Passa ai contenuti principali

L’ultima marcia di Zwingli

Il 10 ottobre 1531 Zwingli si apprestò a fare la sua ultima marcia, probabilmente a dorso di cavallo come viene raffigurato in questa stampa. 
Il giorno dopo morì sotto un pero a una ventina di chilometri da casa

Stampa di Johann Martin Usteri. Zwingli a cavallo durante la battaglia di Kappel nel 1531.
Museo Nazionale Svizzero

Ho imparato a conoscere questo personaggio col tempo, ad apprezzarne l'ideologia, la determinazione . Assieme a Waldmann é sicuramente il personaggio emblema del XVI secolo della città sulla Limat. Nei miei giri e letture l'ho incrociato più volte, sia a Zurigo, ma anche sui campi di battaglia, in particolare a Marignano. Fautore della riforma a Zurigo incontrò nella sua vita Martin Lutero con il quale però non riuscì mai a trovare un accordo di vedute completa

Decido di intraprendere la sua ultima marcia, quella che il precipitare degli eventi lo porterà da Zurigo ai campi di battaglia a Kappel am Albis

Il percorso

Malgrado le cronache parlano del passo dell'Albis come percorso delle truppe zurighesi, e anche a giusta ragione dato che sono la via più diretta e comoda che collega Zurigo alla Svizzera centrale, decido di intraprendere un percorso differente. Da Zurigo andrò subito in direzione dell'Uetliberg e poi viaggerò verso sud sulla sommità di questa piccola catena montuosa in direzione del passo dell'Albis. Giunto a quel punto mi ricongiungerò virtualmente con l'esercito protestante che ha invece intrapreso il percorso in riva al lago di Zurigo o lungo la Sihl, e seguirò con loro la discesa dal passo verso i luoghi degli scontri nei dintorni di Kappel am Albis


Il profilo della marcia. Dopo i primi 5km pianeggianti che servono per attraversare la città di Zurigo e portarsi alle pendici del monte Uetliberg, arriva il vero sforzo della giornata. Scelgo questa soluzione per diversi motivi: 
1. Paesaggisticamente più avvincente.
2. Il grande sforzo é pianificato nelle prime ore quando ancora c'é grande freschezza delle gambe ed evitare la salita al passo dell'Albis in piena giornata sotto il solo cocente.

La partenza

Nel quadro di Bendel trovato al Museo di Ognisanti a Sciaffusa Zwingli viene ritratto come un martire in partenza, é l'unico che ha la sguardo verso l'alto, con le braccia aperte a ricordare vagamente la posizione di Cristo in croce. Attorno a lui molto fermento, la moglie in lacrime, mentre in basso a destra presumibilmente il figlio di lei mentre si prepara ad accompagnare il patrigno in battaglia
Una drammaticità simile la si può ritrovare anche nei quadri che ritraggono un altro personaggio religioso: San Nicolao della Flüe mentre si accinge a lascair la casa per sempre

L'addio di Zwingli prima della battaglia di Kappel dipinto nel 1850
Hans Sigmund Bendel (1814 - 1853)
Museo ognisanti Sciaffusa

In questo seconda rappresentazione Zwingli si congeda dalla sua famiglia prima della battaglia di Kappel am Albis nel 1531. Incisione del XIX secolo.Museo Nazionale Svizzero

Zurigo - Stadelhofen

I punti certi dell'ultima marcia sono la partenza; città di Zurigo, (partirò dalla graziosa stazione di Stadelhofen), il passo dell'Albis e il punto di arrivo il villaggio di Kappel am Albis.

La scelta di Stadelhofen non é causale, oltre che affacciarsi direttamente nei punti nevralgici della città di Zurigo nel 1523 é stato teatro di uno dei primi episodi di iconoclastia

Con il progredire delle nuove dottrine religiose a Zurigo, crebbe anche la richiesta di rimuovere gli ornamenti ecclesiastici: l'iniziativa del calzolaio Klaus Hottinger e dei suoi complici di abbattere la grande croce eretta sul suolo pubblico a Stadelhofen fu un primo atto di iconoclastia.

La stazione di Stadelhofen nel cuore della città di Zurigo

Prima di intraprendere la vera e propria marcia voglio passare dai luoghi più significativi inerenti la riforma della città: lungo il fiume Limmat trovo un altro punto significativo, il luogo dell'esecuzione degli anabattisti, movimento radicale nato da una costola della riforma. Zwingli non é riuscito ad evitare che questa frangia religiosa andasse incontro al proprio destino

L'anabattista Felix Manz fu annegato nella Limmat il 5 gennaio 1527.

