Passa ai contenuti principali

Museo etnografico Olivone - Cà da Rivöi

Giungo per la seconda volta in 2 giorni davanti all’entrata del museo. Oggi arrivo a piedi direttamente da Semione. Alle 13:58 arriva una macchina e scende l'impiegata del museo, mi chiede se é in ritardo "no signora é in perfetto orario”.

Non ho particolari aspettative per questo museo, ottima prerogativa per restare piacevolmente colpito, infatti una delle prima oprere che vedo vale già il prezzo del biglietto (che non pago essendo avendo fatto la stagionale ai musei svizzeri)

I famosi tempi delle vacche magre

Ce le immaginiamo sempre gonfie di latte con le vene in rilievo sulle mammelle che sembrano scoppiare, eppure non é sempre così. 
La vacca disegnata da un artista del posto (Isidoro Solari?) é una via di mezzo della vacca da concorso odierna alla vacca indiana che vaga per le strade a mangiare anche plastica se necessario, tutto questo a ricordarci che oggi quello che é scontato non lo era anche solo pochi decenni fa.


Scuola di Brera per questo pittore indigeno che riporta una vacca malconcia; mancante di un corno, costole in vista e mammelle nascoste. Tutta la miseria e la povertà di un tempo vengono trasmesse in questo quadro.

Una mappa sorprendente

Ho ordinato diversi libri sulle mappe, argomento che mi sta incuriosendo sempre maggiormente. Devo però riconoscere che a oggi la mappa più curiosa l'ho vista proprio nella cà da Rivöi, trattasi della:

Carta corografica degli alpi del Lucomagno
Disegno de' Monti, Fiumi, Riali, Alpie Vesendari, cominciando dalle cassine di Segno infino al Reno, 1827
Disegno acquarellato di autore anonimo realizzato per definire i confini dei diritti di pascolo contesi tra i Patriziati di Olivone e Leontica.
Proprietà: Patriziato generale di Olivone, Campo e Larario.
In prestito al museo


La particolarità di questa cartina é la sua struttura; al centro il fiume, idealmente la cartina andrebbe piegata a V seguendo il suo corso. Sui due versanti sono disegnate costruzioni, che sulla cartina appiattita risultano capovolte

Dettaglio, si notano chiaramente le case sottosopra e le frecce indicanti il senso di percorrenza del fiume

Mappa stampata e piegata

Questa mappa piena di sorprese contiene anche le distanze di percorrenza in minuti

Un codice poco segreto

SEGNI DI PROPRIETÀ (Merk)
I segni impressi su attrezzi agricoli e alpestri, su abitazioni, stalle e bestiame sono marche di proprietà. Lo sfruttamento collettivo delle risorse economiche - campi, pascoli, boschi - conduceva di frequente ad una mescolanza dei beni mobili privati e confondeva i confini tra il pubblico e il privato. Nacque quindi l'esigenza di marcare i beni con segni di proprietà.
Si tratta in prevalenza di segni grafici, astratti, formati da linee, aste e punti.

I segni di proprietà di Olivone

La rinuncia alla notazione alfabetica o alle figurazioni allegoriche di tipo araldico non è imputabile all'analfabetismo, ma risponde alla ricerca di un linguaggio semplice, facile da riconoscere e da imprimere nella memoria visiva. Inoltre è da ricordare che l'abbinamento, oggi pressoché scontato, fra la persona e i suoi dati anagrafici - nome e cognome - è un fatto recente, tanto che l'uso delle iniziali per contrassegnare i propri beni si riscontra a partire dall'Ottocento e si diffonde dal ceto benestante a quello contadino solo con tempi lenti.


Il sistema di segni tradizionali si prestava inoltre bene alle derivazioni: da una marca di un antenato ogni discendente era infatti in grado di ricavare, con una minima aggiunta o una modifica grafica, il proprio segno individuale, senza cancellare il riferimento alle origini parentali.

Update
Ad alcuni giorni dalla visita mi trona magicamente in mente un altro contesto in cui ho visto utilizzato questo sistema di simbologia.

