Passa ai contenuti principali

Due dipinti nella prima sala del Museo delle Belle Arti di Losanna

Il museo delle belle arti di Losanna non era nemmeno in programma per la giornata del 5 settembre 2024. Data però la felice ubicazione vicino alla stazione, decido di fare una deviazione sulla via del rientro..

E a giusta ragione! Il primo dipinto che mi si para dinnanzi appena entro al primo dei due piani espositivi é un dipinto che spesso ho incrociato sui libri o sul web: il massacro di San Bartolomeo.

Mi sembra un sogno ritrovarmelo tutto per me per qualche minuto!

Il massacro di San Bartolomeo

Si, lo ammetto la mia malcelata morbosità per atti di violenza estrema motivate da profonde credenze mi ha da sempre affascinato.

Nella notte di San Bartolomeo i cattolici prendono di sorpresa i protestanti per farne scempio; come se una forza si scatenasse all'improvviso per dare libero sfogo ad una violenza inaudita tenuta a bada da tempo. Questa incontrollabile violenza e crudeltà era ad esempio tipica alla fine degli assedi: quando la città assediata infine si arrendeva gli assedianti potevano finalmente varcare le mura sfogavano su tutti gli esseri umani che incrociavano la loro violenza accumulata durante l'interminabile assedio.

Dettaglio di Il massacro di San Bartolomeo, 1572-1584 circa
François Dubois Amiens, 1529-Ginevra, 1584

1572: morte agli ugonotti

Con il termine "ugonotti" si indicavano nel XVI secolo i protestanti (calvinisti) francesi.
Guidati dall'ammiraglio Gaspard de Coligny, costituivano un vero e proprio partito politico che rivendicava la libertà di religione e il rispetto di altri diritti civili. Ad essi si contrapponevano i cattolici, guidati dal duca di Guisa, che vedevano nelle richieste degli ugonotti una minaccia per la Chiesa e per l’assolutismo regio. I contrasti tra le due fazioni erano molto accessi e spesso degeneravano in episodi violenti: il 22 agosto Coligny scampò a un attentato, il cui mandante era probabilmente il duca di Guisa, riportando soltanto una ferita ad un braccio.

Ritratto di Gaspard de Coligny (1517-1572). Fa parte della serie di Leeuwarden, una serie di ritratti di ufficiali militari della Guerra degli Ottant'anni e di membri della Casa d'Orange-Nassau, documentati per la prima volta nel 1633 nello Stadhouderlijk Hof (Tribunale dello Stadholder) di Leeuwarden 

L'attentato a Coligny

Nella notte del 23 agosto 1572, per ordine del duca di Guisa e di Caterina de' Medici, regina madre di Francia, i cattolici massacrarono senza distinzione di età e di sesso migliaia di protestanti a Parigi e in altre città francesi (il massacro è passato alla storia come strage di San Bartolomeo, perché iniziò nel corso della notte che precede la festa di San Bartolomeo e continuò nei giorni successivi).

Caterina de' Medici, ritratto di Corneille de Lyon, 1536 circa (Polesden Lacey, Surrey, Inghilterra)

La città era ancora in festa per il matrimonio tra Margherita di Valois (cattolica e sorella del re Carlo IX) ed Enrico di Navarra, uno dei capi della fazione ugonotta. Queste illustri nozze dovevano servire a sancire la pace tra cattolici e protestanti. Ma le cose andarono molto diversamente.

Appena una settimana dopo le nozze, gli uomini della fazione cattolica, temendo che quel matrimonio avrebbe rafforzato i protestanti e che questi ultimi covassero sentimenti di vendetta a causa dell'attentato subìto dal loro leader, raggiunsero la casa di Coligny e lo massacrarono. Nel frattempo schiere di cattolici in armi si diedero alla caccia dei protestanti, stanandoli casa per casa e uccidendoli senza pietà con spade, bastoni e archibugi. Per le strade di Parigi si videro scene di indicibile orrore: donne e bambini sventrati, cadaveri mutilati e abbandonati per le strade o gettati nella Senna. Enrico di Navarra fu fatto prigioniero e costretto ad abiurare. Alla fine, gli ugonotti uccisi in tutta la Francia furono più di 10000.

Tra i pochi protestanti che riuscirono a fuggire dalla città c'era il pittore François Dubois che, rifugiatosi a Ginevra (città calvinista), dipinse una sconvolgente rappresentazione di quelle tragiche giornate (Il massacro di San Bartolomeo, Losanna - Museo cantonale delle belle arti), durante le quali la sua famiglia era stata sterminata.