I cartelloni in riva alla Limmat propongono uno scenario decisamente piu leggero nell'esatto medesimo punto evidenziando la storia della Limmatstein

L'area della Limmat come "piazza", una piazza centrale della città:
Sul Metzgerstein, nella Limmat, viene organizzata una festa per bere durante la siccità del 1585.
Disegno a penna e inchiostro nella cronaca di Johann Jakob Wick del 1585 circa (Zentralbibliothek Zürich)

Il Limmatstein o Metzgerstein era un grosso masso nel fiume Limmat, direttamente sotto il ponte Rathausbrücke. Quando il livello dell'acqua era basso, sporgeva dall'acqua come un'ampia lastra di roccia; ciò accadde nel 1580, nel 1585, nel 1654, nel 1740 e infine nel 1814. Poiché il masso ostacolava la navigazione, fu in gran parte abbattuto nel 1823. Ciò che ne rimaneva fu “fatto saltare con la dinamite durante la costruzione del nuovo ponte in ghisa nella primavera del 1881, con gli operai che ricevettero una bevanda dai macellai.

Una delle tappe super obbligate é un saluto a Zwingli e alla casa che lo rese una vera e propria superstar del movimento riformato

Per primo trovo la stuta del protagonista odierno raffigurato con la bibbia in una mano e la spada nell'altra. Questo a sottolineare che Zwingli oltre ad un uomo di chiesa era un combattente.

Nel 1881 fu indetto un concorso per la realizzazione di un monumento in onore del riformatore Huldrych Zwingli, ma la giuria non riuscì a decidere su nessuno dei numerosi progetti presentati. Dopo altri due concorsi più ravvicinati, nel 1883 la giuria decise di preferire il modello dello scultore austriaco Heinrich Natter a quello di Ferdinand Schlöth di Basilea. Natter raffigura Zwingli come un guerriero e riformatore in carne e ossa, con una spada e una Bibbia in mano.

L'altra tappa é al portone del Grossmünster già analizzato in passato. Oggi mi occuperò di un unico episodio riportato sulla porta: quello della sua morte.

Zwingli é ritratto morente sotto ad un pero (si notano i frutti) mentre é supportato da una figura religiosa intenta a dargli gli ultimi conforti. Dietro di loro un soldato si accinge a sfoderare la spada con la quale porrà fine alla sua vita. Altri soldati morti giacciono dietro di loro. Si noti anche il famoso elmo, modello e foro sono rappresentati spesso avvalorando la storia che riguarda questo cimelio di guerra

La prima guerra di Kappel (1529)

Gli abitanti di Zurigo sono gli svizzeri più veloci. O almeno, questo è ciò che sostiene un noto luogo comune. Ma l'11 ottobre 1531 non era così. All'epoca non erano certo svizzeri, ma altri erano più veloci, come gli abitanti di Lucerna, Uri e Svitto, che inflissero una terribile sconfitta agli zurighesi. Morirono centinaia di uomini, tra cui il riformatore Ulrich Zwingli. 

La Seconda Guerra di Kappel seguì la Prima Guerra di Kappel, che si era conclusa nel 1529 con negoziati all'ultimo minuto e un pasto ormai leggendario, la famosa zuppa di latte di Kappel. Ma due anni dopo, la diplomazia e la gastronomia non servirono a nulla. 

Le differenze tra cattolici e protestanti erano troppo grandi e il compromesso era ormai impossibile. Così, nell'ottobre del 1531, scoppiarono le ostilità a Kappel am Albis.

La prima guerra di Kappel scoppiò a seguito della morte sul rogo del pastore riformatore Jakob Kaiser a Svitto. L'8.6.1529 Zurigo dichiarò guerra ai cinque cantoni, muovendo con il grosso delle proprie forze, circa 4000 soldati,  verso Kappel, alla frontiera con Zugo, imitato poco dopo dalle truppe bernesi. Dall'altra parte l'esercito dei cinque cantoni contava circa la metà degli effettivi di quello avversario. 

Gli obiettivi più importanti di Zwingli e degli zurighesi erano quelli di autorizzare la predicazione riformata nella Svizzera centrale e di abolire il sistema mercenario e le “pensioni” che gli abitanti della Svizzera centrale ricevevano in cambio dalle potenze straniere

L'attività di mediazione dei rappresentanti dei cantoni neutrali, guidati dal Landamano di Glarona Hans Aebli, impedì scontri cruenti, anche grazie all'aiuto di Berna, che si impegnò affinché Zurigo accettasse un compromesso. Il 26 giugno fu firmata la Prima Pace del Kappel Land senza spargimento di sangue.

