Passa ai contenuti principali

Il castello di Meggen

L’avevo già notato da lontano, più precisamente dal battello che mi portava alla vicina Lucerna, fu in quel frangente che presi nota e decisi di visitarlo.

Arrivando via terra il castello compare da dietro una collinetta e man mano che ci si avvicina la sua forma si fa più decisa e imponente. Quando poi lo si ritrova davanti mi torna alla mente il castello di Hünegg, che dal lato architettonico ha dei punti in comune.


La vista si svolge una domenica, ma non é un caso, in questo giorno infatti esiste la possibilità di visitare il suo interno.

Il Meggenhorn copre un'area di 245.000 m². 
L'architetto Armin Meili vuole investire oltre 60 milioni di franchi nel suo megaprogetto.

La storia del castello

Il Meggenhorn viene menzionato per la prima volta nella storia già nel 1240. Si trattava di un contratto tra il conte Rodolfo III d'Asburgo, detto il Taciturno, e il monastero di Engelberg.


Rudolphus scultetus de Mekkenhorn era un testimone e, in qualità di scoltetto e rappresentante dei conti d'Asburgo, avrebbe dovuto amministrare il dominio di Meggenhorn. Il fulcro di questo piccolo distretto giudiziario e amministrativo era il castello “Fest Meggenhom”, di cui non si sa altro di quel periodo.

Fino al XVI secolo, il Meggenhorn apparteneva al capitolo dei canonici di San Leodegar a Lucerna. Nel 1626 il patrizio Ludwig Meyer von Schauensee, detto il ricco Meyer, acquistò la tenuta e la trasformò in una residenza di campagna signorile.

Cavaliere Ludwig  Meyer

Il 23 maggio 1663, Meyer morì come uno degli statisti più influenti di Lucerna. Il suo patrimonio era stimato in oltre 200.000 fiorini.

Dopo la morte di Ludwig Meyer, sua figlia Dorothea ereditò il castello di Meggenhorn.

Era già vedova quando iniziò a costruire una residenza estiva negli anni 1674/75. Con la nuova costruzione, sottolineò la sua reputazione:
Il frontone a gradini e il muro merlato ricordano i castelli medievali. La pianta della casa è stata conservata e oggi fa parte delle fondamenta del castello di Meggenhorn. Anche l'attuale giardino barocco, originariamente progettato da Dorothea Meyer, è rimasto invariato nelle sue dimensioni dal 1675.

1775

Poiché Dorothea Meyer non ebbe figli, la tenuta di Meggenhorn cambiò più volte proprietario dopo la sua morte. Nel 1803, la signora Maria Josefa Müller-Brand, originaria di Uri, acquistò la tenuta. Trasferì la sua residenza a Meggenhorn per tre anni e trasformò la casa di campagna in una residenza signorile.

L'alsaziano Edouard Hofer-Gros-jean acquistò la tenuta nel 1857 e costruì l'imponente castello, così come si presenta oggi, tra il 1868 e il 1870. Era considerato un esperto e collezionista di armi e mobili medievali. Nelle pubblicazioni contemporanee è considerato il proprietario, costruttore e creatore spirituale di Meggenhorn.

1877

Ad est della casa, decorata con un campanile, è stato costruito un corpo di fabbrica con una casa per il giardiniere. La facciata della casa antica e di quella nuova è stata unificata con pietra arenaria grigia e muratura intonacata di colore chiaro.


Nel 1886 Edouard Hofer vendette la sua proprietà a Madame Marie Amélie Heine di Parigi. Nello stesso anno iniziò la costruzione della cappella indipendente.


Come l'edificio del castello, anche la cappella è caratterizzata da elementi stilistici di due epoche diverse.

La Scuola di Arti e Mestieri di Lucerna ha eseguito il ricco lavoro di scalpellatura. Nel 1900, in segno di gratitudine per essere stata salvata da una grave malattia, Madame Heine fece erigere dallo scultore Josef Vetter la statua di Cristo a grandezza naturale sullo sperone roccioso sopra la riva del lago

Probabilmente Madame Heine-Kohn vendette la sua residenza estiva a Meggenhorn per motivi economici e familiari. Nel 1920 l'industriale tessile zurighese Jakob Heinrich Frey-Baumann acquistò la tenuta del castello al prezzo di circa 500.000 franchi. Così, dopo 63 anni, Meggenhorn tornò in mani svizzere. Jakob Heinrich Frey-Baumann fece eseguire vari lavori di costruzione e ristrutturazione, tra cui l'installazione dell'insolito organo nella cappella da parte dei fratelli Welte di Friburgo in Brisgovia nel 1926.

Il castello dall'alto

Gli interni

Il salone apparteneva già al regno della padrona di casa. Qui ci si incontrava per stare in compagnia con la famiglia o gli ospiti. Arredato in stile rococò, corrispondeva al gusto di una signora dell'epoca. Anche qui fa parte dell'arredamento una stufa a forma di pavone. Le pareti, originariamente dipinte, sono ricoperte di tessuti che, come le tende, provenivano dalle loro fabbriche tessili.

