Passa ai contenuti principali

Oggetti di nicchia al museo del Toggenburgo - parte 2

Il museo del Toggenburgo di Lichtensteig si può annoverare tra quei musei domenicali, perché aperti solo in determinati giorni, essendo esso troppo piccolo per poter sperare di poter sopravvivere stando aperto per più giorni. Malgrado questo il museo nasconde una serie di oggetti sorprendenti e che suscitano pieno interesse. In particolare il primo riportato in questa seconda parte (qui la prima) che é rimsato a lungo senza risposta: la cicogna filosofica

Cicogna filosofica

Nel museo di Lichtensteig trovo solo il curioso dipinto qui sotto rappresentato senza alcuna indicazione. La soluzione sulla sua interpretazione giungerà nel marzo 2025 al museo di storia di San Gallo trovando lo stesso dipinto su una porta


La porta è un esempio di arte popolare della Svizzera orientale. Da qui si apre la vista sulla regione, sul Fürstenland. La Svizzera orientale è stata una delle prime aree industrializzate della Svizzera. L'importazione di cotone nel XVIII secolo fece fiorire l'industria tessile e permise alla popolazione rurale di guadagnarsi da vivere, o addirittura di guadagnarsi da vivere, con la filatura, la tessitura e il ricamo. La maggior parte delle famiglie di lavoratori a domicilio viveva al limite della sussistenza, ma alcune famiglie raggiunsero anche il benessere, fondarono le proprie imprese e ricoprirono cariche influenti. Decoravano le loro case con dipinti o acquistavano mobili con la cosiddetta “pittura contadina”.

Un tempo la porta della Casa Rossa al numero 26 di Hinterdorfstrasse a Zuzwil era decorata con un rivestimento dipinto.

La casa rossa di Zuzwil

L'imponente edificio fu costruito nel 1706 come casa delle decime abbaziali ed è ancora in piedi oggi. Qui i contribuenti dovevano consegnare al principe abate di San Gallo la decima parte dei loro guadagni provenienti da raccolti e attività finanziarie. Nel 1796 la casa fu ristrutturata e fu installata la pannellatura, che raffigura, tra le altre cose, dei soldati. Il pittore prende il nome da questi motivi. Probabilmente il committente aveva raggiunto una posizione militare di rilievo.

Porta con l'autoritratto di Vogel- Casa rossa, Zuzwil
Pittore della Stube con i soldati
Toggenburg, 1796 Pittura contadina
Museo di storia di San Gallo

Colpisce l'originale creatura mitica. È una cicogna con la testa di un buffone come tronco, che si pizzica il naso. Questo «uccello della conoscenza di sé» risale a un'incisione su rame di Augusta del 1700 circa. Nell'epoca dell'Illuminismo il motivo era popolare: «Rifletti e riconosci te stesso!» O come lo formulò Immanuel Kant:«Abbi il coraggio di servirti del tuo proprio intelletto!» 
Le cicogne venivano spesso paragonate ai filosofi che, in piedi su una gamba sola, riflettono.

Qui la cicogna si prende il naso e ricorda all'uomo di controllare costantemente il suo atteggiamento interiore, che guida le sue azioni, e di non ingannare se stesso.

L'«uccello della conoscenza di sé» è anche un simbolo dell'uomo che si considera un essere culturale e che, attraverso la storia e in contrasto con altre culture, riconosce e mette in discussione anche se stesso- con un pizzico di autoironia.

Un barbiere tuttofare

Il barbiere o il parrucchiere erano un tempo anche chirurghi. Il fondatore Gregorius Scherer di Neu St. Johann opera un paziente al cranio insieme a un assistente.

Disco rotondo di Gregorius Scherer, pittore su vetro con monogramma SR, 1710 circa.

Questa doppia funzione viene ricordata dai pali dei barbieri che ancora oggi vediamo nelle loro vetrine  

Barber Pole (o il palo del barbiere) è un segno convenzionale usato dai barbieri per indicare la presenza della propria attività: è un palo corto, collocato fuori, accanto alla vetrina e sotto l'insegna.