Il quadro dipinto da Dubois rappresenta gli edifici di Parigi con una certa accuratezza ma non tiene conto dell'esatta topografia della città, mettendo l'uno accanto all'altro luoghi che erano in realtà abbastanza lontani. Questa "imprecisione" nasceva dalla volontà del pittore di mostrare in una sola scena gli episodi di violenza più gravi che in realtà si erano verificati in quartieri diversi.

Anche se Dubois era a Parigi nella fase iniziale del massacro, bisogna sempre ricordare che il suo è il punto di vista di un ugonotto e che dunque non tutto quello che viene rappresentato nel quadro è storicamente attendibile. 

François Dubois Amiens, 1529-Ginevra, 1584
Il massacro di San Bartolomeo, 1572-1584 circa
Olio su legno di noce
Dono del Comune di Losanna, 1862

François Dubois, protestante di Amiens rifugiatosi a Ginevra, si concentra qui sugli episodi principali del massacro di San Bartolomeo, una pagina sanguinosa delle guerre di religione. La topografia di Parigi è manipolata per mostrare tutti i luoghi in cui si svolse il dramma, dalla Senna al patibolo di Montfaucon. La topografia della città di Parigi è manipolata per mostrare tutti i luoghi in cui si svolse il dramma, dalla Senna al patibolo di Montfaucon. Sullo sfondo si vedono il Louvre e Caterina de Médicis, la principale istigatrice del massacro dei protestanti. In primo piano, la casa di Anne de Laval, davanti alla quale l'ammiraglio de Coligny, leader del partito protestante, viene ucciso prima di essere defenestrato, decapitato e castrato.

Carlo IX

Il pittore immagina che da una finestra del Louvre Carlo IX spari sulla folla con un fucile. 
Il fatto è totalmente inventato.
Alcuni storici sostengono che Carlo IX fosse d'accordo con l'uccisione dei capi protestanti ma che abbia cercato, senza successo, di fermare il massacro della popolazione.
Quello che è certo è che Il 26 agosto, due giorni dopo la strage, il re si presentò al parlamento e si assunse la responsabilità di quanto era successo, dichiarando di aver voluto «prevenire l'esecuzione di una disgraziata e detestabile congiura fatta dall'ammiraglio (Coligny) e dai suoi aderenti e complici, contro la persona del re e il suo Stato, la regina madre, i fratelli, il re di Navarra e i principi e i signori che erano presso di loro».

Caterina de' Medici


Davanti al Louvre, una donna in nero osserva un mucchio di cadaveri: è Caterina de' Medici, che gli ugonotti (e quindi anche François Dubois) consideravano la maggiore responsabile della strage.
In realtà noi sappiamo che la regina madre non fu presente sui luoghi del massacro: Dubois la raffigura all'interno della sua opera per sottolineare la sua responsabilità.

Caterina de' Medici era diventata regina di Francia sposando Enrico II. Alla morte di quest'ultimo aveva mantenuto un ruolo politico determinante in quanto madre dei tre successivi sovrani di Francia, Francesco II, Carlo IX (che regnava al momento della strage e probabilmente la approvò) e Enrico III.

Coligny

Gli uomini del duca di Guisa fanno irruzione nell'abitazione di Coligny e lo scaraventano dalla finestra.

Il corpo di Coligny viene decapitato ed evirato (cioè mutilato nelle parti intime).
Nell'uomo di sinistra, che regge la testa mozzata, 
probabilmente l'autore ha inteso rappresentare il duca di Guisa.

Il cadavere mutilato di Coligny viene trascinato fuori dalle mura, per essere esposto nella grande forca di Montfaucon (quella specie di gabbia sulla collina in alto a destra), luogo dove fin dal medioevo avvenivano le esecuzioni pubbliche.
Il dettaglio mostra anche le porte della città sbarrate, in modo da impedire ai protestanti di scappare.

Scene di ordinaria follia


La porta del Louvre, verso la quale convergono le linee prospettiche del quadro, è spalancata come una bocca infernale che vomita demoni rabbiosi pronti ad assassinare donne e bambini.

Teligny


Un ugonotto cerca di salvare la pelle scappando sui tetti.

Quello che Dibois dipinge mentre scappa alla disperata sui tetti di Parigi potrebbe essere un personaggio di primo piano: Téligny

Téligny, perché è il genero di Coligny — e anche perché è uno dei più ascoltati dirigenti del partito protestante — non deve sfuggire al massacro.

Appena sentito arrivare il drappello degli assassini davanti all'abitazione di suo suocero, Téligny si é vestito in fretta e furia, ha raggiunto il solaio e poi i tetti, sperando di fuggire. Ma una guardia del duca d'Angiò lo ha scorto e, da buon tiratore, l'ha ucciso con un colpo di archibugio.

Due ragazzini cattolici trascinano il cadavere di un bambino ugonotto.