Tacca di contrassegno, 1659, St. Antönien. Legno di conifera massiccio e intagliato. 
Museo nazionale di Zurigo

Diritti, doveri e debiti sono incisi su aste di legno. Oltre alle iniziali o al simbolo di una famiglia, viene indicata l'unità di misura - qui un cerchio o un semicerchio - che stabilisce, per esempio, il periodo d'uso di un ruscello.

Ex voto

Mentre per la Leventina ho trovato un solo ex voto (al museo etnico di Ginevra (!) Dove mai me lo sarei aspettato insomma) per la valle di Blenio e Maggia risulta ssai più facile incrociarli

Ex voto anatomici

L'ex voto è un'offerta fatta dal fedele alla divinità ed è collocato nei santuari, nelle chiese, nelle cappelle e presso gli altari. Esprime un sentimento di gratitudine per un favore ottenuto o di particolare devozione verso le sacre immagini alle quali viene richiesta una grazia.
L'ex voto si presenta, dall'antichità fino ai nostri giorni, sotto l'aspetto materiale, cioè come offerta di oggetti di svariati generi: immagini dipinte, gioielli, armi, capelli, placche e targhe incise, stoffe, abiti, riproduzioni in legno, cera e metallo di parti del corpo malate, ecc.


Gli ex-voto anatomici, caratteristici del mondo pagano etrusco-italico, sembra che scompaiano nei primi secoli del Cristianesimo, per ricomparire nell'alto Medioevo e giungere, nel mondo Cattolico, al nostro secolo. Il cuore è di particolare interesse, perché segna il passaggio dall'ex-voto anatomico a quello simbolico. Così scrive il Moroni: "Il cuore è ... Il principale tra i visceri del corpo umano. Situato nel petto, è il fonte della vita, come centro della circolazione del sangue ... È sede dell'affetto, della gioia, della virtù, del dolore. Donare il cuore, vale lo stesso che dare il cuore. E inoltre simbolo dell'amore, della mente, della sapienza"

Mano e gamba, ex-voto anatomici
Legno intagliato - Sommascona, oratorio di Santa Maria delle Grazie, XVIII secolo

Il dipinto votivo

Il dipinto votivo è un particolare genere di ex-voto con il quale il fedele esprime non solo la sua riconoscenza alle sacre immagini, ma racconta anche agli altri fedeli dello stesso santuario un fatto ritenuto miracoloso. 
Il fenomeno nasce in Italia nel XV secolo e da qui, sotto la spinta della Controriforma (secolo XVI), si diffonde nel resto dell'Europa e, con le emigrazioni, nelle Americhe. La massima diffusione dei dipinti votivi si registra nel XIX secolo.
Nell'Alta Valle di Blenio era oggetto di particolare venerazione nei secoli XV-XVIII l'oratorio di Santa Maria delle Grazie di Sommascona, dal quale provengono alcuni dipinti votivi del Museo.

Dipinto votivo - Olio su tela - Sommascona, oratorio di Santa Maria delle Grazie, già a Ghirone chiesa dei SS. Martino e Giorgio - Secolo XVIII
La Madonna del Rosario salva un naufrago dalla morte, rappresentata da uno scheletro.

1 dipinti votivi si differenziano per il materiale di cui sono fatti (legno, tela, pietra, carta, ceramica, vetro, stoffa) e per il loro livello qualitativo. Esistono comunque degli elementi comuni:

LO SPAZIO DIVINO è lo spazio celeste, sereno, senza tempo, circondato da una nube e collocato nella parte superiore del dipinto. Negli ex-voto dei secoli XV-XVI viene venerato soprattutto il Crocifisso entro una sfera di fuoco o una raggiera. Dal XVI secolo, con la Controriforma, si afferma il culto di Maria. Meno frequenti sono le raffigurazioni del Padre Eterno e dei Santi.
Spesso il devoto si rivolge al Divino con l'intercessione di un Santo patrono o delle Anime Sante del Purgatorio, poste in genere nella parte bassa del dipinto.


Dipinto votivo - Olio su tela - Sommascona, oratorio di Santa Maria delle Grazie - Datato 1745
La Madonna, con l'intercessione di San Domenico, salva un uomo caduto in un dirupo.