La sua origine risale al Medioevo, ed era solo colorato di bianco e rosso. Perché? Era associato alle caratteristiche delle attività originali che il barbiere svolgeva (salassi, suture, estrazioni denti) con conseguente spargimento di sangue. Questo rappresentava, quindi, bende insanguinate avvolte intorno a un palo.

Nel Medioevo i barbieri assunsero anche un’altra funzione. Fra il 1123, anno del primo Concilio Lateranense, e il 1215, anno del quarto Concilio Lateranense, ai sacerdoti cattolici e ai diaconi venne proibito di praticare la medicina a discapito della loro funzione ecclesiastica. Fino ad allora, infatti erano proprio i religiosi che, edotti di anatomia, curavano i malati e spesso eseguivano piccole operazioni. Quando la Chiesa cominciò ad esigere il distacco da queste pratiche, furono i barbieri ad occupare la “nicchia” di lavoro appena liberatasi.

Si narra che il “palo” originale venisse completato da un lavabo in ottone nella parte superiore (a rappresentare il vaso nel quale si raccolgono le sanguisughe) e da un vaso inferiore (che rappresenta il bacino di raccolta del sangue), mentre il palo stesso rappresenterebbe il personale 'medico' che aiutava il paziente durante l'operazione.
Da lì, il palo è rimasto anche quando il barbiere ha perso la sua funzione taumaturgica.

Le differenze nel mondo. Il barber pole di tradizione europea è bianco e rosso, mentre la versione con in più il blu è americana, in omaggio ai colori della bandiera Usa. Ora, a volte si sente dire che il rosso sia il sangue arterioso, il blu quello venoso, mentre di bianco siano le fasciature.

Albero della libertà 

1798-1803: la Repubblica Elvetica
I sudditi dei principi abati seguono da vicino la rivoluzione del 1789 in Francia. Le forze progressiste chiedono la fine dello Stato Pontificio. Sotto pressione, il principe-abbonato Beda Angehrn fa delle concessioni nel "Trattato amichevole" del 1795: abolisce la servitù della gleba e trasferisce alle parrocchie diritti sovrani come l'elezione dei giudici. I sudditi, tuttavia, reclamano pieni diritti.
Dal gennaio 1798, ignoti erigono di notte alberi della libertà, il primo nel Toggenburg il 27 gennaio a Neu St. Johann
Ne seguirono altri a Mogelsberg, Wattwil, Lichtensteig e Flawil.

Ora gli eventi si susseguono a ritmo serrato: Il 1° febbraio 1798, il balivo Karl Müller-Friedberg cede il potere politico al consiglio distrettuale del Toggenburg. Tuttavia, la libertà è di breve durata. A maggio, quando le truppe francesi invadono Schwarzenbach, i Toggenburghesi sono costretti ad accettare la Costituzione elvetica.

La Repubblica Elvetica durò dal 1798 fino alla fondazione del Cantone di San Gallo nel 1803. Gli abitanti di Ulisbach festeggiano la libertà, l'uguaglianza e l'amore per la patria 

Questo albero della libertà alto "100 schou", risalente all'8 febbraio 1798, è decorato con insegne di taverne, secondo la tradizione regionale. In cima c'è il cappello di Tell al posto di quello giacobino. Il riformista Johann Heinrich Kaufmann ha probabilmente commissionato il quadro.
IHKM (Johann Heinrich Kaufmann), FKOPf Von einem Natürlichen Freiheits= baum, im Toggenburg in Wattwill. Ollensbac.", inchiostro e tempera all'uovo su pergamena, 1798.