Un carro pieno di cadaveri passa davanti al convento di Sant'Agostino, che oggi non esiste più perché è stato distrutto nel corso della Rivoluzione francese.

I cadaveri venivano trascinati fino alla Senna per essere gettati in acqua, in numero così grande che, secondo una cronaca dell'epoca, non fu più possibile pescare per vari mesi.
Nota il dettaglio drammatico delle macchie di sangue che imbrattano la strada; il sangue intorbida anche le acque del fiume, nei cui flutti rossicci galleggia un numero impressionante di corpi senza vita.

Una donna giace a terra sventrata dal bimbo che portava in grembo. 
Il dettaglio più aberrante di tutto il dipinto

Un uomo, identificabile come un cattolico per via del copricapo e del colore dell'abbigliamento, guarda due cadaveri di ugonotti che giacciono a terra in una pozza di sangue: il gesto delle sue mani sembra esprimere disperazione o disapprovazione.

Le bande cattoliche erano formate sia da soldati che da civili, riconoscibili perché portavano una fascia bianca legata al braccio.
Nel quadro, i cattolici sono facilmente individuabili non solo per la fascia ma anche perché portano tutti un cappello e abiti scuri, prevalentemente a tinte rosso-brune, mentre le loro vittime sono a capo nudo e prevalentemente vestite di bianco.
Nota la fascia sul braccio del cavaliere cattolico in primo piano.

Forse con questo dettaglio Dubois ha voluto dirci che non tutti i cattolici di Parigi parteciparono al massacro o lo approvarono.

I romani passano sotto il giogo

Grandissima la mia sorpresa anche nel trovarmi dinnanzi a pochi metri di distanza dal massacro di San Bartolomeo uno dei quadri che ha segnato la mia gioventù ed ha sicuramente contribuito il mio avvicinamento alla storia.

Il dipinto che ritrae i romani passare sotto il giogo (quindi il modo di dire ha una ragione d'essere) degli Elvezi vittoriosi rappresenta uno dei momenti apice per un giovanotto in cerca di miti Confederati. 

Quello che più mi ha colpito é stato ritrovarmi davanti il dipinto originale, enorme rispetto alla misera figura su cui mi dovevo cavare gli occhi per carpire i dettagli nel libro di storia alle medie.

La pagina più consultata sul libro di storia alle medie

Ora finalmente posso osservare i dettagli da vicino, dall'originale che immaginavo chissà dove e che ore mi ritrovo a pochi centimetri dal naso! Cazzo!

Charles Gleyre (Chevilly, 1806 - Parigi, 1874)
Les Romains passant sous le joug (I Romani che passano sotto il giogo) o La bataille du Léman (La battaglia di Léman), 1858
Olio su tela, 230,5 x 181,4 cm
Commissionato dallo Stato di Vaud, 1850
Musée cantonal des Beaux-Arts de Lausanne

Le convinzioni repubblicane di Charles Gleyre spiegano la sua entusiastica accettazione di una commissione da parte del nuovo governo radicale del suo paese natale, il Canton Vaud. 

Gli fu chiesto di dipingere un'opera che accompagnasse il Maggiore Davel (1850, anch'esso conservato al Museo), un monumentale dipinto di storia che aveva da poco completato con grande successo. Dopo aver raffigurato la decapitazione di Jean Daniel Abraham Davel, l'eroe della rivolta del 1723 dei vodesi contro il regime di Berna, l'artista scelse un altro esempio di popolo in lotta per l'indipendenza. 

Battaglia di Agen

Nel territorio dei Volci, vicino ad Agen (F), sulle rive della Garonna, nel 107 a.C. i Tigurini, comandati da Divico, annientarono un corpo di spedizione romano uccidendo il console Lucio Cassio e molti legionari e costringendo i superstiti all'umiliazione del giogo. 

Il conflitto era scaturito dalla volontà di impedire la cosiddetta "migrazione dei Cimbri e dei Teutoni"; questi ultimi, con i Tigurini, si erano uniti ai Cimbri nel 111 a.C., saccheggiando ripetutamente la Gallia. 

Nel 107 a.C. i Tigurini si diressero verso Tolosa, sperando di fare ricchi bottini. Nel 58 a.C. la sconfitta di Agen era ancora così presente nelle memorie che Cesare, sconfitti i Tigurini sulla Saona (cui fece seguito la vittoria nella battaglia di Bibracte), annotò con fierezza di essere riuscito a riscattare il prestigio di Roma e a salvarla dal disonore, infliggendo una meritata punizione a quella parte della nazione che aveva fatto patire ai Romani un tale disastro (De bello gallico, 12). 