LO SPAZIO UMANO è lo spazio terreno, temporale, delle vicende dolorose ed è collocato nella parte inferiore del dipinto. In questo spazio sono narrati i fatti che hanno portato alla donazione del dipinto.
Nel caso di aggressioni, incidenti, cadute, naufragi, le vicende sono rappresentate nel loro svolgersi e nello stesso tempo vengono ringraziate le sacre immagini per aver concesso la loro protezione. Nel caso di infermità e di malattie viene anche rappresentata la richiesta di grazia, mediante la figura dell'infermo o di un congiunto in atto di preghiera. Il motivo del voto è inafferrabile quando la tavoletta raffigura solamente un personaggio orante.
Le rappresentazioni sono essenziali, le scene sono ambientate in interni ed esterni ben caratterizzati, anche socialmente. I vestiti dei personaggi, vista la destinazione pubblica del dipinto, sono quelli della festa. Nelle scene, i congiunti, i sacerdoti, i medici e i gendarmi sono testimoni del miracolo.

Dipinto votivo - Olio su tela - Sommascona, oratorio di Santa Maria delle Grazie - Secolo XVII (?)
La tela è la copia di un affresco dipinto in una cappella del santuario di Sommascona. 
Gesù crocifisso ascolta le preghiere di una devota e guarisce Giacomo Arnardoni, cuoco, a Milano,
del Duca Galeazzo Maria Sforza. 

LE ISCRIZIONI di varia lunghezza, servono a identificare il donatore e a datare l'evento. Spiegano ulteriormente il motivo dell'offerta ed aumentano il coinvolgimento affettivo del pubblico.

Senza fonti - Donna nella neve riceve grazia dalla madonna - 1783

Uno dei più particolari e enigmatici

Il seguente ex voto l'avevo già visto su un libro, tutte le volte che capita di troivarsi "faccia a faccia" con un opera riportata in un libro c'é sempre un attimo di emozione.

Capire il significato dell'ex-voto risulta più complesso


Ecco quindi le diverse informazioni che trovo sul libro "EX VOTO" di Piero Bianconi, Armando Dadò editore:

Falciatori bleniesi e prelato (olio su tela, cm 60x73 Olivone, Museo Bleniese (proviene dalla parrocchiale di Ghirone)
GR.A RITA / GIAN GIORGIO A di 20 Agost / 1670

Piacevole pittura, a colori leggeri e chiari, grigio bruno giallo verde; piuttosto ermetica, mancando qualsiasi accenno all'occasione della grazia. Probabilmente è un ecclesiastico l'uomo inginocchiato al centro, cosi indicherebbero le facciole clericali e il tondo cappello con cordone rosso. Aumentano il senso di mistero i due attoniti falciatori: sotto un cielo di mirabile sensibilità pittorica. Assiste la Madonna in alto, in basso le Anime purganti.
Nessuna notizia circa il personaggio centrale, che appartiene probabilmente alla famiglia locale Giorgi, poi de' Giorgi, e infine Degiorgi, come ancora attualmente (cortese comunicazione di don Pally parroco di Olivone).
Curiosamente il catalogo (Bellinzona 1969) del ricco museo scambia il graziato per falciatore, e il purgatorio per l'inferno: «uno dei quali [falciatori] inginocchiato davanti ad un fuoco nel quale si agitano figure umane inferno.»
Restaurato da B. Abbiati.

Qualche oggetto

Come in ogni museo che si rispetti riesco a trovare degli oggetti per me sconosciuti

Tabella di presenza per confraternite -  Legno di noce intagliato
Sommascona, oratorio della Madonna della Cintura (?)
Secolo XVI-XVII
Era usata per segnare la presenza dei confratelli alle sacre funzioni

Inginocchiatoio

Il cioccolataio

Antica macina per il cacao detta "prea".
Nello spazio formato dal treppiede si accendeva un fuoco per riscaldare la pietra; le fave di cacao venivano messe sulle scalanature e pressate con un rullo di pietra, per produrre la pasta che sarebbe poi servita a formare il cioccolato.



Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...