Passa ai contenuti principali

Museo Madonna del Sasso Locarno

Finalmente oggi colmo la lacuna che avevo lasciato aperto tempo addietro: durante la mia prima visita alla madonna del sasso a Locarno trovai la porta del museo tragicamente sbarrata.

So che al suo interno si trovano diversi ex voto, che si rivelerà poi il piatto principale del museo, ma come quasi sempre troverò alcune chicche a lasciarmi piacevolmente sorpreso

La prima non tarda ad arrivare, anzi si trova nel primo localino, giusto in faccia ai cubotti per lasciare lo zainetto

Si tratta di un dipinto del santuario portato all’ennesima potenza: la cittadina di Locarno sparisce letteralmente lasciando che l’unica costruzione presente sia proprio il santuario 

George Edwards Hering (1805-1879),
Veduta del Sacro Monte della Madonna del Sasso, 1865, olio su tela.

Anche la seconda stanza riserva qualche sorpresa. In primis d’ovest di strumenti di cui uno usavamo noi a carnevale a far casino. Come già ipotizzato durante la visita ai magazzini del museo di Leventina di Giornico. Trattasi di strumenti idiofoni


Lo strumento al centro é la prima volta che lo vedo
 
Strumenti idiofoni, XX sec., legno.
Strumenti a percussione in grado di produrre il suono senza l'aiuto di corpi estranei usati nella Settimana Santa e probabilmente anche per la questua.

A questi oggetti se ne aggiunge un altro mai visto prima, anch’esso ideato per lo stesso scopo. Anche di questo strumento si intuisce facilmente il suo funzionamento 

Battola, XX sec, legna,
Strumento idiofono usato nella Settimana Santa e probabilmente anche per la questa.


Non meno curiosità mi creano i due pannelli in legno sulla parete di fondo


Tabelle dei vivi e dei morti della confraternita della Compagnia di Firenze, XVII sec. (?), legno dipinto e carta.
Tavole con i nominativi dei confratelli un tempo affisse in sacrestia. Le lunette sono ispirate all'affresco della Madonna del Sacco (1525) di Andrea del Sarto nel chiostro dei Morti della basilica della Santissima Annunziata a Firenze.


Mi viene da immaginarle alla stessa stregua di un albo pubblico, dove da una mattina all’altra un nome che era sulla sinistra va a finire sulla detesta. La banalizzazione della morte


Una sensazione di deja vu invece mi pervade quando vedo questa figura

Moretto con ciotola per le elemosine, XX sec., legno scolpito e dipinto.

Al museo di San Gallo avevo trovato qualcosa di molto simile in una speciale teca dedicata al razzismo


Gli oggetti esposti, in parte donati dai fedeli e giunti da lontano, invitano i visitatori ad avvicinarsi alla vita dei frati Cappuccini, residenti nel convento della Madonna del Sasso dal 1848

Per esempio l'orologio a pendolo di epoca Reggenza fabbricato a Londra, che scandisce le ore delle giornate nel convento, in cui i momenti di preghiera sono alternati a occupazioni spirituali, lavori materiali e studi.

Certo che un dettaglio così in un museo riempito all’inverosimile di orologi stupefacenti correrebbe il rischio di non esser visto. Nel piccolo museo della madonna del sasso é giustamente valorizzato e mi strizza l’occhio dall’alto 

Ancora un quadro pieno di emozioni prima di lasciare la sala

Antonio Ciseri (1821-1891), Maddalena (replica da Il Trasporto di Cristo al sepolcro), 
1875, olio su tela.

Ex voto

Dopo una piccola scala arrivo al piano superiore, al motivo per cui mi trovo qui: gli ex voto. E ce ne sono tantissimsi. Una parte sono stati donati da un altro convento e sono in corridoio. Un altra parte sono all’interno di un locale e sono quelli dell’instancabile Vanoni. Vorrei proporli tutti ma mi limito, a fatica a quelli che più mi hanno colpito 

Preziosa testimonianza di pietà popolare, la collezione di ex voto dipinti della Madonna del Sasso è la più consistente del Cantone Ticino.

Le tavolette votive venivano appese nel Santuario e regolarmente sostituite con altre più recenti. Questa pratica in uso fin verso la fine del XIX secolo ha portato all'alienazione di numerosi ex voto sei e settecenteschi; quelli conservatisi fino a oggi risalgono perlopiù al XIX e al XX secolo.