Divicone e Giulio Cesare

Negoziati sulle rive della Saona. Dipinto storico di Karl Jauslin.

Il celebre episodio della battaglia, nel XIX sec. erroneamente situato sulle rive del Lemano, ispirò poemi e quadri patriottici, tra cui il dipinto di Charles Gleyre Les Romains passant sous le joug (1858).

Sub jugum

Per rappresentare la scena principale Gleyre consultò sicuramente simili episodi avvenuti in passato. Le testimonianze lasciate dall'episodio delle Forche Caudine servì sicuramente da spunto. Gleyre calcò ulteriormente la mano e invece che rappresentare i consoli mentre passavano sotto il giogo dipinse direttamente le loro teste fissate in cima a due lance a fare da cornice alla scena

Le teste dei consoli nel dipinto di Gleyre

321 a.C. – Il caso più famoso del “sub jugum” è decisamente l’episodio delle cosiddette “Forche Caudine”, tanto da diventarlo per antonomasia. Durante la Seconda Guerra Sannitica i Romani, intrappolati in uno stretto valico, dopo tre giorni si arrendono ai Sanniti di Ponzio, subendo l’umiliante pratica:

I consoli furono i primi a esser fatti passare seminudi sotto il giogo; poi, in ordine di grado, tutti gli ufficiali vennero esposti all’infamia, e alla fine le singole legioni una dopo l’altra. I nemici stavano intorno con le armi in pugno, lanciando insulti e dileggiando i Romani. Molti vennero minacciati con le spade, e alcuni furono anche feriti e uccisi, se l’espressione troppo risentita dei loro volti a causa di quell’oltraggio offendeva il vincitore. “

Tito Livio fa ancora di più per rimarcare la gravità dell’episodio, esponendo lo stato dei vinti:

” Una volta usciti dalla gola, pur sembrando loro di vedere per la prima volta la luce come se fossero emersi dagli inferi… avviliti e mesti, tanto silenziosamente camminavano, come fossero diventati muti. Il fiero carattere romano era prostrato, e insieme alle armi aveva perso anche il coraggio. Nessuno aveva avuto la forza di ricambiare il saluto, di rispondere, di aprir bocca per lo sgomento, come se portassero ancora al collo il giogo sotto il quale erano stati fatti passare. La vittoria ottenuta dai Sanniti non era stata soltanto clamorosa, ma anche duratura nel tempo, perchè avevano privato il nemico non tanto di Roma (come in passato i Galli), quanto piuttosto della virtu’ e dell’orgoglio romano.
(Livio, IX, 6)

Il dipinto

Les Romains passant sous le joug si riferisce alla sconfitta nel 107 a.C. del console Lucio Cassio e della sua legione romana ad opera degli Elvezi guidati dal loro capo Divico. I Celti che combattono contro l'invasore sostituiscono Davel, l'eroe solitario, e così un'alta azione dell'antichità classica, raccontata da Giulio Cesare nelle Guerre Galliche, sostituisce una rivolta nella storia della Svizzera moderna. L'opera diventerà un'icona per la Svizzera, in quanto il giovane Paese cercava, dopo il 1848, di generare unità attraverso miti che promuovessero un senso di identità nazionale.


Gleyre impiegò otto anni per completare il dipinto. L'artista si documentò ampiamente sulla cultura materiale celtica e lavorò su numerosi schizzi preparatori.

Sebbene sia noto che la scena sia stata ambientata nei pressi di Agen, nel sud della Francia, Gleyre la collocò sulle rive del lago di Ginevra. 

La scena mostra l'umiliazione dell'esercito romano. Il riferimento alla battaglia delle Forche Caudine si sovrappone alla rivendicazione di un'identità rurale e agraria, poiché l'artista mostra i Romani costretti dagli Elvezi a indossare i gioghi solitamente portati dai buoi. La composizione, incredibilmente densa e complessa, è strutturata attorno a una quercia secolare. La parte superiore è caratterizzata da un paesaggio, mentre la metà inferiore è piena di azione. 

A sinistra, l'esercito elvetico è guidato da Divico, che brandisce la spada;

 a destra, un carro per i druidi e le sacerdotesse che intonano al cielo il canto di vittoria, 

mentre al centro i prigionieri vengono fustigati dai guerrieri mentre i bambini li indicano e ridono.
I romani poterono poi tornare in Italia

La visita al museo di belle arti di Losanna é un ulteriore conferma di come l'arte può andare perfettamente a braccetto della storia, se non addirittura superarla rappresentando scene mitizzate che si discostano dalla realtà dei fatti. 
Ma come sempre é bello lasciarsi cullare e per un momento credere che i fatti furono proprio come il pittore ha deciso di comunicarci.
*sospiro*

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...