Passa ai contenuti principali

Museo della riforma di Ginevra: 2 - Le guerre di religione

Ne ha uccisi più la religione che Stalin Hitler e la peste messi assieme, questa é una mia profonda convinzione. D'altra parte ringrazio la religione per le innumerevoli pagine di cronaca nera che ci hanno regalato, hanno contribuito a mettere un po' di pepe in una comunque ben densa storia europea. 

Otto guerre di religione tra cattolici e protestanti insanguinarono la Francia tra il 1562 e il 1598.
Il museo della riforma di Ginevra (qui la prima sala) mette l'accento su questi tumulti, concentrandosi sugli scontri avvenuti in Francia nel corso del XVI secolo

La locandina del film che ha come protagonista la regina Margot che fu testimone in prima linea della strage della notte di San Bartolomeo

Incidente mortale di Enrico II - 30 giugno 1559

In occasione del doppio matrimonio della figlia Elisabetta con Filippo Il di Spagna e della sorella
Margherita con il duca di Savoia, Enrico Il partecipò il 30 giugno 1559 a un torneo organizzato in rue Saint-Antoine a Parigi. Colpito accidentalmente all'occhio durante una giostra contro Gabriel de Lorges, il re morì per la ferita riportata dieci giorni dopo, nonostante le cure del chirurgo reale Ambroise Paré.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

Realizzata da Tortorel e Perrissin su richiesta del tipografo ginevrino Jean de Laon, questa stampa -
come le quattro incisioni vicine - illustrava originariamente la famosa raccolta Quarante tableaux ou histoires diverses qui sont mémorables touchant les guerres, massacres, et troubles advenus en France en ces dernières années.

Dettaglio dell'incidente che si rivelerà mortale, a sinistra il re con la lancia che penetra nella visiera

La cospirazione di Amboise - 17 marzo 1560

Un anno dopo la morte di Enrico Il, un gruppo di nobili protestanti cerca di sottrarre il nuovo re di Francia, il giovane Francesco Il, alla crescente influenza della famiglia cattolica dei Guisa. Il gruppo di cospiratori entrò in azione nel castello di Amboise, dove si era rifugiata la corte francese, ma la famiglia Guisa vigilava.
Il 17 marzo 1560, dopo sette giorni di preparativi, il tentativo di rapire il re falli. Gli autori del tumulto di Amboise furono massacrati o decapitati, finendo per essere gettati nella Loira o appesi al balcone del castello. Come per le altre incisioni esposte in questa sala, le didascalie in fondo all'immagine identificano i luoghi e gli attori della scena.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

Colloqui di Poilsy - 9 dicembre 1561

Il Colloquio di Poissy, il 9 dicembre 1561, fu avviato da Caterina de' Medici - che agì come reggente durante la minorità di suo figlio - per trovare un modo di ricucire le differenze tra cattolici e protestanti ed evitare una guerra civile. Alla presenza del Re Carlo IX, di Caterina de' Medici e del Re e della Regina di Navarra, gli ecclesiastici e i teologi di entrambe le parti si riunirono in un convento a Poissy. Ciascuna parte fu invitata a presentare le proprie posizioni, che si rivelarono inconciliabili. Le ostilità palesi tra cattolici e protestanti iniziarono nel marzo del 1562, dando inizio a una guerra che terminò solo con l'ascesa al trono di Enrico IV nel 1584.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

 Il massacro di Wassy - 1 marzo 1562

Per comprendere appieno i fatti, dobbiamo risalire a un editto firmato nel gennaio dello stesso anno. L'editto del gennaio 1562, firmato dal giovane re Carlo IX - all'età di dodici anni - e preparato da sua madre Caterina de Médicis, aveva lo scopo di calmare le dispute tra cattolici e protestanti. I protestanti furono autorizzati a praticare il culto al di fuori delle città fortificate e a tenere assemblee in case private all'interno delle stesse città. In cambio, dovevano consegnare i luoghi di culto che avevano conquistato in passato, cosa che molti di loro si rifiutarono di fare.

Il 1° marzo 1562, il duca François de Guise, un fervente cattolico molto ostile ai protestanti, passando per le sue terre a Wassy, nella Champagne, venne a sapere che un'assemblea protestante si teneva in un granaio all'interno della città fortificata e quindi in condizioni contrarie all'Editto di gennaio.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

Inviò sul posto delle truppe che sorpresero duecento protestanti riuniti per un sermone nel granaio. Gli uomini di Guise furono accolti in maniera che la situazione degenerò rapidamente dalla provocazione al lancio di pietre e agli insulti. Il granaio fu preso d'assalto. Da parte protestante, circa cinquanta persone furono uccise e oltre cento ferite.
La notizia di questo massacro suscitò grande emozione nel regno. Il coinvolgimento personale di Francesco di Guisa, grande nemico dei protestanti, aumentò il loro risentimento. 


Questo sanguinoso episodio del 1° marzo 1562 fu il primo di una lunga serie di atti di violenza che segnarono la Francia fino alla proclamazione dell'Editto di Nantes nel 1598.

