Passa ai contenuti principali

Museo della riforma di Ginevra: 2 - Le guerre di religione

Ne ha uccisi più la religione che Stalin Hitler e la peste messi assieme, questa é una mia profonda convinzione. D'altra parte ringrazio la religione per le innumerevoli pagine di cronaca nera che ci hanno regalato, hanno contribuito a mettere un po' di pepe in una comunque ben densa storia europea. 

Otto guerre di religione tra cattolici e protestanti insanguinarono la Francia tra il 1562 e il 1598.
Il museo della riforma di Ginevra (qui la prima sala) mette l'accento su questi tumulti, concentrandosi sugli scontri avvenuti in Francia nel corso del XVI secolo

La locandina del film che ha come protagonista la regina Margot che fu testimone in prima linea della strage della notte di San Bartolomeo

Incidente mortale di Enrico II - 30 giugno 1559

In occasione del doppio matrimonio della figlia Elisabetta con Filippo Il di Spagna e della sorella
Margherita con il duca di Savoia, Enrico Il partecipò il 30 giugno 1559 a un torneo organizzato in rue Saint-Antoine a Parigi. Colpito accidentalmente all'occhio durante una giostra contro Gabriel de Lorges, il re morì per la ferita riportata dieci giorni dopo, nonostante le cure del chirurgo reale Ambroise Paré.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

Realizzata da Tortorel e Perrissin su richiesta del tipografo ginevrino Jean de Laon, questa stampa -
come le quattro incisioni vicine - illustrava originariamente la famosa raccolta Quarante tableaux ou histoires diverses qui sont mémorables touchant les guerres, massacres, et troubles advenus en France en ces dernières années.

Dettaglio dell'incidente che si rivelerà mortale, a sinistra il re con la lancia che penetra nella visiera

La cospirazione di Amboise - 17 marzo 1560

Un anno dopo la morte di Enrico Il, un gruppo di nobili protestanti cerca di sottrarre il nuovo re di Francia, il giovane Francesco Il, alla crescente influenza della famiglia cattolica dei Guisa. Il gruppo di cospiratori entrò in azione nel castello di Amboise, dove si era rifugiata la corte francese, ma la famiglia Guisa vigilava.
Il 17 marzo 1560, dopo sette giorni di preparativi, il tentativo di rapire il re falli. Gli autori del tumulto di Amboise furono massacrati o decapitati, finendo per essere gettati nella Loira o appesi al balcone del castello. Come per le altre incisioni esposte in questa sala, le didascalie in fondo all'immagine identificano i luoghi e gli attori della scena.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

Colloqui di Poilsy - 9 dicembre 1561

Il Colloquio di Poissy, il 9 dicembre 1561, fu avviato da Caterina de' Medici - che agì come reggente durante la minorità di suo figlio - per trovare un modo di ricucire le differenze tra cattolici e protestanti ed evitare una guerra civile. Alla presenza del Re Carlo IX, di Caterina de' Medici e del Re e della Regina di Navarra, gli ecclesiastici e i teologi di entrambe le parti si riunirono in un convento a Poissy. Ciascuna parte fu invitata a presentare le proprie posizioni, che si rivelarono inconciliabili. Le ostilità palesi tra cattolici e protestanti iniziarono nel marzo del 1562, dando inizio a una guerra che terminò solo con l'ascesa al trono di Enrico IV nel 1584.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

 Il massacro di Wassy - 1 marzo 1562

Per comprendere appieno i fatti, dobbiamo risalire a un editto firmato nel gennaio dello stesso anno. L'editto del gennaio 1562, firmato dal giovane re Carlo IX - all'età di dodici anni - e preparato da sua madre Caterina de Médicis, aveva lo scopo di calmare le dispute tra cattolici e protestanti. I protestanti furono autorizzati a praticare il culto al di fuori delle città fortificate e a tenere assemblee in case private all'interno delle stesse città. In cambio, dovevano consegnare i luoghi di culto che avevano conquistato in passato, cosa che molti di loro si rifiutarono di fare.

Il 1° marzo 1562, il duca François de Guise, un fervente cattolico molto ostile ai protestanti, passando per le sue terre a Wassy, nella Champagne, venne a sapere che un'assemblea protestante si teneva in un granaio all'interno della città fortificata e quindi in condizioni contrarie all'Editto di gennaio.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

Inviò sul posto delle truppe che sorpresero duecento protestanti riuniti per un sermone nel granaio. Gli uomini di Guise furono accolti in maniera che la situazione degenerò rapidamente dalla provocazione al lancio di pietre e agli insulti. Il granaio fu preso d'assalto. Da parte protestante, circa cinquanta persone furono uccise e oltre cento ferite.
La notizia di questo massacro suscitò grande emozione nel regno. Il coinvolgimento personale di Francesco di Guisa, grande nemico dei protestanti, aumentò il loro risentimento. 


Questo sanguinoso episodio del 1° marzo 1562 fu il primo di una lunga serie di atti di violenza che segnarono la Francia fino alla proclamazione dell'Editto di Nantes nel 1598.