Spiccano per originalità gli ex voto eseguiti dal pittore valmaggese Giovanni Antonio Vanoni (1810-1886). La maggior parte dei dipinti raffigura l'atto della preghiera e ciò che viene chiesto alla Madonna del Sasso in conseguenza di una malattia o di una disgrazia.

Il patrimonio di ex voto è arricchito dalle collezioni romande donate nel 2000 ai Cappuccini da Andrée Genoud e Mergène Revel in memoria dei loro mariti, che li avevano riuniti con l'intento di mostrarli in un luogo in cui fosse vivo il culto per questa forma di religiosità.

Oltre a tavolette dipinte del XIX e XX secolo - esposte nel corridoio - queste raccolte annoverano ex voto anatomici (che riproducono la parte del corpo guarita in virtù del voto) o simbolici (per esempio il cuore come sede dell'affetto da cui scaturisce la resa di grazia), eseguiti in metallo.

Incidente con mezzi di trasporto 

In questo primo ex voto si scorge un bambino finito sotto le ruote di una bella carrozza. La mamma assiste inerme alla scena mentre due uomini cercano di bloccare la corsa del veicolo trattenendo i cavalli. UN passeggero all'interno osserva la scena cercando di capire cosa stia succedendo. Le case sullo sfondo e la vastità della piazza suggeriscono che l'incidente sia avvenuto in una piccola cittadina La drammaticità della situazione che ha come vittima una piccola creatura necessita l'intervento di più divinità, quindi in alto a destra scorgiamo oltre alla madonna col bambino diverse altri personaggi, un frate, un prete e un santo con vesti da soldato romano.

La prima cosa a cui viene da pensare osservando questo ex voto é che ci fa una diligenza in un terreno così ostile. Oltre alla pendenza si nota la compoleta assenza di strade e anzi, che ci si trovi sul ciglio di un burrone. La ruota anteriore destra si é frantumanta su un sasso, i cavalli spaventati sono caduti ma un ceppo di una pianta sembra fermare la loro corsa verso il baratro. Il postiglione ha il suo bel da fare e sembra invocare aiuto

Un deragliamento ferroviario alla fine del XIX secolo

Un aereo militare precipita nel lago maggiore durante la prima guerra mondiale, 
pochi mesi dopo ci fu la disfatta di Caporetto





Fiumi, torrenti, laghi e mari

Malgrado siamo una terra che non da direttamente sul mare anche da noi l'acqua rimane un elemento ben presente nelle nostre vite, basta pensare ai laghi presenti in Ticino o a numerosi torrenti di montagna che oltre ad essere un sostentamento a volte rappresentano un sfida

Un uomo aiuta una donna ad uscire dalla difficile situazione in cui si é ritrovata: in un riscello a pochi metri di una non meglio definita cacata. Il paesaggio che si intravede fa pensare alle vallate sopracenerine e più in particolare valle Maggia o valle Verzasca

Un uomo emerge dal lago stringendo in braccio un bambino e lo porge a una donna che si sta chinando su di lui . Un miracoloso salvataggio é appena avvenuto. Nel lago si intravede ancora il cappello, mentre un uomo in primo piano corre via spaventato. Sono ben tre le entità divine ringraziate: San Carlo Borromeo, la Madonna e un altro parroco

Situazione tutt'alétro che rosea quella che occorre il 26 ottobre 1885 . Due uomini dalla sommità di un murasglione che funge da porto tengono per le briglie due cavalli di cui avanza solo la testa fuori dall'acqua. Poco più in la affiora un uomo che tiene un bambino per mano. I due cavalli potrebbero far pensare ad una carrozza o un carretto precipitati in acqua, la scarsa larghezza del muraglione potrebbe esserene la causa

Altra splendida immagine (una simile presente nella chiesa della Madonna delle Grazie a Maggia) raffigurante degli emigrati Ticinesi mentre affrontano l'oceano alla volta dell'Australia. Sono in preda ad una tempesta e sull'albero maestro é stata innalzata la figura della madonna evocata in questa difficile situazione. L'episodio é però un altro, questo infatti é datato 1856 mentre quello a Maggia 1868

