Passa ai contenuti principali

Palafitticoli

È ad una conferenza sull'identità svizzera tenuta a Giornico con la partecipazione della direttrice del museo nazionale svizzero che vengono discusse le origini dei miti che avrebbero dovuto accumunare la nuova Confederazione alla disperata ricerca di un identità. Fino al 1848 non c'era necessità di trovare un punto in comune, i Cantoni avevano vite a se stanti, ognuno sicuro delle proprie piccole radici, ognuno con i piccoli martiri da sfoggiare al momento giusto, poco interessava di avere punti in comune con i Cantoni vicini. 

La decisione di costruire una casa dove contenere tutti questi simboli di coesione e identità svizzera che all'improvviso si necessitava combaciò con la costruzione del museo nazionale svizzero.

Tutti sarebbero tentati di affermare che i miti fondatori furono il patto del Grütli e Guglielmo Tell, e invece la storia ci spiazza dandoci un motivo del tutto inaspettato;  un estate particolarmente calda darà modo agli svizzeri di trovare un punto di coesione comune. Ma andiamo con ordine.

Relatore: Il Museo Nazionale Svizzero viene creato negli anni 90 dell'Ottocento in un periodo nel quale occorreva contribuire alla creazione di un'identità svizzera. Questo processo era già in atto in tutto l'Ottocento, ma poi in un'epoca dominata evidentemente dai nazionalismi, quindi l'idea di fare prevalere la propria nazione rispetto alle altre, è chiaro che la Svizzera si è proprio trovata in una situazione difficile, perché di per sé non esisteva una cultura svizzera. 

Direttrice museo svizzero: Sì, esatto. Alla fine dell'Ottocento non esisteva una cultura svizzera e quindi occorreva crearne una e questo passava anche attraverso la creazione del museo nazionale. 

Il Museo Nazionale Svizzero è stato fondato negli anni 90 dell'Ottocento, è un periodo in cui bisogna immaginarsi una Svizzera, uno stato moderno, Svizzera ancora molto giovane, fondato nel 1848, dopo centinaia di anni in cui in realtà avevamo dei cantoni che erano dei piccoli stati. E quindi questa trasformazione da un insieme di stati a qualche cosa di comune con un Consiglio federale, con una capitale, Berna, era una cosa molto nuova per la Svizzera.  

La Confederazione Svizzera inizia abbastanza presto a pensare a come creare un'identità comune. E quindi ad esempio costruisce vari edifici, tra cui anche il Museo Nazionale Svizzero, ma ci sono anche il Politecnico di Zurigo, fa parte anche di questi stabili che sono stati costruiti nell'Ottocento per marcare l'esistenza di questo nuovo Stato. 

All'inizio, quando si iniziò a parlare di fondare un Museo Nazionale Svizzero, i cantoni non erano d'accordo, perché i cantoni dicevano no, la nostra storia la mostriamo da noi, abbiamo i nostri musei e le nostre collezioni, e non abbiamo bisogno di un Museo Nazionale. 

Creazione di un mito unitario

Direttrice museo svizzero: E la cosa interessante è che solo a partire dalla seconda metà del XIX secolo che succedono due cose. Da un lato si scoprono in tutta la Svizzera delle palafitte, cioè i resti di insediamenti parafitticoli, in tutta la Svizzera, quindi sia in Svizzera francese che in Ticino, che in Svizzera tedesca, e da lì nasce un'idea che forse abbiamo veramente un passato comune che va molto più indietro di quanto ci immaginavamo e i resti di questi insediamenti palafitticoli fanno parte dei primi oggetti che sono entrati nella collezione del Museo Nazionale. 

Rappresentazione idealizzata di un insediamento lacustre situato sul lago di Neuchâtel. Olio su tela di Auguste Bachelin, 1867 (Museo nazionale svizzero).
Realizzato quale complemento alle raccolte di reperti palafitticoli inviate dalla Confederazione all'Esposizione universale di Parigi nel 1867, il dipinto fu in seguito collocato nel Palazzo federale a Berna, a dimostrazione del serio interesse delle autorità per la dimensione nazionale del passato palafitticolo. Questa visione ideale di una Svizzera delle origini unita e pacifica invitava alla riconciliazione delle parti dopo la guerra civile del Sonderbund. Nel 1891 l'opera venne integrata nelle collezioni del Museo nazionale svizzero, che fu inaugurato ufficialmente nel 1898.

