedesca, un altra donna, presumibilmente anch'essa tedesca e me. L'ambiente é stretto, quasi opprimente, una pausa prolungata ad un cantiere prolunga la convivenza. Non vedo l'ora di scendere e liberarmi.
Sono quasi sicuro che tutti gli altri siano diretti al capolinea: Cimalmotto. Io invece mi fermo prima a Campo Valle Maggia. Il motivo é semplice, anzi sono due:
  1. Ho visto e letto in rete di case signorili nel paese appartenute ai Pedrazzini.
  2. Sulla mappa sono riportate una sfilza di cappelle, sono quasi certo si tratti di una via Crucis ma preferisco andare a controllare
Finalmente arriviamo a Campo Valle Maggia, mi fermo in entrata del paese, appena sopra la chiesa

Campo Valle Maggia
In alto la chiesa da dove sono arrivato. 
La foto é stata scattata in seguito dal sentiero che porta da Campo a Cimalmotto

Le famose case signorili le intravedo subito già dalla chiesa, sono nella parte bassa del paese. Quello che rende il tutto estremamente affascinante é trovare in una valle così discosta case simili. Ci si aspetterebbe di trovarle nei grandi centri, o perlomeno nei capoluoghi più affollati ma non a Campo Valle Maggia dove sono delle “piccole cattedrali nel deserto”.

A questo punto si presenta il famoso bivio, é forse meritevole di approfondimenti questa singolare situazione?

Possibilità 1 => chi se ne importa, belle le case e già bello si é scesi a Campo invece di proseguire sulla comoda posta fino a Cimalmotto come hanno fatto tutti gli altri passeggeri del postale.

Possibilità 2 => urgono chiarimenti ....

Le vicende dei Pedrazzini

Premessa: risulta assai difficile divincolarsi tra i vari Pedrazzini, sono molti, con nomi compositi simili che creano confusione. Trovo un albero genealogico in un opera completa sulla famiglia incredibilmente scaricabile gratuitamente qui in formato PDF


"Cara e se lo chiamassimo Giovanni?"
"No Michele, credo Giovan Battista sia meglio per non confonderlo con gli altri"

Famiglia originaria di Campo (Vallemaggia), dove è attestata dal XVII secolo, i cui membri furono attivi in particolare come mercanti a Kassel e come uomini politici nei baliaggi della Vallemaggia e di Locarno e nel canton Ticino.

Le scarse notizie sulle origini della famiglia Pedrazzini di Campo appartengono più alla leggenda che alla narrazione storica. Il ceppo studiato fu stabilmente insediato nel comune più elevato della valle di Campo nell’alta Vallemaggia perlomeno dalla metà del XVII secolo. 

Dal villaggio alpino il mercante Gaspare Pedrazzini (1643-1724, all'origine dell'albero genealogico sopra) partì alla fine del XVII secolo per recarsi nei territori del Sacro Romano Impero, seguendo le rotte tracciate da altri emigranti dei baliaggi comuni e lombardi verso centri a nord delle Alpi.
Associato inizialmente ai mercanti banchieri Guaita di Menaggio, insediati a Paderborn e Francoforte sul Meno, Gaspare se ne separò per gestire in proprio un negozio di prodotti coloniali, che fondò a Kassel all'inizio del XVIII secolo sotto la ragione sociale Gaspard Pedrazzini & Fils. 

Il mercante, i suoi figli Giovanni Battista e Guglielmo Pedrazzini (1675-1744) e i loro numerosi discendenti maschi si alternarono alla direzione della ditta di famiglia, compiendo frequenti andirivieni tra il langraviato dell’Assia e il villaggio d’origine, fino alla chiusura del negozio negli anni 1830 per una concomitanza di cause sfavorevoli tra cui dissidi familiari, sconvolgimenti politici e crisi economiche.

Pedrazzini
Ritratto di Gaspare Pedrazzini circondato da due abiatici. Olio su tela, 1708 (Collezione privata).
In piedi, con un libro di preghiere in mano, Pedrazzini è immortalato all'età di 64 anni con i nipoti: Gaspare Pedrazzini, di quattro anni e mezzo di età, e Giovanni Giacomo Tosetti, di sei. Questi ultimi sono raffigurati entrambi in piedi, ai lati del nonno, con le mani giunte in segno di preghiera. Completato da un crocefisso, questo ritratto sottolinea la devozione di Gaspare Pedrazzini e il suo ruolo di patriarca della famiglia.