Episodio leggendario della zuppa condivisa pacificamente per illustrare i momenti di fraternizzazione tra Confederati nemici durante la prima guerra di Kappel. Apparentemente il calderone venne posto esattamente sul confine tra Zurigo e Zugo. Quando un soldato di un campo tentava di acciuffare un pezzo di pane oltre il "confine", un avversario gli colpiva la mano con il cucchiaio intimandogli di "mangiare nel proprio territorio".

Nel mio viaggio ho maniera di poter imbattermi anche in alcuni riferimenti alla prima guerra di Kappel.

Il puntino rosso a destra il luogo della zuppa di Kappel, in basso al centro la cappella delle due battaglie di Kappel

Milchsuppenstein

La Milchsuppenstein si trova al limite sinistro del bosco. Da li si ha la vista sul lago di Zugo.
Come narra la leggenda questa pietra é stata strategicamente pizzata esattamente sul confine tra i Cantoni di Zugo e Zurigo

Poco distante da Kappel am Albis si erge una piccola cappella che sia all'estreno che all'interno riporta di piunti inerenti le due guerre di Kappel

Dipinto all'esterno della cappella a Delbüel

Cappella a Delbüel

Dalla prima alla seconda guerra di Kappel

Le cose erano iniziate bene. Mentre mezza Europa era dilaniata dalle guerre religiose, i Confederati avevano raggiunto un accordo nel 1529. Il futuro della Confederazione era assicurato, almeno per un breve periodo. Ulrich Zwingli fu il motivo principale per cui l'idillio fu interrotto. Il riformatore zurighese voleva diffondere la nuova religione in tutta la Confederazione e per lui ogni mezzo era sufficiente, compresa la guerra. 

Tuttavia, questo progetto sollevò dubbi anche nel campo riformato. Berna, ad esempio, l'alleato più vicino e potente di Zurigo, era scettica. Sebbene i bernesi avessero partecipato a un embargo alimentare contro i cinque cantoni cattolici di Lucerna, Uri, Untervaldo, Svitto e Zugo, il conflitto armato sembrava loro estremo, almeno all'inizio. Va anche detto che la città-stato sognava di espandersi nella Svizzera francese, quindi teneva sempre d'occhio la Svizzera occidentale.

Questo embargo alimentare, che consisteva nell'impedire la fornitura di grano e sale, aveva lo scopo di costringere i cattolici a cambiare la loro fede. Tuttavia, accadde il contrario. Nei cinque cantoni non fece altro che alimentare le fiamme dell'odio contro la nuova religione. I punti di vista dei due schieramenti erano sempre più divergenti. Sotto la guida di Zwingli, Zurigo spinse per una nuova offensiva, ma questa volta si trovò isolata. Berna e gli altri alleati riformati - San Gallo, Basilea, Sciaffusa, Bienne e Mulhouse - volevano continuare i negoziati. I disaccordi tra i protestanti favorirono i cattolici ed ebbero gravi conseguenze per Zurigo. L'11 ottobre 1531, circa 2.000 zurighesi affrontarono a Kappel am Albis un esercito cattolico nettamente superiore, composto da non meno di 7.000 soldati.

Tuttavia, l'esitazione degli alleati non fu l'unica spiegazione di questa cocente sconfitta. Zurigo aveva la sua parte di responsabilità perché, tra le due guerre di Kappel, aveva perseguito una politica che aveva indebolito il suo potere militare. Nel 1529, una nuova ordinanza militare ridusse il numero delle truppe armate e tagliò le paghe. La fine del mercenarismo, ormai vietato, lasciò un vuoto crescente. All'esercito zurighese mancavano l'esperienza e la conoscenza del campo di battaglia, così come unità temprate, astuti strateghi e giovani soldati coraggiosi in grado di dimenticare piani e ordini per approfittare di un'occasione unica e cogliere il nemico di sorpresa. Inoltre, aveva sottovalutato l'ardore guerriero e la potenza dei mercenari che avevano fatto la fama dei Confederati in tutta Europa.

In marcia

Le ragioni della sconfitta di Zurigo nella Battaglia di Kappel erano già presenti nel periodo precedente la battaglia. I vecchi consigli di guerra furono sostituiti da un consiglio di guerra di 23 membri con l'Ordine di Guerra del 1529. Questo organo era grande e ingombrante e minava l'autorità dei comandanti delle truppe. Anche i poteri degli ufficiali furono limitati, la paga degli uomini fu ridotta e a Jörg Berger, il comandante zurighese della prima guerra di Kappel che aveva dato prova di sé, tra l'altro, nella battaglia di Marignano (dove era alfiere), questa volta non fu affidato il comando.

