Passa ai contenuti principali

Museo etnografico Olivone - Cà da Rivöi

Giungo per la seconda volta in 2 giorni davanti all’entrata del museo. Oggi arrivo a piedi direttamente da Semione. Alle 13:58 arriva una macchina e scende l'impiegata del museo, mi chiede se é in ritardo "no signora é in perfetto orario”.

Non ho particolari aspettative per questo museo, ottima prerogativa per restare piacevolmente colpito, infatti una delle prima oprere che vedo vale già il prezzo del biglietto (che non pago essendo avendo fatto la stagionale ai musei svizzeri)

I famosi tempi delle vacche magre

Ce le immaginiamo sempre gonfie di latte con le vene in rilievo sulle mammelle che sembrano scoppiare, eppure non é sempre così. 
La vacca disegnata da un artista del posto (Isidoro Solari?) é una via di mezzo della vacca da concorso odierna alla vacca indiana che vaga per le strade a mangiare anche plastica se necessario, tutto questo a ricordarci che oggi quello che é scontato non lo era anche solo pochi decenni fa.


Scuola di Brera per questo pittore indigeno che riporta una vacca malconcia; mancante di un corno, costole in vista e mammelle nascoste. Tutta la miseria e la povertà di un tempo vengono trasmesse in questo quadro.

Una mappa sorprendente

Ho ordinato diversi libri sulle mappe, argomento che mi sta incuriosendo sempre maggiormente. Devo però riconoscere che a oggi la mappa più curiosa l'ho vista proprio nella cà da Rivöi, trattasi della:

Carta corografica degli alpi del Lucomagno
Disegno de' Monti, Fiumi, Riali, Alpie Vesendari, cominciando dalle cassine di Segno infino al Reno, 1827
Disegno acquarellato di autore anonimo realizzato per definire i confini dei diritti di pascolo contesi tra i Patriziati di Olivone e Leontica.
Proprietà: Patriziato generale di Olivone, Campo e Larario.
In prestito al museo


La particolarità di questa cartina é la sua struttura; al centro il fiume, idealmente la cartina andrebbe piegata a V seguendo il suo corso. Sui due versanti sono disegnate costruzioni, che sulla cartina appiattita risultano capovolte

Dettaglio, si notano chiaramente le case sottosopra e le frecce indicanti il senso di percorrenza del fiume

Mappa stampata e piegata

Questa mappa piena di sorprese contiene anche le distanze di percorrenza in minuti

Un codice poco segreto

SEGNI DI PROPRIETÀ (Merk)
I segni impressi su attrezzi agricoli e alpestri, su abitazioni, stalle e bestiame sono marche di proprietà. Lo sfruttamento collettivo delle risorse economiche - campi, pascoli, boschi - conduceva di frequente ad una mescolanza dei beni mobili privati e confondeva i confini tra il pubblico e il privato. Nacque quindi l'esigenza di marcare i beni con segni di proprietà.
Si tratta in prevalenza di segni grafici, astratti, formati da linee, aste e punti.

I segni di proprietà di Olivone

La rinuncia alla notazione alfabetica o alle figurazioni allegoriche di tipo araldico non è imputabile all'analfabetismo, ma risponde alla ricerca di un linguaggio semplice, facile da riconoscere e da imprimere nella memoria visiva. Inoltre è da ricordare che l'abbinamento, oggi pressoché scontato, fra la persona e i suoi dati anagrafici - nome e cognome - è un fatto recente, tanto che l'uso delle iniziali per contrassegnare i propri beni si riscontra a partire dall'Ottocento e si diffonde dal ceto benestante a quello contadino solo con tempi lenti.


Il sistema di segni tradizionali si prestava inoltre bene alle derivazioni: da una marca di un antenato ogni discendente era infatti in grado di ricavare, con una minima aggiunta o una modifica grafica, il proprio segno individuale, senza cancellare il riferimento alle origini parentali.

Update
Ad alcuni giorni dalla visita mi trona magicamente in mente un altro contesto in cui ho visto utilizzato questo sistema di simbologia.