Assassinio Francesco di Guisa “lo sfregiato” - 18 febbraio 1563

Nel 1545 prese parte all'assedio di Boulogne contro gli inglesi nel corso della quale fu gravemente ferito, da cui il soprannome di "sfregiato"

La morte del re Francesco II, avvenuta nel dicembre 1560, tolse alla famiglia dei Guisa la leva del potere in Francia. Oppostosi violentemente alla politica della reggente Caterina de' Medici, accomodante verso gli ugonotti (è del gennaio dell'anno 1562 l'editto di Saint-Germain-en-Laye con il quale veniva concessa, con certi limiti, la libertà di culto pubblico a questi ultimi), provocò il 1º marzo dello stesso anno la strage di Wassy, nella Champagne che causò a sua volta il ricorso alle armi dei protestanti e la ripresa delle guerre di religione in Francia.

Gli ugonotti furono poi battuti nell'ottobre dello stesso anno nella battaglia di Rouen. Il suo intervento tempestivo nella battaglia di Dreux (19 dicembre) assicurò la sconfitta degli Ugonotti. Quando Montmorency fu catturato, Guisa divenne l'unico comandante dell'esercito reale; e quando Condé fu catturato, l'ammiraglio Gaspard de Coligny assunse la direzione delle truppe ugonotte. In qualità di luogotenente generale del regno, Guisa si mosse per assediare Orléans, quando il 18 febbraio 1563 fu ucciso da un colpo di pistola sparatogli da Jean de Poltrot de Méré, un influente capo protestante.

L'assassinio

Jean de Poltrot de Méré fu convertito alla causa degli ugonotti, decise di uccidere Francesco, duca di Guisa. Fingendo di essere un disertore, ottenne l'ammissione al campo dell'esercito cattolico che stava assediando Orléans.

La sera del 18 febbraio 1563, si nascose sul ciglio di una strada lungo la quale sapeva che il duca sarebbe passato e gli sparò un colpo di pistola alle spalle e fuggì.

Fu catturato il giorno successivo e, a seguito di torture e processi, fu condannato a essere squartato da quattro cavalli. L'esecuzione avvenne il 18 marzo 1563, ma i cavalli non riuscirono a strappare gli arti così furono usate le spade per finire il lavoro.

Sotto tortura, disse di aver agito su ordine dell'ammiraglio Coligny, di Soubise e di Teodoro di Beza, per poi ritrattare. Coligny protestò con enfasi contro l'accusa, ma tuttavia l'assassinio portò a una faida tra Coligny e i figli di Francesco, Enrico di Guisa e Luigi, cardinale di Guisa. Questa faida non solo prolungò le guerre di religione, ma contribuì al tentativo di assassinio di Coligny (22 agosto 1572) durante le celebrazioni del matrimonio di Enrico di Navarra con Margherita di Valois, portando infine al massacro di san Bartolomeo (23-24 agosto 1572).

La battaglia di Saint-Denis - 10 novembre 1567

La battaglia di Saint-Denis fu il principale scontro della Seconda guerra di religione. Il 10 novembre 1567, essa oppose le truppe protestanti di Condé e Coligny a quelle del Connestabile Anne de Montmorency, qui raffigurata al centro del quadro a cavallo, con la spada in mano.
La morte in battaglia di questo capo supremo dell'esercito reale dà un sapore amaro alla vittoria cattolica. Indebolite, le due parti cercarono di rafforzarsi a vicenda evitando lo scontro. Sei mesi dopo, il 23 marzo 1568, la firma della Pace di Longjumeau pose temporaneamente fine a questo nuovo episodio di violenza.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

L'ordine dei due eserciti presso Moncotour - 3 ottobre 1569

Il 3 ottobre 1569, le pianure di Moncontour, vicino a Poitiers, furono teatro di una breve e sanguinosa battaglia tra le forze cattoliche comandate dal duca d'Angiò - il Futuro Enrico III - e le truppe ugonotte dell'ammiraglio de Coligny. Indebolita dall'ammutinamento dei suoi mercenari tedeschi che non erano stati pagati da diversi mesi (Macchiavelli aveva identificato questo uno dei pericoli nel far capo su soldati mercenari), la parte protestante subi qui una pesante sconfitta.

L'incisione mostra la disposizione degli eserciti prima dello scontro: i reggimenti protestanti nella parte inferiore dell'immagine affrontano i cattolici nella parte superiore. Sulla sinistra si vedono i bastioni di Moncontour.

Jacques Tortorel, Jean Perrissin
1569-1570
Incisione su legno

Il massacro di San Bartolomeo - 24 agosto 1572

Nonostante il trattato di pace tra Carlo IX e l'ammiraglio de Coligny a Saint-Germain-en Laye nell'agosto 1570, le tensioni tra cattolici e protestanti continuarono. Due anni dopo, le guerre confessionali in Francia subirono una svolta drammatica: un'ondata di violenza inaudita scoppiò all'interno delle mura di Parigi il 24 agosto 1572.