L'ufficio era il regno di Jakob Heinrich Frey, da qui dirigeva il suo impero. Le relazioni commerciali erano molteplici, partecipò allo sviluppo dell'industria svizzera del tulle e fu un imprenditore leader nell'industria tessile. Sulla scrivania ci sono sia un calamaio che un telefono, oggetti che simboleggiano il passaggio dall'economia tradizionale a quella moderna. 


Il telefono permetteva al signor Frey di essere sempre in contatto con i suoi collaboratori e di gestire la sua azienda ramificata da un unico luogo. Il Herrenzimmer, come veniva chiamato l'ufficio, era anche un luogo di incontro per gli uomini dopo i pranzi sociali. Qui si ritiravano per discutere, fumare un sigaro o bere un whisky. L'arredamento con mobili Neurenaissance è tipico di un salotto da uomo di una famiglia dell'alta borghesia a cavallo tra il XIX e il XX secolo. 


Di particolare pregio è la stufa in maiolica del 1660 della famiglia di costruttori di stufe di Winterthur. Sulla parete destra è visibile un ritratto del signor Frey, mentre su quello del suo scrittoio è raffigurata sua moglie. Il dipinto a olio sopra il divano raffigura il Re Sole Luigi XIV.

Magnifica stanza con vista sul lago dei quattro cantoni.

Il castello di Neuhabsburg

In realtà a Meggen troviamo non uno ma ben due castelli. Il tragitto che mi porta dalla stazione di Meggen al Meggenhorn passa infatti davanti aduna proprietà chiusa al pubblico, ma sbirciando all'interno é possibile rendersi conto dell'imponenza dell'opera.

Il castello di Neuhabsburg lato montagna

Il castello di Neuhabsburg è un castello di proprietà privata situato a Meggen, nel cantone di Lucerna, in Svizzera, costruito sulle rovine di un antico castello. Nel 1244 il reddito della terra fu concesso all'abbazia di Fraumünster a Zurigo. Nel 1244/1245 il castello originale fu costruito dalla famiglia Asburgo sulle rive del lago di Lucerna.

Il castello fu probabilmente costruito in sostituzione della vecchia fortezza di Meggenhorn. Fu utilizzato inizialmente da Rodolfo I come residenza estiva, poi soprattutto come edificio amministrativo per i territori asburgici di Weggis, Lipperswil, Küssnacht, Immensee, Kehrsiten, Greppen, Udligenswil, Arth e Holzhäusern.

Il castello fu danneggiato nel 1245 dopo la scomunica di Federico II da parte di papa Innocenzo IV e dal primo Concilio di Lione. Dopo la fondazione della Confederazione Svizzera nel 1291, il castello era una spina nel fianco. Fu distrutto nel 1352 dopo che Lucerna si unì alla Confederazione.

Del castello originale sono rimaste solo parti della torre principale quadrata, una spessa mura di cinta e altri edifici.

Dipinto del Neuhabsburg trovato all'interno dell'altro castello: il Meggenschloss sul Meggenhorn

L'attuale castello fu costruito nel 1871 in stile neogotico ed è di proprietà privata dell'industriale olandese Ralph Sonnenberg, proprietario dell'Hunter Douglas Group.



Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

La maschera di ferro

Già sentita nominare, sicuramente letto o visto da qualche parte, la maschera di ferro sa più di leggenda che di realtà. Ci vorrebbero per iniziare delle prove concrete della sua esistenza, anche se una sua eventuale materializzazione non garantirebbe che sia stata anche indossata. Un po’ come la vergine di Norimberga, dopo aver appurato la sua esistenza, allo stesso modo ho appurato si tratta di un falso per intrattenere e meravigliare gli ospiti. Ma poi, mettiamo il caso fosse veramente esistita ed utilizzata, ma in che maniera? A che scopo? In quali casi? Sta di fatto che la maschera di ferro e derivati la trovo per ben tre volte durante il mio peregrinare. Vediamo dove e che dicono in proposito chi la espone. Museo Rosgarten di Costanza  É esposta in una sala dedicata al Medioevo, più precisamente in una vetrina dedicata alle punizioni. Sta al centro , come una vera protagonista tra spade d’esecuzioni e manette. La maschera di ferro al museo Rosgarte di Costanza (D) Cosa dice l...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...

La Neuveville e Le Landeron

“Come i funghi”, si dice solitamente quando ne trovi uno e poco distante ce n’è un altro. Questa regola non é applicabile a tutto ma se ci si reca nell’angolo occidentale del lago di Bienne ci sono due città di chiaro stampo medievale (il mio vero motivo della visita) a pochi chilometri di distanza. Siamo proprio sul confine linguistico francese / tedesco nonché quello cantonale trovandosi Le Landeron cattolica in territorio neocastellano (NE) e La Neuveville protestante  bernese (BE), il tempo é splendido e malgrado il contrattempo occorso a La Neuveville la giornata viaggia sempre sul “stupendo-magnifico”. Le Landeron Sulle sponde della Thielle sono venuti alla luce resti di una bottega di vasaio attiva verso il 961-957 a.C. e a Les Carougets una tomba del Bronzo finale, una villa romana e fondi di capanne dell'alto medioevo; nella zona sono state rinvenute anche altre vestigia di epoca romana, tra cui alcune statuette raffiguranti Ercole, un gallo e forse un pavone.  Le La...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...