Passa ai contenuti principali

La Neuveville

Malgrado il contrattempo occorso a La Neuveville la giornata viaggia sempre sul bello splendente, oltre che ai cannoni di Grandson decido di approfondire la conoscenza della bella cittadina medievale.

La Neuveville deve la sua nascita e il suo carattere originario a due fattori: la sua posizione geografica e la natura del suo terreno. Il primo deciderà la costruzione del castello, lo Schlossberg, anticipando di circa trent'anni la fondazione definitiva della città, che troverà i suoi mezzi di sussistenza nella coltivazione della sua terra, cioè la viticoltura. Questa duplice origine non la crea, la subisce. Paese di passaggio, La Neuveville lo sarà fin da prima del suo sbocciare nella vita storica. 

Torre Rossa
Antica porta nord della cinta muraria.
La parte inferiore risale alla fondazione della città.
La torre fu rialzata e dotata, intorno al 1593, di un tetto a campanile. È stata recentemente ristrutturata in occasione del 700° anniversario di La Neuveville (2012).
Lo stemma di La Neuveville è visibile sulle facciate sud e nord dell'edificio.

Il castello di La Neuveville, eretto nel 1283 da Henty d'Isny, principe vescovo di Basilea, sorge solitario su un picco roccioso, in una regione quasi deserta, ma preziosa per il suo proprietario, perché confina con i suoi possedimenti, di fronte alla contea di Neuchâtel. Costruzione strettamente militare, che spiega anche l'organizzazione militare della futura agglomerazione progettata ai suoi piedi. Perché un castello del genere presuppone una guarnigione, e i mezzi finanziari del Principe Vescovo non possono sostenere il mantenimento di un corpo di truppe permanente e appositamente assegnato a una missione di guardia necessariamente intermittente. 

Fondata dal principe vescovo di Basilea Gérard de Vuippens, La Neuveville fu costruita tra il 1312 e il 1318 e il principe le concesse rapidamente una carta di franchigie che le assicurava una grande libertà.

Veduta dal lago di La Neuveville. Dipinto attribuito a Johann Grimm, 1740 ca. (Musée d'art et d'histoire de La Neuveville; fotografia Charles Ballif).
La fortezza dello Schlossberg, posta sui contrafforti del Giura, domina la cittadina e il suo porto. A nord est dell'abitato, in posizione isolata, è visibile la cappella di S. Ursicino, denominata Blanche Eglise (sulla destra nell'immagine).

Ampia autonomia

Dopo aver difeso la loro città e il loro castello contro i bernesi e i biennesi, nel 1368 Jean de Vienne ricompensò gli abitanti di La Neuveville concedendo loro nuovi privilegi, un sigillo e il diritto di vessillo. A quel tempo erano i simboli della libertà.

Vessillo di La Neuveville del 1368

Approfitto della presenza della guida del museo tutta per me. Essa mi spiega che la prima chiave sul vessillo significava il diritto di tenere mercato. La seconda chiave venne aggiunta più tardi e significa diritto di libertà . Sulla sinistra il bastone vescovile di Basilea a cui La Neuveville era soggetto

Le confraternite

Come le comunità urbane del nostro paese, La Neuveville aveva il suo Piccolo e Grande Consiglio. I suoi membri erano scelti nelle tre confraternite - i vignolani o vignaioli, i pescatori e gli escoffiers o calzolai - in ragione di otto per confraternita. Il Consiglio nominava anche i due maestri borghesi. Il principe vescovo era rappresentato dal castellano, che esercitava l'alta vigilanza. Il principe interveniva raramente, esercitava il diritto di grazia e il castellano presiedeva in suo nome il Tribunale supremo. La Neuveville godeva quindi di un'ampia autonomia a livello amministrativo, giudiziario e fiscale.

Fonte della bandiera
Questo è il cuore della città primitiva. La rue du Marché, che ne forma la linea mediana, è la strada principale. Questa fontana del Banneret e la sua controparte, ornamenti posti alle sue estremità nel 1550, sono opera di Laurent Perroud, di Cressier (Neuchâtel). Trattano lo stesso soggetto, ma presentano numerose differenze nei dettagli dell'esecuzione e negli elementi decorativi.
Sullo scudo lo stemma della città.

L'alleanza con Berna

Nel 1388, La Neuveville firmò un trattato di comborghesia con Berna. Nella storia della  piccola città, questo è un evento che ha avuto conseguenze importanti e di vasta portata. Ma prima di tutto, perché questa alleanza? La Neuveville non era senza dubbio sufficientemente protetta dal suo signore feudale, il vescovo, lontano e militarmente debole. Berna, invece, era una potenza. Questa alleanza fu costosa. Berna aveva fatto dei cittadini di La Neuveville i suoi alleati a condizione che “combattessero in guerra” con lei. I cittadini di La Neuveville rispettarono scrupolosamente i loro impegni, non solo durante le guerre di Borgogna, ma i contingenti di La Neuveville e quelli del Plateau de Diesse presero parte dal XV al XVIII secolo, sotto la bandiera di La Neuveville, alla conquista dell'Argovia, all'assedio di Greifensee e a San Giacomo sulla Birsa, a Blamont, a Grandson, a Morat contro il Temerario, a Dornach contro l'Imperatore. Si ritrovano anche a Varese, Venezia o Milano durante le guerre d'Italia, poi alla conquista del Paese di Vaud.