Organo domestico

In Svizzera, la costruzione di strumenti era originariamente gestita da falegnami, fino a quando, intorno al 1700, alcuni specialisti si formarono. Dopo che la Riforma protestante aveva bandito la pratica dell'organo dalla chiesa, questa fu coltivata da società musicali nella regione di Zurigo, dove la costruzione di organi è ben documentata. A partire dagli anni '40 del XVII secolo, sono noti diversi costruttori di organi.
Paul (III) Lautensack al suo organo da casa, un organo positivo senza pedale, 1579

Non è possibile sostenere la tesi secondo cui l'organo domestico si sarebbe diffuso nel Toggenburgo per aggirare il divieto di Zwingli sulla musica sacra. Ancora nel XVII secolo, in nessuna chiesa riformata della Svizzera orientale si poteva ascoltare musica durante le funzioni. Dopo il 1750 circa - molto presto rispetto ai paesi vicini - l'organo è gradualmente tornato nelle chiese del Toggenburgo. 

Il primo organo domestico noto nel Toggenburgo risale al 1754. Il periodo di massimo splendore degli organi domestici cade nell'ultimo terzo del secolo e durò fino a poco dopo il 1810. A quel tempo, c'erano già organi da chiesa a Kappel, Krummenau, Nesslau e, dal 1788, ad Alt St. Johann.

 La costruzione di organi domestici di Toggenburg comprende più di 100 strumenti datati dal 1754 al 1821. Sono decorati con intagli e dipinti con motivi ornamentali floreali e motivi a rocailles. Gli organi domestici di Toggenburg venivano suonati principalmente da donne. Con il loro suono festoso, gli strumenti supportavano le preghiere domestiche di tendenza pietista.

Organo domestico di Heinrich Ammann Wildhaus (1763-1836). Costruito intorno al 1800.
4 registri, 3 campi nel prospetto con 8+(5+6+5)+8 = 32 canne, tastiera in avorio ed ebano.
Heinrich Ammann dovrebbe essere ancora documentato come maestro falegname a Wildhaus nel 1814, ma è morto a Grabs.
Oltre a questo organo, dalla sua bottega sono noti quelli nella cappella di Obermutten, uno nella chiesa di Tschiertschen (datato 1820) e uno nel Museo Edelmann di Ebnat-Kappel (datato 1807).

Il tetto ripido creava un nuovo spazio, la camera del colmo. Non è un aspetto tipico del Toggenburgo. Unica è la frequenza di camere del colmo molto grandi con finestre a fila fino a dieci.

La dimensione della camera di colmo può essere intuita dall'esterno sulla fascia della finestra con nove bastoncini incrociati. Fonte, Krinau

Dopo il 1670 aumentò la necessità di questo grande spazio, dove ci si poteva riunire senza essere osservati. Il principato abbaziale di San Gallo intensificò dopo il 1648 le sue attività contro la Riforma. L'uso delle chiese, allora quasi esclusivamente paritarie, diede luogo a conflitti con i cattolici. Il canto dei salmi praticato dai riformati fu proibito nel Toggenburgo nel 1673.

Sotto il principato abbaziale cattolico, le locande si trasformarono in uno strumento politico. Nelle camere del primo piano ci si incontrava per pregare e cantare. Con le sue numerose finestre, permetteva di leggere. Poiché nel XVII e XVIII secolo non esistevano ancora edifici scolastici, alcuni di essi servivano anche come aule.  Nelle camere del primo piano le donne si incontravano anche per “Stubeten”, incontri pietistici, perché le locande erano chiuse per loro.

Sebbene le chiese del Toggenburgo fossero già state dotate di organi dopo il 1750 circa, tra il 1750 e il 1830 c'erano più di cento organi domestici del Toggenburgo nelle camere del primo piano delle case coloniche nel Toggenburgo centrale e superiore. Con il loro suono sostenevano le devozioni domestiche di tono pietista 

Gli organi domestici venivano suonati per lo più da donne.

Il pietismo si trattava di una corrente che si sviluppò all'interno del protestantesimo nel XVII secolo e che si diffuse abbastanza ampiamente nel Toggenburgo. 
La fede pietista si basava più sul risveglio personale che sull'erudizione scientifica. In questo modo, il capofamiglia poteva essere degno di predicare quanto un teologo istruito. Le camere del tetto nelle case del Toggenburgo offrivano uno spazio ideale per le riunioni, che si tenevano all'ombra della propria chiesa.