Diverse donne accorrono a recuperare un corpo che affiora dalle acque di un lago. Due giungono da terra e avanzano caute mentre un altra donna é a pochi metri dalla vittima e si sporge da uina barca da pesca per recuperarla. Curiosa la presenza, oltre a quella della Madonna in alto a destra, quella dell'infermo in basso a sinistra. Una simile presenza era già presente nel curioso ex voto scovato nella ca da Rivöi di Olivone

Quest'ultimo ex voto é in memoria dell'alluvione del 1973. i colori accesi, le case in fiamme, il caos che regna incontrastato rende bene l'idea di cosa é significato questo evento. A differenza degli altri ex voto presenti é molto più contemporaneo; lo stile é completamente innovativo per questo genere di opere.

Cadute 

Come visto più volte, uno dei temi maggiormente protagonisti con le malattie e gli incidenti con mezzi di trasporto sono le cadute. In particolare molti rappresentano cadute di donne con la gerla cadute da tortuosi es esposti sentieri di montagna. Qui alla Madonna del Sasso non vi é nemmeno un dipinto con questo preciso soggetto


Il primo ex voto riguarda comunque una caduta in montagna. Il protagonistra ha la gamba insanguinata e quindi é privato di mobilità. In alto si vedono delle persone con delle toprce accese che lo stanno cercando a notte inoltrata dopo non averlo visto rientrare

Molte cadute riguardano persone al lavoro, per lo più contadini, qui un uomo cade da una trebbiatrice

Anche una semplice caduta dal carro pieno di fieno poteva rivelarsi mortale. Un ringraziamento alla Madonna é quindi più che giustificato

Immagine di un crollo da un cantiere. Immagine già vista più volte. Le norme di sicurezza non erano sicuramente quelle odierne e un incidente di questo tipo doveva essere più comune. Va ossewrvata la completa assenza di dispositivi per la protezione individuali (casco eccetera) ma anche l'abilità di due operai che si aggrappano a degli appigli sporgenti evitando così la rovinosa caduta a terra

Questo ex voto é sicuramente di origine italiana. Ritrae infatti due alpini intenti a scalare una montagna. Dei sassi che si sono staccati sopra di loro stanno rovinargli pericolosamente addosso. Evidentemente i due soldati non sono stati colpiti perché in caso contrario la possibilità di soccombere sarebbe stata piuttosto elevata

Altra caduta "banale" per quest'uomo da un ponte parzialmente crollato. Non si capisce se il crollo é avvenuto al momento del passaggio sul ponte o se lo stesso era crollato in un occasione antecedente l'incidente

Animali

Parte integrante della famiglia e dell'economia delle famiglie contadine. La perdita di alcuni capi avrebbe potuto rilevarsi decisiva per la sopravvivenza dell'intera famiglia (ricordo qui l'ex voto delle due contadine in Valle Maggia intente a rischiare la vita per recuperare una capra) . Va dunque supposto che anche loro fossero soggetti al ringraziamento alle divinità in caso di scampato pericolo

Verrebbe quindi da pesare che questa donna ringraziare un frate per aver salvato in qualche maniera le numerose galline e galli presenti nell'enorme aia davanti la fattoria

Come ex voto precedente. Difficile interpretare la pèarte destra dell'ex voto. Si tratta forse del pollaio?

Un vitello é presente in questo enigmatico ex voto. Una donna si apprersta a pregare inginocchiandosi su una sedia. La divinità invocata é la madonna con un altra santa apparentemente molto giovane

Un uomo inginocchiato prega un frate apparentemente per la salvezza di una grossa mucca rannicchiata malamente a terra. Il bovino sembra dal corpo gigantesco, potrebbe trattarsi di una femmina gravida.