Assassinio Francesco di Guisa “lo sfregiato” - 18 febbraio 1563

Nel 1545 prese parte all'assedio di Boulogne contro gli inglesi nel corso della quale fu gravemente ferito, da cui il soprannome di "sfregiato"

La morte del re Francesco II, avvenuta nel dicembre 1560, tolse alla famiglia dei Guisa la leva del potere in Francia. Oppostosi violentemente alla politica della reggente Caterina de' Medici, accomodante verso gli ugonotti (è del gennaio dell'anno 1562 l'editto di Saint-Germain-en-Laye con il quale veniva concessa, con certi limiti, la libertà di culto pubblico a questi ultimi), provocò il 1º marzo dello stesso anno la strage di Wassy, nella Champagne che causò a sua volta il ricorso alle armi dei protestanti e la ripresa delle guerre di religione in Francia.

Gli ugonotti furono poi battuti nell'ottobre dello stesso anno nella battaglia di Rouen. Il suo intervento tempestivo nella battaglia di Dreux (19 dicembre) assicurò la sconfitta degli Ugonotti. Quando Montmorency fu catturato, Guisa divenne l'unico comandante dell'esercito reale; e quando Condé fu catturato, l'ammiraglio Gaspard de Coligny assunse la direzione delle truppe ugonotte. In qualità di luogotenente generale del regno, Guisa si mosse per assediare Orléans, quando il 18 febbraio 1563 fu ucciso da un colpo di pistola sparatogli da Jean de Poltrot de Méré, un influente capo protestante.

L'assassinio

Jean de Poltrot de Méré fu convertito alla causa degli ugonotti, decise di uccidere Francesco, duca di Guisa. Fingendo di essere un disertore, ottenne l'ammissione al campo dell'esercito cattolico che stava assediando Orléans.

La sera del 18 febbraio 1563, si nascose sul ciglio di una strada lungo la quale sapeva che il duca sarebbe passato e gli sparò un colpo di pistola alle spalle e fuggì.

Fu catturato il giorno successivo e, a seguito di torture e processi, fu condannato a essere squartato da quattro cavalli. L'esecuzione avvenne il 18 marzo 1563, ma i cavalli non riuscirono a strappare gli arti così furono usate le spade per finire il lavoro.

Sotto tortura, disse di aver agito su ordine dell'ammiraglio Coligny, di Soubise e di Teodoro di Beza, per poi ritrattare. Coligny protestò con enfasi contro l'accusa, ma tuttavia l'assassinio portò a una faida tra Coligny e i figli di Francesco, Enrico di Guisa e Luigi, cardinale di Guisa. Questa faida non solo prolungò le guerre di religione, ma contribuì al tentativo di assassinio di Coligny (22 agosto 1572) durante le celebrazioni del matrimonio di Enrico di Navarra con Margherita di Valois, portando infine al massacro di san Bartolomeo (23-24 agosto 1572).

La battaglia di Saint-Denis - 10 novembre 1567

La battaglia di Saint-Denis fu il principale scontro della Seconda guerra di religione. Il 10 novembre 1567, essa oppose le truppe protestanti di Condé e Coligny a quelle del Connestabile Anne de Montmorency, qui raffigurata al centro del quadro a cavallo, con la spada in mano.
La morte in battaglia di questo capo supremo dell'esercito reale dà un sapore amaro alla vittoria cattolica. Indebolite, le due parti cercarono di rafforzarsi a vicenda evitando lo scontro. Sei mesi dopo, il 23 marzo 1568, la firma della Pace di Longjumeau pose temporaneamente fine a questo nuovo episodio di violenza.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

L'ordine dei due eserciti presso Moncotour - 3 ottobre 1569

Il 3 ottobre 1569, le pianure di Moncontour, vicino a Poitiers, furono teatro di una breve e sanguinosa battaglia tra le forze cattoliche comandate dal duca d'Angiò - il Futuro Enrico III - e le truppe ugonotte dell'ammiraglio de Coligny. Indebolita dall'ammutinamento dei suoi mercenari tedeschi che non erano stati pagati da diversi mesi (Macchiavelli aveva identificato questo uno dei pericoli nel far capo su soldati mercenari), la parte protestante subi qui una pesante sconfitta.

L'incisione mostra la disposizione degli eserciti prima dello scontro: i reggimenti protestanti nella parte inferiore dell'immagine affrontano i cattolici nella parte superiore. Sulla sinistra si vedono i bastioni di Moncontour.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

Il massacro di San Bartolomeo - 24 agosto 1572

Nonostante il trattato di pace tra Carlo IX e l'ammiraglio de Coligny a Saint-Germain-en Laye nell'agosto 1570, le tensioni tra cattolici e protestanti continuarono. Due anni dopo, le guerre confessionali in Francia subirono una svolta drammatica: un'ondata di violenza inaudita scoppiò all'interno delle mura di Parigi il 24 agosto 1572.