Per più di un secolo l’impresa della famiglia valmaggese rimase saldamente in mano al gruppo proprietario, con l’aiuto di alcuni direttori imparentati e l’assunzione di manodopera valligiana. Dai mercanti Guaita i Pedrazzini si rifornivano di merci oltremarine in provenienza dai porti sul mare del Nord (spezie, caffè, cioccolato) o di prodotti acquistati in centri italiani (formaggi, olive, limoni). La loro attività fu strettamente connessa a quella di altri compaesani proprietari di botteghe in città renane, come ad esempio i Fantina a Heidelberg, i Sartori a Mannheim o i Tosetti a Magonza

Dai mercanti conterranei i Pedrazzini ricevevano ospitalità nel viaggio tra la valle natia e la ditta di Kassel, intrattenendo con essi fitti scambi, suggellati da alleanze matrimoniali omogamiche che cementavano i rapporti tra membri della borghesia commerciale campese. Tali legami erano rinsaldati anche dalla circolazione di manodopera tra le ditte e dall’apprendistato mercantile compiuto dai giovani eredi nelle diverse sedi.

Ritratti di alcuni dei membri delle famiglie di Michele e di Guglielmo Maria Pedrazzini. Olio su tela, 1760 (Collezione privata). Questa serie di medaglioni-ritratto, di genere analogo a quella che raffigura Guglielmo Andrea Pedrazzini e i suoi parenti più stretti, testimonia i saldi legami matrimoniali tra i diversi rami della famiglia Pedrazzini. In basso, Guglielmo Maria Pedrazzini è rappresentato accanto al suo primogenito, Giovanni Battista, e alla sua sposa, Marta Maria Pedrazzini, figlia maggiore del capitano Michele Pedrazzini. Quest'ultimo è ritratto in alto con l'adorata figlia di primo letto, Maria Apollonia, e la sua seconda moglie, Maria Justa Camani.

Dai dipinti riportati le fattezze e lineamenti della famiglia appaiono evidenti. Riporto ancora un paio di curiosità

Guglielmo Andrea nel 1789 assunse ad interim per qualche mese la carica di balivo della Vallemaggia e della valle Lavizzara a seguito del decesso del commissario urano Karl Josef Epp von Rudenz. Recatosi a Kassel nel 1790, fu richiamato in patria nel 1792 dalla morte del fratello Michele Paolo Pedrazzini per dirimere questioni legate all’eredità dei nipoti orfani, di cui era tutore. Lo stesso anno fu nominato luogotenente della valle Lavizzara. 
La sua carriera politica, inframmezzata da periodi di attività nella ditta a Kassel negli anni 1797-1803, prese forte slancio alla fine dell’ancien régime. Ricoprì la carica di membro del Consiglio provvisorio valmaggese nel 1798 e della Commissione amministrativa del cantone di Lugano fino al 1801. Divenne quindi commissario di governo per il distretto di Vallemaggia nel 1803, deputato al Gran Consiglio del canton Ticino nel 1808-1813 e giudice del Tribunale cantonale nel 1809. Nel 1814 fu eletto alla Reggenza provvisoria della Repubblica ticinese, carica che tuttavia rifiutò.

Michele pedrazzini del padre fu l’erede prescelto a scapito del fratello maggiore Giovanni Pietro Pedrazzini, scartato dalla successione verosimilmente perché invalido e compensato per questa esclusione con dei terreni.

Ritratto di Michele Pedrazzini. Olio su tela, realizzato dopo il 1759 (Collezione privata).
All'apice del suo successo, Michele Pedrazzini si fece immortalare in armatura; il ritratto fu poi ripreso come medaglione nel quadro delle famiglie di Michele e Guglielmo Maria Pedrazzini.
La ricchezza e il pregio degli ornamenti del pettorale, del casco come pure delle maniche della camicia testimoniano sia il rango sociale elevato sia il gusto raffinato. Nel registro superiore del quadro, un'iscrizione in latino menziona l'anno di nascita e i principali titoli acquisiti da Michele Pedrazzini con le relative date.