A Zurigo, la minaccia delle cinque città non fu presa sul serio. Solo quando un'unità di Lucerna marciò verso Hitzkirch il 9 ottobre 1531, il consiglio si riunì la notte del 10 ottobre. Due membri del consiglio furono inviati a Kappel per scoprire se - come precedentemente riportato da vari messaggeri - la forza principale del nemico si fosse effettivamente radunata a Zugo. I consiglieri più influenti di Zurigo non credevano ancora in un attacco da parte della Svizzera centrale. Ritenevano che le azioni delle cinque città fossero un inganno per ottenere la revoca del divieto alimentare. Nella notte del 10 ottobre, tuttavia, arrivarono altri messaggeri con la notizia che il nemico era a Zug e stava solo aspettando le truppe urane. Il “capo di stato maggiore” zurighese Hans Schwyzer richiese l'invio immediato della guardia avanzata sotto Jörg Göldi, che era in attesa, e l'immediato dispiegamento della forza principale. Per paura di scatenare la guerra, il Consiglio di Zurigo esitò fino a quando, alle 7 del mattino del 10 ottobre, il parroco di Rifferswil segnalò la presenza di truppe cattoliche. Questo coincideva con la notizia inviata a Zurigo dai due consiglieri inviati quella notte. Il consiglio decise quindi di allertare le città vincolate dalla legge dei castelli e di inviare Jörg Göldi a Kappel con un'avanguardia di circa 1.200 uomini.

A causa delle difficili responsabilità, Zurigo non riuscì ad allertare immediatamente lo stendardo principale e a spostarlo a Kappel. La decisione fu presa nel pomeriggio intorno alle 16:00, l'allarme fu dato alle 19:00 e lo stendardo principale si mosse solo la mattina dell'11 ottobre alle 6:00.

Preparativi di guerra a Kappel

L'avanguardia guidata da Jörg Göldi, ad eccezione dell'artiglieria, arrivò a Kappel nel corso del 10 ottobre. 

Göldi scelse la posizione sullo Scheuren, in quanto da lì si poteva osservare facilmente il Baarerboden, da dove ci si aspettava che il nemico marciasse. La posizione era favorevole anche per l'artiglieria, che arrivò a Kappel solo tra le 2 e le 3 del mattino dell'11 ottobre, in quanto offriva un ampio campo di fuoco. Göldi non sfruttò il tempo a disposizione il 10 ottobre per ampliare la posizione e, temendo un attacco all'alba, fece suonare la guardia diurna alle 4 del mattino. Intorno alle 11 ricevette un rapporto secondo cui gli Svizzeri Centrali si stavano avvicinando da Baarerboden. Erano partiti da Zugo e Baar alle 9 del mattino con un esercito di 7.000-8.000 uomini in direzione di Kappel.

La battaglia

Verso mezzogiorno dell'11 ottobre 1531, le truppe dei cinque villaggi marciarono verso le truppe zurighesi ai margini della foresta a sud-ovest di Kappel passando per Goldisbrunnen e Islisberg. L'avanguardia tentò di marciare intorno al Sennhof fino a Haggenweid per raggiungere da lì il fianco destro di Zurigo. Tuttavia, l'artiglieria zurighese riuscì a respingere l'attacco. L'avanguardia si ritirò e si unì alla forza principale sotto il monastero di Bidenloss. Da lì, le truppe cattoliche avanzarono contro il fianco sinistro, tra Kalchofenwald e Buchwäldli

L'avanguardia di Göldi non fu ostacolata nemmeno dal fuoco dell'artiglieria, ma le truppe zurighesi attesero. Göldi fece puntare i pezzi d'artiglieria solo su Buchwäldli e inviò messaggeri lungo l'Albis per convocare lo stendardo principale per un supporto più rapido. 

Questa forza principale, che di solito comprendeva circa 4.000 uomini, era forte solo di 700 uomini a causa della rapida partenza e del distacco di truppe a Bremgarten e Wädenswil, tra cui il comandante Lavater, il signore dello stendardo Schwyzer e Huldrych Zwingli come predicatore da campo. A causa di carenze logistiche, lo stendardo principale riuscì a spostare solo sei dei nove cannoni attraverso l'Albis. Inoltre, gli uomini si erano affrettati a raggiungere Kappel senza riposare, poiché il tuono dei cannoni provenienti da lì e i messaggeri con le richieste di aiuto di Göldi non avevano permesso loro di farlo.