1670
Parte meridionale della città, alo centro la porta della cinta muraria.
La città primitiva aveva solo due porte: a nord, la Torre Rossa e a sud la Torre di Rive.
La Torre di Rive risale alla fondazione della città, dal 1312 al 1318.
Sopra la porta che conduce al piano delle prigioni, 
si distingue l'uscita che conduce alla galleria delle mura.
La presenza della meridiana è attestata fin dal XVI secolo.
La croce incisa sul contrafforte occidentale, a 1,15 m dal suolo, indica il livello raggiunto dal lago in piena nel 1634.

La Riforma e la tradizione scolastica

Nel dicembre del 1530 si verificò un evento che avrebbe dato alla città il contatto con la Svizzera romanda, da allora la sua vera patria intellettuale. Si tratta della Riforma che stimolò l'istruzione generale del popolo e La Neuveville si sforzò di seguire questa corrente. Come le città romande di Ginevra, Losanna o Neuchâtel, dal XVIII secolo tende a diventare una città di istruzione per i giovani di lingua straniera desiderosi di studiare il francese. I suoi pastori crearono collegi dove affluivano soprattutto svizzeri tedeschi, tedeschi, inglesi e scozzesi, e più tardi anche studenti provenienti da paesi sudamericani. Sebbene i collegi siano ormai scomparsi, la tradizione di città di studio è stata mantenuta con la Scuola di commercio, ancora ben presente ai nostri giorni.


La Neuveville, tappa di questa nuova patria Per i rifugiati ugonotti e valdesi del Piemonte, La Neuveville è una tappa importante sulla loro strada verso nord. Come Bienne, La Neuveville dipende dal principato vescovile di Basilea. Un trattato di alleanza la lega a Berna e adotta la Riforma nel 1530. Le franchigie che le sono state concesse le lasciano una grande libertà ed è autonoma dal punto di vista ecclesiastico. 

Dal 1614 al 1716, vede passare circa quindicimila rifugiati, di cui quasi settemila negli anni 1685-1689. Questo afflusso è tutt'altro che insignificante per gli ottocento abitanti circa di La Neuveville. La maggior parte dei rifugiati riceve mezzi di sussistenza per il proseguimento del viaggio. Alcuni rimangono lì per diversi anni, altri si stabiliscono in modo permanente. Altri ancora vengono temporaneamente accolti nei villaggi vicini o si recano a Bienne. Ma la maggior parte di loro riparte, prendendo la strada del fiume, perché la strada terrestre sulla riva nord del lago è poco praticabile.

CASA DI BERNE, precedentemente CASA DI BELLELAY
L'abbazia di Bellelay possedeva un vigneto nella regione molto prima della fondazione di La Neuveville nel 1312. Molto più tardi, nel 1631, l'abate David Juillerat fece costruire questa vasta dimora per le esigenze dell'azienda vinicola. L'invasione francese del 1797 pose fine all'esistenza dell'abbazia. La casa fu venduta nel 1798 come bene nazionale.
La città di Berna, proprietaria di una parte importante dei vigneti di Neuchâtel, acquistò l'edificio nel 1804 in cambio della sua tenuta di Grenétel, e l'edificio secolare mantenne la sua destinazione originaria fino al 1970, anno in cui fu sostituito da una nuova cantina situata a nord-est della città.
Il rilievo posto sopra l'ingresso raffigura lo stemma dell'abate J. G. Schwaller

Il destino di una piccola città

La geografia e la storia hanno voluto isolare La Neuveville. Occupava una posizione decentrata nella diocesi di Basilea e oggi occupa una posizione decentrata nel Giura bernese e nel cantone di Berna. A nord è separata dalle altre 4 comuni dell'ex distretto dall'alta rampa della Chaîne du Lac. Inoltre, si tratta di località rurali, mentre La Neuveville è una città vinicola. Dagli altri paesi vicini, a est e a sud, è isolata dalla lingua. Infine, sul lato di Le Landeron, cioè della Svizzera romanda, il confine cantonale costituisce un nuovo ostacolo. La situazione è stata ulteriormente aggravata, per secoli, dalla differenza di confessione, essendo La Neuveville protestante e Le Landeron cattolica.

A differenza di Bienne, che nel 1850 contava il doppio degli abitanti di La Neuveville, il destino di La Neuveville per la sua posizione geografica, è quello di rimanere una piccola città e va benissimo così...

Alcune chicche proveniente dal museo di La Neuveville

Oltra ai cannoni a cui ho dedicato un post a parte il piccolo museo contiene alcune chicche degne di nota

Dipinto della vita dell'uomo

Provenienza: Confraternita dei vignaioli. Olio su legno, 62 x 243 cm.

Parte sinistra del dipinto

Iscrizioni
Nel cartiglio :
Renouvellé en L'An 1742 Samuel Chatelain Maistre.

Da sinistra a destra:
A X anni: Semplice come un agnello
A XX anni: Agile come un cervo
A XXX anni: Orgoglioso come un leone
A XL anni: Acuto come una volpe
A L anni: Avaro come un lupo
A LX anni; Pigro come un cane
A LXX anni Pigro come un gatto

A LXXX anni: Imbecille come un asino
A XC anni: Bianco come un cigno

Il tourniquet

In un angolo giusto a fianco della scala che porta al museo trovo esposto un pannello storico piuttosto curioso ma già visto in passato.

Nel XVIII secolo, questo strumento punitivo era installato proprio qui.
Il condannato veniva rinchiuso qui per uno o più giorni. Sotto la sorveglianza di una guardia, veniva esposto al pubblico ludibrio.
I ragazzini si divertivano a farlo girare il più velocemente possibile, quando la sentenza lo permetteva.
Rubare frutta, un lenzuolo, un'ascia, una borsa, scuotere un melo prima delle 6 del mattino (!), distruggere un nido di uccelli, insultare, litigare...poteva portare alla vergogna del tornello.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...