Carlo IX - 1550-1574

I massacri, apparentemente istigati dal re stesso, presero inizialmente di mira Gaspard de Coligny e la nobiltà ugonotta riunita per le nozze di Enrico di Navarra e Margherita di Valois.

Scena del film "la regina Margherita" del matrimonio alla vigilia della strage

Tuttavia, si diffusero rapidamente e colpirono tutte le comunità protestanti del regno: per diverse settimane, decapitazioni, sventramenti e altre mutilazioni causarono diverse migliaia di morti e traumatizzarono le principali città di provincia come Lione, Orléans e Bordeaux. 

Il massacro del giorno di San Bartolomeo, qui evidenziato da dipinti e documenti manoscritti, segnò il drammatico inizio della quarta guerra di religione.

François Dubois, pittore protestante e testimone del massacro di San Bartolomeo, mostra la barbarie di una guerra ormai degenerata: in primo piano, a destra, il duca di Guisa contempla i resti del leader protestante Coligny, appena defenestrato, decapitato ed evirato; sullo sfondo, a sinistra, sulle rive della Senna, Caterina De Medici, vestita di nero, si china su un mucchio di cadaveri nudi...qui ulteriori dettagli sul dipinto

Negli anni successivi a questa tragedia, i protestanti considerarono la madre di Carlo IX una delle istigatrici dei massacri. La verità storica è più complessa.

Meno di un anno dopo, a soli 24 anni, oppresso dal ricordo della famosa e terribile notte di san Bartolomeo, Carlo IX morì di polmonite tubercolare senza lasciare eredi maschi e gli succedette sul trono di Francia il fratello minore, Enrico III.

Gaspard de Coligny

Nato nel 1519 a Châtillon nel Loiret, Gaspard de Coligny abbraccio la causa riformata nel 1560 e partecipò alle battaglie di Dreux, Saint-Denis, Jarnac e Moncontour come leader protestante.
Odiato dai cattolici alla corte di Carlo IX, sfuggì a un primo tentativo di assassinio il 22 agosto 1572.

Primo attentato a Coligny che scampa miracolosamente 

Un secondo attentato, compiuto pochi giorni dopo dal duca di Guisa durante la festa di San Bartolomeo, gli fu fatale.

Questo ritratto faceva parte della collezione personale del riformatore Theodore de Bèze, lasciata in eredità alla Biblioteca di Ginevra nel 1703 dal teologo ginevrino Louis Tronchin.

Assassinio di Enrico di Giusa - 23 dicembre 1588

Il re Enrico III oramai temeva le ambizioni regali del Guisa e organizzò il suo assassinio ad opera della sua guardia personale, i ''quarante-cinq''. L'occasione fu data dalla riunione degli Stati generali nel castello di Blois il 23 dicembre 1588. Pare che il duca fosse stato avvisato più volte del pericolo nei giorni precedenti. Malgrado ciò non esitò a recarsi nelle stanze del re, dove fu assassinato pur opponendo una forte resistenza e ferendo diversi aggressori. Per evitare che i resti venissero trattati come quelli di un martire dal partito ultra-cattolico, il suo corpo fu bruciato in una delle sale del castello e le sue ceneri gettate nella Loira. Lo stesso giorno, suo figlio Carlo fu arrestato. Suo fratello Luigi, cardinale di Lorena, rappresentante del clero agli Stati generali, fu incarcerato e assassinato il giorno seguente.

Autore anonimo - 1589 - Stampato su carta
L'assassinio di Henri de Lorraine è qui descritto dal punto di vista cattolico. 
Convocato dal re Enrico III, "perfido e barbaro", agli Stati Generali di Blois, il leader dei Liguer, giudicato troppo influente dalla corte, viene infatti attirato in un'imboscata dalla quale non uscirà vivo.
L'illustrazione che apre il volume mostra la vittima distesa sul pavimento degli appartamenti reali, con il corpo trafitto da sei spade. In realtà, il duca, che stava respingendo un primo attacco, fu pugnalato in totale trenta volte dai membri della guardia del rе.

A causa del loro carattere partigiano, i volumi qui presentati forniscono un quadro fedele delle relazioni tra i vari attori delle guerre confessionali. La Lega occupa un posto importante in questa letteratura. Questa "Santa Unione", guidata dal 1576 da Enrico di Lorena, duca di Guisa, comprendeva cattolici agguerriti che avevano giurato di difendere la loro religione "fino all'ultima goccia di sangue".

Le odiose parole dei Ligueurs erano rivolte tanto agli ugonotti e a Enrico di Navarra quanto al re Enrico III, di cui si criticava la politica conciliante nei confronti dei protestanti.
L'assassinio del Duca di Guisa per ordine reale nel dicembre 1588 non aiutò la situazione.

Assassinio di Enrico III - 1 agosto 1589

Enrico Ill, presentato come un nuovo anticristo. dovette ora affrontare aspri attacchi e persino accuse di stregoneria, che si protrassero fino al suo assassinio, avvenuto il 1º agosto 1589 per mano del monaco Liguer Jacques Clément


Enrico III di Francia assassinato da Jacques Clement.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...