Seconda guerra di Kappel, manoscritto di Christoph Silberysen (Aargauer Kantonsbibliothek.
Aarau, Miscellanea, MsWettF 33, fol. 4v ).
Dopo lo scontro con l'artiglieria, le truppe si affrontano con le picche e le alabarde. Una Vergine celeste protegge le forze armate cattoliche e le porterà alla vittoria.

Verso le tre del pomeriggio, i primi soldati con lo stendardo principale si unirono all'avanguardia zurighese sulla Scheurenhöhe, dove i comandanti tennero un consiglio di guerra. Poiché Buchwäldli era molto vicino alle linee zurighesi ma non era stato messo in sicurezza dalle loro truppe, fu deciso di far arretrare la posizione da Scheuren a Mönchbühl. Poiché era già pomeriggio inoltrato, i comandanti zurighesi ritennero che un attacco da parte del nemico fosse fuori discussione.

Quando la parte cattolica si rese conto che il nemico si stava ritirando, l'attacco fu lanciato - dopo lunghe discussioni - inizialmente sul fianco destro. Le truppe zurighesi riuscirono inizialmente a respingere l'attacco, ma quando la forza dei cinque villaggi penetrò in profondità nelle linee zurighesi, le truppe zurighesi si ritirarono sempre di più e le retrovie iniziarono a fuggire. 

Acquaforte di Matthäus Merian (1593-1650) che raffigura la battaglia di Kappel del 1531. Opera realizzata nel XVII secolo.Museo Nazionale Svizzer

A quel punto, circa 40 uomini riformati erano caduti. Dopo un'ultima resistenza, tuttavia, iniziarono a fuggire, il che portò a pesanti perdite nel terreno paludoso tra Scheuren e Mönchbühl. Oltre a Zwingli, 26 membri dei consigli piccoli e grandi, 25 ecclesiastici e circa 400 zurighesi furono feriti o uccisi in breve tempo

Lotta per lo stendardo

Come già visto nella battaglia di Arbedo la protezione dello stendardo era uno dei compiti più importanti. Anche a Kappel così come ad Arbedo lo stendardo passò velocemente di mano in mano

Gli zurighesi persero la battaglia di Kappel nel 1531, ma non lo stendardo. Kleinhans Kambly lo prese dal signore dello stendardo caduto e si precipitò con lui verso Hausen. Il nemico lo inseguì e cercò di strappargli lo stendardo. Uno di loro aveva già il drappo in mano. Adam Näf, che era accorso in aiuto di Kambly, gli tagliò la testa con la spada, contribuendo così a salvare lo stendardo.
Come ricompensa, Kambly ricevette da Zurigo il baliato di Eglisau, mentre Adam Näf ricevette parte dei beni dell'Abbazia di Kappel. La famiglia Näf possiede ancora parte della maestosa Casa Näf e la spada di Adam Näf si trova nel Museo Nazionale.

Eroica difesa della bandiera di Zurigo. Kambly tiene la bandiera e a sinistra Näf la difende. Rappresentazione del XIX secolo.
Zentralbibliothek Zürich

Non tutti gli stendardi furono però salvati: nel museo dei patti federali di Svitto troviamo due esemplari sottratti agli zurighesi durante la battaglia

Piccolo vessillo dell'avanguardia zurighese, circa 1531.
SI presume che questo vessillo sia stato messo a bottino dagli svittesi nella battaglia di Kappel del 1531. Da allora l'esemplare fa parte della collezione di vessilli di Svitto.
La punta del vessillo originariamente triangolare risulta mancante
Museo dei patti federali - Svitto

La bandiera di seta misura 137 cm di altezza e 119 di larghezza ed è divisa in diagonale nei colori dello stemma di Zurigo, blu e bianco. Il pennone, originariamente rosso con una croce bianca dipinta, è lungo 239 cm e largo 18 cm. Al centro della bandiera sono dipinte una balestra e un fucile. Secondo la tradizione, gli svizzeri hanno conquistato questa bandiera durante la Vecchia guerra di Zurigo. La forma della bandiera e delle armi risalgono però alla fine del XV o all'inizio del XVI secolo. Probabilmente si tratta di una bandiera di bottino della seconda guerra di Kappel (1531).
Museo dei patti federali - Svitto

Il monastero di Kappel am Albis fotografato appena sotto le postazioni degli zurighesi di Näfenhäuser.
Da qui si deduce che lo scontro raffigurato sopra nel dipinto della difesa della bandiera avviene all'incirca nella stessa posizione in corrispondenza dell'incrocio di Näfenhäuser

Gli zurighesi in fuga furono inseguiti attraverso Hausen fino all'Albis. Solo al calar della notte gli inseguitori tornarono sul campo di battaglia. Si dice che Huldrych Zwingli abbia ricevuto “il colpo finale dalla mano del nemico alla luce delle torce”.