Tacca di contrassegno, 1659, St. Antönien. Legno di conifera massiccio e intagliato. 
Museo nazionale di Zurigo

Diritti, doveri e debiti sono incisi su aste di legno. Oltre alle iniziali o al simbolo di una famiglia, viene indicata l'unità di misura - qui un cerchio o un semicerchio - che stabilisce, per esempio, il periodo d'uso di un ruscello.

Ex voto

Mentre per la Leventina ho trovato un solo ex voto (al museo etnico di Ginevra (!) Dove mai me lo sarei aspettato insomma) per la valle di Blenio e Maggia risulta ssai più facile incrociarli

Ex voto anatomici

L'ex voto è un'offerta fatta dal fedele alla divinità ed è collocato nei santuari, nelle chiese, nelle cappelle e presso gli altari. Esprime un sentimento di gratitudine per un favore ottenuto o di particolare devozione verso le sacre immagini alle quali viene richiesta una grazia.
L'ex voto si presenta, dall'antichità fino ai nostri giorni, sotto l'aspetto materiale, cioè come offerta di oggetti di svariati generi: immagini dipinte, gioielli, armi, capelli, placche e targhe incise, stoffe, abiti, riproduzioni in legno, cera e metallo di parti del corpo malate, ecc.


Gli ex-voto anatomici, caratteristici del mondo pagano etrusco-italico, sembra che scompaiano nei primi secoli del Cristianesimo, per ricomparire nell'alto Medioevo e giungere, nel mondo Cattolico, al nostro secolo. Il cuore è di particolare interesse, perché segna il passaggio dall'ex-voto anatomico a quello simbolico. Così scrive il Moroni: "Il cuore è ... Il principale tra i visceri del corpo umano. Situato nel petto, è il fonte della vita, come centro della circolazione del sangue ... È sede dell'affetto, della gioia, della virtù, del dolore. Donare il cuore, vale lo stesso che dare il cuore. E inoltre simbolo dell'amore, della mente, della sapienza"

Mano e gamba, ex-voto anatomici
Legno intagliato - Sommascona, oratorio di Santa Maria delle Grazie, XVIII secolo

Il dipinto votivo

Il dipinto votivo è un particolare genere di ex-voto con il quale il fedele esprime non solo la sua riconoscenza alle sacre immagini, ma racconta anche agli altri fedeli dello stesso santuario un fatto ritenuto miracoloso. 
Il fenomeno nasce in Italia nel XV secolo e da qui, sotto la spinta della Controriforma (secolo XVI), si diffonde nel resto dell'Europa e, con le emigrazioni, nelle Americhe. La massima diffusione dei dipinti votivi si registra nel XIX secolo.
Nell'Alta Valle di Blenio era oggetto di particolare venerazione nei secoli XV-XVIII l'oratorio di Santa Maria delle Grazie di Sommascona, dal quale provengono alcuni dipinti votivi del Museo.

Dipinto votivo - Olio su tela - Sommascona, oratorio di Santa Maria delle Grazie, già a Ghirone chiesa dei SS. Martino e Giorgio - Secolo XVIII
La Madonna del Rosario salva un naufrago dalla morte, rappresentata da uno scheletro.

1 dipinti votivi si differenziano per il materiale di cui sono fatti (legno, tela, pietra, carta, ceramica, vetro, stoffa) e per il loro livello qualitativo. Esistono comunque degli elementi comuni:

LO SPAZIO DIVINO è lo spazio celeste, sereno, senza tempo, circondato da una nube e collocato nella parte superiore del dipinto. Negli ex-voto dei secoli XV-XVI viene venerato soprattutto il Crocifisso entro una sfera di fuoco o una raggiera. Dal XVI secolo, con la Controriforma, si afferma il culto di Maria. Meno frequenti sono le raffigurazioni del Padre Eterno e dei Santi.
Spesso il devoto si rivolge al Divino con l'intercessione di un Santo patrono o delle Anime Sante del Purgatorio, poste in genere nella parte bassa del dipinto.


Dipinto votivo - Olio su tela - Sommascona, oratorio di Santa Maria delle Grazie - Datato 1745
La Madonna, con l'intercessione di San Domenico, salva un uomo caduto in un dirupo.