Carlo IX - 1550-1574

I massacri, apparentemente istigati dal re stesso, presero inizialmente di mira Gaspard de Coligny e la nobiltà ugonotta riunita per le nozze di Enrico di Navarra e Margherita di Valois.

Scena del film "la regina Margherita" del matrimonio alla vigilia della strage

Tuttavia, si diffusero rapidamente e colpirono tutte le comunità protestanti del regno: per diverse settimane, decapitazioni, sventramenti e altre mutilazioni causarono diverse migliaia di morti e traumatizzarono le principali città di provincia come Lione, Orléans e Bordeaux. 

Il massacro del giorno di San Bartolomeo, qui evidenziato da dipinti e documenti manoscritti, segnò il drammatico inizio della quarta guerra di religione.

François Dubois, pittore protestante e testimone del massacro di San Bartolomeo, mostra la barbarie di una guerra ormai degenerata: in primo piano, a destra, il duca di Guisa contempla i resti del leader protestante Coligny, appena defenestrato, decapitato ed evirato; sullo sfondo, a sinistra, sulle rive della Senna, Caterina De Medici, vestita di nero, si china su un mucchio di cadaveri nudi...qui ulteriori dettagli sul dipinto

Negli anni successivi a questa tragedia, i protestanti considerarono la madre di Carlo IX una delle istigatrici dei massacri. La verità storica è più complessa.

Meno di un anno dopo, a soli 24 anni, oppresso dal ricordo della famosa e terribile notte di san Bartolomeo, Carlo IX morì di polmonite tubercolare senza lasciare eredi maschi e gli succedette sul trono di Francia il fratello minore, Enrico III.

Gaspard de Coligny

Nato nel 1519 a Châtillon nel Loiret, Gaspard de Coligny abbraccio la causa riformata nel 1560 e partecipò alle battaglie di Dreux, Saint-Denis, Jarnac e Moncontour come leader protestante.
Odiato dai cattolici alla corte di Carlo IX, sfuggì a un primo tentativo di assassinio il 22 agosto 1572.

Primo attentato a Coligny che scampa miracolosamente 

Un secondo attentato, compiuto pochi giorni dopo dal duca di Guisa durante la festa di San Bartolomeo, gli fu fatale.

Questo ritratto faceva parte della collezione personale del riformatore Theodore de Bèze, lasciata in eredità alla Biblioteca di Ginevra nel 1703 dal teologo ginevrino Louis Tronchin.

Assassinio di Enrico di Giusa - 23 dicembre 1588

Il re Enrico III oramai temeva le ambizioni regali del Guisa e organizzò il suo assassinio ad opera della sua guardia personale, i ''quarante-cinq''. L'occasione fu data dalla riunione degli Stati generali nel castello di Blois il 23 dicembre 1588. Pare che il duca fosse stato avvisato più volte del pericolo nei giorni precedenti. Malgrado ciò non esitò a recarsi nelle stanze del re, dove fu assassinato pur opponendo una forte resistenza e ferendo diversi aggressori. Per evitare che i resti venissero trattati come quelli di un martire dal partito ultra-cattolico, il suo corpo fu bruciato in una delle sale del castello e le sue ceneri gettate nella Loira. Lo stesso giorno, suo figlio Carlo fu arrestato. Suo fratello Luigi, cardinale di Lorena, rappresentante del clero agli Stati generali, fu incarcerato e assassinato il giorno seguente.

Autore anonimo - 1589 - Stampato su carta
L'assassinio di Henri de Lorraine è qui descritto dal punto di vista cattolico. 
Convocato dal re Enrico III, "perfido e barbaro", agli Stati Generali di Blois, il leader dei Liguer, giudicato troppo influente dalla corte, viene infatti attirato in un'imboscata dalla quale non uscirà vivo.
L'illustrazione che apre il volume mostra la vittima distesa sul pavimento degli appartamenti reali, con il corpo trafitto da sei spade. In realtà, il duca, che stava respingendo un primo attacco, fu pugnalato in totale trenta volte dai membri della guardia del rе.

A causa del loro carattere partigiano, i volumi qui presentati forniscono un quadro fedele delle relazioni tra i vari attori delle guerre confessionali. La Lega occupa un posto importante in questa letteratura. Questa "Santa Unione", guidata dal 1576 da Enrico di Lorena, duca di Guisa, comprendeva cattolici agguerriti che avevano giurato di difendere la loro religione "fino all'ultima goccia di sangue".

Le odiose parole dei Ligueurs erano rivolte tanto agli ugonotti e a Enrico di Navarra quanto al re Enrico III, di cui si criticava la politica conciliante nei confronti dei protestanti.
L'assassinio del Duca di Guisa per ordine reale nel dicembre 1588 non aiutò la situazione.

Assassinio di Enrico III - 1 agosto 1589

Enrico Ill, presentato come un nuovo anticristo. dovette ora affrontare aspri attacchi e persino accuse di stregoneria, che si protrassero fino al suo assassinio, avvenuto il 1º agosto 1589 per mano del monaco Liguer Jacques Clément


Enrico III di Francia assassinato da Jacques Clement.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...