I luoghi della battaglia

Trovo in rete una cartina dello sviluppo della battaglia. La sovrappongo ad una cartina per vedere con chiarezza i punti chiave della battaglia.

In blu la colonna protestante zurighese, in rosso le truppe cattoliche in arrivo da Zugo e Baar

I cattolici provarono prima ad attaccare l'ala sinistra dei zurighesi ma furono respinti dall'artiglieria
 Fu quando gli zurighesi decisero di ritirarsi sul Mönchbüel, perché a loro dire troppo vicini alle linee cattoliche,  che ci fu il vero e proprio scontro; i cattolici attaccarono e favoriti anche dal terreno paludoso commisero una vera e propria carneficina. Fu in  questa fase che Zwingli fu colpito, trovato dai nemici e infine ucciso

Si notano anche i simboli (somiglianti a delle "T") adagiate ad inidicare le posizioni delle artiglierie mentre in giallo la prospettiva della prossima foto

Questa radura é stata la direttrice dell'attacco dei cattolici provenienti da destra. L'incrocio in cui erano asserragliati gli zurighesi non si vede da questa prospettiva
Le piante completamente a sinistra fanno parte del lembo di bosco nominato Büechwäldli. Kappel am Albis é alle spalle. Le piane sullo sfondo a sinistra fanno già parte della zona paludosa dove avvennero gli scxontri durante la ritirata degli zurighesi

Dipinto della battaglia all'interno della cappella di Delbüel


La morte di Zwingli

Nonostante la loro valorosa resistenza nella battaglia di Kappel, i 1500 zurighesi dovettero arrendersi alle forze superiori degli 8.000 cattolici e lasciarono sul campo di battaglia 500 morti o feriti, tra cui 26 magistrati, l'élite dei Consigli e 18 ecclesiastici, tra cui Ulrich Zwingli, che aveva valorosamente preso parte alla battaglia. Colpito alla testa da una pietra, cadde mentre offriva consolazione a uno dei suoi compagni che stava per morire; poi si rialzò, ma ferito alla coscia da colpi di spada, crollò ai piedi di un pero. Fu lì che i nemici lo trovarono con le mani giunte. Gli chiesero se volesse confessarsi, ma lui scosse la testa; allora gli chiesero di invocare la Vergine Maria e i santi. 

Annuì di nuovo e disse: “Possono uccidere il corpo, ma non l'anima”. Irritato da queste parole, il capitano Vockinger di Unterwald gli conficcò la spada nel collo dicendo: “Bene, muori, eretico incallito”. 


Alla notizia del ritrovamento del corpo di Zwingli, molti dei vincitori si precipitarono a vederlo. Tra questi c'era il parroco Schoenbrounner di Zug, un ex monaco di Kappel; quando vide il cadavere, non riuscì a trattenere le lacrime: “Qualunque sia il tuo credo”, disse, “so che eri un fedele confederato; che Dio sia buono con la tua anima! Il giorno dopo, la folla accecata fece in modo che il boia facesse a pezzi il corpo, bruciasse i quarti e spargesse le ceneri, anche se l'economo di Lucerna Golder aveva caldamente sconsigliato un'azione del genere: “Lasciate riposare i morti”, disse, “non siamo ancora alla fine; spetta a Dio giudicare”.

I dipinti della morte di Zwingli

Zwingli morente a Kappel, 1531. Incisione del XIX secolo.
Museo Nazionale Svizzero

Il soldato inginocchiato a sinistra tiene tra le sue mani l'elmo di Zwingli forato, il pittore aveva a disposizione quello che i lucernesi ritengono l'autentico cimelio

Karl Jauslin, ai suoi piedi il famoso elmo l'elmo di Zwingli

Il presunto elmo di Zwingli tenuto come trofeo dalle vittoriose truppe cattoliche. 
Il foro causato dalla pietra che lo colpì facendolo cadere ai piedi del pero.

Spada bastarda, 1510 circa, Germania. Lama di coniazione sconosciuta, elsa in ferro.
Quasi cento anni dopo la morte di Zwingli, i cattolici di Lucerna elevano questa spada a trofeo, esibendola come la «spada di Zwingli».

