Passa ai contenuti principali

La maschera di ferro

Già sentita nominare, sicuramente letto o visto da qualche parte, la maschera di ferro sa più di leggenda che di realtà.
Ci vorrebbero per iniziare delle prove concrete della sua esistenza, anche se una sua eventuale materializzazione non garantirebbe che sia stata anche indossata. Un po’ come la vergine di Norimberga, dopo aver appurato la sua esistenza, allo stesso modo ho appurato si tratta di un falso per intrattenere e meravigliare gli ospiti. Ma poi, mettiamo il caso fosse veramente esistita ed utilizzata, ma in che maniera? A che scopo? In quali casi?

Sta di fatto che la maschera di ferro e derivati la trovo per ben tre volte durante il mio peregrinare. Vediamo dove e che dicono in proposito chi la espone.

Museo Rosgarten di Costanza 

É esposta in una sala dedicata al Medioevo, più precisamente in una vetrina dedicata alle punizioni. Sta al centro , come una vera protagonista tra spade d’esecuzioni e manette.

La maschera di ferro al museo Rosgarte di Costanza (D)

Cosa dice la didascalia? 

Kupferne Schandmaske, 15./16. Jh.
Die demütigende Verhüllung des Gesichts mit zum Teil sehr phantasievoll gestalteten Masken war eine beliebte Ehrenstrafe


Maschera di vergogna in rame, XV/XVI secolo.
L'umiliante copertura del viso con maschere in parte molto fantasiose era una punizione molto popolare.

Museo del Boia di Sissach

Le maschere di ferro esposte nel minuscolo museo di Sissach (BL) sono diverse, più elaborate, più sfarzose. Il loro obiettivo appare a prima sensazione simile a quello della maschera di Costanza

Non ci sono infatti bisogno di parole per spiegare la sua funzione, basta osservare in immagine poco distante presente nello stesso museo

Lo scopo appare evidente, punire, umiliando, mettendo alla berlina il soggetto protagonista di qualche malefatta. Certo non riusciamo ad immaginare reati più gravi di qualche frutto o una rissa in stato di ebrezza. Fatto sta che lo scopo di questa tipologia di maschera appare ben chiara

Casa Bagatti Valsecchi

Chi lo direbbe che nel cuore di Milano, a pochi metri dalla via Monte Napoleone si trova una maschera di ferro? La sua costruzione é assai differente di quelle visionate in precedenza

MASCHERA DETTA DA GIUSTIZIA
Manifattura tedesca o inglese
XIX secolo Acciaio brunito; 1100 g

Maschera in acciaio brunito, modellata con i lineamenti di un uomo calvo di mezza età e composta da due parti congiunte, divise sotto la linea orbitale: la sezione superiore comprende parte della calotta, la fronte, gli occhi e l'attaccatura del naso mentre quella inferiore ingloba il resto del volto e parte del collo. La bocca e le narici presentano vere e proprie fessure mentre gli occhi sono evidenziati da forature sagomate; altri forellini sono presenti alle estremità delle orbite.

Le due sezioni che compongono la maschera sono state prodotte nel nord Europa - verosimilmente in Germania o in Inghilterra - in epoche differenti, per poi essere assemblate in un unico manufatto nel XIX secolo.

La porzione inferiore è riferita alla produzione settecentesca e presenta una modellatura più raffinata, di retaggio barocco, mentre quella superiore, di manifattura ottocentesca, è caratterizzata da tratti più grossolani e approssimativi. Per conferire un aspetto unitario all'armamento, al momento dell'assemblaggio è stata operata la brunitura dell'intera superficie.

La definizione «maschera da giustizia» discende dalla tradizione del romanticismo ottocentesco, periodo in cui nelle armerie fiorirono oggetti fortemente caratterizzati da elementi macabri. Gli unici riscontri invero si possono instaurare con manufatti del tutto inventati, esposti nelle cosiddette «sale di tortura» ottocentesche.

L'unicità dell'esemplare genera numerose incognite sulla sua conformazione che evoca due modelli diversi: le maschere da guerra romane di epoca imperiale - comunemente realizzate in bronzo - e le maschere funebri diffusesi tra i popoli della steppa.



Lo studio dell'archivio economale della famiglia Bagatti Valsecchi ha permesso di accertare che la maschera fu acquistata dall'antiquario Giuseppe Baslini il 28 marzo 1884. Tale acquisto è testimoniato dalla tattura emessa dallo stesso mercante, e da suo nipote Romeo Rainoldi, in data 28 febbraio 1885. Il documento permette di accertare che la maschera fu acquistata congiuntamente a due tovaglie, per una spesa complessiva di millecentocinquanta lire.

Altre varianti

Proprio la didascalia della maschera di ferro di casa Bagatti Valsecchi apre nuovi possibili impieghi di queste maschere

Maschera romana - Signifer

In linea di massima, i ritrovamenti registrati fino ad oggi, indicano come le maschere romane avessero principalmente due scopi: quello protettivo-militare (utilizzate da chi portava i vessilli in battaglia) e quello da parata.

Maschera da parata in ferro ricoperta d'argento appartenuta a un cavaliere romano, rinvenuta sul luogo della battaglia di Teutoburgo

Tali maschere avevano una funzione prettamente “psicologica” perché in grado di incutere timore negli animi avversari. Spesso fungevano da elemento protettivo per tutti quei soldati che materialmente non erano in grado di portare uno scudo, vedasi i signiferi (portatori di insegne). Fino a qualche tempo fa, la convinzione era che queste maschere di ferro – talvolta bronzo – fossero solo per l’estetica di una parata.