Per rispondere alla domanda iniziale: queste case signorili così discoste dai centri pulsanti va ricordato che i Pedrazzini si avvalgono poi di garzoni o cavallanti che assicurano il trasporto di mercanzie e la trasmissione di messaggi. Grazie a questi corrieri essi possono gestire i loro interessi da Campo, facendovi giungere derrate alimentari, oggetti preziosi, indumenti, documenti, giornali e medicine. 

Se la merce commerciata dai Pedrazzini a Kassel, di cui sono provvisti dai Guaita, è destinata anche al consumo dei conterranei, prodotti nostrani sono invitati agli emigranti in Germania perché possano gustare i sapori della patria69. Nel 1773 Michele Maria ii chiede da Kassel ai Bacillieri farina per mangiare polenta con il maestro Fiorillo, Sinistrario e Scali70

Il paese

Campo Vallemaggia (Campo) è un paese di montagna situato in Vallemaggia e più precisamente in Valle Rovana. La sua altitudine corrisponde a 1'291 metri s.l.m.

Inizialmente (prima del diciottesimo secolo) l’agglomerato di Campo non esisteva, la gente viveva infatti in un’altra area chiamata Mater, situata sopra agli attuali Palazzi Pedrazzini, luogo strategico e con diversi vantaggi. Mater, essendo vicino al bosco era un luogo perfetto dove poter reperire la legna che veniva utilizzata per costruire le case e per scaldarsi durante le stagioni dove le temperature si abbassavano anche al di sotto degli 0°C. All’inizio del diciottesimo secolo a causa dell’instabilità del terreno la maggior parte delle case crollarono, la gente restò quindi senza un tetto. La zona è soggetta a frane attestate perlomeno dal XVIII secolo, provocate da cause geologiche aggravate dal taglio irrazionale dei boschi e dalla fluitazione del legname. Prima attestazione: Campo (1484).
Solo le strutture costruite con la pietra sono resistite alla catastrofe, ma purtroppo non sufficienti a dar rifugio a tutta la popolazione. Agli inizi del 1700 la gente decise così di ricostruire delle nuove case più grandi e robuste in sasso (attuali Palazzi Pedrazzini) presso una nuova zona, dove tutt’oggi risiede Campo.

Campo da un semplice villaggio di montagna diventò un agglomerato con palazzi ed edifici sacri che ancora oggi stupisce chi lo vede. Il tenore di vita e la cultura creatasi in questi decenni fu straordinaria e diede notevoli risultati.

I tanti edifici sacri presenti a Campo sono una testimonianza della dedizione da parte della comunità alla fede spirituale. Tre sono infatti le Chiese presenti sul territorio: l’Oratorio San Giovanni Battista affiancato ai Palazzi Pedrazzini, l’Addolorata posta al centro del paese e all’inizio della Via Crucis e la Chiesa di San Bernardo situata alla fine della Via Crucis. La maggior parte degli affreschi che decorano le tre strutture religiose sono state realizzate soprattutto dal noto pittore di Craveggia, Giuseppe Mattia Borgnis.

A Campo, agli inizi del 1'700, vivevano circa 800 persone, al contrario di oggi che ne risiedono solo 8.

Questo netto calo della popolazione nel lasso di 300 anni è dovuto a diversi motivi quali ad esempio l’abbandono delle valli per raggiungere i centri e l’emigrazione verso altre nazioni per cercare fortuna.

Campo in Vallemaggia. Olio su tela, 1850 ca., 35 x 52 cm (Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona, Quadreria).
Il Pizzo Bombögn domina questa veduta del villaggio alpino di Campo (Vallemaggia). Fra le modeste case in legno spiccano diversi edifici. A ovest i palazzi Pedrazzini formano un grande complesso architettonico situato lungo un corso d'acqua. A est, la chiesa parrocchiale di S. Bernardo, a cui si accede attraverso una Via Crucis, sovrasta il nucleo originario di Campo.

In questa foto sono racchiusi diversi elementi che caratterizzano l’insediamento di Campo: in primo piano due delle cappelle della via crucis che portano alla chiesa di San Bernardo (unica via crucis all'aperto di mtutta la valle Maggia), sotto sulla sinistra l’oratorio di San Giovanni Battista (uno dei due presenti in paese) che era l'oratorio privato dei Pedrazzini. L'oratorio fu costruito nel 1767 per ordine delle famiglie Pedrazzini dopo una grave epidemia. Infine sullo sfondo le due grandi case familiari comunicanti dei fratelli Pedrazzini (e chi altrimenti?)