Zwinglidenkmal

Nella posizione sopraelevata appena sopra l'incrocio fulcro della base dei protestanti si erge il monumento a Zwingli, che morì proprio in questo posto. Il monumento non poteva che essere all'ombra di alcune piante.

Le piante che ospitano il monumento a Zwingli

POSSONO UCCIDERE IL CORPO MA NON L'ANIMA.
COSÌ PARLÒ IN QUESTO LUOGO ULRICH ZWINGLI, 
PER LA VERITÀ E LA LIBERTÀ DELLA CHIESA CRISTIANA
MORENDO DA EROE IL 4 OTTOBRE 1531.

Covento Kappel am Albis

1185
I monaci dell'ordine cistercense arrivano da Hauterive (FR) e fondano il monastero. I fondatori sono i baroni di Eschenbach. I cistercensi conducono una vita caratterizzata dalla preghiera, dalla semplicità e dal lavoro agricolo secondo la regola benedettina. 

1527
Sotto l'influenza del giovane maestro di scuola Heinrich Bullinger, successore di Zwingli a Grossmünster nel 1531, viene introdotta la Riforma e il monastero viene abolito.

Fino all'inizio del XIX secolo, fu la sede dei funzionari di Zurigo

Monastero cistercense nel XVI secolo

1836
Le parrocchie riformate del distretto di Affoltern crearono l'“Istituzione Kappel” negli edifici del monastero, che ospitò persone bisognose di sostegno di vario tipo fino al 1980.

1983
Dopo una lunga ristrutturazione, la Chiesa Evangelica Riformata del Cantone di Zurigo apre una casa che offre agli uomini del nostro tempo spazio e tempo per il silenzio, la contemplazione e l'educazione. La chiesa, costruita tra il XIII e il XIV secolo, è uno dei primi edifici gotici meglio conservati della Svizzera. L'arredamento comprende il seggio pontificio in pietra nel coro.


La chiesa di Kappel si trova esattamente sull'asse ovest-est in modo che le persone al suo interno si orientino verso la venuta di Cristo (da qui la finestra dedicata a Cristo di Max Hunziker nel coro)
 

I funzionari gestivano un panificio nella casa accanto allo stagno, dal quale i poveri dei baliati di Knonau, Wädenswil e Horgen venivano riforniti di pane ogni settimana (24.500 pani nel 1700)


Gli stalli del coro e le finestre sul lato nord risalgono all'epoca della costruzione della chiesa.
Lo zoccolo del pulpito (1527) e il fonte battesimale (1528) testimoniano i cambiamenti avvenuti al tempo della Riforma.

Elementi importanti del complesso sono la cantina del monastero nell'ala ovest, la sala capitolare nell'ala ovest e la sala Zwingli nell'Amtshaus.




Gubel l'ultimo tentativo

Nella battaglia di Kappel dell'11 ottobre 1531, gli svizzeri centrali cattolici sconfissero l'esercito dei riformati di Zurigo. Tuttavia, la prima guerra religiosa confederata non era ancora finita.

Fu allora che entrarono in scena i bernesi. Insieme ai soldati di San Gallo, Turgovia, Sciaffusa e Toggenburg, formarono rapidamente un potente esercito. I circa 5.000 uomini di questo esercito marciarono verso Zug, attraversando e saccheggiando la valle della Reuss.

L'esercito cattolico in forte inferiorità numerica, si trincerò nella zona di Inwil. L'esercito zurighese e i suoi alleati decisero di occupare lo Zugerberg con una manovra evasiva e di attaccare il campo nemico alle spalle.

La sera del 23 ottobre (2 novembre secondo il calendario odierno), i 5.000-6.000 guerrieri riformati raggiunsero il Gubel, una collina prominente tra la valle dell'Aegeri e Menzingen. Si accamparono nelle vicinanze e iniziarono a festeggiare dopo il saccheggio della giornata.

Le truppe dei cinque cantoni, furono costrette a ritirarsi sulle colline circostanti, ma non ammisero la sconfitta. Al contrario!

Quando l'Ägerer, Menzinger e Zug “Berg Knaben” dell'esercito cattolico appresero che “die Gest jn jiren Hüsern wüstend”, presero l'iniziativa di propria iniziativa. Indossarono camicie bianche per identificarsi a vicenda e si recarono ad Ägeri sotto la guida di Christian Iten di Ägeri, dove si fortificarono con “Brott, Win, Käss”. Iten contò i suoi “Hüffli der guotwillingen Knaechten” in un “Helgenhüsli”, secondo la tradizione locale nella successiva Cappella della Santissima Trinità a Mittenägeri.