LO SPAZIO UMANO è lo spazio terreno, temporale, delle vicende dolorose ed è collocato nella parte inferiore del dipinto. In questo spazio sono narrati i fatti che hanno portato alla donazione del dipinto.
Nel caso di aggressioni, incidenti, cadute, naufragi, le vicende sono rappresentate nel loro svolgersi e nello stesso tempo vengono ringraziate le sacre immagini per aver concesso la loro protezione. Nel caso di infermità e di malattie viene anche rappresentata la richiesta di grazia, mediante la figura dell'infermo o di un congiunto in atto di preghiera. Il motivo del voto è inafferrabile quando la tavoletta raffigura solamente un personaggio orante.
Le rappresentazioni sono essenziali, le scene sono ambientate in interni ed esterni ben caratterizzati, anche socialmente. I vestiti dei personaggi, vista la destinazione pubblica del dipinto, sono quelli della festa. Nelle scene, i congiunti, i sacerdoti, i medici e i gendarmi sono testimoni del miracolo.

Dipinto votivo - Olio su tela - Sommascona, oratorio di Santa Maria delle Grazie - Secolo XVII (?)
La tela è la copia di un affresco dipinto in una cappella del santuario di Sommascona. 
Gesù crocifisso ascolta le preghiere di una devota e guarisce Giacomo Arnardoni, cuoco, a Milano,
del Duca Galeazzo Maria Sforza. 

LE ISCRIZIONI di varia lunghezza, servono a identificare il donatore e a datare l'evento. Spiegano ulteriormente il motivo dell'offerta ed aumentano il coinvolgimento affettivo del pubblico.

Senza fonti - Donna nella neve riceve grazia dalla madonna - 1783

Uno dei più particolari e enigmatici

Il seguente ex voto l'avevo già visto su un libro, tutte le volte che capita di troivarsi "faccia a faccia" con un opera riportata in un libro c'é sempre un attimo di emozione.

Capire il significato dell'ex-voto risulta più complesso


Ecco quindi le diverse informazioni che trovo sul libro "EX VOTO" di Piero Bianconi, Armando Dadò editore:

Falciatori bleniesi e prelato (olio su tela, cm 60x73 Olivone, Museo Bleniese (proviene dalla parrocchiale di Ghirone)
GR.A RITA / GIAN GIORGIO A di 20 Agost / 1670

Piacevole pittura, a colori leggeri e chiari, grigio bruno giallo verde; piuttosto ermetica, mancando qualsiasi accenno all'occasione della grazia. Probabilmente è un ecclesiastico l'uomo inginocchiato al centro, cosi indicherebbero le facciole clericali e il tondo cappello con cordone rosso. Aumentano il senso di mistero i due attoniti falciatori: sotto un cielo di mirabile sensibilità pittorica. Assiste la Madonna in alto, in basso le Anime purganti.
Nessuna notizia circa il personaggio centrale, che appartiene probabilmente alla famiglia locale Giorgi, poi de' Giorgi, e infine Degiorgi, come ancora attualmente (cortese comunicazione di don Pally parroco di Olivone).
Curiosamente il catalogo (Bellinzona 1969) del ricco museo scambia il graziato per falciatore, e il purgatorio per l'inferno: «uno dei quali [falciatori] inginocchiato davanti ad un fuoco nel quale si agitano figure umane inferno.»
Restaurato da B. Abbiati.

Qualche oggetto

Come in ogni museo che si rispetti riesco a trovare degli oggetti per me sconosciuti

Tabella di presenza per confraternite -  Legno di noce intagliato
Sommascona, oratorio della Madonna della Cintura (?)
Secolo XVI-XVII
Era usata per segnare la presenza dei confratelli alle sacre funzioni



Inginocchiatoio

Il cioccolataio

Antica macina per il cacao detta "prea".
Nello spazio formato dal treppiede si accendeva un fuoco per riscaldare la pietra; le fave di cacao venivano messe sulle scalanature e pressate con un rullo di pietra, per produrre la pasta che sarebbe poi servita a formare il cioccolato.



Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...