La maschera di ferro

Ultimo ma non da ultimo va annoverata la maschera più celeberrima, quella di ferro indossata da un misterioso personaggio.

La Maschera di Ferro (... – Parigi, 19 novembre 1703) fu un individuo la cui identità non è mai stata realmente accertata e del quale vi sono notizie storiche che dicono che fosse un prigioniero durante il regno di Luigi XIV di Francia.

Fra gli autori che si interessarono al suo caso vi furono Voltaire ne Il secolo di Luigi XIV e soprattutto Alexandre Dumas padre, che ne fece un personaggio nel romanzo Il visconte di Bragelonne, ipotizzando fantasiosamente fosse un gemello o fratellastro del re Luigi XIV, nonché vero primogenito di Luigi XIII. A quell'episodio del romanzo di Dumas sono stati ispirati numerosi film, con differenti gradi di fedeltà.


Nel creare questo personaggio Dumas s'ispirò a ricerche effettuate da Voltaire che, imprigionato nel 1717 per breve tempo alla Bastiglia, venne a sapere da alcune guardie che alcuni anni prima vi era detenuto uno strano personaggio, detto "La Maschera di Ferro" poiché portava sempre sul volto una maschera di velluto nero, assicurata da cinghie metalliche, che ne rendeva invisibili le fattezze. La maschera "di ferro" sarebbe stata usata solo in occasione di un trasferimento. Al personaggio, ormai palesemente anziano, veniva riservato un trattamento di favore: cibo scelto e abbondante, vestiti costosi, possibilità di tenere in cella libri e persino un liuto.

La maschera di ferro alla Bastiglia

Voltaire concluse che «La maschera di ferro era senza dubbio un fratello del re Luigi XIV

La regina doveva essere convinta che fosse colpa sua se non nasceva un erede a Luigi XIII, quando la regina rimase incinta - senza per altro convivere con il re - si confidò col cardinale Mazarino, il quale fece in modo che il re Luigi XIII e la regina dormissero per un periodo nello stesso letto. 

In quest'incontro fu concepito Luigi XIV, e la regina di concerto col cardinale decisero di tenere nascosta al sovrano, l'esistenza dell'altro figlio, la Maschera di Ferro. Questo segreto rimarrà tale anche per Luigi XIV, almeno fino alla morte del Mazarino. Quando Luigi XIV seppe del fratellastro, stimò più pietoso e giusto, continuare a tenerlo nascosto piuttosto che far piombare sulla corte di Francia l'onta di una nascita illegittima.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...

La Neuveville e Le Landeron

“Come i funghi”, si dice solitamente quando ne trovi uno e poco distante ce n’è un altro. Questa regola non é applicabile a tutto ma se ci si reca nell’angolo occidentale del lago di Bienne ci sono due città di chiaro stampo medievale (il mio vero motivo della visita) a pochi chilometri di distanza. Siamo proprio sul confine linguistico francese / tedesco nonché quello cantonale trovandosi Le Landeron cattolica in territorio neocastellano (NE) e La Neuveville protestante  bernese (BE), il tempo é splendido e malgrado il contrattempo occorso a La Neuveville la giornata viaggia sempre sul “stupendo-magnifico”. Le Landeron Sulle sponde della Thielle sono venuti alla luce resti di una bottega di vasaio attiva verso il 961-957 a.C. e a Les Carougets una tomba del Bronzo finale, una villa romana e fondi di capanne dell'alto medioevo; nella zona sono state rinvenute anche altre vestigia di epoca romana, tra cui alcune statuette raffiguranti Ercole, un gallo e forse un pavone.  Le La...

Il castello di Meggen

L’avevo già notato da lontano, più precisamente dal battello che mi portava alla vicina Lucerna, fu in quel frangente che presi nota e decisi di visitarlo. Arrivando via terra il castello compare da dietro una collinetta e man mano che ci si avvicina la sua forma si fa più decisa e imponente. Quando poi lo si ritrova davanti mi torna alla mente il castello di Hünegg , che dal lato architettonico ha dei punti in comune. La vista si svolge una domenica, ma non é un caso, in questo giorno infatti esiste la possibilità di visitare il suo interno. Il Meggenhorn copre un'area di 245.000 m².  L'architetto Armin Meili vuole investire oltre 60 milioni di franchi nel suo megaprogetto. La storia del castello Il Meggenhorn viene menzionato per la prima volta nella storia già nel 1240. Si trattava di un contratto tra il conte Rodolfo III d'Asburgo, detto il Taciturno, e il monastero di Engelberg. Rudolphus scultetus de Mekkenhorn era un testimone e, in qualità di scoltetto e rappresenta...

Oggetti di nicchia al museo del Toggenburgo - parte 2

Il museo del Toggenburgo di Lichtensteig si può annoverare tra quei musei domenicali, perché aperti solo in determinati giorni, essendo esso troppo piccolo per poter sperare di poter sopravvivere stando aperto per più giorni. Malgrado questo il museo nasconde una serie di oggetti sorprendenti e che suscitano pieno interesse. In particolare il primo riportato in questa seconda parte ( qui la prima) che é rimsato a lungo senza risposta: la cicogna filosofica Cicogna filosofica Nel museo di Lichtensteig trovo solo il curioso dipinto qui sotto rappresentato senza alcuna indicazione. La soluzione sulla sua interpretazione giungerà nel marzo 2025 al museo di storia di San Gallo trovando lo stesso dipinto su una porta La porta è un esempio di arte popolare della Svizzera orientale. Da qui si apre la vista sulla regione, sul Fürstenland. La Svizzera orientale è stata una delle prime aree industrializzate della Svizzera. L'importazione di cotone nel XVIII secolo fece fiorire l'industri...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...