Un attacco a sorpresa nel cuore della notte

I circa 630 guerrieri, la maggior parte dei quali provenienti dalla città e dal distretto di Zug, lanciarono un attacco a sorpresa nel cuore della notte contro l'accampamento dei Riformati, dove attaccarono le forze riformate, numericamente molto più forti ma disorganizzate, “con un grido, con ferocia, con una mano brillante, audace e coraggiosa, come i leoni, ai quali doveva essere negata la loro grotta insieme ai loro leoni e ai loro giovani”, uccidendone circa 800 in poco tempo. Della banda di Iten, 87 uomini, tra cui otto Ägerer, sarebbero morti nella battaglia, che fu più che altro un'incursione seguita da un massacro.

Scontri sul Gubel (1531). Illustrazione tratta da una miscellanea di Christoph Silberysen, 1569 (Aargauer Kantonsbibliothek, Aarau, Miscellanea, MsWettF 33, fol. 9r).

Dopo la battaglia di Kappel, gli Zurighesi e i loro alleati si accamparono sul Gubel. Dalla valle di Ägeri un piccolo stuolo di soldati della Svizzera centrale, soprattutto Zughesi (in basso a destra), si avvicinò furtivamente all'accampamento avversario, uccidendo numerosi nemici riformati.

Curiosamente, questa offensiva, guidata da soldati giovani e pieni di spirito, non era stata decisa dai cinque cantoni cattolici. Questi guerrieri avevano semplicemente colto l'opportunità che si era presentata. Era questo elemento di rischio, avventura e sogni di gloria che mancava agli zurighesi. La loro offensiva fu decisiva e portò alla Seconda Pace di Kappel, che regolò le relazioni tra cattolici e protestanti fino all'inizio del XVIII secolo. Inoltre, questo trattato definì i contorni della mappa confessionale della parte germanofona della Confederazione, anche se non pose fine alle ostilità tra le due religioni...

Le conseguenze

Il piano di Zwingli di portare l'intera Confederazione nella Riforma era definitivamente fallito con la sconfitta di Kappel. 
La Confederazione era indebolita sia internamente che esternamente dallo scisma religioso. Nella Seconda Pace di Kappel del 20 novembre 1531, ancora moderata vista la sconfitta dei Riformati, i luoghi cattolici riconobbero la divisione confessionale dell'Antica Confederazione. 

Tuttavia, permise ai Riformati di tornare alla vecchia fede nei domini comuni e protesse le minoranze cattoliche. Rapperswil, Gaster, Weesen, Mellingen, Bremgarten, Freiamt, il Principato di San Gallo, la Valle del Reno e alcune parti del Turgovia e del Toggenburgo furono in parte ricattolicizzate con la forza. 

L'egemonia cattolica nella Confederazione fu consolidata il 17 dicembre 1533 attraverso una carta tra le cinque città interne, Soletta e Friburgo con il vescovo e i Sette Conti del Vallese, in cui la difesa della fede cattolica era un aspetto centrale.

Outro

Paradossalmente uno dei punti chiave portati avanti da Zwingli, ovvero abolire il sevizio mercenario dopo le tragiche spedizioni in Italia, Marignano 1515 su tutte, gli si é ritorta contro. L'esercito zurighese non era più performante e preparato nel 1331 come lo era solo 15 anni prima quando a Zurigo il servizio mercenario era ancora permesso. Quando arrivò il momento di imbracciare le armi gli zurighesi si fecero trovare impreparati, lenti oltre che in numero inferiore. 

Due personaggi prendono la scena. A sinistra a cavallo di un maestoso cavallo bianco con gli abiti cardinalizi (assai improbabile li indossasse, sarebbe stato un facile bersaglio) Schiner. Sta incitando le truppe confederate nel proseguire negli scontri, siamo nella seconda giornata di Marignano le fasi decisive. Tutt'altri colori e attitudine il personaggio a destra interamente vestito di nero. Si tratta di Zwingli che sta assistendo un soldato morente. Non é a cavallo ma il suo braccio, a differenza di quello del cardinale, punta verso il cielo. Sta accompagnando uno dei numerosissimi uomini morti a Marignano. Fu proprio in questa situazione drammatica che Zwingli coltivò la convinzione di abolire il servizio mercenario 

Chi é causa del suo mal pianga se stesso verrebbe da dire, ma sarebbe sicuramente poco gratificante per un personaggio che ha rivoluzionato la chiesa in Svizzera.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...