È per tutta la sua mandria invece che un contadino, comunque ben vestito, che si inginocchia davanti alla madonna. La sopravvivenza di questi animali era basilare per la sopravvivenza dell'uomo stesso

Un nido di serpi, il famoso nido di serpi é quello che si ritrova a fronteggiare un uomo che fugge spaventato dalla scena. Dietro di lui una stalla con la porta aperta, probabile ubicazione in cui é stata fatta l'orrenda scoperta. A invocare la Madonna non é il protagonista della scena ma una contadina inginocchiata a destra, forse la moglie dell'uomo

Essere attaccati da un toro é un incidente piuttosto raro dalle nostre latitudini oggi, ma evidentemente episodio che poteva essere spaventoso ed addirittura mettere in pericolo di vita come a volta capita di vedere nelle corride spagnole. Mentre l'uomo, che curiosamente é vestito con il classico fazzoletto usato dai partecipanti della corsa di San Firmin, é attaccato dal toro un altro interviene armato di bastone cercando di sottrarlo dalla furia dell'enorme bovino. L'uomo sembra sia già stato incornato al fianco come suggerirebbe la macchia di sangue che si intravvede sulla camicia

Malattie


Questo primo ex voto non si dista molto da tutti quelli che hanno come la malattia il tema che richiede l'intervento divino. La particolarità sta nella breve descrizione che troviamo a calce, assai rara da trovare. Veniamo così a sapere che la malattia era il colera. Il busto del malato é come di consuetudine molto rialzato


Il secondo Ex Voto invece colkpisce per la ricchezza presente. Il letto é munito di baldacchino riccamente decorato, anche il tasvolino alla sua sinistra é di pregevole fattura. Si noti anche la presenza di una domestica ad occupaersi del giovane malato. I genitori sulla sinistra sono in apprensione e rivolgono la loro preghiera alla madonna. La persona a letta, diversamente dal solito, é quasi completamente orizzontale, mentre solitamente si dormiva con il busto molto rialzato, in quanto la posizione completamente orizzontale era prevista solo in caso di morte. Forse data la giovane età del malato si é scelta questa soluzione decisamente più comoda. ALtra particolarià non presenta la scritta G.R. (Grazia ricevuta) ma che io sappia non esistono Ex Voto non corraborati dal successo

Vari

L'andatura dell'uomo che impugna un coltello dalla lunghissima lama farebbe pensare ad un passo affrettato, tra la camminata e la corsa, tipica dei film horror. E la scena é da film horror. Dietro l'impassibile e inespressivo assassino giace già un uomo in una pozza di sangue. A sinistra la prossima potenziale vittima che pensa bene di levare le tende al sopraggiungere del folle provvisto di arma bianca

Una delle più grandi paure per una mamma del XIX secolo si sta avverando: Uno dei suoi due bambini é andato troppo vicino al camino acceso e ha preso fuoco, l'altro gli sta a fianco ma evidentemente é preso dal panico e non sa come agire. Per fortuna la mamma sopraggiunge di corsa ma lo sguardo é già concentrato sulla Madonna che assiste alla scena dall'altro e sia sicuri in questo caso ci metterà una pezza

È una Parigi estremante cupa e grigia quella da dove un devoto chiede l'intercessione della madonna. SI distingue a malapena la torre Eiffel abbozzata mentre sulla destra si scorgono i tetti delle viuzze parigine. Questa scelta così lugubre fa presagire una malinconia del richiedente verso i luoghi di origine. Non si capisce esattamente cosa sia la sua richiesta, verrebbe persino da pensare a facilitargli un imminente rientro a casa.

Vita di un uomo

Tutta la vita su un ex voto. L'uomo che nella parte destra del quadro stra pregando attornaito dalla moglie e la nitrita figliolanza non può certo affermare di aver avuto una vita facile e priva di emozioni.


Lo vediamo infatti in alto mentre ha preso parte a qualche campagna militare. Potremmo pensare a qualche campagna Napoleonica

In seguito é tirato a bordo di una zattera e salvato dalle correnti


Trova anche il tempo di farsi disarcionare dal suo bellissimo cavallo nero

Per finire nel letto di casa sua attorniato dalla numerosa famiglia a pregare per aver salva, per l'ennesima volta la vita, forse in preda a malattia.

Ex voto anatomici 

Non solo di quadretti si trattavano gli ex voto ma anche di piccoli oggetti raffiguranti le parti coinvolte dall'incidente, come gamba, piede eccetera. Altre volte può essere un dolore più astratto come il mal di cuore, un dolore psicologico, rappresentato appunto da un cuore

In questo dipinto assistiamo alla consegna di un piede da parte del prete al sacerdote. La donna che ha consegnato il suo attestato di intervento divino assiste alla scena inginocchiata (e come altrimenti?) nell'angolo a destra del quadro

Alcuni esempi di ex voto anatomici






Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...