La scoperta storica delle stazioni palafitticole, denominate negli studi più datati anche «città lacustri», risale all’inverno 1853-1854 sul lago di Zurigo. La siccità eccezionale che caratterizzò quell’anno provocò l’abbassamento del livello delle acque nella maggior parte dei laghi attorno alle Alpi, portando alla luce dei pali di quercia conficcati nella melma delle rive emerse, come pure tutta una serie di reperti archeologici, identificati come precedenti all’epoca romana. Ferdinand Keller, presidente della Società antiquaria di Zurigo, chiamato sul sito di Meilen sulla riva destra del lago di Zurigo, interpretò i pali e gli oggetti neolitici rinvenuti come resti di un antico villaggio costruito su una piattaforma sovrastante le acque. Questa immagine si ispirava a incisioni di villaggi lacustri dell’Indonesia, pubblicate in seguito alla recente spedizione dell’esploratore francese Jules Dumont d'Urville in Oceania. Da tale interpretazione nacque il mito delle stazioni lacustri e dei loro abitanti, i palafitticoli, in risposta alla ricerca di antenati identitari che accompagnò la creazione dello Stato federale nel 1848. Questo mito si fissò per lungo tempo nell’immaginario della Svizzera preistorica. I palafitticoli furono contrapposti agli abitanti della terraferma, che si supponeva appartenessero a popolazioni meno evolute e spesso bellicose. Oggi questa interpretazione è stata interamente respinta, ma ne sussiste ancora traccia nell’inconscio collettivo.


Creazione di un mito: la rappresentazione delle stazioni lacustri da parte di Ferdinand Keller. 
In alto: Villaggio di Kouaouï nel porto di Dorey (Nuova Guinea), disegno di Louis Auguste de Sainson, litografia pubblicata nell’opera di Jules Dumont d’Urville, Voyage de la Corvette l’Astrolabe, exécuté par ordre du Roi pendant les années 1826-1829, 1830-1833 (New York Public Library Digital Collections). In basso: Rappresentazione della stazione di Obermeilen di Ferdinand Keller pubblicata in “Die keltischen Pfahlbauten in den Schweizerseen”, in: Mitteilungen der Antiquarischen Gesellschaft in Zürich, 9/2.3, 1853-1856, tavola 1/figura 4 (ETH-Bibliothek Zürich, Rar 9180, e-rara.ch, DOI: 10.3931/e-rara-49149).

Ferdinand Keller creò la sua immagine delle stazioni lacustri copiando degli elementi direttamente dal disegno di Sainson. Riprese ad esempio l’edificio centrale, posizionandolo però a destra del villaggio di Obermeilen. Scostandosi dai modelli etnografici, Keller interpretò tuttavia i pali di Obermeilen come sostegni di una piattaforma sola, impiantata nell’acqua, sulla quale si poteva circolare tra una casa e l’altra.

Nell’elaborazione di questa prima rappresentazione Keller lasciò volutamente da parte alcuni elementi degli appunti di viaggio di Dumont d'Urville in contrasto con la sua teoria, come le abitazioni indonesiane costruite sulla terraferma e non sull’acqua.

Due vedute aeree dei pali della stazione palafitticola di Chabrey-Pointe de Montbec I, nel comune vodese di Vully-les-Lacs, sulla riva meridionale del lago di Neuchâtel. Fotografie, 02.04.2011 (Forze aeree svizzere, Payerne; fotografie maggiore Aldo Wicki).

Sul lago di Neuchâtel le condizioni meteorologiche per realizzare fotografie aeree sono idonee solo alcuni giorni all’anno. Le vedute aeree sono utili sia durante la prospezione di siti sia per documentare lo stato di conservazione di determinati insiemi di pali. L’immagine a sinistra è una panoramica della stazione di Chabrey-Pointe de Montbec I, mentre quella a destra è una vista ravvicinata, in cui si distinguono le palafitte e la loro ombra sotto il livello dell’acqua.

La porta di Wetzikon-Robenhausen nel canton Zurigo, risalente al 3700 a.C. (Museo nazionale svizzero, Zurigo, A-432).
Questa porta in abete bianco, nota in tutto il mondo, fu scoperta nel 1868 da Jakob Messikommer nel Robenhauserried ai bordi del lago di Pfäffikon. Il reperto fu datato precisamente nel 1998 grazie al metodo del radiocarbonio. L’anta, alta 1,6 m e larga 65 cm, ha uno spessore tra 3 e 6 cm. In occasione di un’esposizione negli anni 1950, la porta fu montata su un telaio, costruito appositamente per metterla in mostra 

Dipinto di un villaggio palafitticolo presente nel museo storico e naturalistico di Zofingen

Trattenere la storia

Direttrice museo svizzero:Seconda cosa che è successa nella seconda metà del XIX secolo è che questi resti di insediamenti palafitticoli erano il risultato di scavi, spesso anche di persone private, che andavano a fare i loro propri scavi e finanziavano i loro propri scavi archeologici e per finanziarli vendevano poi una buona parte dei reperti ritrovati, quindi è per questo che ci sono reperti palafitticoli svizzeri anche in Asia o in America o così, perché sono stati venduti sul mercato dell'arte. E in quel periodo queste persone iniziano anche a vendere molti oggetti risalenti al Medioevo e al Rinascimento, da calici, d'oro, insomma oggetti molto prestigiosi, e iniziano a venderli all'asta sul mercato dell'arte. Ed è lì che il Consiglio federale viene reso attento al fatto che il patrimonio culturale svizzero si stava disperdendo. E questo è il secondo motivo per cui poi è nata o è cresciuta la convinzione che fosse necessario avere un museo nazionale per appunto conservare, tenere nel paese il patrimonio svizzero. 