Le ville

L’itinerario imprenditoriale dei Pedrazzini fu coronato da un successo che accompagnò la loro ascesa tra le file del notabilato dei baliaggi comuni e la loro affermazione nel contesto di provenienza. Qui la loro fortunata carriera mercantile fu all'origine dell’imponente complesso delle dimore signorili, che essi fecero erigere in modo contiguo attorno all’oratorio di giuspatronato familiare dedicato a S. Giovanni Battista, a testimonianza del potere del gruppo familiare e del loro ruolo di mecenati.

Negli eleganti interni delle case gentilizie a Campo, in cui prestavano servizio domestiche e aiutanti, si ritrovavano suppellettili esotiche e oggetti preziosi acquistati nei centri di emigrazione in un decoro raffinato che legittimava le loro aspirazioni di elevazione sociale.

Due vedute di Stefano Lamberti intitolate Case Pedrazzini verso mezzogiorno (a sinistra) e Case Pedrazzini, Campo Vallemaggia (a destra). Disegni acquerellati, 1825 (Collezione privata).
I panorami illustrano l'insieme dei due complessi architettonici formati dai palazzi Pedrazzini a Campo (Vallemaggia) negli anni 1820. 

I palazzi il 22.08.2025
Lo stato di degrado risulta evidente, anche dei giardini all’italiana rimane ben poco
Le pareti sia interne sia esterne dei Palazzi Pedrazzini sono decorate anch’essi da affreschi religiosi che danno al visitatore la sensazione di essere in un monastero.

Costruite tra il 1715 e il 1782, a un'altitudine di 1320 m, in una valle discosta e di difficile accesso, queste imponenti dimore patrizie in pietra, ispirate all'architettura piemontese, palesavano la ricchezza e il prestigio acquisiti dai Pedrazzini all'estero. La contiguità delle abitazioni, talvolta persino collegate le une alle altre, attestava quanto fossero stretti e forti i legami familiari.
Orientate a sud, le facciate principali, che davano su giardini all'italiana, erano abbellite da balconi e ornate di pitture murali di soggetto religioso o araldico, realizzate perlopiù dal pittore della valle Vigezzo Giuseppe Mattia Borgnis e tuttora conservate.

La villa riprodotta sopra sulla sinistra
L’edificio a forma rettangolare, attiguo all’Oratorio, è composto da tre piani. Sulla facciata si notano due affreschi votivi, rappresentanti il Compianto sul Cristo morto e il Padre eterno tra i santi, realizzati dal famoso pittore Giuseppe Mattia Borgnis di Craveggia

Dettaglio della meridiana in mezzo alla facciata. 
La scritta recita: "Fermati o passagier e pensa al ponto a cui ti riducono le ore a rendere conto a Dio"

Nel Palazzo esistono ancora oggi diverse pigne per scaldare i locali. Come si può notare dall’immagine, anche i giardini erano molto signorili.
Inoltre, un tempo, dietro al Palazzo principale c’erano altre due abitazioni che purtroppo vennero demolite.
Oggi i Palazzi appartengono a varie famiglie originarie di Campo e sono frequentati solo per periodi di vacanza. Alcune parti della struttura sono state rinnovate, altre invece no

L'oratorio privato

L'oratorio privato (trovato chiuso il giorno del mio passaggio) di S. Giovanni Battista è fra i rari edifici religiosi privati ancora conservati in Ticino.


Poco prima della sua morte nel 1749, Giovanni Battista Pedrazzini commissionò la costruzione di un oratorio privato ai fratelli capomastri Giovanni e Pietro Antonio Casarotti. L'edificio a pianta rettangolare presenta un'architettura piuttosto sobria, che contrasta con la ricchezza dei decori interni.

Restaurato tra il 2003 e il 2004, l'oratorio di S. Giovanni Battista è fra i rari edifici religiosi privati ancora conservati in Ticino.

Dopo questa approfondita esplorazione di Campo Valle Maggia mi avvio finalmente verso Cimalmotto. Il cartello segnala un sentiero di 35 minuti per raggiungere l'ultimo paese della valle di Campo, parallelamente sarà un ottimo riscaldamento in vista del vero sforzo della giornata, ovvero il passo Quadrella.....

...continua...

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...