Ciò avvenne durante un periodo di prosperità, intorno alla metà del XVIII secolo, grazie alla fiorente industria domestica.

Jost Bürgi - l'inventore dei logaritmi

Jost Bürgi è il più famoso cittadino di Lichtensteig. Il fatto che molti non lo conoscano è probabilmente dovuto al fatto che lasciò la città in giovane età per cercare fortuna altrove. D'altra parte, il suo lavoro è difficile da comprendere per i non esperti di matematica.

Il 28 febbraio 1619, Aegidius Sadeler, il più famoso incisore su rame del suo tempo, ha disegnato dal vivo l'inventore svizzero dei logaritmi Bürgi e successivamente lo ha inciso su rame. L'incisione su rame molto fine è rara; sono riuscito a trovarla solo in un'elioincisione del 15° annuario delle collezioni di storia dell'arte di Vienna. Poiché il medaglione ha un diametro di soli 38 mm, era impossibile riprodurlo meccanicamente.

Per questo motivo ho fatto ingrandire l'immagine fotograficamente, ma l'ho intagliata nel legno secondo questo modello.
Dal 2015, a Lichtensteig si tiene regolarmente un simposio internazionale su Jost Bürgi. Il simposio rende note le realizzazioni di questo genio universale. Il misterioso studioso Gli astronomi accusano Jost Bürgi di essere un misterioso.

Pubblica poco. La sua importanza è quindi a lungo misconosciuta.

La riservatezza, il perfezionismo, la mancanza di conoscenza del latino e la mancanza di denaro durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648) impediscono a Bürgi di pubblicare. Inoltre, preferisce tradurre le sue scoperte matematiche in procedure di calcolo pratiche o in modelli meccanici piuttosto che pubblicarle.

Dopo la sua morte, Jost Bürgi cade nell'oblio. La riscoperta della sua algebra a metà del XIX secolo e la soluzione del metodo “Kunstweg” nel 2015 lo mettono sotto una nuova luce.

007 spia Jost Bürgi

Solo grazie all'agente segreto 007 oggi conosciamo il metodo di calcolo dei logaritmi tenuto segreto da Bürgi.

007 è storicamente provato: il dottore inglese in matematica di nome John Dee spia Jost Bürgi per conto della regina. Trasmette le sue conoscenze al matematico Henry Brigg. Nel 1633, quest'ultimo pubblica un capolavoro con logaritmi fino a 19 cifre, senza però rivelare il metodo di calcolo.

Nel 2015, due storici della scienza dimostrano che Brigg ha utilizzato il metodo «Kunstweg» di Bürgi, dopo averlo trovato in una biblioteca. Il mistero è stato svelato.

Jost Bürgi come...

Costruttore di strumenti: risolvere problemi pratici
Durante il periodo trascorso a Kassel, vengono creati strumenti di misurazione e calcolo come lo strumento di triangolazione per la misurazione della distanza o il compasso a proporzioni.

Orologiaio: con il secondo in una nuova era
Grazie alla sua abilità artigianale, Jost Bürgi crea il primo orologio al mondo con secondi per misurare le stelle nel sistema orizzontale.

Matematico: calcolare con grandi numeri
Jost Bürgi introduce nuovi metodi di calcolo come i logaritmi. Con la sua tavola dei logaritmi, gli astronomi possono ora calcolare più velocemente.

Astronomo: i pianeti orbitano intorno al sole
Dopo decenni di osservazioni, Jost Bürgi crea il primo catalogo stellare dell'era moderna. Probabilmente è solo grazie a lui che Johannes Kepler può dimostrare che la Terra orbita ellitticamente intorno al sole.
 
Rullo calcolatore con scala logaritmica, utilizzato tra l'altro per il calcolo degli interessi, intorno al 1900.

Stigmatizzazione di San Francesco

“Sul monte della Verna, in Toscana, la commemorazione dell'Impressione delle sacre Stimmate, che, per meravigliosa grazia di Dio, furono impresse nelle mani, nei piedi e nel costato di san Francesco, Fondatore dell'Ordine dei Minori”.