Identità svizzera 

Direttrice museo svizzero: E attorno a tutto questo naturalmente c'era poi la discussione dell'identità svizzera, quindi creare un'istituzione che presentasse al pubblico quello che era considerata l'identità svizzera. Oggi menziono solo brevemente, oggi non parliamo più noi al Museo Nazionale di Identità Svizzera, ma parliamo di identità svizzere al plurale, perché se si guarda la società di oggi, ma anche quella di sempre, in realtà l'identità di una persona che ha vissuto in Leventina è sempre stata diversa dall'identità di una persona che è cresciuta e ha vissuto a Ginevra, ad esempio. E quindi cerchiamo di osservare la cultura e la storia della Svizzera attraverso uno specchio più diversificato. 

Negli ultimi decenni c'è un genere storiografico, la storia culturale, così l'ha fatto un po' da padrone, e praticamente è la storia delle rappresentazioni collettive. E nell'ambito di queste rappresentazioni collettive effettivamente ci sono anche approfondimenti di carattere storico sull'identità. 

Quello che notiamo è che il pubblico del Museo Nazionale, più che identità, cerca risposte nella storia, cerca orientamento. E questa ricerca di orientamento ha sicuramente per alcuni anche a che vedere con una ricerca di identità. Per altri forse più con una ricerca, con il cercare di capire come siamo giunti a quello che abbiamo oggi e perché ci ritroviamo nella situazione in cui siamo oggi. Una ricerca di capire una Svizzera che è comunque molto particolare se si guarda adesso all'Europa, se si guarda al mondo, facciamo comunque parte di uno dei paesi più sicuri del mondo. 

La neutralità svizzera

Direttrice museo svizzero: Noi abbiamo un'idea nell'immaginario collettivo di identità e di neutralità che ha a che vedere con una neutralità, come dire, siamo neutri nei confronti di tutte le persone. Se fossimo ad un tavolo e tutti stanno litigando, noi non siamo neutrali. Ma la neutralità svizzera armata, che è quella politica, è una neutralità un po' diversa da quella che abbiamo nel nostro immaginario collettivo.

Più che una ricerca dell'identità svizzera, ho l'impressione che c'è una ricerca di risposte nel passato. 

Decostruire i miti: Marignano

Direttrice museo svizzero: Per esempio quando abbiamo fatto nel 2015 la mostra sulla battaglia di Marignano, i 500 anni della battaglia di Marignano, una battaglia all'interno delle cosiddette guerre d'Italia, dove in realtà la Svizzera in quel periodo aveva ancora anche degli obiettivi espansionistici con l'idea anche di prendersi Milano in qualche modo, ma dove nelle 24 ore della battaglia di Marignano sono morti tantissimi soldati svizzeri.

(Ci sono 92 caduti leventinesi a Marignano, la cifra è piuttosto importante, quindi mostra anche l'importanza militare che la milizia di Leventina aveva nell'ambito dell'esercito del cantone sovrano.)

Nella storiografia più tardi, ma specialmente poi nella storia dei miti svizzeri nel XIX secolo, la battaglia di Marignano è diventata simbolo dell'inizio della neutralità svizzera. In realtà storicamente questo non è corretto perché non è che dopo la battaglia di Marignano la Svizzera è decisa di diventare neutrale. Ci sono stati due motivi per cui la Svizzera forse come Stato, che non lo era ancora all'epoca, non ha più partecipato alle guerre in Europa. L'uno è perché poco dopo la battaglia di Marignano arriva la riforma e iniziano delle guerre di religione all'interno della Svizzera, quindi la Svizzera aveva altro da fare. E poi perché già l'anno dopo la battaglia di Marignano la Svizzera conclude un trattato di pace con la Francia, a partire dal 1521, da 16.000 soldati all'anno al servizio del Re di Francia. Quindi questa non è neutralità. Solo che appunto nell'immaginario collettivo la battaglia di Marignano è stata collegata alla neutralità svizzera.

(Bisogna pensare che in una notte, o in un'insomma, in tot ore, la Svizzera, alcuni cantoni della Svizzera hanno perso probabilmente un terzo dei loro uomini. Bisogna immaginarsi che cosa significava. E anche i 16.000 soldati che la Svizzera poteva mettere a disposizione dei re di Francia, oggi i 16.000 non sono tanto, ma all'epoca la città di Zurigo aveva 10.000 abitanti. I 16.000 erano una volta e mezzo, la città di Zurigo bisogna immaginarsi, erano dei contingenti enormi per la confederazione.) 

Quando abbiamo fatto questa mostra noi siamo stati contattati da molti, anche politici, con l'idea di «No, ma se parlate di Marignano dovete fare così, dovete portare la neutralità svizzera, eccetera». E quello sarebbe stato un errore. Quindi quello che noi abbiamo fatto è portato naturalmente anche il tema della neutralità, ma siamo partiti dal mito e l'abbiamo decostruito praticamente.

Abbiamo cercato di vedere ma cosa ci dicono effettivamente le fonti storiche e a partire da quando si può parlare di una volontà svizzera di essere neutrali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...