“Sul monte della Verna, in Toscana, la commemorazione dell'Impressione delle sacre Stimmate, che, per meravigliosa grazia di Dio, furono impresse nelle mani, nei piedi e nel costato di san Francesco, Fondatore dell'Ordine dei Minori”.

Gli apparve un uomo, in forma di Serafino, con le ali, librato sopra di lui, con le mani distese ed i piedi uniti, confitto ad una croce. Due ali si prolungavano sopra il capo, due si dispiegavano per volare e due coprivano tutto il corpo. A quell’apparizione il beato servo dell’Altissimo si sentì ripieno di una ammirazione infinita, ma non riusciva a capirne il significato.

Era invaso anche da una viva gioia e sovrabbondante allegrezza per lo sguardo bellissimo e dolce col quale il Serafino lo guardava, di una bellezza inimmaginabile; ma era contemporaneamente atterrito nel vederlo confitto in croce nell’acerbo dolore della passione. 

Si alzò, per così dire, triste e lieto, poiché gaudio e amarezza si alternavano nel suo spirito. Cercava con ardore di scoprire il senso della visione, e per questo il suo spirito era tutto agitato. Mentre era in questo stato di preoccupazione e di totale incertezza, ecco: nelle sue mani e nei piedi cominciarono a comparire gli stessi segni dei chiodi che aveva appena visto in quel misterioso uomo crocifisso.

Le sue mani e i piedi apparvero trafitti nel centro da chiodi, le cui teste erano visibili nel palmo delle mani e sul dorso dei piedi, mentre le punte sporgevano dalla parte opposta. Quei segni poi erano rotondi dalla parte interna delle mani, e allungati nell’esterna, e formavano quasi una escrescenza carnosa, come fosse punta di chiodi ripiegata e ribattuta. Così pure nei piedi erano impressi i segni dei chiodi sporgenti sul resto della carne. Anche il lato destro era trafitto come da un colpo di lancia, con ampia cicatrice, e spesso sanguinava, bagnando di quel sacro sangue la tonaca e le mutande”.

Idda von Toggenburg - Miracoli a colpo d'occhio 

Come un fumetto moderno, questo dipinto ingenuo racconta la storia della santa:
Dopo che un corvo ha rubato la scintillante fede nuziale della contessa Idda e l'ha messa nel suo nido, un cacciatore la trova e, ignaro, gliela infila al dito. Quando il conte von Toggenburg lo vede, la accusa di infedeltà. Fa uccidere il cacciatore e scaglia con irruenza la moglie dalla finestra dell'Alttoggenburg, che nella caduta invoca Dio. Un angelo accorre in suo aiuto e così lei cade dolcemente nel burrone.

Da allora vive da eremita in una grotta. Quando, dopo anni, un cacciatore scopre la contessa, il marito pentito la prega di tornare al castello. Ma lei vuole solo servire Dio.

Nel 1481, l'umanista Albrecht von Bonstetten fu il primo a scrivere la storia della santa. La ricerca storica ritiene che Idda fosse la moglie del conte Diethelm IV di Toggenburg. Dopo la sua morte e quella del suo secondo marito, si dice che sia entrata nel monastero di Fischingen. Morì intorno al 1160.

Dipinto a olio su tavola, autore sconosciuto, intorno al 1800.

Suonatrice di cetra del Toggenburgo

Questo elemento non é presente al museo del Toggenburgo di Lichtensteig ma in quello strorico di San Gallo

Il bellissimo pezzo con la musicista che suona una cetra è la più antica rappresentazione di questo straordinario patrimonio culturale del Toggenburgo. Il rivestimento in legno arrivò a New York negli anni '20 quando una famiglia si trasferì lì e finì al Metropolitan Museum, ma fu poi rivenduto e utilizzato in New Jersey da una ricca famiglia per uno chalet svizzero. Durante la ristrutturazione del 1996, il rivestimento in legno è stato nuovamente acquistato.

Parte di un rivestimento con 31 parti 
Pittore dei musicisti contadini, fine del XVIII secolo
Olio su legno
Museo storia San Gallo

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...